ilTorinese

Investito cucciolo di lupo

Al Canc – Centro animali non convenzionali di Grugliasco è in cura Martino, un cucciolone di lupo investito da un’auto. L’animale è in condizioni critiche. “Tutti in fibrillazione per Martino, incrociamo le dita”, scrive la pagina Facebook del centro veterinario. (foto Facebook)

“Un ponte con l’infinito” ricordando Gustavo A. Rol

Adriana Guglielminotti e Loredana Roberti del Gruppo  https://www.facebook.com/groups/dottorrol, grazie al patrocinio del Comune di San Secondo di Pinerolo, hanno organizzato una conferenza dal titolo “Un ponte con l’infinito” per il giorno 22/09 alle ore 16,00 presso la sala del Consiglio del Comune, in Via Bonatto 3, dove amici e testimoni condivideranno con affetto i ricordi dei loro incontri con Gustavo A.Rol.
Sempre il 22/09 presso la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Torino alle ore 18,30 verrà celebrata una messa in Sua memoria.

Il capo di Stellantis a Torino per decidere il futuro di Mirafiori

L’amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares oggi è a Torino. Incontrerà il presidente della Regione Alberto Cirio e il sindaco Stefano Lo Russo per parlare del futuro di Mirafiori, la fabbrica simbolo del gruppo in Italia. Tavares potrebbe visitare  anche la seconda fabbrica piemontese del gruppo, a Verrone nel Biellese.  Istituzioni e sindacati attendono risposte sul progetto della creazione a Mirafiori di un polo del riciclo delle batterie esauste e delle auto elettriche.

“Defibrillatori nei parchi cittadini”

Il Consiglio Comunale ha approvato una mozione con la quale si impegnano il Sindaco e la Giunta a prevedere l’installazione di defibrillatori nei principali parchi cittadini.

Il documento ricorda come in Italia siano 60 mila i decessi annuali per arresto cardiaco e come l’uso del DAE entro i primi 5 minuti comporti un notevole incremento del tasso di sopravvivenza e come ogni minuto di ritardo, invece, riduca del 10% la probabilità di sopravvivenza.

La mozione propone anche come obiettivo una campagna di informazione in merito alla presenza dei Dae e al loro possibile utilizzo a partire dalla Giornata mondiale del Cuore, il 29 settembre, oltre alla realizzazione di un coordinamento tra gli attori di pronto intervento, le associazioni che si occupano di promozione e realizzazione di attività di informazione in materia cardiovascolare, gli enti impegnati a sostegno della prevenzione e le istituzioni che dovrebbero occuparsi della manutenzione degli strumenti medici.

Auto contro bus Gtt, 12 feriti in ospedale

All’altezza  del rondò Rivella, in corso Regina Margherita a Torino, nello scontro tra una Fiat 500X e un bus della linea 8 Gtt, oggi sono rimasti feriti 12 passeggeri trasportati in ospedale. Non sono  in condizioni gravi. La circolazione è rimasta bloccata per mezz’ora. Sul posto i soccorsi e la polizia municipale.
(Foto archivio)

Giubileo, grande partecipazione per ‘Vocinsieme per Nonno Mario’

L’evento privato tenutosi sabato 17 settembre ha visto la presenza di numerose personalità 

Un ampio parterre di circa 400 invitati scelti tra le personalità più rappresentative di Torino e del Piemonte si sono date appuntamento a Lombriasco per celebrare ‘Vocinsieme per Nonno Mario’, un grande evento privato con cui ‘Giubileo’, la storica e prestigiosa onoranza funebre torinese, ha voluto celebrare le proprie radici.

E al contempo guardare al futuro, presentando, in vista dei propri primi 25 anni che cadranno nel 2023, il nuovo Polo Culturale ‘Giubileo Incontri’: una struttura avveniristica tutta dedicata alla promozione e valorizzazione della cultura in città.

La serata ha visto la partecipazione di tre grandi artisti della musica leggera italiana: Valerio Liboni, Andrea Mingardi & The Rossoblues Brothers Band, e a sorpresa l’intenso autore e cantautore Danilo Amerio, salito sul palco tra la meraviglia degli ospiti.

Moltissimi i nomi di punta della politica e dell’imprenditoria regionale, tra cui Gioacchino Cuntrò, il Viceministro dello Sviluppo Economico Gilberto Pichetto Fratin, Daniele Ronco e Doriano Mina (Sindaco e Vice Sindaco di Lombriasco), Giorgio Albertino (Sindaco di Carignano), Agostino Bottano (Sindaco di Villafranca Piemonte).

Insieme a un gran numero di famosi medici, giornalisti e direttori di testate, commercialisti, avvocati, notai, dirigenti d’azienda e titolari di rinomate PMI pronti a fare squadra, con la Famiglia Scarafia fondatrice e anima di ‘Giubileo’, attorno a un progetto aggregativo vincente, che ha tutte le carte in regola per creare altresì nuova occupazione sotto la Mole.

La serata è stata condotta da Maurizio Scandurra, giornalista radiotelevisivo e saggista cattolico noto per le sue frequenti apparizioni anche a ‘La Zanzara’ di ‘Radio24’ insieme a Luciano Scarafia, Fondatore con la moglie Piera di ‘Giubileo Srl’.

Un evento memorabile, ricco di colpi di scena, risate, allegria, che testimonia e conferma l’intelligenza di un’impresa familiare che ha fatto dell’umiltà, della qualità e dell’operosità costante e crescente la propria bandiera. E’ stato straordinario toccare con mano quanta vita si nasconde in un’azienda così fresca e pulsante, attorno alla quale si sono radunate le figure d’eccellenza della Torino e del Piemonte che conta. Un grazie speciale anche a Giacomino Ariatello, Presidente della Pro Loco di Lombriasco, e a tutta la sua ottima squadra per la collaborazione, e alla Dottoressa Virginia Sanchesi per la grandissima e preziosa collaborazione nella creazione di un parterre di invitati illustri intervenuti per l’occasione”, conclude entusiasta Scandurra.

“Ma l’hai capito che non serve a niente mostrarti sorridente agli occhi della gente”

Music tales, la rubrica musicale

Te ne sei accorto, sì

Che parti per scalare le montagne

E poi ti fermi al primo ristorante

E non ci pensi più

Te ne sei accorto, sì

Che tutto questo rischio calcolato

Toglie il sapore pure al cioccolato

E non ti basta più

Ma l’hai capito che non serve a niente

Mostrarti sorridente

Agli occhi della gente

E che il dolore serve

Proprio come serve la felicità”

Vi ho già parlato di Brunori SAS tempo fa, lo ricordo. Amo la sua penna, la trovo di un cinico realismo che un po’ mi appartiene.

 

Siamo nel 2017, che Dio solo sa quanto mi sembra lontano.

 

«Sono partito dall’idea che la paura fosse il motore di una serie di cose che vedevo accadere intorno a me…». Dice Brunori.

Da qui nasce “La verità’’, uno di quei brani che già al primo ascolto sembra colpirti direttamente, come un pugno nello stomaco, come tutti i suoi brani per ciò che mi riguarda.

Un dialogo in seconda persona che però ci dà l’idea di essere un dialogo fatto con se stesso più che una predica. Un canto completamente umano che, senza poetiche particolari o giri di parole, affronta il tema della paura, dell’esistenzialismo disincantato, della fragilità.

Brunori costruisce un percorso per dare un nome a queste cose, attraverso un climax ascendente della gravità delle conseguenze della verità cantata. Una serie di metafore, all’inizio semplici (“te ne sei accorto, si? Che parti per scalare le montagne e poi ti fermi al primo ristorante”) per poi arrivare a temi più profondi: la paura del tempo che passa, la paura del cambiamento, della morte. La paura e il dolore sono quindi alla base della natura umana, felicità e dolore sono due lati della stessa medaglia. “il dolore serve, proprio come serve la felicità”. Per questo, secondo Brunori, non dovremmo avere paura di stare male, di soffrire, di sentirci inadatti perché “morire serve anche a rinascere”.

Dovremmo semplicemente essere noi stessi senza la continua ricerca di piacere agli altri non mostrando magari lati di noi che potrebbero non essere “accettati”. Ma chi se ne frega?

E’ una canzone, “La verità”, che esprime la necessità di non identificarsi troppo con quello che si fa, perché viviamo costantemente in bilico tra la ricerca di sicurezza nel quotidiano e la voglia di cambiamento, di credere ai sogni ma siamo invasi dal terrore di modificare lo stato delle cose.

Ma l’hai capito che non ti serve a niente sembrare

intelligente agli occhi della gente?

E venne il giorno in cui il rischio di rimanere chiuso in un bocciolo divenne più doloroso del rischio di sbocciare.”

(Anaïs Nin)

Buon ascolto

Chiara De Carlo

scrivete a musictales@libero.it se volete segnalare eventi o notizie musicali!

Ecco a voi gli eventi da non perdere!

19 settembre 1926, nasce lo stadio di San Siro

ACCADDE OGGI

Proprio oggi compie 96 anni,a Milano, lo stadio “San Siro”, nome scelto per omaggiare il quartiere nel quale l’impianto vede la luce.L’inaugurazione avviene  con l’amichevole Inter-Milan, terminata col successo dei nerazzurri per 6-3. L’impianto, costruito in 15 mesi,, nasce per iniziativa dell’allora presidente del Milan Piero Pirelli che decide di finanziarlo in tutta la sua completezza.All’inizio lo stadio è di totale proprietà dei rossoneri e  contiene  35mila spettatori. Nel 1935 viene acquistato dal Comune di Milano e solamente dal 1947 ospita anche l’Inter. Nel 1980 San Siro viene intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza, campione milanese nonché ex calciatore di Inter e Milan, mancato nel 1979.

Enzo Grassano

Torino: controlli congiunti nella notte fra sabato e domenica nelle aree della movida

Nella notte tra sabato e domenica  hanno avuto luogo i controlli congiunti della Polizia di Stato e delle altre forze di polizia (Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale) nelle aree cittadine interessate dal fenomeno della cosiddetta “movida”.

 L’attività ha interessato principalmente Piazza Vittorio Veneto, via Matteo Pescatore, i Murazzi del Po, Piazza Santa Giulia ed il quartiere San Salvario.

Oltre una cinquantina le persone identificate, 3 i posti di controlli effettuati (nell’area dei Murazzi del Po e nel quartiere San Salvario).

In una delle attività sottoposte a controllo, una paninoteca,  il personale  ha riscontrato e contestato la somministrazione vietata di bevande alcoliche dopo le ore 3.

Una persona è stata sanzionata amministrativamente in quanto trovata in possesso di una quantità di cocaina ad uso personale, sottoposta a sequestro.

Elevata una contestazione al CdS per guida senza patente.

Infine, personale del Commissariato Centro ha accompagnato due soggetti stranieri privi dei documenti negli uffici di polizia per provvedere alla loro identificazione.

I controlli nelle aree interessate dal fenomeno continueranno con cadenza regolare anche nelle prossime settimane.