ilTorinese

Elezioni politiche 25 settembre 2022 Come si vota

Andremo a votare in un’unica giornata, domenica 25 settembre, muniti di documento d’identità e tessera elettorale.Non c’è più l’età minima di 25 anni per eleggere i senatori, basta aver compiuto la maggiore età:18 anni.

Gli eletti saranno 600 (non più 945) 400 deputati e 200 senatori.

La legge elettorale si chiama “Rosatellum” da Ettore Rosato, attuale deputato di Italia Viva.
I 600 parlamentari verranno eletti con un misto di sistema maggioritario e proporzionale.

Un terzo dei seggi di Camera e Senato viene assegnato con il maggioritario per mezzo dei collegi uninominali in cui vince chi prende più voti.Gli altri due terzi vengono attribuiti con la quota proporzionale.

Al seggio riceveremo 2 schede:una per la Camera ed una per il Senato.

Tracceremo una x sul simbolo della lista o sul nome del candidato dell’uninominale.In ogni collegio uninominale sarà eletto chi avrà la maggioranza dei voti.Non esiste il voto disgiunto!
Al voto proporzionale possiamo scegliere un partito da noi preferito all’interno della coalizione semplicemente tracciando x sulla lista desiderata.
Ogni singolo candidato può presentarsi solo in un collegio uninominale ed al massimo in 5 proporzionali.

È importante ricordare che ci sono 2 sbarramenti di percentuale: al proporzionale ottengono seggi solo liste
che arrivano al 3%,se si è in coalizione la percentuale è 10%

Se un partito fa parte della coalizione ed ottiene meno del 3% i suoi voti vengono redistribuiti alle altre liste che superano il 3%.
Se un partito non ottiene neanche l’1% tutti i voti spariscono nel nulla

Enzo Grassano

Successo per Tattoo Convention

/

Entra nel vivo l’edizione 2022 della Torino Tattoo Convention, in programma fino a domenica 25 settembre al Pala Alpitour, che inaugura con un’ottima affluenza e un programma ricco di appuntamenti.

Tre palchi con musica dal vivo e DJ set, oltre 20 contest nel fine settimana e 250 tatuatori da tutto il mondo che sono già al lavoro con tantissime session prenotate. Dai tatuaggi minimal a quelli più articolati fino ad arrivare a delle vere e proprie immense opere d’arte sulla pelle. Alcuni tatuaggi richiederanno l’intero weekend per essere completati.

Tra i visitatori c’è chi arriva con un’ idea ben precisa e chi sceglie sul momento; chi ha prenotato da tempo il suo slot e chi invece resta folgorato dalla maestria dei tatuatori presenti e decide di tatuarsi in un contesto unico come la Torino Tattoo Convention.

Giunta alla sua XI edizione, la Torino Tattoo Convention, ospitata quest’anno al Pala Alpitour, è un evento anticonformista, colorato, pieno di musica e di festa: live show, concerti, esposizioni, lo street food più rock e un dj set con artisti d’eccezione. Per i visitatori è l’occasione per vedere al lavoro i grandi maestri internazionali e per farsi realizzare un tatuaggio da professionisti altrimenti inavvicinabili.

Tra gli ospiti più particolari i tatuatori orientali: Horizakura, Jinta2 e Shun Tattoo dal Giappone, Liu Shanqui dalla Cina, maestri dello stile orientale e figurativo, i cui tattoo sono vere e proprie opere d’arte, capolavori di tecnica ricchi di dettagli minuziosi. Nutrita la presenza di tatuatrici donne, tra tutte Roberta Mazziotti e Paola Currado, bravissime esponenti dello stile fine line, vera tendenza tattoo 2022: a differenza dei tatuaggi tradizionali, più spessi e pesanti, che li hanno preceduti, i tatuaggi a linee sottili sono diventati lo stile preferito da chiunque voglia aggiungere un disegno delicato o minuscolo alla propria collezione.

Boom di visitatori per Terra Madre

Nonostante la pioggia incessante, i torinesi non si lasciano scoraggiare e affollano i padiglioni che al Parco Dora celebrano diversità ed eccellenze culinarie.

Quest’anno a farla da padrone sono le regioni italiane che propongono cibo di strada, piatti della tradizione e nuovi accostamenti culinari.
Terra Madre riesce a mettere d’accordo tutti: dagli amanti della birra artigianale ai golosi che non rinunciano al dolce.


Ci sono aree dedicate ai bambini, aree ristoro e angoli dedicato a incontri e conferenze.
Munirsi di pazienza è d’obbligo. Alcuni corridoi possono essere molto affollati, ma la qualità dei prodotti proposti sia in degustazione sia in vendita ripagano di ogni sforzo.
L’evento resterà al Parco Dora sino a lunedì.

Lori Barozzino 

Buon voto a tutti

È proprio il primo giorno d’autunno. Tempo uggioso, con quella naturale tristezza.

Tristezza per un presente decisamente angosciante con Putin che vuole dichiarare guerra al modo mobilitando trecentomila riservisti. Come si è dimostrato nella seconda guerra mondiale, difficile se non impossibile cercare di ragionare con un pazzo. E intanto 4 miliardi di persone hanno assistito ai funerali della Regina Elisabetta. Qualcosa non torna. All’Est i russi difatto hanno distrutto tutto, se non altro dal punto di vista morale. Ma anche all’occidente le cose non quadrano. Anche il binomio capitalismo e democrazia fa acqua da tutte le parti. Sono dieci mesi che si parla del caro bollette e praticamente non si è fatto nulla per affrontarlo se non dire agli italiani, praticamente, arrangiatevi. Santa pazienza.
Ed ovviamente dalle nostre parti le cose non tornano. Dall’ Italia scendendo in Barriera di Milano, passando dal Piemonte e “planando” a Torino.

Immondizia presso via Cigna. Ammetto che francamente da Lo Russo mi aspettavo di più ed in tempi più rapidi. Qui non siamo a Roma dove non c’è lnceneritore. Qui , addirittura c’è il termovalorizzatore. Eppure le periferie soffrono come l’isola pedonale di via Di Nanni. La  Chiesa di San Bernardino fino a cinque anni fa era una piccola Svizzera ora in preda a ragazzotti di dubbia civiltà. Momenti e situazioni molto ma molto tristi. E i guai per lo Russo non finiscono qui. Deve tagliare le spese passando da 7 milioni a due per manutenzione strade. Tra buche e spazzatura assomigliamo  troppo a Roma.
Decisamente un non buon viatico per il Pd che proprio queste elezioni anticipate proprio non le voleva. Ma ora si “balla” e si deve ballare. Molta apprensione dei candidati.
Molta apprensione per ciò che rimane del Partito. Non solo non sarà il partito con più voti, ma l’insieme non è molto gradito.  Sintesi? Isolamento, Isolamento, Isolamento.
Chi gongola sono i pentastellati. Altro che 10%:  di più, molto ma molto di più. Gli arrabbiati tornano a loro. Capita anche nelle migliori famiglie. Il terzo polo a Torino non sfonda puntando al centro, non solo politico ma anche geografico. Chi vincerà? Su questo, mi sembra, non ci sono dubbi: Giorgia Meloni. Più che il centro destra vincerà lei che era una borgatara  di Garbatella e diventerà Presidente del consiglio. Tra le altre cose Garbatella è uno dei più bei quartieri di Roma con pregiatissime opere architettoniche.
Altro discorso per Berlusca e Salvini.
Decisamente ed irrimediabilmente in fase calante. Con un primato da raggiungere: pochi votanti figli di un voto chiamante d’opinione. Tant’è che i comizi sono poco affollati da ambo le parti. Del resto televisione  e internet sono più comodi.  Piaccia o non piaccia la nostra democrazia è un po’ stanchina. Con il sempre diffuso  “non voto tanto non cambia nulla” .
Effettivamente. Comunque buon voto a tutti.
Non vedo ragionevoli alternative. Ho votato per la prima volta il 6 giugno 1975. Era la prima volta che votavano  i 18enni. Che emozione.
Che contentezza. Vero, oggi vince un distacco quasi rassegnato “condito” da rassegnata stanchezza. Vero, verissimo. Ma non vedo ragionevole alternativa al voto. Dunque buon voto a tutti.

Patrizio Tosetto

Selezione Accademia Fibs Piemonte

Nello stadio del baseball di via Passo Buole a Torino, si è svolto il try-out selettivo per l’ingresso nell’Accademia Piemonte della FIBS Piemonte, dando così ufficialmente l’inizio alla stagione 2022/23.

Una trentina di atleti, molti giovani, tante facce nuove in rappresentanza della maggior parte delle società piemontesi, ai quali si sono aggregati alcuni ragazzi liguri, tutti si sono messi a disposizione dello staff tecnico diretto dal manager Gianmario Costa.
Dopo la fase di riscaldamento curata dallo staff dei preparatori atletici dello studio SURF “Specialisti Uniti Rivolti alla Funzione” di Torino, divisi per gruppi dall’annata 2005 alla 2009, i ragazzi sono stati visionati dal pitching coach Alessandro Rosa Colombo, dal defense e catching coach Luca Costa e dall’hitting e baserunning coach Gianmario Costa.
Al termine della seduta i tecnici si sono confrontati e fra qualche giorno renderanno nota la lista dei nominativi dei 15 atleti, che entreranno a far parte dell’Accademia Piemonte 2022/23.
Presente anche Sabrina Olivero. presidente del Comitato Regionale della FIBS Piemonte e responsabile dell’Accademia.

Caro energia, guerra e logistica: ombre sulla tenuta delle imprese

Rapporto PMI 2022 realizzato da Confindustria e Cerved, in collaborazione con UniCredit e Gruppo24Ore

Il commento del presidente di Confindustria Piemonte, Marco Gay, a proposito  dell’indagine Cerved-Confindustria sulle Pmi italiane.

“L’analisi sulle Pmi contiene alcuni spunti di estrema attualità. Seppur relativa al periodo immediatamente successivo alla pandemia, cui è seguito un 2021 in Piemonte di ripresa maggiore rispetto alla media nazionale, guardando allo scenario i rischi sono gli stessi di due anni fa. La guerra in Ucraina, l’aumento di gas ed energia, lo shortage di materie prime e componenti, i costi di logistica hanno un’incidenza paragonabile al 2020. Di conseguenza le imprese definite “sicure” già a fine 2021 in Piemonte erano il 17% in meno rispetto al 2019 e conseguentemente erano in aumento quelle solvibili, le vulnerabili e le rischiose stando al Cerved Group Score. Ecco perché come Confindustria, nell’attuale contesto abbiamo richiesto interventi straordinari in tutto simili a quelli post-pandemia, condividendo 18 punti che per noi costituiscono le priorità, tra cui chiaramente c’è il Pnrr da portare a compimento con le sue riforme. Chi fa impresa ha bisogno di stabilità e serve anche una visione di politica industriale chiara e condivisa tra istituzioni e imprese. Oggi soprattutto, tutto questo va a vantaggio dell’intero Paese per superare la contingenza e costruire la strada per il futuro”.

Il presidente della Piccola Industria di Confindustria Piemonte, Alberto Biraghi, a commento dell’indagine Cerved-Confindustria sulle Pmi italiane osserva:

“L’analisi sulle Pmi piemontesi evidenzia una capacità di reazione e ripresa da parte delle nostre imprese migliore rispetto alla media nazionale. E’ una conferma statistica alla percezione personale che ho avuto da quando sono presidente della piccole industria regionale. Tale capacità di resistenza ha anche impedito, fino ad ora, che gli aumenti di energia e materie prime, arrivassero fino al prezzo finale dei prodotti, anche grazie alle risorse di capitale delle imprese. Ora però, la strada si è fatta stretta, sempre più colleghi si trovano in difficoltà e si mettono così a rischio le intere filiere, dall’agroalimentare all’automotive, dal tessile ai servizi. E’ da oltre un anno che segnaliamo l’escalation dei prezzi dell’energia e del gas, ben prima dell’avvio della tragica guerra scatenata dalla Russia. Le risposte però sono arrivate in ritardo e hanno avuto un ‘taglio’ solo nazionale, invece che europeo come sarebbe stato auspicabile. Senza contare che molti imprenditori, si trovano ora nella paradossale condizione di dover iniziare a restituire gli aiuti avuti durante la pandemia, e hanno da pagare bollette quintuplicate, se non decuplicate in alcuni casi”.


I dati del
 Piemonte

 

Il sistema delle PMI, 2007-2020

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2007

2008

2009

2017

2018

2019

2020

Var.

2020/2019

Var. 2020/2007

Italia

149.932

154.893

157.894

156.754

158.688

159.925

153.627

-3,9%

2,5%

Nord-Est

38.736

39.812

39.998

39.924

40.372

40.628

39.306

-3,3%

1,5%

Nord-Ovest

50.407

51.981

52.370

53.455

53.907

54.481

52.991

-2,7%

5,1%

Piemonte

10.651

10.878

10.832

10.812

10.864

11.034  

10.720  

-2,8%

0,7%

Centro

32.037

32.797

33.953

32.344

32.838

32.917

30.736

-6,6%

-4,1%

Mezzogiorno

28.751

30.303

31.574

31.031

31.571

31.899

30.594

-4,1%

6,4%

Dopo cinque anni consecutivi di crescita, la pandemia ha determinato una contrazione del numero di PMI. In base agli ultimi dati demografici e di bilancio disponibili, nel 2020 il numero stimato di PMI che operano nel nostro sistema produttivo si attesta a quota 153.627, un dato in flessione del 3,9% rispetto al 2019 ma ancora superiore del 2,5% rispetto ai valori del 2007. L’area geografica che fa registrare il calo più marcato di PMI è il Centro (-6,6%), seguito dal Mezzogiorno (-4,1%), mentre risultano più contenute le perdite nel Nord-Est e Nord- Ovest (rispettivamente -2,7% e -3,3%).

Il calo di numerosità di piccole e medie imprese si estende a tutte le regioni eccetto il Molise (+0,6%). Gli impatti più severi si verificano in Abruzzo (-8,7%) e nel Lazio (-8,6%), mentre risultano meno colpite la Basilicata (-0,6%), le Marche (-2,4%), la Lombardia (-2,6%) e il Friuli-Venezia Giulia (-2,6%).

Rispetto ai valori del 2007, invece, le regioni che evidenziano i maggiori incrementi sono Trentino-Alto Adige (+22,4%), Lombardia (+7,7%) e Campania (+13,9%).

Addetti impiegati nelle PMI 2019

 

Piccole

Medie

PMI

% Piccole

% Medie

Italia

   2.418.916  

   2.110.171  

   4.529.087  

53,4%

46,6%

Nord-Est

       612.051  

       565.505  

   1.177.556  

52,0%

48,0%

Nord-Ovest

       778.189  

       803.964  

   1.582.153  

49,2%

50,8%

Piemonte

161.416

163.057

324.473

49,7%

50,3%

Centro

       509.153  

       391.296  

       900.449  

56,5%

43,5%

Mezzogiorno

       519.164  

       349.110  

       868.274  

59,8%

40,2%

 

Le PMI italiane impiegano 4,5 milioni di addetti, occupati per il 53,4% nelle piccole imprese e per il 46,6% nelle imprese di media dimensione. Il Nord-Ovest è l’area che fornisce il maggior contributo occupazionale, con più di 1,5 milioni di occupati (34,9% del totale della forza lavoro impiegata nelle PMI), seguito dal Nord-Est con 1,1 milioni di addetti (25,9%). Le PMI di Centro e Sud Italia impiegano un minor numero di addetti, rispettivamente 900 mila (19,8%) e 868 mila unità (19,1%).​​​

Il Nord-Ovest si conferma l’unica area del Paese in cui gli addetti impiegati nelle medie imprese (803mila) superano quelli delle piccole (778mila). Tra gli addetti delle PMI del Nord-Est, il 52% (512mila) lavora in imprese di piccole dimensioni, con la quota che aumenta nel Centro (56,5%) e nel Sud del Paese(59,8%).​​​

A livello territoriale, in termini numerici, sono Lombardia (1,1 milioni), Veneto (521 mila) ed Emilia-Romagna (445 mila) le regioni che impiegano più addetti nel sistema di PMI. Molise (62,9%), Sicilia (61,8%) e Marche (60,8%) sono le regioni con la distribuzione dell’impiego nelle piccole imprese più elevata

Score economico-finanziario delle PMI attive sul mercato nell’anno

Per area di rischio, in valori assoluti e in percentuale

 

2007

2019

2020

Solv.

Vuln.

Rischio

totale PMI

Solv.

Vuln.

Rischio

totale PMI

Solv.

Vuln.

Rischio

totale PMI

Italia

39,8%

35,5%

24,7%

149.932

59,5%

30,3%

10,2%

159.925

53,9%

31,6%

14,4%

153.627

Nord-Est

43,7%

33,3%

23,0%

38.736

64,8%

27,1%

8,1%

40.628

59,1%

29,3%

11,6%

39.306

Nord-Ovest

43,9%

33,5%

22,6%

50.407

61,4%

28,8%

9,8%

54.481

55,5%

30,6%

13,9%

52.991

Piemonte

42,7%

33,9%

23,4%

10.651  

61,7%

29,0%

9,3%

11.034  

58,0%

29,8%

12,2%

10.720  

Centro

35,3%

36,3%

28,5%

32.037

54,9%

32,8%

12,3%

32.917

47,7%

33,6%

18,7%

30.736

Mezzogiorno

31,4%

41,1%

27,5%

28.751

54,3%

34,2%

11,5%

31.899

50,7%

34,5%

14,8%

30.594

Nel 2007, prima della crisi finanziaria, le PMI italiane erano caratterizzate da profili più rischiosi rispetto a quelli attuali. Negli ultimi anni il tessuto di piccole e medie imprese si è infatti rafforzato sotto il profilo patrimoniale, anche in seguito all’uscita dal mercato delle società più fragili e indebitate. ​

Prima della recessione in Italia operavano circa 150 mila PMI. Di queste, secondo il CeBi Score 4, poco meno del 40% erano considerate solvibili, a fronte del 24,7% con fondamentali rischiosi, mentre il rimanente 35,5% delle società era classificato in un’area di vulnerabilità. Nonostante il peggioramento dovuto agli effetti del Covid, l’incidenza della rischiosità in base al CeBiScore 4 rimane su livelli non preoccupanti. Nel 2020, su un totale di 153 mila PMI, la percentuale di imprese a rischio è aumentata passando dal 10,2% al 14,4% del 2019; in parallelo la quota di solvibili si è ristretta dal 59,5% al 53,9% ​​​​​​

A livello territoriale la quota più alta di PMI in area di rischio si osserva nel Centro (18,7% nel 2020, dal 12,3% del 2019), seguito dal Mezzogiorno (14,8% nel 2020, dall’11,5%), mentre il Nord-Ovest si porta dal 9,8% al 13,9% e il Nord-Est si conferma l’area a minor rischio passando dall’8,1% all’11,6%.

​​​​​​

Impatto del Covid sul rischio di default delle PMI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Distribuzione delle imprese per Cerved Group Score

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SICURE

SOLVIBILI

VULNERABILI

RISCHIOSE

 

2019

2020

2021

2019

2020

2021

2019

2020

2021

2019

2020

2021

Italia

32,6%

17,4%

21,0%

37,8%

39,3%

37,1%

21,2%

30,1%

30,5%

8,4%

13,2%

11,4%

Nord-Est

42,6%

21,8%

28,0%

36,2%

42,5%

38,2%

15,4%

25,8%

25,7%

5,8%

9,9%

8,1%

Nord-Ovest

41,3%

20,8%

25,7%

36,0%

40,7%

36,6%

16,3%

27,2%

27,9%

6,4%

11,3%

9,8%

Piemonte

44,1%

21,9%

27,0%

35,6%

42,5%

37,7%

15,0%

26,1%

27,0%

5,3%

9,6%

8,4%

Centro

23,0%

13,8%

14,3%

40,5%

37,6%

36,2%

26,1%

33,5%

34,5%

10,4%

15,1%

15,0%

Mezzogiorno

14,6%

9,5%

11,0%

40,3%

34,7%

37,3%

32,1%

37,1%

37,1%

12,9%

18,7%

14,6%

 

Attraverso il Cerved Group Score (CGS) è possibile monitorare l’evoluzione del rischio in chiave prospettica valutando l’impatto dell’emergenza Covid nel 2020 e della ripresa del 2021 sui profili di rischio delle PMI.

I dati di fine 2020 mettono in evidenza una forte riduzione delle PMI in area di sicurezza (dal 32,6% del 2019 al 17,3%) e un consistente aumento delle PMI rischiose (dall’8,4% al 13,2%). Nel 2021, per effetto del graduale rallentamento delle restrizioni e della ripresa dell’attività economica l’indice fa registrare un netto miglioramento: la quota in area di sicurezza ritorna a crescere (21,2%) e nello stesso tempo si riduce la percentuale di PMI a rischio (dal 13,2% all’11,4%), restando tuttavia su livelli più elevati rispetto al 2019.

A livello territoriale, nel 2021 tutte le aree fanno registrare una riduzione della quota di PMI a rischio, non riportandosi tuttavia sui valori registrati prima del Covid. Nel Mezzogiorno si osserva il miglioramento più marcato (dal 18,7% al 14,6% di PMI a rischio) che porta l’area alla minor distanza rispetto ai livelli del 2019 (+1,7 punti percentuali). Nel Nord-Est si passa dal 9,9% all’8,1% di PMI a rischio (contro il 5,8% pre-Covid, mentre nel Nord-Ovest la quota di rischiose si porta al 9,8% dall’11,3%, un valore, che supera di 3,4 punti percentuali il dato del 2019. Il Centro Italia, dove si osserva il miglioramento più lieve (dal 15,1% al 15,0%), diventa la macroarea con la maggiore incidenza di imprese a rischio (+4,6 p.p. rispetto al 2019).

Tra le regioni italiane, Lazio (18,9% PMI a rischio nel 2021; + 5,7 p.p. rispetto al 2019), Toscana (12,3%; +4,3 p.p.) e Sicilia (16,8%; +3,6 p.p.) sono quelle che fanno registrare i peggioramenti più significativi rispetto allo scenario pre-Covid, mentre tengono meglio Abruzzo (12,8%; +0,3 p.p.), Sardegna (15,0%; +0,8 p.p.) e Basilicata (12,1%; +0,9 p.p.).

Esposizione alle tre componenti del rischio fisico per regione

 

 

 

PMI a rischio alto e molto alto nelle macroaree

 

 

 

 

 

 

Totale

Rischio alluvioni

Rischio frane

Rischio terremoti

 

Sedi locali

Addetti

% sedi locali

% addetti

% sedi locali

% addetti

% sedi locali

% addetti

Italia

  359.544

  4.350.727

11,8%

11,5%

1,8%

1,5%

6,4%

6,6%

Nord-Est

    92.619

  1.159.710

22,2%

21,9%

0,4%

0,3%

10,4%

10,1%

Nord-Ovest

  118.468

  1.477.863

5,3%

4,9%

2,5%

2,0%

0,0%

0,0%

Piemonte

26.725

325.452

3,5%

4,1%

1,0%

0,7%

0,0%

0,0%

Centro

    72.839

     844.791

16,9%

16,1%

2,2%

1,8%

3,7%

3,8%

Mezzogiorno

    75.618

     868.363

2,9%

3,0%

2,6%

2,7%

13,7%

14,6%

La distribuzione geografica delle tre diverse componenti del rischio fisico riflette l’eterogeneità del territorio italiano, con forti differenze a livello regionale.

L’area che presenta una maggiore quota di addetti di PMI in zone ad alto rischio di alluvione è il Nord-Est (21,9% del totale), con una forte incidenza registrata in Emilia Romagna (43,9%), seguito dal Centro (16,1%), dove è significativa l’esposizione della Toscana (39,2%), e dal Nord-Ovest (4,9%), trainato dal dato della Liguria (21,2%), mentre nelle regioni del Sud si osservano incidenze più basse negli addetti a rischio (3,0%). In termini di rischio frane la Valle d’Aosta evidenzia i livelli di rischiosità più alti (32,9% addetti in classi di rischio alta o molto alta), seguita dalla Liguria (15,3%), mentre le altre regioni fanno registrare incidenze inferiori al 10%. Anche l’incidenza del rischio sismico si diversifica molto a livello territoriale, con quote più alte di addetti in zone a rischio in Calabria (77,4% degli addetti) e Molise (68,6%).

Torino: controlli nel quartiere Barriera Milano

Un arresto della Polizia di Stato

Nel contesto dei consueti servizi di controllo del territorio effettuati dalla Polizia di Stato nei vari quartieri cittadini, gli agenti della Squadra Volante del Commissariato Barriera Milano hanno controllato, nei giorni scorsi, un cittadino marocchino di 34 anni che si trovava in Largo Giulio Cesare; l’uomo, alla vista della pattuglia di polizia, aveva cercato di non farsi notare acquattandosi su una panchina. Dagli accertamenti condotti nell’immediatezza, è emersa a suo carico la sostituzione del divieto di dimora in Torino con la misura della custodia cautelare in carcere, disposta dal Giudice del Tribunale di Torino nello scorso mese di Agosto. Pertanto, il trentaquattrenne è stato condotto in carcere.

“Futures moves to piazza Carlina”

Ultime due mostre del progetto speciale di CAMERA, allestite da “Vanni” e da “Maredeiboschi” in piazza Carlina

Fino al 30 ottobre

Volge al termine, dopo due anni di felice percorso, il progetto speciale “Futures moves to piazza Carlina”, programma di esposizioni personali dedicato all’opera dei giovani talenti selezionati nel 2020 dalla torinese “CAMERA-Centro Italiano per la Fotografia” nell’ambito del programma europeo “Futures Photography”. Dopo le personali fototografiche di Marina Caneve, Camilla Ferrari e Camillo Pasquarelli, le ultime due mostre, come sempre curate da Giangavino Pazzola e, come sempre, ospitate in piazza Carlina negli showroom di “Maradeiboschi” (officina speciale di gusti e di gelato) e di “Vanni” (occhialeria di design a Torino) – entrambi partner del progetto – vedranno ospitate le installazioni “Suspended Tales” della romana Giovanna Petrocchi (classe ’88) e “Paesaggio Torinese” di Marco Schiavone, nato sotto la Mole nel ’90. Inaugurate mercoledì scorso 21 settembre, sarà possibile visionarle fino a domenica 30 ottobre prossimo.

La prima, “Suspended Tales” – esposta da “Vanni” (piazza Carlo Emanuele II, 15/A; dal mart. al ven. 10/19,30 , il sab. 10/13,13,30 e 15,30/19,30), a firma di Giovanna Petrocchi, nasce campionando diverse serie di lavori precedenti realizzati fra il 2019 e il 2022 e di recente esposti anche alla “Flatland Gallery” di Amsterdam, che collabora alla realizzazione del progetto. Partendo da immagini di collezioni museali scaricate da Internet, Petrocchi mescola elaborazione digitale, stampa 3d e collage, per elaborare soggetti di fantasia “che abitano una realtà arcaica senza spazio e tempo”, in cui trovano campo anche vecchi vetrini provenienti dalle collezioni della “Smithsonian Institution” e del “Princeton University Art Museum” dismessi dopo la loro digitalizzazione e trasformati in nuove immagini che “vanno ad arricchire un immaginario fantastico”.

“Paesaggio Torinese” (2022) è invece un progetto speciale ideato da Marco Schiavone su stimolo dello staff di “Maradeiboschi” (piazza Carlo Emanuele II, 21; dal lun. al merc. 8/21,30,giov. e ven. 8/23,30 sab. 9/23,30 e dom. 9/21,30)  che andrà ad aggiungersi alla collezione di installazioni permanenti e collaborazioni site-specific che, in passato, ha coinvolto artisti quali Alfredo Aceto, Piero Goria, Henri Plenge Jacobsen, Nico Vascellari e tanti altri. Muovendosi a cavallo tra fotografia e installazione fisica, con “Paesaggio Torinese”, Schiavone trasforma gli spazi di “Maradeiboschi” collocando nei soffitti cassettonati delle tessere di legno colorato che – concettualmente – formano l’immagine di un panorama cittadino. La decostruzione di tale paesaggio ha generato anche uno spin-off legato al gusto, e relativa immagine coordinata, presentata in anteprima durante la serata inaugurale.

Per info: “CAMERA-Centro Italiano per la Fotografia”, via delle Rosine 18, Torino; tel. 011/0881150 o www.camera.to

g. m.

Nelle foto:

–       Giovanna Petrocchi: “Suspended Tales”, 2022

–       Marco Schiavone: “Paesaggio Torinese”, 2022

Osservatorio consumi: ristorazione e abbigliamento, fine estate in ripresa

OSSERVATORIO CONSUMI DI CONFIMPRESE-EY

Dati agosto 2022 vs agosto 2021

L’Osservatorio permanente sull’andamento dei consumi nei settori ristorazione, abbigliamento-accessori e retail non food elaborato da Confimprese-EY evidenzia l’andamento positivo delle vendite nel mese di agosto 2022, che chiude a +9,8% rispetto ad agosto 2021. È il migliore mese  dalla fine delle restrizioni.

La ristorazione traina la ripresa dei consumi a +20,3%. Buoni risultati anche per abbigliamento-accessori +5,7% eretail non food che chiude a +4,9%.

Continua l’ottimo andamento del travel che raggiunge+40,8%, sostenuto dalla forte ripresa del turismo italiano e straniero.

Tra le aree geografiche il Centro registra le migliori performance con +14%. Fanalino di coda il Sud a +6,4%.

Lazio e Toscana le migliori regioni a +15,9%. Firenzetorna a guidare la classifica delle città con +39,3%

Milano, 22 settembre 2022 L’Osservatorio Confimprese-EY sui consumi analizza i dati di agosto 2022 vs agosto 2021 ed evidenzia un netto miglioramento del totale mercato, che chiude a +9,8% il mese più positivo dalla fine delle restrizioni. I buoni risultati sono dovuti alla ripresa delturismo, soprattutto dei turisti americani considerati top spender nel nostro Paese, e a un generale ritorno al consumo.

Nei settori merceologici la ristorazione traina la ripresa con +20,3% su agosto 2021. Positivi anche abbigliamento-accessori a +5,7% e altro non food che sfiora il +5%.

Nei canali di vendita, i dati rispecchiano la forte impennata del turismo nel mese di agosto 22 vs agosto 21 con il travelin costante ripresa a +40,8%. Bene anche le high street a +12,8%, in flessione rispetto ai mesi precedenti altre località (aree periferiche delle metropoli e cittadine di provincia) che chiudono a +6,6%.

Nelle aree geografiche si segnala la buona performance del Centro con +14%, seguito da NordOvest +9,7% e Nord-Est +9,5%. Fanalino di coda il Sud che chiude a +6,4%,comunque quasi a livelli pre-covid.

Nelle regioni e città si registrano i medesimi andamentidelle aree geografiche. Il turismo italiano e straniero ha privilegiato le mete che coniugano arte e villeggiatura. Lazio e Toscana sono le meglio performanti e chiudono entrambe agosto 2022 vs agosto 2021 a +15,9%. Firenze si riprende lo scettro di migliore città con una crescita del +39,3%.

«Il mese di agosto chiude con una crescita a due cifre verso il 2021 disprezzata – afferma Mario Maiocchi, direttore Centro studi Confimprese e regala una nota positiva in uno scenario peraltro complesso. Non bisogna invece farsi ingannare dal progressivo annuo a +28,1% poiché tale dato integra le performance dei primi 5 mesi dell’anno (+53,4%) che nel 2021 avevano sofferto per le restrizioni legate alla pandemia. In realtà nei mesi comparabili, a partire quindi da giugno, le performance mostrano una crescita ma solo a un mid digit (+5,4%) che comunque, nel contestogeopolitico attuale, non va. Il trend è dunque positivo, si avanza rispetto allo scorso anno con una progressione mese dopo mese. Il consumo, almeno fino a oggi, non manca, ma l’attenzione si sposta sui costi di gestione, in particolare affitti ed energia, e sui prossimi mesi, che saranno cruciali per l’impatto inflattivo sul potere di spesa dei consumatori».

Con le elezioni alle porte, i problemi energivori e l’inflazione che continua a salire, dunque, è necessario attendere i prossimi mesi per potere tracciare un quadro dell’evoluzione dei consumi.

Stefano Vittucci, Consumer Products and Retail Sector leader di EY in Italia, commenta: «I consumi degli italiani durante il mese di agosto 2022 sono stati molto positivi in termini di fatturato rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, con un andamento positivo del +9,8% che porta il confronto sul progressivo anno al +28%. Significativo è il trend che conferma la ristorazione tra i settori più dinamici, insieme alla ripresa delle città turistiche. Inoltre, il dettaglio dei format di vendita ci conferma che, con le restrizioni sanitarie alle spalle, gli italiani hanno finalmente ripreso a frequentare i luoghi classici dello shopping, come i centri città (cresciuti ad agosto 2022 del +15% rispetto ad agosto 2021) e i centri commerciali (che registrano una crescita del +13% ad agosto 2022 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente). Questi dati mostrano quindi un forte decremento degli effetti della pandemia e una stagione estiva spinta verso livelli di normalità. Cruciale resta però la reazione agli effetti inflattivi, all’efficienza operativa e alla definizione dei prezzi, per non perdere volumi impattando sulla propensione al consumo».

“Sister in Black, con l’Istituto dei Sordi di Torino e l’associazione APS Comfra

Un evento importante!

L’Istituto dei Sordi di Torino insieme all’associazione APS Comfra, presenterà Sabato 24 settembre 2022,al teatro Agnelli in via Sarpi 111 Torino,ore 20.45 un bellissimo spettacolo dal titolo “Sister in Black”un musical dove i protagonisti sono un gruppo di persone  di varie età che ballano, cantano e recitano, tutti fanno parte dell’associazione di volontari Comfra, Combriccola Francescana,che nasce esattamente 10 anni fa nel 2012 a Torino dentro la  parrocchia “Madonna della Guardia”, sede del convento dei Frati Minori Conventuali, che la sostengono nella formazione spirituale in nome del grande Santo Francesco.
L’idea di creare questa associazione nasce  da un gruppo di ragazzi cresciuti in oratorio,tutti amanti del teatro e della musica.L’obiettivo è quello d’esser un punto di riferimento all’interno della comunità aperta a tutti ed al contempo lanciare un messaggio cristiano di fratellanza, gioia e serenità utilizzando il teatro e la musica.
L’associazione è composta da persone di diversa età ed è guidata da un direttivo di giovani bravi e molto attenti al sociale ed a tutte le realtà che ci circondano.
Tutti possono fare parte dell’associazione: per maggiori informazioni consigliamo.il sito
www.combriccolafrancescana.it

Enzo Grassano