ilTorinese

“Il cappello dell’Imperatore“ con il Pannunzio a Palazzo Cisterna

Lunedì 26 settembre alle ore 17,30 a Palazzo Cisterna (via Maria Vittoria 12), Massimo Novelli, in dialogo con l’autrice, presenterà il libro di Anna Arisi Rota “Il cappello dell’Imperatore. Storia memoria e mito di Napoleone Bonaparte attraverso due secoli di culto dei suoi oggetti”, Donzelli Edizioni. Organizza il Centro “Pannunzio”.
Non occorre prenotazione.

Merlo: Senza risorse chiuderanno tutti gli impianti sportivi

 

Basta con la demagogia e la propaganda.

“La recente iniziativa del Sindaco di Pinerolo Luca Salvai di chiudere – o almeno di annunciare la chiusura – di alcuni impianti sportivi della città causa l’aumento sproporzionato ed ingente dei costi delle bollette, non può che essere condivisa da tutti gli altri amministratori locali. È perfettamente inutile, nonchè irresponsabile, speculare politicamente attorno ad una questione che riguarda invece tutti gli impianti sportivi di tutte le città. Pinerolo non è stato che l’apriprista.
Impianti sportivi che, come noto e scontato, non si fermano affatto alle piscine, ai palazzetti dello sport e al pala curling. È facile prevedere che domani la questione investirà anche gli impianti di risalita e tutto ciò che è riconducibile a quelli legati agli sport invernali. Per fare un solo riferimento concreto, all’impiantistica del comprensorio della Via Lattea.
Adesso si tratta di capire se il pubblico nel suo complesso – a cominciare dalla Regione Piemonte per non parlare del Governo nazionale – intende affrontare la questione di petto, compatibilmente con le esigenze di bilancio, o limitarsi a registrare la situazione ed assistere passivamente alla chiusura progressiva di svariati impianti con pesanti ricadute negative7 per i fruitori. A cominciare, come ovvio, dai giovani che sono e restano quelli più danneggiati e penalizzati da queste potenziali chiusure nonchè per i problemi legati all’occupazione. È persin inutile ricordare che decisioni di questo genere, oltrechè mettere in ginocchio pezzi dell’economia locale, innescano meccanismi che hanno come epilogo quello di sacrificare molti posti di lavoro.
Ecco perchè il Sindaco di Pinerolo ha fatto bene a scoperchiare la pentola. È un tema che va affrontato senza demagogia e senza inutile e ridicola propaganda, come quella già avanzata da alcuni partiti dopo la decisione del Sindaco Salvai”.

Giorgio Merlo, Sindaco Pragelato. Consigliere nazionale Anci.

A Ostana riapre una scuola dopo mezzo secolo

“A Ostana, in Valle Po, davanti al Monviso, riapre una scuola dopo 50 anni. Una scuola. La comunità viva parte dai più piccoli. I paesi devono essere a dimensione bambino. Investire. E a Ostana la scuola la fanno Amministrazione comunale insieme con Cooperativa di Comunità Viso a Viso. Alleanza preziosa”. 

Lo affermano il Presidente Uncem Piemonte Roberto Colombero e il Presidente Uncem nazionale, Marco Bussone.

La scuola si chiamerà ‘O’ – come la meraviglia di questa novità – e sarà per bambini da 1 a 3 anni. La scuola nasce come esigenza espressa delle giovani famiglie di Ostana e di tutta la Valle – alla scuola si può scendere da Oncino, ma anche salire da Paesana, Sanfront, Barge… – e si propone come spazio educante aperto e inclusivo. La maestra della scuola ‘O’, Emanuela Cancellieri, è educatrice con formazione professionale in laboratori educativi, lettura e narrazione, espressione musicale e creativa, con esperienza lavorativa in valle e istruttrice di nuoto, mamma di due bimbi. La scuola avrà orario 9-13, il trasporto da Paesana a Ostana e ritorno sarà gratuito con la presenza dell’educatrice a bordo.

L’ultima lezione della scuola di Ostana risale al termine dell’anno scolastico 1971/72. Dopo esattamente 50 anni riapre quindi uno spazio fondamentale per il paese, che vede nei più piccoli e nelle giovani famiglie i veri protagonisti del processo di rigenerazione in atto. La scuola non intende essere alternativa o sostituirsi a quella pubblica. Ma anzi lavorare in sinergia, offrendo un presidio educativo per i bambini più piccoli, al momento assente in tutta la Valle. La scuola ha sede presso la Mizoun de la Villo – la casa del welfare alpino, progetto di Massimo Crotti, Antonio De Rossi e Luisella Dutto. Senza asilo nido, le famiglie vanno via. L’assenza genera spopolamento, più che l’università. Averla, una scuola, genera certezze.

“Complimenti alla Sindaca Silvia Rovere, al nostro membro di Giunta nazionale e Vicesindaco Giacomo Lombardo – proseguono Colombero e Bussone – a tutta la Cooperativa Viso a Viso e all’Amministrazione. Solo con la scuola si fa comunità. Dieci anni fa ha riaperto il bar di Ostana. E senza i bar non ci sono i paesi. Chi lo nega o ci ride e scherza su su, non sa di cosa parla e non conosce i paesi. Ora riapre la scuola. E senza scuola non vi è Futuro. Sono tornati a nascere i bambini, come Pablo dopo 27 anni che non nasceva un bambino nel comune di Ostana. E senza bambini non vi è Speranza. La speranza si diffonde. Ed esce da Ostana, deve uscire da Ostana. Che dimostra come i processi lunghi, con intelligenze e determinazione, oltre che risorse, che si incrociano e che stanno in dialogo, danno preziosi risultati. Grandi opportunità crescono a dimensione di bambino e di famiglia, per comunità vive”.

La politica per il bene comune

L’appuntamento a Piazza dei Mestieri di Torino, nell’ambito di TOgether, Protagonisti all’Opera

La politica per il bene comune non è uno slogan qualsiasi, ma sta alla base della rassegna dal titolo “Together Protagonisti all’opera: rassegna di incontri dal 19 al 25 settembre 2022, organizzato in piazza dei Mestieri, via Jacopo Duranti 13.

Si tratta del susseguirsi di una serie di appuntamenti che affrontano i diversi aspetti del vivere, dalla cultura al lavoro, dalla politica alla società, offrendo agli spettatori l’opportunità di acquisire una conoscenza maggiore e una consapevolezza di se stessi e del contesto in cui vivono.

L’occasione è  rappresentata dal centenario della nascita di don Giussani, avvenuta nel 1922, che è stato presbitero, teologo e docente, fondatore del Movimento di Comunione e Liberazione. Alla chiusura di una campagna elettorale piuttosto povera di contenuti, la manifestazione intende offrire una chiave di lettura nuova della realtà che ci circonda. Sul palco sono salitepersone, imprese e associazioni che operano quotidianamente sul territorio, per creare condizioni di crescita e di sviluppo, aiutando chi si trova in difficoltà.

Una pluralità sono gli argomenti trattati, la missione delle opere sociali che si confrontano sulla realtà  dei bisogni più impellenti della nostra società.

Sul palco, nell’ambito dell’incontro sul tema “La politica per il bene comune”, sono intervenuti Sergio Chiamparino, Consigliere regionale del Piemonte, Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, Giampiero Leo, portavoce del Coordinamento Interconfessionale “Noi siamo con voi”, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, moderatore Dario Odifreddi, presidente della Fondazione Piazza dei Mestieri.

I lavori si sono aperti con una riflessione di Giampiero Leo sul significato profondo del Bene Comune, che è più facile compiere se si è dotati di una “bussola morale”, di una sincera disponibilità al dialogo e di un vero amore e rispetto per la comunità. Partendo da questo presupposto è stato ricordato il momento in cui, con Chiamparino sindaco di Torino, la città ha conosciuto uno dei suoi periodi più gloriosi con le Olimpiadi del 2006conquistate da Torino, grazie all’impegno congiunto di governi regionali e comunali di colore diverso, che sono state affiancate anche da importanti manifestazioni culturali.

L’intervento del presidente della Regione Alberto Cirio  e del sindaco di Torino Stefano Lo Russo hanno rappresentato un contributo essenziale per rafforzare il fatto che la politica debba avere in mente il bene comune, bandendo qualsiasi interesse partigiano.

Creare il bene comune nella politica – ha poi affermato Sergio Chiamparino – rappresenta esattamente il contrario di quello che viene considerato un intrigo. È il presupposto fondamentale di chi viene eletto e rappresenta una parte della società. La tensione per il bene comune è l’anelito verso un bene capace dicoinvolgere tutte le categorie sociali.

“Ritengo – afferma il sindaco di Torino Stefano LoRusso – che questa sia una fase della storia dell’Europa e dell’Italia molto particolare, in cui è richiesto di rispondere a un bisogno di sincerità e di andare oltre le proprie convinzioni. Ricercare il bene comune riguarda investimenti e la strutturazione di posti di lavoro. L’industria risulta cambiata, è necessario raccontare i progetti e non si può appaltare ai soli politici la politica. Bisogna far tornare la consapevolezza che l’impegno in politica è di tutti.

Sette settimane fa il problema era rappresentato dall’acqua che mancava, ora bisogna dimostrare di essere persone credibili facendo innamorare della politica tutti i cittadini.

“Condivido tutti e tre gli interventi che mi hanno preceduto – puntualizza Alberto Cirio – nella mia esperienza politica devo confrontarmi sempre con ciò  che sta accanto a me. Grandi responsabilità ho assunto quando sono stato nominato commissario al Covid, prima, poi per l’emergenza profughi in Ucraina, quindi Commissario alla siccità. Sono felice di aver trovato un aspetto pragmatico nella ricerca di soluzioni comuni per beni comuni.  Quando ho dovuto prendere la decisione di chiudere le scuole, al comparire del Covid, ho trovato conforto nell’appoggio del Presidente della Repubblica, che mi ha detto di ispirarmi alla  Costituzione, in cui è presente il diritto allo studio, ma preceduto dal diritto alla vita e, per questa ragione, ho compiuto la scelta dolorosa di far chiudere le scuole”.

“Risulta fondamentale – spiega Giampiero Leo la partecipazione dei cittadini alla democrazia. Il Bene Comune lo si realizza molto più facilmente individuandoun rapporto molto stretto tra politica e istituzioni, e riabilitando il ruolo dei corpi intermedi. Un miracolo concreto è  rappresentato proprio dalla realtà di “Piazza dei Mestieri.

La legge sui centri giovanili fu, così, infatti per esempio, votata all’unanimità dal Consiglio regionale. Le associazioni hanno avvertito una profonda responsabilità; poi, purtroppo, l’attenzione verso queste associazioni culturali, con il tempo è molto diminuita.Altrettanto fondamentale risulta il discorso sulla democrazia, che si basa sulla ricchezza delle associazioni. Un altro aspetto da curare è  quello di avvicinare i giovani alla politica. L’80, 85 per cento diloro risulta lontano dalla politica e appare dunque necessario avvicinarlo, innanzitutto con esempi di coerenza e serietà, ma anche mantenendo in campo tutti gli stimoli possibili.

Nel corso dell’incontro è stato sottolineato il ruolo della dimensione, in chiave europea, del presidente Alberto Cirio. Sergio Chiamparino, in qualità  di consigliere regionale, ha poi, altresì, spiegato di misurarsi sui cambiamenti naturali e strutturali della società, evitando qualsiasi personalizzazione crescente e ambigua da parte della politica, che tende a oltrepassare tutti i circuiti di mediazione. Un altro aspetto estremamente critico è dato dal fatto che i corpi intermedi siano in difficoltà e che la comunicazione sia sempre più individualistica.

Risulta, quindi, necessario, un recupero del ruolo dei corpi intermedi e di quello, per esempio, che il sindacato ha sempre avuto. La loro assenza può provocare barbarie e dittatura. Chi abbia degli incarichi deve, necessariamente, dialogare con i sindacati e con le associazioni del territorio.

“Bisogna fare degli investimenti – spiega il presidente della Regione Alberto Cirio sui giovani, che risultano demotivati dalla presenza del reddito di cittadinanza e spesso rifiutano tre o quattro lavori. Siamo di fronte anche a un cambiamento nella comunicazione, attraverso un nuovo uso dei social, tanto che compaiono delle macchine appartenenti al mondo virtuale del metaverso”.

Mara Martellotta 

Va a votare e resta bloccata in ascensore

Mentre stava andando a votare è restata bloccata in ascensore. Una donna di Novara  nel seggio ospitato nell’istituto comprensivo ‘Bellini’ per salire al primo piano, si è servita di un montacarichi ma ha premuto il pulsante sbagliato e, per  rimediare, ha attivato il blocco  e la cabina è rimasta  sospesa tra un piano e l’altro.

Gli agenti di polizia in servizio ai seggi hanno parlato con la donna, di circa 75 anni, per tranquillizzarla, fino a quando sono arrivati i vigili del fuoco, che hanno riattivato la cabina. Un po’ di spavento ma nessun danno.

Elezioni, Torino: affluenza finale 64,57%

Elezioni politiche 2022 Citta’ di Torino

Aggiornamento definitivo:

L’affluenza alle 23 del 25 settembre per il Senato e per la Camera è del 64,57%. Alle elezioni politiche del 2018 (una sola giornata di voto) l’affluenza finale del Senato era stata del 73,18 % degli elettori, e per la Camera del 73,22%

Ore 23/ E’ in corso la rilevazione dell’affluenza finale e lo scrutinio dei voti. Affluenza finale: tendenza al 64.5 %.
Su:http://www.comune.torino.it/elezioni/2022/politiche/ è possibile seguire l’andamento in tempo reale delle affluenze e dello scrutinio dei voti.


ELEZIONI POLITICHE, AFFLUENZA ORE 19

 

La rilevazione alle ore 19 sull’affluenza per le elezioni politiche a Torino è stata del  50,49

Nelle Elezioni politiche del 2018 (una sola giornata di voto) alle ore 19 a Torino aveva votato il 58,22% degli elettori.

Nelle Elezioni amministrative del 2021 (due giornate di voto) alle ore 19 a Torino aveva votato il 29,29% degli elettori.

La rilevazione finale sarà alle ore 23.00, alla chiusura dei seggi.

Elezioni, Torino: alle 12 affluenza del 17,53%

ELEZIONI POLITICHE, AFFLUENZA ORE 12

La rilevazione alle ore 12 sull’affluenza per le Elezioni politiche è stata del 17,53%

Nelle Elezioni politiche del 2018 (una sola giornata di voto) alle ore 12 a Torino aveva votato il 16.85% degli elettori.

Nelle Elezioni amministrative del 2021 (due giornate di voto) alle ore 12 a Torino aveva votato il 9,62% degli elettori.

La prossima rilevazione sarà alle ore 19.00

Quaranta artisti rileggono il Medioevo

Nella ex Chiesa di Santa Croce, sino al 23 ottobre, “Passi di mille cavalieri…”

Scriveva Umberto Eco: “Proprio per sfatare la leggenda degli evi bui, è infatti opportuno riflettere sul gusto medievale per la luce. Il Medioevo identificava la bellezza (oltre che con la proporzione) con la luce e il colore, e questo colore era sempre elementare: una sinfonia di rosso, azzurro, oro, argento, bianco e verde, senza sfumature e chiaroscuri, dove lo splendore si genera dall’accordo d’insieme anziché farsi determinare da una luce che avvolge le cose dall’esterno o far stillare il colore oltre i limiti della figura. Nelle miniature medievali la luce sembra irradiarsi dagli oggetti”; e ancora: “l’uomo medievale vedeva il mondo come una foresta piena di pericoli ma anche di rivelazioni straordinarie e la Terra come una distesa di Paesi remoti popolati da esseri splendidamente mostruosi.” Bertrand Russell si pone storicamente al centro di quell’epoca: “Il Medioevo è stato rude, cavalleresco e devoto; ma per giudicare un’epoca nella sua giusta luce, si dovrebbe cercare di vederla com’era per colore che ci vivevano. Soprattutto non bisogna dimenticare che, anche in quel tempo, gli uomini erano comuni mortali alle prese più con i loro quotidiani problemi che con gli elevati argomenti di cui parlano gli storici.” Luciano De Crescenzo, con tutto l’umorismo che lo contraddistingueva, ironizzava: “Il Medioevo è passato alla storia come il periodo dei secoli bui. Nessuno, però, mi ha mai spiegato chi era stato a spegnere la luce.”

C’è stato e continua ad esserci il Medioevo dei molti film (tra antiche immagini e rivisitazioni, la leggenda di Re Artù con i suoi limpidi cavalieri o l’amore tra Robin e Marian) e delle serie televisive, “Lo Hobbit” e “Il signore degli anelli” hanno riempito le sale e le tasche dei produttori, i volumoni di Ken Follett ci hanno appassionato. E l’artista di oggi, al di là di ogni falsa convinzione, come lo interpreta quel periodo pieno di luce e di colore, avvolto nello studio e nel discernimento di rivelazioni straordinarie, narrato per leggende e per battaglie, illustrato per mostri immaginari, idealizzato per donne e madonne angelicate, per poemi e per versi che hanno posto le basi di una intera letteratura? Una risposta la può dare la mostra “Passi di mille cavalieri… – Storie del Medioevo”, curata da Luigi Castagna e Giuliana Cusino, artefici dell’”Associazione Culturale Arte per Voi”, e presentata (sino al 23 ottobre, orario d’apertura sabato e domenica dalle 16 alle 20) nell’ex Chiesa di Santa Croce, in piazza Conte Rosso ad Avigliana.

Una quarantina di artisti a raccontare, in un ampio panorama, attraverso ceramiche, sculture, dipinti, acquerelli e installazioni. Dalla rievocazione di Alfredo Ciocca, che invero non bada con esattezza ai secoli ma affascina riandando ai Magi di Benozzo Gozzoli, agli “Amanti” e al Liocorno di Giuliana Cusino, finemente “decorati” tra argille e smalti; dall’”Eden” rappresentato da Rocco Forgione in una affascinante prova storicamente posta sulla scia dell’immaginifico Savinio, alla “Strega al rogo” di Giancarlo Laurenti e al torneo di Pippo Leocata; ancora “Gli amanti” incisi su rame da Vinicio Perugia e i giullari chiamati a ricreare una piccola corte a firma di Nino Ventura.

e.rb.

Nelle immagini: Alfredo Ciocca, “Medioevo Rievocazione”, cm 55×60, olio su masonite, 2022; Giuliana Cusino, “Gli amanti”, cm 46×70, argilla e smalti, 2022; Rocco Forgione, “Eden”, cm 96×96, olio su tavola, 2010; Giancarlo Laurenti, “Strega al rogo”, cm 230x70x50, legno e resine, 2019.

Rock Jazz e dintorni. Marracash e i Negramaro

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Lunedì. Al cinema a Torino e in regione, il documentario “Moonage Daydream” su David Bowie diretto da Brett Morgen

Martedì. Al Jazz Club suona il pianista Andrea Cavallo. Al Pala Alpitour sold out per l’unica data torinese per Marracash, appena insignito del Premio Tenco.

Mercoledì. A Valenza per “Parole e Musica in Monferrato”, Pino Marino rende un tributo a Franco Battiato.

Al Palais di Saint-Vincent si esibiscono i Negramaro.

Giovedì. Al Superga di Nichelino è di scena Giorgio Poi.All’Hiroshima Mon Amour suonano i Mùm. Per la rassegna “Parole e Musica in Monferrato”, Luca Morino si esibisce in teatro a Pontestura. Al Jazz Club suona il chitarrista Gaetano Pellino in duo con la cantante Soul Sarah. Allo Ziggy viene presentato il progetto “Noi i Ragazzi dello Zoo di Torino” a cura di Michele “Antimusica” Cosentino e Mano Manita. Al Cafè Neruda suona Alberto Marsico &Organ Logistics.

Venerdì. Al Jazz Club tributo a Wes Montgomery da parte di Gigi Cifarelli. Al Blah Blah si esibiscono La Trappola di Dalian.All’Arteficio è di scena il quartetto della vocalist Aura Nebiolo. All’Hiroshima Mon Amour si esibisce Bianco. Allo Ziggy suonano i Supasonic  Fuzz.

Sabato. All’Arteficio si esibisce la Blues Band di Roberto Zorzi. Al Peocio di Trofarello suona il chitarrista Rowan Robertson. Al Blah Blah sono di scena i Tin Woodman. Al Folk Club si esibisce il trio di Mauro Palmas. Al Magazzino sul Po è di scena Francesca English. A San Pietro in Vincoli per il Festival “Migrazioni” si esibisce Rania Khazour e Woolers.

Domenica. Conclusione di “Migrazioni” a San Pietro in Vincoli con Baba Sissoko.

Pier Luigi Fuggetta

Quante anime destinate ad affogare…

LIBERAMENTE  di Monica Chiusano

Quante anime destinate ad affogare… ancora oggi: 2022! Quanta essenza al femminile deturpata della propria anima, dello spirito e dell’indipendenza di essere e di agire… Povere donne sacrificate da quella veste nera e succinta, gabbia inesorabile che impedisce loro una vita “normale”. Il fiore dovrebbe essere l’esempio del loro incanto, capace di trasformarle in una vita nuova votata alla bellezza di una crescita libera e annunciata dalla meraviglia della loro natura. Potessimo combattere per loro lo faremmo… potessimo strappargli di dosso quella prigione, anche… ma ricordiamoci almeno di menzionare sempre il loro limite per apprezzare ciò che “noi”, esseri liberi e dalle vesti rosa , siamo invece oggi!