Stava tornando dal lavoro sulla sua moto quando si è scontrato con un pick-up a San Marzanotto di Asti. Nonostante i soccorsi è deceduto il noto ginecologo astigiano Francesco Bocci, 58 anni, dirigente medico dell’ospedale Cardinal Massaia. Vasto cordoglio in città dove era molto conosciuto.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Corsa a ostacoli, per colpa dei ritardi indotti dal Covid, per arrivare alla programmazione 2021-2027 del Fesr, il Fondo europeo per lo sviluppo regionale, che scaricherà nei prossimi anni nelle tre regioni del NordOvest risorse per oltre 2 miliardi. Il Rapporto Nord Ovest del Sole 24 Ore in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, dedica l’apertura ai programmi delle regioni del Nord Ovest che sono già al via e in attesa dei bandi che arriveranno nei prossimi mesi. Apre le danze il Piemonte, che porta a casa risorse aumentate del 50% rispetto alla precedente programmazione (da 954 a quasi un miliardo e mezzo) e che a inizio 2023 inizierà con i progetti destinati all’efficientamento energetico delle imprese, vera emergenza in fase di rialzi pesanti dei costi di energia e materie prime. Alla Liguria andrà un tesoretto pari a 631 milioni: obiettivo della Regione è avviare nei primi sei mesi del 2023 il maggior numero possibile di bandi per attivare un effetto anticiclico sull’economia del territorio. In primo piano resta per la Valle d’Aosta il tema del completamento della connessione veloce sull’intero territorio regionale, a sostegno della competitività delle imprese e per assicurare attrattività all’area alpina, in chiave anti spopolamento. La regione può contare su un tesoretto di quasi 93 milioni di euro.
Sono in fase di accertamento le cause della fuga di sostanze chimiche da un’azienda di Gravellona Toce nel Verbano. L’incidente, avvenuto ieri sera, ha causato l’intossicazione di almeno 30 persone, tre di queste sono ricoverate in gravi condizioni all’ospedale di Verbania. Sul posto i soccorsi, i vigili del fuoco e le forze dell’ordine.
NOTIZIE DAL PIEMONTE (Foto archivio)
La studentessa universitaria stuprata nella stanza del campus Borsellino la notte del 29 ottobre aveva fornito indizi per riconoscere il suo aggressore, che pareva essere un giovane sui 25 anni. La polizia ha fermato un ragazzo in realtà minorenne sospettato di essere l’autore dell’aggressione: è un cittadino italiano di origine africana. Gli agenti lo hanno arrestato la scorsa notte e sottoposto alla prova del Dna. Lo ha bloccato l’equipaggio di una volante, visionati i fotogrammi estratti dalla videosorveglianza acquisiti dagli investigatori e distribuiti ai poliziotti delle pattuglie.
Curato da Maria Luisa Reviglio della Veneria e da Gian Giorgio Massara
Il Circolo degli Artisti, in corso San Maurizio 6, a Torino, ospita dall’11 novembre scorso fino al 28 novembre una personale dell’artista biellese Alessandro Poma. Nato nel 1874, completati gli studi classici e in seguito quelli universitari in Giurisprudenza, diede corso alla sua vocazione di artista nell’ambiente piemontese, dominato da figure di spicco quali Fontanesi, Delleani e Reycend. Frequentò, infatti, la scuola di Mario Viani d’Ovrano e di Lorenzo Delleani.
Ben presto si trasferì a Roma nella privilegiata residenza della “Casina di Raffaello” di Villa Borghese, su invito del principe Livio Borghese.
A partire dal 1901 fece parte dell’entourage di Giulio Aristide Sartorio ed ebbe frequenti contatti con i “XXV della CampagnaRomana”. I suoi dipinti furono, soprattutto, paesaggi, in buona parte ispirati a Villa Borghese, anche se trattò diversi altri temi, quali la figura, il ritratto le scene di animali, tra cui, in particolare, cigni, farfalle e animali al pascolo.
La mostra ospitata al Circolo degli Artisti è curata dai critici Gian Giorgio Massara e Maria Luisa Reviglio della Veneria e promossa dal Centro Studi Alessandro Poma presente a Roma.
L’arte pittorica di Alessandro Poma è gioiosa, intensa e legata a diversi siti italiani, tra cui anche montani, avendo trascorso gli ultimi trent’anni della sua vita a Courmayeur, dipingendo ripetutamente la catena del Monte Bianco, il Monte Chetif e il suo canalone, soffermandosi incantato di fronte alle “Nevi di primavera”.
L’animo di Poma è, soprattutto, attratto dai particolari, colti in dipinti come quelli intitolati “I tronchi”, spogli e contorti di Tirecorne, accesi dai bagliori del manto nevoso, “Le genzianelle”, dall’intenso colore blu e i “Rododendri”, profilati contro una vetta aguzza. Anche altri monti sono amati dall’artista. Tra questi, fino alla fine dell’Ottocento quelli della val d’Alba, nei pressi di Lanzo. Qui ambienta i dipinti intitolati “Pecora, la chiesa “Parrocchiale di Ala”, i dossi verdeggianti che si concludono alle pendici dell’Uja di Mondrone.
Irrinunciabile per l’artista è anche il mondo degli affetti, colto nel ritratto alla figlia Giuseppina.
Nel 1913 il Maestro affittò per soggiorni temporanei parte della settecentesca Villa Maresca, a Piano di Sorrento, con un ampio parco a picco sul mare, una proprietà che egli avrebbe arricchito con un laghetto, per assicurarsi la presenza di alcuni cigni, simili a quelli da lui incontrati a Villa Borghese. In mostra risulta interessante l’opera intitolata “Il cigno con la sua corte”, molto ben giocata sul rapporto tra i chiari e lo scuro, esempio di una serie di dipinti importanti che ritraggono il medesimo soggetto.
Alla Piana di Sorrento dedicò alcune opere, tra cui “Marina di Piano di Sorrento” e “Costiera di Piano di Sorrento con ginestre”, che reca una ricca cromia.
Molti suoi dipinti traggono ispirazione dal tema marino, colto nell’ora più dolce del tramonto, con la sponda che via via si allontana, oppure animato dall’Effetto di nubi, capaci di rincorrersi nel cielo attraverso un susseguirsi di grigi, bianchi e azzurri pallidi.
L’esposizione torinese si conclude con alcune sue opere, tra cui quella intitolata “Alberi rossi”, “Farfalle nell’azzurro”, il dipinto raffigurante il tempio di Paestum e Vortice di colore”, una rappresentazione del mondo sotto la luce di un caleidoscopio che conduce l’osservatore verso l’irrealtà del Creato.
Alessandro Poma espose a Roma, Milano, Torino e Venezia, abbandonando il mondo delle mostre nel 1910, pur continuando a dipingere in solitudine, per meglio esprimere il suo talento, di cui era consapevole. I suoi ultimi anni furono in quasi completo isolamento, fino alle morte nel 1960, a Courmayeur.
MARA MARTELLOTTA
Realizzata da Città di Torino in collaborazione con ATP e Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo in occasione delle Nitto ATP Finals, sarà visibile sotto i portici di Piazza San Carlo e via Roma fino al 20 novembre
La Città di Torino, in collaborazione con ATP e Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo in occasione delle Nitto ATP Finals, presenta “ATP 50 – Game Changing”, mostra fotografica che celebra il 50° anniversario dell’ATP attraverso gli scatti più emozionanti della sua storia. Allestita sotto i portici di piazza San Carlo e lungo via Roma, la mostra intende collegare idealmente e fisicamente la piazza e la via con Casa Tennis a Palazzo Madama. Una selezione di immagini sarà inoltre esposta allo Juventus Museum.
La mostra ripercorre la storia del tennis ATP attraverso 50 fotografie storiche, a partire dall’inizio degli anni ’70, che hanno portato alla costituzione dell’Association of Tennis Professionals e alla crescita del finale di stagione ATP nel prestigioso Madison Square Garden (1977- 1989), fino ai giorni nostri con i grandi campioni che hanno contribuito a fare del tennis professionistico maschile uno degli sport più amati al mondo.
L’esposizione sarà visibile al pubblico fino al 20 novembre 2022, in un allestimento attento alla sostenibilità grazie all’utilizzo di strutture espositive rimodulabili e autoilluminate da un sistema di pannelli solari.
La scorsa notte, un uomo di 93 anni, ricoverato all’Ospedale Maria Vittoria, ha contattato la Centrale Operativa della Polizia Locale affinché qualcuno si sincerasse delle condizioni di salute della moglie di anni 91 che, a causa del suo ricovero, era rimasta in casa da sola.
Contattata al telefono dal Capoturno della Centrale Operativa, l’anziana signora ha rassicurato di stare bene, ma allo stesso tempo, non avendo familiari a cui potersi rivolgere, ha richiesto l’intervento di qualcuno che potesse aiutarla ad alzarsi dal basso divano che nel sedersi aveva sfondato e dal quale non riusciva più sollevarsi, confermando in qualche maniera le preoccupazioni del marito.
La donna è stata rassicurata e intrattenuta al telefono dal Capoturno che, nel frattempo, ha attivato una pattuglia per andare dal marito a recuperare le chiavi dell’abitazione.
Dopo circa un’ora, la pattuglia ha raggiunto l’appartamento e gli agenti hanno provveduto affinché tutte le necessità della anziana signora fossero soddisfatte, cucinando per lei anche un pasto caldo e assistendola nel predisporsi al riposo notturno.
A quel punto, gli agenti sono tornati dal marito per restituirgli le chiavi e rassicurarlo delle condizioni dell’amata moglie.
Troppi morosi nel condominio: cento persone al freddo
Nelle case Atc di via Cacciatori a Nichelino, a causa di un debito di 400mila euro per il riscaldamento, cento persone resteranno al freddo. Il 70 per cento circa degli inquilini non ha regolarmente pagato le bollette in quattro palazzine popolari. L’assemblea non ha così approvato il consuntivo delle spese di riscaldamento 2021/22 perché chi ha pagato non ha voluto versare denaro in più per coprire i debiti dei morosi.
(foto archivio)
Il grande tennis è a Torino. Tutti gli eventi
Torino e il Piemonte si preparano ad accogliere la seconda edizione delle Nitto ATP Finals che si svolgerà al Pala Alpitour, la più grande arena sportiva al coperto in Italia, dal 13 al 20 novembre prossimo, organizzata dalla FIT (Federazione Italiana Tennis) e dalla ATP (Associazione Tennisti Professionisti).
Si tratta di uno dei più importanti tornei di tennis maschile, che vede ogni anno partecipare gli otto migliori singolaristi e le otto migliori coppie di doppio che si battono per l’ultimo titolo della stagione. Torino è la quindicesima città a ospitare l’evento che dal 2009 al 2020 si è svolto a Londra e dallo scorso autunno è approdato nel capoluogo piemontese per rimanerci fino al 2025.
Programma artistico culturale della Città di Torino in occasione delle Nitto ATP FINALS 2022
12-20 Novembre 2022
PROGRAMMA
SABATO 12 Novembre
PIAZZA SAN CARLO
Ore 10:00 – 18:00 Magic court – Magic Willy
VIA ROMA
Ore 10:00 – 18:00 Music court – Alplking
PIAZZA CARLO ALBERTO
Ore 12:00 – 13:00 Circus court – Giulio Lanzafame
PIAZZA CASTELLO
Ore 15.00 – 18:00 – Juggler curt – Glenn Folco
PORTA NUOVA, VIA ROMA, PIAZZA CARLO ALBERTO, PIAZZA CASTELLO
Ore 15.00 – 17:00 – Marching Band: BANDAKADABRA
PIAZZA VITTORIO
Ore 16:00 – 18:00 – Circus court – Giulio Lanzafame
TENNIS TOWN BUS
Ore 17:00 – 18.30 BUS da Piazza Castello TOUR ROSSO PLUS, info itinerari: https://www.city-sightseeing.it/turin/ – BANDAKADABRA + ToRadio FM 88.5 sempre on board
DOMENICA 13 Novembre
SPECIAL GUEST DI GIORNATA: JACK NOBILE – Apparizioni sparse in centro città tra le 15.00 e le 18.00
PIAZZA SAN CARLO
Ore 10:00 – 18:00 Magic court – Magic Willy
VIA ROMA
Ore 10:00 – 18:00 Music court – Alplking
PIAZZA CARLO ALBERTO
Ore 12:00 – 13:00 Circus court – Norina Liccardo
PIAZZA CASTELLO
Ore 15.00 – 18:00 – Juggler curt – Glenn Folco
PORTA NUOVA, VIA ROMA, PIAZZA CARLO ALBERTO, PIAZZA CASTELLO
Ore 15.00 – 17:00 – Marching Band: FANTOMATIK
PIAZZA VITTORIO
Ore 16:00 – 18:00 Circus court – Norina Liccardo
TENNIS TOWN BUS
Ore 17:00 – 18.30 BUS da Piazza Castello TOUR BLU, info itinerari: https://www.city-sightseeing.it/turin/ – FANTOMATIK + ToRadio FM 88.5 sempre on board
LUNEDÌ 14 Novembre
PIAZZA SAN CARLO
Ore 15:00 – 18:00 Magic court – Magic Willy
VIA ROMA
Ore 15:00 – 18:00 Music court – Alplking
PIAZZA CARLO ALBERTO
Ore 15:00 – 16:00 Circus court – Silvia Martini
PIAZZA CASTELLO
Ore 15.00 – 18:00 Juggling court – Glenn Folco
PORTA NUOVA, VIA ROMA, PIAZZA CARLO ALBERTO, PIAZZA CASTELLO
Ore 15.00 – 17:00 – Marching Band: 88 FOLLI TBC
PIAZZA VITTORIO
Ore 17:00 – 18:00 Circus court – Silvia Martini
TENNIS TOWN BUS
Ore 17:00 – 18.30 BUS da Piazza Castello TOUR ROSSO PLUS, info itinerari: https://www.city-sightseeing.it/turin/ – BANDARADAN + ToRadio FM 88.5 sempre on board
MARTEDÌ 15 Novembre
PIAZZA SAN CARLO
Ore 15:00 – 18:00 Magic court – Magic Willy
VIA ROMA
Ore 15:00 – 18:00 Music court – Alplking
PIAZZA CARLO ALBERTO
Ore 15:00 – 16:00 Circus court – Tennis theater
PIAZZA CASTELLO
Ore 15.00 – 18:00 Juggling court – Glenn Folco
PORTA NUOVA, VIA ROMA, PIAZZA CARLO ALBERTO, PIAZZA CASTELLO
Ore 15.00 – 17:00 – Marching Band: BANDARADAN
PIAZZA VITTORIO
Ore 17:00 – 18:00 Circus court – Tennis theater
TENNIS TOWN BUS
Ore 17:00 – 18.30 BUS da Piazza Castello TOUR BLU, info itinerari: https://www.city-sightseeing.it/turin/ – BANDARADAN + ToRadio FM 88.5 sempre on board
MERCOLEDÌ 16 Novembre
SPECIAL GUEST DI GIORNATA: STEFAN BOJIC
PIAZZA SAN CARLO
Ore 15:00 – 18:00 Magic court – Magic Willy
VIA ROMA
Ore 15:00 – 18:00 Music court – Alplking
PIAZZA CARLO ALBERTO
Ore 15:00 – 16:00 Circus court – Tennis theater
PIAZZA CASTELLO
Ore 15.00 – 18:00 Juggling court – Glenn Folco
Ore 15.30 – 17:00 Juggling court – Stefan Bojic esibizione di freestyle e workshop aperto al pubblico
PORTA NUOVA, VIA ROMA, PIAZZA CARLO ALBERTO, PIAZZA CASTELLO
Ore 15.00 – 17:00 – Marching Band: BANDAKADABRA
PIAZZA VITTORIO
Ore 17:00 – 18:00 Circus court – Tennis theater
TENNIS TOWN BUS
Ore 17:00 – 18.30 BUS da Piazza Castello TOUR ROSSO PLUS, info itinerari: https://www.city-sightseeing.it/turin/ – BANDAKADABRA + ToRadio FM 88.5 sempre on board
GIOVEDÌ 17 Novembre
PIAZZA SAN CARLO
Ore 15:00 – 18:00 Magic court – Magic Willy
VIA ROMA
Ore 15:00 – 18:00 Music court – Alplking
PIAZZA CARLO ALBERTO
Ore 15:00 – 16:00 Circus court – Silvia Martini
PIAZZA CASTELLO
Ore 15.00 – 18:00 Juggling court – Glenn Folco
PORTA NUOVA, VIA ROMA, PIAZZA CARLO ALBERTO, PIAZZA CASTELLO
Ore 15.00 – 17:00 – Marching Band: BANDARADAN
PIAZZA VITTORIO
Ore 17:00 – 18:00 Circus court – Silvia Martini
TENNIS TOWN BUS
Ore 17:00 – 18.30 BUS da Piazza Castello TOUR BLU, info itinerari: https://www.city-sightseeing.it/turin/ – BANDARADAN + ToRadio FM 88.5 sempre on board
VENERDÌ 18 Novembre
PIAZZA SAN CARLO
Ore 15:00 – 18:00 Magic court – Magic Willy
VIA ROMA
Ore 15:00 – 18:00 Music court – Alplking
PIAZZA CARLO ALBERTO
Ore 15:00 – 16:00 Circus court – Silvia Martini
PIAZZA CASTELLO
Ore 15.00 – 18:00 Juggling court – Glenn Folco
PORTA NUOVA, VIA ROMA, PIAZZA CARLO ALBERTO, PIAZZA CASTELLO
Ore 15.00 – 17:00 – Marching Band: BANDARADAN
PIAZZA VITTORIO
Ore 17:00 – 18:00 Circus court – Silvia Martini
TENNIS TOWN BUS
Ore 17:00 – 18.30 BUS da Piazza Castello TOUR ROSSO PLUS, info itinerari: https://www.city-sightseeing.it/turin/ – BANDARADAN + ToRadio FM 88.5 sempre on board
SABATO 19 Novembre
SPECIAL GUEST DI GIORNATA: MAGO TRABUK – Si esibirà nella Magic Court tra le 10.00 e le 18.00
PIAZZA SAN CARLO
Ore 10:00 – 18:00 Magic court – Trabuk
VIA ROMA
Ore 10:00 – 18:00 Music court – Alplking
PIAZZA CARLO ALBERTO
Ore 12:00 – 13:00 Circus court – Giulio Lanzafame
PIAZZA CASTELLO
Ore 15.00 – 18:00 – Juggler curt – Glenn Folco
PORTA NUOVA, VIA ROMA, PIAZZA CARLO ALBERTO, PIAZZA CASTELLO
Ore 15.00 – 17:00 – Marching Band: BANDAKADABRA
PIAZZA VITTORIO
Ore 16:00 – 18:00 Circus court – Giulio Lanzafame
TENNIS TOWN BUS
Ore 17:00 – 18.30 BUS da Piazza Castello TOUR BLU, info itinerari: https://www.city-sightseeing.it/turin/ – BANDAKADABRA + ToRadio FM 88.5 sempre on board
DOMENICA 20 Novembre
PIAZZA SAN CARLO
Ore 10:00 – 18:00 Magic court – Magic Willy
VIA ROMA
Ore 10:00 – 18:00 Music court – Alplking
PIAZZA CARLO ALBERTO
Ore 12:00 – 13:00 Circus court – Norina Liccardo
PIAZZA CASTELLO
Ore 15.00 – 18:00 – Juggler curt – Glenn Folco
PORTA NUOVA, VIA ROMA, PIAZZA CARLO ALBERTO, PIAZZA CASTELLO
Ore 15.00 – 17:00 – Marching Band: GIRLESQUE
PIAZZA VITTORIO
Ore 16:00 – 18:00 Circus court – Norina Liccardo
TENNIS TOWN BUS
Ore 17:00 – 18.30 BUS da Piazza Castello TOUR ROSSO PLUS, info itinerari: https://www.city-sightseeing.it/turin/ – GIRLESQUE + ToRadio FM 88.5 sempre on board