ilTorinese

Ottavi di finale Mondiale calcio Qatar 2022

Olanda-Stati Uniti 3-1
Argentina Australia 2-1

Terminata la fase a gironi,che ha registrato non poche sorprese,il mondiale si tuffa immediatamente negli ottavi di finale con partite avvincenti sin da subito.Vincono Olanda ed Argentina che si sfideranno ai quarti di finale:sono,infatti,le prime 2 squadre ad approdarvi.
L’Olanda è la prima squadra a qualificarsi ai quarti di finale del Mondiale di Qatar 2022. La formazione di Van Gaal vince grazie alle reti di Depay, Blind e Dumfries alla fine di una gara equilibrata contro la forte compagine statunitense.
L’Argentina batte l’Australia 2-1
grazie ai gol di Lionel Messi, che diventa il miglior marcatore della storia dell’Albiceste ai Mondiali con 9 gol e la rete della rivelazione Julian Alvarez, al suo secondo centro di fila nel torneo. Nulla da fare per gli australiani, ai quali non basta nel finale lo sfortunato autogol di Enzo Fernandez.Da segnalare che l’Australia nel finale ha mancato sottoporta l’occasione del pareggio.
Venerdì 9 dicembre
Ore 20
Quarti di finale
Olanda-Argentina

Enzo Grassano

Trolley Festival, in piazza a Torino le vetture storiche del trasporto tranviario

Il Trolley Festival, evento torinese che si colloca tra le maggiori manifestazioni tranviarie a livello mondiale, con protagoniste alcune tra le più belle vetture storiche di tram, torna in Città per la sua 16° edizione. L’appuntamento è fissato per domenica 4 dicembre, a partire dalle 9 e fino alle ore 18, in piazza Castello.

 

Organizzato da ATTS, con la collaborazione di GTT e il patrocinio di Città di Torino, l’evento chiude le celebrazioni del 150° anniversario dall’introduzione del tram a Torino, e ha come scopo principale la valorizzazione del mezzo tranviario come patrimonio storico e culturale a disposizione di tutti i cittadini.
A tal scopo, nella giornata di sabato 3 dicembre presso l’Hotel NH Collection, si è tenuto il convegno internazionale “Il tram, patrimonio culturale delle città” con lo scopo di mettere a confronto le diverse esperienze e testimonianze nel campo del trasporto tranviario storico, con esperti del settore provenienti da 14 paesi (e 4 continenti).

Il 1° gennaio 1872 la Città inaugurò – prima in Italia – un servizio pubblico di carrozze su rotaia trainate da cavalli, anticipando così Napoli, Trieste, Roma e Milano. Il viaggio di prova, effettuato tra piazza Castello e piazza Carducci, era avvenuto tre giorni prima, il 29 dicembre del 1871.
Le splendide motrici d’epoca, che domenica animeranno con una grande parata di vetture piazza Castello e alcune vie circostanti, per poi successivamente offrire la possibilità di fare un giro gratuitamente, sono il frutto del magnifico lavoro di restauro effettuato nel tempo dai volontari dell’associazione ATTS, in stretta collaborazione con GTT: passato, presente e futuro del trasporto su rotaia saranno quindi i protagonisti, con esemplari targati 1911, passando poi agli anni ’30, ’60 e ’70, per giungere ai modelli più recenti degli anni ’90 e 2000.

“Rafforzare il trasporto pubblico locale e modi sostenibili di spostarsi è uno degli obiettivi della transizione ecologica della Città per ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità della vita delle persone – commenta l’Assessora alla Mobilità della Città di Torino Chiara Foglietta -. Il tram è un mezzo sostenibile ed efficiente su cui bisogna investire. Manifestazioni come il Trolley Festival sono utili per rilanciare l’importanza di questo mezzo di trasporto e per ricordare e valorizzare la sua storia”

“Con il Trolley Festival celebriamo insieme alla Città di Torino e ad ATTS i 150 anni del tram a Torino, il suo valore storico e culturale per le diverse generazioni. In GTT lo facciamo con la piena consapevolezza che questo mezzo di trasporto rappresenta il futuro della nostra azienda e della mobilità sostenibile – commenta Serena Lancione, Amministratore delegato di GTT -. Al centro del nostro lavoro nei prossimi mesi la graduale immissione in servizio dei 70 nuovi tram Hitachi Rail e sfidanti progetti di sviluppo della rete tranviaria.”

“E’ con immenso piacere che proponiamo ai cittadini torinesi e ai turisti la 16° edizione del Trolley Festival che sarà accompagnata da un convegno internazionale sul valore culturale del tram” – dichiara Roberto Cambursano, Presidente ATTS -. Quest’anno, per festeggiare i 150 anni del primo tram a Torino, la manifestazione sarà particolarmente ricca con una grandiosa parata di veicoli storici insieme ai tram moderni”.

IL PROGRAMMA DI DOMENICA 4 DICEMBRE

Dalle 10.30 alle 12.00 è programmata una “Sarabanda Tranviaria” con l’impiego di 12 tram storici in circolazione continua con ingresso e uscita da piazza Castello su tre diverse direzioni: Giardini Reali, Via Po e Via Pietro Micca.

Dalle 12.00 alle 13.00 è prevista una Grande Parata con la partecipazione di tutti i veicoli disponibili della flotta storica, integrati da esemplari di tram moderni, speciali e di servizio, per un totale di 20 veicoli. La parata sarà aperta dal nuovo tram GTT Serie 8000 di imminente entrata in servizio a Torino. Il percorso si snoderà da piazza Castello (a partire dall’incrocio con via Roma) per via Po fino a piazza Vittorio Veneto.

Al pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.30, alcuni tram storici saranno a disposizione gratuita del pubblico su percorsi speciali, con salita e discesa esclusivamente in piazza Castello. Mentre il binario ovest di fronte al Teatro Regio sarà confermato nel pomeriggio come capolinea della linea tranviaria storica 7, quello sul lato est verrà riservato alla salita e alla discesa dai tram gestiti dall’ATTS.
Oltre ai tram, è previsto l’impiego dell’autobus storico a due piani CV61 del 1961 che sarà a disposizione per giri gratuiti nel centro città, con capolinea in piazza Castello sulla carreggiata stradale in corrispondenza del gazebo ATTS.
Sono in programma giri speciali gratuiti su quattro tram storici che ripercorrono la storia del trasporto pubblico di tutta Italia. In piazza Castello saranno esposti tre tram e il bus a due piani di Italia ’61. Il tram teatro ospiterà un’esposizione di modellini Lego®️, mentre a bordo degli altri due tram ci saranno mostre di modellismo e rievocazioni storiche.

La linea storica 7 in occasione del Trolley Festival sarà in servizio esclusivamente nel pomeriggio (prima corsa alle 14.30, partenze ogni ora fino alle 19.30): con i normali biglietti e abbonamenti si potranno godere i suoi tram storici.

Per informazioni, assistenza, vendita libri e gadgets, in Piazza Castello lato est (a fianco del monumento al Duca d’Aosta) sarà presente il Gazebo di ATTS dalle ore 8.00 alle ore 19,00.

Maggiori informazioni su: https://www.atts.to.it/

Anziana insegue ladra per le scale. Il marito lotta con la malvivente e la fa arrestare

Due donne hanno citofonato a una coppia di anziani a Novara. Il marito è sceso pensando fosse il postino. È stato distratto da una delle due mentre l’altra entrava in casa dalla porta che lui aveva lasciato socchiusa. Pochi istanti dopo l’uomo  ha visto la moglie inseguire per le scale la  ladra entrata in casa a rovistare nei cassetti. L’anziano marito è riuscito a bloccarla dopo una colluttazione. La donna è poi stata fermata e arrestata dai carabinieri e l’altra, fuggita ma già conosciuta dalle forze dell’ordine,  è stata denunciata.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Concerti di Natale in Piemonte, Liguria e Abruzzo per la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense

La tournée prenderà il via il 7 dicembre a Savigliano e si concluderà a Chieti il 22, con esibizioni a Rosta, Forno Canavese, Bardonecchia, Trecate, Bra e Genova.

 Saranno otto le tappe del tour musicale che vedrà nel mese di dicembre la Fanfara della Taurinense offrire al pubblico musiche natalizie, oltre a marce militari e classici della letteratura per fiati con brani di Percy Grainger e Alfred Reed, prima del caratteristico finale rappresentato dalla Marcia dei Coscritti Piemontesi, seguita dall’Inno degli Alpini e dal Canto degli Italiani. Nata nel 1965 a Torino, la Fanfara è costituita da 35 musicisti.

Specialità della Fanfara è il carosello, spettacolo musicale in marcia che offre un saggio di sincronismo tra melodia e forma militare.

L’iniziativa della Brigata Alpina Taurinense, comandata dal Generale Nicola Piasente, si inserisce nel quadro della consueta e crescente collaborazione con le amministrazioni comunali, le comunità locali e l’Associazione Nazionale Alpini. Ciascun appuntamento della Fanfara è ad ingresso libero ed è stato promosso da un singolo reggimento della Taurinense in Regioni e territori legati alla storia o alle recenti attività operative e addestrative del reparto. Il 32° Reggimento genio ha curato il concerto a Savigliano previsto il 7 dicembre, il Reggimento Logistico a Rosta il 13, il 1° Reparto Comando e Supporti Tattici a Forno Canavese il 14, il 3° Alpini a Bardonecchia il 16, il Nizza Cavalleria a Trecate il 17, il 2° Alpini a Bra il 19, il 1° reggimento artiglieria da montagna a Genova il 20 e infine il 9° Alpini a Chieti il 22.

Le località dei concerti sono le stesse che in tempi recenti hanno ospitato le compagnie alpine in operazione e in addestramento oppure sono state sedi storiche di reparti alpini della tradizione della Taurinense, che proprio quest’anno ha celebrato il 70° anniversario della propria ricostituzione.

Settore forestale, Valle (Pd): “Servono più risorse”

 “PER LA CURA DEL TERRITORIO E LA GESTIONE DEI BOSCHI SERVONO PIÙ PERSONALE E PIÙ ATTREZZATURE”

Il Vicepresidente del Consiglio regionale : “Vigileremo affinché la Giunta mantenga gli impegni presi”

«La tenuta dei territori, soprattutto collinari e montani, costituisce una vera e propria emergenza: occorre fronteggiare fenomeni di dissesto idrogeologico, gestire boschi e foreste, garantire condizioni di vivibilità anche nelle aree più disagiate. Un ruolo fondamentale nella cura e nella gestione del territorio è svolto dagli operatori forestali, che si trovano a lavorare in condizioni non facili sia per insufficienza del personale sia per carenza di attrezzature e di macchinari. Per questo ho sollecitato la Giunta regionale, attraverso un’Interrogazione, per avere un quadro preciso della situazione e per capire se il settore forestale sia considerato strategico per la Regione Piemonte oppure no. Secondo quanto illustrato in Aula dall’assessore Marco Gabusi, attualmente il Piemonte conta su 351 operatori forestali (229 tempi indeterminati, 122 tempi determinati). Le ultime assunzioni risalgono al 2019, mente nell’anno passato si sono stabilizzati 32 Otd. L’assessore ha promesso nuove assunzioni e/o stabilizzazioni, ma richiamando l’attenzione soprattutto alle nuove misure organizzative adottate: il nuovo Settore per la gestione dl personale attivo da febbraio, la gestione informatizzata delle presenze, la programmazione ordinata degli interventi. Sul versante delle attrezzature, risulterebbero impegnate tutte le risorse disponibili: 122mila euro per attrezzature forestali, 134mila per le macchine cingolate, 134mila per un impianto irriguo, 27mila per i Dpi. Prendiamo atto di questi numeri e degli impegni presi, ma è evidente che le risorse sul versante delle macchine e delle attrezzature non sono sufficienti a mettere i forestali in condizioni di lavorare meglio e in modo più efficace, e, senza togliere nulla all’importanza della riorganizzazione, resta fondamentale aumentare le risorse umane. Consideriamo quello forestale un settore di grande importanza e da troppo tempo trascurato. Vigileremo affinché la Giunta non venga meno agli impegni presi»: lo afferma il Vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte Daniele Valle.

Diventare scrittori in tre minuti! Si può con “Crea Incipit

Una gara di scrittura, al “Circolo dei Lettori” di Torino, per aspiranti scrittori

Lunedì 5 dicembre, ore 20

C’è chi ci ha messo una vita per riuscire a pubblicare un libro! Ora possono bastare tre minuti! E non è uno scherzo. La cosa è assolutamente seria. E possibile. E lodevole. Come? Aderendo all’iniziativa “Crea Incipit”, rivolta ad aspiranti scrittori ed ospitata al “Circolo dei Lettori” di Torino. L’appuntamento è per lunedì 5 dicembre (ore 20), al “Circolo” di via Bogino 9, ed è una vera e propria gara di scrittura.  Partendo dalle parole chiave indicate dalla giuria, i concorrenti dovranno ideare un “incipit” in tre minuti, leggerlo ad alta voce in sessanta secondi per poi essere giudicati dal pubblico presente in sala. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, esordienti e non, di tutte le nazionalità. La vincitrice o il vincitore si aggiudicherà un buono spesa in libri del valore di 100 euro. Tutti i concorrenti potranno inoltre partecipare a una delle tappe di “Incipit Offresi”, il primo “talent letterario itinerante” dedicato agli aspiranti scrittori, ideato e promosso dalla “Fondazione ECM-Biblioteca Civica Multimediale Settimo Torinese”, in sinergia con “Regione Piemonte”. “Incipit Offresi” è un vero e proprio talent della scrittura, lo spazio dove tutti gli aspiranti scrittori possono presentare la propria idea di libro.

Fino ad oggi sono stati decretati sette vincitori, uno per ogni edizione e sono stati pubblicati circa 60 libri dagli editori aderenti all’iniziativa, a dimostrazione che gli scrittori hanno speranza di vedere pubblicato il proprio libro indipendentemente dall’esito della gara. “Incipit Offresi” è un’occasione innovativa per diventare scrittori e promuovere la lettura e la scrittura, una scommessa basata su poche righe, un investimento sulle potenzialità dell’autore. Il “Premio Incipit”e il “campionato” sono dedicati a Eugenio Pintore, per la passione e la professionalità con cui ha fatto nascere e curato “Incipit Offresi”.

Laureato in lettere a Torino nel 1985, Eugenio Pintore (Bonarva – SS, 1956 – Gassino, 2019), nel 1983 prese servizio alla “Biblioteca” di Settimo Torinese, diventandone direttore nel 1993. Dal 2003 divenne dirigente della “Regione Piemonte”, con l’incarico di riorganizzare la rete dei sistemi bibliotecari, cui afferivano circa cinquecento biblioteche di ente locale, e di dare avvio al “Sistema bibliotecario area metropolitana di Torino (SBAM)”, che vedeva la partecipazione di circa settanta comuni della prima e della seconda cintura torinese. Nel 2008 assunse l’incarico di dirigente del “Settore regionale Biblioteche, archivi e istituti culturali”, lavorando scrupolosamente per la promozione del libro e della lettura, attraverso lo sviluppo di “Fiere del libro”, “Festival” e “Premi letterari”. Suo il progetto “Nati per leggere”, con più di quattrocento comuni piemontesi aderenti e la partecipazione al “Salone internazionale del libro” di Torino, con il progetto “Lingua madre” e gli spazi dedicati agli editori piemontesi. A lui si deve anche l’attuazione della “legge per la piccola editoria piemontese”, per favorire la promozione e la diffusione delle opere degli editori locali anche attraverso il sostegno alle traduzioni e la loro partecipazione alle principali fiere nazionali e internazionali.

g. m.

Farine troppo care. Anche i panificatori di Torino chiedono aiuto al governo

Il costo delle farine è aumentato del 34%

Con il rincaro dell’energia il prezzo del pane lievita inesorabilmente.

Servono interventi specifici per far fronte ai rincari di farina, imballaggi, gasolio, attrezzi e macchinari: lo chiedono  al governo i panificatori di Torino e Piemonte aderenti alla Confartigianato.

Con l’aumento fino al 40 per cento delle materie prime molti panifici sono a rischio chiusura.

Cerca di nascondere la droga, la polizia lo vede e lo arresta

La polizia ha arrestato  un cittadino marocchino ventunenne per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

Durante l’attività di contrasto al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti in alcune aree cittadine, nello specifico in Piazza della Repubblica, il personale del Commissariato di P.S. Dora Vanchiglia ha notato un soggetto che si aggirava con fare sospetto negli interni di uno stabile della zona.

Il giovane, già noto alle forze dell’ordine, alla vista dei poliziotti gettava a terra un oggetto incellofanato, immediatamente recuperato dagli agenti.  A seguito di accertamenti, il panetto risultava contenere 100 grammi di hashish e veniva sequestrato insieme alla somma di 110 euro in banconote di piccolo taglio, verosimilmente provento dell’attività delittuosa.

In considerazione dei gravi indizi di colpevolezza in ordine al reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, il giovane è stato tratto in arresto.

I Musei Reali presentano la Guida alternativa a Palazzo Reale

In collaborazione con gli utenti del Laboratorio Zanzara

Un nuovo strumento, semplice e inclusivo, per illustrare il percorso che si snoda tra Palazzo Reale, Armeria e Cappella della Sindone, offrendo una chiave di lettura originale, per una diversa esperienza di visita nella residenza sabauda: è la Guida alternativa presentata dai Musei Reali e realizzata in collaborazione con il Laboratorio Zanzara e con il sostegno del Lions Club Torino Risorgimento.

 

Il Laboratorio Zanzara, impresa sociale torinese nata come progetto d’integrazione per persone con disagio mentale, offre un servizio educativo che opera anche come negozio di artigianato e agenzia di grafica e comunicazione.

 

La Guida nasce nell’ambito del progetto ZanzArTe, frutto dell’incontro tra i Musei Reali e il Laboratorio con l’obiettivo di coniugare il punto di vista della disabilità cognitiva con la realtà museale e migliorare l’offerta educativa partendo dall’accoglienza del pubblico per arrivare alla produzione di specifico merchandising.

 

Nella prima fase del progetto, gli utenti del Laboratorio Zanzara sono stati ospiti dei Musei Reali e, guidati dagli educatori e dal personale che cura l’accoglienza, hanno potuto fruire liberamente degli spazi di Palazzo Reale, muovendosi tra le antiche stanze e i preziosi oggetti che ne fanno parte, per produrre i primi bozzetti grafici, poi rielaborati in studio. Il risultato è un piccolo volume che offre una prospettiva diversa, non istituzionale, del percorso museale. Le illustrazioni riproducono ambienti, arredi e dettagli della residenza attraverso i disegni dei ragazzi e delle ragazze che frequentano il Laboratorio Zanzara. Il loro sguardo, unito all’immaginazione, rivela l’interesse per l’arte e l’emozione di fronte alla bellezza. Accanto alla parte grafica, i testi, scritti dai Servizi Educativi dei Musei Reali e stampati in font ad alta leggibilità, restituiscono le descrizioni degli ambienti attraverso un racconto scorrevole e coinvolgente. Sarà possibile acquistare La guida alternativa a Palazzo Reale nel book shop dei Musei Reali.

 

Con la pubblicazione della guida di Palazzo Reale si chiude la prima fase del progetto ZanzArTe. Nei mesi a venire gli utenti saranno impegnati nella produzione di analoghe guide sugli altri settori dei Musei Reali. Al termine del progetto, un evento ripercorrerà tutte le tappe del “viaggio”, presentando al pubblico le attività di inclusione svolte nelle diverse fasi e l’insieme completo delle singole pubblicazioni.

 

Disabilità: Buone Pratiche per l’Inclusione e Influencers

Il 3 dicembre al convegno sull’Agenda della Disabilità 2022 in attesa della Giornata dedicata alle Scuole del 6 dicembre

Si è chiuso con successo il convegno organizzato da CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà alle OGR Torino in occasione del 3 dicembre, la Giornata delle Persone con disabilità e incentrato sull’Agenda della Disabilità 2022. Intorno al progetto innovativo, ideato da CPD e Fondazione CRT, tra i primi in Italia dove il mondo for profit e quello non profit possono incontrarsi attivamente e soprattutto condividere le proprie buone pratiche a favore dell’inclusione e del miglioramento delle condizioni delle persone con disabilità.

Proprio a sottolineare quanto sia sempre più strategica l’attenzione al nuovo welfare aziendale è stato dato subito spazio alle realtà più interessanti, legate all’ambito dell’impresa e della formazione e che aderendo all’Agenda, hanno presentato le loro case-history principali sul tema.

Nello specifico sono intervenuti Amelia Celia – Chief Sustainability Officer ASTM, Marcello Bogetti – Direttore LabNET SAA – School of Management, Carla Maria Tiburtini – Inclusion&Diversity Leader Avio Aero e Fulvia Ramello – Project Manager GL events Italia S.p.A per presentare: DAN – Dalla Scuola all’Autonomia, il progetto di Avio Aero, società di GE Aviation, coinvolge ragazzi e ragazze con disabilità, facendo loro svolgere attività di business game, una metodologia di apprendimento non formale incentrata su un contesto simulato di natura aziendale con l’obiettivo ultimo dell’assunzione; la SAA – School of Management chesi focalizza invece sulla progettazione e realizzazione di percorsi di formazione per “disability manager”: futuri imprenditori capaci di sviluppare una visione inclusiva sia all’interno sia all’esterno dell’azienda; GL events, uno dei principali player nel mercato della event industry, stimola fornitori e aziende a sviluppare un nuovo approccio verso l’accessibilità e la fruibilità in ambito urbano e architettonico, sin dalle prime fasi di progettazione; il Gruppo ASTM, secondo operatore autostradale al mondo, ha ideato l’iniziativa “Le parole giuste”: video pillole per migliorare l’accoglienza delle persone con disabilità dentro e fuori l’ambiente lavorativo.

Nel lungo percorso che attende la piattaforma creata su www.agendadelladisabilita.it e dove si chiede a tutti di impegnarsi, gli ambasciatori dell’inclusione però non sono soli. A loro si aggiungono le voci di testimonial che hanno occupato la parte centrale del convegno con una serie di speech dove hanno raccontato la propria esperienza personale a favore di una società che diventi sempre di più “for all”. Innanzitutto gli influencers Emanuel Cosmin Stoica e Videociecato alias Sebastiano Gravina che sono il simbolo di quanto la tecnologia e i social possano essere dei canali di emancipazione e comunicazione formidabili per le persone con disabilità e soprattutto capaci di incidere positivamente sul cambio necessario di paradigma culturale e a seguire Arianna Ortelli e Marco Andriano, co-founders di Novis Game, la startup torinese di videogiochi per non vedenti e Don Andrea Bonsignori, Direttore scuola del Cottolengo di Torino e socio fondatore e componente del Consigliodi Amministrazione della Fondazione Italiana per l’Autismo.

La ricchezza e la varietà dei contributi presentati durante la giornata dà l’idea di quanto l’Agenda della Disabilità sia una comunità in continua trasformazione e crescita, come hanno sottolineato nelle conclusioni finali Roberta Delbosco, responsabile Area Welfare e Territorio di Fondazione CRT, Giovanni Ferrero, Direttore CPD e Carlo Giacobini, giornalista e divulgatore, oltre ad aver tracciato i nuovi programmi di sviluppo messi in cantiere per il 2023.

A chiudere gli eventi organizzati per la giornata del 3 dicembre, la presentazione nel pomeriggio del video clip “Cipidillo Song” al piano zero della Mole Antonelliana, realizzato con la direzione artistica di Nicola Russo e le musiche di Pietro Trovato e soprattutto un ultimo appuntamento che si terrà il 6 dicembre dalle ore 9,30 alle 12,30 al Pala Ruffini con La Giornata dedicata alle Scuole di ogni ordine e grado del territorio piemontese, un appuntamento tradizionale e molto atteso che quest’anno torna nuovamente in presenza, coinvolgendo circa 3.000 tra studenti e insegnanti e oltre 10.000 in collegamento streaming dalle scuole di tutta Italia.

Un momento di inclusione, divertimento e sport per imparare, fin da piccoli, che la diversità “non fa paura”. Quest’anno il titolo del tema vincitore del contest “Non il solito TEMA” che darà vita alla mattinata e al relativo concorso multidisciplinare è “Sì(i) Unico/a” che nasce dalla consapevolezza che fin dai primi anni di vita si sente sempre parlare di diversità soprattutto riferito alle persone con disabilità in un costante paragone tra noi e gli altri che sfocia nel pregiudizio classico: loro sono diversi e quindi speciali.

Ma cos’è la normalità? E che cos’è la diversità? Ognuno di noi ha propri difetti, pregi, talenti, fragilità e valori dei quali è responsabile e di cui dobbiamo prenderci cura, perché questo è tutto ciò che ci rende veramente unici.

Così gli alunni sono stati invitati a riflettere sull’unicità di ciascuno di noi e a come valorizzare la propria in un mondo in cui si possa vivere tutti insieme, nessuno escluso.

Ma le novità quest’anno saranno molteplici, oltre ad aprire l’evento a tutti, non solo alle scuole italiane di ogni ordine e grado, ma anche a tutta la cittadinanza, ci sarà un collegamento speciale con l’evento gemello realizzato a Roma da OPES aps che, con il suo respiro nazionale, vuole dare il via alla contaminazione della manifestazione in presenza su tutta la penisola.

Durante la mattinata animeranno l’evento i noti influencer Emanuel Cosmin Stoica, conosciuto anche come il “King della 104” e Videociecato, gli sportivi di Bionic People, l’atleta paralimpica Noemi Viana e la danzatrice in carrozzina Giulia Bonomo, la squadra di Sitting Volley di Chieri e i campioni dell’HB Basket, i ragazzi del liceo coreutico Germano Erba e ospite speciale sarà Pepper, il robot umanoide dell’Intesa Sanpaolo Innovation Center che premierà la classe della scuola primaria vincitrice del concorso.