ilTorinese

Sport Point: Uisp fa il punto sullo sport di base

Il mondo sportivo sta cambiando e sempre più spesso si sente parlare di Terzo Settore e di Riforma dello sport, Registro unico, Fiscalità delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni sportive dilettantistiche, rapporto tra lavoratori e soci o volontari.

Orientarsi non è facile, arriva in aiuto Sport Point un progetto finanziato da Sport e Salute, promosso da Uisp e da altri 4 Enti di promozione sportiva.

Sport Point è pensato per fare chiarezza sulle nuove dinamiche del mondo dello sport di base.

A partire dal 7 dicembre 2022 gli esperti saranno a disposizione con due sportelli: presso Uisp Piemonte in via Nizza 102 contatti sportpoint.torino@uisp.it tel. 011/4363484 il mercoledì e il venerdì dalle 9 alle 12 e presso la Uisp Bra di via Mercantini 9 contatti sportpoint.bracuneo@uisp.it tel. 0172/431507 il mercoledì e il venerdì dalle 9 alle 12.

Saranno, inoltre, organizzati incontri online, convegni e seminari, per chiarire dubbi e fornire tutte le informazioni formali e fiscali per far conoscere e comprendere tutte le novità con cui confrontarsi.

Il calendario degli incontri e gli sportelli sono aperti a tutti/e.

Primo seminario on line  in programma sabato 10 Dicembre dalle 9.30 alle 13 con il titolo “La riforma dello sport: tra registri e gestione dei collaboratori”.

Info: sportpoint.torino@uisp.itsportpoint.bracuneo@uisp.it

Migliaia di babbi Natale in piazza per aiutare i bimbi del Regina Margherita

/

Mancavano da due anni a causa del Covid ma sono tornati sabato 3 e domenica 4 dicembre, in piazza Polonia a Torino, davanti all’infantile Regina Margherita. Erano a migliaia i Babbi Natale scesi in piazza in una gara di solidarietà per i bimbi malati. Domenica si è svolta la Camminata, con partenza dal Lingotto. Obiettivo di questa edizione, organizzata dalla Fondazione Forma, l’acquisto di una risonanza magnetica per l’ospedale. Madrina dell’evento Cristina Chiabotto.

Mondiali Qatar 2022 Francia-Polonia: 3-1 Inghilterra-Senegal 3-0

Ottavi di finale

Dopo Olanda-Argentina ecco l’altro quarto di finale ricco di nobiltà: Inghilterra -Francia.
Oggi seconda giornata di ottavi al Mondiale.La Francia batte la Polonia e vola ai quarti.L’Inghilterra sconfigge, nettamente,il Senegal e sfiderà la Francia ai quarti in una sfida che si preannuncia avvincente.Ieri hanno passato il turno l’Olanda, che ha battuto gli Stati Uniti 3-1, e l’Argentina che ha sconfitto l’Australia 2-1. I quarti si giocheranno il 9 e il 10 dicembre, poi le semifinali il 13 e il 14 e la finalissima domenica 18.
Una pillola di curiosità:questo che si sta disputando è il 22esimo mondiale nella storia del calcio:i precedenti 21 sono stato vinto da 8 squadre
Le europee
Italia.4
Germania. 4
Spagna. 1
Francia. 2
Inghilterra. 1
Le sudamericane
Argentina. 2
Brasile. 5
Uruguay. 2
Praticamente le nazionali più forti, storicamente,di tutto il mondo.
Sarà la volta buona per una sorpresa mondiale africana o asiatica?

Enzo Grassano

Rock Jazz e dintorni: Umberto Tozzi e il Sunshine Gospel Choir

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Lunedì. Al teatro Colosseo Umberto Tozzi presenta “Gloria Forever”, il tour che porta in giro per l’Italia.

Martedì. Allo Ziggy si esibisce Gianluca De Robertis. Ad Asti recital di Claudio Baglioni al teatro Alfieri mentre sempre ad Asti, il maestro del fingerpicking Luca Stricagnoli suona al Diavolo Rosso.

Mercoledì. Al Circolo della Musica di Rivoli suonano i Gazebo Penguins. Alle OGR raduno annuale degli “Amici di Piero” per 2 giorni con Casino Royale, Subsonica, Fratelli di Soledad, Statuto e Bianco. Il Sunshine Gospel Choir si esibisce per 2 sere consecutive al Concordia di Venaria. Allo Ziggy sono di scena i Rome. Al Teatro Colosseo canta Noemi.

Giovedì. Al Dash suona il quartetto di Max Gallo e Andrea Scagliarini. Al Blah Blah si esibiscono i The Monsters. Alle OGR secondo data per “Gli amici di Piero”con, Punkrears, Willie Peyote, Bandakadabra, Marlene Kuntz, Loschi Dezi, Ensi e Bluebeaters.

Venerdì. Al Jazz Club si esibiscono i 3Chic. Al Bunker rap con i Zyrtck e Spender. Al Magazzino sul Po sono di scena gli Underbar. Al Blah Blah sono di scena 3+Dead.

Sabato.  Al Peocio di Trofarello suonano i Reb Beach. Al Teatro Colosseo recital di Massimo Ranieri. Allo Ziggy  si esibisce il duo Spacca il Silenzio. Al cinema Massimo sonorizzazione di Stefano Pilia, Adrian Utley e Paolo Spaccamonti del film “ L’uomo con la macchina da presa” di Dziga Vertov. Al Folk Club concerto del chitarrista Pierre Bensusan.

Domenica. Al Garybaldi di Settimo suona l’arpista Cecilia con Jefferson Hamer e Alex Gariazzo. All’Hiroshima Mon Amour reggae con Alboriose.

Pier Luigi Fuggetta

Record per l’ottava edizione di Xmas Comics

 

Oltre 24.000 appassionati hanno celebrato la cultura nerd.

Si è chiusa oggi, domenica 4 dicembre,  l’ottava edizione di Xmas Comics& Games, la grande festa prenatalizia dell’intrattenimento dedicata a grandi e piccini, organizzata da GL events in joint venture con Just for fun.

Sono stati oltre 24.000 (contro i 20.000 dell’edizione 2021) degli appassionati che hanno affollato l’Oval Lingotto Fiere nei due giorni di evento che quest’anno aveva come tema la celebrazione della cultura nerd, diventata ormai una passione di massa che coinvolge giovani – e non solo – di tutto il pianeta. Il pubblico ha potuto ammirare e giocare nelle stanze del tempo, rivivendo l’atmosfera delle camerette dei nerd dagli anni ’70 a oggi con i loro oggetti simbolo e i videogiochi dell’epoca.

 

Gli anniversari: da Lady Oscar a Diabolik

A Xmas Comics si sono celebrati i 50 anni di vita del fumetto di Lady Oscar in Giappone e i 40 anni dell’arrivo del cartone animato in Italia: la storia dell’eroina francese è stata ripercorsa in un incontro in Agorà con Elena Romanello; le diabolike Stefania Caretta e Giulia Francesca Massaglia hanno disegnato senza sosta per due giorni nell’area dedicata a Diabolik, il Re del Terrore, creato 60 anni fa dalle sorelle Giussano. Guido De Maria e Giancarlo Governi, intervistati da Luca Raffaelli, hanno ripercorso la storia i Gulp! la trasmissione Rai che 50 anni fa, nel 1972, fece sbarcare i fumetti in tv.

I Subwoolfer regalano al pubblico un inedito in anteprima. Folla in delirio per Cristina D’avena.

Sabato 3 i Subwoolfer hanno riconquistato Torino: il duo norvegese formato da Keith e Jim ha fatto cantare e ballare in un divertentissimo set il pubblico di Xmas Comics sulle note di hit come Give that wolf a banana e Turin, canzone omaggio alla città ideata durante i giorni dell’Eurovision, in cui furono grandi protagonisti. Il legame con il capoluogo piemontese è così forte che hanno deciso di regalare al pubblico una grande sorpresa, cantando proprio a Xmas Comics un inedito in anteprima.

Il set si è concluso facendo salire sul palco i cosplayer che indossavano come loro la maschera da lupi: i fan hanno danzato e improvvisato una coreografia insieme ai due performer e al dj in tuta da astronauta.

Folla letteralmente in delirio domenica 4 per il live di Cristina D’Avena, la regina indiscussa delle sigle dei cartoni animati. Un viaggio nel tempo attraverso 40 anni di carriera, con migliaia di persone che hanno cantato a squarciagola canzoni come Mila e Shiro, Lady Oscar, Pollon e Kiss me Licia.

 

Successo per la nuova Area rock

Grande successo per la novità del 2022, l’Area rock con la Battle of the bands: centinaia di visitatori si sono cimentati in una battaglia musicale a colpi di batteria, chitarra e basso con il gioco Guitar hero; i vincitori giornalieri delle sfide si sono aggiudicati biglietti per la prossima edizione di Torino Comics. L’area ha inoltre ospitato le esibizioni live in acustico dei Dionisyan, vincitori della 35° edizione di Sanremo Rock nel 2022, del cantautore e doppiatore Davide Albano, e del gruppo Citofonare Vallarello.

 

Danze e canti coreani nell’area K-pop

Affollatissima l’area dedicata al K-pop, genere musicale esportato dalla Corea del Sud. La sua popolarità nel mondo sta crescendo a dismisura, così come le band kpop, con le loro hit sempre più presenti ai primi posti delle classifiche, caratterizzate inoltre da coreografie dance curate nei minimi dettagli. Nella giornata di sabato si è svolta la K-stage Battle, una gara di danza Kpop rivolta sia a solisti sia a gruppi.  Per tutti e due i giorni centinaia di persone si sono cimentate inoltre in Kpop Random Dance, Giochi Kpop e la novità Noraebang, il karaoke coreano.

 

Ottantacinque partecipanti alle sfilate Cosplay

Xmas Comics si conferma come uno degli eventi italiani con la maggiore presenza di cosplayer, sia come pubblico della fiera sia soprattutto come partecipanti alle gare. Sono stati 85 gli iscritti alla sfilata competitiva di domenica 4 dicembre, valida anche come tappa italiana di qualificazione della gara internazionale DeTo Cosplay Crown, a cui partecipano cosplayer qualificati da paesi di tutta Europa. Le finali si svolgeranno nel 2023 a Monthey in Svizzera, in occasione dell’evento Destination Tokyo.

 

Oltre alla competizione, nei due giorni si sono alternati sul palco esibizioni, interviste, karaoke, karacosplay e momenti di animazione, tutto a cura dell’associazione Cospa Family, di cui fa parte anche Massimo Barbera, campione mondiale di Cosplay nel 2013 in Giappone.

 

Il prossimo appuntamento a Lingotto Fiere è dal 14 al 16 aprile con la XXVII edizione di Torino Comics.

Festival del Classico: quattro giorni sold out di riflessione sul lavoro, tra la classicità e la vita contemporanea

Tutto esaurito al festival ideato dalla Fondazione Circolo dei lettori e presieduto da Luciano Canfora

 

Sui social media del Circolo dei lettori, i contenuti audio e video del festival, che torna a Torino dal 30 novembre al 3 dicembre 2023

 

Torino, 4 dicembre 2022. Mani che stringono penne e aprono quaderni, appunti che riempiono fogli, voci che si fanno ascoltare, occhi attenti. Il Festival del Classico, V edizione della rassegna presieduta da Luciano Canfora e curata da Ugo Cardinale, si conclude dopo quattro giorni di riflessione sul tema universale del lavoro. Quattro giorni di incontri e appuntamenti sold out, tutti esauriti, tra il Circolo dei lettori, il Polo del 900′, il MU-CH Museo della Chimica, le OGR Torino, l’Auditorium Aldo Moro dell’Università di Torino, il Liceo Classico Massimo d’Azeglio, l’Accademia delle Scienze e luoghi vari. Un pubblico più ampio che mai, con moltissimi giovani, liceali venuti da lontano come l’intera classe arrivata da Palermo, e i ragazzi impegnati nel torneo di disputa classica, accanto alle altre generazioni, quel fedele pubblico di ascoltatori e amanti del pensiero antico, insieme per una riflessione complessiva sul presente, intorno al tema del Lavoro come condanna, diritto, utopia. Il Festival del Classico, progetto della Fondazione Circolo dei lettori, torna nel 2023, da giovedì 30 novembre a domenica 3 dicembre.

 

Tante e tanti gli ospiti della V edizione del Festival del Classico: l’attrice  Anna Bonaiuto ha letto testi sull’utopia del non lavoro, Ascanio Celestini ha recitato testi classici contemporanei sul lavoro in fabbrica, mentre al nuovo museo della chimica MU-CH di Settimo Torinese, Gian Luigi Beccaria ha tenuto una lezione sui mestieri dei Primo Levi. Il sociologo del lavoroDaniel Mercure ha dialogato in collegamento dal Canada con il filosofo Giuseppe Cambiano, il direttore del quotidiano Domani Stefano Feltri e con il giornalista Ferdinando Cotugno e con la sociologa Lucilla Moliterno mentre la reporter Francesca Mannocchi ha discusso di immigrazioni e umanità errante dall’antichità a oggi insieme a Luciano Canfora e al direttore di YouTrend Lorenzo Pregliasco. Lo storico Aldo Schiavone ha dibattuto sul futuro del lavoro insieme all’economista Stefano Zamagni e alla giornalista del Financial Times Silvia Sciorilli Borrelli; la giurista e storica del dirittoEva Cantarella ha raccontato la rappresentazione del lavoro sullo scudo di Achille; della Magna Grecia e intorno alle città che non finiscono di rivelare frammenti della loro vita, Paestum, Ercolano, Pompei, hanno discusso Tiziana d’Angelo, Francesco Sirano e Gabriel Zuchtriegel, direttrice e direttori dei tre parchi archeologici; il filosofo Massimo Cacciari ha ragionato sul tema del lavoro a partire dal mito di Prometeo, mentre di sciopero e diritti dei lavoratori nell’Antico Egitto hanno discusso il direttore del Museo Egizio Christian Greco e Luciano Canfora, con Francesco Sirano; del mito di Eva e Pandora, la fine dell’età dell’oro e il lavoro come condanna discutono il direttore della Fondazione Circolo dei lettori Elena Loewenthal con il grecista Giorgio Ieranò e Alberto Sinigaglia, Presidente del Polo del ‘900.   Si è concluso parlando di lavoro dall’antichità alla Costituzione con i giuristi Gustavo Zagrebelsky, Laura Pepe, Oliviero Dilibertoe il professor Massimo Cuono.

 

Le scuole sono al centro del progetto: coinvolti istituti superiori torinesi e di altre città italiane quali Roma, Salerno e Palermo, degli istituti italiani all’estero di Zurigo, Mosca, Losanna, Tunisi, Barcellona, Madrid, Cairo, Belgrado, Buenos Aires, contattati attraverso il Ministero degli Affari Esteri, all’intervento di divulgazione e alla partecipazione dei dipartimenti dell’ateneo partner del festival, Università degli Studi di Torino. Il Torneo di disputa classica, sfida dialettica tra studenti e studentesse dei licei del Piemonte, ha visto quattro squadre impegnate in una competizione oratoria a partire da temi assegnati e con l’obiettivo di convincere i giudici della validità delle proprie ragioni su temi antichi ancora attuali. Hanno vinto i Dissoi Logoi, squadra del Liceo Vittorio Alfieri di Torino, dopo una finale in cui il tema di contesa con i Fenicidel Liceo Massimo D’Azeglio Cavour di Torino è stato “lavoro tradizionale” contro “lavoro innovativo”. Prima edizione del contest Leggilo e raccontalo, ideato sul modello dei Ted Talke realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, il Polo del ‘900, il Liceo Classico D’Azeglio e la Scuola Holden. Gli studenti del quarto e quinto anno delle scuole superiori del Piemonte e della Valle d’Aosta sono stati invitati a leggere e poi presentare un testo di narrativa dedicato al mondo del lavoro, tema conduttore del festival. In finale i ragazzi e le ragazze hanno raccontato Spatriati di Mario Desiati, Amianto- una storia operaia di Alberto Prunetti, Il mondo deve sapere di Michela Murgia, Mi chiamo Roberta di Aldo Nove e 108 metri di Alberto Prunetti. Ha vinto la squadra del Liceo Carlo Botta di Ivrea, secondo e terzo posto per due classi del Liceo Cavour di Torino.

 

I contenuti del Festival del Classico sono disponibili sui social media della Fondazione Circolo dei lettori: i podcast  su Soundcloud, alcuni incontri in audio-video su You Tube, oltre i reel video con alcuni dei protagonisti del festival su Instagram e il live twitting su Twitter.

 

Al via a Torino il tour del Coca-Cola Christmas Village “The Magic of Giving”

/

Il Coca-Cola truck tour 100% elettrico in piazza Solferino, unFood Truck e una Area Fun solidali per sostenere Banco Alimentare

Torino, 4 dicembre  – Ha preso avvio a Torino il tour delCoca-Cola Christmas Village “The Magic of Giving”, che portala gioia del Natale lungo la Penisola, con un messaggio che punta a evidenziare la magia che nasce dalla condivisione e dal dono. Nella giornata di oggi Piazza Solferino ospita il Coca-Cola Truck 100% elettrico, grazie alla collaborazione con Volvo Trucks, e fino alle ore 22.30 si trasforma in un accogliente villaggio di Natale, in cui tutti possono respirare la magica atmosfera natalizia, oltre a donare a favore delle attività di Banco Alimentare.  Nel Villaggio è allestita un’Area Fun che proponegiochi dedicati ai visitatori, mentre un Food Truck offre la possibilità di gustare dell’ottima pizza accompagnata da una Coca-Cola. In queste aree sono presenti i volontari di Banco Alimentare del Piemonte per raccogliere fondi per la propria mission.

Per il sesto anno consecutivo Coca-Cola è infatti al fianco di Banco Alimentare per aiutare chi è in difficoltà, attraverso un’iniziativa che permetterà di sostenere la distribuzione di prodotti alimentari per 2 milioni di pasti[1]. Una partnership che nel corso degli ultimi 6 anni si è tradotta nella distribuzione di alimenti pari a 12 milioni di pasti [1].

Inoltre, il Christmas Village conferma l’impegno di Coca-Cola nel percorso di evoluzione sostenibile delle proprie confezioni, in Italia già tutte 100% riciclabili, e nella sensibilizzazione dei consumatori sul tema del riciclo, con l’installazione di una Recycling Machine per smaltire correttamente le bottiglie consumate durante l’evento. Nel villaggio sonodisponibili bottiglie Coca-Cola Zero Zuccheri in 100% plastica riciclata e Coca-Cola invita tutti i partecipanti ad approfondire il processo di riciclo e l’importanza di dare una seconda vita alle bottiglie in PET, facendo sì che una bottiglia torni a essere bottiglia. Sarà Coripet, il consorzio volontario senza scopo di lucro riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che si occuperà della raccolta ed avviamento al riciclo delle bottiglie.

RDS 100% Grandi Successi è la radio ufficiale del Coca-Cola Christmas Village. La principale radio di flusso italiana promuove il tour sui propri canali ed è inoltre presente all’interno del villaggio durante tutte le tappe, con attività speciali di intrattenimento e racconto dell’evento, attraverso la voce dei suoi principali conduttori e la musica 100% Grandi Successi.

1 pasto equivalente corrisponde a 500g di alimenti in base ai LARN – Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana

Banco Alimentare

Banco Alimentare dal 1989 recupera in Italia alimenti ancora integri e non scaduti che sarebbero però destinati alla distruzione, perché non più commercializzabili. Salvati dallo spreco, riacquistano valore e diventano risorsa per aiutare chi si trova in difficoltà. Banco Alimentare opera ogni giorno in tutt’Italia attraverso 21 Organizzazioni Banco Alimentare dislocate sul territorio nazionale, secondo le linee guida della Fondazione Banco Alimentare Onlus. Grazie all’attività quotidiana della Rete, nel 2021 sono state distribuite oltre 120.000 tonnellate di alimenti a circa 7.600 strutture caritative convenzionate con le Organizzazioni Banco Alimentare territoriali consentendo loro di fornire aiuto alimentare a circa 1.700.000 persone bisognose in Italia. L’ultimo sabato di novembre Banco Alimentare organizza la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare® giunta nel 2022 alla sua 26° edizione. L’attività è possibile anche grazie al lavoro quotidiano di più di 1.800 volontari.

Bimbo di un anno e mezzo muore dopo incidente stradale

Tragico incidente a Nizza Monferrato dove un bambino di un anno e mezzo è morto dopo che ieri sera era rimasto gravemente ferito ed era  stato portato in codice rosso all’ospedale di Alessandria. Feriti i genitori,  la madre in codice rosso e il padre in codice giallo, e un altro passeggero sulla seconda auto  coinvolta nell’incidente. Causa  dello schianto frontale tra le due vetture, probabilmente la scarsa visibilità e l’asfalto reso viscido dalla pioggia.

Cerca di sfuggire ai controlli di polizia: arrestato insegnante con patente di guida sospesa

DAL COMMISSARIATO DI P.S. BARRIERA DI MILANO

Negli scorsi giorni, personale della Polizia di Stato ha tratto in arresto un cittadino italiano di quarantuno anni per i reati di resistenza e lesioni a P.U. e danneggiamento.

L’intervento nasce durante un servizio di controllo straordinario del territorio, quando personale in borghese del Commissariato di P.S. Barriera di Milano ha notato due soggetti in Corso Palermo a bordo di autovettura accostata al marciapiede parlottare con uno straniero verosimilmente al fine di contrattare l’acquisto di sostanza stupefacente.

I poliziotti, insospettiti dall’atteggiamento dei due, si affiancavano all’autovettura per procedere al controllo degli stessi, qualificandosi quali operatori della Polizia di Stato. A questo punto l’automobilista, insegnante italiano sulla quarantina, si è dato alla fuga facendo inversione di marcia e ha dato luogo a un inseguimento mantenendo una condotta che ha messo in pericolo l’incolumità di se stesso e degli utenti della strada.

Nonostante l’uomo abbia speronato più volte il veicolo di servizio, causando agli operatori lievi lesioni, questi ultimi non lo hanno mai perso di vista riuscendo a bloccarlo in piazza Conti di Rebaudengo. Da accertamenti svolti nell’immediatezza l’uomo è risultato avere la patente di guida sospesa da circa tre anni.

In considerazione dei gravi indizi di colpevolezza in ordine alla commissione dei reati di resistenza e lesioni a P.U. e danneggiamento, il quarantunenne è stato tratto in arresto.