ilTorinese

Il trotto torna a Vinovo

L’attesa per il Gran Premio Costa Azzurra 2023, prima classica dell’anno sulla pista di Vinovo in programma lunedì 10 aprile, cresce settimana dopo settimana. Ma intanto domenica 19 marzo il trotto torna nell’impianto torinese e sarà anche un modo originale per celebrare la Festa del Papà di corsa.

Sette le corse, al via con ingresso libero e gratuito per tutto attorno alle 14.20. La più importante sarà riservata ai cavalli anziani, con partenza fra i nastri sulla distanza del doppio km. Quattro soggetti al primo nastro dei 2.040 metri e tra questi spicca Click Starlight, allievo di Jonathan Benfenati, che arriva da tre successi consecutivi. Tre cavalli al secondo nastro, dei 2.060 metri, con Crystal Ross e Andrea Guzzinati che proveranno ad andare a caccia di Click Starlight. In fondo invece Corallo Pisano con il suo proprietario, Carlo Hudorovich. Quarto incomodo Boleo Bar che in mano a Santo Mollo potrebbe anche ritornare al successo.

La corsa di contorno più importante vedrà protagonisti i tre anni e tra loro si segnale Esterel Gi. Figlia del campionissimo Vivid Wise As, sta dimostrando nelle poche corse fatte al momento, una certa classe unita. Per questo si annuncia una bella sfida con Elite Pink, anch’essa reduce da una bella affermazione.

Spazio poi come al solito per i gentlemen. I migliori hanno numeri scomodi, come Abigail che partirà con il sette, e Chicca Ross, relegata in seconda fila con il numero otto e accanto a lei Vicky Cup, con l’ultimo numero. In pista anche gli eterni Singapore e Troy Holz che in passato a Vinovo hanno offerto ottime prove.

E per tutti sarà aperto il ristorante panoramico “La Scuderia”, per assistere comodamente alle corse. Propone un menù dedicato ad un prezzo lancio di 15 €.

Codè Crai Ovest: crescita, sostenibilità e welfare

IL PRESIDENTE MICHELE POLISENO FA IL PUNTO SULLA COOPERATIVA

A quasi otto mesi dalla nomina a Presidente di Codè Crai Ovest, Michele Poliseno fa un bilancio dei risultati e presenta il nuovo piano strategico della cooperativa della GDO con headquarter a Leinì, Torino. Codè Crai Ovest oggi conta più di 300 punti vendita nell’Italia nord occidentale, tra Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta e Liguria.

Numeri e governance.

In crescita il fatturato 2022 che tocca i 320 milioni di euro rispetto ai 310 milioni del 2021, ottima la previsione 2023 che ammonta a 340 milioni di euro.

Confermato il piano triennale di sviluppo di oltre 10 milioni di Euro all’anno con la previsione di 45 aperture, in particolare in Lombardia e Liguria entro il 2023 e circa 200 assunzioni.

Scelta strategica della governance è l’inserimento di una nuova figura direzionale, il Direttore Commerciale Antonio Muggianu. L’attività del Direttore si concretizza nel riposizionamento dei prezzi in modo da garantire massima qualità del prodotto a costi contenuti, nella valorizzazione delle produzioni locali, nell’aumento dei servizi al cliente volti a rendere sempre più attrattivi e competitivi i supermercati Crai.

Riduzione dei consumi e sostenibilità.

Per fare fronte all’aumento generale dei costi, la cooperativa ha attivato una politica energetica che si concretizza in una forte riduzione dei consumi (-20% entro fine 2023) grazie all’impianto fotovoltaico di prossima costruzione e al nuovo impianto di riscaldamento con pompa di calore della sede centrale di Leinì (TO).

In diversi punti vendita di Piemonte, Liguria, Lombardia e Valle d’Aosta sono previsti il rinnovo dei negozi in chiave sostenibile e il rinnovamento degli impianti frigoriferi (che da solo permette un risparmio di quasi il 50% sul singolo capitolo di spesa).

Per sostenere i soci l’azienda ha previsto in ogni punto vendita la visita di professionisti in grado di studiare un piano personalizzato di migliorie da attivare subito nell’ottica di ridurre i costi ed aumentare l’efficienza.

Nella direzione di una sempre maggiore sostenibilità ambientale sono state attivate diverse iniziative che riguardano la riduzione dell’uso della plastica: l’eliminazione dei porta prezzi, l’introduzione di carrelli in plastica riciclata e l’istallazione in sempre più punti vendita degli eco compattatori di bottiglie.

Welfare.

Tutti i dipendenti della sede centrale così come i soci dei supermercati affiliati sono il cuore pulsante del progetto di Codè Crai Ovest. È prevista la valorizzazione del capitale umano che passa attraverso una riorganizzazione interna di compiti e mansioni secondo preferenze e attitudini personali, per rendere i dipendenti sempre più consapevoli della propria rilevanza all’interno della cooperativa e dar loro la possibilità di crescere a livello professionale e umano al fine di garantire una maggiore soddisfazione e produttività del lavoratore.

I soci gestori dei supermercati trovano nella cooperativa un punto di riferimento e guida grazie a vademecum, consulenze e strumenti pratici in grado di supportarli in tutte le fasi della gestione dell’attività.

 

Digitalizzazione e servizi al consumatore.

Anche le innovazioni digitali di Codè vanno nell’ottica del risparmio e della lotta allo spreco alimentare con l’introduzione di due app mobileLast Minute Sotto Casa e To Good To Go, che supportano commercianti e clienti in una spesa sempre più consapevole, economica e senza sprechi.

Tra i servizi al consumatore il rafforzamento della collaborazione commerciale con Deliveroo e UPS per la speda a domicilio, il servizio di pagamento bollette e la possibilità di utilizzo dei buoni pasto.

Il Presidente Michele Poliseno dichiara: “Sono molto soddisfatto del bilancio di questi primi 8 mesi di lavoro. L’idea è quella di proseguire nella crescita redditizia mettendo clienti e personale al centro del nostro modello di business. In un piano di sviluppo che punta sui prodotti del territorio e su un rapporto di fiducia tra cooperativa e soci e con i nostri clienti, non può mancare un aiuto concreto con una politica dei prezzi che tenga conto del periodo di crisi che tutti stiamo vivendo. Per essere competitivi con le grandi insegne senza rinunciare alla qualità del prodotto stiamo investendo con convinzione nei prodotti a marchio che coniugano eccellenza e prezzo contenuto. Cardini del piano strategico anche gli investimenti e le iniziative volte ad una sempre maggiore sostenibilità ambientale”.

https://crainordovest.it/

Merlo: Regionali Piemonte, serve un’alleanza civica e politica

No al populismo. Il ruolo decisivo del Centro.

“Un’alleanza per il buon governo contro ogni forma di deriva populista e di tentazione estremista.
È, questa, la strada maestra da percorrere in vista delle prossime elezioni regionali piemontesi. È
di tutta evidenza che va scartata in partenza qualsiasi alleanza con il populismo demagogico, anti
politico e qualunquista che in questi ultimi anni ha indebolito il ruolo della politica, fiaccato
l’azione di governo e messo in discussione le stesse istituzioni democratiche.
Serve, cioè, una coalizione civica e politica che isoli il populismo e tutti coloro che individuano nel
populismo un alleato strategico per il governo di un territorio come il Piemonte.
Sotto questo versante le forze e i movimenti politici di centro, a cominciare da quella dei Popolari,
possono svolgere un ruolo decisivo per costruire l’alleanza civica e politica del buon governo.
Perchè l’elemento decisivo resta quello di isolare le forze populiste ed estremiste che coltivano
solo l’obiettivo di radicalizzare il confronto politico senza apportare nessun contributo per il
governo concreto ed efficace di un territorio importante come quello piemontese”.
Giorgio Merlo, Presidente regionale Popolari in rete.

15 milioni per la messa in sicurezza delle aree Altopiano Deltasider e Cimi Montubi

Passo importante per la messa in sicurezza permanente dei siti di proprietà comunale appartenenti all’ex S.I.N. delle Basse di Stura: su proposta dell’Assessora all’Ambiente Chiara Foglietta, la Giunta Comunale ha approvato lo schema di accordo tra Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Piemonte e Città di Torino prendendo contestualmente atto dell’ammissione a finanziamento per la realizzazione degli interventi.

 

I  lavori interesseranno i siti denominati Cimi Montubi ed Altopiano Deltasider, inseriti nel decreto del MITE firmato lo scorso 4 agosto con il quale è stato adottato il piano d’azione per riqualificare i terreni abbandonati di ex aree industriali (i c.d. siti orfani) i cui interventi di bonifica o messa in sicurezza, data l’assenza o inadempienza del responsabile della contaminazione, sono a carico della pubblica amministrazione.

L’obiettivo è favorire il riuso di suolo attualmente compromesso da fenomeni di contaminazione, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo l’economia circolare.

“Un intervento lungamente atteso fin dai primi anni 2000 quando l’area delle Basse di Stura fu classificata sito di rilevanza nazionale per la bonifica e che, a lavori conclusi, ne consentirà finalmente la fruibilità, almeno per i siti comunali”, commenta l’Assessora Foglietta.

Alla progettazione e alla messa in sicurezza dell’Altopiano Deltasider sono state destinate risorse per oltre 7 milioni di euro ai quali vanno aggiunti altri 7 milioni e 800 mila euro per l’area Cimi Montubi. Le somme saranno direttamente erogate alla Città di Torino, il termine per la realizzazione degli interventi è il primo trimestre del 2026.

(pm)

Una targa in memoria del bassista dei Nomadi

Dante Pergreffi, bassista del gruppo I Nomadi fra il 1984 e il 1992, ha da oggi una targa in sua memoria in piazza Villari, nel cuore della Circoscrizione 5. Una collocazione significativa, avvenuta ieri, in quanto il fulcro della piazza è costituito dal giardino che già nel 2017 era stato intitolato al ricordo di Augusto Daolio, voce e leader carismatico del gruppo. I due artisti, peraltro, scomparvero a pochi mesi di distanza uno dall’altro.

Nel corso della cerimonia che ha preceduto lo scoprimento della targa, la presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo ha evidenziato come “oggi si sia compiuta un’ideale reunion di amici veri a lungo attesa dai fans torinesi dei Nomadi”, sottolineando che l’impegno civile e cantato dei Nomadi sia stato nei decenni improntato a quegli stessi valori di tolleranza, pace e libertà che “la Città di Torino, da parte sua, cerca di mettere al centro del suo agire, in un momento storico di particolare difficoltà, dove al  solito sono gli ultimi a pagare il prezzo più alto”.

La presidente ha poi espresso l’apprezzamento per il fan club “I Vagabondi della Mole”, “a cui va il merito di avere mosso i primi passi verso lungo viaggio della memoria” nel segno di Dante Pergreffi e Augusto Daolio: “uniti nel cuore, nell’arte e nel destino”, ha concluso la presidente Grippo, i due artisti costituiscono “un modello ispiratore senza tempo per tanti giovani che attraverso la musica – e l’arte in generale – si riconoscono in un linguaggio espressivo per trovare un proprio posto nel mondo”.

La giornata odierna non ha però visto idealmente riuniti soltanto Augusto Daolio e Dante Pergreffi: a scoprire la targa in memoria del loro antico amico e collega, c’erano proprio I Nomadi, guidati da un commosso Beppe Carletti, il tastierista protagonista e testimone della continuità di una storia musicale e civili che prosegue da decenni. Nel corso della cerimonia sono intervenuti anche il presidente della Circoscrizione 5, Enrico Crescimanno, e il vicepresidente dei “Vagabondi della Mole”, Salvatore Sblando.

Dopo lo scoprimento della targa in memoria di Dante Pergreffi (il “Principe Desiderio”, come lo chiamavano affettuosamente nel gruppo), collocata a lato di quella che intitola il giardino ad Augusto Daolio, la cover band “Altri noi” ha eseguito alcuni brani del repertorio storico dei Nomadi, intonati ad alta voce anche da molti fra il centinaio di presenti.

Metropolitana di Torino: orario ridotto fino a domenica mattina compresa

Gtt comunica che nelle giornate di sabato 18 e domenica 19 marzo il Metro’ di Torino effettuerà dei servizi limitati e delle chiusure anticipate.

Sabat o18 marzo  chiuderà alle 22: ultima partenza da Fermi e Bengasi alle 21:30. Attivo il sevizio Metrobus M1s.

Invece domenica 19 marzo  il servizio sarà limitato dalle 7 alle 12:30; chiusa  la tratta Fermi – Porta Nuova. Domenica saranno attive navette bus sostitutive.

Cassonetti in fiamme a Chieri. Il sindaco: “Sono indignato”

“MA I CONTROLLI SERALI SONO GIÀ UNA RISPOSTA CONCRETA”

«Sono indignato per quanto avvenuto nella serata di ieri in zona via Gualderia, via Massa e via dei Giardini dove dei cassonetti sono stati dati alle fiamme. A novembre avevo incontrato i cittadini di quella zona in occasione di una delle “panchine del Sindaco” e avevo ben compreso le loro preoccupazioni. Una delle risposte concrete a questi episodi sono i controlli serali degli operatori della Polizia Locale, che sono stati attivati da alcune settimane soprattutto in aree considerate particolarmente critiche. Un servizio che ha contribuito a migliorare la situazione, ad esempio sono stati individuati i responsabili di alcuni atti vandalici perpetrati in maniera reiterata in un parcheggio cittadino, e mi auguro lo stesso accada per chi ha incendiato i cassonetti. Ringrazio i carabinieri e la Polizia Locale per il loro costante impegno: in tutti i centri urbani si assiste a un crescendo di atti teppistici che sono espressione di un diffuso disagio e di un malessere non solo sociale ed economico ma educativo e culturale, e che spesso vedono protagonisti giovani, talvolta minorenni. Sappiamo che nessun pattugliamento e nessuna telecamera potrà mai garantire una completa sicurezza ma come amministrazione siamo impegnati in uno sforzo sempre maggiore in tale direzione, sia sul versante della prevenzione sia su quello della deterrenza e della repressione»: lo afferma il Sindaco di Chieri Alessandro Sicchiero.

 

Bardonecchia ricorda le vittime delle mafie

 

GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE

Il 20 e 21 marzo si celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

L’ Amministrazione Comunale e l’Associazione Liberamente Insieme Bardonecchia confermano il proprio impegno e desiderano “FARE MEMORIA” con alcuni appuntamenti rivolti a tutta la popolazione.

Lunedì 20 marzo, alle ore 17.30, presso la Sala Viglione del Palazzo delle Feste, si terrà il Consiglio Comunale dei Ragazzi con la narrazione teatrale “Antimafia e legalità”.

Il 21 marzo, alle ore 20.30, presso il Cinema Sabrina, verrà data lettura dei nomi delle Vittime innocenti delle mafie e proiettato il film “Lea” di Marco Tullio Giordana.

Inoltre, sempre martedì 21 marzo, una rappresentanza di studenti delle scuole del territorio insieme ad una delegazione comunale parteciperanno alla Giornata Nazionale a Milano “E’ possibile”, organizzata da Libera ed Avviso Pubblico.

‘L’Amministrazione Comunale- dice il sindaco di Bardonecchia Chiara Rossetti- aderisce con convinzione anche quest’anno alla Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Un’adesione non formale ma che si concretizza in diverse iniziative, realizzate in collaborazione con l’Associazione Liberamente Insieme, che vedono tra i principali protagonisti i più giovani. Siamo convinti, infatti, che la difesa deglla legalità, il No convinto a tutte le mafie, siano messaggi importanti che devono essere condivisi fin dalla più giovane età”.

 

Venaria,”Giornata della Memoria delle vittime innocenti delle Mafie”

Lunedì 20 e martedì 21 marzo 2023 si svolgeranno in Città le iniziative e le celebrazioni per la Giornata nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

La Giornata, istituita nel 1996 dall’Associazione Libera di Don Luigi Ciotti, è stata riconosciuta ufficialmente dallo Stato Italiano con la legge n. 20 dell’8 marzo 2017.

Programma

Lunedì 20 marzo

Ore 10:00
Teatro della Concordia, corso Puccini
Lezione-spettacolo “Album 1992” per gli studenti del Liceo Juvarra
Progetto di: Anna Tringali e Giacomo Rossetto. Produzione: Teatro Bresci.

Martedì 21 marzo

  • Ore 11:00
    Sala del Consiglio comunale, piazza Martiri della Libertà 1
    Cerimonia commemorativa con interventi delle autorità: presidente del Consiglio comunale Giuseppe Ferrauto e sindaco Fabio Giulivi
    Durante le cerimonia verrà proiettato un video realizzato dal Presidio Rosario Cusumano di Libera presso il Liceo Juvarra
  • Ore 15:00
    Auditorium del Liceo Juvarra, via Bruno Buozzi 16
    Cineforum con proiezione del film “Anime nere“, in collaborazione con la Pro Loco Altessano – Venaria Reale
    A seguire, dibattito sul tema insieme agli studenti del Liceo Juvarra e alla delegazione dei volontari del Servizio Civile Universale del Piemonte, con la partecipazione delle studentesse del progetto PCTO del giornalino della scuola, che recensiranno l’evento.