ilTorinese

Le iniziative a Chieri per il Giorno del Ricordo

Commemorazione al Parco della Rimembranza e

proiezione speciale al Cinema Splendor

Venerdì 10 febbraio, in occasione del Giorno del Ricordo, il Sindaco Alessandro SICCHIERO e il Presidente del Consiglio comunale Federico RONCO presenzieranno, alle ore 10, al Parco della Rimembranza, alla cerimonia commemorativa organizzata in collaborazione con l’Associazione Veneti Chieresi e l’Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra ANFCDG.

 

A partire dalle 17,30, il Cinema Splendor (via XX Settembre, 6), ospita la proiezione speciale dei film documentari “MAGNA ISTRIA” e “FERTILIA ISTRIANA”.

Saranno presenti la regista Cristina MANTIS, la giornalista e sceneggiatrice Francesca ANGELERI e l’autrice Daniela PIU.

L’evento è organizzato dalla Biblioteca Civica “Nicolò e Paola Francone”.

Ingresso libero.

(Info: 011.9428.400 – biblioteca@comune.chieri.to.itwww.comune.chieri.to.it/biblioteca).

 

MAGNA ISTRIA

Il documentario è il racconto di un viaggio verso l’Istria alla ricerca di un’ antica ricetta istriana.

Francesca, giovane donna torinese, nipote di esuli istriani, ha perso il libro di ricette della nonna nel quale si trova, tra le altre, quella ormai introvabile de “Il Castello di Croccante”. Parte così alla ricerca della ricetta e nel tentativo di ricomporre l’intero libro della nonna, di ricetta in ricetta, si sposta in lungo e in largo per l’Italia, fino a ritrovarsi nella meravigliosa terra d’Istria, a fare  un giro nella sua storia dolorosa e controversa.

Attraversando frontiere fisiche ed emotive Francesca verrà a contatto con l’avvicendarsi delle tragedie dell’esodo e delle foibe e con le persone che ne sono state vittime, siano esse “andate o rimaste”, ed è attraverso il cibo che troverà un terreno di dialogo e comunanza.  Il suo sguardo ci conduce in una terra bellissima dalle tradizioni gelosamente conservate, quanto più le memorie sembrano perdute o disconosciute. Scopriremo i suoi spettacolari paesaggi, le sue cucine tipiche, i suoi mercati e sarà l’essenza vitale intrinseca della materia cibo che restituirà nutrimento alle identità annientate e ai ricordi ossessivi e mai affrancati.

Percorrendo un suo personale cammino, che in qualche modo  la spingerà a confrontarsi anche con la propria identità irrisolta, si troverà alla fine di fronte ad un momento di riconciliazione indefinibile e  inaspettato.

 

FERTILIA ISTRIANA

Alle soglie del 2021, Fertilia è ancora una piccola Istria. Vi troneggiano edifici di stampo fascista costruiti dal regime nel 1936 per accogliere la popolazione in eccesso del ferrarese, destinata poi dal 1947 ai profughi giuliano dalmati. Qui la storia dell’esodo fu, in contro tendenza, storia d’accoglienza. Il palpito degli esuli che giunti a Fertilia in quegli anni ancora la abitano, viene raccolto dalla giornalista Francesca Angeleri, nipote di esuli, che si perde nelle vie intitolate alle città istriane, ritrovando un pezzo della sua stessa storia. Il documentario si addentra nelle vicende che dalla sua nascita l’hanno portata a oggi, anche attraverso il fil rouge del cibo. Come in Magna Istria, la preparazione di ricette istriane qui riviste spesso dalla tradizione sarda, rendono possibile l’esercizio della memoria del doloroso esodo e la non meno faticosa integrazione dei profughi che vi trovarono rifugio, fino a ad arrivare a sentirsi a casa. Perché, a differenza di quello che successe in altri luoghi, in questa parte di mondo germogliò l’albero dell’accoglienza, che favorì l’integrazione e la rinascita, facendo di Fertilia esempio vincente d’incontro di culture che qui si tesero e si tendono la mano: la sarda e la giuliano-dalmata, l’algherese e la ferrarese. Il racconto a Fertilia riannoda fili emotivi a partire dagli oggetti più semplici e cari appartenuti a quei profughi, come quelli trovati in un annuncio che muovono la protagonista verso l’isola o quelli custoditi in un Museo della Memoria dell’esodo, assolutamente vibrante di quel tempo doloroso.

 

«È un impegno di civiltà conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli istriani, dei fiumani, dei dalmati e degli altri italiani che avevano radici in quelle terre, così ricche di cultura e storia e così macchiate di sangue innocente. I sopravvissuti e gli esuli, insieme alle loro famiglie, hanno tardato a veder riconosciuta la verità delle loro sofferenze…L’Europa nata dalla pace e il dialogo ravvivato dall’affermazione delle democrazie hanno aperto e sviluppato una strada nuova. Queste memorie hanno guadagnato rispetto, dignità, ascolto. Sono storia vissuta, monito e responsabilità per il futuro.  Il ricordo, anche il più doloroso, anche quello che trae origine dal male, può diventare seme di pace e di crescita civile» (Sergio Mattarella)

“Aspetti un bambino? Non sei sola” Al via la campagna Vita nascente della Regione

“Aspetti un bambino? Non sei sola”. Prende il via oggi la campagna di comunicazione della Regione Piemonte volta a diffondere le possibilità per le donne in gravidanza offerte dal fondo Vita Nascente, rivolto alle gestanti in situazioni di fragilità sociale

“Aiutare donne sole, magari abbandonate, o coppie in difficoltà a realizzare il diritto a dare alla luce i propri figli è semplicemente doveroso per le politiche sociali delle istituzioni, a maggior ragione in una stagione di inverno demografico che richiede tutti gli sforzi possibili per rilanciare la natalità – dichiara l’assessore alle Politiche sociali della Regione Piemonte Maurizio Marrone -. La sfida ora è portare i progetti di Vita Nascente a conoscenza di chiunque ne abbia bisogno, oggi in Piemonte domani in tutta Italia”.
Con Vita nascente le donne potranno ricevere ascolto, consulenza, supporto, sostegno economico e beni di prima necessità. La donna che ha bisogno di aiuto potrà contattare l’email ufficiale vitanascente@regione.piemonte.it ed essere indirizzata agli enti pubblici e privati che si occupano di tutela della madre e del bambino e hanno sede nel territorio della propria Asl di riferimento. A seconda delle sue esigenze, troverà una risposta qualificata e specifica, come: ascolto e consulenza, attraverso la presenza a sportello programmato presso i presidi sanitari; sostegno economico (compresi contributi per le spese di locazione e per il pagamento utenze) e gli aiuti materiali/fornitura beni di prima necessità (abbigliamento, alimenti, farmaci, pannolini, carrozzine, lettini, ecc.); supporto alle donne in attesa per accompagnarle in una scelta consapevole; sostegno psicologico in forma di percorsi individuali o di gruppo, attraverso figure professionali formate e accompagnamento ai gruppi di auto-mutuo aiuto tra gestanti e neomamme, destinati a rafforzare le risorse individuali, le reti parentali e amicali di supporto.

Uisp: prima partita casalinga della pallacanestro in carrozzina

 

Domenica 5 febbraio alle 14 il PalaMoncrivello di via Moncrivello 8/a ospita la prima partita casalinga della HB Torino Uicep contro il Basket Pegli.

La prossima settimana prenderà avvio anche il campionato dei  ragazzi del minibasket. Sarà un torneo a quattro, le partite interne verranno disputate nel consueto PalaMoncrivello

Credit foto: UISP Pallacanestro in carrozzina

Info → www.uisp.it/pallacanestro2

Valle (Pd): “A rischio la ciclovia Vento”

LA REGIONE BLOCCA IL COMPLETAMENTO DEI LAVORI SUL TRATTO PIEMONTESE

 

L’idea della ciclovia Ven.To, Venezia-Torino, un percorso ciclabile protetto che una volta completato connetterà Torino a Venezia, nasce nel 2010 da un’idea del Politecnico di Milano. Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto insieme per costruire uno dei più bei percorsi di cicloturismo d’Europa.

A fine 2019 si è concluso il progetto di fattibilità tecnica ed economica per tutti i 705 km della ciclovia VENTO. Il primo caso in Italia di una progettazione unitaria per una ciclovia turistica di queste dimensioni.

Il Piemonte ha al momento 3 lotti finanziati: il nuovo ponte stradale sulla Dora prima di Crescentino, il tratto Chivasso-Trino coperto da finanziamento statale ed il superamento della centrale di Trino. Quest’ultimo conta su un finanziamento da 460 mila euro derivante dagli oneri di compensazione ambientale per la dismissione della centrale nucleare.

Questa porzione si trova in parte su terreno della Sogei-il gestore dell’impianto di Trino-ed in parte su territorio di competenza regionale. Bene, la Sogei entro marzo completerà il tratto sul suo terreno, mentre la Regione continua a non dare a SOGEI il permesso di costruire sull’area di competenza regionale, perché non vuole accollarsi la successiva gestione.

Davide Galli, responsabile Sogin per lo smantellamento, ha dichiarato al consiglio comunale di Trino: “Se la regione entro marzo non ci darà l’autorizzazione, quei tratti non saranno realizzati. Si tratta di un impiego da 140.000 euro sui 460.000 totali da noi impegnati per la ciclovia. Abbiamo avuto lunghe riunioni inconcludenti coi funzionari regionali ma se la regione non vuole accollarsi la gestione, noi andiamo avanti col tratto sui nostri terreni. Visto che si tratta di compensazioni per il territorio, quei soldi li useremo per fare altro. Non possiamo permetterci di spendere il doppio per le indecisioni regionali”.

Secondo il Vicepresidente del Consiglio regionale Daniele Valle, che nel 2020 aveva percorso in bici l’intera tratta tra Torino e Venezia, sensibilizzando sindaci e amministratori lungo il percorso, l’atteggiamento della Regione è particolarmente miope. “La nostra amministrazione continua a non rendersi conto degli enormi introiti turistici che questi percorsi portano ai territori, un turismo sostenibile e presente 9 mesi l’anno, composto per la maggior parte da stranieri del nord Europa, ma anche da molti italiani”. sostiene Valle, dati alla mano. “Il cicloturismo vale 11 miliardi di euro in Europa, ma senza andare lontano basta vedere cosa ha portato in Liguria la pista ciclabile del Ponente, con l’esplosione delle attività locali e del piccolo commercio. È già avvilente che l’Ente regionale non abbia considerato di portare finanziamenti sui tratti ancora scoperti, ma in questo caso c’è solo da mettere a disposizione una striscia di terreno per un’opera che pagheranno altri”.

Tre battesimi e sostegno alle mamme in Barriera di Milano

Caro direttore, Valerie, che qui riceve il battesimo da Don Stefano Votta, è stata battezzata insieme ad altri due bimbi stamane nella Chiesa al centro della Barriera di Milano.

Nel giorno in cui il Vangelo di Matteo dice che il Cristiano deve essere il sale e la luce nella società in cui vive , il Parroco ha detto che questa Luce i cristiani la debbono portare anche nelle strade della morte di Barriera. Venire a Messa qui ti fa amare di più il messaggio eterno del Vangelo e di Gesù. Al termine della Messa il Centro aiuto alla vita di Via Sesia ha rendicontato l’aiuto e il sostegno date a 70 mamme nel corso del 2022 a portare avanti la gravidanza.

Mino Giachino

Il Pd non è più un “partito plurale”

Come si suol dire in gergo, non tutto vien per nuocere. Il “nuovo Pd”, come lo definiscono i capi e i dirigenti delle infinite correnti di quel partito, finalmente punta a diventare il partito della sinistra italiana.

O meglio, il partito che si candida ad essere l’interprete esclusivo del tradizionale e
storico filone della sinistra italiana, ovvero la filiera del Pci/Pds/Ds. Certo, esiste la concorrenza
della “sinistra per caso”, interpretata egregiamente dalla versione populista e trasformista dei 5
stelle. Una minaccia insidiosa perchè non avendo una cultura politica definita alle spalle e un
progetto politico altrettanto chiaro, possono cavalcare qualunque spinta della società per marcare
la propria natura “progressista” e di “sinistra”. Per cui possono essere contemporaneamente
ecologisti, poi pacifisti, poi assistenzialisti, poi pauperisti e poi di nuovo il contrario di tutto a
seconda di ciò che si decide di cavalcare di volta in volta. Una minaccia, comunque sia,
indubbiamente pericolosa ai fini della rappresentanza di alcuni segmenti della società, come
hanno confermato le elezioni dello scorso 25 settembre e come confermano quotidianamente i
vari sondaggi sul peso dei rispettivi partiti.
Ma, per fermarsi alla storica sinistra italiana, è abbastanza evidente che si è chiusa
definitivamente una fase politica nella esperienza concreta del Partito democratico. Riflessione
che, del resto, viene ripetuta con insistenza da parte della stessa maggioranza dei dirigenti
dell’attuale Pd in questo periodo congressuale. Salvo, comprensibilmente, alcuni storici capi
corrente che hanno giocato tutte le parti in commedia in questi anni e che sono legati solo ed
esclusivamente dal collante del potere. Con la presenza infinita nelle aule parlamentari e nel
Governo.
L’elemento politico che, però, merita di essere richiamato ed approfondito è che il Partito
democratico chiude definitivamente, al di là della propaganda e delle dichiarazioni burocratiche e
di rito, la stagione del “partito plurale” che era stato disegnato e costruito con il “Manifesto dei
valori” stilato nel 2007 con il contributo fondamentale e determinante di autorevoli personalità
della politica e della cultura del nostro paese come Alfredo Reichlin e Pietro Scoppola. È di tutta
evidenza che l’obiettivo politico, condiviso questo sì da tutto il partito, di ricostruire e ridefinire
l’identità, il ruolo, la funzione e la “mission” della sinistra italiana nel nostro paese, fa del Pd un
partito – o il partito – della sinistra italiana al di là e al di fuori di qualsiasi altra finalità politica. E,
questo, è un elemento importante perchè contribuisce a ridare chiarezza alla stessa politica
italiana archiviando definitamente ed irreversibilmente quella “pluralità” che aveva caratterizzato la
concreta esperienza del Pd dalla segreteria di Veltroni in poi. E la ricostruzione della sinistra,
seguendo la filiera della cultura ex e post comunista del nostro paese, può dare un contributo
decisivo anche per la stessa correttezza e trasparenza della dialettica democratica
contemporanea. Certo, poi ci sono – del tutto legittimamente – delle sfumature all’interno del
campo della sinistra italiana. Da una interpretazione di “partito radicale di massa” interpretato con
coerenza e determinazione dalla candidata alla segreteria del partito Elly Schlein, per dira con
Luca Ricolfi, ad una interpretazione altrettanto coerente e trasparente della concezione di partito
post comunista interpretata da Bonaccini. Comunque sia, e al di là delle mille “sfumature di
rosso” presenti all’interno del pianeta della sinistra italiana, è evidente a tutti – tranne a chi
continua a beneficiare di ruoli di potere e di incarichi prestigiosi – che altre culture, come ad
esempio quella popolare e cattolico sociale, sono del tutto fuori luogo e fuori tempo in quel
campo politico. E la conferma arriva proprio dalla volontà di protagonismo che sale dalla base
della tradizione e della cultura del cattolicesimo popolare e sociale del nostro paese in questa
fase storica. Un protagonismo che non può più essere inglobato all’intero di partiti o movimenti
politici che hanno un’altra ragione sociale, che perseguono un altro progetto politico e che,
soprattutto, sono espressione di un’altra cultura politica. Per questi semplici motivi, il ritorno della
sinistra italiana- semprechè si avveri nella coerenza del suo progetto politico e di governo – può
finalmente innescare un meccanismo virtuoso anche per altre culture politiche che, come ovvio,
sono “radicalmente altro” rispetto alla tradizione del post comunismo nella storia politica italiana.
Giorgio Merlo

Chiara Appendino minacciata in rete

“Appendino la scorta non ti basta”. Chiara Appendino, ex sindaca di Torino e oggi parlamentare del Movimento 5 Stelle è di nuovo presa di mira dagli ambienti  anarchici e antagonisti. In queste ore nelle chat e nei siti di area circolano  fotografie risalenti a una manifestazione di alcuni anni fa con le scritte contro di lei sui muri  del Cimitero Monumentale. Il motivo sono le dichiarazioni in una trasmissione sui “contatti fra anarchici e mafiosi”. L’ex sindaca aveva già ricevuto minacce all’epoca in cui era prima cittadina di Torino. Le era stata assegnata una scorta.

In servizio il nuovo treno Rock di Trenitalia

È in servizio da ieri, sui binari piemontesi, il quarto treno Rock, che accompagnerà i passeggeri in viaggio sulle linee Torino-Milano e Asti-Milano. Prosegue spedito l’ammodernamento della flotta dei treni metropolitani e regionali Regionale di Trenitalia (società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS).

Un programma che in Piemonte è iniziato nel 2021, prevedendo complessivamente un totale di 33 Pop e 38 Rock, grazie ai Contratti del Servizio Ferroviario Metropolitano e Regionale, stipulati con Regione Piemonte, e investimenti per circa 1 miliardo di euro.

Un impegno importante per il Regionale di Trenitalia che, oltre a rinnovare la flotta, potrà migliorare gli standard qualitativi per una mobilità sempre più sostenibile dal punto di vista, non solo ambientale, ma anche sociale ed economico.

A regime, l’entrata in servizio dei 71 nuovi treni- tutti Made in Italy, tecnologicamente avanzati e green -permetterà di dimezzare l’età media dei treni Regionali passando a 14,3 anni, fino ad arrivare a soli 3 anni e mezzo per il Servizio Ferroviario Metropolitano.

I nuovi treni Rock, progettati con tecnologie di ultima generazione, permetteranno di ridurre i consumi del 30% rispetto ai treni precedenti e sono composti per il 97% di materiale riciclabili, con punti dedicati alla raccolta differenziata.

COMFORT, SPAZI E-BIKE

Rock è un treno regionale a doppio piano: può ospitare fino a oltre 1.000 persone (circa 600 sedute) e raggiungere i 160 km/h di velocità massima. Questo nuovo Rock è dotato di 18 posti bici, con punti di ricarica per e-bike o monopattini elettrici. Le poltrone sono provviste di prese di corrente e usb e la climatizzazione interna si autoregola. A bordo treno l’area per il passeggino e, nell’ampia toilette, il fasciatoio e il porte-enfant rendono il viaggio comodo quando ci sono i più piccoli.

VIDEO SORVEGLIANZA E INFORMAZIONI

A bordo ci sono 50 videocamere a circuito chiuso in ogni carrozza con riprese live e 38 monitor con informazioni utili e idee di viaggio.

PERSONE A RIDOTTA MOBILITA’

Postazioni per i diversamente abili collocate nelle immediate vicinanze delle porte di accesso e dei servizi igienici permettono di ridurre al minimo gli spostamenti all’interno del treno.

 

Occupazioni di ieri e di oggi

Non tutto ciò che luccica è oro. Ho letto che degli studenti dell Einstein lottavano per studiare, mi sono inorgoglito d’essermi diplomato in questo liceo. Il primo di Barriera, di periferia.

Mi informo ma, sembra, che le cose non stiano proprio così. Cerco di andare per ordine. Mi arriva un link di Potere al popolo. Già il nome è tutto un programma. Contrari al 41 bis e per la “liberazione”. Accusano il preside Marco Chiauzza di aver impedito l’occupazione della scuola. E bene che ha fatto. Conosco il preside da quasi 50 anni.  Persona degnissima e soprattutto democratica e con un curriculum politico di tutto rispetto.
Li ha cacciati, chiedendo l’intervento della DIGOS perché i capoccia degli eventuali occupanti non erano studenti del liceo.
Seconda fase, un altro gruppo di studenti occupa la scuola perché vuole studiare.
Il tutto avviene nella sede di via Bologna. Più mi raccontano più non ci capisco nulla. O perlomeno deduco che ha solo imperato il caos senza obbiettivi. Potevano fare diversamente? Noi nel 1976 lo abbiamo fatto, mi pare in modo decisamente logico e così non caotico. Sinteticamente cerco di spiegarmi. Contesto storico.
Il liceo Einstein era solo in via Pacini con oltre ottocento studenti. Per me e per molti di  noi era l’anno della maturità. Erano i primi anni dei decreti delegati. Gli studenti  eleggevano i propri rappresentanti. La sinistra la faceva da padrone, nel senso politico del termine.
Due le organizzazioni maggiormente rappresentative.  Avanguardia Operaia e Giovani Comunisti. Ed altre piccole frattaglie di estremisti. Inesistente la destra.
I primi volevano occupare la scuola contestando la bozza di riforma scolastica  ai vari livelli. Si riunì la cellula dei giovani comunisti ( di cui facevo parte) tutti contrari. A quel punto mi venne un’idea: e se trasformasssimo una protesta in una proposta? Detto fatto. Assemblea e tutti, o quasi tutti d’accordo.  Ora bisognava organizzarci in questo modo: mattina lezioni tradizionali ed al pomeriggio lezioni alternative. Ovviamente sia le lezioni tradizionali come quelle alternative erano fatte da insegnanti. Dunque il primo incontro con i sindacati confederali degli insegnanti.
Poi la rassicurazione al Preside che avremmo vigilato contro il vandalismo. Terzo, elezioni di un comitato che sovraidendeva tutto con relativi resposabili. Organizzammo una piccola e spartana mensa e il servizio d’ordine. In sintesi tutti in classe e solo svolgendo specifici lavori si poteva stare nei corridoi. Incredibile no? Si contestava ordinatamente. Vero che vennero i poliziotti ma non per reprimere. Erano poliziotti che quasi segretamente organizzavano il sindacato di polizia. Allora non era possibile perché la polizia era un corpo militare.
Con alcuni di quei poliziotti ci ritrovammo anni dopo sulla stessa barricata contro terroristi di destra come di sinistra. Avevamo deciso che il tutto sarebbe durato una settimana. Poi saremmo tornati alla normalità. Anche perché gli esami di maturità erano incombenti. Ottenendo poco o nulla.
Quel poco, in quel mentre fu tutto.  Si poteva fare qualcosa di diverso. Anni in cui la fiducia nel cambiamento era totale. Non tutto fu perfetto visto che la vita, in molti casi , è l’elogio all’imperfezione. Ci fu chi stette a casa,  ad esempio, nonostante potesse liberamente partecipare alle lezioni tradizionali. Ma si sa che la perfezione non è  di questa vita. Ovviamente la classe politica di allora come di oggi non fece nulla e nel non fare nulla ha peggiorato la situazione. Peccato, con miriadi di occasioni mancate. Ma qualcosa è cambiato, o ha cominciato a cambiare in noi. In noi e per noi e soprattutto per i nostri figli.
In questi mesi Sara (mia figlia) lo ha dimostrato.  Laureata a Roma ora fa la magistrale a Torino.  Novembre: dovrebbe rilaurearsi. In un esame ha preso 25.  Lo ha rifiutato e la seconda volta ha preso 23.
Aveva rifiutato il 25 perché le abbassava la media. Dunque? Lo ha rifatto per la terza volta prendendo 27. Direi decisamente grande. E io spero che quella nostra autogestione di quasi 50 anni fa abbia contributo alla sua attuale tenacia nello studiare. Ieri come oggi. E direi per sempre studiare.  Scusate, dimenticavo: sia Alice che Sara hanno studiato al liceo Scientifico Albert Einstein. Quello di Barriera che è diventato caput mundi. Almeno per la famiglia Tosetto.

PATRIZIO TOSETTO