ilTorinese

Festa dell’Unita’: “Il seggio del peccato”, ultimo libro di Travaglini

 

Giovedì 11 settembre, alle 18.00, lo Spazio Libreria della Festa de l’Unità in piazza d’Armi a Torino ospiterà la presentazione de Il seggio del peccato, l’ultimo libro di Marco Travaglini. Introdotto dal Consigliere comunale Alberto Saluzzo e moderato dalla giornalista Barbara Castellaro, l’autore – nato sulla sponda piemontese del lago Maggiore e torinese d’adozione – parlerà dei suoi racconti intesi a dare voce soprattutto alla gente comune, a quel mondo piccolo, ma non minore con il quale ha sempre amato convivere, assimilandone i problemi, le speranze, le gioie e i dolori. Una scrittura, quella di Travaglini, che nasce dal cuore e arriva al cuore, cogliendo con passione e slancio poetico la vita delle strade, dei piccoli paesi tra i laghi e le montagne così come delle vie di Torino o della campagna canavesana, con attenzione al passato, a tempi meno facili, ma più ricchi di semplicità, di saggezza antica, di rapporto umano. Erano gli anni delle case di ringhiera e dei circoli operai, dei grandi prati non ancora invasi dal cemento; delle quattro stagioni; degli inverni dalle abbondanti nevicate e delle primavere verdi punteggiate di rondini e maggiolini. Ne’ “Il seggio del peccato”, attraverso ventisette racconti, il lettore è guidato in un itinerario emozionante che abbraccia città, campagne, laghi e montagne. Le ambientazioni e i personaggi, siano essi frutto di fantasia o realistici, ci introducono nella peculiarità delle città o delle piccole comunità piemontesi. Come scrive nell’introduzione Sergio Chiamparino, già sindaco di Torino, “sono racconti ricchi di riferimenti storici, di notizie su luoghi, edifici storici, di curiosità, ricostruzioni di antiche tradizioni e motti popolari, molte cose che si ignorano o almeno io ignoravo”. Così, mescolando realismo con un tocco di immaginazione, Travaglini disegna un mosaico di storie di vita quotidiana, dove vizi e virtù della gente comune si intrecciano con le astuzie e le ingenuità tipiche delle persone semplici. La scrittura è piacevole e attraversata da una vena ironica che permea tutte le storie, rendendo la lettura al contempo leggera e profonda. Spiccano episodi come quello di Elvio e Aida, definiti i “Fred e Ginger della periferia, o le vicende del signor Brusa e del suo sigaro tra le cave del marmo di Candoglia e il Duomo di Milano. Tra i personaggi si alternano tipi sorprendenti come Anacleto, “esperto nel fare affari”; Laura, “sveglia, simpatica e piena d’entusiasmo… con la passione per la meccanica”; o il sodalizio Alvaro e Giovannino che riescono “in ogni caso, a mettere insieme il pranzo con la cena e persino a ricavare qualche soldo da mettere in cascina”. Poi c’è Oreste, detto il Tempesta “che raccontava le sue avventure, partendo sempre da quella volta che aveva portato sull’Isolino una contessa”. E così via, molti altri personaggi animano questo vivace affresco di esistenze periferiche. È decritta la Luino di Piero Chiara e del signor Brovelli; si narrano le fatiche degli scalpellini del già citato granito rosa, le avventure truffaldine e briose di Toni Fuoribordo, gli spalloni con il loro “andar di frodo con la bricolla a spalla”. Sono, tuttavia, solo alcune delle diverse storie che compongono questo affresco di vita piemontese. La raccolta si conclude con un nostalgico Ritorno in Formazza e lo spassoso equivoco sulle misteriose origini del Re di Superga, che chiudono il cerchio di un viaggio emozionante attraverso la memoria e la tradizione. In definitiva, Il seggio del peccato è un omaggio affettuoso e suggestivo al Piemonte, alle sue genti e alle sue terre. Insomma, un libro che non deluderà.

Un Figaro rossiniano

È doveroso accostarsi alla famosa cavatina del Barbiere di Siviglia, opera lirica composta inizialmente da Paisiello e successivamente oscurata dal successo mondiale di Gioachino Rossini per raccontare la storia originale di Gennaro Fardello, il coiffeur operativo a Casale Monferrato. L’entrata di Figaro nella seconda scena del primo atto dell’opera rossiniana rappresenta il factotum fortunato della città che vantava la propria popolarità del tuttofare di un tempo che non solo esercitava le proprie mansioni di barbiere ma acconciava parrucche, distribuiva consigli medici e speziali, eseguiva trattamenti odontoiatrici, ricercava giocatori di football per le squadre locali e favoriva incontri galanti tramite messaggi privati.
Tra i baritoni che hanno interpretato Figaro, tratto dalla commedia omonima francese del 1775, spicca il torinese Giuseppe Valdengo richiesto al Metropolitan di New York dal grande direttore d’orchestra Arturo Toscanini. La fortuna del coiffeur, proveniente dalla scuola napoletana, ebbe inizio nel 1981 quando il maresciallo dell’Esercito e cognato Antonio Fardello lo contattò per sostituire il barbiere delle reclute ormai prossimo alla pensione. Giunto a Casale, Fardello fu alloggiato nel “casermone” Nino Bixio del XI battaglione di fanteria, il più antico della storia italiana fondato nel XVII secolo dal Ducato di Savoia come reggimento del Monferrato. Dal 1958 era sede del CAR, il centro addestramento reclute che ospitava annualmente circa 12000 militari.

Le affilate forbici di Fardello conobbero il pugile italo-malese Nino La Rocca classe 1959, arruolato nell’Esercito Italiano dopo ostacoli e lentezze giudiziarie risolte tramite l’interessamento del presidente Pertini che gli concesse la cittadinanza italiana nel 1983. Degli 80 incontri disputati il pugile vinse 74 volte, di cui 54 per KO con sole sei sconfitte, perdendo il titolo mondiale nel 1984 contro il texano Curry detto “il cobra”. Anche se non possedeva il pugno proibito, La Rocca  finalmente diventò campione europeo dei pesi welter nel 1989, definito il Cassius Clay italiano per la mobilità sul ring e per le doti di pugile innovativo. Fece scalpore il matrimonio di Nino La Rocca con la pornostar toscana Manuela Falorni, detta la “venere bianca”, separato da lei dopo una lunga battaglia giudiziaria. Incredibile la protesta del pugile che si incatenò davanti a Palazzo Chigi e al Quirinale, invocando un lavoro nel settore per essere stato respinto all’esame di insegnante federale. Nel 2014 gli fu concesso un vitalizio dallo Stato Italiano che gli permise di allenare giovani pugili.

Nella struttura militare soggiornarono Adriano Celentano, Gianni Morandi, Ivano Fossati e l’attuale ministro Matteo Salvini per svolgere il periodo di addestramento. Durante le festività natalizie venivano organizzati concerti per le reclute con alcuni cantanti in voga. Tra gli invitati, il Figaro casalese ricorda lo stile ironico e dissacrante di Donatella Rettore con i suoi 30 milioni di dischi venduti e Dino, pseudonimo di Eugenio Zambelli, scoperto da Teddy Reno e famoso per il suo disco “Te lo leggo negli occhi” del 1964. L’appalto ventennale del coiffeur Gennaro Fardello si concluse nel 1999 con la chiusura definitiva della caserma casalese, seguita nel 2004 dall’abolizione totale della leva militare obbligatoria in Italia. Da uno studio del Politecnico di Torino del 2008 e da una recente proposta parlamentare emerge la concreta possibilità di realizzare un nuovo carcere per la provincia di Alessandria nel contesto di ristrutturazione e valorizzazione della struttura abbandonata.
Armano Luigi Gozzano 

Don Bosco vince il Palio di Asti

Trionfa al  750° Palio di Asti il fantino Giovanni Atzeni sul cavallo Anacleto per il Borgo Don Bosco. San Damiano, è in seconda posizione, terza Santa Caterina, quarta Torretta ambedue su cavallo scosso. Seguono  San Martino-San Rocco, San Lazzaro e Nizza. Tanaro su cavallo scossò non riesce a fare neanche un giro.

Una cerimonia in memoria di Mara Favro

Ieri, in memoria di Mara Favro, la donna scomparsa un anno e mezzo fa i cui resti vennero ritrovati nei boschi di Chiomonte, è stata celebrata una funzione nella Cattedrale di San Giusto a Susa, senza bara poiché i resti di Mara sono stati sepolti nel cimitero di Mompantero.  “Le persone che purtroppo la vita ha reso più fragili di altri meritano più attenzione, rispetto, amore e comprensione, non devono e non possono mai essere sottovalutate, sfruttate e ignorate per le loro vulnerabilità” ha detto il fratello della donna.

Inaugurato il nuovo plesso scolastico “Giovanni Cena” a Cuorgnè

Questo pomeriggio  a Cuorgnè è stato inaugurato il nuovo plesso della scuola secondaria di primo grado “Giovanni Cena”, che torna nella storica sede di via XXIV Maggio, completamente rinnovata, sicura e moderna.

La cerimonia, molto partecipata, ha visto la presenza del Prefetto di Torino, Donato Giovanni Cafagna, del nuovo Capitano dei Carabinieri della Compagnia di Ivrea, Armir Gjeci, delle autorità civili, religiose e militari, oltre a studenti, famiglie e insegnanti.

Il taglio del nastro è stato un momento di grande emozione per tutta la comunità, simbolo concreto di rinascita e di investimento nel futuro delle nuove generazioni.

Il commento del Consigliere Regionale Sergio Bartoli:
«L’inaugurazione del nuovo plesso “Giovanni Cena” rappresenta un traguardo straordinario per Cuorgnè e per il nostro territorio. Dietro a questo risultato ci sono la bravura, la determinazione e la visione della Sindaca Giovanna Cresto e della sua Amministrazione, che hanno saputo affrontare con coraggio difficoltà e ostacoli, portando a termine un progetto fondamentale per i cittadini e per i nostri ragazzi.

Una scuola moderna non è solo un edificio: è un investimento sul futuro, un luogo dove si coltivano sogni, conoscenze e speranze. Per questo oggi, insieme alla comunità e alle autorità presenti, abbiamo scritto una bella pagina di impegno civico e di responsabilità istituzionale.

Desidero anche rivolgere i migliori auguri di buon lavoro al nuovo Capitano dei Carabinieri di Ivrea, Armir Gjeci, certo che saprà garantire con professionalità e vicinanza la sicurezza del territorio».

L’inaugurazione si è conclusa con la benedizione del parroco e con l’entusiasmo degli studenti che, già nei prossimi giorni, potranno vivere gli spazi rinnovati della loro nuova scuola.

Merlo: Frassati e Acutis, due grandi italiani diventano Santi

Un monito e un esempio per chi vuole impegnarsi
nella società
“La santificazione di Pier Giorgio Frassati e di Carlo Acutis è una pagina di straordinaria bellezza
ed importanza per la Chiesa cattolica. Una pagina che non può che essere di monito e di esempio
per i cattolici italiani. E di tutto il mondo. E, per fermarsi al torinese Pier Giorgio Frassati, la sua
eredità culturale, sociale e civile dev’essere anche un riferimento costante per tutti quei cattolici
che oggi intendono impegnarsi nella vita politica. E proprio il percorso concreto di Frassati nel Ppi
di don Luigi Sturzo all’inizio del ‘900 continua ad essere una bussola di orientamento per chi vuol
vivere la sua fede cristiana nella comunità civile. Laicamente, ma restando sempre coerenti e
fedeli all’ispirazione cristiana e alla dottrina sociale della Chiesa”.
On. Giorgio Merlo
Presidente nazionale ‘Scelta Cristiano Popolare’

Cirio alla Fiera del Peperone di Carmagnola

Carmagnola (TO) – “in questo peperone c’è la stessa cultura che troviamo in un romanzo, è la cultura quella vera che racconta lo stretto legame con il territorio” commenta il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio in visita alla 76esima edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola.

“Questo peperone è buono così perché è nato qui, poteva esserci lo stesso seme o lo stesso agricoltore ma non sarebbe stato questo stesso peperone. Abbiamo un legame inscindibile tra prodotto e territorio e in questo peperone c’è cultura materiale, quella vera dei nostri nonni di cui siamo orgogliosi perché è quella che non ti tradisce”.

Ieri mattina all’arrivo del Presidente Cirio era in preparazione una maxi-peperonata realizzata con 300kg di peperoni di Carmagnola nella variante quadrato e 100kg di salsiccia. Una prelibatezza che è stata poi distribuita a oltre 1000 persone presenti in Piazza Sant’Agostino a Carmagnola, nell’ultima giornata di Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola.

“Questa manifestazione racconta una cultura, una tradizione, una storia ma anche economia. – conclude il Presidente Cirio – nel peperone c’è tutto questo così come nei prodotti agricoli d’eccellenza del Piemonte. Oggi siamo qui ad onorare la tradizione di Carmagnola attraverso un evento che in 10 giorni ha accompagnato i turisti alla scoperta di una tradizione e di una cultura e che muove l’economia portando lavoro. Un contributo importante al nostro turismo, che rappresenta per noi oltre il 10 per cento del Pil regionale”.