ilTorinese

Torino, nuovo sfregio alla Lapide di Mario Soldati

IL COMUNE  INTERVENGA PER RIPULIRLA E PROTEGGERLA

A Torino è stata nuovamente sfregiata la lapide posta nel 2011 dal Centro Pannunzio e dalla città che ricorda l’eroico gesto di Mario Soldati, scrittore, regista e sceneggiatore torinese. Mario Soldati fu inoltre tra i fondatori del Centro Pannunzio e presidente per circa vent’anni.
Era il 17 marzo 1922 quando ancora adolescente, non esitò a tuffarsi nel Po all’altezza dei Murazzi salvando la vita ad un coetaneo caduto nelle acque del fiume in piena. Gesto che gli valse la medaglia d’argento al valore civile.
Già nel 2021 la lapide era stata oggetto di atti vandalici da parte di ignoti che certamente non sanno neppure chi fosse Soldati e oggi la storia si ripete. Sono infatti apparse nuovamente scritte che non sono ancora state ripulite.
Il professor Quaglieni, direttore  del Pannunzio: “Chiediamo che il Comune ripristini al più presto la lapide nel suo decoro e che faccia apporre apposita vernice protettiva di salvaguardia”

 

Nascondeva 65 chili di droga nell’appartamento

Un cittadino italiano di 54 anni è stato tratto in arresto dalla Polizia di Stato poiché gravemente indiziato del reato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

L’operazione, scaturita dalle risultanze di un costante e attento controllo del territorio svolto dal personale della Polizia di Stato, rappresenta il frutto di una scrupolosa e mirata attività di indagine, effettuata dal personale del Commissariato di P.S. Rivoli e della Squadra Mobile di Torino, che ha consentito di far luce su alcuni movimenti sospetti.

L’attività d’indagine ha, infatti, consentito ai poliziotti di individuare il luogo, un appartamento sito nel Comune di Alpignano, ove il 54enne trasportava e custodiva, verosimilmente ai fini di spaccio, l’ingente quantitativo di sostanza stupefacente.

I poliziotti hanno notato l’uomo scaricare dal bagagliaio di un’auto diversi borsoni, dall’apparenza molto capienti e pesanti, ed entrare all’interno di uno stabile. Tali movimenti hanno insospettito gli investigatori che, dopo aver fermato l’uomo nelle immediate vicinanze dell’abitazione effettuavano, in sua presenza, la perquisizione della stessa che dava esito negativo.

Nella circostanza, però, gli operatori notavano che nella disponibilità dell’uomo vi erano delle ulteriori chiavi che sembravano condurre ad un altro appartamento sito nel medesimo condominio. L’intuizione degli operatori si rivelava esatta in quanto dette chiavi consentivano di aprire la porta di un altro appartamento sito al terzo piano.

All’interno, nascosti in una cassapanca di legno, 67 involucri dal peso di circa un chilogrammo l’uno, avvolti da nastro adesivo, con all’interno sostanza stupefacente per un peso complessivo di oltre 65 kg di sostanza stupefacente.

A carico del cinquantaquattrenne sono stati anche rinvenuti e sequestrati un bilancino di precisione e un telefono cellulare.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza dell’indagato, sino alla sentenza definitiva.

 

Partito radicale escluso dal “Liberal Forum”: “si cancella la battaglia di Tortora”

 RIFORMA DELLA GIUSTIZIA


“Non stupisce che dall’evento in programma il 17 e 18 marzo a Torino per una Riforma liberale della Giustizia, in ricordo di Enzo Tortora, siano stati esclusi il Partito Radicale e l’Associazione Marco Pannella di Torino. Il Pr fu l’unica organizzazione politica che fece della battaglia con Enzo Tortora una grande bandiera in Italia per una Giustizia Giusta. Val bene ricordare che proprio nelle sue liste venne candidato ed eletto al Parlamento Europeo nel 1984 per poi dimettersi, per meglio affrontare il processo da detenuto dal quale fu poi assolto. La lotta per una Giustizia Giusta incardinata dal Partito Radicale è continuata nei decenni fino ad oggi. Soltanto lo scorso anno furono promossi insieme alla Lega i referendum sulla giustizia. Si vuole cancellare la storia ed è un copione che si ripete: l’esclusione sistematica del Partito Radicale continua anche da parte di chi si professa “liberale” ma che nei fatti opera una vera e propria azione di censura che di cultura politica liberale ha ben poco, anzi, niente. Noi non possiamo che augurare loro buon lavoro nella speranza che dopo il tanto parlare ne derivino finalmente anche fatti e azioni politiche concrete. Sarebbe davvero ora di uscire dal sonno profondo.
Al Paese è necessaria una nuova stagione riformatrice e il Partito Radicale è pronto, lo dicono i fatti e lo dice la storia, malgrado le censure, le esclusioni e il tentativo di ‘Damnatio Memoriae’ operati sin dalla candidatura di Enzo Tortora e ancora in corso nei suoi confronti”.

 Mario Barbaro (membro di Segreteria del Partito Radicale) e Sergio Rovasio (membro del Consiglio Generale del Partito Radicale)

Rai Torino marginalizzata? Cirio e Lo Russo chiedono incontro

«Abbiamo raccolto le preoccupazioni delle RSU e dei lavoratori sulla possibile marginalizzazione della sede di Produzione Rai di Torino rispetto ad altre sedi del nostro paese e delle criticità che riguardano gli uffici in locazione in via Cavalli nonché l’incertezza sui locali di corso Giambone». Inizia così la lettera che il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, e il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, hanno inviato oggi all’amministratore delegato della RAI Carlo Fuortes insieme alla richiesta di un incontro da svolgere a Torino al più presto.

«La programmazione della Città di Torino e della Regione Piemonte – proseguono nella lettera – contengono grandi progetti nazionali e internazionali e in questo contesto vediamo gli investimenti nei settori del Cinema e della Televisione, come strumenti integrati della strategia connessa al resto del paese in una dimensione europea volti ad attrarre, turismo, eventi culturali, ma soprattutto investimenti di imprese che possano rinvigorire il tessuto sociale ed economico come elementi fondamentali di crescita della nostra Città e della nostra Regione».

“Il rischio – rimarcano Lo Russo e Cirio – di un ridimensionamento della RAI sul nostro territorio suscita una profonda preoccupazione anche ai livelli istituzionali, oltre che tra i lavoratori. Siamo convinti – sottolineano – che la RAI debba e possa avere un ruolo di primo piano nello sviluppo del territorio torinese e piemontese valorizzando le consolidate esperienze e professionalità che vanno dalla Produzione Radio e Tv, al dipartimento di Ricerca, Sviluppo ed Innovazione, dall’Orchestra Sinfonica alle Direzioni amministrative e tecnologiche fino al consistente patrimonio immobiliare rappresentato dalle stesse vostre sedi».

Nei Balcani una biblioteca per bimbi dedicata a Piero Angela

L’assessore della Regione Piemonte alla Cooperazione Internazionale Maurizio Marrone ha partecipato, nella Repubblica Serba di Bosnia Erzegovina , all’ inaugurazione ufficiale del ” children corner “, intitolato al celebre divulgatore scientifico torinese Piero Angela e realizzato con libri donati dal Circolo dei Lettori di Torino con il contributo dell’assessorato alla Cooperazione internazionale alla Biblioteca Nazionale “Ivo Andrić” della città di Celinac.
« Il progetto Right to Read , dopo aver realizzato in Kosovo una biblioteca per l’infanzia nell’enclave serba di Banja, arriva anche nella città di Celinac, in Repubblica Serba di Bosnia, dove sono ancora visibili le tracce del conflitto balcanico, portando classici della letteratura italiana tradotti in lingua locale, fumetti, visual books per i più piccoli: un nuovo ponte per costruire sostegno all’infanzia e relazioni amichevoli negli scenari post conflitto dove la cooperazione internazionale occidentale ancora non incide» commenta l’assessore Maurizio Marrone , aggiungendo: «Questa volta con la dedica all’universalmente apprezzato Piero Angela, in ricordo della sua recente scomparsa ».
Fondata nel 1975 nei locali del liceo, la biblioteca “Ivo Andric” è la prima istituzione sul territorio dell’ex Jugoslavia a portare il nome del premio Nobel e grande scrittore, scomparso nel Marzo 1975, e vanta una collezione di 28.000 libri e riviste che spaziano su tutti i settori, coprendo così tutte le fasce di età, istruzione e interessi: letteratura per ragazzi, letture scolastiche, narrativa, scienza, storiografia, varie enciclopedie. La biblioteca ha pubblicato quasi 50 libri, principalmente di autori e temi locali e organizza anche diversi eventi culturali: spettacoli, concerti, fiere e promozioni di libri, incontri professionali e premi letterari il cui obiettivo è la valorizzazione del patrimonio culturale locale e il sostegno ai giovani creatori letterari.
Right to Read ha già realizzato analoghe biblioteche per l’infanzia in Siria, Artsakh, Burkina Faso, Capo Verde, Guinea Conakry, Senegal, Benin .
La missione di cooperazione internazionale del Piemonte continua nei prossimi giorni, questa volta in ambito sanitario, nella Federazione della Bosnia Erzegovina nel cantone di Zenica-Doboj.

Ruba e nasconde nella giacca alcolici per 400 euro: arrestato

Le guardie di sicurezza del centro commerciale Le Fornaci di Beinasco hanno visto un uomo  che rimuoveva le placche antitaccheggio da alcune bottiglie di alcolici costosi.  Nascoste nella giacca le bottiglie stava uscendo  quando è stato arrestato per tentato furto e resistenza a pubblico ufficiale dai carabinieri sopraggiunti. Le bottiglie sono state recuperate: il loro valore ammontava a circa 400 euro.

Orti Generali è il vincitore del Premio Nazionale del Paesaggio

 

Il riconoscimento è stato assegnato dal Ministero della Cultura.
Il progetto torinese rappresenterà l’Italia
al Premio del Paesaggio del Consiglio Europeo

Orti Generali, progetto di orti comunitari urbani nato dalla rigenerazione di un parco nel quartiere Mirafiori Sud a Torino, è il vincitore della quarta edizione del Premio Nazionale del Paesaggio, istituito dal Ministero della Cultura.

Il Premio è stato consegnato a Roma nel corso di una cerimonia che si è tenuta come ogni anno il 14 marzo, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, alla presenza del Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano.

La scelta è avvenuta tra le 73 candidature ricevute dalla commissione presieduta dal Direttore della Direzione Generale Archeologia, Belle arti e Paesaggio del MiC, Luigi La Rocca e composta da autorevoli personalità e studiosi del paesaggio. Il progetto torinese si è distinto per la capacità di valorizzare il paesaggio attraverso azioni di salvaguardia, gestione o pianificazione, in linea con i quattro criteri indicati dall’Unione europea: esemplarità, sviluppo territoriale sostenibile, partecipazione, sensibilizzazione.
Questa la motivazione del Premio: “Per l’esperienza esemplare di trasformazione e gestione di aree agricole residuali in contesto metropolitano, capace di creare, in pochi anni, a partire da una condizione di abbandono, degrado ed abusivismo, un parco di orti urbani aperto a cittadini e visitatori, recuperando la trama del paesaggio agrario pre-industriale; per la virtuosa sinergia tra gli enti pubblici, le istituzioni accademiche, le scuole, le associazioni, i singoli abitanti, grazie alla quale, attraendo finanziamenti locali ed europei, è stato possibile promuovere innovazione tecnologica con un approccio scientifico e ecologico alla gestione, senza tralasciare gli aspetti legati all’ inclusione e alla solidarietà sociale; per la capacità di divulgare i valori del paesaggio attraverso iniziative di comunicazione e formazione dal forte impatto, e per il rafforzamento identitario di una comunità, che si riconosce come tale grazie al nuovo paesaggio e al lavoro condiviso che ha consentito la sua ridefinizione”.

«Siamo onorati di questo premio», commentano i fondatori di Orti Generali Stefano Olivari e Matteo Baldo: «Ringraziamo i nostri ortolani urbani e tutti i volontari che ogni giorno rendono questo progetto possibile e rendono il paesaggio di Orti Generali un luogo di incontro, uno spazio vivo in cui questa comunità operosa ci insegna a prenderci cura di un bene comune. Ringraziamo la Fondazione Mirafiori, fondazione di comunità che dal 2010 ha creduto in questo nuovo modello di recupero delle periferie e del verde periurbano. E ringraziamo la Città di Torino con cui lo sforzo da più di dieci anni è quello di individuare delle buone pratiche per una gestione pubblico-privata dei parchi cittadini».

Come vincitore del premio nazionale, Orti Generali rappresenterà ora l’Italia all’ottava edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio Europeo.

“La stanza di Artemisia” alla Fondazione “Giorgio Amendola”

Gli scatti di Marco Corongi e Stefano Greco raccontano gli atelier di ventisette artiste in prevalenza piemontesi

Fino al 30 marzo

Nel titolo (ben pensato!), un omaggio a uno dei più grandi talenti artistici del Seicento: quell’Artemisia Gentileschi (Roma, 1593 – Napoli, dopo il 1653), figlia  del grande Orazio e come lui, fortemente e ancor più, legata alla cifra pittorica caravaggesca, prima donna nel 1616 ad essere ammessa (miracolata, per quei tempi!) all’“Accademia del Disegno” di Firenze. A lei è dunque volutamente dedicato il progetto fotografico di Marco Corongi e Stefano Greco (entrambi torinesi e architetti-fotografi), ideato con il contributo della storica dell’arte Paola Malato e saggiamente proposto dalla “Fondazione Giorgio Amendola” di via Tollegno, a Torino, fino a giovedì 30 marzo.

Visualizzare ed esplorare con l’obiettivo fotografico gli studi degli artisti, aprendo uno spiraglio su luoghi spesso solo immaginati, sacrali (“Studio is sanctuary”, scriveva il pittore e scultore newyorkese Barnett Nwman) e accessibili solo in virtù di “comprovate fedeltà”: questo il progetto avviato già alcuni fa da Corongi e Greco, lavorando su un’idea ripresa oggi con l’intento e la curiosità di focalizzare il lavoro specificamente sull’universo artistico femminile, aprendo le  porte agli atelier  di alcune  artiste operanti prevalentemente nell’area piemontese. Nasce così “La stanza di Artemisia”, inaugurata non a caso mercoledì 8 marzo “Giornata Internazionale della Donna”. E sono ben ventisette gli studi, stanze di lavoro e di vita quotidiana cristallizzate nelle loro peculiarità dai due fotografi, per un buon centinaio di immagini esposte accanto ad un’opera a firma di ogni artista coinvolta nel progetto. Dagli spazi in cui si muove la ricerca di irrequiete figure femminili di Laura Avondoglio, fino allo studio della torinese Elisabetta Viarengo Miniotti, scomparsa nel 2020 e allieva di Giacomo Soffiantino, colta nella meraviglia della sua attività incisoria, via via, il percorso si dipana attraverso fucine di armoniose o vulcaniche attività creative accomunate da una caratteristica comune (che vale, credo, per tutti gli artisti, uomini e donne): una confusione e un caos da “Big Bang”, da cui pare svilupparsi il tutto e il ricomporsi di forme e intuizioni da percorrere con pennello e colore . Non mettete ordine nello studio degli artisti! L’ordine potrebbe interrompere il loro gesto creativo. Chissà?!

Dagli scatti proposti in rassegna, l’artista appare infatti quasi sempre, ma benevolmente, una sorta di “accumulatore seriale” che accanto agli strumenti del mestiere (tubetti di colore, bombolette spray, pennelli, fogli, matite, legni, metalli e odori, che par di sentire, dal forte impatto olfattivo) si porta in studio e “ama accumulare – scrive Paola Malato – cose, vecchi ricordi o anche frammenti di scarto, portatori di una storia sconosciuta, recuperati come tracce di un evento vissuto, di un momento intimo perduto, ma riesumati perché potrebbero diventare potenziali stimoli per un nuovo percorso mentale”. Di foto in foto, eccoci allora nelle “stanze” segrete in cui vivono e lavorano la giovane Viola Barovero e poi in via Guastalla a Torino con l’artista tessile Silvia Beccariache d’ogni sua opera fa un racconto “sulla metafora del filo”, per spostarci a Milano fra le secrèta di Enrica Borghi che ci parlano di tematiche legate al discorso ambientale e del riciclo. E poi ancora, ad accoglierci sono l’eclettica Sarah Bowyer, origini inglesi (diplomata e poi docente all’ “Accademia di Belle Arti” di Torino) e con lei l’artista italiana di origine belga Anne Cecile Breuer, con le sue donne sperdute in atmosfere di intrigante riflessione, per proseguire con la scultrice Tegi Canfari, con Laura Castagno artista  concettuale nelle sue“migrazioni di segni nello spazio” e Clotilde Ceriana Mayneri (di recente scomparsa) con le sue “scritture arboree” e i suoi “microcosmi” plurimaterici. Li Chen, artista cinese dello Zhejiang, laurea al Politecnico torinese, ci accoglie nel cortile del suo studio in via Principe Tommaso a Torino. Le serve spazio per l’ampia informale gestualità dei suoi segni “tirati a scopa” dai rossi e dai blu intensi. A seguire eccoci nelle “segrete stanze” di Matilde Domestico con i suoi mondi in “tazza”, di Silvia Giardina, Ambra Guerrieri e Angela Guiffrey e ancora della scultrice Olga Maggiora, di Paola Malato, Lucia Nazzaro, della “ribelle”, scomparsa nel 2015, Michela Pachner.

Per concludere con Antonella Pirro, la tedesca – torinese Petra Probst, la scultrice Marina Sasso, Egle Scroppo figlia di cotanto padre e autrice di universi labirintici in continua trasformazione segnica e cromatica, Marcella Tisi, Roberta Toscano, Maria Troglia e Luisa Valentini. Un bel campionario di artiste. Donne-pittrici-scultrici. Artiste. Tutte ci lasciano entrare e curiosare nelle loro “stanze” e lo fanno “oltre il limite generalmente consentito”. Entrate però in punta di piedi. Senza profanare la “sacralità” dei luoghi. E, mi raccomando… senza la presunzione di dar ordine alle cose.

Gianni Milani

“La stanza di Artemisia” alla Fondazione “Giorgio Amendola”

In via Tollegno 52, Torino; tel. 011/2482970 o www.fondazioneamendola.it

Fino al 30 marzo

Orari: lun. – ven. 10/12,30 e 15,30/19; sab. 10/12,30

Nelle foto di Marco Corongi e Stefano Greco: le “stanze” di: Laura Avondoglio, Michela Pachner, Enrica Borghi, Le Chen e Sarah Bowyer

Accossato (Luv): “Alla Giunta Cirio interessano più le poltrone del bilancio”

“La giunta Cirio preferisce occuparsi di creare quattro posti di sottogoverno (i famosi sottosegretari) anziché approvare il bilancio regionale” dichiara la Presidente del gruppo LUV Silvana Accossato dopo la decisione da parte della maggioranza di portare in Consiglio Regionale con convocazioni ad oltranza la riforma dello Statuto a discapito della discussione sul Bilancio.

“Siamo a marzo inoltrato, la Regione è in esercizio provvisorio e di conseguenza può sostenere solo spese ordinarie in misura di un dodicesimo al mese” – ricorda la Presidente di LUV e “nei fatti sono bloccati tutti gli investimenti e le spese più importanti. Ma questo non sembra interessare Cirio e la sua maggioranza la cui unica priorità è quella di dotare il Piemonte di 4 sottosegretari, 4 nuove poltrone per i politici trombati alle prossime elezioni. Una situazione eticamente e politicamente intollerabile e che i piemontesi devo assolutamente sapere e spero si facciano sentire nei prossimi giorni incalzando una maggioranza priva di ogni visione politica se non quella di sfamare i propri appetiti partitici di posti di potere” – conclude l’Accossato.

Polito Students App, supporto alla didattica

UN NUOVO STRUMENTO PENSATO DAGLI STUDENTI PER GLI STUDENTI DEL POLITECNICO DI TORINO

 

L’applicazione è stata presentata durante la Settimana della Didattica del Politecnico di Torino per il suo innovativo processo di sviluppo collaborativo ed interamente Open Source

 

Un metodo di lavoro aperto e collaborativo per la progettazione e lo sviluppo di strumenti per la didattica che coinvolga fin dall’inizio del processo gli studenti stessi e tutti i destinatari coinvolti: è la nuova modalità utilizzata dal Politecnico di Torino, che diventa così l’apripista tra le università italiane e non solo. L’esigenza di rinnovare alcune delle piattaforme più utilizzate dai docenti dell’Ateneo ha infatti stimolato una nuova impostazione del lavoro e di utilizzo della modalità Open Source.

Il primo passo è stato l’aggiornamento ad una nuova versione della piattaforma Moodle per erogare esami, esercitazioni ed altro materiale che ha subito un’efficace integrazione e customizzazione con funzionalità specifiche per il Politecnico, a cui ha fatto seguito l’adozione della piattaforma in cloud CrownLabs, altro prodotto open source sviluppato inizialmente nel Dipartimento di Automatica e Informatica dell’Ateneo, che già permette l’erogazione di laboratori informatici ed esami in modalità completamente virtuale e remota a mediamente 6500 studenti l’anno.

Ma il risultato più interessante ed innovativo è PoliTO Students, una nuova App per gli studenti dell’Ateneo, presentata ufficialmente durante la terza settimana della didattica del Politecnico di Torino.

Come per i progetti citati, la nuova app è nata da un approccio progettuale aperto e collaborativo fondato su tre percorsi paralleli: il lavoro congiunto di docenti e personale proveniente dalle aree della didattica, dell’IT e della comunicazione; la forte spinta sull’Open Source come modello di sviluppo, come rilascio degli applicativi e come adozione di soluzioni e, infine, il coinvolgimento della componente studentesca in tutte le fasi dello sviluppo in qualità di primi beneficiari.

L’applicazione ha dunque tutte le funzionalità in modalità Open Source e quindi è aperta, ispezionabile, e pensata per ricevere nuovi contributi da parte della community di studenti e sarà disponibile sul portale GitHub, punto di riferimento mondiale per lo sviluppo di progetti open source, sul quale il Politecnico ha aperto il proprio profilo ufficiale.

Dal 15 marzo la PoliTO Students App sarà scaricabile in versione “beta” ancora incompleta ma in continuo aggiornamento gratuitamente su piattaforma Android oppure iOS, per permettere il test dell’applicazione e raccogliere feedback sulle sue funzionalità ed usabilità.

Per la funzionalità di mappe e percorsi che sarà inserita nella nuova app si sta seguendo un percorso analogo coinvolgendo docenti e tecnici e che prevede la collaborazione degli studenti nell’attività di “mapping”.