“La stanza di Artemisia” alla Fondazione “Giorgio Amendola”

Gli scatti di Marco Corongi e Stefano Greco raccontano gli atelier di ventisette artiste in prevalenza piemontesi

Fino al 30 marzo

Nel titolo (ben pensato!), un omaggio a uno dei più grandi talenti artistici del Seicento: quell’Artemisia Gentileschi (Roma, 1593 – Napoli, dopo il 1653), figlia  del grande Orazio e come lui, fortemente e ancor più, legata alla cifra pittorica caravaggesca, prima donna nel 1616 ad essere ammessa (miracolata, per quei tempi!) all’“Accademia del Disegno” di Firenze. A lei è dunque volutamente dedicato il progetto fotografico di Marco Corongi e Stefano Greco (entrambi torinesi e architetti-fotografi), ideato con il contributo della storica dell’arte Paola Malato e saggiamente proposto dalla “Fondazione Giorgio Amendola” di via Tollegno, a Torino, fino a giovedì 30 marzo.

Visualizzare ed esplorare con l’obiettivo fotografico gli studi degli artisti, aprendo uno spiraglio su luoghi spesso solo immaginati, sacrali (“Studio is sanctuary”, scriveva il pittore e scultore newyorkese Barnett Nwman) e accessibili solo in virtù di “comprovate fedeltà”: questo il progetto avviato già alcuni fa da Corongi e Greco, lavorando su un’idea ripresa oggi con l’intento e la curiosità di focalizzare il lavoro specificamente sull’universo artistico femminile, aprendo le  porte agli atelier  di alcune  artiste operanti prevalentemente nell’area piemontese. Nasce così “La stanza di Artemisia”, inaugurata non a caso mercoledì 8 marzo “Giornata Internazionale della Donna”. E sono ben ventisette gli studi, stanze di lavoro e di vita quotidiana cristallizzate nelle loro peculiarità dai due fotografi, per un buon centinaio di immagini esposte accanto ad un’opera a firma di ogni artista coinvolta nel progetto. Dagli spazi in cui si muove la ricerca di irrequiete figure femminili di Laura Avondoglio, fino allo studio della torinese Elisabetta Viarengo Miniotti, scomparsa nel 2020 e allieva di Giacomo Soffiantino, colta nella meraviglia della sua attività incisoria, via via, il percorso si dipana attraverso fucine di armoniose o vulcaniche attività creative accomunate da una caratteristica comune (che vale, credo, per tutti gli artisti, uomini e donne): una confusione e un caos da “Big Bang”, da cui pare svilupparsi il tutto e il ricomporsi di forme e intuizioni da percorrere con pennello e colore . Non mettete ordine nello studio degli artisti! L’ordine potrebbe interrompere il loro gesto creativo. Chissà?!

Dagli scatti proposti in rassegna, l’artista appare infatti quasi sempre, ma benevolmente, una sorta di “accumulatore seriale” che accanto agli strumenti del mestiere (tubetti di colore, bombolette spray, pennelli, fogli, matite, legni, metalli e odori, che par di sentire, dal forte impatto olfattivo) si porta in studio e “ama accumulare – scrive Paola Malato – cose, vecchi ricordi o anche frammenti di scarto, portatori di una storia sconosciuta, recuperati come tracce di un evento vissuto, di un momento intimo perduto, ma riesumati perché potrebbero diventare potenziali stimoli per un nuovo percorso mentale”. Di foto in foto, eccoci allora nelle “stanze” segrete in cui vivono e lavorano la giovane Viola Barovero e poi in via Guastalla a Torino con l’artista tessile Silvia Beccariache d’ogni sua opera fa un racconto “sulla metafora del filo”, per spostarci a Milano fra le secrèta di Enrica Borghi che ci parlano di tematiche legate al discorso ambientale e del riciclo. E poi ancora, ad accoglierci sono l’eclettica Sarah Bowyer, origini inglesi (diplomata e poi docente all’ “Accademia di Belle Arti” di Torino) e con lei l’artista italiana di origine belga Anne Cecile Breuer, con le sue donne sperdute in atmosfere di intrigante riflessione, per proseguire con la scultrice Tegi Canfari, con Laura Castagno artista  concettuale nelle sue“migrazioni di segni nello spazio” e Clotilde Ceriana Mayneri (di recente scomparsa) con le sue “scritture arboree” e i suoi “microcosmi” plurimaterici. Li Chen, artista cinese dello Zhejiang, laurea al Politecnico torinese, ci accoglie nel cortile del suo studio in via Principe Tommaso a Torino. Le serve spazio per l’ampia informale gestualità dei suoi segni “tirati a scopa” dai rossi e dai blu intensi. A seguire eccoci nelle “segrete stanze” di Matilde Domestico con i suoi mondi in “tazza”, di Silvia Giardina, Ambra Guerrieri e Angela Guiffrey e ancora della scultrice Olga Maggiora, di Paola Malato, Lucia Nazzaro, della “ribelle”, scomparsa nel 2015, Michela Pachner.

Per concludere con Antonella Pirro, la tedesca – torinese Petra Probst, la scultrice Marina Sasso, Egle Scroppo figlia di cotanto padre e autrice di universi labirintici in continua trasformazione segnica e cromatica, Marcella Tisi, Roberta Toscano, Maria Troglia e Luisa Valentini. Un bel campionario di artiste. Donne-pittrici-scultrici. Artiste. Tutte ci lasciano entrare e curiosare nelle loro “stanze” e lo fanno “oltre il limite generalmente consentito”. Entrate però in punta di piedi. Senza profanare la “sacralità” dei luoghi. E, mi raccomando… senza la presunzione di dar ordine alle cose.

Gianni Milani

“La stanza di Artemisia” alla Fondazione “Giorgio Amendola”

In via Tollegno 52, Torino; tel. 011/2482970 o www.fondazioneamendola.it

Fino al 30 marzo

Orari: lun. – ven. 10/12,30 e 15,30/19; sab. 10/12,30

Nelle foto di Marco Corongi e Stefano Greco: le “stanze” di: Laura Avondoglio, Michela Pachner, Enrica Borghi, Le Chen e Sarah Bowyer

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Accossato (Luv): “Alla Giunta Cirio interessano più le poltrone del bilancio”

Articolo Successivo

Orti Generali è il vincitore del Premio Nazionale del Paesaggio

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta