ilTorinese

Centro, serve un leader cattolico popolare

Dopo il ritorno della destra democratica e di governo, dopo il decollo di una sinistra libertaria,
radicale e massimalista, dopo il consolidamento della prassi e della sub cultura populista e
qualunquista dei 5 stelle, è del tutto naturale che nel nostro paese decolli anche un Centro
politico, riformista, democratico e di governo. Ma questo non per una esigenza geografica o per
una rendita di posizione ma, al contrario, per una ragione di ordine squisitamente politica e
culturale.
Certo, il Centro non può che essere culturalmente plurale anche se politicamente è sempre più
necessario che sia maggiormente caratterizzato. E, al riguardo, una leadership politica cattolico
popolare a livello nazionale diventa un elemento quasi fisiologico. E questo non solo perchè nel
nostro paese il Centro si è storicamente identificato con l’esperienza, la storia e la cultura del
cattolicesimo popolare e sociale. Ma per la semplice ragione che questa cultura e questa
sensibilità politica e sociale devono nuovamente essere presenti nella cittadella politica italiana
perchè servono al paese e sono utili alla qualità della nostra democrazia. E il luogo e lo spazio
politico naturale di questa cultura sono, appunto, il Centro. Un Centro che, com’è altrettanto
ovvio, è plurale ma che sotto il profilo del suo progetto politico non può che risentire anche
dell’apporto della cultura cattolico popolare e sociale.
Però, per poter caratterizzare con maggior forza l’impronta di questa cultura, la futura formazione
politica di Centro deve anche avere una leadership nazionale di matrice cattolico popolare. Che
sia donna o uomo non ha nessuna rilevanza. Perchè l’elemento politicamente determinante è che
questa cultura sia visibile e in grado di contribuire, con altri filoni ideali, a costruire un progetto
politico democratico, riformista e di governo. Non è lontanamente pensabile che nel nostro paese,
e non in un sistema politico astratto o virtuale, ci sia un Centro inteso come un semplice
prolungamento della cultura liberale o repubblicana o tardo azionista. Ovvero, per dirla in altri
termini, pensare al Centro solo come ad una sorta di “partito liberale o repubblicano di massa”. Di
massa si fa per dire, come ovvio.
Per questi semplici motivi anche il cosiddetto “terzo polo” adesso deve porsi questa domanda. E
cioè, non di un leader cattolico popolare alla guida del partito – i leader non si inventano a tavolino
ma sono il frutto concreto della battaglia politica sul campo – ma, al contrario, quello di non
ripetere esperienze e modelli di un recente passato che difficilmente possono incrociare consensi
e adesioni popolari e di massa. È giunto il momento, cioè, di dare una sterzata decisiva al futuro e
alla prospettiva di questa scommessa di Centro. L’unico dato che non si può replicare
passivamente è quello di pensare che la riscoperta del Centro e la declinazione di una vera ed
autentica ‘politica di centro’ possano decollare e consolidarsi proseguendo stancamente quello
che è stato il terzo polo” sino ad oggi. È evidente a tutti, del resto, che anche in questo campo
politico serve una discontinuità rispetto al passato anche solo recente. Quello che, comunemente,
viene definito come un colpo d’ala. Ed è proprio su questo versante che si pone anche il tema di
una leadership politica nazionale di un esponente dell’area cattolico popolare e sociale. Più che di
una scommessa o di una avventura, si tratta di un investimento politico decisivo e qualificante per
riavere un Centro credibile e affidabile nel nostro paese.
Giorgio Merlo

“Behind the Veil” di Eve Arnold, girato nell’harem di Dubai per la BBC

30 marzo| ore 18.30 | Gymnasium di CAMERA

Nel percorso di incontri pubblici di approfondimento sulla mostra “Eve Arnold. L’opera 1950-1980”, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia propone, giovedì 30 marzo alle ore 18.30 nel Gymnasium di CAMERA, la visione del documentario Behind the Veil realizzato da Eve Arnold per la BBC nel 1971.

Il documentario viene commissionato alla Arnold dopo la pubblicazione sul “The Sunday Times Magazine” dell’imponente progetto fotografico intitolato Behind the Veil (Oltre il velo) che, nel 1969, ha portato la fotografa americana, insieme alla scrittrice Lesley Blanch, in un viaggio durato diversi mesi attraverso l’Afghanistan, il Pakistan, il Turkmenistan, l’Egitto e gli Emirati Arabi Uniti. L’idea del progetto nasce l’anno precedente, ascoltando un comizio dove il presidente tunisino Habib Bourguiba esortava le donne a togliersi il velo. Nel corso del viaggio, Eve Arnold fotografa le persone in strada o durante cerimonie tradizionali, ma si concentra in particolare sulla condizione femminile, ritraendo donne negli harem, al lavoro o nelle scuole di Kabul, documentandone la vita senza cadere in stereotipi o semplificazioni.

Il lunedì dopo che la storia dell’harem è apparsa sul Sunday ho ricevuto due telefonate: una per chiedermi di fare un film per la BBC e l’altra per chiedermi di fare un film per la NBC in America. Ero lusingata ma dissi che non avevo mai fatto un film. Quelli che mi hanno chiamato hanno detto entrambi la stessa cosa: abbiamo cercato di entrare in un harem, ma senza successo. Io l’avevo fatto, loro no, quindi erano disposti a scommettere che sarei stata in grado di realizzare il film dell’harem. Chi avevano mandato a fare i loro film? Oh, i loro uomini migliori.

Eve Arnold (Estratto dal volume In Retrospect, 1996)

Superate numerose difficoltà, dovute soprattutto all’esigenza di comporre una troupe completamente femminile per girare negli spazi dell’harem, il film Behind the Veil (Dubai, 50’, 1971) mostra straordinariamente e, per la prima volta, l’interno di un harem di Dubai.

L’incontro sarà introdotto dalla curatrice della mostra “Eve Arnold. L’opera 1950-1980”, Monica Poggi.

Ingresso gratuito.

Per prenotazioni, www.camera.to.

Un migliaio di alberi morti per la siccità

Nuove piantumazioni e uno studio per mitigare il fenomeno

 

 

Sono circa mille le piante che, si stima, siano morte a Torino per le condizioni di forte stress dovute alla mancanza di piogge e alle temperature elevate riscontrate nel 2022. I cambiamenti climatici stanno purtroppo danneggiando anche il patrimonio arboreo della nostra città, costituito da circa 340mila alberi, per cui Torino è stata recentemente insignita del prestigioso riconoscimento “Tree Cities of the world” 2023, assegnato dalla FAO alle città che si distinguono per azioni di cura e di valorizzazione delle foreste urbane.

Le condizioni delle piante in questi mesi sono state monitorate attentamente dai tecnici del Verde pubblico, per capire la loro evoluzione nel corso della stagione e individuo gli alberi deperienti. Per quanto possibile si è cercato di rispondere tempestivamente, potenziando le irrigazioni già dai primi mesi della scorsa primavera e salvando in questo modo buona parte dei giovani alberi. Le temperature elevate e la carenza di acqua hanno causato purtroppo problematiche di stress anche agli alberi adulti, che in condizioni normali sarebbero stati autosufficienti.

Dopo aver valutato le loro condizioni alla ripresa vegetativa, in queste settimane in alcuni parchi partiranno gli abbattimenti degli alberi deperiti, che si aggiungono a quelli già effettuati nei mesi scorsi.

In uno dei parchi in cui si verificheranno abbattimenti – la Tesoriera – sono in corso degli studi specifici, con il supporto dell’Università, per determinare le cause del deperimento e per individuare le strategie da adottare per la salvaguardia degli alberi adulti, con l’obiettivo di replicarle anche in altre aree verdi. Dalle informazioni raccolte si partirà per i progetti di riqualificazione dei parchi Tesoriera e Rignon, operativi il prossimo anno grazie ai fondi React, che permetteranno un importante intervento di messa a dimora di nuovi alberi.

Per alcuni abbattimenti l’operazione risulterà essere più evidente, perché riguarderà il taglio di alcune decine di soggetti per area, anche con alberi di grandi dimensioni: è il caso del parco della Pellerina (35 abbattimenti), del parco del Valentino (30), del parco Rignon (30) e del parco della Tesoriera (oltre 30). In queste due aree, agli abbattimenti causati dalla siccità si potrebbero aggiungere quelli sulle piante che, durante i periodici controlli di stabilità, hanno manifestato problematiche tali da non garantire un margine di sicurezza accettabile per i frequentatori delle aree verdi.

In tema di nuove piantumazioni, si segnala che in queste settimane sono iniziati gli interventi di messa a dimora di oltre un migliaio di nuovi alberi nelle aree verdi cittadine: oltre seicento andranno nei parchi fluviali interessati da uno dei progetti React, quasi un centinaio sono frutto delle donazioni fatte dai cittadini che hanno aderito all’iniziativa “Regala un albero”, la restante parte è stata acquisita con le risorse che la Città ha messo a disposizione per queste attività. L’obiettivo è assicurare sempre un saldo positivo al patrimonio arboreo, anche a fronte di situazioni emergenziali straordinarie come quella che stiamo vivendo.

Francesco Tamburello

Snow volley di scena a Prato Nevoso

Al Grand Finale 2023 a PRATO NEVOSO (Cuneo) sono attesi i migliori snower d’Italia e non solo, con diverse presenze internazionali, dal Continente Americano all’Egitto. La tappa conclusiva del Campionato Italiano Assoluto, indetta e organizzata dalla Federazione Italiana Pallavolo con la collaborazione SNOW VOLLEY ITALIA, è in programma da sabato 1 aprile a domenica 2 aprile. Il torneo promozionale, invece, in programma dal 31 marzo al 2 aprile è organizzato sempre da Snow Volley Italia insieme al CSI (Centro sportivo italiano).

 

In palio, come nel 2022, lo scudetto tricolore FIPAV. A raccontare quello che è l’evento sono i numeri record delle passate stagioni: oltre 400 presenze, 130 chilometri di piste, 20 campi da gioco per un weekend all’insegna di sport, festa e divertimento.

Giungeranno nella celebre località sciistica di PRATO NEVOSO numerosi atleti da Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Egitto, Uruguay, Spagna, Stati Uniti e Paesi Bassi mentre per l’Italia saranno rappresentate quasi tutte le regioni. Le categorie di gioco previste sono il 3 contro 3 (maschile e femminile), categoria ufficiale della disciplina e le categorie promozionali 2 contro 2 (maschile, femminile e misto), da cui lo snow volley deriva prima del cambio nel 2018, e 4 contro 4 (misto).

 

LO SNOW VOLLEY: LA SUA ASCESA E IL CAMPIONATO ITALIANO FIPAV 2023

Lo snow volley, che punta ai Giochi Olimpici Invernali, negli ultimi anni è diventato sempre più popolare grazie alla spinta di Snow Volley Italia(che lo ha lanciato in Italia e non solo nel 2014 e che oggi ha all’attivo quasi 30 eventi organizzati), della FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo che l’ha riconosciuto nel 2018 e fatto un primo campionato nel 2022, evoluto in un tour di 4 tappe in questa stagione), a quella europea della CEV che lo ha riconosciuto nel 2016 e a quella internazionale della FIVB.

La formula dello snow volley è simile a quella del beach, ma la categoria ufficiale scelta dalle federazioni è il “3 contro 3” con set a 15 punti e successo al meglio dei tre set (2-0, 2-1).

Quattro le tappe del circuito tricolore 2023 che si concluderà a Prato Nevoso. Tre quelle già disputate: Lorica (Cosenza) dell’11 e 12 febbraio, Linguaglossa (Catania) del 18 e 19 febbraio e Aprica (Sondrio) l’11 e 12 marzo. I primi a scrivere il proprio nome sull’albo d’oro FIPAV sono stati Theo Hanni, Michael Burgmann, Peter Seeber e Markus Grober nel torneo 3vs3 maschile, Sofia Arcaini, Sara Breidenbach e Anna Dalmazzo in quello femminile.

CARLON: “PRATO NEVOSO CASA DELLO SNOW VOLLEY”

Non era facile tornare a puntare ai numeri pre Covid– spiega Matteo Carlon, presidente di Snow Volley Italia – ma pian piano stiamo risalendo, grazie all’interesse suscitato dalla disciplina e confermato dall’elevato numero di atleti internazionali. Quest’anno l’evento di Prato Nevoso giunge alla fine di una stagione non fortunatissima per la neve, che però ha suscitato anche l’interesse alla candidatura dello snow volley come sport dimostrativo per i Giochi mondiali studenteschi invernali in programma dal 13 al 23 gennaio 2025, ribadita a metà marzo al #TO25 Snow Volley Festival. È sempre bello ritrovarsi a Prato Nevoso, la casa di tutti gli snower, località alla quale sono particolarmente affezionato frequentandola fin da piccolo, dove il movimento è nato nel 2014 e dove torna con piacere a divertirsi sia in campo che fuori, con tutte le attività collaterali organizzate e aperte a tutti”.

BERRUTO: “SAREBBE BELLO VEDERE LO SNOW VOLLEY AI GIOCHI INVERNALI”

A essere conquistato dallo spettacolo e dall’atmosfera dello snow volley, al #TO25 Snow Volley Festival di Bardonecchia, anche l’ex ct dell’Italvolley Mauro Berruto: “La pallavolo sa adattarsi a ogni condizione atmosferica. E mi piace l’idea di inserire la disciplina alle universiadi e che la pallavolo possa essere rappresentata sia ai Giochi olimpici estivi sia a quelli invernali.

Quanto allo show extra campo: “Rispetto ad altri sport, lo dico con orgoglio, l’atmosfera festosa e amichevole che contraddistingue gli incontri di pallavolo, beach volley e snow volley è una peculiarità e un suo punto di forza”.

FUORI CAMPO: MUSICA, PARTY E SCIATE

Come da tradizione, quello di Prato Nevoso sarà un weekend entusiasmante non solo in campo ma anche fuori. Sabato 1 e domenica 2 aprile doppio appuntamento per il “La Rossa Music Festival”, il festival a 2.000 metri di quota: sabato tocca a Benny Benassi, assieme ad Albertino e Fargetta, domenica a Gabry Ponte, accompagnato da Gabri Judici, noto DJ monregalese e affezionato partner dello snow volley. Oltre al dj set sui campi con Red Bull e le serate, sempre con Judici, allo Snow Fever: venerdì 31 Trash Party, sabato 1 aprile Beach Party.

IL PROGRAMMA*

VENERDÌ 31 MARZO:

9.30 – Torneo 3×3 M, 3×3 F (Amatoriale)

14.00 – Inizio Torneo 2×2 M, 2×2 F 
16.30 – Aprè-Ski Party direttamente sul campo centrale con DJ-Set
23.00 – Snowers Night TRASH PARTY at Snow Fever 0.0

SABATO 1 APRILE:

9.00 – Inizio Campionato Italiano FIPAV 3×3 M&F
9.30 – Fasi Finali Torneo 2×2 M, 2×2 F
12.00 – Torneo 2×2 Mix, (prima fase – Gironi)
13.00 – Finali 2×2 M & F
13.00 – La Rossa Music Festival : Albertino DJ e Fargetta + Benny Benassi (dalle 15.30)
15.00 – RedBull Winter Music Fun: Aprè-Ski Party con DJ – Set direttamente sul campo centrale e a seguire @Chez-Dam di fronte al Residence
20.00 – Cena animata in quota, sotto le stelle @ Chalet Il Rosso
23.00 – BEACH PARTY at Snow Fever 0.0 – Chupito Omaggio per chi verrà vestito a tema!

DOMENICA 2 APRILE:

9.00 – Fasi Finali Campionato Italiano FIPAV
9.30 – 2×2 Mix, Fasi Finali e inizio 4×4 Mix

13.30 – La Rossa Music Festival: GABRY PONTE
16.00 – Finali Campionato Italiano, Premiazioni e Cerimonia di Chiusura

* Il programma potrà subire delle variazioni in base alle condizioni neve dei campi ed al meteo

Semaforo antismog, prosegue il livello 0 fino al 31 marzo

Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti oggi da Arpa Piemonte è stato confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog. Fino a venerdì 31 marzo 2023 compreso – prossimo giorno di controllo – resteranno pertanto in vigore le sole misure strutturali di limitazione al traffico.

 

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

Semaforo antismog, prosegue il livello 0 (bianco). Fino a mercoledì 29 marzo in vigore le sole misure strutturali

“Non ci è lecito mollare”, Rosselli e Salvemini al Polo del ‘900

La presentazione del carteggio inedito fra Amelia Pincherle Rosselli e Gaetano Salvemini

Giovedì 30 marzo, ore 18

Il titolo “Non ci è lecito mollare” riprende il monito che aveva dato il nome al primo giornale clandestino dell’Italia antifascista, “Non Mollare”, fondato a Firenze nel 1925 (dopo aver firmato il “Manifesto degli intellettuali antifascisti” di Croce) da Gaetano Salvemini e dai suoi giovani discepoli, fra cui i due fratelli Rosselli. Curato da Carla Ceresa e Valeria Mosca, con prefazione di Simone Visciola, il volume raccoglie il carteggio inedito tra Gaetano Salvemini (Molfetta, 1873 – Sorrento, 1957; scrittore, politico e antifascista italiano, fra i fondatori nel 1929, in esilio a Parigi, del movimento “Giustizia e Libertà – GL”) e Amelia Pincherle Rosselli (Venezia, 1870 – Firenze, 1954; scrittrice, anche lei fervente antifascista e madre di Carlo e Nello Rosselli, al cui fianco visse sempre nei luoghi del loro confino ed esilio) e copre l’intero arco di tempo compreso tra il 1915 e il 1954. Libro di profondo valore storico, etico e culturale, “Non ci è lecito mollare” verrà presentato giovedì 30 marzo, alle 18, al “Polo del ‘900” di via del Carmine 14, a Torino. L’iniziativa, promossa da “Polo del ‘900”, “Istoreto – Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società Contemporanea”, “Fondazione Luigi Einaudi onlus” di Torino ed “Edizioni effigi”, inaugura ufficialmente l’avvio delle celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Gaetano Salvemini, di cui l’“Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini” di Torino è primo patrocinatore.

Nella loro densa corrispondenza, che copre prevalentemente il periodo intercorso tra il 1937, poco dopo l’assassinio dei fratelli Carlo e Nello Rosselli ( uccisi nel loro lungo esilio parigino, il 9 giugno 1937, a Bagnoles-de-l’Orne, da formazioni locali di estrema destra probabilmente su ordine proveniente dagli stessi vertici del regime fascista italiano) e la prima metà degli anni Cinquanta, le voci di Amelia Rosselli e di Gaetano Salvemini sono unite da un imperativo comune, Non ci è lecito mollare.

Sorretti da profonda amicizia, Amelia e Gaetano portano avanti per diciassette anni un complesso “percorso di lavoro” volto a vivificare l’eredità culturale e civile dei due fratelli Rosselli, a fare chiarezza sui responsabili della loro morte (per mano delle milizie fasciste dei “cagoulards”, presumibilmente con la tacita approvazione dello stesso Mussolini e del ministro degli Esteri italiano Galeazzo Ciano), ad organizzare la raccolta, la cura e la divulgazione dei loro scritti: “un’operazione umana e intellettuale – spiegano i curatori – di altissimo profilo che si avvale, fra Italia, Europa e Stati Uniti, della fitta rete di rapporti dei Rosselli oltre che del ‘network’salveminiano”“Il confronto tra Amelia e Gaetano tocca, inoltre, il processo di edificazione dell’Italia repubblicana. Un’esperienza che, nelle sue fasi più critiche, i due amici vissero e condivisero con passione, inquietudine e speranza, fissando riflessioni che si rivelano illuminanti per (ri)leggere, oggi, quella transizione cruciale della Storia dell’Italia contemporanea”.

L’incontro al “Polo del ‘900” sarà introdotto e moderato da Federico Trocini (“Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini”); a discutere del libro con le curatrici saranno gli storici Massimo L. Salvadori, Paolo Soddu e Giovanni De Luna. Con letture di Federica Tabbò, coordinatrice e responsabile dell’area educativa del “Polo del ‘900” e del “Museo Diffuso della Resistenza” di Torino.

Per info: “Polo del ‘900”, via del Carmine 14, Torino; tel. 011/0883200 o www.polodel900.it

g.m.

Digitalizzazione dei servizi sportivi:  il divario tra Nord e Sud è ancora forte

La digitalizzazione nello sport contribuirà sempre più ai ricavi e alla ripresa del settore, oltre a dare un grande impulso alla riduzione della sedentarietà, con benefici sul piano della salute fisica e mentale. Tuttavia, resta grande il divario da colmare tra le regioni del Sud rispetto al Nord Italia.

E’ quanto emerge dai dati di Sportclubby – principale piattaforma per il booking di sport e benessere, usata da oltre 1 milione di sportivi e circa 1000 strutture in tutta Italia – per l’Osservatorio Valore Sport, realizzato da The European House Ambrosetti, in collaborazione con il CONIl’Istituto per il Credito Sportivo, Sport e Salute, Decathlon, FitActive, Noberasco e Sportium.

 

Secondo i dati del report Sport Trend 2023 di Sportclubby, che ha analizzato negli ultimi anni oltre 22 milioni di prenotazioni, nel 2023 l’attività sportiva si praticherà per divertimento e per raggiungere o mantenere la forma fisica desiderata. Lo sport infatti è sempre un ottimo alleato per il proprio benessere psicofisico e le ragioni per allenarsi sono molteplici: meno problemi di salute collegati alla staticità (62%), aiuto contro ansia stress e depressione (54%), favorire occasioni di socialità (26%) aumentare l’energia positiva utile per la carriera e la vita privata (23%).

Per soddisfare la necessità di accesso alle attività sportive in modo pratico e veloce, la digitalizzazione dei servizi sportivi è sempre più importante perché può offrire ricavi stabili ai gestori di club, palestre e impianti che sempre più frequentemente vengono prenotati online da sportivi abituali e occasionali. Secondo le statistiche dell’Osservatorio Sportclubby, il tasso di propensione alla digitalizzazione dei servizi legati all’impiantistica sportiva a livello territoriale è ancora diverso tra Nord e Sud Italia. Tra le regioni con il maggior numero di impianti sportivi  iscritti  alla piattaforma di aggregazione – che consente di prenotare online di campi, palestre e lezioni da parte degli utenti iscritti – spicca al 1° posto il Piemonte con il 22,1% del totale degli impianti attivi (840 in Italia a novembre 2022), seguito dalla Lombardia (12,1%) e dall’Emilia-Romagna (10,8%). Chiudono la classifica la Calabria, con solo 2 impianti attivi all’interno dell’app, e il Molise con un solo impianto.

Digitalizzare è dunque essenziale per restare al passo con i tempi, offrire un servizio competitivo sul mercato e aiutare a ridurre la sedentarietà. Secondo recenti dati dell’Osservatorio Valore Sport gli italiani infatti sono una popolazione ancora troppo sedentaria rispetto alla media dei Paesi Ocse (34,7%).

La ragione principale per cui quasi il 40% degli italiani nel 2022 ha limitato la propria attività fisica è legata essenzialmente alla mancanza di tempo. In particolare, in media 1 manager o un lavoratore autonomo su 2, soprattutto quelli con una capacità di spesa più elevata (58%), dichiara di non avere tempo da dedicare all’attività sportiva. E il tasso di sedentarietà arriva fino al 60% nella fascia d’età compresa tra i 40 e 54 anni. Post pandemia si è rilevata però una positiva inversione di tendenza con un significativo aumento della propensione degli italiani a voler migliorare la propria forma fisica, che ha contribuito a ridurre il trend relativo alla sedentarietà di oltre il 10% rispetto all’ultima rilevazione. Motivo principale: voglia di adottare uno stile di vita più sano per il proprio benessere fisico e psicologico (48% degli intervistati).

“Negli ultimi anni abbiamo osservato una correlazione positiva tra il tasso di digitalizzazione sportiva di alcune regioni e l’aumento di prenotazioni. Dove è possibile accedere ai servizi del proprio centro da smartphone, la frequenza di allenamento è maggiore, con ricadute positive sulla salute delle persone e sui ricavi del settore a livello territoriale. Ad esempio, in regioni come il Piemonte, dove Sportclubby è molto diffusa, stanno nascendo dei veri e propri “distretti multi-sport”, in cui le persone tendono a praticare diverse discipline, perché facilitate da un processo di ricerca, iscrizione e pagamento omogeneo e più semplice”,  commenta Stefano De Amici, CPO e cofounder di Sportclubby.

Accesso al credito: per le imprese 60 milioni

L’assessore Andrea Tronzano: «Un’operazione che va a supporto dell’accesso ai finanziamenti da parte del sistema delle imprese»

 

Attenzione al mondo delle imprese attraverso un’azione che sostiene il miglioramento dell’accesso al credito con l’ausilio di uno strumento finanziario di garanzia calibrati sulla base delle peculiarità del tessuto produttivo e delle caratteristiche dimensionali delle imprese.

 

La misura che dispone di 60 milioni di euro favorisce l’accesso al credito per le imprese piemontesi mediante l’attivazione di una sezione regionale presso il Fondo di garanzia, operativa su due linee di intervento: a) integrazione alla garanzia diretta fornita dal Fondo di garanzia relativamente a finanziamenti concessi alle imprese piemontesi; b) integrazione alla riassicurazione/controgaranzia a favore di finanziamenti concessi alle imprese piemontesi coperti da garanzia da parte dei Confidi.

 

Sono ammissibili le garanzie volte a sostenere imprese che hanno attivato operazioni finanziarie, di importo non inferiore a 75.000,00 in garanzia diretta e non inferiore ad euro 25.000,00 in riassicurazione e controgaranzia, finalizzate al finanziamento di investimenti in beni materiali e immateriali ovvero delle esigenze di capitale circolante dei soggetti beneficiari che si prevede siano finanziariamente sostenibili e che non reperiscono finanziamenti sufficienti da fonti di mercato.

 

L’intervento della Sezione speciale Regione Piemonte presso il Fondo di garanzia, rispettivamente per la linea a) e la linea b), in relazione alle tipologie di operazioni selezionate al sostegno incrementale, innalza la percentuale di copertura sulle garanzie fornite sino a: – un massimo del 80% (in caso di garanzia diretta); – un massimo del 90% (in caso di riassicurazione/controgaranzia); ovvero fino alla misura massima prevista dalla specifica normativa vigente. Le operazioni finanziarie devono essere riferite ad investimenti o progetti attivati nel territorio regionale, presso la sede principale o l’unità locale dell’impresa beneficiaria

 

Quindi facendo un esempio concreto se un’impresa chiede un finanziamento di 100 mila euro, la banca deve accantonare una quota del suo capitale legato al rischio di mancate restituzioni; l’intervento del fondo di garanzia regionale riduce la quota di accantonamento da parte della banca rendendo più agevole l’erogazione del finanziamento e l’accesso al credito per l’impresa.

  

Un’operazione che va a supporto dell’accesso ai finanziamenti da parte del sistema delle imprese – commenta l’assessore allo Sviluppo Economico Andrea Tronzano – dedicata alle PMI incluse le microimprese fornendo loro le garanzie necessarie al sistema creditizio. Una misura che dimostra come, a volte, serva un aiuto per intraprendere un’attività e per rilanciarsi sul mondo del mercato. Da sempre la Regione è al fianco del sistema produttivo basti vedere anche l’ultima misura dedicata alla digitalizzazione e all’efficientamento produttivo il tutto per aumentarne la competitività.”

 

Aria di primavera con Anteprima Floreal a Stupinigi

Fiori e piante di ogni tipo ma anche le nuove tendenza dei terrari e dei fiori recisi e una programmazione cultural – formativa con Flor Academy

Sabato 1 e domenica 2 aprile 2023 (dalle 9.30 alle 19.30)

 

Per il secondo anno consecutivo torna l’appuntamento con Anteprima Floreal, la manifestazione organizzata dall’Associazione Società Orticola del Piemonte che ospiterà alcuni dei migliori florovivaisti italiani. Palcosenico della manifestazione sarà la Palazzina di Caccia di Stupinigi, settecentesca residenza Sabauda, Patrimonio Unesco a pochi passi da Torino, che sabato 1 e domenica 2 aprile (dalle 9.30 alle 19.30 entrambi i giorni) si vestirà a festa in un tripudio di fiori, piante, colori e profumi per accogliere la Primavera e le sue eccellenze naturali.

Saranno 30 i vivai presenti ad Anteprima Floreal, dal Piemonte alla Lombardia, dalla Sicilia al Veneto, da Toscana, Sicilia e Umbria. Sono stati selezionati all’interno della “Guida ai Vivai d’Italia”, edita da Add Editore.

Una due giorni dedicata a tutti: ai “flower lovers”compulsivi che non perdono occasione per invadere il proprio appartamento, giardino o balcone con piante e fiori di ogni tipo e ai “cacciatori” di rare chicche floreali sconosciute al grande pubblico. Agli amanti della Natura, che si rilassano a passeggiare immersi nel verde e ai semplici curiosi che non pensano di avere il pollice verde e che magari proprio ad Anteprima Floreal potrebbero trovare una loro vocazione.

 

Tutti potranno perdersi in un turbinio di rose, orchidee, bonsai, cactus, piante acquatiche e da frutto, perenni, graminacee e carnivore, camelie, verbene e petunie. Tra i florovivaisti presenti ad Anteprima Floreal due saranno le grandi novità. Selva Terrariums, vivaista torinese specializzato nella realizzazione di terrari, la nuova moda dei mini giardini fatti a mano, piccoli paesaggi autosufficienti racchiusi in contenitori di vetro, ideali complementi d’arredo per il proprio appartamento. E Viridarium Flower Farm, veri e propri artigiani specializzati nella realizzazione di mazzi di fiori recisi e composizioni floreali.

La due giorni di Anteprima Floreal vivrà anche di cultura e formazione del verde con Flor Academy, un intenso programma di incontri, laboratori e dibattiti a tema green in compagnia di alcuni dei principali vivaisti presenti alla manifestazione, per conoscere più da vicino segreti e curiosità su fiori e piante e promuovere una cultura del verde.

Spazio quindi, sabato 1° aprile, alla scoperta delle numerose varietà di piante acquatiche con il Vivaio le Moie, delle rampicanti con il Vivaio Giani, e delle piante grasse con Sanantonio Cactus. Gardenesque guiderà i partecipanti nel mondo delle piante perenni e graminacee per un orto fuori dal comune, mentre la regina incontrastata dei fiori, la rosa, sarà oggetto di discussione e ammirazione con il Vivaio Pozzo.

Domenica 2 aprile spazio a nuove scoperte in partnership con il Festival dell’Agricoltura ColtivaTO. Si parlerà dell’orto bello e buono, in compagnia del progettista Giuseppe Ripepi del vivaio Papavero Rosso per scoprire come coniugare orto ed estetica, si farà conoscenza delle piante killer e dei seduttori radicali con il Vivaio Fratelli Gramaglia. Scopriremo tutto sul castagno insieme a Michele Bounous di Floricoltura Lusernese e sui piccoli frutti, dal mirtillo gigante all’uvaspina fino alla fragola rifiorente, con il vivaio San Rocco.

In occasione di Anteprima Floreal prende il via ufficialmente la collaborazione tra Flor Casa, il nuovo marchio di FLOR dedicato alla progettazione di esterni e interni con le piante, insieme ai vivaisti e professionisti che espongono durante le manifestazioni, e il Teatro Carignano di Torino. Rossella Vayr di Flor Casa, insieme al vivaio Fratelli Gramaglia, sceglierà le piante per i vasi di fronte al Teatro, selezionandole sulla base dei principi della “comunità multispecie”, per promuovere l’idea che anche nel piccolo è possibile dare spazio alla natura in città.

.

All’interno della Palazzina di Caccia di Stupinigi ci sarà anche un’area food con piccoli produttori artigiani dove poter organizzare dei pic -nic gustosi abase di polenta artigianale con Polenta alla Spina,hamburger e prodotti da forno con Rock Burger e Panacea, diversi tipi di pasta con Trafficanti di Pasta, tutto bagnato con la birra artigianale di Exit e addolcito dal gelato artigianale di La Peracca e dal caffè di Caffettè.

Informazioni utili

 

SITO ORTICOLA PIEMONTE: www.orticolapiemonte.it

FACEBOOK: www.facebook.com/FLOR.di.ORTICOLA.PIEMONTE

INSTAGRAM: flor_orticola_piemonte/

 

ANTEPRIMA FLOREAL si svolgerà l’1 e 2 aprile dalle h.9.30 alle 19.30, presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi. L’ingresso è di 5 euro (maggiori informazioni al sito www.orticolapiemonte.it).

 

ANTEPRIMA FLOREAL è organizzata dall’Associazione Società Orticola del Piemonte (www.orticolapiemonte.it) in collaborazione con Fondazione Ordine Mauriziano, Associazione Stupinigi è. Ha ottenuto il patrocinio di Città di Nichelino, Distretto Reale di Stupinigi.

www.orticolapiemonte.it

Pnrr, Corte dei Conti: in Piemonte i controlli saranno a campione

“Oggi per il Pnrr il Piemonte ha un costo ammesso di 4,2 miliardi compresa una quota di progetti nazionali, come può evidenziarsi dal sistema ReGis banca dati del MEF, distribuiti su 10.093 progetti presentati da 1.845 soggetti”, ha spiegato la presidente della Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti, Maria Teresa Polito, durante l’audizione in commissione Bilancio della Regione  (presidente Carlo Riva Vercellotti) sullo stato dell’arte del Piano nazionale ripresa e resilienza, nonché sulla gestione delle leggi di spesa.
“Noi ci siamo ritagliati un ruolo preventivo e di ausilio relativamente agli Enti Locali del territorio – ha continuato la presidente – perché una mole di risorse così va gestita di concerto tra tutte le istituzioni, ma di fronte a una grande parcellizzazione dei progetti, i controlli risultano difficili e nel 2023 la Sezione ha individuato un campione di enti nelle realtà che sono più a rischio”.
“La modalità di gestione dei bandi a livello ministeriale ha creato non pochi problemi – ha poi chiarito – perché individua gli enti con riguardo ai singoli progetti, per cui se uno stesso ente ha avuto l’approvazione di più progetti, non si è in grado di stabilire se con il proprio personale possa gestire questo surplus di attività anche sotto il profilo amministrativo contabile. È importante affrontare con urgenza il problema delle carenze di personale tecnico-amministrativo dei comuni soprattutto in quelli di piccole dimensioni”.
In apertura di seduta, il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia, ha sottolineato che “negli anni si è instaurata una collaborazione fattiva tra noi e la Corte. Questo rapporto agevola il loro lavoro di controllo, ma al tempo stesso fa crescere la consapevolezza del ruolo e della responsabilità di chi legifera. L’obiettivo è quello di efficientare l’utilizzo delle risorse senza sprechi e senza usi impropri e non corretti che potrebbero compromettere o addirittura impedire il raggiungimento dei programmi di chi governa”.
Obiettivi confermati anche dalla relazione sulle leggi di spesa svolta dal Primo Referendario, Laura Alesiani, durante la quale sono stati apprezzati gli strumenti di valutazione e monitoraggio finanziario di cui si è dotato il Consiglio ed è arrivato l’invito a proseguire il lavoro a livello regionale, sottolineando l’esigenza che l’iter legislativo di approvazione delle norme, anche con riguardo agli emendamenti, debba ricevere una preventiva e adeguata quantificazione degli oneri finanziari correlati.
In chiusura, Vercellotti ha sottolineato che “il Piemonte ha questa unicità della presenza numerosa di piccoli comuni che hanno difficoltà nella capacità di gestire la progettazione complessa richiesta dal Pnrr. Per questo il supporto della Corte dei Conti è fondamentale per evitare frodi, irregolarità e infiltrazioni criminali”.
Durante l’audizione era presente l’assessore al Bilancio, Andrea Tronzano, e sono intervenuti i consiglieri Federico PeruginiValter Marin (Lega) e Giorgio Bertola (Ev).