ilTorinese

Guerra!

/

IL PUNTASPILLI  di Luca Martina

Alcuni storici ritengono che Hitler non avesse alcuna intenzione di scatenare una guerra mondiale (ignorando il rischio di vedere schierato contro di sè tutto il mondo occidentale).

Fu il lassismo e la sottovalutazione dei rischi da parte degli altri paesi europei (sancita dalla Conferenza di Monaco) a consentire alla Germania di occupare impunemente, a partire dal1938, l’Austria (annettendola), la Polonia e, via via, gli altri Paesi che riteneva dovessero appartenere alla Germania rendendo quindi inevitabile l’esplosione di un conflitto su scala globale.

Detto per inciso: gli Stati Uniti erano in quegli anni nel pieno di un’ondata isolazionista, concentrati sulla ripresa del loro Paese, fiaccato dalla Grande Depressione e dalla politica economica protezionista varata sotto la presidenza Hoover (lo Smoot-Hawley Tariff Act impose dazi fino al 59% sulle importazioni Usa) che non aveva fatto altro che prolungarne la durata.

Il New Deal del presidente Roosevelt, varato nel 1934, stava allora faticosamente cercando dispiegare i suoi effetti, anche attraverso la firma di trattati di libero scambio, ma l’opinione pubblica (la Depressione ancora lungi dall’essere dimenticata) era decisamente ostile ad un coinvolgimento in un conflitto così lontano dai confini americani ed estraneo ai suoi interessi.

Venendo ai giorni nostri, non sappiamo se la dichiarazione di guerra (commerciale) pronunciata da Trump derivi da una inconsapevolezza delle sue potenziali conseguenze, se sia una precisa strategia (mal concepita) di “conquista” dei mercati mondiali o semplicemente un passo, più lungo della gamba, della volontà di imporre agli altri Paesi le sue regole di negoziazione.

Quello che è certo è che gli atti di ostilità commerciali (e si spera restino solo tali) si stanno moltiplicando con una violenza impensabile anche solo pochi mesi fa e la possibilità di una decisa contrazione degli scambi internazionali (uno dei maggiori motori della crescita mondiale degli ultimi ottant’anni), dalle conseguenze imprevedibili, è diventata estremamente reale.

Non voglio dilungarmi oltre sull’analisi di quanto sta ponendo in atto l’inquilino della Casa Bianca in quanto diventerebbe obsoleta prima ancora che l’inchiostro abbia il tempo di asciugarsi…o così almeno si sarebbe detto nell’era della carta stampata.

 

Quello che volevo affrontare è, invece, il comportamento dei mercati finanziari.

È ben noto come gli investitori detestino le situazioni d’incertezza: è impossibile attribuire un valore ad un’azienda (è questo che fanno i mercati azionari attraverso le loro quotazioni) se non si riesce a prevedere quale sarà il loro andamento futuro e con quale livello dei tassi di interesse si attualizzeranno i loro flussi di cassa futuri (il valore di una somma percepita va riportata ad oggi, scontandola per un tasso di interesse).

Quando sta avvenendo costituisce senza dubbio il massimo livello di indeterminatezza alla quale abbiamo mai assistito e fa impallidire le crisi russa e dei paesi asiatici dei primi anni ‘90, la bolla dot-com del 2000 e la grande recessione del 2007-8 nonché l’esplosione della pandemia scatenata dal Covid.

Stiamo parlando di quella che verrà probabilmente ricordata come la prima recessione consapevolmente (?) auto-indotta.

Come reagire di fronte a un simile salto nell’ignoto? L’unica arma in possesso degli investitori è quella di vendere ciò che è in loro possesso, provocando così pesanti ribassi dei listini.

La discesa dei prezzi ha, a sua volta, effetti devastanti sulla psicologia dei risparmiatori (gli studi in materia di Kahmeman e Tversky hanno fruttato loro un Nobel per l’economia nel 2002) e questo scatena nuove ondate di panico e nuove discese dei prezzi.

Il meccanismo è destinato ad esaurirsi quando l’incertezza si riduce o, nel caso peggiore, quando le vendite hanno svuotato completamente i portafogli degli investitori più emotivi.

Va infatti, ricordato, per citare Warren Buffet, che “il mercato azionario è un meccanismo (infernale, n.d.r.) per trasferire la ricchezza dagli impazienti ai pazienti” e che occorre “essere impauriti quando gli altri sono avidi e avidi quando tutto sono impauriti”.

Un altro vecchio e pur sempre valido adagio di Wall Street recita, infatti, che i mercati salgono inerpicandosi sui ripidi muri delle preoccupazioni (“markets climb a wall of worry”).

Ma, si sa, la storia, la logica e il sano buon senso tendono ad essere ignorati quando ci si convince (non sempre a torto) che a governare i mercati (e il mondo) sia l’imponderabile.

Eh sì perché mai avevamo assistito a qualcosa di assimilabile agli eventi delle ultime settimane e assai raramente la reazione dei mercati era stata così scomposta.

Ma allora chi ha ragione? Chi vende per evitare atterraggi ancora più duri, conseguenti ad un salto nel vuoto, o chi si tappa le orecchie, come Ulisse, per evitare di essere ammaliato (terrorizzato) dalle sirene (di allarme)?

Nel breve termine, spesso vendere diventa una via d’uscita non solo ragionevole, serve per alleggerire il pesante fardello psicologico delle notizie che quotidianamente funestano umore e portafogli, ma anche corretta (se non si vende sui minimi assoluti, per qualche tempo si avrà la sensazione di essere usciti “bene”, viste le circostanze).

Nel medio e lungo termine, al contrario, si potrebbe trattare (la storia insegna, anche se sul futuro non possiamo avere certezze) di una scelta inopinata in quanto le fasi negative (correzioni temporanee o più prolungati “bear markets”) sono sempre state brillantemente superate: l’economia prima o poi migliora, e con lei i profitti aziendali, e il progresso (sociale, tecnologico…) riprende il suo cammino senza guardarsi troppo indietro.

In questo momento i mercati stanno indicando chiaramente la via da seguire, “suggerendo” la negoziazione di tariffe ragionevoli (se proprio devono essere imposte) e consentendo coì all’economia di evitare di subire più di una semplice “recessione tecnica” (di breve durata), ritornando velocemente al suo percorso di crescita che potrebbe essere rinforzata presto dal completamento dell’agenda elettorale, composta in larga parte da tagli delle tasse e deregolamentazioni.

Ma cosa succederà allora nella situazione assolutamente unica che stiamo vivendo?

Occorre, innanzitutto, ricordare che tutto passa e che il presidente degli Stati Uniti non è un sovrano assoluto.

Questo significa che buona parte delle decisioni del presidente devono essere approvate o possono essere bloccate dal Congresso.

Purtroppo il “Trade Act of 1974”, una legge approvata dal Congresso durante la presidenza di Gerald Ford, attribuisce al presidente l’autorità di imporre dazi allo scopi di proteggere le industrie domestiche dalle importazioni estere (Safeguard Measures: acciaio e pannelli solari sono stati in passato oggetto di dazi per questo motivo), come risposta a pratiche scorrette (Unfair Trade Practices: una di queste è il caso dei dazi sulle esportazioni USA superiori a quelli imposti dagli Stati Uniti) o per proteggere la sicurezza nazionale (National Security: nei confronti delle importazioni che minaccino l’approvvigionamento da parte delle industrie nazionali di settori chiave, come quello militare o aerospaziale).

Ciononostante, in un Paese democratico è difficile (vorrei dire impossibile) governare a lungo senza il consenso del proprio corpo elettorale (e dei rappresentanti eletti) e da qualche settimana la compattezza della maggioranza repubblicana incomincia pericolosamente a scricchiolare.

Inoltre, a novembre 2026 le Midterm elections rinnoveranno tutta la camera dei rappresentanti ed un terzo dei senatori oltreché una buona parte dei governatori: arrivare a quella data nelle attuali condizioni porterebbe ad una severa sconfitta del partito del presidente (che ha promesso di cancellare l’inflazione e di innescare un boom economico) tramutandolo in una goffa e impotente “anatra zoppa” per il resto del suo mandato.

Questo potrebbe creare una situazione di stallo nell’economia (con un forte rischio di stagflazione, bassa crescita ed inflazione) o, nel caso più favorevole, incoraggiare al ritorno al tavolo negoziale, correggendo e limitando gli errori fatti nei primi mesi del nuovo mandato.

L’azione del presidente è ancora una volta la dimostrazione che cercare di forzare i meccanismi dei liberi mercati genera instabilità, incertezze e un danno economico (lo si vedrà nei prossimi mesi) e finanziario (già “contabilizzato” da azioni e obbligazioni).

Infatti, gli impatti disordinati delle forzature (è bastato l’effetto annuncio dei dazi) si sono già potuti vedere chiaramente non solo sui prezzi delle azioni (come ricordato in precedenza) ma anche sui tassi di interesse, sul tasso di cambio e sui prezzi delle materie prime.

La prospettiva di una guerra commerciale all’ultimo sangue con la Cina pone a rischio la sottoscrizione in massa delle emissioni di bond statunitensi (lo si è ben osservato nel balzo dei tassi delle scadenze più lunghe). Questo, unitamente alla possibilità che i forzieri cinesi decidano di iniziare a vendere parte dei titoli governativi statunitensi detenuti, rende più oneroso il debito e rischia così di avere un effetto recessivo.

Il dollaro, in balia dei timori sulla sua futura centralità negli scambi internazionali, sembra a sua volta avviato ad indebolirsi ulteriormente e ad essere così meno attrattivo per gli investitori.

Le materie prime risentono, infine, del peggioramento delle prospettive economiche e, nel caso del petrolio e del gas naturale, della possibilità di un eccesso di produzione sollecitato dall’agenda di Trump (Drill, baby, drill).

Gli Stati Uniti hanno costruito la propria grandezza sul libero mercato e pensare di renderla “nuovamente grande” riportando in auge pratiche protezioniste sembrava fin dall’inizio una pessima idea.

Farlo con i modi propugnati in questi primi mesi di presidenza rischia davvero di generare delle conseguenze molto severe per l’economia mondiale.

Per fortuna, sembra proprio il caso di dirlo, un presidente non è per sempre (il mandato è quadriennale) e i danni provocati da una mal concepita politica economica sono destinati ad essere limitati: possono essere molto gravi ma contenuti nel tempo e, perciò, non arrivare a cambiare in modo irrimediabile il mondo che ci sembrava di conoscere così bene, a partire almeno dalla fine della Seconda guerra mondiale.

Siamo certamente in viaggio verso una Terra Incognita e chissà dove ci porterà ma la storia insegna che proprio uno di questi viaggi ha consentito, per puro caso, la scoperta del continente nel quale si è sviluppata poi la prima superpotenza del pianeta; proprio quella dalla quale provengono adesso segnali così preoccupanti…

Agli investitori spaventati e disorientati non si può allora altro che ribadire il mantra reso celebre dallo sfortunato film “Il corvo”: non può piovere per sempre…

Pur gocciolanti e infreddoliti non rimane che attendere che in cielo si riaffacci il sole che, anche se accecati dalle gocce d’acqua non lo vediamo, è sempre lassù, sornione e sorridente, dietro le nuvole, pronto a tornare a risplendere.

La versione originale, in lingua inglese, di questo articolo è stata pubblicata al seguente indirizzo: https://en.irefeurope.org/publications/online-articles/article/terra-incognita/  dall’Institute for Research in Economic and Fiscal Issues (IREF)

La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 riparte da Ilaria Spirito

La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 riparte da Ilaria Spirito. È lei la prima conferma per la stagione sportiva 2025/2026, la sua quarta sotto l’Arco e la seconda da capitano.
Il libero classe 1994 di Albisola, la scorsa estate vincitrice con la nazionale seniores di Julio Velasco delle medaglie d’oro nella VNL e nei giochi olimpici di Parigi, continuerà dunque a scrivere altre pagine importanti insieme al club biancoblù di cui con 132 partite è già la sesta giocatrice con più presenze nella storia, preceduta soltanto da Valentina Soriani (218), Chiara Burzio (177), Kaja Grobelna (167), Silvia Bersighelli (157) ed Elena Perinelli (135).

Leggi l’articolo completo:

Home

Maltempo in Piemonte: “criticità al Parco della Pellerina”

“Le implicazioni sul progetto del nuovo ospedale Maria Vittoria”
Riceviamo e pubblichiamo
Negli ultimi giorni il Piemonte è stato interessato da precipitazioni intense e persistenti, che hanno
determinato condizioni di criticità idraulica su numerosi bacini fluviali. Tra questi, la Dora Riparia ha registrato un innalzamento significativo dei livelli idrometrici, con conseguenti allagamenti in diverse aree, tra cui il Parco della Pellerina a Torino.
Il ruolo idraulico del Parco della
Pellerina
L’area del parco — in particolare la zona delle giostre, caratterizzata da suolo permeabile e ricoperta di ghiaia — svolge una funzione fondamentale di vasca di laminazione naturale, trovandosi in area rialzata
rispetto al resto del Parco, e grazie alla funzione assorbente impedisce all’acqua di confluire verso l’incrocio tra corso Regina e corso Potenza.
Questo meccanismo è coerente con i principi espressi nel Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA)
redatto ai sensi della Direttiva 2007/60/CE e recepito in Italia con il D.Lgs. 49/2010, secondo cui occorre preservare e valorizzare le aree di esondazione naturale per la mitigazione del rischio idraulico.
Anche il regolamento europeo per il ripristino della natura – in vigore dall’anno scorso – afferma principi
analoghi, in particolare tale regolamento prevede che gli Stati membri prendano le misure necessarie per
migliorare le funzioni naturali delle pianure alluvionali (art. 9, par. 3 Reg. (UE) 2024/1991).
La criticità della localizzazione del nuovo ospedale
Nonostante il rischio idraulico medio/elevato dell’area, si conferma la volontà di costruire il nuovo ospedale della città in un’area immediatamente adiacente alla Dora Riparia, senza che siano state condotte valutazioni
comparative approfondite su siti alternativi a minor rischio. Tale decisione appare in contrasto anche con quanto previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 dicembre 2016 (Criteri per la localizzazione degli insediamenti strategici), che stabilisce che infrastrutture sensibili come gli ospedali debbano essere localizzate fuori dalle aree a pericolosità idraulica elevata (P3) o molto elevata (P4), come definite dai PAI – Piani di Assetto Idrogeologico.
La pericolosità dell’area è stata ulteriormente evidenziata dalla recente comunicazione del Comune di Torino
e della Protezione Civile, che in occasione dell’allerta rossa emessa il 17 aprile 2025 ha sconsigliato espressamente il transito in prossimità del Parco della Pellerina, confermando il carattere esondabile e vulnerabile dell’area.
.
Fonti:
Comunicati stampa del Comune di Torino
https://comunicatistampa.comune.torino.it/2025/04/maltempo-fiume-stura-vicino-al-livello-di-pericolo-disposta-la-chiusura- del-
ponte-ferdinando-di-savoia-in-corso-giulio-cesare/
Quotidiano Piemontese – 17 aprile 2025
https://www.quotidianopiemontese.it/2025/04/17/maltempo-piemonte-la-situazione-fa-paura-per-la-stura-e-la-dora-riapria-il-
comune-invita-a-evitare-il-parco-della-pellerina/
Conclusioni
In un contesto di cambiamenti climatici che amplificano la frequenza e la severità degli eventi meteorologici estremi, è imprescindibile che le scelte di localizzazione delle grandi infrastrutture pubbliche siano guidate da criteri di resilienza climatica, gestione integrata del rischio e pianificazione sostenibile del territorio. La decisione di costruire un ospedale in un’area a media/elevata pericolosità idraulica espone la struttura, il
personale e i cittadini a rischi evitabili, in aperta contraddizione con i principi di tutela della salute pubblica e della sicurezza ambientale sanciti dalla normativa vigente.
.
COMITATO SALVIAMO LA PELLERINA

Torino, 19.04.2025

Torino, sala operatoria di chirurgia profilattica per portatrici di mutazioni genetiche

Dall’esempio di Angelina Jolie e Bianca Balti alla realtà della Città della Salute e della Scienza
Un nuovo importante passo avanti nella prevenzione oncologica: alla Città della Salute e della Scienza di Torino ospedale Sant’Anna prende il via la sala operatoria dedicata alla chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche (BRCA1 e BRCA2 in particolare). Questo nuovo servizio si affianca all’ambulatorio di Patologia Eredo-Familiare della Ginecologia e Ostetricia 4 (diretta da Saverio Danese), già attivo dal 2018 presso il day hospital oncologico, offrendo così un percorso di cura integrato ed altamente specializzato.
Le pazienti con mutazione genetica presentano un rischio aumentato di sviluppare tumori ginecologici e mammari. L’accesso ad interventi chirurgici preventivi, come la mastectomia e l’annessiectomia (che consiste nella rimozione delle ovaie e delle tube uterine) profilattica, rappresenta un’opzione fondamentale per ridurre il rischio di malattia e migliorare la qualità della vita. Nei giorni scorsi, presso la Città della Salute e della Scienza di Torino (CDSS), è stata attivata la nuova sala operatoria creata ad hoc, dove è stato effettuato il primo intervento di mastectomia profilattica e ricostruttiva su una donna di 45 anni con una mutazione genetica BRCA2 nota. Nella sua famiglia esistevano già tre casi di tumori alla mammella ed un caso di tumore all’ovaio, tutti con mutazione genetica accertata.
Nella popolazione piemontese si stima che le donne portatrici di mutazioni BRCA siano 13709, delle quali quasi 10.000 tra i 25 ed i 74 anni, con la prevalenza di 1 caso ogni 155 abitanti. La stima delle portatrici finora identificate tramite test genetico è mediamente del 10%, ovvero circa 1000 donne che potrebbero beneficiare quindi dell’intervento preventivo. In generale la popolazione ad alto rischio eredo-familiare è di circa il 2% della popolazione generale.
Per ACTO (Alleanza contro il tumore ovarico e i tumori ginecologici) Piemonte questa apertura rappresenta un grande traguardo, ottenuto grazie all’impegno nelle politiche di advocacy ed alla stretta collaborazione tra sanitari ed istituzioni. Negli ultimi anni l’importanza della prevenzione è stata sottolineata anche da testimonianze pubbliche di grande impatto, come quella della modella Bianca Balti, che ha scelto di sottoporsi ad una mastectomia preventiva dopo aver scoperto di essere portatrice di una mutazione genetica. Il suo gesto ha contribuito ad accendere i riflettori sull’importanza della chirurgia profilattica quale strumento di prevenzione per le donne ad alto rischio.
Elisa Picardo (Presidente di ACTO Piemonte) sottolinea come questo risultato sia il frutto di un lavoro congiunto volto a garantire alle donne con mutazioni genetiche accesso a cure tempestive, personalizzate e sempre più efficaci.
 “Questo traguardo rappresenta una vittoria per tutte le donne che convivono con una mutazione genetica e che, grazie ad un percorso dedicato e multidisciplinare, possono affrontare il loro rischio con maggiore consapevolezza e serenità. La possibilità di accedere ad un intervento preventivo in un Centro specializzato è fondamentale per offrire loro non solo sicurezza oncologica, ma anche un supporto umano e psicologico adeguato” dichiara Elisa Picardo.
Il Direttore della Ginecologia e Ostetricia 4 Saverio Danese sottolinea come l’attivazione di questa sala operatoria rappresenti un’evoluzione naturale del lavoro portato avanti in questi anni dall’ambulatorio di Patologia Eredo-Familiare. “L’obiettivo è offrire alle pazienti un percorso chiaro e strutturato, in cui la prevenzione chirurgica non sia solo un’opzione, ma una scelta consapevole supportata da un team multidisciplinare dedicato” afferma Danese.
L’attivazione della chirurgia profilattica presso la CDSS rappresenta un modello innovativo nella gestione delle pazienti con mutazione genetica, sottolineando l’importanza di una medicina personalizzata e di un approccio integrato che mette al centro la salute ed il benessere delle donne.
“La nuova sala operatoria dedicata permetterà di ottimizzare i tempi di intervento e garantire alle pazienti un’assistenza multidisciplinare all’interno di un percorso strutturato, che integra il lavoro di ginecologi oncologi, chirurghi senologi e plastici, anatomia patologica, radiologi, genetisti e psicologi. Il supporto psicologico, in particolare, riveste un ruolo cruciale nel guidare le pazienti in scelte complesse, assicurando un accompagnamento personalizzato prima e dopo l’intervento” dichiara Flavia Pirola (Direttore sanitario della Città della Salute e della Scienza di Torino).

Il Festival dell’illustrazione Di-Se

Dal 3 maggio all’8 giugno Domodossola ospita la quinta edizione

Torna la quinta edizione del Festival dell’illustrazione  Di-Se a Domodossola, in provincia di Verbania, in programma da sabato 3 maggio a domenica 8 giugno. Un appuntamento che, anno dopo anno, sta diventando tra i più originali e vivaci all’interno del panorama nazionale. Un festival giovane che continua a sorprendere e a costruire una frizzante rete di artisti e creativi intorno al tema del disegno e dell’illustrazione, potenti strumenti per riflettere e raccontare il mondo che ci circonda. L’edizione 2025 fa parte del grande Inter Italia Svizzera “Sensibilizz-arte’, dove l’arte è  vista come uno strumento di sensibilizzazione, che fa parte di un progetto transfrontaliero triennale che vuole unire arte, cultura, tradizioni, natura per promuovere un turismo sostenibile e consapevole.

Tra laboratori d’arte, workshop, incontri dal vivo,e talk, il progetto e il festival intendono portare nel nord del Piemonte alcuni dei protagonisti più interessanti della scena culturale internazionale. Questo primo appuntamento segna l’inizio di un ricchissimo programma e percorso culturale sempre  a ingresso libero pensato per un pubblico di tutte le età e che si protrarrà oltre l’estate. Cuore della manifestazione come sempre le sontuose sale del collegio Mellerio di Domodossola dei padri Rosminiani, che quest’anno si arricchiscono di una novità.  Per la prima volta saranno visitabili anche le ex cucine.

Sabato 3 maggio inaugurazione delle quattro mostre principali di questa edizione  alle 18.30 e inaugurazione alle ore 10 della grande mostra mercato Plein Air, che ritorna ad animare il centro di Domodossola fino alle 18 come negli anni precedenti.

Nel refettorio e nella sala Liberty si terrà la mostra Continente di carte di Manuele Fior, a cura di Gianluca Folí, capace di unire la precisione architettonica al lirismo oggettivo, creando racconti visivi pregni di complessità  e di bellezza.

Al museo di Scienze Naturali la “Montagna in mano” di Andrea Guerzoni, un’esplorazione profonda tra organismi viventi, elementi naturali e cambiamenti climatici. In biblioteca “Suonala ancora bombe. Anatomia di un libro illustrato” di Marta Nijhuis. Nelle ex cucine una foresta di carta bianca, che accoglie il visitatore in un silenzio rarefatto e surreale, un’installazione immersiva che diventa al tempo stesso ambiente e performance, un viaggio attraverso una giungla artificiale fatta di fogli sovrapposti di carta  intagliata a mano e veli traslucidi di carta velina. Questa la creazione “Fragilis natura silentium”, installazione site specific di Matteo Capobianco Ufo 5.

L’offerta artistica non si arresta qui ma prosegue nel circuito Off in spazi più intimi nella città di Domodossola.

La nuova edizione del Festival si apre con la grande mostra mercato Plein Air. Dopo il successo dello scorso anno il centro storico di Domodossola, tra la via Motta e le piazze Chiossi e Fontana, si trasforma in una piccola Montmartre con trenta artisti del progetto DiSe che si riuniscono per presentare insieme i loro lavori.

Si tratta di un’occasione imperdibile per poter conoscere dal vivo le tecniche e i lavori degli artisti, sia nel caso dell’illustrazione, sia del disegno contemporaneo. Per il ricco programma di workshop, conferenze, laboratori per bambini e ragazzi, presentazioni, escursioni, si può far riferimento a IG Associazione Musei d’Ossola e FB Associazione Musei d’Ossola Di SE

Il festival  è a cura di Paolo Lampugnani.

Quinta edizione Di SE presso Collegio Mellerio Rosmini, via Rosmini 24 Domodossola.

Inaugurazione sabato 3 maggio ore 18.30

Mara  Martellotta

Rifondazione: “Basta chiacchiere su Mirafiori”

I  lavoratori, con la Fiom, hanno manifestato davanti a Mirafiori per rivendicare condizioni di salario e di lavoro decenti ma anche un futuro per lo stabilimento e il loro posto di lavoro.

Paolo Ferrero, segretario provinciale di Rifondazione comunista ha dichiarato:

“Come Rifondazione crediamo, da ormai vent’anni, che solo l’intervento pubblico  possa garantire il futuro industriale e occupazionale di Stellantis. Mirafiori non è un problema solo di chi ci lavora ma della città intera, per dare un futuro a Torino.
Per questo proponiamo che lo stato costruisca un piano sulla mobilità individuale e collettiva, ma anche che gli enti locali , a partire da Comune utilizzino la destinazione delle aree non utilizzate di Mirafiori come concreto strumento di pressione sulla proprietà per condizionarne le scelte produttive e impedirne quelle speculative.
Basta chiacchiere, il governo intervenga per garantire l’occupazione a Mirafiori.”

 

Ufficio stampa Rifondazione Comunista Torino

Musei a Torino, un grande successo di pubblico nel lungo fine settimana pasquale 

Da venerdì 18 a lunedì 21 aprile 2025, ai Musei Reali di Torino sono stati emessi 16.240 biglietti.

In particolare, 12.290 hanno consentito la visita alle Collezioni permanenti, alla mostra dedicata a Cleopatra e allo Spazio Leonardo, mentre 3.734 sono stati i biglietti staccati solo per ammirare l’esposizione “Da Botticelli a Mucha. Bellezza, natura, seduzione”, fino al 27 luglio nelle Sale Chiablese; 216 sono stati gli ingressi combinati Musei Reali+mostra.

I Musei Reali rimarranno eccezionalmente aperti mercoledì 23, venerdì 25 (Anniversario della Liberazione, con ingresso gratuito senza prenotazione, i biglietti saranno emessi esclusivamente presso la biglietteria), mercoledì 30 aprile e giovedì 1° maggio (Festa dei lavoratori), dalle 9 alle 19, con ultimo ingresso alle ore 18.

La rassegna Da Botticelli a Mucha. Bellezza, natura, seduzione, prodotta dai Musei Reali di Torino e da Arthemisia, curata da Annamaria Bava, aperta al pubblico dal pomeriggio del 17 aprile e fino al 27 luglio nelle Sale Chiablese, presenta oltre 100 opere tra dipinti, disegni, sculture antiche e oggetti d’arte provenienti dai Musei Reali di Torino, dalle Gallerie degli Uffizi e da molte altre prestigiose istituzioni e collezioni, pubbliche e private. Il percorso spazia da magnifiche statue e bassorilievi archeologici di età romana, passando da Botticelli e Lorenzo di Credi – di cui vengono messi a confronto due straordinari dipinti raffiguranti Venere – e prosegue nel Rinascimento, in un excursus per temi che tocca il mito, il fascino dell’antico, la natura e l’universo femminile, fino ad arrivare all’inizio del Novecento con la seduzione delle opere di Alphonse Mucha, maestro dell’Art Nouveau.

Tra i capolavori si segnalano la Venere di Botticelli della Galleria Sabauda e la Giovane donna con l’unicorno di Luca Longhi da Castel Sant’Angelo.

Ecco i dati dei visitatori nel weekend di Pasqua da sabato 19 a lunedì 21 aprile alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea al MAO Museo d’Arte Orientale e a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino:

GAM: 2.403 ingressi

MAO: 1.590 ingressi

Palazzo Madama: 4.005 ingressi

Totale Fondazione Torino Musei: 7.998 visitatori

 

“Pedalando tra i Sacri Monti”, rinviata la Ghiffa-Domodossola

La seconda tappa  di 55 km in e-bike, è stata rimandata per maltempo a domenica 27 aprile

Nell’ambito della manifestazione “Pedalando tra i Sacri Monti” è stata rimandata a domenica 27 aprile la tappa Ghiffa-Domodossola a causa delle previsioni meteo avverse per un percorso di 55 km da percorrere in e-bike. La tappa da Ghiffa a Domodossola rappresenta il secondo percorso di “Pedalando tra i Sacri Monti”, inizialmente prevista per sabato 19 aprile con ritrovo alle ore 9 al Sacro Monte di Ghiffa e arrivo al Sacro Monte di Domodossola, dopo aver percorso in e-bike una distanza di 55 km. È previsto il transfer per il ritorno, la partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria alla pagina https://www.bloutdoor.it/evento/pedalando-tra-sacri-monti-ghiffa-domodossola/.

Dopo la splendida prima tappa da Varese a Ghiffa, il viaggio cicloturistico alla scoperta dei Sacri Monti continua. Questa volta si partirà dal Sacro Monte di Ghiffa, affacciato sul Lago Maggiore, per immergersi in un itinerario che condurrà fino al cuore delle Alpi, il Sacro Monte di Domodossola. Si tratta di un occorso emozionante tra ciclabili, fiumi, borghi antichi e panorami montani, sempre accompagnati da guide esperte e sostenuti dalle spinte delle e-bike. Alla fine del percorso, una visita guidata farà scoprire il fascino storico e spirituale del Sacro Monte.

“Pedalando tra i Sacri Monti” è organizzato da BL Outdoor, in collaborazione con l’ente di gestione dei Sacri Monti, finanziato dal Ministero del Turismo, nell’ambito di un progetto volto alla valorizzazione dei comuni a vocazione turistico-culturale e ubicati nel sito dell’UNESCO. Sacri Mondi del Piemonte e della Lombardia denominato “Da globale a locale – riscoperta e valorizzazione dell’identità di luoghi eccezionali”.

Le prossime partenze sono previste a Orta, Varallo, Oropa, Belmonte e Crea, ed  previsto un premio speciale per chi completa tutto il tour.

Mara Martellotta

foto mb Cerini

La morte del Papa tra politica e storia

/
IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni
.
Non ho titolo ad esprimere un’opinione personale su Papa Francesco perché gli storici devono formulare giudizi che vadano oltre le emozioni e la morte del Papa crea reazioni sentimentali inevitabili. Gli storici hanno tempo per esprimere una valutazione meditata e disincantata sul suo pontificato. Un pontificato si valuta  anche per gli effetti che produrrà nei tempi futuri. Oggi appare abbastanza chiaro un giudizio storico su Giovanni Paolo II, mentre ancora incerto è capire se  Benedetto XVI abbia lasciato un segno nella storia della Chiesa e nella storia in generale. La vicenda di Papa Francesco appare molto complessa, anche se il suo magistero può sembrare semplice e lineare. L’estrema resistenza alla vecchiaia e alla malattia appare come un atto eroico rispetto alle dimissioni del suo predecessore che preferì ritirarsi.
Va invece rilevato un vero e proprio  concerto rumoroso  di dichiarazioni da parte  della politica italiana quasi all’unisono: si tratta di gente che confonde un ruolo pubblico in uno Stato laico con i propri legittimi personali sentimenti religiosi che non andavano mescolati con le dichiarazioni istituzionali.
.
Il Papa è riuscito a parlare a tutti e quindi appare scontato che tutti “non possano non dirsi cristiani”, come scriveva Croce, ma ci sono limiti invalicabili. Ma il dire da parte di sindaci e ministri che invitano a pregare per il Papa, chiedendo protezione “da lassù” appare una ingenuità istituzionale. È vero che il Papa ha saputo rivolgersi a credenti e non credenti, forse è perfino vero che si è rivolto soprattutto al mondo non cattolico, laico, ateo, lontano dall insegnamento del Vangelo: è la parabola del buon pastore capovolta perché il Papa è andato alla ricerca delle 99 (o quasi) pecorelle smarrite. Ma leggere che la scomparsa del Papa rende un ministro “attonito e sbigottito”  appare davvero fuori luogo perché nelle vesti istituzionali si usano altro linguaggi. Debbo
dire che ho apprezzato la Schlein e Conte che si sono limitati a parlare di Papa Francesco in termini politici così come ho disprezzato chi ha voluto vedere nel Papa un sostenitore della propria causa politica . Pochi altri hanno colto la differenza tra credenti e non credenti, come ha fatto Elisabetta Casellati.
.
In fondo è proprio in quel rivolgersi agli uni e agli altri su temi che dovrebbero accomunarli ,il senso del pontificato di Francesco, che come il poverello d’Assisi preferì incontrare il sultano per superare il clima di scontro delle Crociate. La morte del Papa rivela una classe politica nel complesso culturalmente povera. C’è da domandarsi infine che valore possa avere una dichiarazione di un leader politico che non sa neppure trovare le parole adatte per la morte di un Papa. Una volta si diceva ad ogni morte di Papa con espressione impropria e profana. Qualche politico non ha neppure lontanamente seguito l’esempio del Papa domandandosi, prima di dichiarare: “Chi  sono io per … ?”  Molti, se l’avessero fatto, avrebbero taciuto.
.
Lasciamo che sia la storia ad esprimersi sul Papa: ci vorrà del tempo per comprendere quale sia stato il senso di un impegno appassionato sia per la storia della Chiesa cattolica sia per il mondo. I due piani sono diversi e il giudizio storico difficilmente potrà coincidere. Quasi nessuno ha ricordato le interviste di Eugenio Scalfari al Papa che intrattenne con lui un dialogo che apparve fecondo. Sarà  interessante ripercorrerlo anche perché la raffinatezza intellettuale di Eugenio (lo scrive un pannunziano che non lo ha mai amato) appare oggi una merce molto rara. Il Centro “Pannunzio” che promosse un dibattito all’inizio del pontificato di Francesco, ha già programmato per il 9 maggio un incontro per  commemorare laicamente il Papa.