Caro direttore,
in giro per commissioni avevo parcheggiato la mia auto in una traversa di Cso Traiano. Al ritorno sono stato attirato da insoliti canti di uccelli, volgo lo sguardo in alto e vedo dei pappagallini che saltellavano tra le chiome delle piante. Non si tratta di pappagallini scappati da qualche gabbia, in lontananza ne ho visti altri. Praticamente sono dei parrocchetti provenienti dal Brasile. Ho provato un po’ ad approfondire ed ho scoperto che tutte le grandi città come Torino sono diventate dimora fissa di questa simpatica specie di uccelli e che hanno trovato le condizioni per nidificare e riprodursi.
Luigi Gagliano

Al “Forte di Bard”, Unterthiner racconta tutta la sua passione per quella straordinaria area situata a nord del Circolo Polare Artico (non un continente unico, ma ricco di enormi giacimenti di petrolio, gas naturale e minerali, dal nichel al rame a rare pietre preziose) e per la sua umanità non meno che per la sua fauna, colta (anche dopo ore di appostamenti) nelle diverse stagioni: dagli orsi polari alle renne alle sterne e ai fulmari (uccelli d’alto mare, particolarmente diffusi nell’Oceano Atlantico).
A completare la mostra diciotto ritratti in bianco e nero realizzati da Unterthiner tra i residenti della piccola comunità di Longyearbyen (Svalbard), accompagnati da testimonianze sulla percezione dei mutamenti climatici e un pannello in grande formato dedicato alle “climate stripes”. Lungo il percorso espositivo è disponibile anche un documentario realizzato da “Raitre” (della durata di 20’), che racconta il Progetto “Una famiglia nell’Artico”.