ilTorinese

Piemonte-USA: nuove occasioni di business e investimento

grazie all’accordo con Margalit Startup City New York e JVP

Aerospace, salute, student house e non solo: numerose e variegate le aziende d’oltreoceano che guardano al nostro territorio per crescere.

Il Centro Estero per l’Internazionalizzazione (Ceipiemonte) – società in house della Regione Piemonte, che si occupa di agevolare il processo di internazionalizzazione delle imprese del territorio e di attrarre investitori esteri in Piemonte – , Margalit Startup City New York (MSCNY), società di sviluppo economico regionale che costruisce e gestisce centri internazionali tematici di innovazione nel mondo, e il fondo di investimento israeliano Jerusalem Venture Partners (JVP) hanno firmato un accordo di collaborazione mirato a incoraggiare la cooperazione business-to-business tra imprese piemontesi e controparti americane per creare connessioni durature e di alto livello.


Con la sigla dell’accordo,
il Piemonte avrà a New York un punto di riferimento a disposizione delle istituzioni del territorio e delle delegazioni imprenditoriali che parteciperanno alle attività frutto della collaborazione di Ceipiemonte e MSCNY e un canale privilegiato per favorire investimenti di aziende americane in Piemonte. Cooperazione commerciale e investimenti, ma anche organizzazione di missioni di delegazioni imprenditoriali statunitensi in Piemonte per attività B2B: saranno facilitati i contatti tra i due territori e identificate le aree di interesse per la collaborazione reciproca, promuovendo business, scambio di tecnologie e investimenti. Oltre a permettere a nuove realtà industriali statunitensi di conoscere quanto ha da offrire il Piemonte in fatto di tessuto produttivo, know-how tecnologico ed ecosistema di formazione e ricerca, questo accordo faciliterà l’approdo delle imprese sul nostro territorio, offrendo informazioni e supporto per districarsi attraverso la burocrazia e aiutandole a individuare le migliori location su cui puntare. Inoltre, sarà fornita assistenza alle aziende statunitensi già presenti e operative nella nostra regione, un numero di realtà sempre più grande che opera in numerosi settori strategici.

Aziende Usa in Piemonte: numeri importanti che danno lavoro a 28mila piemontesi 

Le aziende statunitensi che operano in Piemonte sono circa 200 (con oltre 380 unità locali) e sul nostro territorio danno lavoro a più di 28mila persone. I comparti produttivi che le vedono impegnate sono i più svariati ma a fare da capolista, con più di 150 aziende, c’è quello più caratterizzante per il Piemonte: il manifatturiero. È sotto questa dicitura che si inseriscono sia l’automotive che l’aerospace. Subito dopo, con circa 90 aziende ciascuna, si trovano i settori del commercio e dei servizi. Se il comparto costruzioni/ingegneria/energia conta una quarantina imprese, l’agroalimentare ne conta una decina. 

L’area geografica in cui le imprese Usa sono più presenti è quella di Torino, qui le sedi operative di aziende a stelle e strisce sono 231, seguono la provincia di Novara con 48 sedi, quella di Alessandria con 38, le 32 del cuneese, le 15 di Asti, le 8 di Biella, le 7 di Vercelli e le 2 del VCO.

Imprese in arrivo: aerospace, salute, student house e non solo

Le imprese statunitensi che hanno aperto un canale di interlocuzione con il nostro territorio per investire in Piemonte sono numerose e attive nei comparti produttivi più differenti. Tra quelli legati alla manifattura c’è un’azienda specializzata nella produzione di materiali compositi per il settore dell’aerospazio, delle energie rinnovabili e dell’elettronica che sta pianificando la costruzione sul nostro territorio di uno stabilimento. Nel settore tecnologico ed energetico spicca una società che si occupa della produzione dell’idrogeno dalla polvere di alluminio e che sta valutando di aprire in Piemonte il suo quartier generale europeo.

Anche il comparto dei servizi per gli studenti è diventato interessante per gli investitori USA. Ne sono un esempio due aziende interessate a ricevere opportunità d’investimento per aprire una student house e

San Mauro, riapre il sottopasso della SP 590

 

La Città Metropolitana di Torino e la ditta incaricata dei lavori di manutenzione del sottopasso confermano che il  31 luglio, in giornata, verrà riaperto al traffico il sottopasso della SP.590.

A completamento dei lavori resta un intervento residuo di SMAT, legato a una rottura di un idrante. Il 2 agosto il sottopasso sarà chiuso qualche ora per le verifiche di funzionamento sulle due unità SOS. Non è stato possibile anticipare questo intervento durante l’esecuzione dei lavori.

L’intervento di manutenzione straordinaria ha visto la completa sostituzione delle vecchie lampade ai vapori di sodio con lampade a LED a basso consumo, garantendo migliore capacità e uniformità di illuminazione, oltre a un risparmio energetico di oltre il 30%. È stata inoltre rifatta completamente la segnaletica luminosa e il sistema antincendio.

Terziario torinese fiducioso, ma emergono timori per l’autunno. Nel Torinese 118 mila imprese

 

SECONDO TRIMESTRE 2023 ALL’INSEGNA DELLA TENUTA: PER IL 75% DELLE IMPRESE È STATO ‘UGUALE’ O ‘MIGLIORE’ RISPETTO AL PRIMO TRIMESTRE DELL’ANNO

OCCUPAZIONE STABILE PER L’89%

PER L’81% IL COSTO DEL DENARO È AUMENTATO

TIMORI PER L’AUTUNNO, PREVISTI PEGGIORAMENTI PER LIQUIDITÀ E CREDITO

PREOCCUPANO GLI AUMENTI DI MEZZI PUBBLICI E PARCHEGGI

 

Luci e ombre sulla primavera e sull’estate delle 118 mila imprese del terziario torinese, che hanno affrontato con una sostanziale tenuta il secondo trimestre dell’anno e guardano ad un autunno tra stabilità e flessioni. È quanto emerge dalla dall’indagine trimestrale realizzata da Confcommercio Ascom Torino in collaborazione con Format Research sulle imprese del commercio, del turismo e dei servizi del territorio di Torino e provincia nel periodo da aprile a giugno 2023.

«L’andamento delle attività è sempre più condizionato da elementi esterni che influenzano le abitudini sia dei consumatori che degli imprenditori – sottolinea la presidente di Ascom Confcommercio di Torino e provincia Maria Luisa Coppa –. Ciononostante, la fiducia espressa dai nostri imprenditori è comunque un segnale forte della voglia di costruire, confermata anche dalle numerose richieste di credito finalizzate all’investimento. Prosegue la dicotomia tra l’andamento positivo dei pubblici esercizi e la flessione manifestata, invece, dai negozi di prossimità. Per loro e per tutto il terziario siamo al lavoro per promuovere politiche attive per il commerciotutelare il tessuto imprenditoriale di prossimità, sostenere il valore sociale delle attività tradizionali, e dare strategicità al Distretto Urbano del Commercio. Tra i temi più urgenti l’aumento delle tariffe dei parcheggi e dei mezzi pubblici che preoccupa le imprese del commercio, le quali temono un ulteriore rallentamento dei consumi a beneficio delle aree commerciali extra urbane».

 

Migliora la fiducia delle imprese rispetto all’andamento della propria attività economica: per il 75% degli intervistati il II trimestre è stato sostanzialmente ‘buono’. In particolare, per il 27% è migliorato rispetto al primo trimestre e per il 48% è rimasto uguale, con un indice di fiducia pari a 51 (era 49 nel I trimestre). Il trend si manterrà stabile fino alla fine dell’estate.

Diminuisce leggermente l’indicatore dei ricavi delle imprese che scende da 48 a 47 e non prevede variazioni nei mesi successivi. Il 55% degli intervistati dichiara che i ricavi sono stati uguali a quelli del trimestre precedente, il 28% peggiorati e il 18% migliorati. Non si prevedono variazioni per il III trimestre.

La situazione della liquidità delle imprese si presenta in peggioramento: l’indice scende da 42 a 37. Per il 33% delle aziende la situazione è infatti peggiorata rispetto al I trimestre (era il 24% nel I trimestre). Previsto un’ulteriore flessione per la fine dell’estate.

L’89% delle imprese dichiara ‘stabile’ l’occupazione, che dall’ultimo trimestre 2022 continua a segnare un indice pari a 50.

«È positivo il clima di fiducia con cui le aziende hanno affrontato gli scorsi mesi – evidenzia il Direttore di Ascom Confcommercio di Torino e provincia Carlo Alberto Carpignano –anche se registrano un irrigidimento delle condizioni per l’accesso al credito: sono aumentate le richieste al sistema bancario, che ha risposto tuttavia con poca disponibilità. A questo si aggiungono i costi del danaro: istruttorie, tassi di interesse e anche incremento delle garanzie delle banche, che contribuiscono ad accentuare il peso economico e finanziario di questi mesi. La speranza è che l’inflazione allenti la morsa nell’autunno per non confermare le previsioni di difficoltà che molte imprese temono, nel far fronte al costo del danaro, del lavoro e delle materie prime»

Aumentano, dunque, leggermente le imprese che hanno chiesto credito negli ultimi tre mesi, ma peggiora drasticamente il giudizio degli imprenditori sulle condizioni di credito: per l’81% sono peggiorate e per il 19% sono rimaste uguali.

Il 61% ha visto accogliere interamente la propria domanda di credito e il 71,2% lo utilizzerà per esigenze di liquidità e cassa, il 24,4% per effettuare investimenti e l’4,4% per la ristrutturazione del debito.

L’isola del libro

Rubrica settimanale a cura di Laura Goria

 

Karl-Markus Gauss “Viaggio avventuroso intorno alla mia camera”

-Keller Editore- euro 18,00

In questo breve e affascinante libro lo scrittore austriaco è un flâneur della sua stanza: perimetro limitato in cui lui ha l’abilità di avventurarsi e ogni oggetto su cui posa lo sguardo diventa lo spunto per un volo fantastico… altrove. Viaggiare nella storia e nel mondo, ma stando fermi e osservando quello che ci circonda e abita le nostre stanze; per farlo occorre avere cultura e fantasia.

Il germanista Karl –Markus Gauss, classe 1954, ci aveva già appassionati con il precedente “Nella foresta delle metropoli”, una mappa temporale del vecchio continente in cui era chiara la sua grande capacità di essere un viaggiatore nella memoria europea.

Ora dalla sua casa di Salisburgo osserva le stanze e parte da semplici oggetti per aprire mondi da esplorare e raccontare.

Un tagliacarte con la scritta «scatole in Eternit-brevetto Hatschek» è l’innesco per ripercorrere la storia dell’inventore del materiale edilizio a lunga conservazione, che lo rese ricco e fu impiegato ovunque, perché non si sapeva ancora quanto fosse mortale. Gauss ricostruisce l’avventura di Ludwig Hatschek, nato nel 1856 in Moravia, poi trasferitosi nell’Alta Austria, studi in Inghilterra e la sua creazione che, dopo la morte a soli 60 anni (causata dall’Eternit), fu portata avanti dal figlio che continuò a venderlo in mezzo mondo.

Questo solo un esempio, poi quadri, foto, raccolte di oggetti, librerie stracolme, bauli di famiglia, ricettario della nonna……tutto quello che è l’habitat domestico dello scrittore diventa trampolino di lancio per ricucire biografie, pensieri, viaggiare in altri paesi e in altre epoche. Tutto diventa materia che nelle sue mani si trasforma in racconto intelligente, dotto, interessante. Impossibile riassumere i tanti spunti che scoprirete e che vi faranno amare questo filosofo della memoria.

 

 

Isaac Bashevis Singer “Max e Flora” -Adelphi- euro 19,00

E’ rocambolesca la trama di questo romanzo dello scrittore yiddish Premio Nobel Isaac Bashevis Singer ((1902- 1991), uscito a puntate tra agosto e aprile 1972 sul quotidiano di New York (in lingua yiddish) “Forverts”, e finora inedito in volume.

E’ la storia di una coppia di coniugi ambientata nella Varsavia ebraica a inizio Novecento. Sono i Max e Flora del titolo, ebrei polacchi emigrati in Argentina dove hanno fatto fortuna con una fabbrica di borsette, ma anche gestendo un lucroso traffico di prostitute per il bordello di una certa Berta. Flora è analfabeta con un passato da attrice e sogna di tornare sul palcoscenico. Max gongola del successo ottenuto oltreoceano e della bella moglie.

I due partono da Buenos Aires, destinazione Varsavia, per reclutare nuova manovalanza femminile di dubbia destinazione finale, giovani operaie o/e «carne fresca» per la seconda attività redditizia.

Max e Flora si muovono nel ghetto ebraico, riallacciano i rapporti con i vecchi amici, a partire dal malavitoso Meir Panna Acida. L’azione si svolge tutta intorno a via Krochalma, pullulante di ladri, prostitute, rabbini, gestori di attività sordide e miseria umana varia ed assortita.

Singer ha passato gran parte della sua vita negli Stati Uniti, eppure il suo pensiero è tornato spesso nei romanzi in quella strada dove aveva abitato con la famiglia nel 1908, dove era cresciuto, aveva studiato e preso parte a tutti gli eventi chassidici. La via principale del quartiere ebraico di Varsavia, cancellato poi dalla Shoa.

E’ lì che i protagonisti si trovano immersi in grovigli amorosi, segreti del passato, e viene messa a dura prova la loro solidità di coppia particolare. Una serie di vicende tra il tragico e il ridicolo.

Flora è legata da un’ infinita riconoscenza all’uomo che l’ha salvata dal destino incerto, la sua dedizione arriva addirittura a scegliergli le amanti. Dal canto suo Max è pienamente appagato da Flora che soddisfa ogni suo capriccio. Le sortite extraconiugali paradossalmente cementano il loro legame e la passione che li unisce. Ma l’incontro con Rasha, la 15enne badante di un’anziana, rischia di far vacillare Max che (40enne) medita addirittura di sfidare la legge pur di stare con il nuovo amore. Aspettatevi complicazioni di ogni sorta.

A Varsavia accade di tutto: il ghetto imbriglia le loro vite e li scaraventa in una girandola di gangster, innamoramenti, ladruncoli, rabbini, tra sordide camere di hotel, case di sconosciute, stazioni e via così di grovigli criminali…..

 

 

Carlo Vecce “Il sorriso di Caterina” -Giunti-

A mettere al mondo Leonardo da Vinci il 15 aprile 1452, uno dei maggiori geni dell’umanità, sarebbe stata la schiava circassa, Caterina. Lo svela nel suo romanzo Carlo Vecce, professore all’Orientale di Napoli, filologo e studioso del Rinascimento, che padroneggia 6 lingue, autore di saggi dottissimi, abilissimo nello scandagliare importanti archivi storici.

Il 14 maggio Vecce ha annunciato che dopo anni di approfonditi studi e ricerche ha scoperto chi era la madre di Leonardo. Tutto accuratamente documentato e reso accessibile in forma romanzata.

Il libro ricostruisce la vita di Caterina, nata libera e selvaggia sugli altopiani del Caucaso, figlia del guerriero Jacob. La sua vita cambia drasticamente quando viene catturata alla Tana (ultima colonia veneziana alla foce del Don).

E’ l’inizio della sua schiavitù, considerata meno di niente, passata di mano da un padrone all’altro: comprata, rivenduta e prestata. Trascinata contro la sua volontà via mare fino a Costantinopoli, poi a Venezia; sempre in lotta con la fame, rischiando stupri e morte.

La schiava circassa a un certo punto si ritrova a Firenze, proprietà dell’avventuriero Donato di Silvestro che fugge a Firenze dove ritrova il suo primo amore, monna Ginevra; la sposa e le regala Caterina.

E’ in casa loro che la giovane viene notata dal notaio Ser Piero, sposato a sua volta, che se innamora e, contravvenendo alla legge, la sottrae alla famiglia di cui è schiava. E’ con lui che Caterina concepisce quel figlio che, essendo frutto di una relazione extraconiugale, rischia di esserle portato via.

Ser Piero però non l’abbandona e insieme fuggono a Vinci, dove il piccolo Leonardo nasce il 15 aprile 1452.

Caterina ha 25 anni quando con un parto travagliato mette al mondo il suo primo figlio Leonardo. Ma poiché è stato concepito quando lei era una schiava e fuori dal matrimonio è qualcosa che le leggi dell’epoca puniscono severamente, ragion per cui non potrà mai dichiarare il loro legame di sangue.

Il nome scelto per il nascituro è quello del Santo protettore degli schiavi, e crescerà con lo zio, i nonni e Caterina che lo allatta e lo cresce per 10 anni, nel ruolo di balia dei figli del padrone di casa.

Quando il piccolo non ha neanche 6 mesi lei viene dichiarata libera con un atto notarile stilato proprio da Ser Piero da Vinci.

Anni dopo sposerà un ex soldato diventato contadino, avrà altri 5 bambini e il loro matrimonio durerà 40 anni. Anche se la sua strada si separerà da quella di Leonardo, il suo amore per lui sarà insuperabile, ampiamente ricambiato.

Rimasta vedova lo raggiungerà a Milano dove lui lavorava presso Ludovico il Moro; ed è lì che morirà di malaria il 26 giugno 1494, accudita fino all’ultimo dal figlio.

Leonardo organizzò per lei un funerale principesco e si ipotizza che i suoi resti potrebbero essere tra quelli riportati alla luce durante i recenti scavi nella Cappella dell’Immacolata Concezione nella Chiesa di San Francesco Grande.

 

 

Carlo Arancio “Sicily in Decay”

Carlo Arancio è un giovane prodigio siciliano, nato a Catania il 20 marzo 1992, studi di architettura, fotografo di sensibilità e talento, che si avventura in palazzi abbandonati e ferma nelle sue immagini il tempo inesorabile del degrado. Risultato: foto stupende che parlano all’anima e raccontano stralci di vite passate.

E’ talmente bravo che ha vinto gli ND Awards 2020, contest internazionale, come migliore fotografo non professionista nella sezione architettura d’interni. Inoltre vanta collaborazioni prestigiose con grandi fotografi, primo fra tutti Thomas Jorion.

Il volume raccoglie gli scatti della sua prima mostra personale a Catania “Sicily in Decay. Serie Biscari e serie Scammacca”.

Libro pregiato dell’allestimento aperto al pubblico dal dicembre 2020 ad aprile 2021 in due location poco distanti una dall’altra. A Palazzo Biscari (nella parte adibita a co-working) e nel piano nobile di Palazzo Scammacca, (restaurato ed ora aperto al pubblico come spazio espositivo).

La sua è una sorta di missione di vita ed è legata soprattutto alla magnifica terra che gli ha dato i natali, la Sicilia, dove le dimore lasciate a se stesse sono innumerevoli e nascondo meraviglie incredibili. Lui le scopre, vi entra con passo felpato, grande rispetto ed estrema sensibilità, poi compie la sua magia: riesce a cogliere l’essenza del luogo, la intuisce tra calcinacci e muri scrostati.

Se visitate la sua pagina social Sicily_ in_ Decay trovate le magnifiche foto che scatta in ville, chiese e palazzi fatiscenti.

Il libro è acquistabile sul suo sito, va consultato ripetutamente, con calma, e ad ogni sguardo scoprirete qualche dettaglio in più. Perché, come ci ha raccontato, il suo non è semplicemente addentrarsi in luoghi massacrati dall’incuria.

Se volete conoscere meglio questo artista si è raccontato nella lunga intervista che ha concesso al Torinese

https://iltorinese.it/2023/07/07/sicily-in-decay-le-fotografie-di-carlo-arancio/

 

Per scoprire le sue opere e acquistare il libro è da consultare il sito

www.sicilyindecay.com

Per le foto al Winners Awards 2020 il link del Contest:

https://ndawards.net/winners-gallery/nd-awards-2020/non-professional/interior/812/gold-award/

L’impegno di Aib Piemonte nelle regioni del Sud

ANTI INCENDI BOSCHIVI

In questo fine settimana è terminata  la Missione in Regione Sicilia e la Colonna Mobile del Corpo AIB è in rientro proprio in queste ore.
Continuano invece i gemellaggi in Calabria ed in Sardegna, con l’avvicendarsi del secondo turno a Corigliano-Rossano, dove sono operativi i ragazzi coordinati dal Team leader Corrado BUSNELLI e dal suo vice Marco COLOMBO, mentre ad Perdaxius la gestione è in mano al T.L. Laura GUALA.

Toro e Juve. In attesa del campionato

Mancano 19 giorni all’inizio del campionato che prenderà il via,con la prima giornata,sabato 19 agosto.
Torino e Juventus continuano la preparazione con un occhio attento al mercato che terminerà venerdì 1 settembre alle ore 20.I granata hanno finito il ritiro di Pinzolo venerdì e torneranno lunedì 31 luglio ad allenarsi al Filadelfia per prepararsi alla Coppa Italia, dove incontrerà nei 32esimi la vincente tra Feralpisalò e Vicenza.Intanto i granata affronteranno il 2 e il 6 agosto due gare importanti:meercoledì i granata giocheranno contro il Lens alle 19, per poi affrontare domenica prossima, alle 17, il Reims.
In casa Juventus prosegue la preparazione e di pari passo il mercato con Allegri e Giuntoli,nuovo direttore sportivo,pronti a preparare la squadra,che senza il piacevole “assillo della Coppa Europea,tornerà ad esser competitiva in campionato in piena lotta scudetto.
L’obiettivo numero uno in campionato è l’attaccante Lukaku ma prima bisogna vendere e sfoltire l’organico.
Intanto prosegue il tour dei bianconeri negli USA:
in programma una classica e bellissima sfida
JUVENTUS-REAL MADRID
il 3 agosto 2023
Ore 01:30
ad Orlando (Stati Uniti)

Enzo Grassano

Ucciso con un cacciavite nei giardini di Porta Palazzo

La scorsa notte a Torino un uomo di circa 30 anni è stato ucciso in un giardino del centro vicino ai bastioni delle Porte Palatine, una zona frequentata dai senza tetto. La polizia avrebbe accertato che la vittima sarebbe stata uccisa dopo una discussione banale e l’assalitore avrebbe utilizzato un cacciavite come arma. È sospettato un uomo di 61 anni senza fissa dimora, che è stato fermato

Giachino (Fdi): “Dare spazio ai No Tav? Un suicidio”

ATTACCO INSENSATO NOTAV AL CANTIERE 
Partiti e giornali si schierino a favore dell’opera del futuro. Noi richiameremo il popolo dei SITAV  in piazza Castello. In questi giorni tanti articoli, tanti cantanti più o meno affermati al Festival della Felicità di Venaus, nascondendo che si tratta di un raduno agostano dei NoTav che ogni anno si comportano in egual modo.
Canti, festa, senza interrogarsi sul lavoro che manca, senza interrogarsi che tra pochi mesi ci sarà una nuova galleria autostradale che servirà ad aumentare il traffico su strada e oggi domenica Attacco con molotov e bombe carta al Cantiere del futuro, il cantiere del trasporto su rotaia , il trasporto più green in assoluto. Occorre che i partiti dalla Signora Schlein ai giornali decidano da che parte stare. Stamane due pagine de La Stampa al Festival di Venaus hanno trovato la nostra indignazione di SITAV ma anche lo spennacchio dei Notav la cui felicità sta nelle bombe molotov contro i ragazzi delle forze dell’ordine e contro un bene nazionale , di tutti noi, il cantiere della TAV. Vorrei chiedere a Eugenio Bennato cosa pensa dell’attacco al cantiere.  In questi anni si è perso troppo tempo e si da la sensazione a questi disperati che l’opera sia ancora in discussione e quindi si possa ancora fermare. La risposta deve essere chiara e forte. La TAV porterà crescita economica a un Paese che ha il terzo debito del mondo e a un’area come quella torinese dove è più alta la disoccupazione giovanile .
Come a Novembre 2018 riempimmo piazza Castello per dire SI ALLA CRESCITA ci organizziamo per ritornare a dire SITAV SILAVORO.
Mino GIACHINO 
Responsabile piemontese trasporti e logistica FDI

Tav, alta tensione: incappucciati lanciano pietre e bombe carta al cantiere

Nuovi disordini in valle di Susa nel cantiere della Tav. Decine di manifestanti  con il volto coperto  o incappucciato  hanno lanciato bombe carta e pietre contro le forze dell’ordine a San Didero. È stato anche arpionato il cancello del cantiere del nuovo autoporto mentre altri  manifestanti hanno raggiunto il cantiere di Chiomonte. L’autostrada Torino Bardonecchia è stata chiusa tra Chianocco e Avigliana, l’uscita obbligatoria è a Borgone verso  Susa e a Chianocco in direzione Torino. Polizia e carabinieri hanno fatto uso di lacrimogeni e getti d’acqua. Si sarebbe dovuto trattare di una “passeggiata No Tav dell’Alta Felicità ai cantieri che devastano la valle di Susa”, così avevano annunciato i promotori.

Rock Jazz e dintorni a Torino. Cristina Donà e i Marlene Kuntz

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA

Lunedì. Francesca Michielin si esibisce a Chesal sopra Bardonecchia. Chiusura a Venaus di “Alta Felicità” con Mellow Mood, Myss Keta e Cosmo in veste di Dj. A Verbania blues con Fabrizio Poggi. Per “Attraverso” a Cherasco è di scena Neri Marcorè in duo con Domenico Mariorenzi.

Martedì. Sempre per “Attraverso” recital di Gioele Dix con “Ma per fortuna che c’era il  Gaber”

Mercoledì. A Cuneo per “Musica e pace” in piazza suonano i Marlene Kuntz. Epilogo di “Monfortinjazz” con Carmen Consoli e Marina Rei ( in replica dopo 2 giorni al forte di Bard). Al Blah Blah si esibiscono i Cro-Mags.

Giovedì. A Mondovì è di scena gIANMARIA. A Cuneo canta Alberto Fortis.

Venerdì. Allo Ziggy si esibisce Hellripper. A Cuneo arriva Francesco Baccini.  Al forte di Exilles suona la Bandakadabra. Alla Cascina Bellaria di Sezzadio si esibisce il sestetto Sothiac Group. A Verbania è di scena il cantautore curdo Ashti Abdo. A Sant’Ambrogio debutto di “Camosci Sound” con Torso Virile Colossale e Tubipora.

Sabato. A Cuneo termina “Musica e Pace” con Massimo Priviero. Per “Camosci Sound” Cristina Donà e Patrizio Fariselli. A Guarene per il “Roero Music Fest”, suona il sestetto di Mauro Ermanno Giovanardi. A Verbania suona il batterista Khompa.

Domenica. A Rossana per “Occit’amo” si esibisce Lou Pitakass. A Visone suona il quartetto della violoncellista Ana Carla Maza. Chiusura di “Camosci Sound” con Valeria Sturba  e Carlot-ta.

Ad Agosto l’8 al Blah Blah suonano i Sasquatch. Il 9 a Rivalta è di scena Tricarico. Il 10 a Exilles Raphael Gualazzi e Simona Molinari. Per il concerto di ferragosto si esibiscono i Lou Dalfin a Castelmagno. Il 18 a Bardonecchia arriva Cesareo, chitarrista di Elio e le Storie Tese. Il 19 Baccini ad Aramengo, Mr.Rain al forte di Bard  e Francesco Gabbani a Castagnole Lanze per “Contro” che prevede anche i Nomadi il 26 e il 27 Bobby Solo. Comincia anche “Todays” con allo Spazio 211 Wilco(25), Verdena (26) e Christine And The Queens (27).

Buone vacanze a Tutti! Ci si vede a settembre

Pier Luigi Fuggetta