ilTorinese

Ruffino (Az): “Troppi commissari di governo, si restituisca valore ai sindaci”

“Non riusciamo a comprendere quale sia l’acrimonia di questo governo nei confronti degli enti locali e in particolare dei sindaci. Con il proliferare dei commissari di governo, i sindaci vengono di volta in volta esautorati: proprio loro che, di fronte alle emergenze e alle difficoltà, si trovano sempre in prima linea, spesso con risorse finanziarie insufficienti e con una carenza di organico. Una situazione che farò presente ad Anci, perché troviamo errato estromettere un sindaco dal proprio territorio”.
Così Daniela Ruffino, deputata di Azione, intervenuta in aula alla Camera in occasione della dichiarazione di voto al decreto Emergenze-Pnrr.
Secondo Ruffino “è lecito porsi un dubbio: si sta creando una nuova costosa sovrapposizione di figure? I commissari, infatti, non operano senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Non si tiene conto che il commissario di governo ha una struttura che prevede anche l’utilizzo dall’organico dei comuni che sono già ridotti all’osso. Vediamo crescere, quindi, una struttura parallela che fatica a fare sintesi. I nostri sindaci hanno dimostrato di essere in grado di affrontare le situazioni più difficili: per questo confido in un sussulto da parte degli amministratori che fanno parte della maggioranza, il governo dovrebbe conoscere la loro competenza e il loro impegno

Filippone riconfermato alla guida di Femca Cisl Torino Canavese

Con 39 voti su 41, Giuseppe Filippone, è stato riconfermato oggi al vertice della Femca Cisl Torino-Canavese, al termine del VII congresso della federazione territoriale che si è svolto nei giorni 17 e 18 febbraio 2025 all’hotel Gallia di Pianezza, alle porte di Torino. Eletti in segreteria territoriale Femca Cisl anche Elena Zeppola e Vincenzo Palermo. Ai lavori hanno partecipato i segretari nazionale e regionale della Femca Cisl, Lorenzo Zoli e Gabriella Pessione, e il segretario generale Cisl Torino-Canavese, Domenico Lo Bianco. Slogan dell’assise congressuale della federazione territoriale che raggruppa i lavoratori del settore chimico, gomma plastica, tessile ed energia e che conta in provincia di Torino più di 1400 iscritti: “Le parole del cambiamento tra innovazione e sostenibilità.
Giuseppe Filippone, 58 anni, torinese, perito chimico, al vertice della Femca Cisl torinese da quasi 7 anni, è da circa un anno e mezzo anche componente di segreteria della federazione regionale. “Dobbiamo essere ancora più presenti nei luoghi di lavoro – ha dichiarato Filippone dopo la sua rielezione –, gestire le crisi in atto e soprattutto i grandi cambiamenti che stanno trasformando profondamente il nostro tessuto industriale. È nostro compito cercare modi e iniziative nuove per aggregare i giovani che sono il nostro futuro. Coraggio, disponibilità e competenza devono caratterizzare la nostra azione, senza dimenticare mai i nostri valori e la nostra storia”.

Alpignano, Carnevale con “La festa in tondo che salva il mondo”

Il 21 febbraio, alle ore 20.00, nel salone Pro Loco in via Arnò 33, ad Alpignano, si aprirà ufficialmente il Carnevale 2025.
Avverrà, nell’occasione, l’investitura delle maschere alpignanesi e il Sindaco Steven Giuseppe Palmieri consegnerà, con una solenne cerimonia, le chiavi della città alle maschere Monsù Còssot e Madama Cossotera, al secolo Luca Bilardo e Irene La Mattina, due capi Scout del gruppo Alpignano Collegno 24.
Alla cerimonia interverrà anche l’Assessore agli Eventi e al Commercio Davide Montagono.

Contemporaneamente i balconi del municipio di Viale Vittoria si rivestiranno dei colori della Pace, tema del Carnevale 2025.
Le maschere di Alpignano saranno quindi impersonate da due concittadini di un’associazione alpignanese proseguendo nella decisione di scegliere ogni anno una associazione diversa a cui assegnare il compito di impersonare Monsù Còssot e Madama Cossotera.
Il parterre dei presenti all’investitura sarà molto ricco e vedrà la partecipazione tra gli altri delle maschere di Venaria Reale, Santena, Piscina e San Gillio, Gianduja di Torino, Monsu Panatè e Madama Farina da Nichelino, Cotu e Ghitin di Borgaretto, Fra Fiusch e la Contessina Violetta di Revigliasco Torinese, olte a molte altre note maschere della tradizione piemontese.
Interverrà anche il Borgo Talle di Alpignano, una folta rappresentanza della Pro Loco con il direttivo al completo e numerose associazioni cittadine.
Sarà anche un momento conviviale per gustare insieme la fagiolata, i formaggi, le bugie, e per ammirare le danze di Concordanza e la commedia dell’arte napoletana di Totò.
La serata di venerdì 21 febbraio, organizzata dalla Pro Loco su incarico dell’Amministrazione Comunale, è in maschera ed è a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
La festa di Carnevale proseguirà con due settimane di allegria carnevalesca durante le quali Monsù Còssot e Madama Cossotera visiteranno la Casa di Riposo e le scuole cittadine per invitare bambini e ragazzi alla grande sfilata mascherata del 9 marzo, la quale si snoderà attraverso le vie cittadine partendo da piazza Unità d’Italia alle 14.30, con arrivo previsto alle 16.00 nel piazzale Carrefour, dove verrà allestito un Dj Set a cura della discoteca Paradise.
Sarà un carnevale “tondo e di pace” perché vuole essere vissuto in una visione “a tutto tondo” del Mondo e dello stare insieme in gioia e armonia.
Saranno presenti, oltre ai carri di Bruere, Reano, Pontepietra di Giaveno, del Conte Verde di Rivoli e il carro inclusivo Car.Car.In http://car.car.in/, maschere di tutti i colori per adulti e bambini di tutti i colori per una grande sfilata arricchita i colori della Pace.
Ad aprire la sfilata la filarmonica di Alpignano con le Majorettes di Druento, i tamburini e gli sbandieratori “Cigno Nero” di Collegno e gli sbandieratori di Avigliana.

Partecipano in qualità di sponsor Carrefour Market, STC, Edison Next Teleriscaldamento, Cidiu, Arvimo Gioielli, Aurora Fiori, Giemme e Gioielleria Rigon.

Info: 333 7910604

Mara Martellotta

Semaforo antismog, confermato il livello 0 (bianco) fino al 19 febbraio

Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti  da Arpa Piemonte è stato confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog.

Fino a mercoledì 19 febbraio 2025 – prossimo giorno di controllo – resteranno pertanto in vigore le sole misure strutturali di limitazione al traffico.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

TORINO CLICK

Fdi, Vita Nascente, Raiteri: “Misura di libertà”

 “A sostegno delle donne in situazione di fragilità sociale”

Dichiarazioni in replica alla manifestazione di Non una di meno davanti al Consiglio Regionale del Piemonte

Il fondo Vita Nascente – oggi contestato dal collettivo Non una di meno – afferma Silvia Raiteri, consigliere regionale di Fratelli d’Italia – ha aiutato, in questi anni, tante donne in difficoltà ed ha garantito il diritto alla libertà di scelta della donna”.

Il fondo voluto dall’assessore Marrone è una misura di libertà, un sostegno concreto psicologico, medico ed economico-sociale ed è la miglior risposta a chi si oppone con presidi, manifestazioni e contestazioni unicamente mosse da ragioni ideologiche” conclude di consigliere Raiteri

Olimpiadi invernali Alpi francesi, c’è anche Torino: Cirio e Lo Russo a Lione

/
Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il sindaco di Torino Stefano Lo Russo hanno partecipato oggi a Lione alla cerimonia di costituzione
del Comitato organizzatore delle Olimpiadi invernali Alpi francesi previste dal 1° al 17 febbraio 2030,  per le quali Torino e il Piemonte ospiteranno il pattinaggio di velocità.

“Le Olimpiadi invernali – dichiara il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio – si chiamano delle Alpi francesi ma vedono protagonisti il Piemonte e la città di Torino. Il nostro territorio ha saputo candidarsi per raccogliere la grande opportunità offerta da questo evento internazionale di poter ospitare una parte delle gare, nello specifico quelle di partinaggio, che avranno sede all’Oval a Torino. Questa è una notizia molto importante che permette al nostro Piemonte di agganciarsi all’evento olimpico, di poter accedere a finanziamenti importanti per tutto il nostro sistema neve e soprattutto di poter godere di quell’immagine e della promozione che nel 2030 riporterà le Alpi piemontesi sotto i riflettori di tutto il mondo”.

“Le Olimpiadi invernali delle Alpi francesi 2030 – aggiunge il sindaco della Città metropolitana e della Città di Torino Stefano Lo Russo – arriveranno a Torino e in Piemonte con le gare di pattinaggio che si svilupperanno all’Oval. Avremo una grande occasione di rilancio della vocazione olimpica della nostra città, un risultato reso possibile da un lavoro sinergico delle istituzioni che farà tornare Torino, il Piemonte e le sue valli olimpiche davvero al centro della competizione sportiva tra le più amate nel nostro territorio”.

Salizzoni (Pd): “Mobilità Sanitaria, intervenire urgentemente”

18 febbraio 2025 – “Dall’aggiornamento dei dati sulla mobilità sanitaria fornito dalla Fondazione scientifica indipendente GIMBE, del 13 febbraio scorso, emerge un quadro preoccupante per il sistema sanitario piemontese. I dati confermano una crescita costante dei flussi di mobilità sanitaria, evidenziando l’incapacità crescente delle regioni di garantire cure adeguate ai propri cittadini all’interno delle strutture sanitarie pubbliche. Nel 2022, il Piemonte ha registrato un saldo passivo di 6,3 milioni di euro, in calo rispetto ai -18,5 milioni del 2021. Tuttavia, abbiamo acquisito ulteriori dati sulla mobilità sanitaria da e verso le aziende sanitarie pubbliche, che indicano un possibile ampliamento della forbice passiva nel 2023” spiega il Consigliere regionale del Partito Democratico Mauro Salizzoni.

“Particolarmente allarmante – prosegue il Consigliere regionale Pd – è il dato che rileva come il Piemonte eroghi il 50,6% della mobilità sanitaria attiva attraverso strutture private. Ciò significa che, su 293 milioni di euro, circa 148 milioni di euro sono stati destinati a prestazioni sanitarie erogate da strutture accreditate piemontesi a favore di cittadini non piemontesi. Questi 148 milioni rappresentano un’uscita economica per la Regione, poiché vanno rimborsati alle strutture private, aggravando ulteriormente le già esangui casse della sanità pubblica. Alla luce di questi dati preoccupanti, ho interrogato l’Assessore regionale alla Sanità per avere chiarimenti e indicazioni in merito strumenti intenda adottare per fronteggiare questa tendenza che, di fatto, penalizza la sanità pubblica a favore di un sistema che sembra sempre più orientato verso la privatizzazione”.

“Nella risposta data in Aula dall’Assessore Vignale ho ritrovato un elenco di dati sull’incidenza degli erogatori privati e sui tetti di spesa. Ma non ho ricevuto nessuna risposta alla mia richiesta riguardante che cosa la Regione intenda fare per salvaguardare la sanità pubblica, invertendo la tendenza di un utilizzo eccessivo del privato accreditato. E’, infatti, fondamentale che il Piemonte si impegni a garantire la salute dei propri cittadini, investendo nella sanità pubblica e riducendo la dipendenza dalle strutture private. La salute deve rimanere un diritto fondamentale per tutti” conclude Salizzoni.

Torino, torna il carnevale storico del Balon

Un appuntamento unico nel suo genere che, durante il periodo di carnevale, “porta in scena” il meglio dei gruppi storici e di rievocazione storica del Piemonte e non solo, risultando il vero Carnevale storico della Città di Torino, ispirato a quello che si svolse nel 1985 a Borgo Dora. Un momento davvero speciale  nel panorama degli eventi di Carnevale perché si tratta di una vera e propria kermesse dedicata alle sfilate e alle esibizioni di 17 gruppi storici in rappresentanza di varie epoche della storia dell’umanità, un percorso che è ripreso dal 2018 con il ritorno dell’Antico Carnevale del Balon dopo alcuni decenni di assenza dal panorama delle manifestazioni torinesi.

L’intenso programma è concentrato nella giornata di domenica 23 febbraio e caratterizzato dall’investitura della Rusnenta, letteralmente “la arrugginita”, la maschera tradizionale di Borgo Dora il cui nome trae origine dall’antico mercato delle “cose vecchie” che ancora oggi è il carattere distintivo del tipico quartiere del Balon con i tanti negozi di antiquariato, i “robivecchi” e i mercati del Balon del sabato e del Gran Balon che si svolge immancabilmente ogni seconda domenica del mese.

Non ci resta quindi che attendere domenica 23 febbraio, il clou del Carnevale del Balon, con la presenza delle autorità cittadine, dei gruppi storici, della giuria del concorso di rievocazione e di tutti gli appassionati del mercato delle pulci e degli oggetti antichi.

Simone Gelato, antiquario e Presidente dell’Associazione dei Commercianti del Balon esprime così la soddisfazione per l’appuntamento che si rinnova: «Il concorso di rievocazione dedicato ai gruppi storici è un momento davvero emozionante per il nostro quartiere ed è un evento sempre più “vissuto” sia dai residenti e operatori sia dai turisti e visitatori del mercato dell’antiquariato. Abbiamo voluto caratterizzare questa kermesse, sin dalla prima edizione, con una connotazione storica più che carnevalesca, poiché la storia e gli oggetti del passato permeano Borgo Dora da sempre».

Il programma di domenica prevede alle 9,30 l’apertura dell’edizione straordinaria del mercato di antiquariato, vintage e collezionismo. Si proseguirà alle 11 con Gianduja e Giacometta, le maschere tradizionali di Torino che, accompagnate dalla Rusnenta per gli onori “di casa” e dalle autorità presenti, apriranno la sfilata lungo le pittoresche vie del Borgo insieme alla delegazione dei bambini del Sermig e del Cottolengo.

Alle 12, il Dipartimento della Dora darà il via a varie esibizioni di gruppi di rievocazione storica, seguito dai Balastorie mentre alle 13 sarà la volta dell’Associazione Okelum e del gruppo Quarta Legio di Ivrea che inscenerà la rievocazione dell’atto cerimoniale della “posa” della prima pietra di Torino da parte dei Romani, ossia un’Augusta Taurinorum celebrata nel suo atto fondativo avvenuto nel 9 a.c.

La rievocazione del rituale di fondazione, frutto del connubio tra sacralità divina ed importanti accorgimenti tecnici del passato con interessanti ricadute culturali ed urbanistiche nel presente, si svolgerà in modalità tale da non penalizzare le altre esibizioni

dei numerosi gruppi storici presenti alla tradizionale kermesse cittadina, costituendo così un vero e proprio viaggio nel tempo, preceduto da un iniziale scontro tra legionari romani e i Taurini (rappresentati dal gruppo Okelum) e seguito dalla riproposizione dei “Terminalia” ovvero la festività che i romani celebravano proprio il 23 febbraio in onore del Dio Terminus, protettore dei confini e che culminerà con un avvincente combattimento gladiatorio.

Dalle 15 circa si esibiranno i bersaglieri La Marmora, il gruppo Scrima con Malagente e ancora il gruppo storico Conte Occelli e poi Nobiltà Sabauda: il corteo di Carnevale seguirà il percorso del mercato nelle vie Borgo Dora, Lanino, Cottolengo e Mameli, con la Rusnenta e la giuria composta da scenografi, storici e giornalisti che valuteranno i vari gruppi storici presenti sotto il palco centrale di piazza Borgo Dora.

Alle 17 circa la Rusnenta e le autorità presenti proclameranno il vincitore per la migliore esibizione e consegneranno il premio del concorso per gruppi di rievocazione storica.

Michele Lacidogna, antiquario e responsabile eventi e comunicazione dell’Associazione, afferma che «lo Storico Carnevale del Balon rappresenta un’occasione per “riappropriarsi” di tradizioni positive e per “immergersi” in una macchina del tempo che farà certamente sognare bambini e, ne siamo certi, anche molti genitori e adulti che vorranno trascorrere una domenica differente tra oggetti e personaggi del passato».

Sempre domenica 23 febbraio, dalle 9 alle 18, il Cortile del Maglio ospiterà la rassegna Stragulp, che attrarrà gli appassionati di fumetti ma non solo: dal disegno al doppiaggio, dalla scrittura ai games verrà strutturato un percorso in cui realtà e immaginazione si prenderanno per mano, anche grazie alla presenza di numerosi autori e fumettisti di fama internazionale.

Non ultimo, verrà indetto un concorso fotografico aperto a tutti, professionisti e fotoamatori che, con fotocamere o semplici ma tecnologici smartphone, saranno invitati a pubblicare, in un unico post su Instagram, le tre foto migliori scattate durante la giornata del 23 febbraio, entro venerdì 28 febbraio ore 12. Nel post dovranno esserci il tag a @balontorino e l’hashtag #fotobalon.

Infine, ci sarà spazio anche per le esposizioni di auto storiche come le “Fiat 500” d’epoca presso gli spazi di piazza Borgo Dora, mentre lo street food di qualità delizierà il palato dei presenti con numerosi stand enogastronomici, anche con specialità “a stelle e strisce”.

Per i più curiosi, alla ricerca delle storie e dei luoghi, è consigliata la visita guidata per le vie del Balon in compagnia di Piemonte Storia. Ritrovo alle ore 10,30 davanti al Sermig, obbligatoria la prenotazione (Federico 339/4314369): per ulteriori informazioni sulla manifestazione ci si può connettere al sito www.balon.it e ai social del Balon.

Parco della Salute, siglato il Protocollo d’intesa tra Ministero e Regione Piemonte

È stato firmato pochi minuti fa a Roma dal Ministro Orazio Schillaci e dall’assessore Federico Riboldi il Protocollo d’intesa tra il Ministero della Salute e la Regione Piemonte per la sottoscrizione dell’atto integrativo dell’Accordo di programma per la realizzazione del Parco della Salute, della Scienza e dell’Innovazione di Torino.

Un atto che segue di pochi giorni l’approvazione da parte della Conferenza Stato Regioni dell’intesa per il finanziamento degli extra costi a integrazione delle risorse già previste per la realizzazione della nuova struttura ospedaliera che sorgerà a lato del Grattacielo Piemonte che prevede uno stanziamento aggiuntivo di 84,3 a carico dello Stato e 4,4 a carico della Regione.

«Quella di oggi è una firma storica per la sanità torinese e piemontese – ha sottolineato l’assessore alla Sanità, Federico Riboldi -: in pochi giorni, quindi, si sono finalizzati tutti i passaggi che permettono ora di fare un altro, significativo, passo avanti nell’iter burocratico per la realizzazione del Parco della Salute di Torino. Ora, come ho ricordato già nei giorni scorsi, proseguiamo senza sosta con il cronoprogramma, che adesso prevede l’avvio dell’iter di approvazione, da parte del Commissario Corsini, del progetto esecutivo mediante l’indizione di una conferenza dei servizi».

Manodopera, in Piemonte un 2024 nero per chi cerca personale

/

Giorgio Felici (Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte): “Mancano soprattutto lavoratori negli ambienti tradizionali: edilizia, costruzioni, muratori, idraulici, serramentisti e mancano competenze legate alla digitalizzazione. Nelle scuole non si insegna più la cultura del lavoro da 40 anni. Abbiamo bisogno di tecnici, di professionalità e di riqualificare i ragazzi implementando anche il rapporto tra imprenditori e istituti professionali”.

 

A fine 2024 il disequilibrio tra domanda e offerta nel mercato del lavoro si conferma essere una piaga alla quale dover porre rimedio. Le aziende cercano personale, possibilmente specializzato, ma non si trovano candidati. È un bene per la società che i laureati siano in aumento, anche se la media in Italia è ancora tra le più basse rispetto alla media europea, tuttavia le imprese, soprattutto medio-piccole, ricercano figure con altre competenze, più tecniche e manuali.

Tra l’altro, mentre la previsione di nuove assunzioni per il primo trimestre 2025 a livello nazionale è in leggero calo del -0,2%, proprio le micro e piccole imprese invertono il trend con un aumento del +1,7%.

Se analizziamo le imprese artigiane in particolare, il Piemonte è tra le regioni più in sofferenza nella ricerca di personale, posizionandosi al quinto posto a livello nazionale. Nel 2024 il Piemonte ha registrato la difficoltà di reperimento di manodopera pari a 61,7%, superiore al dato nazionale del 55,2%, mentre nel 2023 la percentuale di difficile reperimento era del 57,7%. La situazione è dunque peggiorata.

 

Analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese su dati Unioncamere-Anpal Excelsior.

“È una delle criticità più percepita dalle nostre aziende – spiega Giorgio Felici, presidente di Confartigianato Imprese Piemonte – soprattutto perché non ci sono soluzioni rapide. E il bisogno è ora. Il lavoro c’è, la difficoltà è trovare le figure. Mancano soprattutto lavoratori negli ambienti tradizionali: edilizia, costruzioni, muratori, idraulici, serramentisti e mancano competenze legate alla digitalizzazione. Nelle scuole non si insegna più la cultura del lavoro da 40 anni. Abbiamo bisogno di tecnici, di professionalità e di riqualificare i ragazzi implementando anche il rapporto tra imprenditori e istituti professionali. Inoltre, il riorientamento dell’economia verso la transizione digitale potrebbe ampliare il disallineamento qualitativo tra domanda e offerta di lavoro, a meno di un collegamento più efficace tra sistema formativo e mercato del lavoro”.

In realtà nell’arco di tre anni l’occupazione dei giovani in Italia è cresciuta ad un tasso doppio della media europea. Tra il 2021 e il 2024, ultimi dodici mesi a giugno, gli occupati under 35 in Italia sono saliti di quasi mezzo milione (454mila), pari ad un incremento del 9,2%, un tasso doppio rispetto al +4,6% della media UE e superiore al +4,9% della Francia e al +4,5% della Germania. Esiste però un dato da non sottovalutare, ossia che 1 milione 495mila giovani tra i 25 e i 34 anni al secondo trimestre del 2024 sono risultati inattivi.

Il Presidente Felici inoltre evidenzia che non è un problema relativo al tipo di contratto offerto al lavoratore. “È un problema sociologico. Essendosi assottigliata la cultura del lavoro, da un lato le famiglie preferiscono parcheggiare i figli all’università, affrontando costi e mancati guadagni nel contemplare la chimera di chissà quale aureo impiego, magari all’estero. Dall’altro lato si percepisce sempre meno il lavoro come fondante della dignità personale. Il lavoro in Italia c’è, è di buona qualità e fornisce ampie opportunità di crescita per chi è volenteroso. Però bisogna darsi da fare. Partire con l’idea di “andare all’estero” è una resa, come lo è il rinunciare ad attuare politiche sociali serie agitando il vessillo dell’immigrazione di massa a tutti i costi che, secondo taluni cantori, sarebbe l’unica soluzione”.