ilTorinese

Treni di Pasqua, sette collegamenti aggiuntivi dal Piemonte alla Liguria nelle festività

/

Circoleranno venerdì 7 e lunedì 10 aprile

Sette treni in più – con oltre 8mila posti aggiuntivi rispetto all’offerta esistente – collegheranno il Piemonte alla riviera ligure di Ponente.

Trenitalia (società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane), in accordo con la Regione Piemonte e l’Agenzia per la Mobilità Piemontese, potenzierà i collegamenti tra Torino, Savona e Albenga venerdì 7 e lunedì 10 aprile con ulteriori treni rispetto alla programmazione attuale.

Otto mila posti offerti in più permetteranno ai piemontesi, durante il weekend di Pasqua, di raggiungere comodamente le spiagge liguri lasciando a casa l’auto senza lo stress del traffico e del parcheggio.

Di seguito il dettaglio dei collegamenti

 

Venerdì’ 7 Aprile

 

Treno

Partenza Ora Destinazione Ora
3169 TORINO P. NUOVA 08:50 SAVONA 11:09
3193 TORINO P. NUOVA 14:00 SAVONA 16:08
3194 SAVONA 17:55 TORINO P. NUOVA 20:00

 

Lunedì’ 10 Aprile

 

Treno

Partenza Ora Destinazione Ora
3171 TORINO P. NUOVA 08:50 ALBENGA 12:25
3193 TORINO P. NUOVA 14:00 SAVONA 16:08
3198 SAVONA 18:00 TORINO P. NUOVA 20:40
3185 ALBENGA 18:06 TORINO P. NUOVA 21:10

I treni aggiuntivi saranno disponibili sui sistemi di vendita Trenitalia (Sito trenitalia.com, App Trenitalia, emettitrici self service di stazione e rivenditori) dal 6 aprile.

Screening neonatale delle malattie metaboliche ereditarie, incontro a Torino

Martedì 18 aprile alle ore 21, l’Accademia di Medicina di Torino terrà una riunione scientifica, sia in presenza, sia in modalità webinar, dal titolo “Lo screening neonatale delle malattie metaboliche ereditarie: nuove frontiere nella prevenzione pediatrica”. Introduce la serata Gianni Bona, Professore di Pediatria, Università del Piemonte Orientale, Novara e socio dell’Accademia. Intervengono come relatori Marco Spada e Francesco Porta, Struttura Complessa Pediatria – Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Metaboliche Ereditarie, Ospedale Infantile Regina Margherita, Università degli Studi di Torino.

Lo screening neonatale rappresenta uno dei modelli di prevenzione più avanzati della medicina moderna, consentendo la diagnosi e la terapia precoce di gravi patologie che altrimenti determinerebbero danni irreversibili nei bambini affetti. Fino al 2017, lo screening neonatale in Italia era obbligatorio per 3 patologie. In Piemonte e Valle d’Aosta, negli stessi anni, l’offerta di screening neonatale, effettuato per tutti i neonati presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, era già stato esteso a 6 patologie identificabili alla nascita su una singola goccia di sangue. Dal 2017, lo screening neonatale è stato ulteriormente esteso a includere oltre 50 patologie metaboliche rare trattabili. Questa grande opera di prevenzione ha consentito ai medici pediatri specialisti dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino di salvare la vita a oltre 100 neonati nel solo primo quinquennio di attività.

Si potrà seguire l’incontro sia accedendo all’Aula Magna dell’Accademia di Medicina di Torino (via Po 18, Torino), sia collegandosi da remoto al sito https://www.accademiadimedicina.unito.it/attivita/sedute-scientifiche/prossime-sedute.html.

Un altro detenuto morto nelle carceri piemontesi

FP CGIL Polizia Penitenziaria – Carcere di Biella, decesso di un detenuto per cause da accertare: visita sui luoghi della delegazione sindacale interrotta pochi minuti dopo l’inizio

“Lunedì mattina, un detenuto ristretto nel carcere di Biella, è deceduto per cause ancora da accertare. La visita sui luoghi di lavoro che era in corso da parte della FP CGIL Polizia Penitenziaria, è stata sospesa pochi minuti dopo l’inizio”.

Lo affermano i componenti della delegazione sindacale Mirko Manna FP CGIL nazionale, Cristina Martiner Bot Segretaria Generale FP CGIL Biella e Vanja Cecchini Segretaria Regionale FPCGIL Piemonte.

“Appena abbiamo iniziato la visita nel carcere di Biella, siamo stati costretti a sospenderla e ad uscire dall’Istituto. Il Comandante di Reparto, avuta notizia del decesso di uno dei ristetti, ha contattato il Magistrato di turno per gli interventi previsti. Ovviamente non ci sono state fornite notizie sulle cause del decesso”.

“Quel che sappiamo – proseguono i sindacalisti – è che sono presenti 380 detenuti sui circa 390 previsti dai posti letto. Un sovraffollamento apparentemente al di sotto della capienza regolamentare, maieri ci aspettavamo di conoscere anche la capienza reale dovuta ai lavori di ristrutturazione di alcune celle. Tuttavia, le condizioni di lavoro in carcere sono comunque critiche per la forte carenza di Poliziotti in servizio che, nonostante gli Agenti assegnati tramite distacco nel carcere di Biella, le sospensioni dal servizio dei colleghi accusati di aggressioni ai detenuti e nonostante il nucleo traduzioni sia stato soppresso per cercare di recuperare le unità che vi erano assegnate, registra una presenza di forza lavoro di circa novanta unità di cui settanta realmente assegnate ai compiti nelle sezioni detentive vere e proprie”.

“Aspettiamo di conoscere i motivi del decesso della persona detenuta, ma è chiaro che in un modo o nell’altro abbia influito anche la carenza di Personale di Polizia Penitenziaria addetta al controllo delle sezioni”.

“Ci auspichiamo – concludono i sindacalisti – che la vicenda dei colleghi coinvolti nelle accuse, come già avvenuto in altri casi recenti, trovi presto un chiarimento sulle reali responsabilità e possano rientrare presto in servizio”.

Dalla finestra vede il ladro che gli ruba la bici ma riesce a geolocalizzarlo

Una brutta sorpresa finita bene grazie al dispositivo di geo-localizzazione messo sulla propria bici, parcheggiata nel cortile condominiale, a Novara. Quando il proprietario del mezzo si è affacciato dalla finestra avvisato dallo strumento ha visto il ladro in azione. È allora sceso dalle scale e ha inseguito l’uomo chiamando al cellulare la polizia. Gli agenti sono giunti, hanno fermato il ladro e riconsegnato la bici al legittimo proprietario.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Parco della Salute, Salizzoni (Pd): “Unica cosa certa l’attesa”

«Sul Parco della Salute la Giunta regionale ha scelto la linea dell’attesa ma l’attesa, purtroppo, non è una scelta»: questo il commento del consigliere regionale Mauro SALIZZONI (Pd) a margine della discussione a Palazzo Lascaris del Question Time con cui si chiedono chiarimenti e certezze sull’iter di realizzazione del Parco della Salute di Torino. «Sarebbe urgente fissare un cronoprogramma preciso per il dialogo competitivo e chiarire le intenzioni dei gruppi di imprese rimasti in garaIn alternativa, l’unica soluzione percorribile sarebbe quella di predisporre una nuova gara con procedura d’urgenza in modo da dare il prima possibile concretezza al progetto, superando l’attuale situazione di stallo. Purtroppo, nulla di questo si sta facendo. Occorrerebbe mettere il Commissario Marco Corsini nelle condizioni di operare e prendere decisioni con l’urgenza necessaria, invece, apprendiamo che per ora sta leggendo le carte, in attesa che a Roma venga firmato il decreto di nomina. Insomma, si attende. Una situazione che non ci rassicura, come non ci rassicurano le perplessità dell’assessore Icardi sul dialogo competitivo, che speriamo non siano propedeutiche ad una resa che affosserebbe definitivamente il Parco della Salute».

 

“Attraverso lo specchio” Il 18 maggio apre il Salone del Libro di Torino edizione 35

 

18-22 maggio 2023 | Lingotto Fiere

Ecco il programma della XXXV edizione 

 

 

Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna dal 18 al 22 maggio 2023 nei Padiglioni 1, 2, 3, l’Oval di Lingotto Fiere, gli spazi Centro Congressi Lingotto,  a cui si unirà per la prima volta la Pista 500, progetto artistico sviluppato dalla Pinacoteca Agnelli.

 

Alcune anticipazioni sul programma della XXXV edizione del Salone del Libro sono state annunciate oggi alla Casa Teatro Ragazzi di Torino. Il programma completo e dettagliato sarà disponibile sul sito salonelibro.it da giovedì 13 aprile.

Attraverso lo specchio è il tema della XXXV edizione del Salone del Libro. Negli ultimi anni l’umanità si è relazionata con una prepotente, a tratti distopica, realtà che ha domandato a ciascuno uno sforzo di analisi, più che d’inventiva. Ma è l’immaginazione, esercitata con coraggio, la forza che da sempre spinge l’uomo oltre la banalità, la quotidianità, oltre la realtà stessa. L’illustrazione è stata creata da Elisa Talentino, artista che da anni lavora con grafica, pittura e illustrazione nel settore editoriale.

 

Aspettando il Salone e il concerto inaugurale di Rai Radio 3

Per il ciclo Aspettando il Salone, è prevista l’anteprima, il 12 aprile alle ore 20.45 al Piccolo Teatro Grassi di Milano, con Nicola Lagioia, Vasco Brondi, Denise Tantucci, Rodrigo D’Erasmo e Angelo Trabace.

Torna, inoltre, il solito concerto inaugurale, mercoledì 17 maggio alle ore 20.00, in diretta dall’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino, intitolato Arrampicarsi sugli specchi – Musica e Parole per Alice, un evento speciale dal vivo ideato e proposto da Rai Radio 3, con Stefano Bollani e con la partecipazione di Alessandro Baricco e Valentina Cenni.

 

Albania e Sardegna sono il Paese e la regione ospiti
Il Salone del Libro torna a ospitare sia una regione italiana che un Paese: la Sardegna e l’Albania, presenti con uno stand al padiglione Oval e al padiglione 1, che cureranno nei giorni dell’evento una programmazione dedicata in connessione con la cultura mediterranea che le accomuna.

 

Esplorare gli spazi del Salone

Il Salone del Libro continua a crescere: agli storici padiglioni 1, 2, 3, all’Oval con la sua area esterna e al Centro Congressi – dove torna il Rights Centre – si unisce a maggio la Pista 500, progetto artistico di Pinacoteca Agnelli sull’iconica pista di collaudo delle automobili FIAT sul tetto del Lingotto, che accoglierà Sonia Bergamasco, Andrea Marcolongo, Melania Mazzucco, Telmo Pievani, Carlo Vecce. Altra novità di quest’anno, la Sala della Montagna, uno spazio dedicato alle narrazioni di alta quota. Torna anche il Bosco degli scrittori di Aboca Edizioni, il Salottino Social e la partnership con TikTok, e si confermano le aree esterne presenti nella scorsa edizione, tra cui quella con il Palco Live e il camper Ticket To Read!di Margherita Schirmacher.

 

Il programma di Attraverso lo specchio

La XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino si aprirà giovedì 18 maggio con la lectio inaugurale della giornalista e scrittrice Svetlana Aleksievič, in collaborazione con Bompiani.

 

I grandi ospiti internazionali. Come sempre, arriveranno fisicamente al Lingotto ospiti provenienti da tutto il mondo. Tra i tanti: F. Aramburu; B. Atxaga; P. Cameron; J. Castillo; J. Cercas; M. Frank; A.S. Greer; V. Mas; W. Soyinka; S. Spencer; A. Volodine. Grazie al Premio Mondello Internazionale arriverà a Torino anche Julian Barnes. Inoltre, sono attesi al Lingotto i finalisti del Premio Strega Europeo: Emmanuel Carrère; Esther Kinsky; Andrei Kurkov; Johanne Lykke Holm; Burhan Sönmez. Numerosi anche gli ospiti internazionali al Bookstock, tra i quali Agnès Mathieu-Daudé, Bart Moeyaert, Richard Normandon, Edward Van de Vendel.

 

Le autrici e gli autori italiani più amati. Da nord a sud, come ogni anno si ritroveranno a Torino moltissime voci nostrane della contemporaneità: narratoripoetifumettistigiornalisti, professionisti della musica, del cinema e dello spettacolo, che approderanno a Torino per incontrare i visitatori della fiera.

Inoltre, non mancherà il ciclo tematico curato dai consulenti editoriali del Salone, intitolato “… e quel che Alice vi trovò”, le celebrazioni di importanti anniversari, gli incontri professionali curati da alcune delle associazioni di categoria più rappresentative dell’intera filiera editoriale (AIE, ADEI, ALI, AIB, ANARPE) e il palinsesto di incontri studiato in collaborazione con i tanti partneristituzionifestivalfondazionipremi che sono da anni a fianco del Salone.

 

Il Salone del Libro per i giovani lettori

Anche quest’anno, grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, torna la sezione Bookstock, dedicata alla sperimentazione e ai laboratori, costruita con i lettori più giovani, con i suoi 7.500 metri quadri. Il Bookstock sarà suddiviso in due spazi: 0-13 e +14. Novità dell’edizione XXXV: Book-Makers, grazie alla collaborazione della Camera di commercio di Torino, progetto che fa incontrare studenti di università e master di tutta Italia; il Gruppo di Lettura, con ragazzi e ragazze del territorio, che dal 22 marzo si sono incontrati per dialogare sulla lettura. Tornano poi la Biblioteca Scolastica, la Sala BookLab, il Bookblog e gli altri progetti presenti nelle scorse edizioni. Anche quest’anno, nei giorni di fiera si terranno i momenti conclusivi di progetti e concorsi nazionali e internazionali: da Un libro tante scuole, che ha distribuito agli studenti di tutta Italia 6.000 copie del romanzo Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi, a Adotta uno scrittore, che terrà al Bookstock l’incontro conclusivo. Ma anche l’attesa finale dei Comix Games, la premiazione di Nati per Leggere e del Silent Book Contest, del Premio Strega Ragazze e Ragazzi.

Il programma per le scuole sarà online dal 5 aprile, i docenti potranno prenotare gli incontri e i laboratori dedicati alle classi tramite la piattaforma SalTo+.

 

Il Salone Off 2023

Torna anche il Salone Off, la grande festa del libro diffusa e inclusiva, che verrà presentato con una conferenza stampa dedicata, mercoledì 10 maggio alle ore 11.00 allo Spazio Arena della Cavallerizza (grazie alla collaborazione con Paratissima, in occasione del festival Graphic Days 4-14 maggio). Come sempre, il Salone Off proporrà la sua ampia e variegata offerta di appuntamenti: incontri con autori, reading, letture, proiezioni cinematografiche, concerti, spettacoli teatrali, laboratori per bambini, mostre, seminari, dibattiti, dj set, workshop. Proposte e progetti raggiungeranno le otto Circoscrizioni torinesi e i diversi Comuni dell’Area Metropolitana, grazie alla collaborazione con numerose realtà: biblioteche, librerie, scuole di ogni ordine e grado, Università, Politecnico, musei, gallerie d’arte, teatri, cinema, case del quartiere, centri di protagonismo giovanile, ex fabbriche, circoli, strade e piazze, botteghe, aziende, centri commerciali, parchi e giardini, carceri con Voltapagina.

 

Informazioni logistiche 

Il Salone Internazionale del Libro di Torino sarà visitabile giovedì 18, domenica 21 e lunedì 22 dalle ore 10.00 alle 20.00, venerdì 19 e sabato 20 dalle 10.00 alle 21.00. Tutte le informazioni sono costantemente aggiornate su www.salonelibro.it/visita.

Biglietteria e ingressi. Su salonelibro.it e vivaticket.it è possibile acquistare il biglietto nominativo e non cedibile per l’ingresso al Salone. Sul sito tutte le informazioni su tipologie di biglietto, accessi, disposizioni di sicurezza. Gli accessi alla Fiera sono quattro: ai tre ingressi del 2019 (Nizza, Mattè Trucco, Stazione FS Lingotto) si è aggiunto dal 2020 l’accesso dal Centro Commerciale Lingotto. Inoltre, da quest’anno, il Salone sarà raggiungibile anche scendendo alla fermata della metropolitana Italia ’61-Palazzo Regione Piemonte e percorrendo un breve percorso ciclo-pedonale.

A tutti gli accessi sarà disponibile una corsia veloce riservata a donne in stato di gravidanza e persone con disabilità, con accompagnatori.

Spazi e prenotazioni. Tutti gli eventi in programma sono ad accesso libero e gratuito. Gli iscritti a SalTo+, dal 13 aprile, potranno prenotare in anteprima alcuni posti nelle sale. Anche i docenti potranno prenotare laboratori e attività per le classi a partire da giovedì 13 aprile. Informazioni su salonelibro.it.

Il Salone è pronto ad accogliere le scolaresche. Le prenotazioni dei biglietti ingresso sono aperte sulla piattaforma SalTo+.

 

Accrediti stampa e blog. Le procedure di accreditamento per prendere parte all’edizione 2023 del Salone del Libro rimarranno aperte per tutta la durata della manifestazione. I giornalisti e i blogger che intendono fare richiesta di accredito dovranno registrarsi su saltopiu.salonelibro.it e seguire le indicazioni specifiche. Tutti i requisiti e i criteri di attribuzione del pass sono consultabili sul sito, nella sezione dedicata agli accrediti stampa: www.salonelibro.it/press-room/accrediti.

 

Foto di copertina C. Benedetto

Sette donne distraevano gli anziani e rubavano borse e portafogli

Eseguite nei giorni scorsi dagli agenti del Reparto Informativo Sicurezza e Integrazione (RISI) della Polizia Locale, coadiuvati dal personale del Reparto Polizia Giudiziaria e dell’Aliquota Pronto Impiego, sette misure cautelari emesse dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Torino, su proposta del Pubblico Ministero, nei confronti di 7 donne che sarebbero a vario titolo gravemente indiziate di plurimi episodi di furto aggravato in concorso.

Si tratta di un provvedimento emesso dal Giudice per Indagini Preliminari a seguito di articolate indagini di Polizia Giudiziaria effettuate dalla Polizia Locale, in collaborazione con le altre Forze dell’Ordine della Polizia di Stato (Commissariati di Torino Centro, San Donato e Madonna di Campagna) e dei Carabinieri, su una decina di furti ai danni di persone anziane segnalati nel quartiere Campidoglio nella primavera del 2022.

L’immediata risposta della Polizia Locale alle prime segnalazioni, tramite l’analisi dei video delle telecamere di videosorveglianza, è stata la chiave che avrebbe permesso agli investigatori una prima rapida identificazione di alcune delle presunte autrici dei furti, che sarebbero risultate corrispondere ad alcune giovani donne note agli agenti del reparto specialistico del RISI che operano sul territorio, fattore questo che ha permesso un più rapido e mirato prosieguo delle indagini.

I successivi approfondimenti investigativi, le intercettazioni telefoniche, i pedinamenti, le osservazioni e le perquisizioni, coordinate dal Gruppo Criminalità Organizzata Comune e Sicurezza Urbana della Procura della Repubblica di Torino, hanno permesso di raccogliere elementi valutati dal Giudice sufficienti per ritenere gravemente indiziate di essere coinvolte in ben sei fatti illeciti specifici di furto sette donne, ricostruendo l’abituale ‘modus operandi’ delle presunte autrici.

In cinque dei sei casi, le vittime, scelte sempre tra le persone anziane e fragili, sono state derubate a bordo dei mezzi di trasporto pubblico e in pieno giorno. La modalità operativa è sempre la stessa e ben collaudata: una donna si pone di fronte alla vittima per distrarla con una conversazione, mentre altre due o tre, ponendosi ai lati e dietro, provvedono a sfilarle il portafogli dalla borsetta e quando la vittima se ne accorge è ormai troppo tardi.

Proprio la serialità degli episodi di furto in un ristretto arco temporale e il pericolo di reiterazione di reati della stessa specie, facendo ricorso a un organizzato e ben collaudato ‘modus operandi’, ha portato il Giudice per le Indagini Preliminari a ritenere sussistenti oltre ai gravi indizi di colpevolezza anche esigenze di cautela della collettività e così ad accogliere la richiesta del Pubblico Ministero applicando a carico di cinque delle sette donne la misura della custodia cautelare in carcere e a carico delle altre due la misura cautelare dell’obbligo di dimora nel comune di residenza e di presentazione alla stazione dei Carabinieri di competenza territoriale.

Le misure cautelari sono state eseguite nei giorni scorsi e 5 delle 7 donne sono state tradotte alla Casa Circondariale Lo Russo Cutugno dagli agenti della Polizia Locale.

Il procedimento penale versa nella fase delle indagini preliminari e pertanto vige la presunzione di non colpevolezza a favore delle indagate, sino alla sentenza definitiva.(e.b.)

Un giallo-noir è la nuova opera di Marco Ponzi artista e scrittore

Informazione promozionale

“L’invidia è il vizio capitale più improduttivo. A differenza degli altri, si esaurisce solo con il cessare della causa di quell’ossessione. È logorante, macera da dentro chi lo prova e può condurre a esiti drammatici”.

 

L’AUTORE

Marco Ponzi è nato a Milano nel 1976.

Ha conseguito un diploma di Perito Turistico e uno di illustratore presso la Scuola Superiore di Arti applicate all’Industria. Ha infatti la passione per l’arte che esplicita anche attraverso la pittura, la fotografia e la scultura partecipando a diverse mostre collettive.

È autore, al momento, di tre libri: “Perché diffidare degli assistenti di volo” (Greco & Greco, 2011), “L’accento sulla A” (Edizioni Il Foglio, 2019), vincitore di un premio nell’ambito della Festa del libro in Mediterraneo nel 2021, e “Le aspirazioni mortali o dei crimini d’autore” (Edizioni Il Foglio, 2022).

Numerosi racconti e poesie sono raccolti in diverse antologie.

Un quarto romanzo uscirà nell’estate del 2023 ma su questo è necessario mantenere un temporaneo riserbo.

***

Leggendo la tua biografia, ho notato che i libri sinora pubblicati sono tutti di generi diversi. Ci puoi spiegare questa scelta?

In realtà mi piace confrontarmi con generi diversi per mettermi alla prova. Con un po’ di presunzione, ambisco a sperimentare come fece Kubrik coi suoi film.

Ho cominciato con un autobiografico spiritoso, ho proseguito con un romanzo di formazione dai toni erotici e sono giunto al giallo-noir.

A seconda del tema che voglio trattare creo l’ambientazione e la trama che mi sembrano più adatte. In effetti, è la realtà che mi ispira e molto di quello che racconto nei libri ha origine dalla mia personale esperienza. Chi leggerà i testi, a questo punto, potrebbe porsi degli interrogativi e domandarsi quale sia la percentuale di verità che ho messo in questi libri ma la verità stessa è uno dei temi che mi stanno a cuore e la tratto in tutti i miei romanzi.

 

Abbiamo visto che sei anche un artista. Come concili la scrittura con l’arte?

Come detto, a seconda del tema, scelgo il mezzo più adatto. Le mie opere sono figurativo-concettuali e spesso vanno spiegate (qualcuno le ha definite dei rebus) per non correre il rischio di essere frainteso.

Coi libri aggiro questo problema perché ciò che racconto viene mediato da una storia che si suppone di fantasia, fino a un certo punto, e dunque posso narrare di argomenti anche scottanti con la scusa del romanzo.

Mi piace dire che dipingo ciò che scrivo e scrivo ciò che dipingo.

 

Da dove hai tratto ispirazione per questo ultimo romanzo che, ci hai detto, è un giallo dalle tinte noir?

Dalla mia esperienza come partecipante ai premi letterari. Racconto dall’interno quel che accade, secondo la mia visione ed esperienza, e trasferisco nei personaggi le frustrazioni e le rivalità che chiunque partecipi a un concorso artistico, prima o poi, subisce. Scattano le invidie, la competizione, viene a mancare la lealtà pur di raggiungere l’obiettivo, fino alle estreme conseguenze.

In questo romanzo la cui trama si intreccia con una storia di terrorismo internazionale le persone assassinate muoiono esaudendo un loro desiderio, ovvero pubblicare un libro.

Il titolo, che contiene due o tre doppi sensi, riflette quel desiderio che diventa patologico quando si insegue un sogno (se da questo ci si fa dominare) perdendo il senso della realtà.

Nei miei romanzi racconto la vita e anche in quest’ultimo non tratto solo di una investigazione per scoprire un colpevole ma, tra gli altri temi, mi occupo anche della verità che può avere varie forme, dell’invidia, delle ipocrisie di un certo mondo e dello svilimento dell’arte in funzione di oggetto commerciale.

 

 

Contatti: www.marcoponziartista.com

FB Marco Ponzi Scrittore

IG marco_ponzi_artista

Vizio e compensazione

LIBERAMENTE Di Monica Chiusano 

Fumate solo  dopo aver fatto l’amore e poco più… forse così riuscirete a smettere!
Il vizio rammenta il piacere della compensazione …
Suvvia, non siate così ingordi …!!!!

Addio Europa: Sassuolo-Torino 1-1

28esima giornata serie A

Pinamonti S
Sanabria T

Pareggio inutile per qualificarsi in ottica Europa tra Sassuolo e Torino.Protagonisti e goleador di giornata sono i 2 numeri 9 della gara:Pinamonti e Sanabria. Primo tempo di marchio Toro, ma nel momento migliore degli uomini di Juric è Pinamonti a segnare e portare in vantaggio il Sassuolo. Nella ripresa viene annullato un gol a Laurienté per fuorigioco segnalato dal VAR e pochi minuti dopo Sanabria segna il pareggio di testa su cross perfetto del rientrante Lazaro.L’Incontro si mantiene vivo e per entrambe le formazioni, non mancano le occasioni da rete.
Rimane invariato il distacco in classifica tra Torino e Sassuolo, entrambe distanti dal sesto posto occupato al momento dall’Atalanta. I bergamaschi, infatti, sono a +10 rispetto ai granata (e +11 dagli emiliani).Sassuolo e Torino possono dire addio all’ultimo posto disponibile per l’Europa.

Enzo Grassano