ilTorinese

Bardonecchia “A due passi dal suolo”

 

È stata inaugurata, oggi, al Palazzo delle Feste la mostra fotografica “A due passi dal suolo”. 63 scatti fotografici, realizzati da Marcello Chifari, che hanno per soggetto i piccoli volatili ritratti in movimento.

Cinciallegre, verdoni, passeri, cardellini, codibugnoli, ghiandaie, storni e fringuelli sono tra i protagonisti di queste fotografie, che ritraggono il loro volo con una naturalezza e colori che si avvicinano quasi alla pittura.

Una passione, quella per la fotografia, da sempre coltivata da Marcello Chifari, ingegnere torinese. L’attenzione al mondo dei piccoli volatili si è sviluppata però durante il periodo del lockdown. ” Ho cominciato ad osservarli con più attenzione ed ho deciso di farli diventare soggetti dei miei scatti – racconta – Quasi sempre soggetti fotografici, anche di grandi ‘firme’ sono i grandi volatili: aquile, falchi e simili. Io ho voluto in qualche modo riscattare i più piccoli “. Ma il progetto fotografico di Marcello Chifari non si ferma qui: come ha illustrato, durante l’inaugurazione della mostra a Bardonecchia, ci sono similitudini ed analogie affascinanti tra il loro volo e le macchine volanti, che via via sono state realizzate dall’uomo.

All’inaugurazione è intervenuta, in rappresentanza dell’Amministrazione l’assessore Maria Teresa Vivino. ” Ognuna di queste foto – ha detto, ringraziando Marcello Chifari- è anche uno sguardo dentro noi stessi. Quello che deve suscitare la fotografia è una riflessione su ciò che ci circonda ma anche uno sguardo su noi stessi”.

La mostra resterà aperta al Palazzo delle Feste fino al prossimo 28 maggio, con orario 14.30/17.30.

In memoria di Gian Piero Clement

/

Gian Piero Clement, figura di spicco della sinistra piemontese è morto nella sua casa di Pinerolo dove era nato il 5 dicembre del 1957. Da tempo combatteva con determinazione e coraggio contro una grave malattia. Militante e dirigente di Rifondazione Comunista era stato assessore comunale allo Sport e vicesindaco di Pinerolo oltre che consigliere regionale dal 2005 al 2010. A Palazzo Lascaris aveva ricoperto il ruolo di Presidente del gruppo di Rifondazione. Ho avuto la fortuna di conoscerlo e di lavorare con lui, apprezzandone la passione e l’impegno a concentrare gli sforzi verso i più deboli e la parte meno tutelata della società, la sobrietà, lo sguardo severo e l’inquietudine. Ci mancherà la sua libertà di pensiero e credo proprio che la sua scomparsa interroghi tutti noi sul bisogno di una riflessione profonda su cosa è stata la cultura e l’identità della sinistra e sulla natura della politica. Ripensando a Gian Piero mi è venuta in mente una delle più belle definizioni della parola “compagno” che mi sia mai capitato di leggere. Scriveva nel 2007 Mario Rigoni Stern : “ è un nome bello e antico che non dobbiamo lasciare in disuso; deriva dal latino ‘cum panis’ che accomuna coloro che mangiano lo stesso pane. Coloro che lo fanno condividono anche l’esistenza con tutto quello che comporta: gioia, lavoro, lotta e anche sofferenze”. Così è stato per Gian Piero Clement. E così lo voglio ricordare insieme a coloro che sapranno continuare la sua lotta e il suo impegno.

Marco Travaglini

La Reale Mutua chiude con Udine la Seconda Fase

Si chiude tra le mura amiche del Pala Gianni Asti la Seconda Fase della Reale Mutua Torino che domenica, con palla a due alle ore 18.00, riceverà l’APU Old Wild West Udine, nella gara valida per la sesta giornata del Girone Blu.

GLI AVVERSARI – La squadra friulana, allenata da coach Carlo Finetti, al momento occupa il secondo posto del Girone Blu, con un record di 5 vittorie e 4 sconfitte. Nella partita di andata furono i giallolbù ad imporsi al PalaCarnera con il punteggio di 75-64.

Miglior realizzatore dell’APU in questa seconda fase è Isaiah Briscoe, che viaggia a 20.2 punti di media con il 42% da tre punti.

Il roster completo: https://bit.ly/3HFhMUM

DICHIARAZIONI – 

Franco Ciani (Allenatore): “Siamo all’atto conclusivo della fase a orologio. Ci aspettiamo un’altra partita di alto tasso qualitativo contro una squadra che ha motivazioni molto forti, perché da questa partita dipende il loro piazzamento nei playoff. Udine è in ottima condizione, ha recuperato Gaspardo e ha mostrato buoni segnali contro Milano. È ovvio quindi che dobbiamo prepararci ad una partita molto impegnativa, sarà un validissimo banco di prova per arrivare il più pronti possibile ai playoff”.

DeMario Mayfield (Guardia Basket Torino): “Domenica sarà l’ultima partita della seconda fase, contro Udine che è una squadra molto esperta. Noi vogliamo finire forte questa seconda fase ed arrivare in salute ai playoff”.

INFO UTILI – Si gioca domenica 7 maggio, con palla a due alle ore 18.00, agli ordini dei signori Andrea Chersicla, Michele Centonza, Daniele Caruso.

L’incontro sarà raccontato con aggiornamenti in tempo reale sui profili Facebook (www.facebook.com/BasketTorinoOfficial) e Instagram (@basket_torino) di Basket Torino. La gara sarà in diretta su LNP Pass.

Ufficio Stampa Reale Mutua Torino Basket

Addio a Giuseppe Pichetto, uomo delle imprese e delle istituzioni

È morto Giuseppe Pichetto, storico Presidente della Camera di commercio di Torino dal 1992 al 2004.

Nato nel 1937, è stato Presidente e Amministratore delegato della Maraschi & Quirici S.p.A. Nel 1990 gli è stata conferita l’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Uomo  di cultura,  Presidente onorario del Centro Studi Piemontesi, è stato artefice del recupero di Palazzo Birago, inaugurato nel 2001 e attuale sede istituzionale dell’ente camerale.

 

Rifondazione: addio ad Andrea Clement

Questa mattina ci è giunta la notizia della scomparsa del compagno Gian Piero Clement. Una dolorosa notizia  che seppur attesa per la gravità della malattia che lo ha colpito, ci ha turbati profondamente.
Gian Piero ha lottato con la determinazione e la speranza che lo hanno caratterizzato tutta la vita.
Iscritto in gioventù a Democrazia Proletaria,  è stato un combattivo delegato sindacale in SKF, prima per la Fim-Cisl e poi tra i fondatori dell’Associazione Lavoratori Pinerolesi. Negli anni successivi, con la SKF che lo aveva minacciato di licenziamento, cominciò a fare politica fuori dalla fabbrica, nelle fila di Rifondazione Comunista: Consigliere comunale e assessore a Pinerolo e poi consigliere e capogruppo di Rifondazione Comunista in Regione Piemonte.
Così lo ricordano i compagni del circolo di Rifondazione Comunista di Pinerolo: “combattivo, determinato, speranzoso e nello stesso tempo responsabile ed attento agli altri, partecipe fino in fondo della sua comunità. Perché Gian Piero ha lottato e rischiato di persona tutta la vita ma non ha mai avuto quelle tentazioni narcisistiche che caratterizzano sovente che fa politica in prima linea. Gian Piero è sempre stato e si è sempre percepito come un uomo della sua comunità: la comunità delle compagne e dei compagni comunisti, la comunità del mondo del lavoro, la comunità pinerolese, in cui era inserito come nessun altro ed a cui era fortemente legato.  Non a caso, il 25 aprile, con la malattia che lo aveva già pesantemente aggredito, ha voluto partecipare, come sempre aveva fatto, alla manifestazione del 25 aprile a Pinerolo.”
Un abbraccio a Miranda, ai figli e a tutti i suoi cari.
Ciao Gian, la terra ti sia lieve, il tuo ricordo continuerà a vivere nei nostri cuori e nelle lotte per la liberazione degli uomini e delle donne.
Comitato Regionale Prc-Se Piemonte
Federazione Provinciale Prc-Se Torino

Perseguita ragazza per sei mesi, minaccia il fidanzato di lei e tenta di investire il padre

E’ stato arrestato per stalking un 32enne che per  sei mesi ha perseguitato una 20enne. Si tratta di un cittadino albanese residente a Novara, che inizialmente ha provato ad avvicinarsi alla giovane per avere un contatto. Essendo stato  rifiutato, ha assunto atteggiamenti persecutori e violenti. Le ha ha lanciato addosso una sigaretta, l’ha bloccata in auto e l’ha costretta a fuggire. Ha minacciato il fidanzato e tentato di investire in auto il padre della ragazza. Il tribunale di Novara ha così condannato il 32enne per gli atti persecutori e  minacce aggravate. L’uomo è finito in manette.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Sonic Blossom di LEE Mingwei e Buddha10 reloaded, in mostra al Mao

Sonic Blossom

6 maggio – 4 giugno 2023

 

Buddha10 Reloaded

6 maggio – 3 settembre 2023

 

MAO Museo d’Arte Orientale, Torino

Scarica la cartella stampa QUI

Lee Mingwei, Sonic Blossom, 2013 | 2015. Performance view at the Metropolitan Museum of Art, New York, USA

Photo Courtesy of LEE Studio, Photo by Anita Kan

Commissionata per l’inaugurazione del National Museum of Modern and Contemporary Art, Corea, nel 2013, e dopo essere stata presentata nelle più prestigiose istituzioni internazionali quali il Centre Pompidou di Parigi e il Metropolitan Museum of Art di New York, la performance partecipativa dell’artista taiwanese-americano LEE Mingwei arriva per la prima volta in Italia al MAO, dove sarà visibile per un mese.

Sonic Blossom è parte dell’evoluzione della mostra Buddha10. Frammenti, derive e rifrazioni dell’immaginario visivo buddhista, che apre al pubblico il 6 maggio profondamente rinnovata.

 

Il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino, in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino e con l’Ufficio di Rappresentanza di Taipei in Italia, ha il piacere di presentare per la prima volta in Italia la performance Sonic blossom dell’artista LEE Mingwei (Taiwan, 1964).

Dal 6 maggio al 4 giugno 2023 Sonic Blossom verrà performata al MAO, nel Salone Mazzonis, dando vita a un dialogo con il pubblico, con le opere delle collezioni permanenti e con la mostra temporanea Buddha10. Frammenti, derive e rifrazioni dell’immaginario visivo buddhista.

Per cinque settimane nelle sale del museo si avvicenderanno sette cantanti della Scuola di musica vocale da camera di Erik Battaglia del Conservatorio “Giuseppe Verdi”, selezionati e formati da Lee Mingwei in collaborazione con lo stesso professor Battaglia.

Fra tutti i visitatori che incontreranno, ne sceglieranno uno a cui offrire in dono un Lied di Schubert; se questa persona accetterà l’offerta, sarà condotta nel Salone Mazzonis al primo piano e avrà inizio la performance.

Le esibizioni sono strettamente legate alla partecipazione dei visitatori e si svolgeranno il martedì, il mercoledì e il giovedì dalle ore 15 alle ore 17; il venerdì, il sabato e la domenica dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 17.

Sonic Blossom è stata concepita da LEE Mingwei a seguito di un’esperienza personale e intima: “Sonic Blossom è nata mentre assistevo mia madre nella convalescenza dopo un intervento chirurgico. Trovavamo entrambi un grande conforto nell’ascoltare i Lieder di Franz Schubert. Quei brani si presentavano a noi come doni inaspettati, che ci tranquillizzavano e senza dubbio contribuivano alla guarigione. A un altro livello, vedere mia madre debole e malata rendeva di colpo molto reale la sua (e la mia) mortalità; l’invecchiamento, la malattia e la morte per me non erano più un’astrazione, ma qualcosa di immediato e presente. Un giorno lei non ci sarà più… e nemmeno io. Come i Lieder di Schubert, le nostre stesse vite sono brevi, ma tanto più belle in virtù di questo.

Per la sua capacità di generare una connessione profonda fra due individui fino a quel momento estranei, l’installazione performativa partecipativa Sonic Blossom è un dono trasformativo offerto ai visitatori del museo, un commovente invito alla fiducia e alla consapevolezza di sé.

La performance di LEE Mingwei – una mostra senza oggetti – è parte integrante del nuovo allestimento di Buddha10, che proprio il 6 maggio apre al pubblico profondamente rinnovata. Il legame con quest’ultimo progetto è particolarmente significativo e profondo: uno degli aspetti più rilevanti del buddhismo è infatti la pratica della compassione e del dono – comunicato da cuore a cuore – nucleo vibrante dell’opera Sonic Blossom.

Nel rinnovato percorso di mostra entra anche un’altra opera di LEE Mingwei: si tratta di Spirit house, video che racconta l’omonima installazione partecipativa realizzata per l’Art Gallery of New South Wales nel 2022, e troverà collocazione nell’ultima sala della mostra, in sostituzione di Moving Gods di Lu Yang.

Kan Xuan, A monk, 2006, video in bianco e nero / black and white video

A sostituire Prana, opera site specific realizzata da Andrea Anastasio e Stefano Mancuso per la prima sala della mostra, sarà invece un’installazione di Francesco Simeti (Palermo, 1968) dal titolo Come un limone lunare: una grande macchina scenica che parte da una serie di immagini di animali, foglie, fiori per riflettere sulla loro percezione e sul contrasto fra i concetti di natura e artificio.

Nella stessa sala sarà installata anche un’altra opera di Simeti, il video di animazione Billowing, ispirato al dipinto cinese The Manchu Army Regaining East and West Lianzhen in 1855.

Per ragioni conservative e curatoriali saranno sostituite anche numerose statue buddhiste, fra cui il Buddha assiso a mani giunte, che lascerà il posto al lavoro dell’artista Qiu Zhijie (Zhangzhou, 1969) incentrato sulla riscrittura del Sutra in chiave contemporanea e attraverso differenti media.

Nei giardini giapponesi troveranno spazio il nuovo video di Wu Chi-Tsung (Taipei, 1981) dal titolo Drawing Studies – MAO Bodhissatva Guanyin, Ming – Ging Dynasty, realizzato filmando l’omonima opera delle collezioni permanenti, e una nuova installazione di Sun Xun (Fuxin, 1980).

Anche l’allestimento del Salone Mazzonis sarà rivoluzionato: l’esperienza in VR della grotta 17 dei templi buddhisti di Tianlongshan, realizzata in collaborazione con lo studio QZR e la Chicago University, lascerà il posto alla statua del Buddha assiso in dhyānamudrā, che verrà sottoposto a restauro live dalla Doneux e Soci. Il pubblico potrà assistere alla pulitura e al ripristino dell’opera, facendo esperienza di un processo fondamentale per la vita del museo che, normalmente, si svolge dietro le quinte ed è inaccessibile ai più.

In questo spazio i visitatori saranno avvolti anche dall’installazione sonora site specific Oro – Huángjīn realizzata dalle musiciste e compositrici Valentina Ciardelli (Pietrasanta, 1989) e Anna Astesano (Savigliano, 1993): una suite ascetica per guquin, contrabbasso e arpa in 7 micro movimenti che accompagna l’ascoltatore in un viaggio meditativo di contemplazione dei tre strumenti come ensemble e, al contempo, come voci singole.

In quanto dispositivo aperto e piattaforma per uno studio permanente delle opere della collezione del museo, il nuovo allestimento di Buddha10 è anche l’occasione per presentare gli esiti degli studi eseguiti dal Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale su alcune delle statue buddhiste esposte: dalle analisi realizzate in questi mesi sono infatti emersi dati inattesi che hanno consentito agli studiosi di individuare nuove possibili letture delle opere in mostra.

La mostra prosegue infine al Mercato Centrale, dove troverà spazio Co-existence,installazione sonora site specific di Shigeru Ishihara (DJ Scotch Egg/Scotch Rolex) curata da Chiara Lee e freddie Murphy. L’installazione sonora, che unisce tracce realizzate in tempi e luoghi diversi, fra cui il MAO e le Antiche Ghiacciaie del Mercato Centrale, innesca un processo di contaminazione e avvicinamento interessante e inedito.

L’opera è completata da un video realizzato da Alessandro Muner.

Per presentare il suo lavoro al pubblico torinese, Lee Mingwei terrà una presentazione/recital speciale il 4 maggio alle ore 20.30 al Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi di Torino, mentre il 1 giugno, in occasione del finissage della mostra, un altro recital serale sarà presentato nei giardini di Villa della Regina.

La mostra sarà nuovamente accompagnata da un public program curato da Chiara Lee e freddie Murphy, che porteranno al MAO Miya Masaoka, Arushi Jain e Evicshen.

 

Grazie alla convenzione con L’Istituto dei Sordi di Torino, i contenuti della mostra sono disponibili in LIS Lingua dei Segni italiana e in versione audio.

MAO Museo d’Arte Orientale

Via San Domenico, 11, Torino

ORARI

martedì – domenica: 10 – 18. Lunedì chiuso.

La biglietteria chiude un’ora prima. Ultimo ingresso ore 17.

BIGLIETTI

Intero 10 €; ridotto 8 €

MAO Museo d’Arte Orientale – Via San Domenico 11, Torino – www.maotorino.it

Controsoffitto crolla al Sant’Anna, piano di manutenzione: ospedali troppo vecchi

Un controsoffitto è crollato la notte scorsa all’ospedale Sant’Anna nell’ambulatorio di isteroscopia al piano rialzato, quando non c’erano persone. La zona è stata messa in sicurezza e isolata.  È stato avviato  un piano di manutenzione straordinaria che tra le  priorità ha proprio il monitoraggio approfondito dei controsoffitti, infatti da oltre 10 anni non erano stati eseguiti lavori di manutenzione straordinaria in vista del nuovo Parco della Salute. L’ospedale Sant’Anna è del 1938.

Focus Covid: la situazione in Piemonte

FOCUS SETTIMANALE SULLA SITUAZIONE

EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE

In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari si attesta al 2,7%, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0.5%, mentre la positività dei tamponi è al 4,6%.

Si tratta di dati nel complesso migliori di quelli nazionali, con un andamento decrescente rispetto alla settimana precedente.

VACCINAZIONI

Tra venerdì 28 aprile e giovedì 4 maggio sono state vaccinate 1.269 persone: 24 hanno ricevuto la prima dose, 24 la seconda, 49 la terza, 633 la quarta, 539 la quinta.

Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.891.630 dosi, di cui 3.346.616 come seconde, 2.965.174 come terze, 814.106 come quarte, 158.584 come quinte.

SEQUENZIAMENTO ACQUE REFLUE: LA SOTTOVARIANTE XBB.1.5 (KRAKEN) DOMINANTE IN TUTTI I DEPURATORI

Sulla base dei dati diffusi da Arpa Piemonte, gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue sui campioni prelevati nella 15a e 16a settimana del 2023, rispettivamente l’11 ed il 17 aprile, evidenziano che la sottovariante XBB.1.5 (Kraken) è dominante in tutti i depuratori analizzati.

In entrambe le settimane, si ha la dominanza della sottovariante XBB.1.5 nei depuratori di Castiglione Torinese, Cuneo e Novara. Per quanto riguarda il depuratore di Alessandria, metà delle mutazioni corrispondono alla sottovariante XBB.1.5 e l’altra metà alla sottovariante XBB.1.22.
Trovata anche la variante XBB.1.16 cosiddetta Arcturus che il 17 aprile è stata aggiornata come VOI (Variant Of Interest).

Non si osservano mutazioni specifiche ed univoche per la sottovariante Omicron BA.3.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo da venerdì 28 aprile e giovedì 4 maggio i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 178. Suddivisi per province: Alessandria 12, Asti 6, Biella 7, Cuneo 18, Novara 12, Vercelli 7, VCO 5, Torino città 44, Torino area metropolitana 62.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 1.244 (-319). Questa la suddivisione per province: Alessandria 87 (-28), Asti 40 (-20), Biella 50(+2), Cuneo 125 (-69), Novara 84 (+1), Vercelli 51(-2), VCO 36 (-9), Torino città 306 (-57), Torino area metropolitana 435 (-114).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nella settimana dal 28 aprile al 4 maggio l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 29.3 con andamento in diminuzione (20,4%) rispetto ai 36.1dei sette giorni precedenti.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 11.8 (-29,8%). Nella fascia 25-44 anni è 25.2 (-14,9%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 28.5 (-24,8%). Nella fascia 60-69 anni è 35.0 (-8,6%). Tra i 70-79 anni è 47.1 (-21,1%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 59.0 (-29,8%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA

In età scolastica, nel periodo dal 28 aprile al 4 maggio, l’incidenza rispetto ai sette giorni precedenti è in aumento in tutte le fasce di età tranne che in quella 6-10 anni.

Nel dettaglio: nella fascia 0-2 anni è 24.3 (+5,3%), nella fascia 3-5 anni è 3.2 (+0,3%), nella fascia tra i 6 ed 10 anni è 2.8 (-44,5%), nella fascia 11-13 anni è 6.0 (+15,4%), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 8.8(+31,3%).