Estate Aics al circolo Mossetto
L’inaugurazione dell'”ESTATE AICS AL MOSSETTO” è un evento che si terrà venerdì 7 luglio alle ore 18 nel cuore del Balôn, presso il Circolo Ricreativo Mossetto in Lungo Dora Agrigento 16 a Torino. Questo spazio, restituito alla città e aperto al territorio e al Terzo Settore, sarà un luogo di incontro e di promozione di attività culturali, sociali, sportive e solidali.
In occasione di questa inaugurazione, il Comitato Provinciale di Torino dell’AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport) lancerà la campagna di tesseramento per il periodo 2023/2024. La tessera avrà un costo simbolico di cinque euro e sarà valida per 365 giorni dalla data di emissione. Questo tesseramento offre a tutti l’opportunità di partecipare e frequentare questo luogo simbolo della città, il Mossetto, che ha una storia che risale al 1947 come dopolavoro ferroviario.
Oggi, il Mossetto ha grandi potenzialità per diventare un punto di riferimento nel territorio, un luogo di interazione, scambio di idee e condivisione di esperienze per la comunità. L’obiettivo è quello di creare un ambiente inclusivo e stimolante, dove le persone possano partecipare a varie attività culturali, sociali, sportive e solidali.
Attraverso questa campagna di tesseramento, l’AICS mira a coinvolgere e offrire a tutti l’opportunità di essere parte di questa nuova fase del Mossetto e di contribuire alla sua crescita come presidio del territorio. La tessera permetterà l’accesso a diverse iniziative e eventi organizzati nel corso dell’anno, promuovendo la cultura, lo sport e la solidarietà.
L’ESTATE AICS AL MOSSETTO rappresenta quindi un’occasione per la comunità di Torino e per il Terzo Settore di riappropriarsi di questo luogo simbolo e di trasformarlo in un centro vitale di attività e di relazioni sociali.
Dal 7 luglio al 6 agosto e poi dal 2 al 30 settembre, saranno disponibili gli spazi esterni per assistere a spettacoli musicali e concertini jazz in collaborazione con la Scuola Jazz del Conservatorio G. Verdi, partecipare a serate di social dance in stile swing e di tradizione popolare brasiliana, serate coinvolgenti rap e freestyle, canti popolari di lotta e di tradizione. Queste le prime iniziative calendarizzate cui seguiranno attività ludiche e sportive, con due campi da petanque, scacchi e gioco delle carte, a disposizione degli associati AICS con tessera sportiva del Circolo Ricreativo Mossetto. Inoltre, verrà potenziata la rete wi-fi in un’area dedicata allo studio nella fase pomeridiana e per incontri, ricerche, scambi professionali e di idee.
Durante il periodo estivo, il servizio cucina presso il Circolo Ricreativo Mossetto sarà chiuso. Tuttavia, gli associati avranno la possibilità di portare il proprio cibo preferito da consumare all’interno del circolo. Potranno portare cibi preparati da casa o acquistati altrove e goderseli all’interno del Mossetto, creando un ambiente accogliente e sociale dove poter trascorrere del tempo con gli altri soci dell’AICS.
Inoltre, il servizio bar del Mossetto rimarrà aperto durante il periodo estivo e sarà riservato esclusivamente agli associati AICS. Sarà possibile acquistare bevande e altri prodotti dal bar del circolo.
Apertura dalle ore 15 a mezzanotte, venerdì e sabato fino all’1, escluso lunedì.
Circolo Ricreativo Mossetto
Lungo Dora Agrigento 16, Torino
Ingresso riservato ai soci AICS
Orari di apertura
martedì, mercoledì, giovedì e domenica ore 15:00 – 00:00
venerdì e sabato ore 15:00 – 01:00
Si è svolta ieri pomeriggio, negli spazi del “Giardino Parlante” dell’Ospedale Mauriziano di Torino, la cerimonia di commemorazione delle vittime da Coronavirus.
Un appuntamento che, a partire dal 2020, si ripropone ogni anno nello spazio verde della struttura sanitaria, con un rito laico, in cui tutti possano ricordare i propri cari scomparsi a causa del virus della recente pandemia.
Presente alla cerimonia l’Assessore al Welfare della Città di Torino Jacopo Rosatelli, che ha voluto partecipare personalmente al momento di ricordo e riflessione, insieme ai familiari delle vittime e ai sanitari che se ne erano presi cura in quel difficile momento.
Christian Ruggeri
SALDI ESTIVI 2023. UN’OCCASIONE IMPORTANTE PER GLI IMPRENDITORI, UN’OFFERTA PARTICOLARMENTE RICCA PER I CONSUMATORI
A poche ore dall’inizio dei saldi estivi gli imprenditori del fashion torinese non prevedono grandi miglioramenti nelle stime di acquisto rispetto allo scorso anno, ma l’attesa è comunque molto alta per quello che è certamente un appuntamento imperdibile per il commercio del settore.
Dall’indagine Ascom Confcommercio Torino e provincia tra le attività del settore abbigliamento e accessori emerge che per il 70% degli intervistati la spesa media dei clienti sarà analoga allo scorso anno e per il 30% sarà inferiore. La previsione di acquisto rimane stabile rispetto allo scorso anno per il 50% degli intervistati e in flessione l’altra metà. Vanno meglio le previsioni per i negozi che hanno anche l’e-commerce: il 20% prevede infatti un incremento di acquisti rispetto ai saldi 2022, il 60% una tendenza stabile e il 20% un peggioramento.
La presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia Maria Luisa Coppa sottolinea le difficoltà, ma anche le opportunità dei prossimi giorni. «Riconosciamo – evidenzia – che l’ultimo anno è stato difficile per le attività, soprattutto per il settore fashion, a causa, in primo luogo, dell’inflazione che ha spostato la spesa verso articoli ‘indispensabili’ e ha distratto dall’acquisto innanzitutto di abbigliamento, accessori e cosmesi. Nonostante ciò, siamo consapevoli che l’interesse per i saldi estivi è ancora vivo. Lo dimostra l’apprezzamento mostrato nei giorni dell’ultimo fine settimana, in cui le grandi catene hanno organizzato i cosiddetti pre-saldi e i nostri imprenditori si sono adeguati riservando ai clienti occasioni e offerte interessanti. Quest’anno, inoltre, la stagione dei saldi inizia di giovedì proponendo così una formula di avvio di week end lungo, che ci auguriamo possa renderli ancora più appetibili».
Quest’anno i saldi estivi promettono di essere particolarmente ricchi nell’offerta. «Come si può vedere già nelle vetrine – conferma la presidente Maria Luisa Coppa – la varietà di articoli disponibili a prezzi scontati quest’anno è decisamente ampia, complice il brutto tempo che fino a poco fa ha frenato gli acquisti prettamente estivi, facendo prediligere articoli ancora di mezza stagione. L’appuntamento con i saldi estivi si conferma un appuntamento imperdibile e riteniamo che quest’anno potrà dare davvero tanta soddisfazione a ne vorrà usufruire».
L’anno scorso, la Regione Piemonte ha ristabilito la tariffa di identificazione elettronica dei cani con microchip da impiantare presso le Asl ad un costo di 20 euro per i soggetti privati.
«Da un’indagine di mercato – osserva l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, in risposta a un’interrogazione consiliare sulle spese per l’identificazione elettronica dei cani – emerge che il costo vivo del microchip risultava essere molto più elevato delle tariffe in vigore dal 2004 al 2022 in Regione Piemonte, pertanto in precedenza non si coprivano neppure i costi per l’acquisto del microchip. Confrontando le tariffe delle Regioni limitrofe, risulta che la nostra tariffa di 20 euro, reintrodotta nel 2022, è inferiore rispetto ai 30 euro della Lombardia e ai 40 euro della Liguria».
L’assessore Icardi fa anche presente che “le tariffe applicate dai veterinari libero professionisti, i quali lamentavano l’ingiustificata concorrenza da parte delle Asl, con costi a carico del servizio sanitario regionale, variano da 35 a 50 euro”.
«La tariffa di 20 euro – puntualizza Icardi – è prevista solo per i soggetti privati, mentre le associazioni e gli enti continuano a fruire della tariffa agevolata di euro 3,50 e con la partenza degli ambulatori veterinari solidali, per gli indigenti sarà addirittura gratuita».
Giovedì 6 luglio, alle ore 18.30, si terrà a Torino un evento promosso da Azione sul futuro del continente africano e sulle ricadute ad esso legate per il territorio torinese. L’appuntamento è fissato presso la Sala convegni di via Osasco 62. Interverranno, tra gli altri, Daniela Ruffino, deputata piemontese di Azione; Mario Raffaelli, responsabile Esteri di Azione; Anna Valesano, dell’Associazione Famiglie Accoglienti; Abdullahi Ahmed, Consigliere comunale di Torino e fondatore dell’associazione ‘Generazione Ponte’, e Moustapha Fall, Presidente Associazione Senegalesi di Torino. “Occuparci dell’Africa – dicono Ruffino e Raffaelli – è oggi più che mai nel nostro interesse, tanto più dopo l’aggressione russa all’Ucraina, con tutte le conseguenze che la guerra ha comportato a livello globale. Non possiamo andare in Africa a chiedere il gas e a cercare di stringere accordi sui migranti senza interessarci allo stesso tempo del futuro dei paesi africani, senza sforzarci di capire cosa accade oggi e cosa può accadere nei prossimi anni in un continente destinato ad essere sempre più strategico per l’Europa e per l’Italia in particolare. Quello che succede in Africa – concludono – ci riguarda da vicino, perché l’Africa sarà sempre più cruciale per i nuovi equilibri geopolitici mondiali”. Gli interventi saranno moderati da Beatrice Scavino e Federico Chiavazza, entrambi enfants prodiges della cooperazione per lo sviluppo dei Paesi del continente africano.
On. Daniela Ruffino
Deputata piemontese di Azione
Mario Raffaelli
Responsabile Esteri di Azione
Un milione di modi per dire ti amo…
Nel cuore del Parco, due serre di 3.000 metri quadri di proprietà regionale sono in stato di abbandono. La Giunta Cirio consideri un rilancio della Mandria congiuntamente a Stupinigi.
4.7.2023 – Dal 1976 la Regione Piemonte è proprietaria del Parco La Mandria, il più grande parco cintato d’Europa, gestito dall’Ente di gestione delle aree protette dei Parchi Reali, che gestisce anche il Parco naturale di Stupinigi. Proprio per il collegamento con le altre regge sabaude ed in particolare con Stupinigi, auspichiamo che la Giunta Cirio metta mano ad un rilancio congiunto che non dimentichi La Mandria.
Soprattutto, ci sta a cuore la riqualificazione delle due serre semiabbandonate nel Borgo Castello della Mandria, un progetto in vetro ed acciaio che doveva diventare un museo del paesaggio, ma che è rimasto a metà e oggi versa in stato di forte degrado, alla vista dei numerosi turisti.
Secondo il progetto le due strutture, collocate in fila, dovevano essere una moderna riedizione della Galleria di Diana.
Nel rispondere al mio question time odierno, la Giunta si è mantenuta sul vago. Speriamo invece che il progetto possa ripartire al più presto!
Monica CANALIS – Consigliera regionale PD
Licenza sospesa a bar corso Siracusa
Il Questore di Torino ha sospeso, ai sensi dell’art. 100 TULPS, la licenza di un bar sito in Corso Siracusa.
Il locale è stato oggetto, nelle scorse settimane, di diversi controlli effettuati dai poliziotti del Comm.to di P.S. Mirafiori, delle Volanti dell’UPGSP e del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte: lo stesso è risultato essere caratterizzato dall’abituale frequentazione di individui gravati da pregiudizi di polizia, soprattutto per reati contro la persona, contro il patrimonio, la Pubblica amministrazione, e/o riconducibili allo smercio di sostanze stupefacenti.
In considerazione della dimostrata e significativa presenza di tali soggetti, ritenuto che l’esercizio in questione costituisca fonte di concreto e attuale pericolo per la sicurezza dei cittadini, dei consociati e degli avventori, con indubbi riflessi negativi sull’ordine pubblico, il Questore di Torino ha disposto, ai sensi dell’art. 100 del Testo Unico leggi Pubblica Sicurezza, la sospensione dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande all’interno del bar, che rimarrà chiuso per 8 giorni a decorrere dal 3 Luglio 2023.