ilTorinese

Il 50 per cento dei visitatori del Salone ha scelto i mezzi pubblici

Il 50% dei visitatori ha raggiunto SalTo23 in metro e in bus. Lo comunica Gtt sui social. La maggior parte dei passeggeri ha scelto di viaggiare in metropolitana comodamente collegata ai due ingressi principali del Salone: nel week end con l‘aumento dei visitatori GTT ha potenziato il servizio di metropolitana, garantendo 20 treni sulla linea con una frequenza di 2 minuti e 45.

Tra le linee di superficie la scelta dei visitatori è ricaduta sull’utilizzo della linea 8, comoda sia all’ingresso del Salone di via Nizza, sia all’ingresso dell’Oval attraverso la stazione ferroviaria Lingotto servita dalla nuova “promenade”.
Anche l’acquisto dei biglietti è stato semplice: i clienti hanno potuto contare sulle emettitrici automatiche all’interno delle stazioni e sul nuovo sistema “Tap&Go” contactless con carta. Biglietti anche presso lo stand GTT all’interno del Salone e nelle stazioni della metropolitana rivolgendosi agli assistenti alla clientela.

La Mole si è tinta di smeraldo per celebrare l’inizio del primo Festival del Verde

Ieri notte la Mole Antonelliana si è tinta di verde per celebrare l’inizio del primo Festival del Verde, in programma a Torino e in altri sette Comuni del torinese fino a domenica 28 maggio. In allegato un paio di foto (Credits Antonio Pio Roseti)
Questo pomeriggio Il Festival del Verde vivrà una sua ideale inaugurazione alle ore 16.30 presso i Giardini Cavour di Torino: in occasione dell’iniziativa “A spasso con i Custodi degli alberi”,   l’Assessore alla Cura e Verde pubblico della Città di Torino Francesco Tresso lancerà, insieme  ai  partecipanti e ai giovani ragazzi delle scuole, una serie di “bombe di semi” di fiori selvatici.

Tre auto si scontrano: quattro feriti, uno grave al Cto di Torino

Ieri nei pressi di Castellamonte  si è verificato un incidente che ha coinvolto tre veicoli: una Fiat Panda, un’Alfa 147 e una Jeep Compass. La Fiat Panda è stata completamente distrutta, mentre gli altri due veicoli hanno subito notevoli danni. Tre persone ferite sono state trasportate all’ospedale di Ivrea e la persona più gravemente ferita è stata trasferita al CTO di Torino. La strada provinciale di Castellamonte è stata temporaneamente chiusa per consentire l’estrazione dei feriti. È intervenuto l’elisoccorso.

 

Crollo Juve: Empoli-Juventus 4-1 e penalizzazione, doppia mazzata

 

-10 punti di penalizzazione
36esima giornata serie A

Caputo (2) E
Luperto E
Piccoli E
Chiesa J

Crollo totale per i bianconeri di Max Allegri:arriva la doppia mazzata,giudiziaria e sul campo:10 punti di penalizzazione in classifica che la fanno scivolare al settimo posto e la pesante sconfitta contro l’Empoli che fanno diventare la qualificazione in Champions League un miraggio.
Al Castellani decide una doppietta di Caputo (il primo gol su rigore),poi il gol di Luperto ed infine il poker di Piccoli nel recupero. Di Chiesa il gol della bandiera. Il Milan quarto è a +5 a due giornate dalla fine: domenica ci sarà la sfida diretta proprio contro i rossoneri, in casa, a Torino.

Enzo Grassano

(foto C.Benedetto)

Moncalieri città del verde

 IL COMUNE DI MONCALIERI INVITA I CITTADINI A CONDIVIDERE LA LORO PERSONALE PERCEZIONE DEL VERDE

Appuntamento giovedì 25 maggio alle 17 in Biblioteca Arduino.

Moncalieri 18 maggio 2023 – Costruire un piano strategico del verde di Moncalieri attivando un percorso con la comunità è un’operazione che richiede tempo e partecipazione.

È questo però il punto chiave per affrontare con responsabilità gli impegni presi con la comunità attraverso il PNRR e i finanziamenti a beneficio della riqualificazione degli spazi verdi.

La prossima apertura del Parco storico del Castello dovrà quindi consegnare al pubblico un’area capace di raccontare il suo glorioso passato, di scrollarsi di dosso gli anni di abbandono e di affidare la sua rinnovata bellezza a chi ne godrà sapendo al contempo prendersene anche cura.

Nel disegno di Moncalieri, il Parco storico è un elemento cruciale che oggi restituisce un’area verde al centro cittadino e che deve creare anche una connessione forte con un sistema più ampio, che contempla il grande polmone del Parco Le Vallere e le piccole realtà come il giardino della Biblioteca Arduino, il Parco Lancia e il Lungo Po Abellonio.

Dopo due incontri, Fondazione Matrice ETS, ente organizzatore a supporto della visione dell’assessorato alla Cultura del Comune, si interroga ancora sulla percezione che hanno gli abitanti del verde urbano.

Giovedì 25 maggio, il terzo appuntamento del ciclo di incontri “A Moncalieri ogni spazio verde è prezioso”, rinnova quindi l’invito alla comunità di partecipare dalle 17 alle 19, sempre in Biblioteca Arduino: tutti possono intervenire e condividere esperienze e desideri per una migliore fruibilità degli spazi verdi di Moncalieri.

Negli incontri precedenti è emersa attenzione alla salvaguardia della fauna e alla manutenzione periodica, ma c’è ancora molto da dire e da suggerire per agire al meglio, in un dialogo aperto con l’assessorato alla Cultura, l’Ente Parco e Fondazione Matrice.

L’obiettivo di costruire un sistema dell’infrastruttura del verde della città di Moncalieri richiede un attento processo di ascolto e di coinvolgimento della comunità locale. Si tratta di un processo che deve attivare nuovi cambi percettivi e di paradigma nel rapporto tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda” – afferma Laura Pompeo, assessore alla Cultura e alle Residenze Reali, che aggiunge “Gli approfondimenti in corso sono volti a far emergere tutte le potenzialità del sistema del verde moncalierese, valorizzandone gli assi portanti come Le Vallere e il Parco Storico del Castello Reale, di recente acquisizione al patrimonio cittadino. Un lavoro in cui non partiamo da zero, ma che poggia su diversi anni di buone pratiche maturate implementando il piano strategico Moncalieri Città nel Verde. Ricordo che Moncalieri si fregia di ben due riconoscimenti Unesco: dal 1997 in quanto appartenente al sistema delle Residenze Sabaude e dal 2016 come MaB-riserva di biosfera”.

Grimaldi e Ravinale: “violenza privata per chi ha contestato problema di tenuta democratica”

“Davvero stiamo discutendo del fatto che la contestazione di sabato avrebbe impedito alla Ministra Roccella di tenere la sua conferenza? Come se potesse esserci un problema di libertà di parola per un ministro! L’ipotesi di reato per cui sono state denunciate 29 persone sarebbe violenza provata. Se la notizia fosse confermata, saremmo di fronte a un fatto di inaudita gravità: se un privato cittadino può rischiare quattro anni di carcere per aver contestato con le parole un’esponente del governo in carica c’è un enorme problema di tenuta democratica” – dichiarano il Vice-capogruppo di Alleanza Verdi Sinistra, Marco Grimaldi, e la Capogruppo di Sinistra Ecologista a Torino, Alice Ravinale.

“La Ministra ha dichiarato che l’obiezione non rappresenta un ostacolo all’interruzione di gravidanza, quando sono almeno 30 le strutture sanitarie in Italia con il 100% di obiettori di coscienza, più o meno 50 quelli con una percentuale superiore al 90% e oltre 80 quelli con un tasso di obiezione superiore all’80%” – proseguono Grimaldi e Ravinale. – “Di fronte a parole che addirittura negano la realtà non si dovrebbe neanche fischiare?”

Medioevo e Templari in Piemonte

C’è la Dama del Lingotto, ci sono le prime monete dei barbari invasori, c’è Carlo Magno che attraversa la bassa valle di Susa, ci sono i grandi artisti che illustrano il Piemonte medievale e soprattutto spicca la storia dei Templari nella nostra regione con la loro presenza a Saliceto, nel cuneese, a Moncalieri, Chieri, Casale, Asti, Alessandria.

“I Templari in qualche modo c’entrano sempre” fa dire Umberto Eco a un personaggio di un suo romanzo. In effetti, a nove secoli di distanza dalla fondazione dell’Ordine del Tempio, quei Cavalieri con il manto bianco su cui svetta una grande croce rossa, rappresentati magistralmente nelle incisioni di Gustave Dorè, restano il più importante Ordine religioso-militare. Nel nuovo libro di Pierluigi Baima Bollone “Medioevo e Templari in Piemonte” edito da Priuli & Verlucca, c’è gran parte della storia del Piemonte, dai Goti ai Franchi e ai Longobardi fino al Novecento. Professore emerito di Medicina legale all’Università di Torino, autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche e conosciuto in tutto il mondo per i suoi studi sulla Sindone, Baima Bollone indaga sulla formazione dell’ambiente medioevale nei territori piemontesi e sulla presenza dell’Ordine templare nel nord-ovest della penisola e in particolare nella nostra regione con le tracce monumentali che ne sono rimaste e ne documentano l’esistenza. Le pagine del suo volume sono una cavalcata impetuosa attraverso i secoli, al fianco del re dei Franchi e di tanti altri personaggi che hanno fatto la storia della terra subalpina, come la nobildonna longobarda del VI secolo sepolta nella zona del Lingotto insieme ai suoi monili e ad altri preziosi reperti, ritrovata nel 1910 durante lo scavo di un pozzo in via Nizza a tre metri di profondità, oppure i primi vescovi di Torino Massimo e Landolfo, i barbari e i saraceni e tanti altri ancora. Accanto a loro si stagliano i grandi artisti che illustrarono il Piemonte medioevale con le celebri abbazie della Novalesa e di San Benigno di Fruttuaria, la canonica di Santa Maria di Vezzolano, l’Abbadia di Stura, la Sacra di San Michele e il santuario della Consolata con il campanile eretto dai monaci della Novalesa fuggiti a Torino all’arrivo dei mori. Un intero capitolo è dedicato all’iconografia del Piemonte medioevale con opere e immagini di Pelagio Palagi e Alfredo d’Andrade, il Bellotto, nipote del Canaletto, e Pietro Palmieri, Bagetti e Cignaroli, Clemente Rovere e Francesco Gonin. Tra le curiosità del libro, la scoperta che alcune persone residenti nelle nostre valli alpine hanno un’origine araba. Dopo essere stati cacciati dalle valli piemontesi molti saraceni invasori si sono integrati nelle popolazioni locali. Moderne ricerche genetiche, spiega Baima Bollone, provano la persistenza di Dna nordafricano in soggetti nati nell’Italia meridionale, in Sicilia e in Spagna. Il castello templare della Rotta a Moncalieri? Tutte fake news, secondo l’autore, le presunte apparizioni notturne di fantasmi nel maniero. Vestiti i panni del detective privato Baima Bollone ha constatato di persona che si tratta semplicemente dei fari di auto e camion che viaggiano sulla vicina autostrada. “Ho sorvolato anche l’edificio per una ricognizione dall’alto e il pessimo stato del tetto pareva facilitare i giochi di luce”. Chapeau! C’è poi un piccolo gioiello in val Bormida, nel paese di Saliceto. Memorie templari emergono nella locale chiesa rinascimentale di San Lorenzo con un rarissimo Bafometto, un idolo pagano della cui adorazione furono accusati e condannati i Templari. Una presenza che ricorda la cappella di Rosslyn in Scozia. La chiesa di Saliceto può essere definita a tutti gli effetti una piccola Rosslyn piemontese. “Resta da chiarire, annota lo studioso torinese, come nel Quattrocento, quindi ben oltre la soppressione dell’Ordine, un cardinale potesse volere sulla facciata di una chiesa una simbologia templare. La domanda resta senza risposta”.
Filippo Re

Con il Salone del Libro una boccata di ossigeno per ristoranti, alberghi e guide turistiche

Indagine Ascom sulle attività torinesi

Presidente Coppa: «I grandi eventi rappresentano un volano importante per le attività del territorio. I visitatori che arrivano da fuori regione apprezzano soprattutto le proposte della tradizione locale»

Il Salone del Libro più grande di sempre ha avuto un impatto positivo anche sulle attività commerciali della città. Da un’indagine Ascom Confcommercio Torino e provincia si rileva che le attività legate al turismo hanno avuto ancora una volta ricadute positive. In particolare, gli alberghi di Federalberghi confermano il sold out delle camere in città e i ristoratori aderenti ad Epat evidenziano prenotazioni in forte anticipo e un flusso di clientela superiore a quello degli scorsi anni.

«Il Salone internazionale del Libro di Torino – sottolinea la presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia Maria Luisa Coppa – rappresenta un volano importante per il territorio. I visitatori della kermesse colgono infatti l’occasione per scoprire o per conoscere meglio ciò che ha da offrire la città: i ristoranti e gli alberghi pieni ne sono la dimostrazione e anche le guide professioniste rilevano un interesse maggiore rispetto agli scorsi anni. Dobbiamo, però, cogliere maggiormente l’opportunità di questo grande evento anche per le attività commerciali della città».

Strutture ricettive al completo e soddisfazione degli operatori: “Il Salone del Libro – dichiara Fabio Borio, presidente di Federalberghi, aderente ad Ascom Torino – si conferma evento trainante per i flussi turistici con un’occupazione da tutto esaurito, al netto di alcune disdette last minute per il maltempo. Ci teniamo a ringraziare l’organizzazione del Salone per il lavoro svolto e per il coinvolgimento e auspichiamo che la prossima edizione possa essere estesa nella durata”.

Oltre agli alberghi anche i ristoranti possono vantare numeri positivi con prenotazioni in largo anticipo rispetto agli anni passati. In particolare, per il 33% dei ristoratori coinvolti nell’indagine Ascom c’è stato un aumento delle prenotazioni rispetto al 2022 e per il 50% sono comunque rimaste in linea. Circa il 60% ha avuto il momento di maggiore attività nella giornata di sabato, il 25%il venerdì e il 17% il giovedì. Per quanto riguarda la provenienza dei clienti il 42% dei ristoranti segnala maggiori arrivi da fuori Piemonte. I piatti più richiesti sono, ancora una volta, quelli della tradizione torinese: piatti di antipasti misti piemontesi, vitello tonnato, agnolotti, tajarin, fritto misto, e per il dolce domina il bounet.

Per quanto riguarda i locali serali, che hanno purtroppo pagato il prezzo del maltempo, il 70% degli intervistati ritiene che il Salone del Libro sia un buon volano per le attività. Per l’edizione di quest’anno il 66% ha rilevato un flusso comunque paragonabile o superiore a quello dello scorso anno. Per questo motivo emerge da parte degli operatori la richiesta di una maggiore promozione delle serate in città in corrispondenza del Salone.

Stabile l’attività anche per le pasticcerie, che evidenziano un incremento nella clientela proveniente da fuori regione, con un apprezzamento particolare per le specialità della tradizione torinese.

Le attività commerciali, soprattutto l’abbigliamento e gli accessori del centro città, sottolineano una maggiore affluenza rispetto al Salone dello scorso anno (70%) soprattutto nella giornata di venerdì (67%) e un incremento negli incassi fino al 50% in più rispetto ad un week end senza eventi, ma solo per i negozi del centro storico, che hanno visto una buona affluenza di stranieri. Bene, in particolare, le vendite di borse e abbigliamento.

Positivo, infine, il bilancio delle guide turistiche professioniste della GIA, aderente ad Ascom Torino, che sottolineano una non trascurabile percentuale in più di prenotazioni rispetto ad un fine settimana senza eventi.

Ravetti (Pd): “Si adotti un nuovo piano amianto”

 “AUDIZIONE AFEVA: CI IMPEGNEREMO PERCHE’ LE ISTITUZIONI RIPRENDANO IL CONFRONTO E VENGA ADOTTATO SUBITO UN NUOVO PIANO AMIANTO. I FAMILIARI DELLE VITTIME NON DEVONO ESSERE LASCIATI SOLI”

 “Si è tenuta ieri l’audizione in Commissione, da me sollecitata all’inizio di aprile, della Presidente dell’Associazione Famigliari e Vittime dell’Amianto (Afeva) Giuliana Busto e dei rappresentanti Nicola Pondrano e Bruno Pesce finalizzata a fare il punto sulla ricerca sanitaria dedicata al mesotelioma e sulle bonifiche dall’amianto. I portavoce casalesi dei familiari delle vittime da amianto hanno espresso fortissime perplessità e, su alcuni specifici casi, anche stupore per la lentezza con cui le Istituzioni affrontano questi temi così decisivi per la salute e l’ambiente” spiega il Consigliere regionale del Partito Democratico di Alessandria.

“In particolare – prosegue l’esponente dem – hanno sottolineato la necessità di dare una svolta e un’accelerazione alle bonifiche sia nei siti pubblici che in quelli privati e di prevedere strumenti operativi più opportuni per spendere le tante risorse, accantonate e non utilizzate, per  l’eliminazione dell’amianto. Inoltre, hanno evidenziato che il fondo milionario destinato alla ricerca contro il mesotelioma e frutto della battaglia legale sull’ex Eternit, parrebbe non essere più utilizzato. Infatti, la rendicontazione dei progetti di ricerca per individuare nuove cure contro il mesotelioma che coinvolgevano l’Università di Torino presso l’azienda ospedaliera San Luigi di Orbassano, i dipartimenti di Scienze della Salute e di Medicina Traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale, l’Istituto Mario Negri insieme all’azienda ospedaliera di Alessandria e l’Istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori, risale al 2021. Da allora Afeva chiede, inutilmente, una ripresa delle progettualità sui tavoli istituzionali”.

“In questo senso – afferma il Consigliere regionale Pd – siamo tutti d’accordo sul percorso di riconoscimento dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere scientifico (Irccs) sulle patologie ambientali per Alessandria e la sua provincia. Ne abbiamo, fin da subito, compreso il valore e siamo stati noi i primi a tracciare questa strada, attraverso delibere specifiche alle quali devono seguire i dossier ufficiali di candidatura (e non le vaghe intenzioni parlamentari espresse con mozioni inutili, se i valori scientifici dei dossier sono poco qualificanti). E, oggi, vogliamo rilanciare, con forza, in questo percorso, il ruolo di Casale Monferrato e di tutti i protagonisti sociali e sanitari di quel territorio”.

“Voglio, inoltre, rimarcare il fatto che al Piemonte manca, perché scaduto nel 2020, il “Piano regionale Amianto” e il Comitato Strategico Regionale, previsto da apposita legge, a parte una convocazione del novembre scorso di scarsa rilevanza operativa, non svolge, da qualche anno, un ruolo di analisi e di coinvolgimento nelle scelte di indirizzo indispensabili. In Consiglio regionale chiederemo l’adozione di un nuovo Piano Amianto e ci impegneremo, ancora di più, per rimettere al centro del dibattito la città di Casale Monferrato con tutte le questioni legate alle bonifiche e alla ricerca” dichiara il Vicepresidente del Gruppo Pd.

“Voglio infine rilevare, sul piano politico – conclude il Consigliere regionale alessandrino – che dagli interventi dei rappresentanti di Afeva è emersa la mancanza di un confronto e di un rapporto con le Istituzioni e un senso di abbandono e solitudine nella lotta all’amianto che ha lasciato dietro di sé tanto dolore. Questi appelli dimostrano chiaramente che anche le Istituzioni locali potrebbero e dovrebbero prestare maggiore attenzione a chi da anni si spende in prima linea per debellare questa piaga e incentivare e rafforzare la ricerca”.