ilTorinese

“Late Spring Music Festival” Dal Barocco alla musica contemporanea

Voci e suoni ideati ad hoc per gli storici spazi della “Reggia di Venaria”

Dal 2 al 4 giugno

Per tre giorni – da venerdì 2 a domenica 4 giugno – gli imponenti spazi barocchi della “Reggia di Venaria” risuoneranno di alta musica, in una suggestiva cavalcata di note, di epoche e di stili che dal Barocco arrivano ai nostri giorni, passando per i grandi interpreti del Classicismo e del periodo Romantico.

In questo si sintetizza la prima edizione del “Late Spring Music Festival”, la nuova rassegna musicale internazionale che andrà a coinvolgere in una “pacifica invasione musicale” i luoghi più iconici della Reggia: dalle suggestive “Sala Diana” e “Cappella di Sant’Uberto” ai grandiosi “Giardini” con la “Cascina Medici del Vascello”, fino alla maestosa “Galleria Grande” e agli esterni del “Castello della Mandria”. Estremamente ricco e accattivante il programma ideato da Claudio Pasceri (“artista in residence”, fra i più apprezzati violoncellisti italiani e già direttore artistico di Festival quanto mai prestigiosi) interprete creativo, per l’occasione, del “genius loci” della settecentesca “Residenza Sabauda”. I protagonisti saranno tutti musicisti di grande valore che alla “Venaria” arriveranno per esibirsi in repertori solistici e per unirsi in interpretazioni di suggestive pagine cameristiche: dal violinista lettone Ilya Grubert (fra i massimi virtuosi contemporanei) al compositore britannico Irvine Arditti (che proporrà, fra l’altro, pagine di Luciano Berio, a vent’anni dalla scomparsa), fino ai francesi  Michaël Levinas, pianista e compositore, e al soprano Marion Grange (che insieme affronteranno pagine di Debussy e Schumann), per proseguire con Enrico Maria Baroni (clarinetto solista dell’“Orchestra Sinfonica Nazionale” della Rai) e con il viennese “Chaos String Quartet”, fra i più apprezzati ensemble della giovane generazione, al pari della violoncellista americana Annie Jacobs-Perkins.

A chiudere questo straordinario gruppo di interpreti e musicisti, sarà Vittorio Montalti, compositore romano (“Leone d’argento” alla “Biennale di Venezia 2010”) che, la sera del 2 giugno, si esibirà in prima esecuzione mondiale nel suo nuovo brano (per soprano, violoncello e live electronics), pensato e dedicato, su commissione, proprio alla “Reggia di Venaria”.

A dare inizio ad ognuna delle tre giornate del Festival saranno i “matinée-concerto”, mentre gli appuntamenti del pomeriggio offriranno ulteriori percorsi creativi al pubblico, chiusi con gli appuntamenti denominati “I Suoni della Sera”, concerti dalla durata più significativa e dal programma più articolato. L’episodio conclusivo della prima edizione della manifestazione, “Le Forme della Bellezza”, include infine uno dei capolavori cameristici di Wolfgang Amadeus Mozart, il quintetto per clarinetto ed archi. Da sottolineare: i momenti musicali del giorno sono a libero accesso per i visitatori della Reggia e del festival fino ad esaurimento posti, mentre i concerti serali prevedono un biglietto di ingresso.

“Late Spring Music Festival” prevede anche, nel suo programma giornaliero “Le Conversazioni con Enzo Restagno, fra le voci più autorevoli della musicologia europea e straordinario divulgatore, insieme a “La Voce degli Strumenti”, riservati ogni pomeriggio ai visitatori più giovani e ai bambini. Altre presenze importanti: la fotografa (operante fra Roma e Milano) Valentina Vannicola, che parlerà della sua concezione di “fotografia” e della sua esperienza al Festival venariese e Bernard Neumann, uno dei massimi liutai viventi che svelerà ai visitatori i segreti di Stradivari e i suoi rapporti con le grandi corti europee.


Il pubblico potrà ritagliare su misura la propria permanenza alla “Reggia”, dalla mattina alla sera, con il supporto di una “Mappa dei Suoni” che indicherà i vari episodi che si svolgeranno nell’arco della manifestazione, specificandone la “collocazione geografica” e la durata. Le varie esibizioni musicali verranno inoltre registrate nei differenti luoghi della “Residenza” con lo scopo di lasciare delle “tracce sonore”, affinché anche in futuro i visitatori possano scegliere di riascoltare le musiche negli spazi in cui si sono effettivamente riverberate attraverso l’utilizzo di un semplice “QR code”. In occasione del Festival, nei giorni 2, 3 e 4 giugno il “Piano Nobile” della Reggia, la mostra “All’ombra di Leonardo” e i “Giardini” saranno aperti fino alle ore 21.

Gianni Milani

“Late Spring Music Festival”

Reggia di Venaria, piazza della Repubblica 4, Venaria Reale (To); tel. 011/4992300 o www.lavenaria.it

Dal 2 al 4 giugno

Nelle Foto:

–       Claudio Pasceri, credit Jorroc

–       Ilya Grubert, violinista

–       “Chaos String Quartet”, credit Andrej Grile

–       Enzo Restagno, musicologo

Tre leoni al Bioparco ZOOM Torino

Si ispira alla “Rupe dei Re”, una formazione rocciosa presente nella riserva del Masai Mara in Kenya – e protagonista del lungometraggio Disney “Il Re Leone” – il nuovo habitat del Bioparco ZOOM Torino, recentemente inaugurato, che ospita un gruppo di 3 leoniRaican maschio proveniente da Zoo African Safari (Francia), e Inez e Iris ‒ sorelle di 2 anni – nate e cresciute in Svezia e permette ai visitatori di conoscere da vicino una delle specie più rappresentative della savana africana.

Ad oggi, nelle sei strutture zoologiche EAZA italiane sono solo 15 gli esemplari di leone presenti.

A32, una corsia aggiuntiva per agevolare il traffico nella Val di Susa

A 32 TORINO-BARDONECCHIA, SUPPO E GABUSI: “UN PRIMO RISULTATO A VANTAGGIO DEI CITTADINI”

Una corsia aggiuntiva per agevolare il traffico nella Val di Susa durante il periodo di cantiere sulla tratta Rivoli-Avigliana. Si è concluso positivamente l’incontro tenutosi lunedì, tra Regione Piemonte, Città Metropolitana e Sitaf la concessionaria autostradale che gestisce la tratta A32 Torino Bardonecchia, con l’accordo di aggiungere un’ulteriore corsia di transito in direzione Torino, attraverso l’attivazione, nella carreggiata opposta da Rivoli ad Avigliana, del doppio senso di marcia con mantenimento di una corsia in direzione Avigliana.

«L’ulteriore corsia di transito in direzione Torino che SITAF attiverà dal mese di giugno a partire dalla prossima settimana sulla A32 è una prima risposta positiva alle segnalazioni che gli amministratori del territorio valsusino avevano con forza presentato. Ringrazio l’Assessore regionale Marco Gabusi per aver convocato il tavolo di concertazione. Quando la Valle di Susa dimostra compattezza, i risultati arrivano». Con queste parole il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo commenta il comunicato rilasciato dalla SITAF, con il quale si prende atto positivamente della proposta avanzata da Città metropolitana di Torino e si annunciano le modifiche alla regolamentazione del traffico e l’implementazione della segnaletica di cantiere sull’autostrada dalla barriera di Avigliana.

«Ci siamo attivati subito appena abbiamo saputo che la Val di Susa rischiava disagi per più di quattro mesi – ha sottolineato l’assessore ai Trasporti e Infrastrutture della Regione Piemonte Marco Gabusi –Abbiamo trovato molta disponibilità da parte della società Sitaf e siamo contenti che si sia tradotta in una modifica delle chiusure che sicuramente darà meno disagi ai residenti della zona e ai turisti della valle».

Conclude Suppo: «Monitoreremo l’andamento del cantiere, nella speranza che nei prossimi mesi mesi estivi non si creino ulteriori problemi alla circolazione»

Merlo: Centro, il progetto per le Europee si può fare anche in Piemonte

“Il progetto di una lista di Centro riformista, democratica e di governo che si è discusso nei giorni
scorsi a Milano in vista delle prossime elezioni europee può tranquillamente consolidarsi anche a
livello regionale. Nello specifico, per le elezioni regionali piemontesi. Un luogo politico necessario
ed indispensabile, nonchè culturalmente plurale e profondamente riformista, che può trasformarsi
in un soggetto politico vero e proprio dopo il voto europeo.
Un progetto, comunque sia, che vede la presenza decisiva e qualificante dell’area cattolico
popolare e sociale e che, soprattutto, può avere con altre sensibilità culturali e politiche, un ruolo
altrettanto importante nella prossima competizione regionale piemontese. In una coalizione, come
ovvio e quasi scontato, alternativa al populismo e a qualsiasi forma di massimalismo radicale ed
estremista ma ispirata esclusivamente alla cultura del buon governo e della concretezza”.
Giorgio Merlo, Dirigente Tempi Nuovi-Popolari uniti.

A Torino cartolina filatelica per la Festa della Repubblica

Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore della scrittura e custodire nel tempo un ricordo della festività.

La cartolina può essere acquistata (costo 1 €) nei 19 Uffici Postali con sportello filatelico della provincia di Torino e online sul sito poste.it; nei dieci Spazio Filatelia del territorio, dal 31 maggio al 7 giugno, sarà anche possibile chiedere l’annullo speciale dedicato.

Per qualsiasi aggiornamento o curiosità sul mondo della filatelia è disponibile il sito filatelia.poste.it.

Bonus benzina, gli ultimi aggiornamenti

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

L’aumento del prezzo dei carburanti ha spinto il governo a intervenire. Si è parlato ampiamente del Bonus benzina nel corso dei mesi precedenti ma c’è qualcos’altro da sapere. Non tutti conoscono la data di scadenza di questa agevolazione, convinti che sia qualcosa di relegato allo scorso anno. A ciò si aggiungono le novità apportate dal Decreto carburanti.

Nel corso del 2022 è stato ufficializzato il Bonus benzina. Nello specifico si tratta di un aiuto economico rivolto a tutti i lavoratori impegnati nel settore privato. L’aumento del costo del carburante ha reso di certo maggiormente dispendioso il percorso da effettuare per raggiungere il proprio posto di lavoro, ed ecco quindi un sostengo una tantum.

La cifra indicata è di massimo 200 euro. Un contributo ufficializzato nel 2022, che il governo Meloni ha scelto di prorogare per tutto il 2023. Ciò vuol dire che è ancora possibile richiederlo, e lo sarà per i prossimi sette mesi, con delle novità rispetto al recente passato. Come detto, sono coinvolti in questa agevolazione tutti i lavoratori del settore pubblico, il che comprende anche gli studi professionali. Del tutto esclusi, invece, i dipendenti pubblici.

Per chi non lo sapesse, non è necessario effettuare alcuna domanda per ricevere tale contributo. La somma dovuta, infatti, verrà erogata automaticamente dal proprio datore di lavoro aziendale. Due le modalità di ricezione previste. Il primo è attraverso dei buoni, il secondo, invece, è con dei benefit aziendali. Da puntualizzare come in quest’ultima eventualità il bonus non sarà sommato al limite di non imponibilità dei benefici, inserito in alcuni piani sindacali.

Una delle cose importanti da sottolineare è che il Bonus benzina non contribuisce al reddito del soggetto. Si tratta infatti di una somma corrisposta dal governo attraverso le aziende in maniera del tutto detassata. Stando a quanto introdotto dal Decreto carburanti, però, il sostegno garantito sarà soggetto agli oneri contributivi.

Si potrà ricevere questa agevolazione non propriamente fino al 31 dicembre 2023, bensì fino al 12 gennaio 2024. Le novità legate all’aumento dei prezzi del carburante sono state introdotte lo scorso marzo, quando è stato confermato l’obbligo di esporre i prezzi medi di riferimento nelle stazioni di servizio, di fianco a quelli praticati. Una media calcolata dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, ottenuta attraverso le comunicazioni ricevute da tutti gli esercenti presenti sul territorio nazionale.

Una pratica molto importante per i cittadini, che hanno così modo di operare una scelta in maniera consapevole. Non mancano però i furbetti del caso, per i quali è prevista una multa compresa tra i 200 e i 2000 euro. A ciò si aggiunge la possibilità di un periodo di sospensione dell’attività in caso di violazione degli obblighi di esposizione.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

Tari, confermate le agevolazioni per le associazioni

Nella seduta del 29 maggio 2023, il Consiglio Comunale di Torino ha approvato all’unanimità (24 voti favorevoli su 24 consigliere e consiglieri presenti) una deliberazione in materia di tariffe e agevolazioni Tari (tassa comunale sui rifiuti) per il 2023, che corregge e integra il precedente provvedimento adottato lo scorso 17 aprile dalla Sala Rossa.

Come ha spiegato in aula l’assessora al Bilancio Gabriella Nardelli, il documento corregge alcuni errori materiali sulle agevolazioni, ma soprattutto chiarisce che hanno diritto all’agevolazione del 30% anche le organizzazioni di volontariato, aps, cooperative sociali, onlus e soggetti ancora in attesa di essere iscritti al Runts (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), essendo stata prorogata per legge l’iscrizione al registro sino al 31 dicembre 2023.

Non era una interpretazione scontata – ha affermato nel dibattito il consigliere Simone Fissolo (Moderati) – ed è un investimento per sostenere importanti realtà della nostra comunità

Ritmika, festival di musica e creatività

RITMIKA

6-9 settembre 2023

PalaExpo di Moncalieri (TO)

Ritmika è il festival musicale della creatività e della sperimentazione giunto alla 27esima edizione. Sul palco allestito al PalaExpo di Moncalieri, nell’ex Foro Boario, si alternano i Santi Francesi, i vincitori dell’ultima edizione di X Factor; Paola & Chiara, il duo dance più iconico e conosciuto della musica italiana; i Planet Funk, una delle band più importanti del panorama elettro-dance italiano e internazionale; Francesca Michielin, una delle artiste più complete ed interessanti del panorama musicale attuale.

«A Moncalieri l’estate prosegue con il grande festival di Ritmika, che ospiterà in esclusiva grandi artisti del panorama musicale nazionale e non solo – dichiara Davide Guida, Assessore alle Politiche per i Giovani di Moncalieri L’obiettivo è creare occasioni per divertirsi e stare insieme. Quest’anno il rinnovato staff di Ritmika, vedrà coinvolti i ragazzi e le ragazze di Moncalieri nel corso dei grandi eventi estivi, sui quali la città intende continuare a scommettere. La prima serata open e gratuita di Ritmika, sarà inoltre un’occasione di festa della Città, all’insegna della musica».

L’anteprima del festival, mercoledì 6 settembre, è Ritmika Open, organizzata da Moncalieri Giovane, a ingresso gratuito, con gli artisti moncalieresi emergenti e special guest i Santi Francesi. Usciti vincitori dall’ultima edizione di X Factor, Mario Francese e Alessandro De Santis hanno pubblicato il loro Ep “In Fieri”, fatto di sei tracce, tra cui due cover – Creep e Ragazzo di Strada – e Spaccio, in featuring con i Fast Animals and Slow Kids che presentano al PalaExpo di Moncalieri.

Dopo 10 anni di stop e il successo del Festival di Sanremo 2023 con “Furore”, il duo dance più iconico e conosciuto della musica italiana torna in tour: le sorelle milanesi Paola e Chiara Iezzisalgono sul palco, giovedì 7 settembre, per ripercorrere i successi passati e svelare i grandi progetti futuri. Chiude il loro concerto Whitemary, un’artista che mescola il mood da dancefloor all’elettronica e al pop d’autore.

Venerdì 8 settembre i Planet Funk, da sempre capitani di innovazione tecnologica, sonora e di produzione, presentano i pezzi che hanno segnato la storia della musica elettronica nel nostro paese e i nuovi brani inediti, da cui è stato estratto il singolo The World’s End, che segna il primo lavoro dopo la scomparsa di Sergio della Monica, storico fondatore del gruppo. I Planet Funk tornano dopo un lungo silenzio discografico e a 20 anni dal loro primo album di successo. A chiusura di serata il dj set di The Bloody Beetroots, l’artista mascherato dell’EDM nostrana che ha collaborato con Paul McCartney, Tommy Lee, Steve Aoki.

L’ultimo appuntamento, sabato 9 settembre, è con Francesca Michielin, reduce dall’ottimo riscontro ottenuto come conduttrice di X Factor, il talent show che lanciò la sua carriera 10 anni fa, e dagli innumerevoli sold out registrati dal tour bonsoir! – Michielin10 a teatro. Francesca Michielin è una delle artiste più complete ed interessanti del panorama musicale attuale, cantautrice e polistrumentista, il 24 febbraio 2023 ha pubblicato il nuovo progetto discografico Cani Sciolti. Chiude il concerto e la 27esima edizione di Ritmika, Mobrici, ex frontman e compositore dei Canova. Alternandosi tra chitarra e piano e con una scaletta che spazia da canzoni più intime a brani vivaci di denuncia sociale, Mobrici, dopo due date sold out a Roma e Milano e l’uscita del secondo album da solista Gli anni di Cristo, dà vita a un set che va ben oltre la semplice esibizione musicale.

Ritmika è un progetto promosso dalla Città di Moncalieri, prodotto da Fondazione Reverse. Con il patrocinio di Regione Piemonte e Fondazione CRT. Sustainability partner: Iren. HR partner: Lavoropiù. Official beer: Beck’s. Technical partner: Hydra. Fan partner: Ticketswap. Charity Partner: Associazione Donna Tea APS.

CALENDARIO

Mercoledì 6 settembre

Ritmika Open. Special guest: Santi Francesi

Ingresso gratuito

Giovedì 7 settembre

Paola & Chiara + Whitemary

Biglietti: 40 euro + ddp

Venerdì 8 settembre

Planet Funk + The Bloody Beetroots

Biglietti: 33,35 euro + ddp

Sabato 9 settembre

Francesca Michielin + Mobrici

Biglietti: 15 euro + ddp

Biglietti su Ticketone o Dice.fm

Info

Palaexpo Moncalieri

Piazza del Mercato 3 bis, Moncalieri (TO)

Inizio concerti: ore 21 – Apertura cancelli: ore 18

Cultura, uno sportello di aiuto gratuito dalla Regione per intercettare i fondi Pnrr

CONSULENTI GRATUITI PER AIUTARE LE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE 

 

Uno sportello online di Hangar Piemonte dal 1° giugno al 31 luglio offrirà consulenze alle imprese culturali interessate al Bando Ministeriale per la realizzazione di iniziative imprenditoriali nei Comuni vincitori del Bando Borghi del PNRR (M1C3 – Investimento 2.1 «Attrattività dei borghi» – Linea B) per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici

 

Dal 1° giugno al 31 luglio sarà attivo uno sportello online della Regione per assistere gratuitamente micro, piccole e medie imprese culturali e creative interessate a realizzare iniziative imprenditoriali, in forma singola o in aggregazione, in uno o più dei 26 borghi selezionati dal ministero finanziati dal bando borghi (M1C3 – Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi” – Linea B con scadenza lunedì 11 settembre 2023) e collegato al precedente.

Le imprese soprattutto quelle più piccole in difficoltà con la redazione delle domande potranno rivolgersi al servizio a loro dedicato a cura di Hangar Piemonte, l’azienda dell’Assessorato alla Cultura, Turismo e Sport della Regione Piemonte e realizzato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo ideato per aiutare le aziende a redigere correttamente le domande di accesso ai fondi.

Lo sportello, a cura di un team di esperti attivo ogni settimana dal 1° giugno al 31 luglio, offrirà alle imprese che ne fanno richiesta anche una consulenza online su questioni specifiche con l’obiettivo di creare un ponte e una rete tra le imprese e gli attori culturali e sociali del territorio, favorire una corretta analisi di contesto, individuare connessioni possibili tra le progettualità elaborate dai borghi e l’intervento che le imprese culturali potrebbero mettere in atto. Per richiedere lo sportello è necessario scrivere alla mail progettispeciali@hangarpiemonte.it.

«Si tratta di un’azione in linea con gli obiettivi del Programma Triennale della Cultura 2022/2024 – sottolinea l’assessore alla Cultura, Turismo e Commercio Vittoria Poggio – per cui la Regione intende promuovere e facilitare la nascita o il consolidamento di reti ed ecosistemi culturali, rinforzando la loro capacità di coinvolgere attori istituzionali, sociali, economici oltreché culturali».

E Hangar Piemonte, attraverso il dispositivo Hangar Plus, ideato insieme alla Regione Piemonte per favore la conoscenza delle linee guida del PNRR e delle opportunità di finanziamento dedicate alla cultura, è la realtà più adatta per realizzare questo ponte tra imprese e borghi, poiché nasce dal desiderio di sperimentare nuovi linguaggi, nuovi strumenti, nuove traiettorie di ricerca e nuove forme di relazione.

Fino al 10 giugno Festival di Danza Contemporanea, 23 compagnie da 9 paesi diversi

I N T E R P L A Y /23

23 MAGGIO > 10 giugno 2023
TORINO

Direzione artistica Natalìa Casorati
a cura dell’Associazione Culturale Mosaico Danza

 

23 compagnie da 9 paesi diversi, 4 teatri e 4 spazi multidisciplinari della Città conquistati dalla danza, 7 prime nazionali, 14 compagnie italiane e 9 dall’Europa e dal mondo per un viaggio sempre attuale fra punti di vista, geografie e coreografie che interpretano un’attualità mutevole, qualche volta straniante e sempre sorprendente.  Un mondo di giovani artisti che parlano lingue diverse e che, nel gesto e nella danza, trasformano la babele delle lingue in codice universale insieme agli spettacoli di molti fra i nomi più interessanti del panorama nazionale e internazionale.

Può il festival essere uno strumento di indagine sociale e rappresentare la complessità del presente, le sue contraddizioni, forze e fragilità?  Ci può parlare di disorientamento? Può essere un investimento culturale necessario? La ventritreesima edizione di Interplay cerca di dimostrarlo attraverso un programma di impatto, che indaga il reale ed è attento al futuro, sostenendo la ricerca, i giovani artisti e proposte di spettacoli da tutto il mondo.

SUPERAMENTI. Il 23 maggio, giornata di opening del Festival, la Casa del Teatro accoglierà i lavori di Moritz Ostruschnjak e Carlo Massari, due artisti estremamente focalizzati sul sociale e capaci di intrecciarsi con l’attualità politica.

MARTEDì 23 MAGGIO
CASA DEL TEATRO
°°°1 h prima degli spettacoli APERITIVO INTERPLAY con food truck Fernandito QB cucina e arte
ORE 21:00 – INDOOR
TANZANWEISUNGEN (it won’t be like this forever)
MORITZ OSTRUSCHNJAK (DE)
Di: Moritz Ostruschnjak

Con: Daniel Conant e Moritz Ostruschniak
Performance selezionata alla Tanz Plattform Berlin 2022 e Aerowaves Twenty21
PRIMA REGIONALE

L’assolo di trenta minuti TANZANWEISUNGEN (istruzioni di danza) è pieno di riferimenti autoriflessivi e ironici che sfidano qualsiasi definizione specifica, è un fuoco d’artificio di passi, giri e calci. Ostruschnjak rimane fedele allo stile eclettico delle sue ultime produzioni e consente al suo solista di passare senza sforzo da uno Schuhplattler a un grand jeté, dal gioco di gambe della boxe ai movimenti di break dance e da una référence al salto con la corda; l’elemento comune è il suono, il martellare, battere le mani, respirare, saltare, rimbalzare che riempie lo spazio come un ritmo costante.
A questo link la scheda completa


Moritz Ostruschnjak “Tanzanweisung” foto di Wilfried Hösel
+ORE 21:45 – ARENA OUTDOOR
METAMORPHOSIS – Blatta
C&C COMPANY (IT)
Creazione originale ed interpretazione: Carlo Massari
Performance presentata al festival Oriente Occidente 2022
PRIMA REGIONALE

Un nuovo, delicato progetto di ricerca di uno dei più interessanti coreografi e performer del panorama italiano sul sottile confine tra uomo e bestia; un’indagine sulle trasformazioni, sul cambiamento, l’alterazione fisica e spirituale dell’essere, la ricerca della propria natura, identità, forma. Partendo dal concetto di uomo come animale pensante e dotato di una coscienza individuale, lo si va a scoprire, denudare, mettere in relazione con i suoi istinti più veri, le paure che rendono impotenti, la sua faccia più animalesca, la pura verità del corpo. Questo lavoro non nasce certo con l’intento di sottolineare un incattivimento, un imbruttimento del genere umano, ma piuttosto di ricercare connessioni interiori tra corpo e mente ed esteriori attraverso le relazioni animali e naturali, che possano innescare una piccola idea di rinascita, di nuovo Rinascimento. Un’evoluzione, una rivoluzione nella quale non si ha più necessità di dare un nome ad ogni forma differente, di arrogarsi del “diritto divino” di battezzare una cosa definendola con un “tu sei…”, nella quale non esistono ricette e manuali d’uso sul come comportarsi, come relazionarsi con se’ stessi e con il mondo circostante.
A questo link la scheda completa

Carlo Massari, foto di Guido Mencari

+

ORE 22:15 – ARENA OUTDOOR
PUBLIC TALK in collaborazione con il SALONE DEL LIBRO OFF
Incontro con la critica ELISA GUZZO VACCARINO in occasione della pubblicazione del suo ultimo libro “Confini, Conflitti, Rotte. Geopolitica della Danza” per Scalpendi Editore. Dialogo con il pubblico e i coreografi sulla relazione tra la danza e il corpo sociale e politico.
La danza, arte minore, per pochi eletti, […] sempre in lotta tra corpo e spirito, tra meccanica e cuore, in realtà è tutt’altra cosa, altamente simbolica, specchio privilegiato di regimi, riti e civilizzazioni. Trova le sue condizioni di esistenza nelle strutture sociali e nelle scelte politiche di ogni luogo del pianeta Terra in cui si dispiega con la sua tecnica, estetica, messaggi, nel tempo e nello spazio.”

INFO
Mosaico Danza
info@mosaicodanza.it | (39) 011.661.24.01 | mosaicodanza.it