ilTorinese

I segreti della Sindone nel libro di Paolo Antinucci

“Vedere la Sindone”, autore Paolo Antinucci, è il titolo del volume che verrà presentato al Circolo dei Lettori lunedì 12 giugno prossimo, presso la Sala della Musica

 

Lunedì 12 giugno prossimo, alle 18, al Circolo dei Lettori, si terrà la presentazione del volume “Vedere la Sindone” JouvenceMimemis Edizioni. Il sottotitolo è “Indagini sul suo vero autore”.

Il volume è  a firma di Paolo Antinucci, studioso di Estetica e di Ermeneutica, autore di studi sui linguaggi artistici e gnoseologici, curatore di mostre e convegni. Con l’autore dialogheranno Andrea Nicolotti e Rodrigo Boggero.

La Sindone è da sempre stata oggetto di mistero.  Ciò appare all’autore incontestabile e, anzi, la maggior parte di coloro che la studiano ne alimentano ancor più il mistero. Si sono tramandate e dette molte falsità sulla Sindone. L’autore si chiede perché l’uomo continui a guardare la Sindone e cosa cogliamo quando la guardiamo.

Oltre un secolo di speculazioni sulla sua autenticità ne hanno disinnescato il reale potere e la vera funzione. Demolendo e svelando queste argomentazioni storiche e scientifiche, o pseudoscientifiche, l’autore ne elabora una concenzione nuova, ben lontana da uno sterile scetticismo, per la quale la Sindone ha valore proprio perché  falsa. Ha un potere in sé e per sé, in quanto oggetto artistico e non reliquia. Il suo fascino è potentissimo, il suo magnetismo forte e innegabile e l’assurdità della sua stessa concezione risiedono nella sua artisticità e non autenticità. Secondo Paolo Antinucci la Sindone è  un oggetto estetico per eccellenza, un artefatto, non una frode.

L’autore si interroga su chi possa esserne stato il misterioso creatore di cui si vagheggia già a partire dai documenti più antichi. Dall’indagine emerge prepotentemente un nome che getta una luce nuova sul Medio Evo.

MARA MARTELLOTTA

Archivissima e la Notte degli archivi

L’appuntamento clou di Archivissima, a Torino dall’8 all’11 giugno, sarà la Notte degli Archivi venerdì 9 giugno in occasione della la Giornata Internazionale degli Archivi con più di 150 eventi dal vivo in tutta Italia. Archivissima avrà per tema il carnet de voyage e si svolgerà principalmente nella sede torinese delle Gallerie d’Italia, il  polo museale di Intesa Sanpaolo che si potrà visitare gratuitamente negli orari di apertura. Agri  incontri si terranno in collaborazione con altre realtà culturali torinesi, come Ogr Torino, il Circolo dei Lettori, la Pinacoteca Agnelli e Collezione Maramotti, la Mediateca Rai, La Stampa, il Museo Nazionale del Cinema – Festival Cinemambiente. Tutti gli appuntamenti saranno ad accesso gratuito.

Caso Bibbiano, Foti assolto in appello

La vicenda riguardante i presunti affidi illeciti di alcuni comuni del reggiano, incluso Bibbiano, nei confronti dello psicoterapeuta di Pinerolo, Claudio Foti, si è conclusa con un’assoluzione in appello. Foti è a capo dello studio Hansel & Gretel di Moncalieri, un’associazione senza scopo di lucro. Le accuse di abuso d’ufficio e lesioni gravissime contro Foti sono state rigettate in appello, con la formula “per non avere commesso il fatto” e “perché il fatto non sussiste”.

 

Gtt, oggi dalle 18 sciopero di 4 ore dei mezzi pubblici

Mercoledì 7 giugno 2023 è previsto uno sciopero della durata di 4 ore di tutto il personale GTT su tematiche aziendali, proclamato dalle Organizzazioni Sindacali Faisa-Cisal, Fast-Confsal e Usb.

LO SCIOPERO SI SVOLGERA’ SECONDO LE SEGUENTI MODALITÀ:

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro l’orario di inizio dello sciopero.

< Per maggiori dettagli sulle motivazioni dello sciopero, clicca qui.

Ladro “nonno” arrestato nella residenza universitaria

Domenica sera, gli agenti del Commissariato di PS Centro hanno arrestato  un settantasettenne italiano gravemente indiziato di tentato furto aggravato in abitazione.

Poco dopo le 21, gli agenti intervengono presso una residenza universitaria di via Montebello per la segnalazione di furto in atto nella struttura. I richiedenti riferiscono che un uomo, vestito in modo appariscente, si sta aggirando nella struttura intento a rubare.

Al loro arrivo, gli agenti trovano delle studentesse che cercano di mantenere chiusa la porta di accesso alla rampa delle scale del piano rialzato per bloccare l’uomo e impedirgli di darsi alla fuga. Gli agenti, dopo aver raccolto le prime informazioni, fermano l’uomo. Con sé ha due borse piena di oggetti: un pc portatile, una console per giochi, numerosi preziosi (ciondoli, orecchini, catenine), bottiglie di vino e una penna di valore. Alcuni oggetti vengono restituiti agli aventi diritto, altri vengono sottoposti a sequestro non fornendo l’uomo valide spiegazioni del loro possesso.

L’uomo è stato anche trovato in possesso di due cacciaviti. I poliziotti troveranno poi alcune porte danneggiate e una stanza messa a soqquadro.

Alla luce dei fatti, il settantasettenne è stato anche deferito in stato di libertà per ricettazione e possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli.

Donna affogata recuperata nel torrente

Secondo alcune persone che hanno dato l’allarme, la donna trovata prova di vita nel torrente Stura sarebbe caduta dal ponte di Villanova Canavese e poi stata trascinata dalla corrente fino a Ciriè. L’intervento  dei carabinieri di Venaria Reale, dei vigili del fuoco e degli agenti della polizia locale di Nole, ha consentito di trovare il corpo della donna. Si sarebbe trattato di un suicidio.

Giachino: “Al Festival dell’Economia manca un Seminario per governanti e amministratori locali”

Ne guadagnerebbero molto la Città e la Regione.

 
Lettera Proposta di Mino GIACHINO a LORUSSO e a CIRIO.
Egregi,
Sono riuscito a seguire quattro lezioni, varie e interessanti  del Festival della Economia che si è concluso domenica nella nostra Città .Relatori internazionali e nazionali di alto livello. Un modo per ogni cittadini di fare un corso di aggiornamento ad alto livello in sedi prestigiose della nostra Città .
Per una Città un po’ stagnante che sta cercando di capire la Direzione che deve prendere , come ha detto anche  la Professoressa Nadia Campaniello , una bellissima iniziativa. Peccato che non ci fossero molti Amministratori locali per capire quale direzione far prendere a Torino per rilanciare la sua economia e il lavoro.
Siccome come ha detto una ricerca della Camera di Commercio di Cuneo il declino economico si poteva già vedere quindici anni fa questa è la dimostrazione della mancanza di preparazione di molti Amministratori pubblici. Grave perché invece avrebbero potuto prendere le contromisure accelerando investimenti come la TAV e la Metropolitana oltreche difendere maggiormente il settore auto come han fatto tedeschi e francesi.
Potrebbe essere  molto importante dedicare  nella prossima edizione  un programma di cinque -sei lezioni articolate nei quattro giorni in cui gli economisti di fama internazionale spiegano e aggiornano chi amministra Torino come si debbano leggere per tempo le tabelle sulla crescita economica di Città e regione e quali gli interventi che potrebbero rendere più competitiva la nostra Città e la nostra Regione.
Gli errori  del passato purtroppo vengono pagati dalle aziende e dai cittadini torinesi come vediamo quotidianamente dagli articoli sul degrado e sul lavoro impoverito.
Conoscere quanto è strategico per un territorio l’Aeroporto oppure quanto è strategico ancora oggi il settore auto fa la differenza Al termine dei quattro giorni ovviamente un esamino è una pagella agli Amministratori locali che vi hanno partecipato. Un corso gratuito ma che renderebbe molto alla Città e alla Regione.
Che ne dite?
Mino GIACHINO
Responsabile piemontese trasporti e logistica FDI

I giovani protagonisti dell’Unione Musicale

Presentata la nuova Stagione dell’Unione Musicale 2023/2024. La principale novità di questa nuova edizione è quella di far esibire in maniera massiccia musicisti under 35 per l’esattezza 135. Il direttore artistico Antonio Valentino, si è mostrato entusiasta di questa scelta innovativa. Ad inaugurare la Stagione l’11 ottobre, sarà l’immenso Quartetto Emerson, impegnato nel suo ultimo tour europeo con quasi 50 anni di attività. Gli appuntamenti dedicati a violino e pianoforte da non perdere saranno la coppia Gil Shaham (violino) e Gerhard Oppitz (pianoforte), Gianluca Cascioli con la violinista Sayaka Shoji, il duo Kit Armstrong (pianoforte) e Fabrizio von Arx (violino), Patricia Kopatchinskaja (violino), e Polina Leschenko (pianoforte). Nutrito anche il numero dei pianisti a cominciare dal mitico Grigory Sokolov (concerto in collaborazione con Lingotto Musica), Alexander Gadijev, Filippo Gamba, Igor Levit, Gabriele Carcano, Pietro De Maria (che chiude il ciclo delle sonate di Beethoven  con l’op 106). Una nuova serie (Green Notes), riservata agli under 35 dove, “ci piacerebbe  che venisse un pubblico che non ha mai assistito a un concerto di musica classica” ha detto il direttore artistico Valentino. Il concerto durerà 45 minuti eseguito da giovani musicisti. Dopo ci sarà un aperitivo analcolico e la possibilità di chiacchierare,  confrontarsi, far domande agli artisti e si spera in un pubblico minorenne. Tra gli ospiti del Teatro Vittoria  ci saranno la violinista Letizia Gullino e il pianista Luca Troncarelli il violoncellista Jaemin Han e il pianista Claudio Berra , il Faccini Piano Duo, il Trio Pantoum, l’arpista Claudia Lucia Lamanna. Riconfermati “L’altro Suono”, “Solo per le tue orecchie”, “Didomenica”. Importanti anche i concerti Discovery dedicati alla World Music.

Pier Luigi Fuggetta

Tentativo di rapina: donna presa a schiaffi in pieno centro a Torino

Una signora di mezza età, come riportano le cronache locali di Repubblica, aveva appena parcheggiato l’auto vicino al suo palazzo in centro a e in pieno giorno a Torino , in via Madama Cristina. Mentre stava entrando nel portone con le borse della spesa, ha notato un uomo che si stava avvicinando alla macchina con l’intenzione di rubare la borsa posizionata sul sedile. Pensando che un grido potesse fare scappare il ladro, la donna si è avvicinata, ma invece l’uomo l’ha attaccata e colpita con uno schiaffo. Fortunatamente passava una pattuglia della polizia che ha arrestato l’aggressore.

(Foto archivio)

Paura sulla tangenziale di Torino: auto si schianta contro pilastro

L’incidente avvenuto questa mattina ha interessato la tangenziale nord di Torino, nella zona della barriera della Falchera in direzione Milano-Chivasso. Nello scontro, una Volkswagen station wagon si è schiantata contro un pilastro in cemento tra le piste del casello: l’incidente ha causato solo un ferito che è stato trasportato presso l’ospedale Giovanni Bosco, dove ha ricevuto le cure necessarie per le lesioni riportate. Non ci sono stati disagi per quanto riguarda la circolazione, grazie al tempestivo intervento degli agenti della polizia stradale e dei sanitari.