ilTorinese

Social bonus, i vantaggi per chi aderisce e per chi ne beneficia

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori

Il Social Bonus, introdotto con il decreto interdirettoriale 118 del 2023, è ora pienamente attivo. Esso consiste in un credito di imposta concesso a persone fisiche, imprese, società e enti non commerciali che effettuano donazioni a favore di enti del Terzo Settore. Questo bonus è regolamentato e per accedervi è necessario seguire la modulistica prevista dal decreto.

La possibilità di ottenere il credito di imposta è già prevista nell’articolo 81 del Codice del Terzo Settore (decreto legislativo 117 del 2017) per le donazioni effettuate da persone fisiche e imprese a tali enti.

Il Social Bonus, oltre a promuovere le erogazioni liberali in favore di enti del Terzo Settore, ha anche lo scopo di favorire il recupero del patrimonio immobiliare pubblico inutilizzato e di contribuire alla conversione dei beni mobili e immobili confiscati alla criminalità organizzata.

Possono usufruire del bonus: le persone fisiche; gli Enti che non svolgono attività commerciali; tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano e dal regime contabile adottato.

Questo significa che il beneficio del Social Bonus è aperto sia a privati (persone fisiche), sia a enti del Terzo Settore che non hanno scopo di lucro (Enti non commerciali), sia a tutte le imprese, comprese quelle di diverse forme giuridiche e attive in qualsiasi settore economico, purché rispettino le condizioni e le modalità previste per ottenere il credito di imposta a fronte delle donazioni effettuate. Un duplice obiettivo che rende il Social Bonus un meccanismo significativo per promuovere il bene comune, sostenendo al contempo il Terzo Settore e le attività di recupero del patrimonio pubblico e dei beni confiscati.

Il Social Bonus è un meccanismo di credito di imposta volto a promuovere la collaborazione tra privati (persone fisiche, imprese ed enti non commerciali) nell’attuazione di attività di promozione sociale considerate di notevole interesse pubblico.

Tra le attività di interesse pubblico rientra il recupero di beni immobili pubblici abbandonati e la trasformazione dei beni (mobili e immobili) confiscati alla criminalità organizzata. Questo recupero deve essere finalizzato per scopi di utilità pubblica, come ad esempio la creazione di spazi per l’aggregazione giovanile, centri per prevenire la dispersione scolastica e altre iniziative simili.

Il Social Bonus viene erogato sotto forma di credito d’imposta ed è ripartito in tre quote annuali di pari importo. La percentuale del credito di imposta varia in base ai beneficiari e alle quantità delle donazioni effettuate. Persone fisiche: Ottengono un credito d’imposta del 65% per donazioni pari o inferiori al 15% del reddito imponibile. In pratica, il 65% dell’importo donato rientra nel credito d’imposta, ma il beneficio si applica solo se le donazioni rientrano entro il 15% del reddito imponibile del donatore. Enti del Terzo Settore: Ricevono un credito d’imposta del 50% per donazioni pari o inferiori al 15% del reddito imponibile. Anche in questo caso, il beneficio del 50% si applica alle donazioni che rientrano entro il 15% del reddito imponibile dell’ente beneficiario. Aziende: Ottengono un credito d’imposta del 50% per donazioni pari o inferiori al 5 per mille dei ricavi annui. Qui, il 50% dell’importo donato viene riconosciuto come credito di imposta, ma la donazione deve essere pari o inferiore allo 0,5% dei ricavi annuali dell’azienda.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

Politica: Val Susa, come eravamo 1960-2004

Un po’ di storia, un po’ di politica. Nella sede dell’Ufficio del Turismo di Sauze d’Oulx sono state rievocate in un incontro tra politici, amministratori pubblici e imprenditori le vicende socio-politiche della Val di Susa narrate nel libro di Tullio Monti “Come eravamo, 1960-2004”. I relatori hanno ripercorso la storia della politica di questo territorio dal dopoguerra ai giorni nostri. L’occasione è stata appunto la presentazione del libro “Come eravamo. Gli anni della politica in Valle di Susa 1960-2004” scritto da Tullio Monti (Officine editoriali da Cleto) con la collaborazione di Luigi Massa ed Emanuela Sarti. In prima fila, in sala, il Sindaco di Sauze d’Oulx Mauro Meneguzzi.
Luca Giai, responsabile dell’ufficio stampa del Comune di Sauze ha condotto l’incontro. L’autore Tullio Monti ha dialogato con Marco Cicchelli, uno degli autori della postfazione del libro. Un lavoro monumentale, quasi enciclopedico, quello di Tullio Monti, che ha scritto ben due volumi, da 400 e 500 pagine, riassumendo la storia dei partiti e degli amministratori che in 45 anni hanno animato la vita politica della Valle di Susa, dal 1960 al 2004, dalla Prima Repubblica fino all’inizio della Seconda Repubblica.
Nel primo volume di “Come eravamo. Gli anni della politica in Valle di Susa 1960-2004” si parla della storia dei grandi partiti che hanno scritto la Storia repubblicana dell’Italia, dal Pci alla Dc, dal Psi al Psdi, dal Pri al Pli, sino ad arrivare alla Lega Nord. Nel secondo volume del libro spiccano le figure che hanno scritto le storie della politica valsusina. Tra le 128 schede riportate nel libro emergono tre schede di personaggi politici legati direttamente a Sauze d’Oulx come Daniele Cantore, Giuseppe Pippo Greco, Ada Majero Vitton, Carlo Besson, Giuseppe Perron Cabus e Rita Faure.
Nel libro vengono ricordati anche altri personaggi della vita politica di Sauze d’Oulx come Giorgio Gally, sindaco dal 1975 al 1985, oggi in pensione, ciclista provetto e coltivatore di patate di montagna, sconfitto nel 1985 da Piero Gros. Si arriva poi al Sindaco Augusto Faurenel nel 1990 e alla lista di sinistra del Sindaco Renato Miglio dal 1995 al 1999 quando vinse le elezioni Roberto Faure che governò per due mandati prima dell’attuale Sindaco Mauro Meneguzzi in carica dal 2009.                            Filippo Re

Ruffino (Azione): “Bardonecchia non solo fatalità”

Dichiarazione dell’on. Daniela Ruffino (Azione):

     Contro tutte le previsioni meteo dell’Arpa, il nubifragio che si è abbattuto su Bardonecchia ha fatto danni enormi e solo la prontezza dei soccorritori, da ringraziare tutti e uno ad uno, ha evitato la tragedia. Ritrovate le 5 persone disperse e trovata una sistemazione ai 60 sfollati, sindaco e protezione civile sono ora alle prese con la valanga di fango e detriti che ha inondato la parte bassa della località. Il letto del torrente Fréjus era stato pulito ma il probabile distacco di rocce che hanno agito da diga favorendone l’esondazione appartiene alla categoria degli eventi fatali.

     Da non trascurare, però, un aspetto che riguarda la sicurezza e la tutela dell’ambiente: gli argini di quel torrente vanno assolutamente rinforzati, come gli argini di ogni corso d’acqua, con opere di contenimento. A questo servivano le risorse del Pnrr previste nel capitolo sul dissesto idrogeologico e tolte dal governo con una decisione disgraziata. Imputare le conseguenze di ogni evento estremo alla fatalità del caso andava bene fino a qualche tempo fa. Oggi non più: quanto è accaduto a Bardonecchia ricorda a tutti noi che il climate change non è una semplice emergenza, ma un cambiamento profondo che ci obbliga a ripensare l’uso e la tutela dell’ambiente.

Paura nell’appartamento in fiamme. Due ustionati al Cto

A San Mauro Torinese paura ieri in un appartamento all’ultimo piano di un edificio in via Monterosa, coinvolto in  un incendio.

Sono accorsi i vigili del fuoco, i carabinieri di San Mauro e la polizia locale. In via precauzionale, lo stabile è stato evacuato. Due persone hanno riportato  ustioni e  soccorsi, sono state trasportate al Cto di Torino.

Ferragosto: chi ha prenotato ristoranti e hotel può entrare a Bardonecchia

A 24 ore dall’esondazione del torrente Frejus, Bardonecchia si appresta con fiducia ad affrontare la giornata del Ferragosto.

Sarà, quindi, consentito l’arrivo a Bardonecchia, secondo quanto è stato deciso nella riunione di questa sera del Coc (Centro Operativo Comunale), di consentire l’arrivo a quanti sono in possesso di prenotazione alberghiera o hanno prenotato il pranzo o la cena di Ferragosto.

“Un segno di fiducia dopo le dure ore di questi giorni – dice il sindaco Chiara Rossetti – un modo per riaffermare che l’estate a Bardonecchia non è finita”.

I turisti amano Torino, si fermano in città e in provincia almeno 5 giorni

/

A Torino forte presenza di famiglie dall’estero e in aumento le richieste di località in quota da raggiungere in treno

In base alle rilevazioni effettuate dagli Uffici del Turismo del territorio di Torino e provincia, dal 10 al 15 agosto, emerge quanto segue:

PER LA CITTÀ DI TORINO

Provenienza
30% di flussi italiani e il restante dall’estero in particolar modo da Francia, Spagna e Germania.
Gli italiani che hanno scelto Torino provengono principalmente da Veneto, Lazio, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna. Nel 90% dei casi sono famiglie con bambini prettamente straniere, principalmente provenienti dalla Francia, Spagna, Germania e Olanda.
Molto apprezzata la sezione “Torino con i bambini” del sito turismotorino.org.Tipologia di richieste
Alta la percentuale di turisti che trascorrono a Torino e in provincia almeno 5-6 giorni.
Pernottano a Torino ma non solo. Dedicano anche 2 o 3 notti alla montagna, soprattutto chiedono località in quota facili da raggiungere in treno.Cultura – Torino+Piemonte Card

Un 80% delle richieste telefoniche sono legate al funzionamento della Torino+Piemonte Card, gratuità e riduzioni e soprattutto all’acquisto dal sito. Alta la percentuale di coloro che acquistano la card tramite le OTA (Travel On Line Agency).
Molti sono positivamente colpiti dall’apertura dei musei anche nella settimana di Ferragosto.Camperisti

In aumento le richieste telefoniche e via mail da parte di camperisti alla ricerca di camping e aree sosta camper sempre più attrezzate, moderne e soprattutto in mezzo al verde.

Amanti dell’outdoor

Molteplici le richieste dagli amanti degli itinerari offroad e in MTB (strade storiche di montagna). Molto apprezzata la sezione dedicata “Trekking & Outdoor” del sito turismotorino.org.
Molte richieste le località di montagna per escursioni in giornata da Torino e la Sacra di San Michele.PER LA CITTÀ METROPOLITANAPINEROLO

Si registra la presenza di visitatori italiani provenienti da Piemonte, Liguria, Emilia, Toscana, Lazio e dall’estero: Francia, Germania, Belgio, Olanda, Argentina, Canada.
Tipologia richieste: montagna outdoor, musei, eventi, enogastronomia prodotti tipici, mercati.IVREA
Si evidenzia una forte presenza di italiani (oltre il 50%) seguita dai Francesi e dagli Spagnoli.
Tipologie richieste: prevalentemente visita alla città Sito Unesco e trekking e natura nel territorio (Valchiusella e Gran Paradiso) oltre che la Via Francigena Canavesana.BASSA VAL SUSA

Registrato un buon andamento in bassa Val Susa con presenze significative a Susa e Avigliana e nelle strutture ricettive dei piccoli centri della valle. C’è molto turismo itinerante con presenza di Francesi e Olandesi e in aumento i turisti da Israele.
Maggiormente richiesta la cittadina di Susa, la Sacra di San Michele e l’Abbazia di Novalesa oltre alle arrampicate, vie ferrate ed itinerari escursionistici.
Si evidenzia la presenza di Tedeschi in particolare motociclisti diretti sulle strade off road.ALTA VALSUSA E CHISONE

Si rileva una forte presenza di villeggianti che apprezzano l’offerta delle località legate al tema dell’outdoor. Mercati di provenienza: principalmente dall’Italia, segue Francia e in aumento i i turisti Americani, Spagnoli e Olandesi.

PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO
Si registra un aumento di turisti stranieri, tra cui Tedeschi, Francesi, Olandesi, Inglesi e Spagnoli.

Cultura, sport, spettacoli. Ecco il Ferragosto sotto la Mole

Sono tante le attività per chi rimarrà in città il 15 agosto, tra le aperture straordinarie di musei, piscine e cinema, in attesa del Todays festival e della grande pallavolo dei campionati europei femminili del CEV Eurovolley.

I MUSEI

Tanti i musei aperti, che accoglieranno cittadini e turisti in cerca di un po’ di refrigerio all’insegna dell’arte, a partire dai musei civici, che osserveranno un’apertura straordinaria il 14 agosto in orario 10-18 e saranno aperti anche il 15 agosto con ingresso a tariffa speciale di un euro. Un biglietto dal prezzo simbolico, che permetterà di visitare sia le collezioni permanenti, sia le esposizioni temporanee, con l’eccezione di tre mostre – Bizantini a Palazzo Madama, Buddha 10 Reloaded al MAO e Viaggio al termine della statuaria alla GAM – visitabili con l’aggiunta di un euro. Un’occasione speciale sarà offerta dalle visite guidate organizzate nei tre musei nella giornata di Ferragosto al prezzo di 6 euro, da prenotare all’indirizzo email prenotazioniftm@arteintorino.com o al numero 0115211788.

Il 15 agosto sarà invece gratuito l’accesso alle Gallerie d’Italia, inclusa l’esposizione temporanea Senza tempo, dedicata alla spettacolare fotografia in bianco e nero di Mimmo Jodice. Il museo di piazza San Carlo sarà aperto anche il 14 agosto a tariffe ordinarie.
Il Museo della Montagna sarà aperto il 15 agosto con ingresso ridotto a 7 euro.
Il Centro italiano per la fotografia CAMERA aprirà a Ferragosto con ingresso libero alla mostra Futures 2023, mentre la personale della fotografa statunitense Dorothea Lange sarà visitabile a tariffa ordinaria.
Anche il Museo Pietro Micca, il Museo della Frutta, il Museo della Radio e il Museo Diffuso della Resistenza saranno accessibili il 15 agosto gratuitamente.

I Musei reali, da poco promossi nella prima fascia dei musei italiani, tra cui spiccano indiscussi gioielli come il Colosseo, gli Uffizi e la reggia di Caserta, saranno visitabili a tariffa ordinaria il 14 agosto in orario 10-18 e il 15 agosto con orario prolungato 9-19.

Il Museo nazionale del Cinema osserverà apertura straordinaria con orario esteso 9-21 e una riduzione sul prezzo del biglietto. Dalle 11 alle 15, inoltre, si potrà scoprire il museo accompagnati da guide esperte, al costo di 6 euro.

Il Museo Egizio resterà aperto al pubblico lunedì 14 agosto con orario prolungato 9-18.30 e martedì 15 agosto con orario prolungato 9-21.

Il complesso della Venaria Reale aprirà le porte della reggia e delle mostre temporanee dalle 10 alle 19, dei giardini dalle 10 alle 20 e del castello della Mandria dalle 10 alle 17.

PISCINE, CINEMA E ALTRE INIZIATIVE

Quattro piscine comunali resteranno aperte per accogliere cittadini e visitatori che desiderano un Ferragosto rinfrescante: sono gli impianti Trecate di via Vasile Alecsandri 29, Franzoj di strada antica di Collegno 211, Colletta di via Ernesto Ragazzoni 5 e Lido di via Villa Glori 21. È consigliabile contattare le piscine per verificare la disponibilità di posti e l’eventuale necessità di prenotazione anticipata.

Per gli amanti del grande schermo saranno aperte le sale dei cinema Nazionale in via Giuseppe Pomba 7, Ideal in via Giambattista Beccaria 4, Lux nella galleria San Federico e The Space in via Giovanni Falcone (Beinasco).

Altri eventi saranno organizzati dalle associazioni del territorio, le cui iniziative sono raccolte sul sito della Città di Torino all’indirizzo comune.torino.it/eventi.
Al parco del Valentino Ferragosto si festeggerà a partire dalle 13 con il buffet gratuito offerto dall’Imbarchino e un pomeriggio musicale in collaborazione con Radio Banda Larga, per ballare al ritmo di una selezione musicale dub, roots e reggae.
Il Mausoleo della Bela Rosin offrirà invece il suo palcoscenico per due spettacoli di teatro e musica dal vivo: alle 17 Assemblea Teatro metterà in scena Le donne del re, racconto delle vicende amorose di Vittorio Emanuele II, mentre alle 21 il Trio Marciano proporrà Nuove varie divagazioni, con cui farà rivivere al suo pubblico oltre 50 anni di storia del nostro Paese attraverso la canzone italiana e non.
Gli appuntamenti dell’Imbarchino e della Bela Rosin sono promossi da Città e Fondazione per la Cultura Torino.
Prosegue, infine, la rassegna di cinema all’aperto itinerante dell’associazione culturale Zampanò, che alle 21.30 proietterà in piazza Don Delpiano il film I ponti di Madison County.

FINE AGOSTO TRA SPORT E MUSICA

Dal 21 al 23 agosto il Pala Gianni Asti ospiterà 6 partite dei campionati europei femminili di pallavolo CEV Eurovolley. Sarà un’occasione per assistere alle partite delle squadre nazionali di Bosnia Erzegovina, Romania, Croazia, Svizzera, Bulgaria e anche dell’Italia, che giocherà due partite nelle giornate del 22 e del 23 agosto. I biglietti sono ancora disponibili sul sito tickets.cev.eu.

Dal 25 al 27 agosto si terrà invece la nona edizione di Todays festival – promosso dalla Città e dalla Fondazione per la Cultura Torino – che porterà la musica di artisti italiani e internazionali sul palco dello Spazio 211 in Barriera di Milano. Biglietti e abbonamenti ancora disponibili tramite la pagina todaysfestival.com (r.r.)

Bardonecchia, Ambrogio (Fdi): “ristabilire normalità”

IN CONTATTO CON SINDACO ROSSETTI, OBIETTIVO E’ GARANTIRE RIPRISTINO NORMALITA’.
“A Bardonecchia i danni provocati da fango e detriti sono, purtroppo, ingenti: escluse gravi conseguenze alle persone, ora l’obiettivo è il ripristino della normalità. In queste ore sono in contatto con il Sindaco Rossetti, a cui ho ribadito sostegno da parte mia e del governo. E’ chiaro come serva massima cooperazione istituzionale per non compromettere le dinamiche turistiche estive, che per Bardonecchia sono molto importanti. Confido che, grazie al prezioso lavoro della Protezione Civile regionale, dei Vigili del Fuoco e di tutti coloro che ora sono impegnati a ripristinare i servizi primari e la piena fruibilità dell’area interessata, Bardonecchia possa recuperare, in breve tempo, la propria funzionalità”. Ad affermarlo Paola Ambrogio, Senatore di Fratelli d’Italia.

In punta di piedi. La geografia emotiva di Clara Cipollina

Raccontarsi  è una passione che viene da dentro, come una sorta di forza istintiva irrefrenabile; è un atto creativo che ci serve a esprime e comunicare.

“Prima di scrivere sulla vita devi viverla”, diceva Ernest Hemingway. E non vi è dubbio che Clara Cipollina, come confessa nel libro “In punta di piedi e socchiudendo gli occhi” (Impremix Edizioni,Torino) ha vissuto e vive una vita che le ha regalato gioie ma non le ha risparmiato nessun dolore. Per Raccontarsi non è mai facile. Occorre superare pudori, imbarazzi, paure. Spesso non si riesce e, al massimo, lo si fa solo per se stessi, confidando ansie e speranze alle pagine di un diario che difficilmente sarà letto da altri. Quando si trova il coraggio di rendere pubblico il racconto è un atto liberatorio, una testimonianza ad alta voce di una storia che si incrocia con altre. La scrittura di Clara Cipolina è chiara,mai banale,spesso essenziale,talvolta drammatica. Accompagna chi legge in un viaggio introspettivo che inizia da un estate in un campeggio  vicino alla spiaggia di Donoratico, sul Tirreno maremmano e, pagina dopo pagina, diventa una pubblica confessione laica dei pensieri, delle angosce e delle esplosioni di felicità di una vita molto intensa. Storie che s’inframmezzano tra un capitolo e l’altro, diventano un tutt’uno con il dialetto di Gavi e la terra dove l’autrice è nata e cresciuta, con le atmosfere di casa e dell’aia della cascina che rimandando alle origini, alla terra, al tema già sviluppato attorno alla figura del padre – il contadino Mario, mezzadro classe 1911 – protagonista del suo precedente libro, Le mani e la terra. E’ un viaggio a ritroso, con passo lento e garbato, quello che Clara compie in “punta di piedi”, partendo dalla cascina del Merlo, sotto la Madonna della Guardia, dove lo sguardo si perde tra colline e vigneti fino a Gavi. Nei traslochi con il mobilio caricato sul carro trainato dal bue si rivivono le immagini dell’epopea contadina che il cinema di Ermanno Olmi ci regalò con L’albero degli zoccoli . L’incedere della narrazione porta il segno di una umanissima filosofia che ruota attorno al senso della vita dell’autrice, insegnante in pensione che ha scritto anche un importante volume accademico su Matteo Vinzoni, il celebre cartografo della Serenissima Repubblica di Genova. Un grumo di emozioni e di tremendi punti interrogativi imposti dalla scoperta e dallo sviluppo della sclerosi multipla con la quale è costretta a convivere da molto tempo. Le radici sono importanti, e Clara Cipollina con il piglio della bambina “cianfurosa” di un tempo lo ricorda al lettore facendolo partecipe, conducendolo senza obbligo sulle tracce di se, gratificandolo con il susseguirsi delle scoperte. La scuola con i vecchi banchi e “l’odore d’inchiostro nei calamai profondi”, il lavoro a giornata nei campi, i genitori e i fratelli, le fughe e la grande fame d’affetto e considerazione. Gran parte dei ricordi ruota attorno a quell’universo contadino che si raffigura nell’albero in fondo all’aia. E’ lì che troviamo il suo imprinting, la linea retta, quasi un solco tracciato dal vomere di un aratro nelle terre attorno al Lemme che ne segna carattere e personalità. Il ritmo del racconto è segnato da frequenti flashback, da rimandi e ritorni che seguono una logica precisa, quasi che Clara – da ottima insegnante di lettere qual è stata – avesse steso tra le parole un invisibile filo da seguire. Scrive:”..la nostra prima casa a Gavi era nel Filatoio, anticamente una filanda, tanti piani, tanti appartamenti che mi sembravano incastrati insieme, scale e corridoi si erano mangiati l’aia della mia cascina”. Ebbe in seguito un’altra opportunità quando “dal filatoio traslocammo nella casa della Mentina, spostandoci semplicemente sull’altro lato della strada, in quel lembo di terra incastonato tra le case, ritrovai un pezzetto dell’ aia antistante la cascina. In alto riebbi una pagina di cielo a scandire il giorno dall’alba alla notte”. I ricordi del microcosmo racchiuso nel cortile, i giochi con gli amici, le memorie gastriche dell’olio di fegato di merluzzo, il DDT che a quel tempo si spruzzava generosamente per contrastare mosche e insetti, si intervallano con le angosce di una donna che deve fare i conti con gli impedimenti, le limitazioni imposte dalla malattia invalidante, la sensazione di essere privata della propria femminilità. Il racconto scorre lungo le oltre trecento pagine proponendo immagini che, come in un caleidoscopio, mescolano memoria e quotidianità. Le magistrali a Novi, dalle Pietrine; la vecchia Genova con i suoi caruggi e le  crêuze (“..amavo vedermela addosso, imponente, arrampicata sulla montagna alla mia sinistra, lambita dal mare alla mia destra..”) ai tempi dell’Università e degli studi sull’amato Vinzoni che rivoluzionò la cartografia; gli anni omegnesi, nella città natale di Gianni Rodari sulle rive del lago d’Orta, dove insegnò per diversi anni (.. “la scuola media Filippo Maria Beltrami, dove mi aspettava la 1°E, la mia prima scolaresca, indimenticabile, come il primo amore”) il matrimonio e i figli, il presente spesso difficile, reso complicato dalla malattia. In questa originalissima autobiografia un posto speciale è occupato da ricordi come quelli delle notti stellate sul Lemme. Alle cascine da bambina vivevo la notte nelle serate di veglia nelle stalle, ma a Gavi, quando la luce della luna invadeva la stanza dove dormivo, sostavo a lungo dietro il vetro della finestra ad osservare l’incanto delle scie luminose che si formavano sull’acqua del Lemme e sulle fronde dei salici piangenti. I terrazzini delle case dove ho abitato a Gavi, soprattutto quello della casa della Mentina e quello odierno della casa che appartenne allo zio Baci e alla zia Pina, costituirono delle meravigliose balconate sulla ruralità della mia infanzia”. La donna matura, riflessiva e disincantata, si mescola con l’animo d’eterna bambina. Lungo il suo cammino in punta di piedi Clara Cipollina fa come l’acqua della  Nigoglia che, ostinata, esce dal lago d’Orta, attraversa Omegna e “scorre in direzione contraria”. Tornano entrambe alle sorgenti, verso casa. Al tempo della sua permanenza Omegna, città delle caffettiere, vantava un tessuto sociale vivace, un microcosmo a dimensione umana con tanti punti di aggregazione che ne accompagnarono la crescita e la sensibilità, saldando amicizie e rapporti. Oltre a Gavi e al lago d’Orta c’è poi Novara, città dove vive tutt’ora. Come scrisse Nadia Gallarotti, forse e senza voler far torto a nessuno l’amica più cara di Clara nella prefazione del suo primo libro, era “la città necessaria, vicino al posto di lavoro di Bruno”, in grado di garantire a Clara “un ritmo di vita più accettabile e l’accesso più facile alle cure di cui ha avuto bisogno”. Novara con le fredde nebbie d’inverno “che avvolgono i suoi viali, mettendo i brividi nelle ossa, ma anche la sorpresa- in primavera di scoprire un paesaggio, tutt’attorno alla città, che si trasforma in un lucido specchio, dove l’azzurro del cielo si riflette nell’acqua delle risaie”. La narrazione si chiude con un capitolo dolente, difficile. La scomparsa prematura di Nadia nel febbraio del 2018, i ricordi resi pubblici nell’ultimo saluto che proprio lei rivolse all’amica. Si avverte il senso del vuoto, dell’assenza che può essere mitigata solo parzialmente dalle memorie condivise. E la consapevolezza che la vita continua a girarci intorno e dobbiamo strapparne a brandelli , di volta in volta, qualche morso, come fa Clara Cipollina raccontandosi nel libro, con determinazione e coraggio.

Marco Travaglini