ilTorinese

L’Orchestre du Conservatoire de la Vallée d’Aoste in concerto al Forte di Bard

Sabato 26 agosto 2023, alle ore 21.00, la stagione di concerti estivi nella Piazza d’Armi del Forte di Bard si conclude con l’esibizione dell’Orchestre du Conservatoire de la Vallée d’Aoste diretta da Stephanie Praduroux che proporrà il concerto Il grande sinfonismo delle scuole nazionali. Nel corso dell’800 la musica diventa parte attiva del processo di formazione e consolidamento degli Stati nazionali. La ricerca di identità propria e caratteristica porta così alla creazione di esperienze musicali autonome ed indipendenti dalle influenze straniere, sia in ambito educativo che compositivo, anche attraverso la rivalutazione del patrimonio folkloristico tradizionale. L’Orchestre du Conservatoire propone un viaggio alla scoperta di due opere significative appartenenti a questi repertori.

Jean Sibelius, compositore e violinista finlandese, compose nel 1899 una serie di sette brani sinfonici per celebrare la stampa e promuovere una raccolta fondi per il fondo pensione dei giornalisti. L’ultima di queste composizioni assunse il titolo emblematico di Finlandia, contribuendo a stimolare la cultura nazionale e le aspirazioni indipendentistiche dell’allora Granducato, che gravitava sotto l’influenza dell’Impero zarista.

Antonin Dvorak, compositore ceco, ebbe una produzione musicale molto prolifica, con una particolare predilezione per il sinfonismo, e una fervida attività educativa. Nel pieno della sua maturità, in seguito a numerose tournée di successo in tutta Europa e negli Stati Uniti, fu chiamato ad assumere la carica di Direttore del New York National Conservatory of Music. La IX Sinfonia ‘Dal Nuovo Mondo’ fu presentata nel 1893 alla Carnegie Hall e riscosse immediatamente successo, tanto che molti musicisti la considerarono l’inizio di un nuovo stile, nato dalla fusione della tradizione boema con il folklore americano.

 

Programma

J.SibeliusFinlandia Op. 26​​​​​​

​​Andante sostenuto – Allegro – Moderato – Allegro

 

A.DvorakSinfonia IX Op. 95 ‘Dal nuovo mondo’​​​​

​​I Adagio – Allegro molto

​​II Largo

​​III Molto vivace

​​IV Allegro con fuoco

Biglietti

Biglietto unico: 10,00 euro; 0-18 anni gratuito

Posti seduti non numerati

Prevendita online su fortedibard.it

I biglietti si possono acquistare anche alle Biglietterie del Forte di Bard la sera dell’evento.

 

 

Scuola: la Regione vuole migliorare la qualità dell’aria in classe

PRONTA LA MISURA SPERIMENTALE REGIONALE: INVESTITI 3 MILIONI DI EURO.

PER L’ASSESSORE A ISTRUZIONE E MERITO CHIORINO:“LA SALUTE E LA SICUREZZA SONO PRIORITÀ ASSOLUTE”. 

“È come sempre una priorità assoluta garantire nelle scuole del Piemonte la tutela della salute e la sicurezza dei nostri studenti, degli insegnanti e di tutto il personale scolastico: introdurre degli ulteriori migliorativi per il loro benessere è un passo avanti che dimostra la nostra massima attenzione.  La scuola è il luogo dove i nostri figli trascorrono la maggior parte del loro tempo e per questo dobbiamo garantire loro luoghi confortevoli, accoglienti e adatti per le attività didattiche. Con questa nuova misura sperimentale, finanziata con 3 milioni di euro, in sinergia con gli amministratori locali, verranno installati sistemi di purificazione/ventilazione meccanica dell’aria in classe con l’utilizzo di strumenti innovativi di ultima generazione”. Cosi l’Assessore regionale all’Istruzione e Merito, Elena Chiorino commenta la nuova misura sperimentale il cui bando è già online e che assegnerà contributi per migliorare il comfort micro climatico negli edifici scolastici. 

A CHI E’ RIVOLTA LA MISURA

Comuni capoluogo di Provincia, Amministrazioni Provinciali e Area metropolitana potranno presentare progetti per un massimo di quattro edifici scolastici, mentre gli altri Enti Locali potranno richiedere il contributo per un solo fabbricato. Le sedi scolastiche ammissibili sono Scuole statali dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado.

INTERVENTI FINANZIABILI 

Dispositivi di purificazione e sanificazione (1 milione di euro), impianti fissi di aereazione (1 milione di euro), tinteggiatura con vernici fotocatalitiche (1 milione di euro). Per evitare di esaurire le risorse in un numero limitato di interventi per gli edifici scolastici più grandi, la Regione ha stabilito un tetto massimo di contributo per intervento di 300 mila Euro, ridotto a 100 mila Euro per gli edifici privi di verifica di vulnerabilità sismica. Inoltre, considerata l’attuale congiuntura che, per i combinati effetti del patto di stabilità e della diminuzione della possibilità di indebitamento, riduce la capacità di spesa di tutti gli Enti locali, non sarà richiesto il consueto cofinanziamento degli interventi da parte dell’ente proponente. Le domande potranno pervenire a partire da domani, mercoledì 9 agosto fino a martedì 19 settembre.

Il bando è pubblicato sul sito della Regione Piemonte alla pagina: https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/qualita-dellaria-negli-ambienti-scolastici-2023

La Regione per gli artigiani: aperto lo sportello per le fiere nazionali e internazionali

L’assessore Tronzano “Un’opportunità che siamo sicuri sapranno cogliere gli artigiani piemontesi per presentare al meglio le proprie creazioni in palcoscenici di valore

E’ aperto dal 17 agosto, lo sportello per le aziende artigiane piemontesi che intendono richiedere un contributo per partecipare a una fiera tra le 136 individuate dal bando (di cui 24 in territorio piemontese) durante il periodo di tempo compreso tra il 16 di ottobre e il 31 dicembre del 2023 Sono riconosciute le spese sostenute con l’ente fiera e con l’eventuale allestitore esterno autorizzato dall’ente fiera. I termini per presentare la domanda sono dal 17 agosto (apertura bando-pubblicazione della DD sul BUR) fino ad esaurimento delle risorse disponibili e comunque non oltre le ore 12.00 del 16 ottobre.

L’importo del contributo deve essere compreso tra euro 2.000,00 ed euro 5.000,00, al netto di IVA, imposte e tasse. 675.000 euro sono così disponibili per gli artigiani che ne faranno richiesta. L’impresa beneficiaria del contributo ha l’obbligo di dare evidenza della concessione dello stesso da parte della Regione Piemonte esponendo nello stand fieristico adeguata comunicazione

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite procedura informatica Findom, accessibile sul portale: Regione Piemonte, ServiziOnline, Bandi Piemonte – FINanziamenti DOMande. L’accesso alla piattaforma Findom avviene attraverso il sistema pubblico di identità digitale: (SPID secondo livello (identità personale non aziendale), carta identità elettronica, certificato digitale) che faciliterà l’istruttoria per la domanda.

“Un’opportunità – commenta l’assessore all’artigianato Andrea Tronzano – che siamo sicuri sapranno cogliere gli artigiani piemontesi per presentare al meglio le proprie creazioni in palcoscenici di valore e che permetteranno di diffondere la qualità dei nostri manufatti”

Diverse le novità previste da questo provvedimento: l’aumento della disponibilità finanziaria rispetto al passato (più del doppio), una maggiore discrezionalità nello scegliere l’evento fieristico a cui partecipare, e l’aumento del contributo singolo a favore dei richiedenti.

Per ulteriori info:

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sviluppo/artigianato/concessione-contributi-fondo-perduto-per-promuovere-partecipazione-delle-imprese-artigiane#

Il grande caldo concede una tregua. Nel weekend in Piemonte temperature giù di 10 gradi

L’anticiclone africano ha portato per una decina di giorni la terza ondata di caldo dell’estate in Piemonte. Già a partire dalla notte tra venerdì e sabato, ma con più probabilità nella giornata di domenica anche a Torino e sulla regione è previsto qualche forte temporale sulle Alpi e lungo l’Appennino. La pioggia dovrebbe far calare le temperature di una decina di gradi.

Agosto salvacibo, a Torino la distribuzione della frutta e verdura. Tutti i venerdì al Parco Dora

Non si arresta neppure ad agosto l’attività di recupero ecologico e solidale dell’ortofrutta, e in certi casi anche del pane, da parte delle Sentinelle Salvacibo dell’associazione Eco dalle Città, realizzate nell’ambito del progetto RePoPP, che anzi propongono una nuova iniziativa speciale e straordinaria.

Tutti i venerdì di agosto, attorno alle 16.30, il Parco Dora ospiterà la distribuzione di frutta e verdura recuperata. Come avviene, sempre al venerdì, intorno alle 15.30, in via Montanaro 2.

 

Occasioni in cui poter fare la differenza contro lo spreco alimentare, perché recuperare non significa solo non buttare cibo, ma anche non sprecare l’acqua utilizzata per produrlo, il carburante necessario per spostare e stoccare, il lavoro di chi coltiva e raccoglie, il costo dell’inquinamento prodotto e, perché no? anche il nostro denaro.

“Già martedì 1 agosto ci sono stati segnalati da due supermercati altrettanti carichi di eccedenze con cibo buono in scadenza – raccontano -. In un caso abbiamo organizzato una distribuzione straordinaria alle 15 e 30 in via Montanaro 2, nell’altro caso abbiamo incrementato la distribuzione a Porta Palazzo”

Per essere aggiornati sulla lista di luoghi e orari di distribuzione, è possibile consultare i canali social delle Sentinelle Salvacibo, che pubblicano sempre aggiornamento dedicati. Sabato Salvacibo è un progetto di Eco dalle Città realizzato con ARCI Torino, Maìs, Re.Te. ong.

Il centenario del gruppo Alpini di Ceres

Centenario di fondazione del Gruppo Alpini Ceres 25-26-27 agosto

Tre giorni di festeggiamenti per un secolo di storia

Qui tutte le info e il programma completo: https://www.unionealpigraie.it/crlUQ

Comune di Ceres
PRO LOCO DI CERES
Associazione Nazionale Alpini

Seconda giornata serie A Milan-Torino

Ore 20:45
sabato 26 agosto 2023

Una gara storica ed affascinante,da storia del calcio quella che andrà in scena sabato sera:Milan-Torino con i granata di Juric che cercheranno di vincere contro il lanciato e rinnovato Milan di Pioli.
Il Toro,come ha dimostrato l’anno scorso, è una squadra corsara da trasferta.
In questa difficile gara Ivan Juric potrebbe concedersi un paio di cambi. Il primo sulla trequarti, dove Radonjic rileverà Karamoh in coppia con Vlasic alle spalle di Sanabria. Ilic è ancora il favorito sulla mediana, ma la candidatura di Tameze resta forte al posto di uno stanco Ricci.
Sulle corsie esterne partiranno titolari Bellanova a destra e Vojvoda a sinistra,in panchina l’ottimo rinforzo Lazaro,un gradito ritorno appena acquistato.
Savic in porta protetto in difesa dal super collaudato terzetto composto da Schuurs, Buongiorno e Rodriguez.Zima prima riserva ed in panchina torna Dijdij dopo la lunga pausa per infortunio.

Formazioni
TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Schuurs, Buongiorno, Rodriguez; Bellanova,Tameze, Ilic, Vojvoda; Vlasic, Radonjic; Sanabria . Allenatore: Ivan Juric.

MILAN (4-3-3): Maignan; Calabria, Thiaw, Tomori, Theo Hernandez; Loftus-Cheek, Krunic, Reijnders; Pulisic, Giroud, Leao. Allenatore: Pioli.

Enzo Grassano

Il “Cavour” a Patuelli, un premio meritato

DI PIER FRANCO QUAGLIENI
Il prestigioso premio Cavour di Santena, fondato da Nerio Nesi nel 2007 verrà conferito per il 2023 ad Antonio Patuelli, presidente dell’Associazione Bancaria italiana e liberale di lungo corso. In passato fu premiato Carlo Azeglio Ciampi, l’ultimo in ordine di tempo è stato Mario Draghi. E’ un prestigioso riconoscimento che consiste nella riproduzione in oro degli celebri occhialini dello statista piemontese. Antonio Patuelli è stato deputato eletto a Bologna e Sottosegretario di Stato alla Difesa, in precedenza fu segretario nazionale della GLI e vicesegretario del PLI con Valerio Zanone. Imprenditore e giornalista ,è il direttore della rivista fondata da Giovanni Malagodi “Libro aperto”, l’unica voce della cultura liberale rimasta nel panorama delle riviste italiane. Nel 1993 ha pubblicato il volume “I liberali. Da Cavour a Malagodi”. Pur avendo una vasta esperienza politica e una coerenza lineare sul piano delle idee , Patuelli si distingue per la sua rigorosa indipendenza nello svolgimento degli incarichi pubblici a lui affidati, seguendo la tradizione degli statisti liberali da Cavour in poi. Quindi il premio di Santena appare particolarmente meritato per un uomo che ama e continua a studiare il Risorgimento di cui segue l’esempio anche sulle orme di Carlo Minghetti.

 

Tenta violenza sessuale su ragazzina 14enne. In manette donna di 43 anni

Nei giorni scorsi la Polizia di Stato di Novara è intervenuta fermando una donna italiana di 43 anni che aveva appena tentato un approccio sessuale con ragazze minorenni. La sospettata visti gli agenti, è fuggita. Ma la donna completamente nuda è stata trovata nascosta tra due auto. La donna ha aggredito i poliziotti che l’hanno portata  in Questura in stato d’arresto per resistenza a Pubblico Ufficiale e deferita in stato di libertà per corruzione di minorenne:  la donna avrebbe cercato di abusare una 14enne.

Spray urticante: a Torino 16 famiglie costrette a uscire da casa

Un condominio di via Bioglio, a Torino, è stato evacuato per la presenza spray al peperoncino  nei corridoi. Non si sa chi sia stai e perché ma le scale e ingressi degli alloggi sono stati spruzzati con il liquido. Così ieri 16 famiglie sono portate fuori dalla struttura anche se nessuno pare abbia avuto difficoltà respiratorie o bruciore agli occhi. Sul posto i vigili del fuoco e la polizia.