ilTorinese

Avetta (Pd): “Nel caos trafori non dimentichiamo la frana di Quincinetto”

Il consigliere regionale Alberto Avetta (PD) ha presentato un’Interrogazione.

 

«Nella situazione caotica che il Canavese sta vivendo a causa dei problemi al Frejus e dell’imminente-salvo rinvii-chiusura del traforo del Monte Bianco, si aggiunge un’ulteriore preoccupazione: quella della frana che da anni minaccia l’abitato di Quincinetto, l’autostrada A5 Torino-Aosta, la linea ferroviaria e la zona compresa tra Baio Dora a Pont Saint Martin. La frana oggi è attentamente monitorata da un sistema di sensori il cui allarme in alcune circostanze ha comportato la chiusura in via precauzionale dell’autostrada. È evidente che in questo contesto diventa ancora più urgente la messa in sicurezza della frana di Quincinetto, per evitare che cadute di massi o smottamenti più significativi impongano chiusure più o meno drastiche e prolungate, interrompendo i trasporti tra la Valle d’Aosta, il canavese e il torinese, con i conseguenti gravi danni di natura economica e sociale. Uno scenario che sarebbe drammatico se si aggiungesse al caos di questi giorni. E lo sarebbe non solo per Aosta, che risulterebbe completamente isolata con il traforo del Monte Bianco chiuso e la Aosta-Torino bloccata, ma per tutti i Comuni interessati. Per questo ho presentato un’Interrogazione per sapere quando saranno avviati i lavori di messa in sicurezza della frana” .

 

Alla galleria Spazio 44 la personale di Giuseppe Sinesi: “Awakening

Inaugura l’8 settembre prossimo, alle 18, presso la galleria d’arte Spazio 44, in via Maria Vittoria 44, nel cuore pulsante culturale torinese, la mostra dal titolo “Awakening”. Si tratta della personale dell’artista Giuseppe Sinesi a cura di Elena Radovix. La mostra sarà visitabile fino al 29 settembre prossimo.

A partire dagli anni Novanta Sinesi iniziò a dipingere sotto la guida di illustri maestri, iniziando un percorso di formazione costante in cui ha avviato l’analisi della pittura figurativa e delle sue tecniche. L’approfondimento dei temi quotidiani lo ha condotto a sviluppare nuovi linguaggi artistici, in cui la pittura intreccia esperienze di vita personale. È così che abbandona la pittura formale per dare vita alla sua visione e sempre più raffinata sensibilità verso il colore.

“Comincio da zero – dichiara l’artista – Mi serve solo un piccolo segno, una traccia tangibile di un passato incolore”. Si concentra, così, sul monocromo e la ricerca dell’essenziale. La contrapposizioni tonali tra bianco e nero caratterizzano le piccole tele che emergono dalle riflessioni sul tempo, la memoria e una ricerca spirituale intima. È la”matrice” a diventare il punto focale del processo creativo intorno cui muove la sua indagine pittorica. Questa matrice si fa spazio diventando il modulo e il segno capaci di intessere un dialogo tra i colori e la luce, permettendo , quindi, il passaggio a tonalità nuove. Le sue sperimentazioni attingono a un’intimità in cui le riflessioni sull’essenza del percorso umano suggeriscono, nella contemporaneità del mondo terreno, un nuovo ciclo di opere.

La pittura diventa il linguaggio capace di narrare la tensione tra i silenzi di un’identità e la sua vacuità. Velature tonali dalle nuance pastello si sovrappongono delicatamente determinando una serie di opere in cui i colori dialogano tra loro imprimendosi sulla tela con una gestualità morbida, delicata, ma decisa. I segni pittorici sono eseguiti con tecniche miste e si sovrappongono, stratificandosi o su tavole di legno o su tele astratte di grandi dimensioni.

L’opera di Giuseppe Sinesi può essere valutata tra simbolismo e surrealismo. Nei suoi ultimi lavori il senso di continuità della sua pittura si esprime nell’adesione ripetuta di più supporti e segni grafici con inchiostri. Il colore è sicuramente una sua prerogativa raffinata e viene trattato ora con capacità e mestiere, in velature sovrapposte, ora utilizzando linee e segni essenziali e sintetici.

Giuseppe Senesi nel percorso espositivo della personale Awakening offre anche opere inedite, trasportando lo spettatore in un mondo in cui la poetica del linguaggio visivo si riempie di molteplici significati e la rinascita rappresenta il preludio liberatorio di un’umanità che si interroga su se stessa.

Awekening

A cura di Elena Radovix. Inaugurazione 8 settembre 2023 ore 18. Ingresso libero

Presso la galleria Spazio 44, via Maria Vittoria 44, a Torino

Orari: dal lunedì al venerdì 14/19. Sabato e domenica su appuntamento

Mara Martellotta

 

Gli appuntamenti della Fondazione Torino Musei

Sabato 2 e domenica 3 settembre

In occasione di Autolook Week, ingresso ridotto a 8 € per visitare le collezioni permanenti di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e MAO Museo di Arte Orientale

Domenica 3 settembre

BUDDHA10 RELOADED

MAO – chiude la mostra

(comunicato stampa in allegato)

Giovedì 7 settembre ore 19

CROSSING BORDERS. SHIGERU ISHIHARA (Dj Scotch Egg/Scotch Rolex) e SHIN HYO JIN.

MAO – performance in occasione del finissage di Buddha10 Reloaded

AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI

1 – 7 settembre 2023

 

 

 

SABATO 2 SETTEMBRE

 

Sabato 2 e domenica 3 settembre, in occasione di Autolook Week, ingresso ridotto a 8 € per visitare le collezioni permanenti di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e MAO Museo di Arte Orientale

 

Sabato 2 settembre ore 16.30

I FASTI DEL BAROCCO

Palazzo Madama – visita guidata tematica

Entrare a Palazzo Madama per essere accompagnati in una visita che garantirà un’ampia descrizione del periodo barocco. Nel Palazzo i fasti dell’epoca sono evidenti, roboanti, splendenti: è un vero e proprio linguaggio di lusso che rappresenta la magnificenza della Torino di Sei e Settecento. Filo rosso del racconto saranno gli artisti di corte, i viaggi, il gusto per il collezionismo e, in generale, la passione e la consapevolezza del potere dell’arte. Sarà possibile, infatti, ammirare capolavori quali le tele di Orazio Gentileschi, Bartolomeo Caravoglia, Sebastiano Conca: alcuni dei nomi di spicco esposti nelle sale auliche del museo. Opere che costituivano i sontuosi sistemi decorativi dei palazzi della nobiltà sabauda e della dinastia regnante convergendo in un racconto iconografico tutto da scoprire in una visita ad hoc.

Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).

Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com

 

 

DOMENICA 3 SETTEMBRE

 

Domenica 3 settembre

BUDDHA10 RELOADED

MAO – chiude la mostra

Chiude la mostra Buddha10 Reloaded, un dispositivo aperto capace di mettere in questione valori e conoscenze, un’esposizione multisensoriale che accompagna i visitatori in un percorso di consapevolezza sul significato degli oggetti esposti e sulla loro capacità trasformativa.

www.maotorino.it

 

Domenica 3 settembre ore 16.30

TRA GOTICO E RINASCIMENTO

Palazzo Madama – visita guidata tematica

Un itinerario che offre la possibilità di conoscere le collezioni di Palazzo Madama traendone una visione d’insieme. Il museo contempla un ampio percorso stilistico, cronologico ed espositivo; per questo motivo, previa presentazione generale delle opere in esso custodite, la visita rivolgerà un particolare focus all’arte gotica e rinascimentale. Ci si soffermerà quindi sul Ritratto d’uomo di Antonello da Messina, sulle opere dell’artista borgognone Antoine de Lonhy, continuando con artisti quali Martino Spanzotti e Defendente Ferrari. È un’occasione per conoscere il Museo Civico d’Arte Antica di Torino con uno sguardo rivolto ai secoli XV e XVI, quando il Rinascimento e le nuove correnti artistiche raggiunsero il territorio e diedero spunti nuovi a un Nord-Ovest pronto ad accogliere le importanti novità.

Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).

Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com

 

 

GIOVEDI 7 SETTEMBRE

 

Giovedì 7 settembre ore 19

CROSSING BORDERS. SHIGERU ISHIHARA (Dj Scotch Egg/Scotch Rolex) e SHIN HYO JIN.

MAO – performance in occasione del finissage di Buddha10 Reloaded

Crossing Borders, ultimo appuntamento del public program Evolving Soundscapes a cura di Chiara Lee e freddie Murphy, è una performance composta dal produttore giapponese Scotch Rolex (alias DJ Scotch Egg/Scotch Rolex) insieme alla percussionista coreana Shin Hyo Jin, originariamente concepita per SOUND(ING) SYSTEMS 2021, una serie curata da Nik Nowak nell’ambito della mostra Schizo Sonics al Kesselhaus, KINDL – Centro per l’Arte Contemporanea di Berlino.

Il pezzo interroga le risonanze politiche e sonore dei confini fisici e virtuali. Scotch Rolex e Shin Hyo Jin mescolano musica elettronica sperimentale con tradizionali percussioni coreane cerimoniali, andando oltre i confini, in un rituale mistico e spirituale.

Il produttore giapponese Shigeru Ishihara è noto soprattutto come DJ Scotch Egg, il leggendario inventore della gameboy breakcore. Ishihara ha assemblato brani rivoluzionari per quasi due decenni e non è estraneo alla collaborazione; suona con Kiki Hitomi di King Midas Sound nel gruppo dub-pop WaqWaq Kingdom e con i pionieri dell’electro-shoegaze Seefeel. Di recente poi, con il nome Scotch Rolex, ha collaborato con la scena ugandese legata a Nyege Nyege.

Shin Hyojin si è formata in musica e arti tradizionali coreane da maestri come KIM Duk-Soo della Performing Arts Troupe Samul Nori Hanullim, KIM Dong-Won, membro del Silk Road Ensemble e LEE Yoon-Seok dei Goseong Okwangdae. Si è esibita con il gruppo Samulnori ChonDungSori e con l’Ensemble di spettacoli tradizionali coreani DoodulSori.

Dal 2006 è co-fondatrice e membro di Ensemble~su, un progetto sperimentale e interdisciplinare volto a espandere le forme contemporanee di suono e movimento in collaborazione con artisti di diversi generi e background culturali.

In occasione della performance verrà presentato al pubblico il vinile Co-existence, una co-produzione del MAO e del Mercato Centrale di Torino a cura di Chiara Lee e freddie Murphy – registrato e mixato da Shigeru Ishihara durante la sua residenza d’artista al MAO nel febbraio 2023, diventata anche parte dell’omonima installazione site-specific presso le Antiche Ghiacciaie del Merco Centrale: un materiale sciamanico composto dall’eco di suoni delle feste buddhiste e scintoiste giapponesi mescolato alle vibrazioni delle opere del museo e al riverbero naturale delle volte delle ghiacciaie, un tessuto sonoro che trascende i suoni rituali tradizionali per farsi universale.

Crossing borders sarà anticipato in Salone Mazzonis da un momento rituale condotto dalla monaca buddhista Elena Seishin Viviani, che consacrerà la statua del Buddha assiso in dhyānamudrā tramite la cosiddetta “cerimonia di apertura degli occhi”, un atto cerimoniale che ha lo scopo di conferire a nuove immagini del Buddha proprietà spirituali, consacrandole e trasformandole in oggetti di culto.

I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del museo e su Ticketone.

 

 

 

 

 

Theatrum Sabaudiae propone visite guidate in museo

alle collezioni e alle mostre di Palazzo Madama, GAM e MAO.

Per informazioni e prenotazioni: 011.52.11.788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

 

https://www.arteintorino.com/visite-guidate/gam.html

https://www.arteintorino.com/visite-guidate/mao.html

https://www.arteintorino.com/visite-guidate/palazzo-madama.html

 

Ascom sulla sospensione delle rotte Ryanair su Torino

 

MAGGIOR COLLABORAZIONE CON LE ISTITUZIONI PER CONSOLIDARE LE DESTINAZIONI TURISTIC

«La notizia della sospensione invernale di otto rotte su Caselle da parte di Ryanair – dichiara la presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia Maria Luisa Coppa – ha sorpreso la filiera turistica locale, che teme una flessione degli arrivi a Torino e in Piemonte. L’annuncio di tre nuove rotte su Torino è comunque positivo, ed è altrettanto positivo che i collegamenti sospesi saranno ripresi in primavera».

«Insistiamo – sottolinea la presidente Coppa – sulla necessità di certezza dei collegamenti aerei per realizzare una promozione del territorio efficiente. Ascom Confcommercio Torino e provincia auspica in futuro una collaborazione ancora più fitta tra Ryanair e le istituzioni pubbliche e private che si occupano di turismo al fine consolidare le destinazioni turistiche di Torino e del Piemonte. È importante ricordare che sono anche gli imprenditori legati al settore turistico a richiedere una maggiore continuità per potersi meglio orientare nei pacchetti turistici e nell’accoglienza. Indispensabile quindi il rapporto tra pubblico e privato per rendere il nostro territorio sempre più appetibile».

Edilizia scolastica, fondi per garantire continuità didattica in emergenza

“Questa è la politica del fare, mettendo in campo misure che siano di serio supporto alle realtà messe in difficoltà da emergenze, che debbono essere risolte nel miglior modo possibile, cercando contestualmente di contenere al massimo i disagi per tutti gli attori coinvolti: con queste due misure, che mancavano in Piemonte e che ho fortemente voluto, pensiamo a tutelare la  sicurezza degli studenti, dei lavoratori della scuola e, con 4 milioni di investimenti,  a sostenere gli amministratori pubblici che devono poter fronteggiare le criticità cercando di aiutarli a ridurre il più possibile il peso sui bilanci locali”. Così l’Assessore all’Istruzione e Merito della Regione Piemonte Elena Chiorino a seguito dell’uscita di due bandi per interventi di edilizia scolastica urgenti e per garantire la continuità didattica in caso di emergenza.

Sono 4 milioni di euro i fondi stanziati complessivamente dalla Regione per sostenere le comunità locali in caso di emergenza:  3 milioni di euro sono destinati ai comuni piemontesi che, tra il 2023 e il 2025, faranno richiesta di contributi per la realizzazione di interventi di edilizia scolastica urgenti e imprevisti, causati da eventi che hanno compromesso l’agibilità degli edifici, come ad esempio calamità naturali o atti vandalici; un milione di euro è destinato, invece, alla copertura delle spese per il noleggio di “container”, o l’affitto di altre strutture di appoggio temporanee, dove poter collocare gli studenti e far proseguire le lezioni, in situazioni di chiusura straordinaria.

Le date e i dettagli del Bando per gli interventi in emergenza di edilizia scolastica

Per l’annualità 2023 sarà possibile presentare la domanda a partire dal 10 agosto al 31 ottobre 2023, mentre le date di apertura degli sportelli per le annualità 2024 e 2025 saranno comunicate successivamente.

I contributi saranno assegnati in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande, e non potranno superare l’importo di 100 mila Euro per ogni singolo intervento.  

In considerazione dell’imprevidibilità delle situazioni critiche che potrebbero presentarsi, non è posto un tetto al numero di candidature per ogni singolo ente, che, per ciascun edificio, potrà presentare una richiesta di contributo diversa per ogni annualità.

Saranno richiesti progetti di fattibilità tecnica ed economica finalizzati al ripristino delle condizioni di agibilità compromesse, le quali dovranno essere dimostrate da documentazione specifica come verbali dell’Asl o dei VV.FF, ordinanze di chiusura, dichiarazioni di inagibilità (totale o parziale), ecc.

Il bando “Interventi urgenti imprevisti e imprevedibili“ è pubblicato sul sito della regione piemonte alle pagine

ove sarà possibile trovare il link al video tutorial di presentazione del Bando e della procedura di caricamento della domanda.

Il bando e le date per l’affitto di “Container”

Gli interventi ammissibili devono riguardare il periodo scolastico ancora da svolgersi e non spese di affitto o noleggio già sostenute.

Le richieste di contributo possono essere presentate in maniera continuativa entro il 30 ottobre 2023. Ogni ente potrà richiedere un solo contributo per un importo massimo di 300 mila euro, che potrà essere utilizzato per la locazione temporanea di locali o il noleggio (non è contemplato l’acquisto) di strutture temporanee.

Il bando “Ricollocazione temporanea degli alunni in caso di situazioni di emergenza di edilizia scolastica“ è pubblicato  sul sito della regione piemonte alle pagine

 

Un weekend per regalare libri agli studenti in difficoltà

Torino, sabato 9 e domenica 10 settembre 2023

 

 

Mission Bambini e Feltrinelli Librerie insieme per il Banco dei Desideri

 

Libripenne e quaderni sono alcuni dei numerosi prodotti che si possono donare ai piccoli studenti dai 3 ai 14 anni che vivono in contesti di difficoltà socio-economica delle periferie delle principali città italiane. Sabato 9 e domenica 10 settembre in oltre 75 città, tra cui Torino, torna il Banco dei Desideri, l’evento annuale promosso da Mission Bambini in collaborazione con Feltrinelli Librerie.

Chiunque effettuerà acquisti in una delle 112 librerie Feltrinelli potrà aggiungere prodotti vari di cartoleria come quaderni, penne, colori e gomme; ma anche libri gioco e di favole, atlanti e dizionari; infine, ampia scelta di giochi educativi e di società, puzzle, costruzioni e bambole e peluche per i più piccoli, tutti accuratamente selezionati dai librai Feltrinelli.

I prodotti donati attraverso il Banco dei Desideri saranno raccolti e distribuiti da Mission Bambini a una selezione di scuole primarie e secondarie di primo grado e centri per l’infanzia distribuiti in tutta Italia che accolgono gli studenti meno fortunati. Nelle quattro edizioni del Banco dei Desideri sono stati raccolti oltre 40mila prodotti scolastici per un valore complessivo di circa 160mila euro.

 

“Con settembre torna l’appuntamento con il Banco dei Desideri che ci vede impegnati in tutta Italia per garantire a tanti studenti l’opportunità di tornare sui banchi di scuola con tutto ciò che serve per affrontare il nuovo anno scolastico, con le stesse opportunità degli altri compagni” dichiara Sara Modena, Direttrice Generale di Mission Bambini“In 112 librerie Feltrinelli volontari e librai sono a disposizione per dare consigli a chiunque voglia donare un quaderno, un libro e, conseguentemente, un sorriso a un piccolo studente in difficoltà.”

 

Torino sarà possibile fare acquisti e donazioni presso il “Banco dei Desideri” nei punti vendita di: Corso Vittorio Emanuele II 53 (Stazione Porta Nuova), Piazza Castello 19, Piazza C.L.N. 251, Via Crea 10 al C.Comm. Le Gru e Via Nizza 262 presso il C.Comm. Lingotto. Per info e trovare il punto vendita più vicino: https://missionbambini.org/news/banco-dei-desideri-2023/

Al Teatro Romano di Torino La Colonia, testo utopistico scritto da Marivaux 

/

Domenica 3 settembre – Lunedì 4 settembre 2023

Ore 21:00

 

TEATRO ROMANO DI TORINO

Via XX settembre, 88 – TORINO
Infoline: +39 011 5213323

 

Il biglietto di 9 euro per i Musei Reali di Torino dà automaticamente l’accesso allo spettacolo

Testo alternativo

© Filippo Manzini

Dopo il successo al Teatro della Pergola di Firenze, dove ha debuttato in anteprima nazionale, arriva al Teatro Romano di Torino il 3 e 4 settembre La Colonia, testo utopistico scritto da Marivaux nel 1750, ripreso e tradotto per la prima volta in italiano dal regista Beppe Navello. Un’opera di straordinaria attualità sulla condizione femminile che narra di una rivolta di donne, dopo un naufragio su un’isola deserta, contro i mariti che vogliono legiferare senza coinvolgerle, per costruire un nuovo mondo in quella colonia sperduta in mezzo all’oceano.

 

Con le scene e costumi di Luigi Perego, le musiche di Germano Mazzocchetti e le luci di Orso Casprini, la commedia è pensata per numerosi personaggi – più della metà sono donne, rarità nella tradizione teatrale – ai quali Marivaux offre la possibilità di misurarsi con molteplici registri interpretativi.

 

La compagine di interpreti, che fa parte de la “Compagnia di Sala Prove”, nata una decina di anni fa proprio grazie a Navello – è composta da Daria Pascal Attolini, Marcella Favilla, Luigi Tabita, Luchino Giordana, Maria Alberta Navello, Fabrizio Martorelli, Giuseppe Nitti, Cecilia Casini, Giulia Lanzilotto, Claudia Ludovica Marino, Erica Trinchera e Alessandro Panatteri.

Le tematiche espresse, che risuonano straordinariamente contemporanee alle nostre orecchie, erano uno dei più controversi argomenti nel dibattito filosofico e sociale dell’Illuminismo francese.

 

«Nel 1750 – ricorda Navello – Marivaux decise di riadattare una sua vecchia commedia in tre atti che non aveva avuto successo, ricompattandola in un atto unico: ventuno anni prima, il 18 giugno 1729 quella commedia, sotto il titolo La nouvelle colonie, era stata rappresentata al Théâtre des Italiens e, nonostante il cast annoverasse alcune star dell’epoca come Silvia Balletti e Pierre François Biancolelli, era stata ritirata dopo una sola rappresentazione. Colpa del testo ispirato a una delle questioni filosofiche più scottanti sollevate dagli illuministi? Colpa di un eccesso di verbosità in un teatro come quello italiano che i parigini continuavano a considerare erede della Commedia dell’Arte? Una scarna cronaca del “Mercure de France” è tutto quel che ci rimane della recita del 1729 e non consente valutazioni storico critiche convincenti.»

 

«Ma è un fatto significativo – continua il regista – che Marivaux, autore ormai affermato e consacrato alla fama, decida di rimettere mano a quell’opera dopo tanti anni: il problema dell’uguaglianza dei sessi poteva, sì, essere impopolare nella Francia ancien régime, ma non doveva essere rimosso per sempre nella storia contemporanea, proiettando la sua forza ineluttabile in un futuro prossimo nel quale le donne sarebbero state protagoniste. La colonia, quel secondo tentativo, Marivaux lo destinò soltanto alla lettura “in una Società”: come a ribadire che i tempi non erano maturi per declamare tanta sovversiva originalità sulle tavole del palcoscenico; come era successo d’altronde a un altro testo ispirato alle idee dei philosophes, L’Isola della Ragione, che l’autore si rammaricava di aver portato all’insuccesso teatrale dopo il buon esito riscontrato invece attraverso le letture ad amici e intellettuali.»

 

«Si dirà – conclude – che mettere in scena una commedia sulla rivolta delle donne non solo non comporta rischi, ma è così politicamente corretto da rischiare quasi il conformismo. Eppure, non è conformista ascoltare le parole di un classico (cioè di un autore che non finisce mai di essere contemporaneo, per ricordare una delle più felici definizioni della parola) a proposito della questione femminile, tema sociale e filosofico ben lontano dall’essere definitivamente risolto duecentosettantatré anni dopo. Proprio perché tiene conto con autoironia delle timidezze, delle resistenze, delle paure ancestrali che accompagnano da sempre l’accettazione di una parità completa tra le due metà del cielo. E poi perché è una commedia, forma teatrale che non si prende sul serio neanche quando fa finta di predicare, ma gioca con gli strumenti del buon teatro, con i caratteri, con le battutacce, con l’invenzione del naufragio in un’isola deserta, mitologica risorsa in teatro per rappresentare utopie palingenetiche. E se nel testo di Marivaux il finale resta prudentemente senza esito rispetto alle speranze che ha generato durante tutto il tempo dell’azione, è inevitabile sentire che quella conclusione è provvisoria e prefigura un futuro diverso affidato alle generazioni che verranno. È quanto cerca di esprimere questa messa in scena, la prima in italiano e nel nostro Paese, per quanto io sappia, della storia plurisecolare di questo testo”.

 

La Produzione è realizzata dall’Associazione Teatro Europeo in collaborazione con il Teatro della Toscana e con il sostegno di MIC Direzione Generale Spettacolo nell’ambito del Progetto “Marivaux: le utopie”. Un’iniziativa con il patrocinio dell’Institut français Italia. L’evento è in collaborazione con i Musei Reali di Torino.

BEPPE NAVELLO

Dopo aver compiuto studi universitari in Italia e in Francia, si è formato teatralmente al Teatro Stabile di Torino come regista assistente di Mario Missiroli, tra il 1977 e il 1981. Le sue prime regie sono su testi contemporanei: al Teatro Stabile dell’Aquila, nel 1983, dirige Questa sera da Tosti di Alberto Gozzi e al Teatro Stabile di Torino, nello stesso anno, La casa dell’ingegnere di Siro Ferrone, tratto da La cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda. In quegli anni intraprende anche la collaborazione con i programmi culturali della RAI, firmando centinaia di testi e regie radiofoniche per le tre reti nazionali dell’emittente pubblica.

È del 1986 la prima nomina a direttore del Teatro Stabile dell’Aquila. Le sue regie più importanti: Sogno di Oblomov di Siro Ferrone, e un esperimento di teatro a puntate: I tre moschettieri, durato tutta la stagione ‘86/’87.  Tra il 1990 e il 1993 dirige il Teatro di Sardegna, a Cagliari, dove firma le regie de Il gioco delle parti di Luigi Pirandello, de Il vampiro di Angelo Brofferio e di Casa di bambola di Henrik Ibsen. Tra il 1994 e il 1997 torna alla direzione del Teatro Stabile dell’Aquila (regie di La donna del mare di Ibsen, Il Misantropo di Molière, Il caso Papaleo di Ennio Flaiano). In seguito, con una compagnia privata, firma le regie di Alfieri! Alfieri!Il costruttore Solness di Ibsen e La signorina Julie di Strindberg. Ha firmato anche, insieme a una regista francese e a un regista belga, la messa in scena di Le cercle de craie caucasien di Brecht al Festival di Aix-en-Othe e al Théâtre de la Villette a Parigi (1997).

Nel 2001 fonda il Festival internazionale “Teatro Europeo” diventato poi “Teatro a Corte” perché itinerante attraverso le dimore sabaude del Piemonte: fino al 2017, il festival è cresciuto all’insegna dell’amicizia italo francese (più di cento compagnie d’Oltralpe invitate nel corso degli anni), diventando punto di riferimento dell’innovazione europea in particolare per le creazioni in situ. Dal 2007 al 2017 ha diretto a Torino la Fondazione Teatro Piemonte Europa, riconosciuta dal Ministero Teatro Stabile d’Innovazione, poi promossa a Teatro di Rilevante Interesse Culturale e che dal 2010 ha ottenuto in gestione il Teatro Astra di Torino. Per quel palcoscenico, nello stesso periodo, ha creato numerosi spettacoli di successo presentati nei cartelloni dei maggiori teatri italiani, tra i quali: Donne informate sui fatti di Carlo Fruttero, Dette d’amour d’Eugène Durif, Il Divorzio di Vittorio Alfieri, Il Trionfo del Dio Denaro di Marivaux, Una delle ultime sere di Carnovale di Goldoni; e ha promosso, invitando registi stranieri (Jean Claude Penchenat, Myriam Tanant, Robert Talarczik), spettacoli bilingue con attori italiani, francesi e polacchi: Cinema! (in due versioni, italo francese e polacca); Bar Franco ItalienRemake. Dal febbraio al maggio 2017 ha occupato lo stesso Teatro Astra con l’imponente cantiere scenografico progettato da Luigi Perego per una riedizione della saga de I Tre Moschettieri in otto puntate, riprendendo i testi scritti trent’anni prima per il Teatro Stabile dell’Aquila dai maggiori drammaturghi italiani: un’avventura che ha coinvolto un centinaio di lavoratori dello spettacolo tra i quali una cinquantina di giovani attori e che ha appassionato ogni settimana il pubblico torinese per quarantotto repliche in otto puntate, ciascuna diretta da registi diversi (lo stesso Navello, Gigi Proietti, Piero Maccarinelli, Myriam Tanant, Andrea Baracco, Robert Talarczyk, Ugo Gregoretti e Emiliano Bronzino).

Dal 2019, B.N. siede nel Comitato Scientifico del progetto internazionale, sostenuto dall’Institut Universitaire de France, Marivaux et les scènes européennes guidato da Paola Ranzini dell’Università di Avignone: tra le altre iniziative, è in corso la pubblicazione degli Omnia di Marivaux in italiano presso l’editore Cue Press. Il primo volume è in libreria dal settembre 2021 e il 23 novembre 2021 ha debuttato alla Pergola di Firenze, per la prima volta in lingua italiana, La seconda sorpresa dell’amore, con la traduzione e la regia, appunto, di Beppe Navello.

Dal 2015 è consigliere d’amministrazione dell’Alliance Française di Torino e nel 2021 è stato nominato consigliere d’indirizzo del Teatro Regio di Torino dal Ministro della Cultura.

Nel suo percorso professionale, Beppe Navello ha diretto, tra gli altri: Paolo Bonacelli, Carmen Scarpitta, Caterina Vertova, Elia Schilton, Gianni Garko, Domiziana Giordano, Laura Lattuada, Pina Cei, Maddalena Crippa, Giustino Durano, Lina Sastri, Roberto Alpi, Giorgio Albertazzi, Anna Galiena, Romina Mondello, Lino Capolicchio, Giuseppe Pambieri, Daniela Poggi, Patrizia Zappa Mulas, Franca Valeri, Geneviève Penchenat, Antonino Juorio.

Tragedia di Brandizzo: esposto Codacons per strage, disastro ferroviario e omicidio

 

ACQUISIRE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE SU COMUNICAZIONI TRA RESPONSABILI CIRCOLAZIONE TRENI IN PIEMONTE E SOSPENDERE ADDETTI DAL SERVIZIO

 

 

Sul grave incidente ferroviario di Brandizzo il Codacons presenta un esposto alla Procura della Repubblica di Ivrea in cui si chiede di indagare per i possibili reati di strage, disastro ferroviario e omicidio plurimo doloso con dolo eventuale, e annuncia la propria costituzione di parte offesa nell’indagine aperta dalla magistratura.

Chiediamo alla Procura di indagare a fondo sulle cause e sulle responsabilità della tragedia, partendo dal sequestro di tutta la documentazione relativa alle comunicazioni tra gli addetti alla circolazione dei treni in Piemonte avvenute nella giornata di ieri – spiega il Codacons – L’incidente potrebbe infatti configurare le gravi fattispecie penali di strage, disastro ferroviario e omicidio plurimo doloso con dolo eventuale, ed è necessario appurare se vi siano stati errori o negligenze da parte degli addetti alla circolazione ferroviaria, soggetti che vanno sospesi con effetto immediato dal servizio.

Codacons

Cesare Peverelli. Ceramiche a Vallauris. Avec Pablo Picasso

 

In mostra a Mondovì le “ceramiche” realizzate in Costa Azzurra dall’artista milanese, accostate alle “linoleografie” del “padre del cubismo”

Dal 13 luglio al 5 novembre

Mondovì (Cuneo)

L’accostamento è perfetto. Peverelli e la leggenda assoluta dell’arte cubista. Peverelli e Picasso. A Cesare Peverelli (Milano, 1922 – Parigi, 2000), allievo a Brera, fra gli anni Trenta e Quaranta, di Carpi e Funi, ma soprattutto attento alle accese emotività di Morlotti e alle voci di “Corrente”attraverso una forte attrazione, in quel ribellarsi della natura contro la perfezione della realtà, per la picassiana “Guernica”, la “Fondazione CRC”dedica (in occasione del “Centenario” della nascita) una suggestiva e particolare mostra, in programma da giovedì 13 luglio fino a domenica 5 novembre, presso il “Museo della Ceramica” di Mondovì (Cuneo), in “Palazzo Fauzone di Germagnano”. Curata dallo storico e critico d’arte Enzo Biffi Gentili, l’esposizioneintende valorizzare la collezione di cinquanta ceramiche inedite realizzate da Peverelli a Vallauris, località situata tra Cannes e Antibes nelle Alpi Marittime, e donate alla “Fondazione CRC” − nell’ambito del progetto “Donare. Rilanciare la cultura del dono in provincia di Cuneo” − dall’imprenditore provenzal-piemontese, nonché fondatore e direttore del “Musée de la Poterie” di Vallauris, Michel Ribero. Cogliendo l’occasione del “Cinquantenario” della morte di Pablo Picasso, il curatore propone in mostra un interessante e saggio accostamento tra le ceramiche di Peverelli e una serie di linoleografie del “padre del cubismo”, concesse in prestito dall’“Avec”, storica Associazione di ceramisti vallauriens e anch’esse realizzate a Vallauris, dove Picasso visse, iniziando la pratica dell’arte ceramica, fra il 1948 ed il 1955 e dove ha sede (nell’antico “Chateau du Prieuré”) il “Museo Nazionale Pablo Picasso” ricco di oltre duemila opere del Maestro spagnolo, fra cui la monumentale “La Guerra e la Pace”, realizzata nel 1953 al termine della “Guerra di Corea”, a testimonianza del suo impegno politico come militante nel “Movimento per la Pace”, per il quale disegna anche, nel ’62, la celeberrima “Colomba”, in seguito riprodotta a livello mondiale.

L’esposizione, a Mondovì, sarà visitabile ad ingresso libero fino a domenica 5 novembresecondo i seguenti orari: dal 14 luglio al 15 settembre, venerdì e sabato dalle 15 alle 19, domenica e festivi dalle 10 alle 19; dal 16 settembre: giovedì, venerdì e sabato dalle 15 alle 18, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Per info: iatmondovi@visitcuneese.it  o telefonare allo 0174/330358.

“L’esame delle ceramiche di Cesare Peverelli – spiega il curatore Biffi Gentili – rivela un’alta carica di ‘virus Picasso’, non foss’altro perché foggiate a Vallauris, città nella quale Pablo Picasso rivoluzionò quest’arte nel secondo dopoguerra, realizzando linoleografie dall’inizio degli anni ’50 ai primi anni ’60 presso la stamperia di Hidalgo Arnéra, come ‘affiches’ o manifesti per le mostre annuali degli artigiani locali”. Realizzate nel 1992 e 1993 – presso lo stabilimento “La Cigale – J. Ribero” di Vallauris, le ceramiche di Peverelli, esposte nella mostra monregalese, bene illuminano l’ultimo periodo del pittore milanese, quello ceramico appunto, mai storicamente documentato e criticamente affrontato, in cui si va, invece, ad articolare nel tempo “la sua vicenda politica e pittorica – ancora Biffi Gentili – dal picassismo al potcubismo, allo spazialismo sino, dopo il suo trasferimento in Francia nel 1957, dove vive e lavora sino alla morte, a una sorta di surrealismo nel quale viene sovente iscritto”.

Un lungo, intenso percorso, condotto sotto il segno di un’instancabile sperimentazione artistico-professionale, in cui “si rivelano anche aspetti rimasti in ombra come la grafica, artistica ed editoriale, accanto a letture e connessioni differenti, anche con generi e arti discusse come la ‘science-fiction’ e la ‘bande dessinée”, rispetto a più note, illustri referenze”. In ogni caso, l’opera di Peverelli rappresenta l’ultimo, grande hommage tributato da un pittore a Picasso a Vallauris nel secolo scorso. Pochissimi anni dopo, infatti, nel 1998, ha inizio una diversa “politica ceramica” dell’Amministrazione Comunale e del “Musée de la Céramique”, grazie al ruolo determinante di Michel Ribero (prima assessore e poi sindaco di Vallauris) che chiamerà a lavorare, con gli artigiani, non più artisti ma designer. Nello stesso anno, il commissario della 16^ “Biennale de la Céramique” di Vallauris, Carole Andréani (cui si deve il fondamentale libro sulla ceramica di Gauguin) decide di invitare, fra gli altri, un architetto – designer napoletano, Eduardo Alamaro, che esibisce una serie di bottiglie smaltate dedicate a Picasso (al “Padre Mediterraneo”), “se non irrisorie, ‘comiche’”. E proprio una di queste, un “cameo” mai esposto in Italia, la maiolica “Santé Picassò!” (1998) la troviamo esposta nella rassegna di Mondovì.

Gianni Milani

Nelle foto:

–       Cesare Peverelli: “Vallis Aurea. Satirus”, maiolica, 1993

–       Pablo Picasso: “Faune pour Expo Vallauris”, linoleografia, 1955

–       Eduardo Alamaro: “Santé Picassò!”, maiolica, 1998  

Fiera del Peperone: reti di eccellenza nel settore agroalimentare

“Costruire reti di eccellenza nel settore agroalimentare “, un evento presso la Sala Conferenze di piazza Sant’Agostino a Carmagnola promosso e tenuto nell’ambito della Fiera del Peperone da Simona Riccio, Agrifood & Organic Specialist

 

Sabato 2 settembre prossimo, a Carmagnola, presso la Sala Conferenze di piazza Sant’Agostino, dalle 16 alle 18 Simona Riccio, Agrifood & Organic Specialist, condurrà un evento dal titolo “Costruire reti di eccellenza nel settore agroalimentare”, evento che riunisce i distretti del Cibo e della Consulta nazionale dei Distretti del Cibo, con la partecipazione anche dell’Assessore regionale all’Agricoltura Marco Protopapa, per costruire reti, attivare sinergie, rafforzare la comunità e fare sistema con la Consulta nazionale e le istituzioni per lo sviluppo identitario dei territori.

L’incontro sarà focalizzato sull’importanza cruciale di costruire reti di collaborazione all’interno del sistema agroalimentare, attraverso i cosiddetti “distretti del cibo”. Questi distretti rappresentano un mezzo potente per creare sinergie, rafforzare comunità e promuovere interi territori.

L’evento metterà in luce l’importanza dei mercati agroalimentari e del ruolo che essi ricoprono all’interno della filiera agroalimentare e come possano essere considerati quali un’opportunità da cogliere da parte dei distretti.

Tra i relatori che parteciperanno all’evento l’Assessore regionale all’Agricoltura Marco Protopapa, i rappresentanti della Consulta nazionale dei Distretti del Cibo con il suo vicepresidente Ignazio Garau e dei Distretti del Cibo riconosciuti dalla Regione Piemonte, il Direttore del sito Unesco Langhe Monferrato Roero e Coordinamento Tecnico del distretto del Cibo, Roberto Cerrato, il Direttore generale del CAAT (Centro Agroalimentare di Torino) Gianluca Cornelio Meglio.

Il contributo video è di Patrizia Lusi, presidente dell’Associazione Paesaggi Rurali di Interesse Storico.

La cura della parte grafica dell’evento è di Alessio Criscuolo.

Per ulteriori informazioni visitare il sito ufficiale dell’evento https://fieradelpeperone.it/

Mara Martellotta