ilTorinese

La Guardia di Finanza controlla i prezzi della benzina nei distributori di Torino

/

Nella prima metà di agosto sono stati eseguiti numerosi controlli dal Gruppo Torino della Guardia di finanza presso 60 impianti di rifornimento del Piemonte, in particolare a Torino. Sui benzinai delle autostrade, una ventina, sono emerse irregolarità.

Tra queste sono state rilevate violazioni sulla mancata parità del costo della benzina e del gasolio rispetto ai prezzi della pompa. È stata poi riscontrata l’assenza dell’  indicazione del prezzo medio della benzina sui tabelloni  all’entrata delle aree di servizio, che è obbligatorio. I controlli proseguiranno  anche nei prossimi giorni.

Ad Andora “Diario italiano” e un ricordo di Beppe Sangiorgio

Lunedì 21 agosto alle ore 21,30 ad Andora nell’Anfiteatro dei Giardini di Palazzo Tagliaferro, Largo Milano , per il ciclo “Sguardi laterali”, avrà luogo la presentazione dell’ultimo libro di Pier Franco Quaglieni “Diario italiano. Figure del nostro tempo”, Pedrini Edizioni 2023. Interverranno Maria Luisa Alberico e Bruna Bertolo. Introduzione e coordinamento  di Christine Enrile.
L’incontro sarà anche occasione per presentare il libro “Torino. Declino e rilancio”, raccolta degli articoli del giornalista Giuseppe Sangiorgio su “La Stampa” a cura di Luciana Ponsetto Sangiorgio.

Ondata di calore sul Piemonte, temperature vicine ai 40 gradi

Lo scenario meteorologico europeo è caratterizzato da un’alta pressione di matrice africana in fase di espansione verso l’Europa centro-occidentale; la struttura anticiclonica posizionerà i suoi massimi barici a ovest dell’arco alpino tra il pomeriggio di domenica e la mattinata di lunedì. Pertanto, prevede l’agenzia Arpa, sul Piemonte ci saranno condizioni di tempo soleggiato con annuvolamenti limitati ai rilievi nelle ore centrali della giornata. Sono previste temperature elevate su zone pianeggianti e appenniniche; oggi, sabato,  il caldo sarà rilevante su Astigiano e Aalessandrino e nei giorni successivi su quasi tutti i settori pianeggianti piemontesi. Sensibile anomalia termica positiva anche sulle Alpi, con zero termico in graduale rialzo fino a 5000 m.

Il picco dell’ondata di calore è previsto tra domenica e lunedì, quando la media delle temperature massime in pianura sarà attorno ai 34°C, con locali valori sui 38-39°C. Anche per buona parte della prossima settimana le temperature dovrebbero essere sopra la norma; è previsto che nell’ultimo fine settimana di agosto si potrà assistere a una diminuzione dei valori termici, ma la previsione dovrà essere confermata nei prossimi giorni.

Focus settimanale Covid Piemonte

 SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE

In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari si attesta all’1,0 %, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0%, mentre la positività dei tamponi è al 5,2%.

Questa settimana si registra un andamento crescente rispetto al periodo precedente ma la situazione rimane sotto controllo.

VACCINAZIONI

Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.898.387 dosi, di cui 3.346.778 come seconde, 2.965.381 come terze, 817.001 come quarte, 162.010 come quinte.

Tra giovedì 10 agosto e giovedì 17 agosto sono state vaccinate 22 persone: 7 hanno ricevuto la prima dose, 3 la seconda, 4 la terza, 2 la quarta, 6 la quinta.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo da giovedì 10 agosto a mercoledì 16 agosto i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 56. Suddivisi per province: Alessandria 9, Asti 4, Biella 2, Cuneo 4, Novara 2, Vercelli 2, VCO 2, Torino città 13, Torino area metropolitana 13.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 391 (+111). Questa la suddivisione per province: Alessandria 61 (+27), Asti 31 (+14), Biella 17 (+10), Cuneo 29 (+12), Novara 12 (-8), Vercelli 15 (+12), VCO 17 (-12), Torino città 92 (+41), Torino area metropolitana 68 (+17).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nel periodo 10-16 agosto l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 9.2 in aumento (+39,6%) rispetto ai 6.del periodo precedente.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 6.7 (-11,8%). Nella fascia 25-44 anni è 6.0 (+17,6%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 7.9 (+97,5%). Nella fascia 60-69 anni è 11.5 (+85,5%). Tra i 70-79 anni è 13.1 (+3,1%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 23.0 (+41,1%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA

Nel periodo 10-16 agostol’incidenza nella fascia 0-2 anni è 20.6 (+70,0%), nella fascia 3-5 anni 5.3 (386%), nella fascia 6-10 anni 0.6 (-48,5%), nella fascia 11-13 anni 0.9 (la scorsa settimana non si sono registrati casi)mentre nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 1.0 (-61,5%).

Da Torino alla conquista di “Mister Italia”

Quattro torinesi in Abruzzo per le fasi finali del concorso di bellezza

 

Ci sono anche quattro ragazzi torinesi (due del capoluogo, uno da Rivoli e uno da Susa) tra i pretendenti allo scettro di “Mister Italia 2023”.

Si tratta di Marcello Buzzi, 21 anni impiegato in uno studio commercialista, Gianni Comperchioli, 33 anni ballerino, Nicolò Maida 25 anni operaio di Susa e Dino Ceravolo, 26 anni rivolese impiegato nell’azienda di famiglia.

I quattro esponenti della bellezza torinese saranno tra i 95 prefinalisti provenienti da tutta Italia che giovedì 24 agosto a Giulianova (TE) si contenderanno i 40 pass per la finalissima condotta da Jo Squillo in programma due sere dopo allo Stadio del Mare di Pescara.

Marcello, Nicolò, Gianni e Dino in Abruzzo potranno quindi andare a caccia del titolo più ambito in un concorso che nel corso degli anni ha lanciato, tra gli altri, alcuni protagonistidel mondo dello spettacolo e della tv come Luca Onestini,Raffaello Balzo, Paolo Crivellin, Luciano Punzo e Luca Vetrone.

Insieme ai 40 bellissimi finalisti sul palco di Pescara sabato 26 agosto ci saranno anche le 25 ragazze finaliste del concorso di Miss Grand Prix.

Entrambi i concorsi, organizzati da patron Claudio Marastoni, hanno il sostegno e la partnership di Ducati, Caffe Mokambo, Bes Italy, e il patrocino del Comune di Pescara e del Comune di Giulianova.

Per restare aggiornati con tutte le news sul concorso si possono seguire i canali social: Instagram e Facebook @concorsomisteritalia e @missgrandprix.

Imu e immobili non abitabili, come comportarsi

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori

Se l’immobile è inagibile o inabitabile l’Ici (o l’Imusi dimezza. L’imposta va pagata nella misura del 50%, nell’anno fiscale di riferimento, per tutto il perdurare dello stato di inagibilità o inabitabilità dell’immobile. E non occorre la reiterazione della richiesta per godere della riduzione per gli anni successivi. Lo mette nero su bianco la Corte di Cassazione con l’ordinanza 19665 dell’11 luglio 2023. Ma c’è una condizione: il contribuente deve poter provare di avere avvertito l’ente impositore della non fruibilità del fabbricato. Qualora l’ente impositore venga a conoscenza del ripristino dell’immobile la riduzione viene meno e torna l’obbligo di versamento in misura integrale per gli anni successivi.

Ma non solo: qualora il Comune sia già in possesso di informazioni secondo le quali l’immobile versa in uno stato di non abitabilità, allora l’importo dell’imposta va ridotto del 50% anche senza che il cittadino avanzi la sua richiesta. A questo riguardo la Cassazione invoca il principio di collaborazione e buona fede alla base dei rapporti fra ente impositore e contribuente, secondo quanto disposto dall’articolo 10 comma 1 della legge 212 del 27/7/2000. Testualmente: “I rapporti tra contribuente e amministrazione finanziaria sono improntati al principio della collaborazione e della buona fede”.

Al riguardo si applica anche la regola secondo la quale al cittadino non può essere chiesta prova di fatti già noti alla pubblica amministrazione. Testualmente dall’articolo 43 del dPR445 del 2000: “Le singole Amministrazioni non possono richiedere atti o certificati concernenti fatti, stati e qualità personali che risultino attestati in documenti già in loro possesso o che esse stesse siano tenute a certificare”.

L’ordinanza della Cassazione deriva da una valutazione in merito a un caso di pluriennale inagibilità di un immobile. I giudici hanno stabilito che qualora un Comune abbia già acquisito informazioni in merito, anche se per finalità extratributarie, allora lo sconto del 50% sulle imposte scatta immediatamente e in automatico. Ma c’è il rovescio della medaglia: lo sconto decade anche in mancanza di comunicazione del contribuente quando il Comune apprenda tramite qualsiasi canale del ripristino dei luoghi. La Cassazione stabilisce infine che debba essere il giudice di merito a dirimere eventuali controversie che potrebbero sorgere fra contribuente e Comune.

I supremi giudici si erano già espressi in materia di Imu/Ici relativamente ai fabbricati inagibili o inabitabili. Con l’ordinanza 1263 del 21 gennaio 2021 la Cassazione aveva stabilito che per comunicare lo stato dei luoghi all’ente creditore bastasse una semplice autocertificazione, sempre nel rispetto del principio di collaborazione e buona fede. Autocertificazione che, naturalmente, non fa mai venire meno il diritto del Comune di effettuare le sue verifiche. L’alternativa all’autocertificazione è un accertamento dell’ufficio tecnico comunale con perizia a carico del proprietario.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

Rimpatriato da Torino detenuto cinese

Si è conclusa poche ore fa l’ennesimo rimpatrio, avvenuto a cura dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Torino, di un cittadino straniero, irregolare sul territorio nazionale e responsabile di diversi reati per i quali stava scontando la pena definitiva della reclusione.

Questa volta a essere rimpatriato è stato un cittadino cinese detenuto presso la Casa Circondariale “Lorusso e Cotugno” ove lo stesso stava scontando la pena definitiva di oltre 5 anni di reclusione per rapina ed estorsione.

Grazie al costante monitoraggio della popolazione carceraria della provincia e alla cooperazione con il consolato, il cittadino cinese è stato prelevato dall’istituto penitenziario e scortato a Pechino da personale dell’Ufficio Immigrazione.

Che notte all’ippodromo: nuovo appuntamento il 27 agosto

Agosto in pista e rigorosamente in Notturna per l’Ippodromo di Vinovo con quattro appuntamenti già fissati: il trotto vi aspetta mercoledì 2, mercoledì 9, domenica 27 e mercoledì 30, ultima riunione serale e ideale preambolo per il GP Marangoni in programma domenica 3 settembre.

Sette le corse al via il 2 agosto, per un programma di buona qualità che si aprirà alle 20. Il clou è rappresentato dal premio Cuneo, con otto cavalli di quattro anni impegnati sulla distanza del miglio. Nel mirino per una prova che dimostri il suo salto di qualità sicuramente Demon di No, allievo di Mauro Baroncini affidato come sempre ad Andrea Farolfi che cercherà di bissare il recente successo. Un po’ come come Dakar, Team Casillo – Di Nardo anch’esso reduce da bella vittoria sulla pista. Jussy De Paumar, allieva svizzera di Andrea Guzzinati, è chiamata invece a dimostrare quello che fino ad oggi si è solo intravisto.

I due anni invece saranno in pista nel premio Alba. Fra i sette impegnati sul miglio spiccano Folletocar, vincitore in bello stile al debutto a Vinovo, Felipe Roc, che in quella occasione gli era arrivato alle spalle, e Forbidden Dance, anch’essa autrice di debutto vincente. La corsa riservata alla categoria dei gentlemen avrà in Duello il favorito della corsa: Giovanni Scrima cercherà di portare anche questa corsa, dopo i due precedenti successi. D’Artagnan Bar con Michele Bechis sembra l’avversario più agguerrito insieme a Damocle Degli Dei con Marco Castaldo. Una serata piacevole sotto tutti gli aspetti, anche quello conviviale: aperto come al solito infatti il ristorante-pizzeria “La Scuderia” con affaccio sulla pista. Ingresso come al solito gratuito e libero.

Ambrogio (Fdi): “Torino e la vocazione turistica”

“I numeri del mese di agosto certificano la vocazione turistica di Torino e del Piemonte, con i nostri territori che si confermano meta ambita all’interno dei flussi internazionali. Si tratta di una dinamica preziosa che ingenera orgoglio, certo, ma da cui discendono grandi responsabilità.
Qualcuno però non sembra averlo capito: metropolitana fuori servizio per un mese, ancorché per straordinaria manutenzione, il principale servizio di car sharing fermo da un giorno all’altro, senza preavviso, e i mezzi pubblici a scartamento ridotto per contenere i costi sono la fotografia di una città ancora acerba. Poiché il turismo è, pacificamente, un elemento imprescindibile per il futuro di Torino, sembra sempre più inevitabile una completa riprogrammazione delle dinamiche operative e gestionali: considerare il mese di agosto come una zona franca, in cui la città possa fermarsi senza conseguenze, è un errore clamoroso”.
Ad affermarlo Paola Ambrogio, Senatore di Fratelli d’Italia.