ilTorinese

Amalia, una grande donna di inizio ‘900. Origini, passioni e delusioni

 

L’amicizia con Gozzano, iniziata nella Società della Cultura, fece molto scalpore tra i contemporanei. Amalia, molto sensibile, raffinata ed elegante, incarnava il modello di donna colta e sofisticata secondo la moda parigina dell’epoca. Durante i mesi del loro breve rapporto, lui scelse la libertà personale e la solitudine come sostituti dell’amore man mano che la salute gli veniva a mancare, contrastando i desideri di Amalia. La poetessa riuscì ad avere con Gozzano una amicizia letteraria e, nonostante fosse ispirata da motivi anche scabrosi, fu apprezzata mantenendo con lui una buona corrispondenza.
I due scrittori non erano certo a conoscenza delle loro comuni origini della Valstrona. Il poeta discendeva da un esponente emigrato ad Agliè da Luzzogno alla fine del XVI° secolo; Amalia discendeva da una famiglia di artigiani originaria di Sambughetto della stessa Valstrona ed era sicuramente a conoscenza della storia dei suoi nonni. La sua origine è stata tratta dall’archivio parrocchiale di Sambughetto emersa grazie alle ricerche di Giuseppe Femia. Il trisavolo Giacomo Antonio e la moglie Antonia Maria Vittoni erano i capostipiti. Il bisnonno Pietro, ottavo dei nove figli di Giacomo, passato a Cravanzana nelle Langhe, si trasferì a Torino nel 1851 ed abitò nella centralissima via Cappel Verde nella zona di piazza San Giovanni. Fu inventore della famosa borraccia in legno per il Regio Esercito. Pietro, con il fratello primogenito Nicola e Giovanni Beltrami, un tornitore di Casale Corte Cerro, si erano presentati all’accademia delle scienze di Torino nel 1826 per ottenere un brevetto sostenendo di essere riusciti a far muovere un carro definito volante composto da leve meccaniche e ruote dentate, sostituendo così la forza animale. Tentativo fallito.
 Il dottor Ernesto, originario di un’altra famiglia Guglielminetti, fu l’inventore dell’attuale asfalto stradale. Rimasta orfana del padre a soli cinque anni, Amalia fu accolta con la mamma Felicita Avezzato e i fratelli Ernesto, Emma ed Erminia nella casa dei nonni Lorenzo (terzogenito dei sei figli di Pietro) e Monnalisa Monza. Sui Guglielminetti è utile consultare quanto pubblicato da Maria Chiara Acciarini, moglie di Marziano (figlio di Giovanni Amabile, quartogenito di Pietro) professore di storia e letteratura italiana, direttore del centro studi Gozzano dell’università di Torino e prefatore del manoscritto “La via del rifugio” di Gozzano, in contatto con il poeta monferrino Piero Ravasenga di Borgo San Martino. La signorina Amalia, cugina di Marziano, furba, ammaliatrice, emancipata e seducente ma molto lontano dalla mediocrità femminista, si oppose fermamente di stare all’ombra di un solo uomo padrone assoluto.
L’amica Lyda Borelli, regina del cinema muto, interpretò alcune scene tratte da una pubblicazione provocante di Amalia, mandando in visibilio il salotto “Donna di Torino”. Il giornalista ebreo Pittigrilli, di dodici anni più giovane di lei, brillante torinese legato alla polizia fascista e collaboratore letterario rifiutato da Giorgio Almirante, fu un amante turbolento di Amalia, vicenda giudiziaria di pubblico dominio. Di questa sua avventura, Gozzano scrisse: “Ecco una delle sue solite crisi di bontà, meglio rimanesse perfida”. Lasciò come da testamento il patrimonio allo Stato, poi rinunciato dalla Finanza, vincolandolo a due condizioni, l’istituzione di un premio annuale di poesia classica a lei intitolato e l’erezione del suo monumento funebre a forma di piramide egizia. Amalia non voleva riposare per terra ma in alto e la piramide doveva misurare cinque metri sia alla base che in altezza.
Scelta non causale, dato che il numero cinque simboleggia esotericamente la volontà, l’intelligenza, l’individualità, la genialità e l’ispirazione. L’ultima casa in via San Donato, dove iniziò la fortuna economica dei genitori, fu ereditata dai fratelli mentre la sua ultima residenza fu l’albergo Principi di Piemonte. Amalia, graffiante e spigliata, non era certo la signorina Felicita ovvero la ricerca della felicità, immobile come le bambole di ceramica o nelle vesti campagnole di un tempo. La sua immagine di poetessa fu deteriorata, dimenticata e nessuna delle sue volontà fu rispettata. Non ebbe miglior fortuna nell’amore, anche se sicuramente fece il possibile per piacere ai suoi amanti, ricchi di opposti entusiasmi. Ma D’Annunzio l’aveva ben valorizzata, definendola “L’unica poetessa che oggi abbia l’Italia”. Anche la città di Torino non la dimenticò, intitolandole una via nel quartiere di Santa Rita.
Armano Luigi Gozzano

Un robot al servizio dei pazienti oncologici ed ematologici all’ospedale Mauriziano di Torino

All’ospedale Mauriziano di Torino la robotica, dopo aver rivoluzionato l’ambito della logistica dei medicinali, approda in Oncologia. Un sistema automatizzato di nuova generazione, integrato con il Sistema Informativo Clinico, che, grazie all’ausilio di braccia antropomorfe, è in grado di dosare perfettamente la quantità di farmaci oncologici necessari alle esigenze di ogni singolo paziente, preparando in sicurezza ed autonomia le chemioterapie. Si tratta dell’ultima tecnologia introdotta in Azienda, installata presso l’Unità Farmaci Antiblastici (UFA) della Farmacia ospedaliera (diretta dalla dottoressa Annalisa Gasco), dove vengono preparate più di 25.000 terapie oncologiche all’anno. Questo progetto ha un valore economico complessivo di circa 500mila euro.
Il professor Massimo Di Maio, del Dipartimento di Oncologia dell’Università degli studi di Torino, dichiara: “Nei sette anni trascorsi come Direttore della Oncologia Medica universitaria del Mauriziano, ho visto un’importante crescita nella quantità e nella qualità dell’attività clinica dedicata ai pazienti oncologici seguiti al Mauriziano. Le nuove terapie stanno modificando in modo significativo le prospettive dei pazienti affetti da tumore, ma il processo di “allestimento” che ne consente la somministrazione rimane un momento delicatissimo nel percorso di cura dei malati. La preparazione delle terapie oncologiche è personalizzata per singolo paziente ed è un procedimento complesso, che richiede personale specializzato, tempo e soprattutto precisione, poichè è fondamentale che ogni paziente riceva la giusta combinazione di farmaci al giusto dosaggio. I farmaci oncologici sono caratterizzati da una finestra terapeutica ristretta, al di sotto della quale la terapia rimane inefficace causando la progressione della malattia, mentre al di sopra si manifestano effetti tossici molto pericolosi. Gli eventuali errori di dosaggio potrebbero avere conseguenze gravi per il paziente. L’automazione del processo di preparazione delle terapie garantisce accuratezza e precisione ed inoltre permette di efficientare il processo di allestimento delle chemioterapie. Questo è particolarmente importante considerando il crescente numero di pazienti che necessitano di questi trattamenti e che afferiscono ogni giorno al nostro Day-Hospital”.

“I vantaggi di questa tecnologia sono davvero molti e si apprezzano quanto più alti sono i numeri delle terapie preparate” afferma la dottoressa Annalisa Gasco, Direttore della Farmacia Ospedaliera, presso i cui Laboratori è stato installato il nuovo robot. “Prima dell’arrivo di questa tecnologia tutte le terapie oncologiche richieste quotidianamente dai nostri oncologi erano allestite manualmente: selezione dei farmaci, misurazione delle dosi e dei volumi di prelievo, miscelazione delle soluzioni, etichettatura delle terapie ai fini della tracciabilità… attività di grande precisione, complesse, ripetitive ed alla lunga usuranti, condotte in ambienti sterili, secondo procedure stringenti e rotazioni periodiche del personale per mantenere la concentrazione ed evitare gli errori. La presenza del robot, precisissimo e molto veloce, consente a tutti gli operatori sanitari di concentrarsi maggiormente sull’assistenza ai pazienti e di dedicarsi ad attività altrettanto complesse e di valore”.

“L’Azienda – prosegue il dottor Maurizio Dall’Acqua (Direttore generale dell’A.O. Ordine Mauriziano di Torino) – con questa nuova tecnologia affidata all’esperienza dei nostri farmacisti ospedalieri ha voluto prima di tutto investire in più sicurezza, per i propri pazienti e per gli operatori che manipolano farmaci citotossici, ma il complessivo efficientamento del processo di allestimento delle terapie oncologiche ha consentito di ridurre i tempi di attesa in sala d’aspetto ed ha avuto senza dubbio un impatto positivo sull’organizzazione delle strutture che collaborano alla cura del paziente oncologico e sulla qualità degli ambienti di lavoro e di cura. Certamente si è anche voluto porre la massima attenzione alla sostenibilità dell’investimento: stiamo monitorando le conseguenze economiche derivanti da una riduzione del numero di operatori dedicati al processo, dall’ottimizzazione dei residui dei farmaci e dispositivi utilizzati, da una migliore gestione dei rifiuti in condizioni di aumentata sicurezza. Stiamo lavorando per massimizzare il profilo costo beneficio di questa nuova tecnologia ed ampliare il più possibile la coorte di pazienti che potrà trarre vantaggio da questa importante innovazione tecnologica”.

Autolavaggio irregolare sversava acqua sporca nella Dora

Martedí mattina gli agenti del Reparto di Polizia Commerciale della Polizia Locale hanno posto sotto sequestro amministrativo un autolavaggio Self Service ubicato in corso Svizzera che svolgeva l’attività in assenza della Scia sanitaria.

I tecnici di ARPA, intervenuti sul posto su richiesta dei ‘civich’, hanno effettuato accurati controlli sugli scarichi delle acque di lavaggio e hanno accertato che, oltre a non essere in possesso delle autorizzazioni ambientali per lo scarico delle acque reflue ambientali, l’autolavaggio sversava le acque prodotte dal lavaggio dei veicoli direttamente nel vicino fiume Dora Riparia, motivo per cui il titolare dell’attività è stato sottoposto a indagini. (e.b.)

Il cubo gastronomico torinese e le sue facce

Scopri To 

ITINERARI E SORPRESE TORINESI

.

Lunghe code ogni mattina in piazza Carignano, una delle piazze più maestose di Torino, cinquanta sessanta persone in attesa, non solo per il ben noto museo del risorgimento, ma anche dal lato opposto, davanti al bar “Farmacia del Cambio” per il Cube Croissant. Una specialità nata all’estero, ma reinventata divinamente dallo chef del Cambio Matteo Baronetto.
Del Cubo chiamato anche  Kubik, ne vengono sfornati giornalmente 150-200 pezzi, ciò nonostante anche i torinesi più fedeli dicono di averlo sempre dovuto prenotare almeno un mese prima perché se no è quasi impossibile riuscire ad accaparrarsene uno. Questo ed il fatto che sia diventato virale su social come Tik Tok o Instagram lo rende ancora più desiderabile.
Il Cubo torinese nasce nel 2019 quando Matteo Baronetto nonostante la varietà delle sue paste,  non soddisfatto, decise di creare qualcosa di nuovo. Prese degli stampi quadrati per tortini salati e ci mise all’interno l’impasto per le brioches, una volta cotto si rese conto della croccantezza fuori e morbidezza all’esterno, caratteristiche uniche per un croissant. Decise così di farcirlo con una crema molto particolare, con bacche di vaniglia pure. Il cube croissant è davvero qualcosa di molto particolare, l’impasto esterno più dolce e croccante ricorda le brioches francesi di alta pasticceria, all’interno la fragranza dell’impasto diventa la nota di punta, a completare un cuore di fresca crema pasticciera che profuma di vaniglia e lo rende unico.
Il Cubo diventa uno dei simboli di Torino ricordando infatti i san pietrini presenti sulla pavimentazione del centro Città.
.
L’ORIGINE DEL CUBE CROISSANT
L’origine del Cubo è incerta, si dice che potrebbe essere nato in Svezia dallo chef Bedros Kabranian, quest’ultimo lo chiamò Crube (ovvero cubo) croissant e riferì di numerosi tentativi prima di riuscire a fare un poligono perfetto la sfoglia infatti nel forno raddoppia le sue dimensioni e spesso non è uniforme da tutti i lati. Tutto ciò finché non ebbe l’intuizione di prendere degli stampi completamente sigillati e riempirli solo all’85% così che potessero lievitare e non perdere la forma.
Altra possibilità è che potrebbe averlo creato il pasticcere francese Cedric Grolet che iniziò a creare torte a somiglianza del cubo di Rubik, vere opere d’arte molto in voga anche nei matrimoni, si dice però che per due piccole paste si arrivi oggi fino a 40 Euro.
Esistono in giro per l’Italia anche altre versioni molto simili al cubo torinese, come ad esempio il Cubo Maritozzo ripieno di panna di Fabrizio Fiorani, noto pasticcere romano. A Milano il Kubo della pasticceria Clea ripieno con una fragorosa crema pasticciera e caramello salato. Ne esistono di vari gusti e sono di dimensione ridotta rispetto al Cubo torinese.
Anche in molte pasticcerie dell’estero troviamo questa specialità, come a Londra, dove vi è il “Cube Croissant” di Le Deli Robouchon al cioccolato e di varie misure.
.
PERCHÉ  SIAMO ATTRATTI DALLE NOVITA’
I social hanno reso queste nuove brioches famose in tutto il mondo, il gusto è molto simile a quelle classiche di alta pasticceria, eppure siamo tutti attratti dalle novità soprattutto quando in tanti ne parlano. Questo perché quando vediamo e sentiamo continuamente parlare di qualcosa tendiamo a uniformarci con il pensiero comune e a pensare “se l’hanno provato loro devo assolutamente provarlo anche io”. Moltissimi giovani confermano che volevano fortemente provare il Cubo perché va di moda e per poter postare anche loro la foto e diventare così di tendenza. Quando qualcosa è di moda tendiamo a volerlo anche noi, sicuramente il trend del Cubo è molto valorizzante per la città di Torino e data la location, la qualità degli ingredienti e l’indiscussa bontà, lascia a chi lo assaggia un ricordo indelebile e la pubblicità lo ha sicuramente reso ancor più noto.
.
I TORINESI FANNO COLAZIONE CON IL CUBO?
Da numerose interviste ai cittadini torinesi emerge che il Cubo spesso viene preso anche come merenda accompagnato da un tè caldo, perché molte persone con la frenesia del mattino tendono a non fare colazione, il nutrizionista torinese Davide Garetto ci conferma questa mancanza. Secondo il Dott. Garetto “fare colazione è fondamentale non solo per attivarci metaforicamente e per fornirci la giusta energia per affrontare la giorntata, ma ci permette di arrivare ai pasti principali non troppo afffamati, evitando quindi di cadere nell’errore di consumare pranzi abbondanti e nutrizionalmente sbilanciati”. Secondo il nutrizionista il Cubo e brioches similari possono essere adatti alla colazione una volta alla settimana.
Emerge inoltre che i torinesi, ma non solo, difficilmente vanno al bar a far colazione da soli, questo perché inconsciamente o per abitudine noi vediamo luoghi quali il ristorante o il bar come luoghi di convivialità, di svago con amici, ci andiamo in compagnia per una pausa o un pranzo di lavoro o come riferimento per un incontro e se proprio siamo soli ci andiamo per un fugace caffè al banco, raramente per puro piacere di concedersi un momento riservato e speciale.
Sicuramente sedersi in una magnifica location qual’è piazza Carignano,  gustandosi il Cubo e bevendo un buon cappuccino potrebbe essere una speciale coccola personale da non sottovalutare, perché tutti abbiamo bisogno di amarci un po’ di più.
.
Noemi Gariano

La Città di Torino intitola una piazza alle “Operaie della Manifattura Tabacchi”

Il piazzale all’angolo tra via Bologna e via Gottardo, da questa mattina è dedicato alla storia e al ricordo delle “Operaie della Manifattura Tabacchi”, storica fabbrica di corso Regio Parco specializzata nella lavorazione del tabacco costruita nel 1768 che, dalla seconda metà del XIX secolo, si è consolidata come una delle realtà produttive più importanti della città.

Preponderante il personale femminile (nel 1925 le donne erano 1400).

Alla cerimonia, presenti molte fra quelle che hanno visto la chiusura dell’impianto, nel 1996, con lo scoprimento della targa da parte della presidente del Consiglio Comunale, Maria Grazia Grippo e del presidente della Circoscrizione 6, Valerio Lomanto.

Nel suo intervento, Grippo ha sottolineato come quella della Manifattura Tabacchi sia una storia di grande rilievo per la città, dove, a fare la differenza nel percorso della memoria collettiva è stato il carattere mostrato dalle tabacchine e il valore delle loro battaglie, non soltanto da un punto di vista sindacale, ma anche in termini di una nuova cultura del lavoro. Un lavoro che, ha ricordato, ha conosciuto le sue stagioni più aspre nella negazione dei diritti e, grazie all’impegno delle tabacchine, si è imposta la questione di genere pubblicamente. Le “sigaraie” del Regio Parco”, ha aggiunto Grippo, furono l’emblema di un movimento femminile per tutto il ‘900, sviluppando una coscienza di classe, schierandosi a sostegno di grandi cause, tra tutte l’impegno nella Resistenza. L’intitolazione, ha concluso, lascia un’impronta della storia in un contesto di prossime trasformazioni, non tanto per chi già c’era ma per chi deve ancora venire.

Lomanto, nel portare il saluto della Circoscrizione, ha evidenziato come un luogo vissuto come un parcheggio, da oggi possa essere vissuto in modo diverso perché la storia della Manifattura Tabacchi deve essere riscoperta.

Una delle ultime tabacchine, Maura Fenoglio ha ricordato “i gradevoli spazi destinati al benessere della vita lavorativa, dedicati alla refezione, con una mensa di cibi preparati freschi, dedicati alla pulizia personale di fine giornata, docce calde e asciugamani puliti”, la presenza di un’infermeria con un’infermiera sempre presente e a orari definiti, la presenza di un medico. Ha ricordato la sartoria che sistemava gli abiti di lavoro, e i capi puliti con il nome ricamato. “Questo ambiente, ha sottolineato, è il frutto delle lotte delle tabacchine che ci hanno preceduto. L’intitolazione, ha concluso, è un omaggio alle tabacchine che hanno animato il quartiere con i loro acquisti nei molti negozi che ora non ci sono più, a coloro che allattavano i loro bimbi all’interno della fabbrica.

Toccante anche la testimonianza di Simone Birolo, classe 1940, che nel nido della fabbrica venne allattato dalla mamma e di quelle fabbrica divenne responsabile degli impianti elettrici, nel 1963.

“Una manovra per la vita”, ecco come salvare i bimbi

Domenica 15 ottobre 2023 in Piazza Castello, a Torino, e in altre piazze italiane

Si chiama “Una Manovra per La Vita” ed è l’iniziativa – promossa dalla Simeup (Società Italiana Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica) in collaborazione con la Pediatria d’Urgenza dell’ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino e la Croce Verde Torino – che dalle ore 10 alle ore 17 di domenica 15 ottobre in piazza Castello, a Torino, promuoverà la manovra necessaria ad impedire il soffocamento da inalazione di corpi estranei, un fenomeno generato dall’ostruzione completa delle vie aeree e che in Italia provoca ogni anno la morte di circa trenta bambini.
Nei tre stand di piazza Castello – allestiti da ospedale Infantile Regina Margherita, e da Croce Verde Torino – gli operatori saranno a disposizione dei cittadini e spiegheranno come eseguire la manovra di disostruzione delle vie aeree in caso di inalazione dei corpi estranei. Lo faranno anche con alcune prove pratiche realizzate con l’ausilio di manichini pediatrici.
“Quando c’è ostruzione completa – spiega la dottoressa Claudia Bondone, Segretario Nazionale SIMEUP e Direttore della Pediatria d’Urgenza dell’ospedale Infantile Regina Margherita – i tempi d’azione sono davvero limitati e se si agisce immediatamente, le possibilità di salvare il bambino crescono in modo notevole: “Ecco perché è opportuno che la manovra di disostruzione da corpo estraneo delle vie aeree sia conosciuta da quanta più gente possibile”, conclude il dottor Urbino, Direttore Sanitario della Croce Verde di Torino.
Ed è questo il motivo per cui è nata “Una Manovra per La Vita”: domenica 15 ottobre, per la quattordicesima edizione, l’iniziativa sarà presente in più di 40 piazze italiane.
Quest’anno a Torino, in collaborazione con la Fondazione Terres des Hommes Italia, la manifestazione sarà anche occasione per diffondere nella popolazione un altro importante messaggio: la prevenzione della Shaken baby syndrome o sindrome dello scuotimento. La Shaken Baby Syndrome è una grave forma di maltrattamento, ancora poco conosciuta, che si verifica quando il neonato viene scosso violentemente dal caregiver, come reazione al suo pianto inconsolabile. Secondo i dati della recente indagine “NONSCUOTERLO!”, realizzata da Terres des Hommes in collaborazione con la Rete Ospedaliera per la Prevenzione del Maltrattamento all’Infanzia (Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, Ospedale Vittore Buzzi di Milano, Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, Istituto Giannina Gaslini di Genova, Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer IRCCS di Firenze, Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Giovanni XXIII di Bari e l’Ospedale Santobono – A.O.R.N. Santobono-Pausilipon di Napoli), la Shaken baby sindrome in oltre il 50% dei casi provoca danni permanenti al bambino e nel 9.4% dei casi porta al coma o alla morte.
Informare e far conoscere i rischi e le conseguenze di una delle “manovre consolatorie” più frequenti del pianto dei bambini rimane la principale arma di prevenzione rivolgendosi in particolare ai genitori ed a chiunque si occupi, a vario titolo, dei bambini, specie quelli fra gli 0 e i 2 anni di vita.
Maggiori informazioni sul sito nonscuoterlo.it

ESCP Business School presenta il futuro Campus di Torino per 1500 studenti provenienti da tutto il mondo

/

A pochi passi da Piazzale Valdo Fusi nasce la nuova sede torinese della Business School: architettura di TRA – Toussaint Robiglio Architetti, interni di G*AA, Subhash Mukerjee Studio e Conrotto progetti.

 

 

ESCP Business School ha presentato  il progetto del nuovo Campus di Torino. A quasi vent’anni dal suo insediamento nel capoluogo piemontese, si apre un nuovo capitolo sinergico tra la Business School e la città con la nuova sede nell’area di Piazzale Valdo Fusi, tra Via Doria e via Cavour. Gli oltre 8000 metri quadrati del Campus ospiteranno quasi 1550 studenti provenienti da tutto il mondo in un presidio accademico all’interno della Zona Centrale Storica, destinato ad alimentare la sempre più chiara vocazione universitaria della città.

Nata con l’entusiasmo di una start-up, nel corso degli anni la sede di Torino ha saputo costruire relazioni e sinergie con aziende nazionali e internazionali grazie a docenti di primo piano nel panorama europeo e al costante rinnovamento dei programmi didattici, capaci di fornire agli studenti una formazione d’eccellenza per distinguersi nel dinamico panorama economico globale. Il nuovo Campus ESCP Business School, la cui apertura è prevista per l’autunno del 2024, punta a definire standard infrastrutturali ancora più alti rivolti a docenti, studenti e staff.

 

“Oggi è un giorno importante per ogni membro di ESCP Business School – ha commentato Francesco Rattalino, Executive Vice-President e Dean for Academic Affairs and Student Experience di ESCP Business School – La nuova sede del Campus di Torino ci avvicina al cuore della città, con un progetto architettonico pensato per fornire strumenti di altissimo livello e che riflette il DNA di ESCP, la business school più antica al mondo al tempo stesso costantemente rivolta all’innovazione: un dialogo tra heritage e futuro che il nuovo edificio esprimerà perfettamente. In questi vent’anni il nostro rapporto con Torino si è costantemente rafforzato: oggi ESCP Business School è un punto di riferimento all’interno dell’offerta universitaria a livello globale e grazie al modello multicampus e multiculturale, ha contribuito a fare della città un forte polo d’internazionalizzazione. In questo percorso abbiamo parallelamente costruito una fitta rete di rapporti con il tessuto imprenditoriale locale e nazionale, che ha risposto fin da subito con forte entusiasmo. In questi dialoghi tra passato e futuro, e vocazione globale ed eccellenze locali, sta probabilmente la ragione principale degli ottimi risultati raggiunti nel rapporto tra ESCP Business School e la città di Torino. Tra pochi mesi, in questa nuova casa, inizierà un nuovo capitolo di questa storia. L’obiettivo sarà sviluppare ulteriormente il ruolo del Campus nel panorama italiano e continuare a essere in grado di intercettare le sfide globali per formare i leader del futuro”.

 

“In questo periodo storico fatto di due elementi caratterizzanti – ha dichiarato Francesco Profumo, Presidente di ESCP Turin Campus – la velocità del cambiamento da una parte e l’incertezza del futuro dall’altra, realizzare un Campus come quello che ESCP Business School si sta apprestando a fare significa gettare le fondamenta per un nuovo modo di concepire la formazione di alto livello. Le direttrici che definiranno i prossimi scenari economici e sociali del mondo ci devono portare a considerare ogni presidio universitario un “cantiere” di idee in grado di dare risposte alle sfide del domani. Ogni studente e ogni docente che passeranno da questo Campus non dovranno dimenticarsi di, rispettivamente, apprendere e insegnare i modelli di leadership responsabile e la visione formativa in cui da sempre crediamo. Solo così i nostri valori potranno fornire gli strumenti per comprendere e migliorare gli scenari del futuro”.

 

“Il nuovo campus di ESCP Business School  ha dichiarato Stefano Lo Russo, Sindaco di Torino   è un segnale davvero positivo per la nostra città. Vogliamo che Torino diventi sempre più luogo in cui i giovani possono trovare l’ambiente ideale per svolgere il loro percorso formativo, e città dove possano scegliere di restare per compiere il loro percorso di vita. Vedere eccellenze della formazione che investono sul nostro territorio significa che ci stiamo muovendo nella direzione giusta. La presenza di ESCP nell’offerta formativa della nostra città, già ampia e di alto livello, ribadisce che quella di città universitaria è una delle vocazioni primarie di Torino, e il progetto del nuovo campus dimostra che possiamo continuare ad avere l’obiettivo di essere punto di arrivo, a livello europeo, per studentesse e studenti.”

 

“BNL BNP Paribas – hanno affermato Filippo Gelosi, Responsabile Project Management & Engineering – Sviluppo HQ Tiburtina Srl, ed Elena MagnaniHead of Real Estate Area – Banca Nazionale del Lavoro SpA – è particolarmente orgogliosa di essere parte attiva nella realizzazione del Nuovo Campus ESCP di Torino, insieme con le imprese e i professionisti partner in questo progetto. L’intervento è concepito in modo innovativo con l’obiettivo della rigenerazione urbana e dell’efficientamento energetico del patrimonio edilizio esistente, secondo criteri di sostenibilità, sicurezza, qualità ambientale ed architettonica. Questa iniziativa testimonia l’attenzione e l’impegno della Banca a favore della città di Torino nello specifico e, più in generale, di tutte quelle iniziative che, a livello nazionale e locale, coinvolgono la collettività. Ciò in linea con il ruolo di BNL non solo di operatore economico-finanziario ma anche di azienda e gruppo che guarda alla Società, alle persone e alle loro esigenze.”

 

Il progetto di TRA – Toussaint Robiglio Architetti per l’architettura della nuova sede di ESCP Business School è incentrato sul concetto di vertical campus urbano, tendenza globale emergente, frutto e allo stesso tempo condizione, di una ricentralizzazione delle funzioni knowledge based nei centri delle aree metropolitane. Il nuovo Campus unisce il fascino dell’edificio di proprietà della Banca Nazionale del Lavoro (BNL) sito in Via Cavour 28-30, risalente al 1877 e radicalmente trasformato nel 1982, con i connotati e la flessibilità di una costruzione moderna tramite l’integrazione di un nuovo volume contemporaneo destinato a ospitare le grandi aule per conferenze e le sale ad emiciclo, rispettoso della matrice storica e perfettamente in armonia nel dialogo con il resto dell’edificio. In un rapporto tra passato e futuro, il progetto si caratterizza per l’ambiziosa strategia di sostenibilità, con l’intento di definire un modello di riferimento per la riqualificazione degli edifici storici all’interno della zona centrale storica di Torino.

 

“Riusiamo un importante edificio di fine ’800 – hanno affermato Isabelle Toussaint e Matteo Robiglio di TRA – Toussaint Robiglio Architetti – in cui inseriamo un nuovo volume decisamente contemporaneo: nasce così nel cuore storico della città un campus verticale di 8000 m2 che unisce conservazione e innovazione, passato e futuro. È una struttura all’avanguardia per la formazione universitaria internazionale, concepita abbracciando le più moderne pratiche di sostenibilità ambientale e risparmio energetico, aperta alla città grazie alla piazza coperta e alla caffetteria, promuovendo un dialogo nuovo tra locale e globale.”

 

Il progetto dell’interior, curato da G*AA, Subhash Mukerjee Studio, Conrotto progetti, punta a valorizzare gli spazi dell’edificio, concependo il luogo fisico e l’architettura come veicolo di interazioni umane. Reception, learning center, aule, auditorium, caffetteria: ogni area mira a scardinare la tradizionale gerarchia accademica al fine di avvicinare studenti, docenti, potenziali ospiti e anche cittadini, offrendo spazi di aggregazione e scambio secondo i principi promossi da ESCP.

 

“Il nostro progetto – ha dichiarato l’Arch. Subhash Mukerjee insieme agli altri progettisti degli interni Attilio Giaquinto e Gianluca Conrotto – ritiene che, nonostante le recenti accelerazioni dello sviluppo della didattica a distanza, i luoghi di incontro fisici e la loro qualità saranno ancora più importanti. Dovranno saper accogliere nuove tecnologie senza esserne sopraffatti, preparandosi per un futuro in grado di coesistere con il passato. La stessa architettura della nuova sede richiama questi principi: un edificio storico ma oggetto di un ampliamento radicalmente moderno; un ingresso attraverso una “piazza”, luogo archetipo dell’incontro, che qui funziona anche come luogo di scambio fra scuola e città.”

Addio a Sante Bajardi, Valle (Pd): “Testimone della bella politica”

«La scomparsa di Sante Bajardi mi addolora profondamente. Oggi siamo tutti un po’ orfani, perché ci ha lasciato un grande protagonista della vita politica ed istituzionale della nostra Regione, un “padre fondatore” del nostro Piemonte. Partecipò giovanissimo alla lotta di Liberazione, sempre presente a tutte le commemorazioni e alle iniziative resistenziali, è stato un compagno di viaggio del Comitato Resistenza e Costituzione sin dalla sua nascita. Testimone di cosa è la buona politica, Sante Bajardi è stato uno stimato ed apprezzato esponente della vita pubblica piemontese in anni particolarmente fecondi, in particolare ricoprendo gli incarichi di vice Presidente della Regione, assessore ai trasporti e soprattutto alla sanità: se nel nostro Paese abbiamo la sanità pubblica lo dobbiamo anche a Sante Bajardi, che fu un pioniere del servizio sanitario nazionale e regionale, dando così attuazione ai principi sanciti nell’art. 32 della nostra Costituzione».

Daniele Valle

Vicepresidente del Consiglio Regionale

Presidente Comitato Resistenza e Costituzione della Regione

Appuntamenti e iniziative a Nichelino

Calvino 100

Lunedì 16 ottobre la Città di Nichelino rende omaggio a uno dei grandi scrittori e intellettuali italiani del secolo scorso.

Isola ecologica itinerante 2023

Fino al 28 ottobre 2023 l’Isola ecologica itinerante è in tour e toccherà tutti i quartieri della città.

L’Ufficio Mobile della Polizia Locale fa tappa nei Quartieri anche a ottobre

Ultimo appuntamento di ottobre giovedì 26 17.00/18.00 via Giusti ang. via Carducci e 18.00/19.00 piazza Spadolini

Rinnovo del protocollo d’intesa triennale “Rete dislessia e accessibilità”

Lunedì 16 ottobre alle 9.00 nella sala Mattei del Comune di Nichelino (piazza Di Vittorio) verrà rinnovato il protocollo d’intesa del progetto “Rete Dislessia e accessibilità: dare a tutti le stesse opportunità” alla presenza del Sindaco della Città di Nichelino Giampiero Tolardo, dell’Assessore all’Istruzione Alessandro Azzolina e dell’Assessora a Welfare e Sanità Paola Rasetto.

30 ANNI DI BIBLIOTECA A NICHELINO

Giovedì 19 ottobre alle 17.00 la Biblioteca civica Giovanni Arpino festeggia i suoi primi 30 anni di vita.

“Sabati Incantati” 2023/2023

Tornano, da ottobre 2023 ad aprile 2024 ogni terzo sabato del mese, le letture ad alta voce per bambine e bambini da 0 a 11 anni alla Biblioteca civica Giovanni Arpino (via A. Azzolina 4), a cura dell’Associazione Culturale “Città Incantata”.

Conservazione della voce grazie all’Intelligenza Artificiale

Festival dell’Innovazione e della Scienza

Si chiama Voice for Purpose il progetto che mira a preservare la voce delle persone con malattie neuromuscolari. L’evento è aperto a tutti, prenotazioni sul sito web.

Come ogni anno, AISLA – l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica – dedica la stagione invernale alla ricerca scientifica e alla sua divulgazione. Il primo appuntamento sarà questo fine settimana a Settimo Torinese, con il Festival della Salute e della Scienza, dove AISLA e NEMOLAB parleranno dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei diversi tipi di linguaggio e come questa possa migliorare e arricchire la vita delle persone. In particolare, si parlerà dell’importanza della conservazione della voce per chi ha perso la capacità di parlare a causa di malattie come la SLA.

I linguaggi sono il tema trasversale e universale scelto per questa edizione del Festival dell’Innovazione e della Scienza. Attraverso una grande varietà di laboratori, incontri, caffè scientifici e mostre, sono undici anni che il Festival si prefigge di rendere la scienza accessibile e coinvolgente per tutti. L’evento, infatti, non si limita a divulgare contenuti scientifici, ma offre anche l’opportunità di creare contaminazioni tra le arti, di mettere in relazione scuola e industria e di dare spazio alle nuove aziende innovative, alle start-up e ai centri di ricerca.

L’appuntamento con AISLA e NEMOLAB è per domenica 15 ottobre alle ore 14:30 alla Biblioteca Archimede, in Sala Ragazzi. “Donne, STEM e la rivoluzione del linguaggio nell’Intelligenza Artificiale“, discutendo di come le nuove tecnologie stiano rivoluzionando e semplificando la nostra vita. Il futuro dell’Intelligenza Artificiale, infatti, non è solo nell’automazione dei processi produttivi ma anche nella creazione di strumenti sempre più efficaci per una migliore qualità della vita.

Ne parleranno Silvana Secinaro (dip. Management Università di Torino), ed Elena Cordani (amministratore unico e CEO di Interlinguae), figure professionali di rilievo nei rispettivi campi, che si uniranno a Stefania Bastianello, Direttore Tecnico di AISLA, Giordana Donvito, terapista occupazionale di NemoLab. Modera l’evento Alberto Borgatta, attore, storico e divulgatore scientifico. L’evento, organizzato dal MuPIn – Museo Piemontese dell’Informatica in collaborazione con il Forum Donne di Settimo Torinese, esplorerà le innovative applicazioni dell’intelligenza artificiale nelle diverse tipologie di linguaggio. Attraverso le loro competenze e conoscenze, gli ospiti discuteranno di come l’IA, utilizzata con saggezza, stia arricchendo la vita delle persone, aprendo prospettive straordinarie per il futuro.

Tra queste, l’IA viaggia verso un’evoluzione che possa permetterle di aiutare coloro che hanno difficoltà nelle comunicazioni quotidiane. Proprio in tale ambito, AISLA presenterà il progetto Voice for Purpose, nato con l’obiettivo di aiutare le persone affette da malattie neuromuscolari a mantenere la propria voce personale, grazie ad un servizio dedicato alla conservazione della voce. Il progetto ideato per rispondere alle esigenze del paziente che perdendo l’eloquio, come nel caso della Sla, è costretto ad utilizzare un comunicatore la cui sintesi presenta notevoli limitazioni. Nasce da Voice Lab, uno dei dieci laboratori del polo tecnologico nato due anni fa con l’obbiettivo di migliorare la qualità di vita delle persone con malattie neuromuscolari mediante lo sviluppo di tecnologie innovative. La sintesi vocale personalizzata, infatti, consente ai pazienti di dialogare in maniera naturale e confortevole con le altre persone, senza perdere la propria identità comunicativa.

La partecipazione all’evento è aperta a tutti. E’ possibile effettuare la prenotazione tramite il sito web (https://www.eventbrite.it/e/biglietti-donne-stem-e-la-rivoluzione-del-linguaggio-nellintelligenza-artificiale-717092090747?aff=oddtdtcreator).

AISLA, che quest’anno celebra i suoi 40 anni di attività, rappresenta un punto di riferimento per le persone affette dalla malattia e dalle rispettive famiglie, sostenendo la ricerca scientifica, la formazione di operatori sanitari e caregiver per una corretta presa in carico dei pazienti, l’informazione sulla malattia e l’assistenza.