ilTorinese

TORINO, IT’S A MATCH! Atp Finals, una domenica di eventi in città

19 novembre

TALK – CASA TENNIS – Cupola Geodetica, piazza Castello

Ore 11.30 – 12.30

DICE: https://link.dice.fm/Uc619e0869ba

Marino Bartoletti presenta “La partita degli dei”

Marino Bartoletti presenta il libro “La partita degli dei” (Gallucci editore), modera Fabrizio Turco, giornalista di Repubblica.

Immaginate una “Partita degli dei”, in uno stadio straordinario, con spettatori straordinari  e con giocatori straordinari. Da una parte la “Serie A” di Maradona, Vialli, Meroni, Facchetti, Scirea, Paolo Rossi e Valentino Mazzola, dall’altra la squadra “straniera” di Pelé, Cruijff, Eusébio, Di Stéfano, Puskás, Jašin e Best. Riuscite a immaginarlo? Marino Bartoletti lo ha fatto e questo libro ne è la cronaca. Questo incontro fa parte del palinsesto “Fuoriclasse Live” a cura del Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori.

 

Ore 12.30 – 13.30

DICE: https://link.dice.fm/Dd57c85b29b5

ATP Il Club dei numeri 1

Presentazione del libro “ATP Il Club dei numeri 1”, con l’autore Matteo Musso, giornalista professionista e torinese, scrive per giornali e riviste dal 1998, ha diretto dieci anni una testata sportiva regionale e oggi si occupa di comunicazione in diversi settori, compreso il mondo del tennis, e con Ubaldo Scanagatta, direttore di Ubitennis.com e inviato in 170 Tornei dello Slam. Ubaldo Scanagatta è stato campione italiano universitario, nel 1972, sia in singolare sia in doppio, riconquistando il titolo di doppio nel 1974. E’ stato 2 volte campione italiano di doppio di seconda categoria e prima categoria. Nazionale junior con Adriano Panatta e Paolo Bertolucci. Nel Maggio 2008 Scanagatta ha inoltre creato un proprio sito internet dedicato al tennis, Ubitennis.com che negli ultimi 12 mesi ha raggiunto 30 milioni di visite per oltre 50 milioni di pagine visualizzate.

 

Ore 15.30 – 16.30

DICE: https://link.dice.fm/Ped32200e5c3

GOAT con Emanuele Rosso

Dialogo con Emanuele Rosso, illustratore, scrittore, direttore artistico e ricercatore. Ha collaborato con varie associazioni nel settore fumettistico in tutta Italia, con Internazionale, La Stampa, GQ Italia e molti altri. Nella vita ha scritto 3 graphic Novel e a Casa Tennis parlerà di GOAT (Coconino Press, 2019).

Il termine “GOAT” è l’acronimo di “greatest of all times”, il più forte di tutti i tempi, ed è anche il titolo del fumetto con cui Emanuele Rosso ha voluto raccontare il tennis, con un libro che mette al centro della narrazione la storia di Idris Arslanian, il più forte giocatore della storia, che però non è mai esistito.

In questa storia fittizia, Emanuele Rosso mischia fatti reali e immaginari per raccontare la grande stagione del tennis degli ultimi anni, dominata dai cosiddetti “Fab Four”, ovvero Roger Federer, Rafael Nadal, Novak Djokovic e Andy Murray.

In questo momento storico arriva all’improvviso un giocatore venuto dal nulla. E vince…

 

Ore 16.30 – 17.30

DICE: https://link.dice.fm/bcb99c43d742

La comunicazione nei grandi eventi metropolitani

Guido Barosio e Andrea Cenni dialogano con Marco Berry e Anastasia De Costanzo

I grandi eventi sportivi costituiscono un banco di prova strategico per le città che se li aggiudicano. La comunicazione strategica è un moltiplicatore in grado di assicurare buona reputazione, crescita turistica, rafforzamento della brand identity. Torino 2006 ne fu un felice esempio. Quali gli strumenti da attivare? Efficace tempistica operativa, promozione nazionale ed internazionale, individuazione degli elementi territoriali da valorizzare, azione su tutte le piattaforme social e media. Torino Magazine da 35 anni accompagna la città nelle sue sfide, offrendo un supporto sintonizzato con gli eventi da promuovere. Nei primi tre anni di ATP le cover con il volto dei grandi tennisti della nostra epoca – Nadal, Federer e Djokovic – hanno valorizzato il concetto di Torino capitale del tennis. E ora quali azioni intraprendere? Come sostenere la città per le ATP anche nel prossimo quinquennio? Quale sarà il racconto degli stakeholder che meglio conoscono Torino?

Nel nostro talk Guido Barosio, direttore responsabile di Torino Magazine, e Andrea Cenni, direttore editoriale di Mediapress, dialogheranno con Marco Berry – autore e conduttore televisivo – e Anastasia De Costanzo, campionessa nazionale e internazionale di tennis da tavolo, Miss Torino 2023. Gli ospiti offriranno visioni differenti ed intriganti sulla nostra città. Dal confronto e dall’engagement avremo uno sguardo sul futuro.

 

 

DEGUSTAZIONI – CASA GUSTO – Archivio di Stato

Degustazioni a pagamento (possibile anche in loco) e da prenotare su app DICE

L’incasso è devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus. Gratuità per i possessori dei biglietti delle Nitto ATP Finals

 

 

11.00 (DEGUSTAZIONE) – “I tesori DOP e IGP del Piemonte: il Crudo di Cuneo, la Mela Rossa Cuneo e l’Erbaluce”

Anche il Piemonte ha un suo prosciutto crudo, il Crudo di Cuneo DOP; un’assoluta eccellenza dal sapore inconfondibile che il Consorzio di tutela ci proporrà in abbinamento alla Mela Rossa Cuneo IGP. Ad accompagnare, un calice di Erbaluce, vitigno dell’anno 2023 per Regione Piemonte.

A cura di CONSORZIO CRUDO DI CUNEO, CONSORZIO MELA ROSSA CUNEO E REGIONE PIEMONTE

 

12.30 (DEGUSTAZIONI) – “Tartufo nero, una storia da raccontare”
Un viaggio ideale nel Sud Piemonte, per scoprire tutti i segreti del tartufo nero. Da quello estivo al nero pregiato, preparatevi a mettere in gioco i vostri sensi guidati da un giudice del Centro Nazionale Studi Tartufo. Per finire, assaggi golosi e qualche suggestione per un uso creativo del prodotto, non solo in cucina.

A cura di ENTE TURISMO LANGHE ROERO E MONFERRATO, ATL ALEXALA, TURISMO TORINO E PROVINCIA E REGIONE PIEMONTE

14.30 (DEGUSTAZIONE)  “Torino Dolcissimarte”

Degustazione di pasticceria tipica piemontese.

A cura di ASCOM TORINO

16.00 (DEGUSTAZIONE) – “I vitigni rari a bacca rossa”

Degustazione guidata di tre vini da vitigni particolari alla presenza delle produttrici. Partecipano Ivana Miroglio, delegata del Piemonte de Le Donne del Vino, e Piera Genta, delegata ONAV Torino.

A cura dell’Associazione Le Donne del Vino in collaborazione con ONAV TORINO

 

17.30 (DEGUSTAZIONE) – “Cucina tipica Piemontese”

Degustazione di antipasti tipici piemontesi.A cura di ASCOM TORINO

 

19.00 (DEGUSTAZIONE)- “Extra Vermouth e Maestri del Gusto”

Due progetti si incontrano per far assaggiare la “Torinesità”. Partecipano Vermouth Drapò e Davide Appendino con il suo cioccolato.

A cura di CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO E TURISMO TORINO E PROVINCIA

 

EVENTI DIFFUSI

PIAZZA SAN CARLO

Ore 11.00 – 18:00 – Tennis Theatre in alternanza a Mago Daigoro

VIA ROMA

Ore 11:00 – 18:00 – Open Stage – music contest con 8 artisti

PIAZZA CASTELLO

Ore 11:00 – 18:00 – 3 Luppoli

PORTA NUOVA, VIA ROMA, PIAZZA SAN CARLO, PIAZZA CASTELLO, PIAZZA CARIGNANO

Ore 15.00 – 19:00 – Marching Band: Bologna Bridge Band

MEMISSIMA Gli Oscar dei meme a OFF TOPIC

l’unico evento in Italia che premia i migliori meme delle più grandi pagine italiane. A Torino il simposio dei consulenti della comunicazione 

fra strategia e meme con i case studies
TAFFO e RYANAIR

da giovedì 23 a domenica 26 novembre

Fra le pagine presenti:

Sapore di Male, Inchiestagram, AQTR, Booksandmemes, Ugolize, Hipster Democratici, Filosofia Coatta, Memefattori, Mammadimerda, Vaberagaa, Giornalisti Che Non Riescono A Scopare, Memi Borghesi e tante altre

Tra gli ospiti: 

Alessio Marzilli, Riccardo Pirrone, Federico Dragogna, Francesca Fiore e Sarah Malnerich,  Giulio Armeni, Alessandro Lolli, Torino Comedy Lounge, Alessandro Scali, Valentina Tanni, Mariano Tomatis, Camilla Macchia, Daniele Zinni, Claudia Grande

 Chi sarà il personaggio più memato d’Italia del 2023? Si preannunciano grandi sorprese a Memissima, il  festival della cultura memetica ideato da Max Magaldi e prodotto da The Goodness Factory  che si svolge a Torino, giovedì 23 novembre a Scuola Holden e da venerdì 24 a domenica 26 novembre nell’hub culturale OFF TOPIC di Via Pallavicino 35.  Come ogni anno fulcro del festival saranno i Meme Awards: l’Oscar, unico in Italia,  che premia i migliori meme.

Protagonisti del festival i memers delle più importanti pagine italiane a partire da Sapore di Male, Hipster Democratici, Filosofia Coatta,  a Inchiestagram, AQTR, Booksandmemes, Memi Borghesi e tanti altri. 

Novità di quest’anno MEME PER GLI ACQUISTI, l’incubatore sul memevertising realizzato in collaborazione con Camera di Commercio di Torino e UNA – Aziende della Comunicazione Unite che, durante le mattine e i primi pomeriggi del 24 e del 25 novembre, completa l’offerta del festival ospitando alcuni dei migliori consulenti della comunicazione italiani e rappresentanti di grandi agenzie di comunicazione come Alessandro ScaliDirettore Creativo di TEMBO, Riccardo Pirrone CEO e Digital Strategist di KirWeb e mente della comunicazione di TAFFO, Camilla Macchia Social Media Creator di RYANAIR Italia, Pietro Verri Direttore Creativo di RIBELLI, Francesco Dominelli di Hellodí e tante altre. 

L’incubatore è pensato per studiare il rapporto tra meme e pubblicità e mettere in contatto autori e admin di pagine meme con agenzie di comunicazione e aziende. 

Una quattro giorni intensa di formazione e lectio magistralis di ‘scrittura memetica’ e non solo, fra talk, speed date, presentazioni di libri e tanto spettacolo, fra performances teatrali e digitali che coinvolgono artisti, docenti universitari ed esperti del mondo della comunicazione per imparare a riflettere e conoscere come quanto i meme possano e debbano oggi essere integrati all’interno di una strategia di comunicazione, per imparare a conoscerne i rischi, ma anche tutte le opportunità. Inoltre grazie agli speed dateagenzie di comunicazione potranno incontrare dal vivo Admin e Creator delle pagine dei Meme. 

Fra i tanti talk da non perdere, “Non C’è Un Cazzo da Ridere” il Talk-Show memetico a cura di Hipster Democratici, Giornalisti Che Non Riescono A Scopare e Memi Borghesi, ma anche il talk con MammadiMerda in occasione della Giornata Mondiale Contro La Violenza Sulle Donne, in collaborazione con il festival Digitale Popolare,  e un approfondimento sul rapporto tra meme e musica con Federico Dragogna.

E poi ospiti come Valentina Tanni che presenterà il suo nuovo libro “Exit Reality”Daniele Zinni con il libro “Meme del Sottosuolo” e, direttamente da Propaganda Live, Alessio Marzilli presenterà il suo ultimo libro “Cercasi Piddì disperatamente.

Altra novità di quest’anno la collaborazione con il mondo del teatro performativo contemporaneo con il LIVE A/V “ICONOCLUSTERS”, a cura di Cubo Teatro con Max Magaldi e Niccolò Borgia, per la stagione Fertili Terreni: ICONOCLUSTERS è un sabba, un rituale collettivo, in cui meme e immagini reali vengono sacrificati, martirizzati, per dar loro giusta sepoltura simbolica. 

E ancora “Teatropostaggio”, un esperimento  fra teatro e performance digitale nel quale cinque memer ed un gruppo di professionisti del teatro mettono in scena una jam sessionche usa Telegram come fosse un palco: un progetto di Giacomo Lilliù, curato con Pier Lorenzo Pisano,  creato con i memer Giulio Armeni, Davide Palandri, piastrellesexy,Daniele Zinni, Loren Zanardo e i performer Federica Dordei, Lorenzo Guerrieri, Arianna Primavera e Daniele Turconi. Prodotto da MALTE,  Teatropostaggio è vincitore di Residenze Digitali 2023 e sostenuto dal Network FONDO.

L’attesa più grande è pero per i Meme Awards, gli “Oscar dei meme” che, dopo il successo dell’ultima edizione con la premiazione di Luigi Di Maio come personaggio più memato dell’anno, ci stupirà ancora più dello scorso anno nel corso della serata finale di sabato 25 novembre dalle 21.00. Sono già oltre 250 le richieste di partecipazione ai Meme Awards. Non solo le pagine “big”: fino al 17 novembre tutti i memers avranno la possibilità di partecipare all’evento inviando i propri meme a @memissimafestival, il profilo Instagram dell’evento. 

Le pagine che aderiranno presenteranno i propri meme ad una giuria composta da Serena De Mazzini docente alla NABA e autrice di podcast, Alessandro Lolli autore de La Guerra dei Meme, Mattia Angelerifondatore della pagina AQTR, Alice Oliveriautrice e giornalista, Daniele Polidorogiornalista di Wired e tgcom24 e Mattia Salviagiornalista, autore di “Interregno” e fondatore della pagina Iconografie XXI. 

Le varie produzioni memetiche verranno raggruppate in diverse categorie tra cui Politica, Sport, Trash, Cultura, Memeromanzi. I vincitori verranno scelti dalla combinazione tra il voto della giuria e quello dei follower della pagina dell’evento Memissima/Meme Awards: per votare basterà seguire la pagina su Instagram ed esprimere la propria preferenza. 

Max Magaldi, Direttore Artistico di Memissima racconta: “I meme sono il mezzo di comunicazione più potente del contemporaneo perché nessuno pensa che i meme siano il mezzo di comunicazione più potente del contemporaneo. Memissima nasce proprio per riflettere su questo paradosso, per creare massa critica aggregando persone che producono, consumano, condividono e studiano queste immagini che tutti vediamo centinaia di volte al giorno e che influenzano l’estetica e il dibattito pubblico contemporaneo molto più di quanto pensiamo. 

PROGRAMMA MEMISSIMA


GIOVEDì 23 NOVEMBRE

Memissima@Scuola Holden, lezioni di scrittura memetica

Scuola Holden | 10:00

Training Memers
“Cosa può un meme” Con Daniele Zinni@inchiestagram

Scuola Holden | 12:00

Training Memers
Le “Lezioni Amemicane” con Giulio Armeni@filosofiacoatta

Scuola Holden | 14.30

Training Memers
“Dissacrare il sacro: i meme ci insegnano a migliorare il nostro rapporto con la letteratura” Con Claudia Grande @t1nd3rtrash_ @_booksandmemes_

Scuola Holden | 21:00

Stand Up Memedy
con Torino Comedy Lounge

Uno show inedito nel quale stand-up comedy e meme si fondono per dar vita al superpotere comico della Stand Up Memedy. I comici di Torino Comedy Lounge Pippo Ricciardi, Emanuele Tumolo, Antonio Piazza presentano 3 monologhi scritti in collaborazione con altrettante pagine di meme!

*Per tutti gli eventi alla Scuola Holden l’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria a questolink.

VENERDì 24 NOVEMBRE

OFF TOPIC | 10:00

Meme o non Meme: Perchè le Agenzie Non usano la Memetica?
Panel di UNA (Aziende della Comunicazione Unite)

Con Alessandro Scali (Direttore Creativo TEMBO), Pietro Verri (Direttore Creativo RIBELLI)

OFF TOPIC | 12:00

Case Study: RYANAIR
Con Camilla Macchia (Social Media Creator di Ryanair Italia)

OFF TOPIC | 15:00

Speed Date 

Agenzie di Comunicazione incontrano Admin e Creator di pagine Meme 

OFF TOPIC | 17:00

TALK: MEME MUSIC con Federico Dragogna

OFF TOPIC | 18:30

Presentazione del libro Exit Reality

Con Valentina Tanni (Storica dell’Arte, Curatrice e Docente) e Mariano Tomatis (Scrittore e Illusionista)

Accompagnata da Mariano Tomatis, Valentina Tannici guida nelle realtà digitali parallele delle backrooms, della stimolazione sensoriale dell’ASMR, del weirdcore, delle pratiche pseudomagiche del reality shifting e dei rituali memetici, attraverso le quali cerchiamo di evadere da un reale sempre meno distinguibile dal virtuale.

OFF TOPIC | 21:30

Presentazione del libro Techgnosis

Con Serena Mazzini e Francesco Guglieri

OFF TOPIC | 23

Iconoclusters LIVE A/V

Fertili Terreni Teatro 

Iconoclusters è un sabba, un rituale comunitario in cui icone, meme e immagini reali vengono sacrificate, martirizzate, per dar loro giusta sepoltura simbolica in un mondo che, altrimenti, si accontenterebbe di scrollarci sopra qualche volta, dimenticandosene in un attimo.

Prodotto da Cubo Teatro, con Max Magaldi e Niccolò Borgia

SABATO 25 NOVEMBRE

OFF TOPIC | 10
Case study: TAFFO
Riccardo Pirrone (CEO e Digital Strategist di KirWeb)

OFF TOPIC | 12

Meme, Soldi, Successo: Speech di Daniele Zinni
Daniele Zinni (SMM e Autore di Meme del Sottosuolo)

OFF TOPIC | 13.30

Memissima Brunch

OFF TOPIC | 15

Speed Date 

Agenzie di Comunicazione incontrano Admin e Creator di pagine Meme 

OFF TOPIC | 17

Non C’è Un Cazzo da Ridere – Talk-Show memetico

Con Hipster Democratici, Giornalisti Che Non Riescono A Scopare, Memi Borghesi

Il 2023 è stato un anno orrendo per il mondo e anche noi memer non ci sentiamo troppo bene. Una rassegna stampa memetica dell’anno horribilis che ci stiamo lasciando alle spalle, per chi ha bisogno di digerire il 2023 e non si accontenta della Rassegna stampa de Il Post al Circolo dei Lettori

OFF TOPIC | 18.30
talk TBD

Con Sara Malnerich e Francesca Fiore (@mammadimerda)

OFF TOPIC |  21

Meme Awards

La serata di gala più pazza d’Italia che assegna gli oscar dei meme ai creators più intelligenti, sfacciati e irriverenti. Chi sarà il “personaggio più memato d’Italia” del 2023?

OFF TOPIC | 23

Portafortuna

Closing Party

DOMENICA 26 NOVEMBRE

OFF TOPIC | 12

Memissima Brunch presentazione di “Cercasi Piddí disperatamente” 

Con Alessio Marzilli e Mattia Angeleri , modera Max Magaldi

Direttamente da Propaganda Live, Alessio Marzilli presenta il suo libro “Cercasi PIDDÍ disperatamente” insieme a Mattia Angeleri di AQTR

OFF TOPIC | 17

Presentazione del libro “Meme del Sottosuolo” di Daniele Zinni 

Con Daniele Zinni, Alessandro Lolli, Serena Mazzini

OFF TOPIC | 18.30

Teatropostaggio 

Performance teatrale e digitale

Cosa succede se si utilizza lo shitposting come meteora impazzita per schiantare i paradigmi della scena? Se lo chiedono cinque memer e un gruppo di professionisti del teatro, in una jam session che usa Telegram come fosse un palco. Un progetto di Giacomo Lilliù, curato con Pier Lorenzo Pisano, e creato con i memer Giulio Armeni, Davide Palandri, piastrellesexy, Daniele Zinni, Loren Zanardo e i performer Federica Dordei, Lorenzo Guerrieri, Arianna Primavera e Daniele Turconi. Prodotto da MALTE, il lavoro è vincitore di Residenze Digitali 2023 e sostenuto dal Network FONDO.

Atp, Sinner e Djokovic si sfideranno per il titolo di campione

/

Jannik Sinner e Novak Djokovic si sfideranno per il titolo di campione delle Atp Finals 2023, domani a partire dalle 18 al Pala Alpitour di Torino. È stato infatti il numero 1 al mondo ad arrivare stasera in finale dopo aver battuto in un’ora e 28 minuti lo spagnolo Carlos Alcaraz in due set: punteggio 6-3, 6-2. Ad oggi il tennista serbo e l’altoatesino idolo del pubblico torinese  si sono scontarti  quattro volte. Per tre volte ha vinto il primo e una Sinner, solo quattro giorni fa nella prima fase delle Atp Finals.

Due 14enni adescate, drogate e violentate

Le adescano, le drogano e le violentano. Questa la denuncia. Due algerini irregolari sono stati arrestati dai carabinieri per violenza sessuale e adescamento di minorenni. Le vittime sono infatti due ragazze  di 14 anni, che insieme ad una terza amica, coetanea, giunte in treno da Milano  sono state adescate dai due uomini a Novara. I due le hanno portate in una casa occupata  dove si sarebbero verificati i fatti.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Sinner batte Medvedev e vola in finale

/

Altra vittoria per Jannik Sinner che va in finale alle Nitto Atp Finals. Nel pomeriggio ha battuto in 3 set, in semifinale Daniil Medvedev  con il punteggio di 6-3, 6-7 (4), 6-1. Stasera si saprà il nome dello sfidante per la finale di domani, domenica 19 novembre, alle 17. Si gioca infatti questa sera al Pala Alpitour l’altra semifinale tra il numero 1 al mondo, Nokak Djokovic e il numero 2, Carlos Alcaraz.

Un altro accoltellamento in strada a Torino: uomo ferito durante una lite

Ieri sera a Torino in corso Giulio Cesare all’ angolo con Lungo Dora  Agrigento nel corso di una lite tra due stranieri c’è stato un accoltellamento. L’uomo ferito è stato portato in ambulanza all’ospedale Giovanni Bosco ma non sarebbe in pericolo di vita. È intervenuta la  polizia locale, che ha portato in caserma l’aggressore. È il secondo episodio di accoltellamento a Torino dopo quello di pochi giorni fa in via Sospello.

Trionfo di pubblico alla prima di Rapunzel al Teatro Alfieri di Torino

Una brillante Lorella Cuccarini nelle vesti della zia cattiva ,il musical prodotto da Viola Produzione con la regia di Maurizio Colombi, tratto dalla fiaba dei fratelli Grimm messo in scena da un affiatata compagnia che ballano cantano e si alternano a effetti virtuali. Si replica fino a domenica 19 con due spettacoli alle 15.30 e alle 20.45. Uno spettacolo adatto anche alle famiglie, due atti spettacolo e fantasia.

GABRIELLA DAGHERO

Donna tenta il suicidio, salvata all’ultimo momento dalla polizia

La Polizia di Stato ha tratto in salvo una giovane donna che l’altra mattina ha tentato il suicidio sul Ponte Umberto I di Torino.

Sono da poco passate le 10 quando gli agenti dell’UPGSP in servizio di Volante nella zona precollinare vengono allertati da una passante in merito alla presenza di una donna che si trova su uno dei piloni di sostegno del ponte Umberto I.

I due poliziotti notano effettivamente una giovane sulla parte esterna del parapetto sporgersi pericolosamente dal pilone e intervengono immediatamente.

Mentre uno instaura un dialogo con la stessa, l’altro scavalca il parapetto, protendendosi ampiamente oltre la balaustra tra lei e il vuoto, impedendole di cadere anche a rischio della sua stessa vita; nel frattempo, la donna viene afferrata dall’altro agente, che la trascina con cautela al di qua della ringhiera, adagiandola sul marciapiede.

La donna, in stato di shock emotivo, verrà affidata al personale sanitario per le cure del caso.

Segugio: premi Rc auto ai massimi di 10 anni fa

 

  • L’indice di costo dell’RC auto ha raggiunto a settembre un valore di 129,83, che non si registrava dal 2013.
  • Segugio.it registra ad ottobre 2023 un aumento dei premi RC auto del 25,1% sull’anno precedente. I giovani under 25 sono stati i più colpiti dagli aumenti con un +39,4%.
  • A causa dei forti rincari, è aumentata quasi del 50% in un anno la percentuale di chi rateizza il pagamento dell’assicurazione auto.
  • Diverse Province hanno registrato aumenti dell’assicurazione auto sopra il 30%. La più colpita è stata Rieti, con un +45,7% su ottobre 2022, seguita da Prato (+38,7%) e Cremona (+37,2%).

 

Il 2023 è stato caratterizzato da un forte rialzo dei premi RC auto. Secondo l’elaborazione Ania dei dati Istat, l’indice di costo dell’RC auto – il cui valore era stato fissato a 100 nel giugno 2003 – ha raggiunto a settembre di quest’anno un valore di 129,83 che non si registrava dal 2013.

Questo rialzo è legato all’aumento della frequenza dei sinistri, in seguito al ritorno alla normale circolazione dei mezzi post Covid e al contestuale incremento del costo dei sinistri, a seguito dell’impennata dell’inflazione dalla fine del 2021 evidenziata dall’andamento del NIC (Grafico 1).

Grafico 1 – Andamento indice RC auto e NIC negli ultimi 10 anni

L’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it – il portale leader nel mercato italiano della comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito – registra un premio medio di 453,4€ ad ottobre 2023, in crescita in media del 2,8% sul mese precedente e del 25,1% su ottobre 2022.

Ci sono però consumatori per i quali gli aumenti dei prezzi RC risultano particolarmente accentuati, tra i quali:

  • i giovani under 25, per cui il premio medio è salito in un anno del 39,4%, arrivando a 1045,6€;
  • gli assicurati nelle classi B/M dalla 5 alla 8, che pagano in media il 32,1% in più rispetto ad ottobre 2022;
  • chi assicura per la prima volta un veicolo nuovo paga il 28,5% in più rispetto all’anno scorso;
  • a livello territoriale, la Regione più colpita è il Piemonte con un +31,4% sul 2022, seguita da Lazio (+29,5%), Lombardia (+29,5%), Liguria (+28,5%) e Abruzzo (+28,2%).

Diverse Province hanno registrato aumenti dell’assicurazione auto sopra il 30%. La più colpita è stata Rieti, con un +45,7% su ottobre 2022, seguita da Prato (+38,7%) e Cremona (+37,2%) (Tabella 1).

 

 

L’RC auto, a fronte dei forti aumenti di quest’anno, sta diventando una spesa sempre più rilevante per le tasche degli italiani e per questo motivo più persone ricorrono al pagamento rateizzato. Nello specifico, ad ottobre 2023 la percentuale di preventivi salvati con pagamento rateizzato è stata del 27,1%, in aumento del 47,3% rispetto allo stesso mese del 2022.