ilTorinese

Segugio: premi Rc auto ai massimi di 10 anni fa

 

  • L’indice di costo dell’RC auto ha raggiunto a settembre un valore di 129,83, che non si registrava dal 2013.
  • Segugio.it registra ad ottobre 2023 un aumento dei premi RC auto del 25,1% sull’anno precedente. I giovani under 25 sono stati i più colpiti dagli aumenti con un +39,4%.
  • A causa dei forti rincari, è aumentata quasi del 50% in un anno la percentuale di chi rateizza il pagamento dell’assicurazione auto.
  • Diverse Province hanno registrato aumenti dell’assicurazione auto sopra il 30%. La più colpita è stata Rieti, con un +45,7% su ottobre 2022, seguita da Prato (+38,7%) e Cremona (+37,2%).

 

Il 2023 è stato caratterizzato da un forte rialzo dei premi RC auto. Secondo l’elaborazione Ania dei dati Istat, l’indice di costo dell’RC auto – il cui valore era stato fissato a 100 nel giugno 2003 – ha raggiunto a settembre di quest’anno un valore di 129,83 che non si registrava dal 2013.

Questo rialzo è legato all’aumento della frequenza dei sinistri, in seguito al ritorno alla normale circolazione dei mezzi post Covid e al contestuale incremento del costo dei sinistri, a seguito dell’impennata dell’inflazione dalla fine del 2021 evidenziata dall’andamento del NIC (Grafico 1).

Grafico 1 – Andamento indice RC auto e NIC negli ultimi 10 anni

L’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it – il portale leader nel mercato italiano della comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito – registra un premio medio di 453,4€ ad ottobre 2023, in crescita in media del 2,8% sul mese precedente e del 25,1% su ottobre 2022.

Ci sono però consumatori per i quali gli aumenti dei prezzi RC risultano particolarmente accentuati, tra i quali:

  • i giovani under 25, per cui il premio medio è salito in un anno del 39,4%, arrivando a 1045,6€;
  • gli assicurati nelle classi B/M dalla 5 alla 8, che pagano in media il 32,1% in più rispetto ad ottobre 2022;
  • chi assicura per la prima volta un veicolo nuovo paga il 28,5% in più rispetto all’anno scorso;
  • a livello territoriale, la Regione più colpita è il Piemonte con un +31,4% sul 2022, seguita da Lazio (+29,5%), Lombardia (+29,5%), Liguria (+28,5%) e Abruzzo (+28,2%).

Diverse Province hanno registrato aumenti dell’assicurazione auto sopra il 30%. La più colpita è stata Rieti, con un +45,7% su ottobre 2022, seguita da Prato (+38,7%) e Cremona (+37,2%) (Tabella 1).

 

 

L’RC auto, a fronte dei forti aumenti di quest’anno, sta diventando una spesa sempre più rilevante per le tasche degli italiani e per questo motivo più persone ricorrono al pagamento rateizzato. Nello specifico, ad ottobre 2023 la percentuale di preventivi salvati con pagamento rateizzato è stata del 27,1%, in aumento del 47,3% rispetto allo stesso mese del 2022.

Focus Covid in Piemonte: i dati aggiornati

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE

In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari si attesta al 9.0%, quella dei posti letto in terapia intensiva è al 3.0%, mentre la positività dei tamponi è al 20.9%.

Questa settimana si registra un andamento in crescita rispetto al periodo precedente ma la situazione rimane sotto controllo.

VACCINAZIONI

Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.934.887 dosi, di cui 3.347.001 come seconde, 2.965.734 come terze, 822.623 come quarte, 192.036 come quinte, 15.209 come seste.

Tra giovedì 9 novembre e giovedì 16novembre sono state vaccinate 16.493persone: 111 hanno ricevuto la prima dose, 15la seconda, 120 la terza, 1.786 la quarta, 9.460la quinta, 5.001 la sesta.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo da giovedì 9 novembre amercoledì 15 novembre i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 583.

Suddivisi per province: Alessandria 63, Asti 26, Biella 29, Cuneo 62, Novara 30, Vercelli 21, VCO 23, Torino città 127, Torino area metropolitana 187.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 4.083 (+511). Questa la suddivisione per province: Alessandria 438 (+116), Asti 181 (+7), Biella 204 (+42), Cuneo 434 (+72), Novara 209 (-31), Vercelli 147 (+34), VCO 158(-9), Torino città 891 (+96), Torino area metropolitana 1.311 (+189).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nel periodo 915 novembre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 96.0 in aumento (+14.3%) rispetto agli 84.0 del periodo precedente.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 31.1(+10.7%). Nella fascia 25-44 anni è 63.8 (+16.2%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 91.8 (+27.5%). Nella fascia 60-69 anni è 124.9 (+27.3%). Tra i 70-79 anni è 170.8 (+8.8%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 237.5 (+1.0%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA

Nel periodo 9-15 novembre, l’incidenza nella fascia 0-2 anni è 36.4 (-21.1%), nella fascia 3-5 anni 3.2 (-50%), nella fascia 6-10 anni 5.1(+13.2%), nella fascia 11-13 anni 6.0 (-23.1%),mentre nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 16.1(+7.3%).

Galleria di torinesi celebri tra passato, presente e futuro

Scopri – To

ITINERARI E SORPRESE ALLA SCOPERTA DI TORINO
.
Torino ha dato i natali a tantissimi artisti e personaggi celebri, che ne hanno influenzato la sua cultura e la sua storia.
Nel 1810 nacque, nel capoluogo piemontese Camillo Benso Conte di Cavour, primo presidente del Consiglio dei ministri e protagonista del Risorgimento.
Rita Levi Montalcini nacque nella città Sabauda nel 1909, nominata senatrice a vita dal Presidente della Repubblica e unica donna italiana ad aver vinto il premio Nobel per la medicina per aver scoperto una proteina del sistema nervoso.
Anche Primo Levi nacque  nel 1919 e visse a Torino tutta la sua vita, fu scrittore, chimico e partigiano antifascista che sopravvisse miracolosamente all’olocausto. La sua opera più celebre è “Se questo è un uomo” in cui racconta le esperienze vissute nel campo di concentramento.  A Torino al Polo 900′ si trova l’esposizione di racconti, oggetti e ricordi appartenuti a Primo Levi. Nasce a Torino nel 1971 il fondatore del Futurismo. Giacomo Balla che fu anche pittore, scultore e scenografo.
Potremmo inserire tra gli artisti anche personalità imprenditoriali come Giovanni Agnelli che grazie alla Fiat rivoluzionò l’industria torinese, luoghi simbolo della sua vita furono la sua casa a Villar Perosa e la villa Frescot a Torino dove oggi vivono Jhon Ellkan e la famiglia.  Tra gli artisti torinesi più recenti troviamo Arturo Brachetti noto come regista, illusionista e trasformista che porta la sua comicità in televisione e nei principali teatri italiani.
.
Gli artisti emergenti
Numerosi gli artisti torinesi attuali, molti giovani emergenti che si esibiscono nelle piazze principali della città, percorrendo la via principale del centro, via Roma, troviamo artisti con il violino, altri con il pianoforte che intonano perfettamente Perfect di Ed Sheeran, la gente stupita si ferma e li fotografa come fossero artisti già conosciuti, chissà chi di loro riuscirà a vivere solo di arte e chi invece dovrà dedicarsi ad altro perché la fortuna non è stata dalla sua parte. Potremmo riconoscere in ognuno di loro la propria singolare arte, proprio per questo non sempre compresa da tutti, ma pur sempre unica. In ognuno di noi c’è arte, c’è creatività, quando siamo bambini giochiamo con persone immaginarie, creiamo vere e proprie storie e ci arrabbiamo se mostrando la tazzina vuota qualcuno non fa il gesto di bere, con il tempo perdiamo parte di questa fantasia. Il lavoro, il rigore, una vita frenetica, ci portano a perdere la nostra vera identità, a perdere la fanciullezza che ci contraddistingue e rimane bloccata dentro di noi, ma se veramente la vogliamo recuperare basterà guardarci dentro, ridere un po’ più spesso di noi stessi, comprendere che la vita è una e non sappiamo per quanto tempo la potremmo godere, forse così inizieremo tutti ad essere un po’ più artisti, un po’ più liberi da tutto. Alessandro D’Avenia, noto scrittore dice una frase fondamentale: “Se sapreste di dover morire fra sette giorni, cosa fareste? La distanza tra ciò che già fate e ciò che fareste è la distanza fra voi e la vita vera”. Ecco che allora capiamo quando possa essere soddisfacente esibire la propria arte e ciò che si prova anche solo davanti a poche persone che passeggiano per le vie torinesi. Numerose sono anche le mostre itineranti di pittori emergenti che troviamo spesso in numerose stanze di via Po’ o nel Museo di Arti Decorative anch’esso sede di mostre temporanee.
Sempre a Torino dedicata agli artisti emergenti troviamo Spazio 100, una Galleria nata nel 2011 per i nuovi talenti che utilizzano come mezzo la scultura, la fotografia e la pittura.
.
Il successo dei veri talenti
Alcuni artisti con determinazione passione e un pizzico di fortuna riescono poi ad arrivare al successo, questo il caso di Emanuel Victor, un ragazzo di Chivasso dalle origini argentine che ha iniziato suonando la chitarra per le strade, facendosi poi conoscere dal grande pubblico grazie al programma Rai “Dalla strada al palco”, ne vinse l’edizione ed oggi è conosciuto in tutta Italia.
Emanuel è sicuramente un esempio di artista talentuoso che non fermandosi mai è riuscito a raggiungere il suo sogno, si sente spesso dire erroneamente che “dipende tutto da noi”, in realtà dipende da noi come reagiamo a ciò che ci accade e l’impegno che ci mettiamo, ma non possiamo davvero pensare che tutto dipenda da noi, perché esistono casi di persone che nonostante si impegnassero molto e dessero il massimo comunque non sono arrivate al risultato perché la decisione spettava a qualcuno di esterno. Pensando che tutto dipenda da noi rischiamo di vivere una vita incolpandoci per ogni cosa che va in modo diverso da come l’abbiamo immaginata. Il talento è in ognuno di noi dobbiamo solo saperlo coltivare ed è un grande successo anche solo poterlo usare senza per forza avere l’approvazione di tutti.
.
NOEMI GARIANO

Ristorazione torinese, trend positivo a rischio per la mancanza di personale

 La ristorazione torinese sta tornando ai livelli pre Covid, anche grazie ai tanti eventi che portano in città visitatori e turisti, ma rischia di frenare il percorso positivo intrapreso per la mancanza di personale qualificato. Secondo l’indagine di Fipe-Confcommercio il 60% degli imprenditori lamenta, infatti, grosse difficoltà nel reperimento di personale. Nel trimestre in corso mancano all’appello oltre 150 mila addetti a livello nazionale, prioritariamente per quanto riguarda il personale di sala. «La situazione nazionale – sottolinea Vincenzo Nasi, presidente di Ascom Epat, l’associazione di pubblici esercizi – copia perfettamente quella locale torinese e piemontese, dove mancano circa 12 mila addetti. Nei nostri esercizi pubblici riscontriamo notevoli problemi nel trovare personale formato adeguatamente e, soprattutto, motivato. Ci si dimentica sempre che chi lavora in sala e al banco sono le prime, e spesso le uniche, interfacce tra il locale e il cliente: a loro è affidato il compito di far stare bene chiunque entri, sia che ci scelga per un caffè o un semplice pasto fuori casa o che voglia fare un’esperienza enogastronomica memorabile. I banconisti, i camerieri, i maître di sala e il personale in genere hanno una grande responsabilità: sono i portabandiera del locale in cui lavorano. E bisogna essere preparati per farlo bene. A tutti i livelli è necessaria competenza, disponibilità, sensibilità e consapevolezza del proprio ruolo. Come Epat sosteniamo da sempre una formazione più aderente alle nostre necessità, perché quando gli imprenditori riescono a entrare nel processo formativo delle figure professionali abbiamo risultati decisamente migliori».

Secondo lo studio Fipe, la ristorazione continua a essere fortemente attrattiva per l’imprenditoria femminile: l’incidenza media delle imprese guidate da donne è infatti del 21,4%. Anche tra i giovani il settore gode di particolare appeal: una impresa su dieci è amministrata da giovani under 35.

«Lavorare nella ristorazione – evidenzia Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia – è sicuramente un mestiere duro, che richiede sacrifici e grande serietà. Significa lavorare quando gli altri fanno festa, significa sacrificare la famiglia e gli affetti, ma significa, per contro, avere sempre opportunità di impiego, crescere professionalmente in un mondo ricco di offerta, sviluppare abilità comunicative e sociali e costruire giorno dopo giorno il proprio successo personale e delle realtà imprenditoriali presso cui si lavora. Negli ultimi anni i bistrattati ‘cuochi’ sono diventati ‘chef’, in alcuni casi vere e proprie star, grazie, soprattutto, ad una forte spinta di consapevolezza del proprio ruolo sociale. Dietro queste figure ci sono percorsi formativi e professionali molto lunghi, importanti e continui. Così deve essere anche per i camerieri, i baristi e il personale di sala».

I Giovani Democratici e la “democrazia di Erdogan”

Giovedì 16 ottobre si è tenuto a Caselle, nella Sala Giunta di Piazza Europa, l’evento ‘La “Democrazia” di Erdogan’, organizzato dai Giovani Democratici del circolo Torino Nord, con il contributo del Partito Democratico di Caselle.
Ospiti dell’incontro, gli attivisti del movimento defende kurdistan, Martino, Luigi e Ariel, questi ultimi due arrestati il 12 ottobre scorso in Turchia per avere partecipato ad una conferenza stampa del YPC, il partito dei verdi turco, e l’europarlamentare Brando Benifei, che da anni segue i rapporti tra l’UE e la Turchia.
L’incontro è durato circa due ore lasciando spazio anche alle domande del pubblico, così numeroso da aver costretto gli organizzatori a reperire nuove sedie e lasciare qualcuno in piedi
L’incontro si è articolato in tre nuclei tematici: il primo dedicato all’esperienza dell’arresto di Ariel e Luigi, il secondo alla situazione curda e alla politica interna della Turchia, il terzo alle relazioni del nostro Paese e dell’Unione Europea con lo stato di Erdogan.

Il bullismo? Si può combattere con il Takewondo

Ludovica 9 anni e il suo piccolo grande riscatto

 

Il bullismo è un atteggiamento violento e offensivo, che generalmente si manifesta nelle scuole. Da tempo, a Vinovo, l’associazione sportiva Team Mulè promuove il taekwondo, come strumento per aiutare le vittime di bullismo a riscattarsi. Il presidente Alfredo Mulè, impegnato da sempre a occuparsi di questa tematica, è anche l’ideatore di un fumetto “L’allievo Tigre e la sua scuderia”. Un progetto nato sui tatami della palestra, durante le tante lezioni e che ha coinvolto gli allievi, che si sono divertiti a disegnare e a suggerire spunti interessanti. Il fumetto del Supereroe è stato pensato e realizzato per essere distribuito gratuitamente nelle scuole, luogo ideale per sensibilizzare sin dalla tenera età sul tema. “Attraverso il taekwondo – spiega il presidente – promuoviamo la pace senza nessuna discriminazione”. La piccola Ludovica ha solo 9 anni ed è l’emblema di quanto lo sport possa fare contro il bullismo. La mamma Giusi racconta il percorso che la figlia ha dovuto affrontare durante il suo percorso scolastico: “Un compagno di classe considerato vivace, con evidenti problemi psicologici l’ha presa di mira. Non c’era volta, che Ludovica fosse vittima di calci, pugni, spinte al punto che tornando a casa da scuola un giorno è dovuta ricorrere all’ingessatura del braccio. Con molta pazienza ha tentato un approccio con la madre di questo bimbo, ma invano. Le persecuzioni sono proseguite, al punto che ho parlato con la dirigente scolastica, la quale ha sottolineato che forse era mia figlia ad aver bisogno di uno psicologo” Un giorno Giusi ha assistito ad una dimostrazione di taekwondo con Ludovica. E’ stato amore a prima vista, tanto che la bimba ha acquisito fiducia in se stessa e forza interiore al punto da esclamare “Non mi devi bullizzare”, un obiettivo raggiunto grazie allo sport.

Alma Brunetto

Al via la stagione della Gipsy Academy con tantissime novità

La scuola stile ‘Saranno famosi’ di Torino propone molte masterclass

Un sogno chiamato “Saranno famosi” e una scuola in grado di preparare i giovani talenti nel loro ingresso nel mondo dello spettacolo.

Da venti anni la Gipsy Academy risulta una delle più importanti accademie del panorama nazionale ( In Italia ce ne sono altre due del suo livello), nata come proseguimento della storica accademia torinese Laboratorio Teatrale di Arte Drammatica di Carla Pescamora, nata nel 1962, con formazione Actor Studio di New York. Oggi la Gipsy Academy è pronta un suo nuovo percorso presso la sede centrale di via Pagliani 25, a Torino.

I corsi accademici e quelli amatoriali sono partiti a pieno regime a ottobre e presto entrerà nel vivo anche la stagione degli spettacoli e dei workshop con i volti più importanti del panorama internazionale.

Per la masterclass si parla di artisti provenienti da Broadway, New York, West End di Londra.

Dopo lo spettacolo intitolato “Quattro zampe in fiera” il 18 e 19 novembre la stagione degli spettacoli prenderà il via quest’anno sotto Natale con un concerto gospel, in programma il 3 dicembre prossimo al teatro San Barnaba in Strada Castel di Mirafiori 40 a Torino. Il 18 dicembre andrà in scena “On Broadway Greatest Hits” al teatro Superga di Nichelino, per la regia di Neva Belli, la direzione musicale di Marta e la coreografia di Cristina Fraternale Garavelli.

Il 10 marzo andrà in scena al teatro Juvarra, in via Filippo Juvarra 13 a Torino, ‘The Producers’, lo show firmato da Claudio Insegno, uno dei più grandi registi di musical in Italia, da “Kinty Boots” a “La famiglia Addams”, a “Jersey Boys”, che lo scorso anno ha diretto per la Gypsy Academy “Frankestein junior”. QQQQqQQuest’anno la produzione vedrà le coreografie di Cristina Fraternale Garavalli, coreografa di musical e di diversi spettacoli di Arturo Brachetti, e la direzione musicale di Marta Lauria.

L’importante novità di quest’anno è che proprio da ora il Broadway & West End Gipsy Project prevede una serie di incontri didattici con alcuni giganti del mondo del musical di Broadway e Londra, quali Vinny Coyle, protagonista di ‘The Phantom of the Opera’ nel ruolo di Raoul e Gregory Haney, capoballetto di Broadway del musical “Hamilton”, Sophie Camble, performer di diversi musical Disney a Londra come ‘The second Beauty and the Beast’ e ‘Cindarella’.

Ad accompagnare i ragazzi nel triennio accademico i corsi quotidiani, dal mattino alla sera, composti da ben 38 discipline nell’ambito della danza, della recitazione e del canto, e tenuti da insegnanti e visiting professor di prestigio. Soltanto per citarne alcuni Claudio Insegno, Stefania Fratepietro, che da quest’anno ha il ruolo di vicedirettrice artistica, Vittorio Matteucci, lo storico Frodod di ‘Notre Dame de Paris’, Cristina Fraternale Garavalli, Sergio Moses, Luca Spadaro, Andrea Caldi, Luca Giacomelli Ferrarini. Tra i residenti figurano Eugenio Gradabosco, Stefania Rosso e Neva Belli, direttrice artistica e fondatrice della Gipsy Academy.

La Gypsy Academy significa anche accompagnamento al lavoro grazie all’inserimento dei ragazzi nel mondo dello spettacolo e ai titoli realizzati per la compagnia, la stessa che si aggiudicò nel 2019 il passaggio alla finalissima di “Italia’s Got Talent”.

Oltre all’accademia per i professionisti e ai corsi amatoriali, la Gipsy si occupa anche di formare baby professionisti del settore a partire dai 12-14 anni, proprio come i ragazzi selezionati per la serie TV ‘I primi anni’ e giovani cantanti in trasmissioni come Zac Efron Domingo in ‘All togheter now kids”.

Mara Martellotta

Il punto vendita METRO di Torino partecipa alla Colletta Alimentare

Nell’edizione 2022 donati oltre 175 chilogrammi di prodotti.

 

–      Il punto vendita METRO di Torino è tra i sette che quest’anno aderiscono alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare;

–      In occasione della Colletta Alimentare 2022 presso il punto vendita erano stati donati oltre 175 chilogrammi di alimenti;

–      A livello nazionale nel corso dello scorso anno fiscale (2022-2023) METRO Italia ha donato eccedenze di prodotti per oltre 5,5 milioni di euro(+1,4 milioni di euro rispetto al 2021-2022);

–      Dal 2010 METRO Italia ha raccolto circa 40 mila chilogrammi di prodotti in occasione della Colletta Alimentare.

 

Torino, 17 novembre 2023 – In occasione della 27° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare in programma il 18 novembre anche lo store METRO di Torino sarà al fianco della Fondazione Banco Alimentare Onlus per la raccolta di prodotti di prima necessità e a lunga conservazione da destinare a persone e famiglie in condizioni di fragilità sociale. I clienti potranno donare prodotti presso sette store METRO in Italia: San Donato Milanese e Cesano Boscone (Milano), Sesto Fiorentino (Firenze), Trento, Torino, Tavagnacco (Udine) e Sambuceto (Chieti).

In occasione della Colletta Alimentare 2022 presso lo store di Torino erano stati raccolti oltre 175 chilogrammi di alimenti.

Nel corso dell’ultimo anno fiscale (2022-2023), invece, nei 49 store METRO sono stati donati prodotti in eccedenza per oltre 5,5 milioni di euro(+1,4 milioni di euro rispetto al 2021-2022).

“Siamo davvero contenti di dare il nostro aiuto concreto a chi ne ha più bisogno e di contribuire a raggiungere un risultato importante. METRO Italia è ancora una volta al fianco della Fondazione Banco Alimentare Onlus per creare valore condiviso lungo l’intera filiera alimentare e siamo felici di poter fare la nostra parte per contribuire a sostenere la nostra comunità.”,ha dichiarato Arnoud J. van Wingerde, Amministratore Delegato di METRO Italia.

“Siamo molto grati a METRO per le iniziative che ci vedono uno a fianco dell’altro sia nel recupero delle eccedenze, sia durante la Colletta Alimentare. METRO, infatti, da anni ci dona le eccedenze che si generano nei suoi store e che recuperiamo per distribuirle alle organizzazioni che sul territorio accolgono persone e famiglie in difficoltà. Inoltre, abbiamo collaborato con METRO alla realizzazione delle linee guida dedicate ai ristoratori per sensibilizzare i propri clienti a ridurre lo spreco di cibo nei consumi fuori casa. Perché la lotta allo spreco, oltre ad una componente operativa, ha anche un forte valore educativo e culturale, fondamentale per uno stile di vita sempre più sostenibile”, ha dichiarato Giovanni Bruno, Presidente di Fondazione Banco Alimentare Onlus.

Dal 2010 a oggi la Colletta Alimentare ha raccolto presso i punti vendita METRO un totale di oltre 40 mila chilogrammi di alimenti a lunga conservazione. Questo straordinario risultato testimonia il costante impegno di METRO Italia nella lotta contro lo spreco alimentare e nel supporto alle comunità in cui opera.

La collaborazione con Fondazione Banco Alimentare Onlusrientra nella più ampia strategia di sostenibilità di METRO Italia, che punta a creare valore condiviso lungo la filiera alimentare per un futuro dei consumi fuori casa sempre più sostenibile. Tra i pilastri della strategia, un modello zero sprechi con l’obiettivo di ridurre del 50% gli sprechi alimentari entro il 2025;target raggiungibile anche grazie alla ridistribuzione delle eccedenze in partnership con la Onlus.

 

Torino si prepara al peloso Natale con Quattrozampeinfiera

LingottoFiere ospita questo fine settimana il 18 e il 19 novembre, la “due giorni pet friendly” più famosa d’Italia 

 

versione Christmas edition

 

Informazione e formazione, incontro con le aziende, 

spettacoli, sport e sfilate con propri amici fedeli. 

www.quattrozampeinfiera.it

Un incantevole weekend dedicato ai nostri amici a quattro zampe, in perfetto spirito natalizio, sta per sbocciare a Torino con Quattrozampeinfiera, l’evento più pet-friendly d’Italia. In programma sabato 18 e domenica 19 novembre 2023 presso il LingottoFiere Padiglione 1 (Via Nizza 294), la manifestazione promette un’esperienza coinvolgente sia per i nostri adorabili cani che per i gatti. L’evento è pensato per offrire divertimento, benessere e per rafforzare i legami speciali tra animali e padroni.

L’atmosfera sarà avvolta da un suggestivo clima natalizio, mentre i visitatori avranno l’opportunità di far tuffare i propri cani nella piscina AquaDog, sfidarli in attività come Dog Agility, Disc Dog, Hoopers e Treibball, e partecipare a corsi e attività che promuovono il legame umano-animale.

Quattrozampeinfiera offre una vasta gamma di attività appositamente studiate per gli animali, garantendo che ogni partecipante trovi qualcosa adatto alle esigenze e alle personalità dei propri amici pelosi.

L’evento rappresenta anche un’occasione unica per scoprire nuovi prodotti e servizi, partecipare ad attività coinvolgenti e sfilate insieme ai propri amici pelosi. Saranno due giorni all’insegna del divertimento e del benessere, offrendo l’opportunità di immergersi nell’affetto e nella gioia dei propri animali.

Per coloro che stanno pensando di aggiungere un cane o un gatto alla propria famiglia, Quattrozampeinfiera offre la possibilità di connettersi con numerose Associazioni e allevatori di razza, fornendo informazioni preziose e consigli utili.

INFO PER ACCEDERE IN FIERA
SABATO e DOMENICA dalle 10.00 alle 19.00 – chiusura casse 18.00

Ingresso gratuito per bambini (0-10 anni non compiuti), cani e gatti.

Biglietto intero € 12

Scaricando lo sconto € 9

Biglietto on line € 8.5

info@quattrozampeinfiera.it – Tel. 0362.1636218 – quattrozampeinfiera.it

LE ATTIVITA’

 

INIZIATIVE PER IL PUBBLICO

 

TV QUATTROZAMPEINFIERA LIVE by Babalù

Torna la tanto amata Tv di Quattrozampeinfiera, uno spazio LIVE/SOCIAL dedicato alle interviste dei visitatori e delle aziende partecipanti.

Da quest’anno in collaborazione con Babalù, il primo social network completamente dedicato al mondo dei Pet Lovers!

Tutte le interviste raccolte saranno visibili sui canali ufficiali e sulla mappa geolocalizzata di Babalù per mettere in contatto le Aziende e i Pet Lovers di tutta Italia!

 

#UNSELFIEXQZF by Babalù

Anche quest’anno torna la gettonatissima iniziativa #unselfiexqzf !

Da quest’anno in collaborazione con Babalù, il primo social network completamente dedicato al mondo dei Pet Lovers!
Nei giorni precedenti la fiera, caricando su Babalù un selfie con il proprio cane o gatto, si avrà la possibilità di partecipare contemporaneamente su tutti i canali ufficiali di Quattrozampeinfiera!  Lo scatto che otterrà più “Mi Piace” verrà premiato sabato e domenica sul RedCarpet!

 

QUATTRO ZAMPE – la Rivista

Nell’ottica di vivere una giornata da protagonisti, i visitatori potranno partecipare al casting fotografico della rivista “Quattro Zampe”, tra i fondatori della fiera stessa. La foto più votata sarà pubblicata in copertina.

 

 

LE AREE SPECIALI

 

IL SALONE DI BELLEZZA

In una fiera tanto completa non può certo mancare uno spazio dedicato alla cura del pet, grazie al Salone di Bellezza si potrà far toelettare gratuitamente il proprio cane imparando anche tutto sulla sua igiene quotidiana.

CAT HOUSE by ERBAPIU’

Uno spazio interamente dedicato ai gatti dei visitatori che potranno cimentarsi in tunnel, salti, ostacoli e testare un percorso sensoriale per poi rilassarsi un’area allestita ad hoc per loro.

ELETTRODOMESTICI A SUPPORTO DELLA GESTIONE DEI PET

 

Numerose aziende di hi-tech, presenteranno i loro prodotti, alleati perfetti dei pet parent, per la gestione quotidiana dei loro amati cani e gatti: aspirapolveri, phon, web cam, depuratori, erogatori di cibo e acqua, lettiere autopulenti,…

 

 

PET A’ PORTER – IL FASHION SFILA IN PASSERELLA

Nell’area fashion, direttamente dalle sfilate della moda milanese, una vera passerella consentirà alle aziende di presentare le proprie creazioni e ai visitatori di essere immortalati nella veste di Top Model.

 

PRIMO SOCCORSO PET

 

Sarà possibile imparare a soccorrere un pet quando si fa male grazie alle dimostrazioni di Primo Soccorso.Esperti veterinari daranno indicazioni sulle corrette modalità di intervento per aiutare il nostro amico in difficoltà.

LE COMPETIZIONI

 

QUATTROZAMPEINFIERA DOG WINNER by Farmina

Anche quest’anno, torna la richiestissima doppia esposizione cinofila amatoriale by Farmina, destinata a cani di razza con o senza pedigree.

DOGGY SHOW by Monge

A grande richiesta, torna in fiera anche la sfilata: un momento di celebrità sulla passerella che potrete vivere come protagonisti in compagnia del vostro cane meticcio.

LE DOG ACTIVITIES

 

SPORT PER TUTTI I TIPI DI CANI 

Gli “umani” potranno cimentarsi gratuitamente con i loro cani e sotto la guida di esperti educatori cinofili in varie attività sportive come Dog Agility, Freestyle in acqua, Attivazione mentale, Treibball, Hoopers, Splash Dog e tante altre!

 

PESCA DI BENEFICIENZA
La “Pesca di beneficienza”, è un evento ideato dall’Associazione il Collare D’Oro A.N.C.Ass “APS” in collaborazione con QUATTROZAMPEINFIERA, volta a raccogliere fondi da destinare ai progetti dedicati alla formazione dei cani d’assistenza per disabili; in particolar modo per cani d’allerta epilessia, supporto autismo, servizio psichiatrico e disabilità motorie.

Un gioco divertente per i nostri amici a quattro zampe e anche per i loro umani che affidano la sorte nel compagno peloso per scegliere la pallina fortunata.

I premi saranno di diverso valore ma naturalmente inerenti all’ambito Pet.

DISC DOG 

È uno sport cinofilo che consiste nel cimentare il proprio cane in prove di abilità per afferrare il disco.

Questa disciplina sta prendendo sempre più piede nel nostro Paese, essendo uno sport divertente e ideale per mantenere in forma il nostro fedele compagno, in più consente l’instaurarsi di una perfetta sintonia tra cane e il conduttore.

 

PROBLEM SOLVING E GIOCHI DI FIUTO

Sono attività ludiche che stimolano l’intelligenza del tuo cane e la sua capacità cognitiva. Questo tipo di giochi consistono nel porre il cane di fronte a un problema la cui soluzione gli farà guadagnare una ricompensa. In questo modo il cane dovrà concentrarsi sulla ricerca della soluzione e, in caso di successo, oltre alla ricompensa ne gioverà molto la sua autostima. Scopriamo quali sono i prodotti più idonei a stimolare l’intelligenza e le capacità cognitive del nostro amico a quattro zampe.

MOBILITY
È una disciplina sportiva che grazie all’ausilio di attrezzatura specifica come saltisuperfici ondulatealtalenepasserelle e componenti di vita quotidiana

come pneumatici e scale, viene creato un vero e proprio percorso di una ventina di ostacoli totalmente interattivo da affrontare con il nostro amico a quattro zampe.

Con l’esecuzione del percorso si cerca di rafforzare il rapporto tra cane e umano.

TANA LUDICA
È un’attività ricreativa a finalità educativa, pensata per cani di piccola taglia, meticci

e di razza, con particolari predisposizioni genetiche per la caccia in tana. La struttura utilizzata è un brevetto, che permette di condividere con il proprietario un’esperienza di caccia simulata costruita sulle attitudini del cane, in modo semplice, sicuro e divertente per tutti. In questo esercizio non ci si avvale dell’utilizzo di “prede vive”, ma si utilizzano giochi adeguatamente arricchiti di una forte componente odorosa, che servirà all’animale per orientarsi all’interno della tana durante l’inseguimento al buio della “preda”. E’ una novità per il mondo dei piccoli terrier e sorprendente! In pochi metri racchiude un’infinità di possibili percorsi di caccia, molteplici fattori di difficoltà gestibili e soprattutto adattabili al soggetto di turno, dandogli la possibilità di essere finalmente liberi di esprimere sé stessi seguendo l’istinto e dando fondo alle loro energie, oppure direcuperare l’autostima e l’indipendenza per i soggetti più timidi.

 

HOOPERS

Si tratta di un nuovo sport cinofilo. Consiste in un percorso sempre diverso, costruito con specifici attrezziche il cane deve affrontare sotto la guida del conduttore.
Le indicazioni vengono impartite a distanza.

Il cane esegue quindi tale percorso seguendo segnali direzionali verbali e gestuali che gli indicano di andare dritto verso un attrezzo, aggirare un ostacolo, girare e tornare indietro, ecc.

In questo sport, il lavoro a distanza è l’aspetto più interessante e più complesso da insegnare. Richiede grande impegno da parte del conduttore e ascolto da parte dell’animale poiché l’attivazione mentale del cane risulta davvero importante.

Hoopers è anche un’attività dinamica divertente e questo crea un mix stimolante che migliora il rapporto e la relazione del binomio cane-umano.

RALLY-O

È una disciplina sportiva cinofila aperta a tutti i cani senza discriminazione di età, taglia o razza ed a tutti i conduttori. Favorisce una corretta relazione tra cane e conduttore ed è basata sulla reciproca fiducia, sul rispetto e sulla collaborazione. La disciplina prevede che il binomio ed il conduttore compiano insieme un percorso costituito da delle stazioni, segnalate da cartelli, lungo il quale vengano eseguiti degli esercizi nel minor tempo possibile e con la maggiore precisione possibile. L’aspetto che rende unica la Rally-O è che gli esercizi richiesti non sono unicamente quelli di obbedienza di base ed avanzata ma anche quelli di movimento come: slalom, salto, spirali, svolte. Non è quindi una disciplina statica e monotona né per il cane né per l’umano.

 

TREIBBALL

Sport competitivo e adatto a cani di tutte le razze e di tutte le età.

Si gioca con un numero di palloni da pilates che varia da quattro a otto, la cui misura viene scelta compatibilmente con la taglia del cane, una porta da calcio e, in termini di competenze del conduttore, i classici comandi di base.

Un gioco che coinvolge tantissimi aspetti della relazione tra umano e cane, non si tratta di portare il cane a svolgere meccanicamente una funzione, ma si basa su una forte cooperazione che garantisce una crescita del rapporto e della consapevolezza del cane nelle proprie capacità. Non è solo attività fisica: c’è un grosso impegno mentale da parte dell’animale, il quale non viene mai abbandonato a sé stesso nel portare a termine il gioco, ma può contare sull’aiuto del suo umano.

 

EDUCAZIONE BASE 

Consiste nell’entrare in sintonia con il proprio migliore amico a quattro zampe, riuscendo ad educarlo anche nei confronti delle differenti situazioni sociali a cui si va spesso incontro. I risultati ottenuti saranno decisamente importanti e benefici.

 

CONDOTTA AL GUINZAGLIO 

È una delle prime discipline che viene insegnata. Aiuta il nostro amico peloso a comportarsi in maniera corretta nell’ambiente esterno abituandolo a restare tranquillo e a godersi il momento della passeggiata rimanendo accanto al proprio compagno umano.

DOG AGILITY
Salti, tunnel, passerelle e tutto ciò che può mettere alla prova le abilità del cane! Un modo per rimanere in forma e migliorare il feeling.

 

 

PER CHI CERCA UN CANE O GATTO 

Chi è intenzionato ad inserire un nuovo cane o gatto nel proprio nucleo familiare verrà aiutato e consigliato nell’individuare quello più in linea con il proprio carattere e stile di vita. Una scelta consapevole del proprio compagno a quattro zampe è il presupposto più importante per costruire un rapporto bello ed armonioso e per evitare il più possibile equivoci.

 

 

 

DOGS WORLD by Farmina

Saranno presenti allevatori di razze canine che illustreranno le loro diversissime caratteristiche e peculiarità.

FELIS WORLD by Monge

Saranno presenti allevatori di razze feline che illustreranno le loro diversissime caratteristiche e peculiarità.

 

LE ASSOCIAZIONI A SUPPORTO DELLE ADOZIONI CONSAPEVOLI

Per coloro che invece volessero adottare un cane o un gatto nel proprio nucleo familiare, diverse sono le associazioni che presenziano all’interno della fiera.

Chi non comprende con chiarezza l’impegno, la dedizione e le cure richieste da un animale, spesso finisce per abbandonarlo!

PET TRAVEL&HOSPITALITY

 

AREA DOG TRAVEL by TRIPDOGGY 

E’ la più grande community attiva di viaggiatori dog-friendly in Italia, nata dall’esigenza di viaggiare con il proprio compagno a 4 zampe.
E’ un punto di riferimento nel settore del Dog-Travelling, la community conta più di 10.000 membri in tutta Italia. “Conoscersi, condividere e viaggiare” sono le parole chiave di questa comunità di persone il cui collante è l’amore verso i propri compagni di vita a 4 zampe. 

TripDoggy organizza viaggi di gruppo a misura di zampa, i Doggy Tour: viaggi in cui le persone possono condividere l’esperienza con altri dog-lovers alla scoperta di luoghi meravigliosi, soggiornando in strutture selezionate e supportati da un educatore cinofilo professionista. Dalle più belle valli dell’Alto Adige, fino al mare cristallino del Gargano, sono numerose le mete di questi meravigliosi tour.

Ma non solo…eventi, passeggiate, party e molto altro in cui la community si può incontrare e conoscere.
DoggyTalks, sono interviste attraverso cui gli esperti della community divulgano e informano su tematiche legate al dog-travel e a come vivere al meglio con i nostri fedeli amici a 4 zampe.

 

Doggy Talks 

–       Viaggiare con un cane: trasporti, regole e cosa sapere

–       Cosa mettere in valigia quando si viaggia con un cane

–       Il benessere del cane in vacanza: come organizzare una vacanza a misura di cane

–       Ospitare un turista dog-friendly: quello che cercano gli ospiti a 4 zampe

–       Viaggiare all’estero con un cane

 

INFLUENCER AREA 

Sveva Gelfi – Diva di TikTok, è seguita da una vasta community grazie alle avventure che vive in compagnia dei suoi lupi cecoslovacchi, Ares e Dracayres. Con il suo carisma e le conoscenze sulla razza, Sveva organizzerà coinvolgenti momenti di intrattenimento per i visitatori della fiera.

Nicola e Sensej_cat – Nicola, con il suo affezionato gattone e gli oltre 497mila follower su TikTok, sarà presente in fiera per incontrare i suoi seguaci e presentare dal vivo Sensej.

Contributi regionali ai consorzi turistici

Ammontano a 280mila euro le risorse finanziarie regionali a sostegno del programma annuale destinate all’organizzazione turistica per sostenere i Consorzi di operatori e favorire l’aggregazione di imprese.

Lo prevede la proposta di delibera di Giunta, illustrata dall’assessore Vittoria Poggio, che ha ottenuto a maggioranza il parere preventivo favorevole della terza Commissione, presieduta da Claudio Leone.

Possono accedere ai contributi i Consorzi di operatori turistici costituiti alla data del 27 maggio 2022 e riconosciuti ai sensi della specifica legge regionale.

I criteri stabiliti assegnano un importo massimo di 5mila euro ai Consorzi da 40 a 50 soci, 10mila da 51 a 70, 20mila da 71 a 90 e 25mila oltre 91 soci. Sono previste deroghe per i Consorzi costituiti in aree montane.

Per delucidazioni è intervenuto Carlo Riva Vercellotti (Fdi).