È accaduto nei giorni scorsi, ad opera dei Carabinieri di Venaria Reale (TO) che hanno denunciato in stato di libertà due uomini di 63 e di 35 anni, residenti nei comuni di Torino e Grugliasco (TO), dipendenti di un pastificio ubicato in quel comune: i due indagati, in concorso fra loro, avrebbero sottratto, dai magazzini dell’azienda presso cui lavorano, ingenti quantità di formaggio “Grana Padano” per poi rivenderle a terze persone al momento sconosciute.
In particolare uno dei due aveva la mansione di caricare la merce contenuta nei magazzini della sede centrale all’interno di furgoni, uno dei quali guidato dal complice 35enne: le derrate alimentari sarebbero state destinate ad altre sedi dell’azienda ma parte della merce – soprattutto grandi confezioni di formaggio Grana Padano – non sarebbe mai arrivata a destinazione in quanto destinata ad altri soggetti in corso di identificazione.
I carabinieri della Stazione di Venaria, dopo una accurata analisi degli ordini effettuati e delle bolle di consegna della merce, hanno appurato la falsificazione della documentazione, notando che, ogni volta, venivano aggiunte quantità ulteriori di Grana Padano rispetto a quello ordinato dall’azienda e la merce caricata in eccesso veniva immediatamente ceduta.
Dalla ricostruzione effettuata dagli investigatori sono emersi ammanchi consistenti di formaggio (attorno ai 7.000 kg.) per un valore commerciale di circa 60.000 euro. Pertanto, i due presunti malfattori sono stati denunciati in stato di libertà in quanto gravemente indiziati di “furto aggravato in concorso” alla Procura della Repubblica di Ivrea (TO).
La riflessione aperta del giornalista radiotelevisivo cattolico Maurizio Scandurra, opinionista a ‘La Zanzara’ di ‘Radio24’, dà il benvenuto alla legge voluta dal partito di Matteo Salvini.
E’ stata una splendida giornata di verità, libertà ed equilibrio quella celebratasi sabato 14 settembre scorso alle pendici del Monviso. La Lega ha festeggiato l’ambito traguardo dell’autonomia differenziata, figlia di una lunga battaglia di giustizia che si chiama indipendenza, secessione, amore per il Paese.
Quello onesto. Quello che produce. Quello che desidera premiare il merito, le capacità, l’onestà, il buonsenso, il risultato.
Il Ministro per gli Affari Regionali Roberto Calderoli – insieme al Capogruppo alla Camera dei Deputati e segretario piemontese del Carroccio Riccardo Molinari, al Senatore Giorgio Bergesio membro della Commissione di Vigilanza Rai nonchésegretario cuneese del partito, all’assessore regionale Enrico Bussalino (Autonomia, Sicurezza e polizia locale, Immigrazione, Logistica e infrastrutture strategiche, Enti locali) – ha chiarito con dovizia e schiettezza di argomenti, e definitivamente, il pregio indiscusso di un obiettivo epocale conquistato duramente in decenni di lotte di equità partite con Umberto Bossi e ora saldamente affidate nelle mani sapienti di Matteo Salvini.
All’evento presente tutto lo Stato Maggiore della Lega piemontese, con gli onorevoli Elena Maccanti e Alessandro Benvenuto, i consiglieri regionali Fabrizio Ricca (capogruppo), Gianna Gancia e Andrea Cerruti, gli ex consiglieri regionali Stefano Allasia e Sara Zambaia oltre a numerosissimi sindaci, assessori, consiglieri comunali, giornalisti ed esponenti della società civile fra cui anche Luca Pantanella, Vice Presidente Nazionale della FMPI – Federazione Medie e Piccole imprese che in regione conta oltre 500 aziende su un totale di più di 6mila in tutto lo stivale.
L’autonomia differenziata è ben altra cosa rispetto alle fandonie menzognere della solita sinistrucola urlante e piangente che fa dell’allarmismo sterile, della disinformazione organizzata e strumentale, della discesa in piazza e della mistificazione le sole, povere “armi” con cui cercare di fare il lavaggio del cervello agli italiani (per quelli che abboccano, naturalmente, e fortunatamente sono una risicatissima minoranza).
E’ un atto dovuto fondamentale che tutela anche il Sud, in primis. Perché? Semplice: le regioni del Nord che producono e trainano il Paese sono ben disposte ad aiutare quelle più vicine all’Equatore, condividendo parte degli avanzi virtuosi. A sol patto, però, che queste dimostrino, nel primario e irrinunciabile rispetto dei propri interessi, di aver controllato a fondo ogni singolo euro pubblico dove finisce e come viene impiegato, a differenza di quanto oggi (e da sempre, ahimé), accade.
Questo significa migliorare le proprie performancesfinanziarie e gestionali a vantaggio della moltiplicazione del numero e dell’efficientamento della qualità dei servizi ai cittadini, risolvendo l’annoso e drammatico problema storico di un’arretratezza tra regioni che, evidentemente, fa gola solo al PD, a Sinistra Italiana, ai M5S, ai soliti Verdi fissati con la tutela delle nutrie più che con la manutenzione pro sicurezza di argini e greto dei fiumi.
L’autonomia differenziata è la svolta che il Paese aspettava per essere finalmente e veramente competitivo, accentuando in crescendo le prestazioni fondamentali della vita civile.
Creando terreno fertile per nuovo sviluppo in grado di incrementare il tenore di vita di chi già c’è.
E attrarre così nuovi, potenziali investitori garantiti da una semplificazione più agile della burocrazia destinata alle imprese.
“Cari” compagni, mettetevi il cuore in pace. L’era del clientelismo sfrenato pronto a produrre poltrone inutili e incarichi superflui nella pubblica amministrazione è ormai agli sgoccioli.
L’era dei giri di denaro a vuoto fra Stato e Regioni che alimentano solo complesse partite contabili, altrettanto.
Adesso una volta per tutte l’Italia, grazie alla Lega di Matteo Salvini, s’è desta.
MAURIZIO SCANDURRA
L’inaugurazione il 19 settembre alle ore 16.00. In mostra i capolavori del Maestro in una fra le cornici più prestigiose dell’arte moderna in Italia.
In occasione di ‘EXIBI.TO’ che si terrà a Torino dal 19 al 21 settembre 2024, la storica e rinomata ‘Galleria D’Arte La Rocca’presenta “Réclame”, personale di Giuliano Grittini.
La mostra, sarà aperta dal 19 settembre, giorno dell’inaugurazione fissata negli spazi espositivi per le ore 16.00,sino al 19 ottobre 2024 tutti i giorni a esclusione del lunedì mattina con orario 10,00 – 12,30 e 16,00 – 19,30 in Via della Rocca 4. L’ingresso è libero.
“Protagoniste una settantina di opere realizzate dal celebre fotografo, artista e stampatore d’arte milanese. “Rèclame” è un viaggio immersivo nell’universo visivo della pubblicità, reinterpretato con l’ironia e la sensibilità artistica che contraddistinguono l’opera di Grittini. Egli esplora il tema del consumismo e della comunicazione di massa, rivisitando le immagini che
hanno profondamente influenzato l’immaginario collettivo”, prendono a spiegare Bianca e Said, entrambi anima appassionatadella ‘Galleria La Rocca’, tra i punti di riferimento assoluti in Italia per quanto concerne le migliori firme di sempre dell’arte moderna da oltre cinquant’anni.
Per poi riprendere: “L’artista è noto al grande pubblico e alla critica per la sua continua ricerca e abilità nel manipolare ereimmaginare icone della cultura pop da Marilyn Monroe ad Alda Merini, con la quale ha avuto un profondo legame personale e professionale. “Rèclame” richiama immediatamente l’idea di un passato in cui la pubblicità era sinonimo di innovazione, fascino, desiderio ed i manifesti pubblicitari, realizzati dagli artisti, testimoni del loro tempo, non erano soltanto strumenti di marketing ma veri e propri artefatti culturali, capaci di plasmare stili di vita, sogni e aspirazioni”.
Ma c’è di più. “Elemento centrale di questa esposizione è la Cracker Art, una delle cifre stilistiche più originali inventata dallo stesso Grittini, con la quale egli scompone e ricompone immagini iconiche del nostro tempo attraverso l’utilizzo di elementi polimaterici e colori vivaci. Grittini utilizza la fotografia, la serigrafia, il collage, creando composizioni che sorprendono per la loro vivacità cromatica e per l’impatto visivo, elevando il linguaggio pubblicitario e i materiali comuni a forma d’arte ricca di significati stratificati che invitano alla riflessione. In “Rèclame”, il visitatore sarà catapultato in un mondo, dove icone del passato e del presente si mescolano in una danza di suggestioni visive. Grittini, con il suo stile inconfondibile, ci offre una riflessione sull’identità contemporanea, dove l’individualità sembra dissolversi nell’omologazione di massa, ma dove, al contempo, l’arte diventa uno strumento di riscatto e di riscoperta del sé. La mostra rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nell’arte di Giuliano Grittini, un artista che ha saputo trasformare l’immagine in un potente mezzo espressivo, capace di parlare al cuore e alla mente, spingendoci a guardare oltre la superficie delle cose. “Rèclame” è un invito a riscoprire la bellezza nascosta nel quotidiano, a riflettere sulle contraddizionidel nostro tempo e a lasciarsi sedurre dall’immaginario visivo di uno degli artisti più originali e incisivi del panorama contemporaneo”, concludono i titolari della Galleria D’Arte La Rocca’.
Per informazioni, telefono 011817464, e-mailgallerialarocca@gmail.com, sito internet www.gallerialarocca.net.
Un uomo di 41 anni intorno alle 22, in corso San Maurizio è stato investito da un tram della linea 16. È stato soccorso e trasportato al Cto. Ha riportato alcuni traumi gli è stato amputato l’avambraccio destro. Si trova in prognosi riservata.
La foto di Vincenzo Solano
Magnifica Torino / Salone dell’auto – FIAT 1100D Familiare 1966
La Città di Torino aderisce, anche quest’anno, alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile promossa dalla Commissione Europea “Mobility Week”, che si svolge dal 16 al 22 settembre 2024: si tratta della ventesima edizione a cui partecipa la Città di Torino.
«Anche quest’anno Torino si fa trovare pronta per la European Mobility Week. Insieme a un ricco calendario di appuntamenti, questo è diventato il momento dell’anno in cui vengono lanciate nuove sperimentazioni per pedonilizzazioni e scuole car free – spiega l’assessora alla Mobilità e Transizione ecologica, Chiara Foglietta – Un lavoro che inizia mesi prima con l’ascolto del territorio e l’interlocuzione con le Circoscrizioni, con le quali si avviano percorsi per la creazione di spazi sicuri e più vivibili per la cittadinanza. A fronte delle sperimentazioni che vengono avviate in questo periodo, vengono poi fatte valutazioni sui risultati e la maggior parte di queste diventano poi strutturali. Restituire un po’ per volta lo spazio pubblico alla cittadinanza ha l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di tutte e tutti e le numerose richieste che riceviamo confermano l’efficacia di queste politiche».
La Settimana europea della mobilità sostenibile è la principale campagna di sensibilizzazione della Commissione Europea per promuovere un cambiamento di abitudini a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti. Ogni anno, in questa settimana, migliaia di città e milioni di cittadini europei lanciano un messaggio di cambiamento e di rinnovamento dei nostri stili di vita. E’ un’occasione importante, sia per la cittadinanza che per le amministrazioni locali, per attivarsi in un percorso di miglioramento della mobilità urbana nella direzione della sostenibilità ambientale non disgiunta dalla crescita economica locale e dalla qualità della vita nelle città.
Il tema scelto per l’edizione 2024 è “La condivisione degli spazi pubblici”. Si declina in quattro linee programmatiche: vivere lo spazio pubblico in modo diverso; riqualificare insieme lo spazio urbano; strade scolastiche: creare uno spazio sicuro per gli spostamenti attivi; e pianificare e progettare strade più sicure.
Basandosi su questi 4 punti, la Città di Torino, in collaborazione con enti e associazioni, presenta un programma ricco di eventi per incentivare gli spostamenti a piedi, in bicicletta, con il trasporto pubblico locale e con mezzi condivisi.
INIZIATIVE IN PROGRAMMA
Lunedì 16/09
· Ore 15 – 18, nella parte alta di piazza Arbarello: la Circoscrizione 1, insieme all’operatore di mezzi in sharing Lime, organizza un momento di sensibilizzazione sulla guida sicura del monopattino.
Mercoledì 18/09
· Nuova edizione del Bike e Walk to School che coinvolgerà le sedi dell’istituto comprensivo Ugo Foscolo (Circ 1);
· Giretto d’Italia: iniziativa organizzata da Legambiente con rilevazione dei passaggi in bicicletta sulle principali arterie ciclabili;
· Ore 18, viale Ottavio Mai: inaugurazione della colonnina riparazione bici progetto Share the Tool di Bike Pride Fiab Torino. Con il supporto della Città di Torino e della Circoscrizione 7;
Giovedì 19/09
· Ore 12, Urban Lab, piazza Palazzo di Città 8f : “PER CHI STIAMO PROGETTANDO LA MOBILITÀ DEL FUTURO?” – attraverso il coinvolgimento di policy-makers, professionisti, tecnici e ricercatori, Urban Lab propone una conversazione a più voci nella quale esplorare il rapporto tra esigenze di mobilità sempre più complesse, cambiamenti demografici, sociali ed economici, grandi trasformazioni della città e della società;
· Ore 15, Urban Lab, piazza Palazzo di Città 8f: “LA MOBILITÀ AUTONOMA CAMBIERÀ LA CITTÀ?” – con l’aiuto di esperti, tecnici e ricercatori, Urban Lab propone una tavola rotonda nella quale provare a guardare questi aspetti, interrogandosi criticamente sulla portata del cambiamento sui nostri stili di vita, sugli spazi urbani, su una nuova quotidianità che non sembra essere così lontana;
· Ore 16 scuola Allievo, via Michele Antonio Vibò 62: attività di sensibilizzazione verso la mobilità sostenibile, organizzato con il supporto dell’associazione Impresa e Territorio.
· Ore 20.30 – associazione “Volere la Luna” via Trivero 16: “Lo spazio pubblico nelle città del futuro secondo il cinema di finzione” a cura di Pietro Caccavo, giornalista e curatore del Pungolo, e di Ecoborgo Campidoglio.
Venerdì 20/09
· Ore 12, Urban Lab, piazza Palazzo di Città 8f: “LAVORI (PRESTO) IN CORSO” – in un question time aperto ai cittadini, verranno illustrate alcune delle principali progettualità sulle quali la Città di Torino sta lavorando e che in futuro potrebbero cambiare radicalmente le abitudini di spostamento dei torinesi: Linea 2 Metropolitana, pedonalizzazione di via Roma e piazza Baldissera;
· Ore 18.30, via Musinè 5/7: “Creare uno spazio pubblico bello, vivibile e accessibile”, un incontro/dibattito con associazioni e istituzioni a cura di Ecoborgo Campidoglio.
Sabato 21/09
· Ore 17, via Musinè 5/7: “Strade aperte alle persone: impatti su società e ambiente di pedonalizzazioni e ciclabilità”, un dialogo tra stakeholder e associazioni a cura di Ecoborgo Campidoglio;
· Ore 19, Galleria del MAU via Rocciamelone 7/c: “Arte: spazio pubblico/privato” – rigenerazione urbana attraverso l’arte e dell’arte come spazio pubblico/privato.
Domenica 22/09
· Ore 9, pedalata condivisa con le Circoscrizioni 3 e 4, il Comune di Collegno e il Comune di Grugliasco. Partenza dalla Circoscrizione 4, in P.zza Bernini fronte ISEF.
PEDONALIZZAZIONI E CHIUSURE STRADALE PER LA SETTIMANA DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE (dal 16 settembre):
Circoscrizione 3
• scuola Ottino nel tratto di via Brissogne, tra via Ozieri e via Brissogne 44/A (civico da lasciare
libero), istituzione del divieto di transito sperimentale chiusura con transenne/fioriere nel periodo
compreso tra il dal 20 settembre 2024 al 6 ottobre 2024;
• scuola Palazzeschi nel tratto di via Lancia, tra via Lancia 138 e via Sagra di San Michele,
istituzione del divieto di transito sperimentale con chiusura con transenne/fioriere nel periodo compreso tra il 20 settembre 2024 al 6 ottobre 2024;
• scuola Montalcini nel tratto di via Collegno e via Calmieri, compresi tra via Avigliana e via
Cavalli, istituzione del divieto di transito sperimentale con chiusura con transenne/fioriere dal 16 al 29 settembre 2024;
• scuola Battisti nel tratto di via Luserna di Rorà, tra via Verzuolo e via Revello, istituzione del divieto di transito sperimentale con chiusura con transenne/fioriere nel periodo dal 16 al 29 settembre 2024.
Circoscrizione 4
• tratto fronte Scuola Dewey, via Passoni, tratto tra le vie Casaleggio e Bianco, istituzione della
pedonalizzazione sperimentale con chiusura con fioriere/transenne dal 16 settembre 2024 fino al 30
gennaio 2025.
Circoscrizione 5
• via Terraneo fronte Istituto comprensivo Statale Padre Gemelli, chiusura in orari di ingresso e uscita da scuola, durante la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile con transenne mobili dal
16 al 22 settembre 2024.Circoscrizione 6
istituzione zone scolastiche urbane ai sensi dell’articolo 3, comma 1 n. 58/Bis del Codice della
strada nei seguenti tratti:
– strada San Mauro 194, scuola infanzia “Piccoli passi”
– via Mercadante/Duprè, “istituto Perotti”
– via Banfo/Courmayeur, scuola infanzia “Teresa Sarti”
– via Mottarone, scuola primaria “Pestalozzi”
– via Cervino 6, scuola infanzia “Tommaso di Savoia”
– via Corelli/via Tartini int.10, “istituto Novaro”
– via Monte Rosa 165, “scuola primaria
Circoscrizione 8
• istituzione della pedonalizzazione sperimentale di parte di piazza Govean (su prolungamento di via Belfiore) con posa di 4 fioriere per la durata di quattro settimane dal 16 settembre 2024 al 13
ottobre 2024;
• istituzione del divieto di transito in via permanente nell’esedra fronte chiesa in largo Saluzzo;
• istituzione della pedonalizzazione sperimentale con chiusura con fioriere/transenne di via Aquileia per la durata di quattro settimane dal 16 settembre 2024 al 13 ottobre 2024;
• istituzione del divieto di transito con chiusura con fioriere/transenne in via permanente della banchina alberata che si trova fronte ingresso liceo Alfieri di corso Dante n. 80;
• chiusura alla circolazione veicolare del tratto di via Tepice compreso tra via Genova e via
Cherasco nei giorni da lunedì 16 a venerdì 20 settembre 2024 dalle ore 18 alle ore 24, e nei
giorni di sabato 21 e domenica 22 settembre dalle 0.00 alle 24.00.
Alcune iniziative sono protratte nel tempo, anche oltre i limiti temporali della Settimana europea della mobilità sostenibile, per consentire una maggiore fruibilità pubblica e nel contempo avere il tempo necessario per valutare gli esiti di questi provvedimenti. Sono inoltre previsti momenti di sensibilizzazione all’uso corretto di monopattini e biciclette.
TORINO CLICK
Ci scrive il lettore Luigi Gagliano:,”Capita che un signore la mattina esca in carrozzella per espletare le sue commissioni. Solito percorso – Riferisce il signor Giovanni – capita spesso che arrivato al solito punto , trova un autoveicolo parcheggiato sulle strisce pedonali ed è costretto a fare retromarcia e andare alla ricerca di un punto dove poter attraversare. Chiamare i vigili per queste cose – continua il signor Giovanni – è inutile , già provato. Se arrivano impiegano 2 ore ” posso aspettare lì il loro arrivo “? Certamente non può aspettare così tanto. Per il codice della strada quell’autoveicolo è da multare e da rimuovere e togliere qualche punto dalla patente al contravventore”. È accaduto nei giorni scorsi in via Arnaldo da Brescia incrocio via Madonne delle Rose. Le foto foto ci sono state inviate da Luigi Gagliano.
A cura di PiemonteItalia.eu
Leggi l’articolo ⤵️
https://www.piemonteitalia.eu/it/enogastronomia/ricette/tagliatelle-ai-funghi
Nella sede di “CAMERA-Centro Italiano per la Fotografia”, appuntamento con la presidente di “Magnum Photos”
Giovedì 19 settembre, ore 19
Dopo la pausa agostana, il settembre di “CAMERA” è un mese di particolare interesse e curiosità, in cui alle mostre ancora in corso (fino al 6 ottobre) si alternano, tutti i “giovedì”, incontri con personaggi di spicco, pronti a mettersi in gioco, a ruota libera, in un confronto dialogico con il pubblico – tra talk, visite in mostra e (perché no?) un buon aperitivo – su temi che vanno dalla fotografia alla scienza e all’architettura. Non solo. A settembre continua anche nel “Centro” di via delle Rosine “Letti in CAMERA”, la rassegna dedicata all’editoria indipendente ed ospitata con cadenza mensile nell’area del “bookshop”. Accessibili gratuitamente, gli incontri offrono, di volta in volta, occasioni per indagare il significato del “libro fotografico” oggi, attraverso le testimonianze dei suoi protagonisti.
Per i “Giovedì di CAMERA”, di particolare richiamo è il prossimo appuntamento, organizzato in relazione alla mostra, ospitata negli spazi della “Project Room” e terza tappa della Rassegna “Bar Stories on Camera”, realizzata in collaborazione con “Galleria Campari” e “Magnum Photos”. Giovedì 19 settembre prossimo, alle 19, “CAMERA” ospiterà infatti, nella sala “Gymnasium”, dopo il “sold out” delle precedenti visite guidate, una “grande” della Fotografia internazionale contemporanea, Cristina de Middel, presidente della stessa “Magnum Photos”, fra le più importanti agenzie fotografiche del mondo, fondata nel 1947 da fotografi del calibro di Robert Capa ed Henri Cartier-Bresson, per citarne alcuni. Autrice di progetti pluripremiati e protagonista dell’ultima edizione del “Festival di Arles”, dove ha presentato il suo più recente lavoro, “Journey to the Center”, Cristina dialogherà con il direttore artistico di “CAMERA”, Walter Guadagnini, e racconterà al pubblico del suo lavoro.
Nata in Spagna nel 1975 de Middel vive oggi fra Messico (Uruapan) e Brasile. E’ entrata far parte di “Magnum Photos” nel 2017, diventandone presidente nel 2022. Dopo una carriera decennale di fotoreporter (portata avanti con “un’angolazione assolutamente non convenzionale” della fotografia, unendo in modo creativo e singolare pratiche fotografiche documentarie e concettuali) ha autopubblicato nel 2012 “The Afronauts”, un libro andato rapidamente esaurito e accolto con successo dalla critica, che voleva esplorare “la storia di un programma spaziale fallito in Zambia negli anni Sessanta, attraverso rievocazioni messe in scena di narrazioni oscure, sfidando la tradizionale rappresentazione del continente africano”. Oltre ad altri acclamati progetti personali, ha lavorato per “clienti” di peso come “The Nobel Peace Foundation”, “Christian Dior”, “Vanity Fair USA”, “Vogue USA” e “FC Barcellona”. Nel 2013, con “The Afronauts” è stata nominata per il “Deutsche Borse Photography Prize” e, sempre nel 2013, ha ricevuto l’“Infinity Award”dall’“International Center of Photography”.
Per info: “CAMERA-Centro Italiano per la Fotografia”, via delle Rosine 18, Torino; tel. 011/0881150 o www.camera.to
g.m.
Nelle foto:
– Ritratto Cristina de Middel
– Cristina de Middel. “Magnum Photos”
“Ragioniere, buongiorno. Anche oggi, il solito?”. Così lo salutava ogni mattina, dal lunedì al sabato, il signor Alfredo. All’anagrafe Alfredo Tichetti, di professione bigliettaio addetto allo scalo della Navigazione Lago Maggiore, in servizio all’imbarcadero di Baveno.
E il “solito” non era una consumazione al bar ma semplicemente il biglietto del battello che da Baveno lo portava in giro per il lago. A volte verso Intra dove, dopo gli scali all’Isola Madre, a Pallanza e a Villa Taranto ( ma solo d’estate), aveva a disposizione un quarto d’ora scarso per imbarcarsi sul traghetto che faceva la spola con Laveno, sulla sponda lombarda del Verbano. A volte verso le isole Pescatori e Bella, Stresa, Santa Caterina del Sasso e la parte bassa del Maggiore, verso Angera e Arona. Il ragioniere era Teobaldo Lucciconi di anni sessantasei, celibe. Per quelli che lo conoscevano era semplicemente “il ragioniere”, tant’è che il suo nome non lo usava più nessuno e, se non fosse scritto sui registri del municipio, avrebbe potuto anche pensare di cancellarlo. Lucciconi era stato ragioniere contabile, impiegato alla filiale bavenese della Banca d’Intra al n. 5 di corso Giuseppe Garibaldi, a pochi passi dal piazzale dell’imbarcadero e dei moli d’attracco dei battelli e dei motoscafi. Aveva passato più di trent’anni dietro a quello sportello, intento a contare i soldi degli altri, a darne e riceverne. In tutto quel tempo gli sono passati davanti agli occhi i fatti privati e pubblici, le gioie e le tristezze di diverse generazioni. Altro che il confessionale del prete, su alla parrocchiale! Era in banca che ci si scambiava un saluto e si ricevevano confidenze, dovendo anche dare – se richiesto – qualche utile consiglio. Ma giunto al tempo della pensione, non ci pensò un minuto di troppo. Si levò le mezze maniche e, sempre con garbo (il che non guasta mai), salutò tutti e se ne andò senza rimorsi. Non che stesse male, anzi: aveva degli amici sinceri lì, e in fondo era stata la sua famiglia per tanto tempo. Vivendo da solo si era affezionato a quell’ambiente ma, come in tutte le cose, cercava di non vivere di ricordi e malinconie. Così aveva pensato che, dopo tanti anni passati tra casa e ufficio, ufficio e casa, era venuto il momento di prendere un poco d’aria fresca, guardandosi intorno. E sul lago di cose da vedere ce n’erano davvero tante. Così, a volte a piedi e altre utilizzando i mezzi pubblici (dal treno alla corriera passando, ovviamente, dal battello), iniziò a girare i paesi del lago su entrambe le sponde, la piemontese e la lombarda senza tralasciare la parte più a nord, in territorio elvetico, dedicandosi a frequentare le amicizie e a ripercorrere, con la memoria, le tante storie dei tipi originali con cui ha avuto a che fare. E vi possiamo assicurare che sono tanti che nemmeno vi immaginate. Ma soprattutto ebbe occasione e tempo per riscorire Baveno e le sue frazioni. ” Ma guarda tu”, pensava “E chi l’avrebbe mai detto che vivevo in un posto così bello e non ci avevo quasi mai fatto caso”. Era una delle sue riflessioni ricorrenti da quando era andato in pensione. Per tanti, troppi anni era stato “preso” dal lavoro e non alzava quasi mai lo sguardo sopra lo sportello. Arrivava in banca al mattino presto, portandosi da casa la “schisceta”. Eh, sì. Voi come la chiamate? Baracchino, pietanziera, gamelin, gavetta, gamella? Da noi quella pentolina di metallo a strati, con un coperchio ben chiuso per evitare perdite, indispensabile per scaldare su un termosifone un poco di pasta avanzata del giorno prima, una minestra di verdura o una fetta di carne, era la schisceta. Del resto da single, come si usa dire al giorno d’oggi, cosa andava a casa a fare? Non aveva nessuno ad aspettarlo o che cucinasse per lui e allora gli avanzi della sera prima erano più che sufficienti per mettere insieme un pasto economico da consumare sul posto di lavoro. Usciva di casa che era buio e ritornava a sera inoltrata perché spesso si fermava a dare una mano al direttore nel disbrigo dei conti e delle chiusure di cassa. Eh, un tempo non si guardava mica l’orologio. Prima il lavoro, poi il lavoro e poi ancora la famiglia. E lui che era praticamente tutta la sua famiglia quando andava a casa si fermava qualche minuto ad accarezzare il gatto della signora Maria, la vecchia lavandaia che abitava in cima a quel rione che chiamavano “il baeton”. Si faceva accarezzare perché gli dava sempre qualche pelle di salame, crosta di formaggio e cotiche avanzate. Il Tigre (si chiamava così per il pelo rosso striato di grigio e non certo per il carattere intraprendente visto che stava sempre sdraiato al sole, sullo zerbino di casa, a ronfare) manifestava la sua riconoscenza sfregandosi alle gambe con un sonoro ron-ron. Le giornate del ragioniere scorrevano così, senza troppe emozioni e senza andar di fretta. Poteva permetterselo, facendo una vita tanto regolare da far invidia a un orologiaio svizzero. Ogni giorno gli capitava di veder gente correre qua e là, sempre indaffarata, quasi avessero addosso tutti l’argento vivo. E lui? Niente. Si era guadagnato il diritto alla flemma. Gli capitava, come accade a tutti, qualche episodio dove la frenesia prendeva il sopravvento e bisognava darsi da fare ma erano, per fortuna, momenti piuttosto rari. Così, pur non mancando ai suoi doveri, cercava di tenere un passo che fosse, come dire, il più lento e ragionato possibile. E, bene o male, ci riusciva. Al Circolo Operaio bavenese ci andava soprattutto il lunedì mattina, giorno di mercato, dopo aver bighellonato tra le bancarelle. Gli piaceva quel brulicare di persone che chiacchieravano e contrattavano le merci esposte con un vociare che metteva allegria. Quando c’erano i turisti, dalla tarda primavera alla fine dell’estate, era una vera e propria babele di lingue. Sarà stato perché pativa la solitudine o perché gli piaceva iniziare una nuova settimana con un poco di movimento dopo l’ozio domenicale, ma far due passi al mercato era proprio divertente. Non che ci andasse per comprare qualcosa. Gli capitava raramente e solo per alcuni capi di vestiario. Per i generi alimentari andava in uno dei due piccoli supermercati.
Anzi, per non far torto a nessuno, stava ben attento a fare la spesa sia in uno che nell’altro. Così, pensava, nessuno ne avrà a male. Tanto più che al giorno d’oggi i prezzi sono più o meno uguali e anche la qualità non si discosta di molto. Ma, compere a parte, il mercato lo metteva di buon umore. Confessava che rimpiangeva quando era in centro, occupando la piazzetta tra le scuole elementari, il retro del municipio e pure la via principale che costeggiava la scalinata della chiesa. In seguito, per non intralciare il traffico e agevolare la viabilità, venne spostato sul viale del ponte che attraversava il torrente Selvaspessa tra Baveno e Oltrefiume, piò meno all’altezza del punto dove in passato c’era la vecchia passerella. Era sì più funzionale al traffico ma anche più decentrato e, quindi, un po’ più scomodo. Comunque, ora che era in pensione, quella passeggiata era piacevole e, terminato il giro verso le dieci e mezza, si avviava pigramente alla volta del Circolo. Passava sotto il ponte della ferrovia, svoltando a destra sul viale alberato e scendeva a fianco della stazione ferroviaria proprio davanti all’entrata dell’imponente Casa del Popolo. Fuori, nella bella stagione, c’era sempre qualcuno che si sfidava sui campi da bocce, mentre gli altri avventori si dividevano tra coloro che sbirciavano la partita, leggevano il giornale commentando i fatti del paese o si lasciavano prendere la mano dal turbinio delle carte da ramino o da scopa. E lui, il ragioniere, dopo aver chiesto un bicchiere di spuma o, più raramente, una cedrata, rispondeva di buon grado ai quesiti di natura finanziaria che gli venivano posti. Del resto, come gli aveva detto il cavalier Borloni dandogli una pacca sulla schiena, anche se a riposo “si è sempre ragionieri, no?”.
Marco Travaglini