Delegazione sudcoreana a San Mauro Torinese
La sindaca di San Mauro Torinese, Giulia Guazzora, ha ricevuto a Palazzo civico, insieme alla Giunta, il console generale della Corea del sud, Hyung-shik Kang, e della vice console Kim Kihyeon.
È stato un primo incontro di conoscenza che è servito a mettere le basi per future collaborazioni sul piano economico.
La prima cittadina ha illustrato le potenzialità dell’insediamento dell’area industriale del Pescarito, che si sta rilanciando anche grazie al lavoro del Tavolo del Quadrante Nord Est, con Regione Piemonte, Città Metropolitana, Città di Torino, Comune di Settimo, Politecnico e Urban Lab.
Il console ha manifestato interesse per l’area industriale in fase di espansione ed ha già invitato gli Amministratori locali nella sede del consolato generale, a Milano, per approfondire aspetti tecnici utili a realtà produttive sudcoreane.
L’incontro è stato un’occasione per esprimere la disponibilità per collaborazioni anche sul piano culturale da organizzare sul nostro territorio in occasione del 140^anniversario del patto di amicizia tra la città Torino e la Corea del Sud, che cadrà nel 2024
(Facebook)
La colonna mobile di Protezione civile della Regione Piemonte sta prestando la sua attività a Montemurlo, in provincia di Prato, uno dei paesi più colpiti dall’alluvione che il maltempo ha provocato in diverse zone della Toscana.
Non appena arrivati sabato a destinazione, i volontari hanno dato supporto per l’allestimento di palestre per accogliere parte della popolazione sfollata in via precauzionale. Ieri, in base alle indicazioni fornite dal Comune, hanno iniziato le attività di pompaggio dell’acqua dalle case e dalle cabine elettriche, di rimozione di mobili non più utilizzabili dalle abitazioni e di lavaggio delle strade.
Si tratta di 90 volontari del Coordinamento regionale, del Corpo AIB dell’Associazione nazionale carabinieri e due funzionari della Regione, che si avvalgono di 8 idrovore di varia portata, 5 mini pale, un mini escavatore, 6 mezzi pesanti, 11 mezzi leggeri, 12 pickup.
“Vogliamo ringraziare i volontari per l’importante lavoro di soccorso e sostegno alle comunità colpite dall’alluvione – dichiarano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Protezione civile Marco Gabusi – Il Piemonte purtroppo conosce molto bene gli effetti delle calamità naturali. Proprio oggi ricorre infatti l’anniversario dell’alluvione del 5-6 novembre 1994, da cui, anche grazie allo sforzo e al lavoro di tanti volontari, il Piemonte ha saputo rialzarsi, così come è accaduto nelle altre occasioni in cui il nostro territorio ha dovuto affrontare emergenze e catastrofi naturali”.
Lunedì 6 novembre nell’Aula Paolo VI in Vaticano arriveranno oltre 7 mila bambini provenienti da 84 Paesi; bus straordinario da Aosta e un Frecciarossa charter da Torino
Lunedì 6 novembre da Torino Porta Nuova partiranno circa 250 bambini di Piemonte e Valle d’Aosta per partecipare a Roma all’evento I bambini incontrano il Papa, nell’Aula Paolo VI in Vaticano.
Alle ore 6.15 un autobus dedicato partirà da Aosta per accompagnare 50 bambini delle scuole valdostane a Torino, dove si uniranno ai 200 loro coetanei provenienti da diversi Istituti comprensivi del Piemonte.
Alla stazione di Torino Porta Nuova, il Frecciarossa 99611 riservato ai bambini, partirà alle ore 9.05, fermerà a Milano Porta Garibaldi, per accogliere i bambini della Lombardia, e arriverà poco dopo le ore 13 a Roma.
Il Gruppo Fs, attraverso Trenitalia e Busitalia – società del proprio Polo Passeggeri – è il vettore principale dell’evento: ha messo a disposizione 8 i treni straordinari (con circa 4000 bambini) e 30 gli autobus speciali (con 1450 bambini) per accompagnare i giovanissimi protagonisti della giornata verso l’incontro con il Santo Padre.
La giornata sarà un’onda di pace, un sorriso di pace. Un momento speciale in cui i bambini saranno al centro – ha dichiarato padre Enzo Fortunato, coordinatore dell’evento – ma anche un’opportunità per tutti gli adulti di crescere, di riscoprire l’importanza della purezza, dell’innocenza e dell’amore che solo i più piccoli possono portare nel mondo. Sarà un appuntamento dedicato a nutrire la speranza e a costruire un futuro migliore per tutti noi attraverso l’ispirazione che i bambini possono offrire».
Durante l’evento, dove si esibiranno sul palco il Piccolo Coro dell’Antoniano e il cantante Mr. Rain, dieci bambini di diverse nazionalità rivolgeranno alcune domande al Santo Padre sui temi a loro più cari: ambiente, pace, fratellanza universale e diseguaglianze sociali.
L’incontro è organizzato in sinergia con il Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede, la Comunità di Sant’Egidio, la Cooperativa Auxilium, Trenitalia e Busitalia (società del Gruppo FS Italiane), gli Uffici Scolastici Regionali e con il sostegno del mondo francescano, della Fondazione PerugiAssisi e della Federazione Italiana Giuoco Calcio.
Una settimana di autovelox a Balangero
La Polizia Locale comunica di aver programmato, per la settimana dal 6 all’11 novembre 2023, controlli con autovelox lungo le strade comunali e provinciali del territorio di Balangero.
I controlli hanno l’obiettivo di migliorare la sicurezza e prevenire incidenti gravi.
(Facebook)
Alla Juve basta Miretti!
Fiorentina -Juventus 0-1
Miretti
Super Juve e quarta vittoria di fila per la squadra di Allegri, che vince 1-0,contro la Fiorentina al Franchi e resta al 2° posto a -2 dall’Inter capolista .Viola ancora ko in campionato. Bianconeri subito avanti al primo affondo col primo gol in Serie A di Miretti, servito da Kostic. Super Szczesny sui tiro insidiosi di Gonzalez e Biraghi. Assalto dei viola nella ripresa, ma la Juve porta a casa la sesta gara consecutiva senza subire gol.
Enzo Grassano
Scultura in polistirolo come omaggio ai clochard
L’artista Luciana Penna ha posato su una panchina
del giardino Sambuy, davanti a via Roma, la sua scultura realizzata usando il polistirolo delle cassette del pesce (ben lavate), omaggio ai clochard, con altri 13 scultori che hanno usato diversi materiali di ricupero. La mostra, inaugurata il 6 novembre, durerà fino al 15 novembre, il giardino è aperto dalle ore 8 alle 20.
Enzo Grassano
Torino, 5 novembre 2023 – Si è chiusa la XII edizione di The Others Fair, la fiera dedicata all’arte contemporanea emergente del panorama dell’Art Week Torinese. “Sono stati oltre il 20% in più di pubblico per questa edizione 2023. È stata l’edizione con il più alto numero di visitatori di sempre, nonostante si sia chiuso alle 21 anziché a tarda notte” è questo il commento di Roberto Casiraghi e Paola Rampini, fondatori di The Others Fair.
La location scelta, il Padiglione 3 di Torino Esposizioni progettato da Pier Luigi Nervi, ha ospitato inoltre per l’ultima volta la fiera permettendo la realizzazione di un display espositivo cosmico per esplorare l’universo dell’arte contemporanea. Non è mancato anche l’invito a fare esperienza diretta dell’arte attraverso il gioco, con l’“InterstellArt Cup” il campionato di biliardino a cui hanno partecipato galleristi, artisti, curatori, collezionisti e giornalisti con un premio vinto da due artisti del gruppo Cuicuocua (The Game Gallery)..
Oltre 70 gli espositori presenti in fiera provenienti da Argentina, Austria, Francia, Germania, Lituania, Perù, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna e Svizzera, oltre che dall’Italia, a partire da Torino (con la presenza di 5 realtà indipendenti) fino a Palermo attraverso gallerie, spazi non profit e artist run space. Particolarmente forte quest’anno la presenza di gallerie provenienti dai Paesi dell’Est.
Tra le novità di quest’anno al Padiglione 3 di Torino Esposizioni: 4 performance artistiche proposte da altrettante gallerie, italiane e internazionali, che hanno coinvolto il pubblico in un’esperienza dell’arte sempre più sensoriale e partecipata. Ma non solo, anche un programma di talk curato dall’art sharer Elisabetta Roncati con un’Arena che ha coinvolto oltre 30 ospiti per discutere e confrontarsi sull’arte contemporanea sui temi dell’attivismo, delle nuove tecnologie, del gender e della queerness.
La qualità della proposta artistica di questa XII edizione è stata particolarmente apprezzata grazie alla varietà dei linguaggi in un confronto artistico intergenerazionale che riconferma The Others come piattaforma di incontro, di scambio e di dialogo che da sempre si contraddistingue la fiera per la sua vocazione provocatoria, eclettica e internazionale, in grado di sprigionare energie creative sempre nuove.
La XII edizione ha riflettuto sui grandi temi d’attualità a partire dal focus su Iran e libertà, inadeguatezza e disagio, legame con il territorio di appartenenza e le proprie tradizioni, incontro tra arte visiva e altri linguaggi creativi, l’approfondimento sul linguaggio della fotografia contemporanea, all’ambiente e ai suoi elementi ed una sezione dedicata allo sguardo al femminile.
Anche in questa edizione 2023, The Others Art Fair è riuscita nel proprio intento di dare spazio e visibilità alle realtà emergenti, rompendo gli schemi grazie a un format unico e indipendente che continua a sostenere il fondamentale dialogo tra pubblico, arte e territorio.
I SETTE PREMI ASSEGNATI DA THE OTHERS ART FAIR Sono sette i Premi, nazionali e internazionali, assegnati nel corso della dodicesima edizione della Fiera, tra cui quattro Premi di acquisizione e tre di residenza, a partire dal “Premio Comitato PDA Amore e Colore” vinto da Felicija Dudoit presentata Contour Art Gallery di Vilnius (Lituania).
Operæ, il più diffuso sistema di archiviazione e gestione su smartphone e tablet per collezionisti, ha scelto Simone Negri con “Accadimento #149” proposto da Eshgallery e l’artista Koro Ihara con l’opera “Dyeing green #0” della galleria d’arte Faber da inserire nell’ambito della “Collezione Operæ”.
Il “Nice (He)art Prize” creato da Francisca Viudes, è stato assegnato a Fausto Gilberti della Wizard Gallery e ad Andrea Fiorino di A.more Gallery. Questo premio dà ai vincitori la possibilità di partecipare al “The (He)art for (He)art Program” con base nella città di Nizza.
Spazio 88, società di servizi ha deciso di premiare Glenda Costa di Crumb Gallery per l’opera “Visioni notturne in un limoneto” e Giulia Sfernazza della galleria d’arte Faber con “Frammenti”. Il premio di acquisizione è rivolto a opere in grado di ispirare la fiducia nelle possibilità umane e di promuovere un sentimento di sicurezza e tranquillità.
“Prospettiva Insulare” ha scelto per la residenza a Tenerife rivolta a un artista under 35 residente in Italia Wang Yuxiang di Dose Art di Shanghai. L’artista sarà ospitato per due settimane nello spazio che Giovanni Ozzola ha realizzato a Santa Cruz de Tenerife.
Behnoode Foundation per il suo premio di acquisizione ha scelto tre opere ovvero “Swim Till I Sank” di Gabriele Stabile della galleria Raw Messina, “Hex for the swarm” di Catherina Cramer e Giulietta Ockenfuss della galleria Mouches Volantes, ed “Efebo Stellina 4” di Elisa Marino della galleria Young Volcano.
Infine è stato consegnato il premio Zenato Academy per la fotografia contemporanea al milanese ventiduenne Giacomo Erba per l’opera “Rizoma” (2022) della galleria Stayonboard.
|
In seimila questa mattina hanno corso la Maratona di Torino, favorita da una splendida giornata di sole.
La competizione è stata vinta da Sendeku Alelgn Amogne, etiope, classe 1995 che ha chiuso in 2h09’46”. Secondo e terzo posto: i keniani Joel Kipkenei Melly (2h10’59”), e Timothy Kosgei Kipchumba con 2h12’50”.
La femminile è stata vinta dalla keniana Dorine Jerop Murkomen con 2h31’30”, prima dell’ etiope Etsegenet Belete a 2h32’48”. Terza la keniana, Lenah Jerotich, 2h34’53”.
Stamane inoltre a Torino si è corso per sostenere la ricerca sul Cancro. Oltre alla Torino City Marathon, sulla distanza classica di 42 chilometri, si è disputata la stracittadina non competitiva di 7 km,Torino City Run, che ha destinato una parte del costo dell’iscrizione alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Gli oltre 2 mila partecipanti hanno consentito di raccogliere circa 20 mila euro destinati alle attività di ricerca e di cura dell’Istituto di Candiolo – IRCCS. Fra i partecipanti che indossavano lo speciale pettorale con la scritta “#sostienicandiolo”, anche il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo.
GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA
Lunedì. Per “Moncalieri Jazz” al Porto, si esibisce Sabrina Mogentale e Gilson Riveira. Al Teatro Colosseo arriva Raphael Gualazzi. Willie Peyote è di scena al Concordia di Venaria.
Martedì. Al’Otium Pea Club suona il quartetto Noi Duri in Pink.
Mercoledì. Al Lambic è di scena Lou Dalfin in versione acustica. Al Concordia si esibisce il rapper Il Tre. Per “Moncalieri Jazz” alle Fonderie Limone è di scena Karima preceduta da Osvaldo Di Dio e Ugo Viola.
Giovedì. All’Hiroshima Mon Amour si esibiscono Ensi e Nerone. Al Corso Parigi è di scena la cantante Carly Harvey. Alle Fonderie Limone si esibisce Serena Brancale e Elephant Claps.
Al Comala canta Paolo Archetti Maestri.
Venerdì. Alle Fonderie Limone tributo a Frida Kahlo con il messicano Israel Varela e il tributo a Calvino dal vocalist Albert Hera. All’Hiroshima arriva Motta con il suo nuovo disco “La musica è finita”. Allo Spazio 211 suonano i Cani Sciorri e Treehorn. Al Magazzino sul Po si esibisce Khalab. All’Off Topic suonano gli Studio Murena.
Sabato. Alle Fonderie Limone si esibiscono i We Wonder di Fabrizio Bosso. Alle OGR parte la tournèe dei Blues Spencer Blues Explosion. Al Folk Club suona il trio di Antonio Faraò. Al Magazzino sul Po si esibiscono gli Youff.
Domenica. Al Margot di Carmagnola sono di scena gli Antillectual. Finale di “Moncalieri Jazz” all’Auditorium Toscanini con un tributo a Lelio Luttazzi. L’Orchestra Rai diretta da Steven Mercurio e un gruppo di otto elementi con ospiti Bosso, Nico Gori e le Voci di Corridoio. L’Imbarchino ospita il duo Tarawangsawelas.
Pier Luigi Fuggetta