ilTorinese, Autore presso Il Torinese - Pagina 1280 di 4723

ilTorinese

Licenziamenti Collegno, Accossato (LUV): “inchiodare l’azienda alla sua responsabilità”

“E alle sue contraddizioni di multinazionale che si fa bella a parole con codici etici e poi decide di lasciare a casa 220 lavoratori di uno stabilimento che ha chiuso il bilancio 2022 con 8 milioni di utili”.

Nuovamente davanti ai cancelli di TE Connectivity, a 10 giorni dal primo sciopero dei lavoratori informati dal piano aziendale di chiusura. Sono stati invitati i parlamentari: erano presenti Marco Grimaldi, Chiara Gribaudo e Chiara Appendino. Hanno preso l’impegno di sollecitare il ministro Urso sulla vicenda e di lavorare in modo unitario come opposizioni. Perché il tema è inchiodare l’azienda alla sua responsabilità sociale, alle sue contraddizioni di multinazionale che si fa bella con codici etici e attenzioni varie, e che poi decide di chiudere e lasciare a casa 220 lavoratori. Dopo che lo stabilimento ha chiuso il bilancio 2022 con 8 milioni di utili, senza mai fare un’ora di cassa integrazione, anzi distribuendo premi di produzione. E dopo aver lavorato negli anni COVID 7 giorni su 7. Precisiamo: chiude per delocalizzare negli Stati Uniti e in Cina (non Marocco o Albania, per capirci).

Eravamo presenti 3 consiglieri regionali: con me, c’erano Diego Sarno e Sarah Di Sabato. Nei giorni scorsi abbiamo fatto votare in modo unitario OdG che chiedono un impegno diretto dell’assessora Chiorino e del presidente Cirio e la convocazione di un Consiglio regionale aperto sulle politiche industriali dell’area torinese e del Piemonte e sulle prospettive future. Come ho avuto modo di dire a Cirio (lasciando a verbale, perché lui in Consiglio non c’è mai): meno selfie sorridenti con Tavares ed Ellkan e qualche impegno in più per il futuro industriale del Piemonte. Non si può pensare che il turismo possa tout court sostituire l’industria. In una regione come la nostra deve inserirsi e integrarsi in un tessuto manifatturiero che deve rimanere forte. Senza questo non si crea ricchezza e non ci può essere nemmeno differenziazione produttiva.

Silvana Accossato

Capogruppo Liberi Uguali Verdi

Consiglio regionale del Piemonte

Merlo: Popolari nel Pd della Schlein? Tornano i cattolici indipendenti del vecchio Pci

“Riproporre oggi nel Pd della Schlein, cioè in un partito che ha una chiara e netta identità politica e culturale di partito della sinistra radicale, massimalista e libertaria significa, semplicemente, rinnegare l’esperienza, la storia, la tradizione e la cultura del cattolicesimo popolare e sociale del nostro paese. E, al contempo, riscoprire e rilanciare la prassi praticata all’interno del vecchio Pci per molti anni. Ovvero, l’esperienza dei ‘cattolici indipendenti’ nelle liste del Pci.

E la corrente Popolare di Delrio e di Castagnetti nel partito della Schlein non è nient’altro che la riproposizione di quella triste e malinconica esperienza. Un modo per liquidare definitivamente la cultura popolare e cattolico e sociale nel nostro paese. È del tutto evidente che per poter rilanciare e far ritornare protagonista nella vita pubblica italiana quel patrimonio ideale, politico e culturale non è quella la strada da seguire”.
Giorgio Merlo, Dirigente nazionale Tempi Nuovi-Popolari nuovi. 2 12 2023

“Tuo padre suonava l’armonica”. Silvana Mossano premiata a Firenze

Il libro della giornalista piemontese 2° Classificato – Sezione Romanzo edito

«Tuo padre suonava l’armonica», romanzo della giornalista e scrittrice Silvana Mossano di Casale Monferrato è stato premiato come secondo in classifica nella sezione Romanzo Edito del Premio letterario Città sul Ponte di Firenze. Ecco la motivazione.

Trama lineare e avvincente con vari colpi di scena, scritta con uno stile ricco ed efficace. Un finale rivelatore che scopre alcune carte nascoste. Temi importanti, come la difesa dell’ambiente, ne fanno un romanzo non solo divertente ma pieno di spunti di riflessione. I personaggi emergono dai gesti, dagli sguardi, dalle parole che riescono a caratterizzarli. Hanno uno spessore e un’identità convincenti. Un affresco del paese che ne riecheggia tanti altri e sa evocare, con un linguaggio spesso poetico, quell’identità e quella personalità che le città a volte non hanno.

Treni, modifiche alla circolazione tra Settimo e Rivarolo

  • Dal 2 al 3 dicembre
  • Tra Settimo Torinese e Rivarolo
  • modifiche alla circolazione e ai tempi di percorrenza

 Modifiche alla circolazione dei treni Regionali dalle ore 14 di sabato 2 e per l’intera giornata di domenica 3 dicembre per lavori di potenziamento infrastrutturale sulla linea Chieri-Rivarolo del Servizio Ferroviario Metropolitano 1.

Gli interventi si concentreranno tra Settimo Torinese e Rivarolo, dove verranno attivati servizi bus.

Prevista una riprogrammazione del servizio, servizi bus e modifiche degli orari con aumento dei tempi di percorrenza, in relazione anche al traffico stradale. I posti disponibili possono essere inferiori rispetto al normale servizio offerto, si consiglia pertanto di valutare la ripianificazione del proprio viaggio.

I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati con il programma straordinario dei treni e dei bus sostitutivi.

Informazioni di dettaglio disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità, alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) e tramite Smart Caring su App di Trenitalia. Attivo il call center gratuito 800 89 20 21.

Volpiano, Consiglio comunale dedicato alle questioni economiche


Comunicato l’avvio di cinque progetti finanziati con il Pnrr

Il Consiglio comunale di Volpiano, nella seduta di giovedì 30 novembre, si è aperto con un intervento della vicesindaco Irene Berardo per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, nel quale ha ricordato l’iniziativa dei Punti Viola, promossa da Confcommercio e Donnexstrada, luoghi sicuri nei quali le donne vittime di violenza possono recarsi per chiedere aiuto; in fase di dichiarazioni iniziali, inoltre, l’assessore Andrea Cisotto ha comunicato l’avvio dei lavori per cinque progetti finanziati con il Pnrr (il piano di rilancio dell’economia dopo la pandemia).

L’assemblea ha affrontato soprattutto questioni finanziarie, tra le quali gli impegni riguardanti i lavori per il rifacimento del tetto del plesso scolastico di via Trieste (un milione di euro), per la messa in sicurezza dei pedoni in via Lombardore (210mila euro), per il consolidamento spondale del Rio Val Fornace (350mila euro), per l’installazione del nuovo autovelox sulla Sp 40, oltre alle previsioni di 25mila euro per i rimborsi Tari, 4mila euro per i servizi bibliotecari e 20 mila euro per i climatizzatori dell’asilo nido comunale; per quest’ultimo servizio è stato anche approvato il nuovo regolamento che prevede nuovi criteri per l’ammissione e la formazione delle graduatorie, oltre ad una rimodulazione degli spazi che consente di aumentare la capienza da 40 a 47 posti.

Il Consiglio ha infine approvato all’unanimità due mozioni: una per la realizzazione di un’area dove deporre le ceneri degli animali da compagnia cremati, chiamata «Il giardino per il ponte dell’arcobaleno», e l’altra per la riattivazione del servizio di «Scambio dei libri – BookCrossing».

Sorteggio Europei Germania 2024. Gli Azzurri di Spalletti sono in un girone complicato

Ad Amburgo è stato sorteggiato il girone dell’Italia a Euro 2024:l’esordio degli Azzurri all’Europeo sarà Italia-Albania il 15 giugno a Dortmund. La nazionale di Spalletti è stata sorteggiata nel gruppo B e affronterà la Spagna il 20 giugno a Gelsenkirchen e poi chiuderà il girone contro la Croazia a Lipsia, il 24 giugno.Ricordiamo che i gironi in totale sono 6 con 4 squadre ciascuno per un totale di 24 partecipanti,si qualificano agli ottavi le prime 2 di ogni girone e le 4 migliori terze.

Nei gironi D,E,F una delle squadre si qualificherà dai playoff che si disputeranno nel mese di marzo 2024.

Ecco i gironi:
GRUPPO A: Germania, Scozia, Ungheria, Svizzera

GRUPPO B: Spagna, Croazia, ITALIA, Albania

GRUPPO C: Slovenia, Danimarca, Serbia, Inghilterra

GRUPPO D: Polonia/Galles/Finlandia/Estonia,Olanda, Austria, Francia

GRUPPO E: Belgio, Slovacchia, Romania, Israele/Bosnia/Ucraina/Islanda

GRUPPO F: Turchia, Georgia/Grecia/Kazakistan/Lussemburgo, Portogallo, Repubblica Ceca

Enzo Grassano

A Bardonecchia il “Diario italiano” di Quaglieni

Gilberto Pichetto

Venerdì 8 dicembre alle ore 17,30 a Bardonecchia nel Salone delle Feste (piazza Valle Stretta 1) lo storico Pier Franco Quaglieni presenterà il suo ultimo libro “Diario italiano. Figure del nostro tempo”, Pedrini Editore. Una carrellata di figure rappresentative di una Italia che non c’è più e non è ancora affidata alla storia anche perché le polemiche continuano a prevalere sulla opportunità di una riflessione al di là di ogni mitizzazione o anatema preconcetto. Saluto iniziale del Ministro Gilberto Pichetto Fratin. Coordina il giornalista Massimo Fiammotto.

La Tragédie de Carmen

Teatro Concordia, corso Puccini, Venaria Reale (TO) Domenica 3 dicembre, ore 16

 

 

Carmen è una fra le opere più famose e amate dal pubblico operistico. Nell’adattamento di Lirica Francesco Tamagno “La Tragédie de Carmen” offre un’entusiasmante opportunità per riesaminare la storia e i suoi complessi personaggi da una nuova prospettiva. La scena sarà spogliata dalla natura della grande Operà, la versione di P. Brook considerata molto controversa, si concentra sulle individualità, sulle vite e le passioni dei protagonisti, costringendo a riconciliarsi con gli aspetti violenti e brutali della storia. Il libretto di J.C. Carrière attinge in primis dalla novella Mérimée, accentuando la crudezza degli eventi, M. Constant ridimensiona la poderosa partitura originale in un atto unico per orchestra di 18 elementi.

Con Irene Molinari (Carmen), Giuseppe Raimondo (Don Josè), Maria Cristina Napoli (Micaela), Gangsoon Kim (Escamillo).

 

Domenica 3 dicembre, ore 21

La Tragédie de Carmen

Rielaborazione da G. Bizet di P. Brook, J.C. Carrière e M. Constant

Circuito Lirico Piemontese

Produzione Impresa Lirica Tamagno, con il sostegno del Ministero della Cultura

Biglietti: intero 25 euro, ridotto 23 euro

 

Ragazzino preso a pugni a scuola: guarirà in 40 giorni

Una madre con il figlio tredicenne si è presentata dai carabinieri della stazione di Borgo San Secondo a Torino per denunciare che il ragazzino era stato picchiato nel bagno della scuola da un altro giovane di 15 anni. Il fatto sarebbe legato a un litigio avvenuto in una scuola professionale torinese. L’aggredito è stato preso a calci e pugni e in ospedale i medici hanno stabilito una prognosi di 40 giorni.

Come si fa da Vanchiglietta con i mezzi pubblici a raggiungere il centro?

Caro direttore,

come si fa da Vanchiglietta coi mezzi pubblici a raggiungere il centro o altre zone di Torino nelle ore di punta e non e a ritornarci?

– 19 passa raramente senza rispettare gli orari

– 15 lunghe attese raddoppiate a causa del cambio da bus a tram e viceversa
– 56 capolinea lontano con attese lunghissime anche all’ora di punta
– 61 dopo lunghe attese non si può salire tanto è pieno (non oso immaginare come possa fare un disabile….)
– 68 dopo lunghe attese non si può salire tanto è pieno (non oso immaginare come possa fare un disabile….)
– 75 capolinea lontano con attese mediamente lunghe
– 77 passa raramente senza rispettare gli orari.
Spero che gentilmente qualcuno possa rispondermi prospettando una soluzione ai gravissimi disagi del trasporto pubblico lamentati da tutti i cittadini e non dicendo che non ci sono risorse perché la gente non paga il biglietto che tra l’altro è più caro che in città dove i trasporti funzionano.
Grazie per l’attenzione
Giulia