ilTorinese

Più di seimila ingressi a IO LAVORO

CHIUDE L’ULTIMA EDIZIONE 

Oltre 6mila ingressi con 1.931 studenti, 5.337 offerte di lavoro e 111 aziende presenti alla quinta e ultima tappa di IOLAVORO concluso oggi presso Lingotto Fiere a Torino. L’evento organizzato da Agenzia Piemonte Lavoro, riservato ad aziende, agenzie per il lavoro, enti formativi, professionisti e candidati, è stato promosso da Regione Piemonte, dall’Assessorato all’istruzione e merito, lavoro, formazione professionale e diritto allo studio universitario guidato da Elena Chiorino e realizzato con il sostegno del Fondo sociale europeo FSE+. Giunta al 18° anno di vita, con ben 58 edizioni all’attivo, IOLAVORO, con le tappe di Chivasso, Novara, Biella, Bra e Torino, ha raccontato il mondo dell’occupazione con le sue trasformazioni e i traguardi raggiunti attraverso occasioni di incontro e confronto con scuole, territorio e imprese per costruire il Piemonte del futuro.

Tra le tante iniziative promosse, particolare attenzione è stata dedicata alle fondazioni ITS, la rete di istituti di istruzione superiore piemontese, con momenti di approfondimento destinati ai giovani utili ad esplorare in modalità interattiva settori e filiere produttive del territorio regionale, e allo spazio di orientamento ai mestieri WorldSkills, con un’area rivolta a studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado strutturata per aiutarli a esplorare i mestieri, riconoscere le proprie attitudini e fare scelte consapevoli nel loro percorso scolastico e professionale. Nel pomeriggio di oggi sono stati consegnati i diplomi di partecipazione a 50 tra competitor, expert e tutor che hanno preso parte ai WorldSkills Italy e ai campionati europei EuroSkills che si sono svolti nel 2022 in Polonia.

“IOLAVORO significa far conoscere le opportunità offerte sui vari territori, approfondire le possibilità di formazione per aumentare le competenze ed entrare in contatto con il mondo delle imprese. Nei cinque appuntamenti autunnali di IOLAVORO abbiamo presentato le migliori politiche messe in atto negli ultimi quattro anni e mezzo: progetti ambiziosi e investimenti necessari per rispondere alle esigenze delle imprese, a chi è in cerca di occupazione o a chi vuole intraprendere un nuovo percorso di formazione. Il mio ringraziamento ad Agenzia Piemonte Lavoro e ai Centri per l’Impiego distribuiti in tutte le province, presidi della Regione sul territorio” ha dichiarato l’Assessore al Lavoro e Formazione della Regione Piemonte Elena Chiorino.

“IOLAVORO è soprattutto un’occasione di scambio: di opportunità, di conoscenze, di occasioni che portano valore. Nel nostro tempo, permeato dalla vita on line, la presenza si è rivelata, ancora una volta, un fattore che genera concretezza, per sintonizzare le persone con le imprese, i giovani con le opportunità formative, tutti intrecciati in una rete di reciproco arricchimento” ha dichiarato il direttore di Agenzia Piemonte Lavoro, Federica Deyme.

Per tutti i dettagli è possibile consultare il sito dedicato all’evento al link www.iolavoro.org.

Torino alla conferenza delle Nazioni Unite sul clima Cop28 di Dubai

/

La Città di Torino parteciperà, su invito del Presidente Ahmed al Jaber e di Bloomberg Philanthropies ai lavori della 28esima conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in programma all’Expo City di Dubai, negli Emirati Arabi.

La COP28 riunisce i leader mondiali per avviare negoziati e assumere impegni cruciali in merito alla crisi climatica e il Sindaco Stefano Lo Russo sarà presente per presentare le soluzioni locali e far sentire la voce di Torino. “Questo invito – dichiara – rappresenta davvero un grande onore per la nostra città e, al tempo stesso, un riconoscimento a livello internazionale delle politiche di contrasto al cambiamento climatico su cui siamo fortemente impegnati e che sono la più grande sfida dei prossimi anni. Siamo tra le 100 città individuate dall’Unione Europea per raggiungere l’ambizioso obiettivo di neutralizzare le emissioni di CO2 entro il 2030. Torino è diventata una ‘mission city’, luogo di sperimentazione e innovazione in ambito climatico e sta lavorando su misure di mitigazione strutturali e permanenti, quali risparmio ed efficientamento energetico, a partire dagli edifici pubblici, e produzione di energia da fonti rinnovabili cosi come sul trasporto pubblico con il rinnovo completo delle flotte e gli investimenti sulle reti di metropolitana. Favorire lo sviluppo di città sostenibili è fondamentale per invertire la rotta e garantire un futuro al nostro pianeta”.

Insieme ad altre 200 città partecipanti, tra cui Parigi, Rio de Janeiro, Tokyo, Varsavia e Washington, la Città di Torino prenderà parte al LCAS – Local Climate Action Summit che, nell’ambito del lavori della COP28, riunirà le città più impegnate nel contribuire agli sforzi messi in campo da ogni nazione per ridurre le emissioni e contrastare gli effetti del cambiamento climatico.

Domani, venerdì 1° dicembre, si terrà l’apertura formale della COP28, dove i 195 paesi del mondo partecipanti, tra cui l’Italia, si confronteranno sul bilancio di attuazione (Global stocktake) degli obiettivi indicati nel 2015 dall’Accordo di Parigi nell’ambito dell’impegno a ridurre i combustibili fossili, aumentare le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica per contenere l’aumento della temperatura globale.

Quattro i temi principali al centro del Local Climate Action Summit tra le città: rafforzare i meccanismi finanziari sostenibili pubblici e privati, incorporare le azioni a livello locale nella progettazione della politica climatica nazionale e internazionale in vista degli obiettivi del 2030, accelerare la transizione energetica e le strategie da mettere in campo per tutelare cittadini e infrastrutture dai rischi del cambiamento climatico.

Sempre nell’ambito del Local Climate Action Summit il primo cittadino parteciperà anche al ‘Mayors Innovation Studio’, in cui i sindaci delle città partecipanti si confronteranno e discuteranno di strategie innovative in tema di politiche di contrasto al cambiamento climatico con esperti di livello internazionale con una particolare attenzione anche agli strumenti per coinvolgere attivamente le comunità cittadine per progettare insieme le nuove politiche climatiche locali.

Per maggiori info sull’evento www.cop28.com/LCAS.

“Incipit Offresi”. Il tour continua … e siamo a nove edizioni

E’ attesa a Chivasso la nuova fermata della nona edizione del primo talent letterarioitinerante per aspiranti scrittori

Venerdì 1° dicembre, ore 18

Chivasso (Torino)

Dopo Cuorgné, sarà Chivasso ad ospitare, venerdì 1° dicembre (ore 18), presso la “Biblioteca Civica MoviMente” di piazzale XII maggio 1944 al civico 8, la nuova tappa della nona edizione di “Incipit Offresi”, il primo talent letterario itinerante dedicato agli aspiranti scrittori, ideato e promosso dalla “Fondazione ECM – Biblioteca Archimede”di Settimo Torinese, in sinergia con “Regione Piemonte”. A presentare l’appuntamento chivassese sarà l’autrice e attrice – comica Giorgia Goldini del torinese “Teatro della Caduta”.

Novità di questa edizione: la vincitrice o il vincitore di tappa si aggiudicherà un buono libri del valore di 50 euro. Non tanti, ma sempre ben accetti. Ma cos’è “Incipit Offresi”? Ne avevamo già più volte scritto. Ma per chi ancora non lo sapesse, informiamo trattarsi di un format letterario a tappe: la sfida si giocherà, per l’appunto, a colpi di “incipit” all’interno di Biblioteche e di luoghi di cultura, ma anche attraverso gare di scrittura e letture animate nei mercati. L’obiettivo – precisano gli organizzatori – non è premiare il romanzo inedito migliore, ma scovare nuovi talenti”.  In 8 anni “Incipit Offresi” ha scoperto più di 60 nuovi autori, pubblicato 70 libri e coinvolto più di 10mila persone, 30 case editrici e più di 50 Biblioteche e centri culturali. Incipit Trattasi insomma di un vero e proprio “talent della scrittura”, lo spazio dove tutti gli aspiranti scrittori possono presentare la propria idea di libro agli editori coinvolti nelle varie fasi del progetto.

I partecipanti, in una sfida uno contro uno, avranno 60 secondi di tempo per leggere il proprio “incipit” o raccontare il proprio libro. Il/la concorrente che, secondo il giudizio del pubblico in sala, avrà ottenuto più voti, passerà alla fase successiva, dove avrà ancora 30 secondi di tempo per la lettura del proprio “incipit” prima del giudizio della giuria tecnica che assegnerà un voto da 0 a 10. Una volta designato il/la vincitore/trice di tappa, si aprirà il voto del pubblico per il secondo classificato. Chi otterrà più voti potrà partecipare alla gara di ballottaggio. I primi classificati di ogni tappa e gli eventuali ripescaggi potranno accedere alle semifinali per giocarsi la possibilità di approdare alla finale, in programma a giugno 2024.

I concorrenti primo e secondo classificato riceveranno rispettivamente un premio in denaro di 1.500 e 750 euro; saranno inoltre messi in palio, fra tutti i partecipanti alla finale, il “Premio Italo Calvino”, “Indice dei Libri del Mese”, “Golem”, “Leone Verde”, “Circolo dei Lettori” ed eventuali altri premi assegnati dagli editori.

La partecipazione è gratuita e aperta agli scrittori, esordienti e non, maggiorenni, di tutte le nazionalità. I candidati dovranno presentare le prime righe della propria opera: l’“incipit”, appunto, inedito (le opere autopubblicate sono parificate alle inedite poiché prive di regolare distribuzione) per un massimo di mille battutecon le quali catturare l’attenzione dei lettori e una descrizione dei contenuti dell’opera (massimo, 1.800 battute). La gara si svolgerà in lingua italiana. La possibilità di partecipare alle tappe è garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Il “Premio Incipit” e il “campionato” sono dedicati alla memoria di Eugenio Pintore(Bonorva- Ss, 1956 – Gassino-To, 2019), uno dei massimi bibliofili e cultori dell’“arte bibliotecaria”, già direttore della Biblioteca di Settimo Torinese, dal 2003 dirigente della “Regione Piemonte” con l’incarico di riorganizzare tutta la rete dei sistemi bibliotecari e di dare avvio al “Sistema Bibliotecario Area Metropolitana” di Torino (con la partecipazione di circa settanta Comuni della prima e della seconda cintura torinese), fino al 2008 quando assunse l’incarico di Dirigente del “Settore Regionale Biblioteche, Archivi e Istituti Culturali”, con la responsabilità sul patrimonio archivistico, gli istituti della cultura e l’editoria. A lui si devono anche i progetti “Nati per leggere” e “Lingua Madre” ( introdotto al “Salone Internazionale del Libro” di Torino), nonché l’attuazione della “Legge per la Piccola Editoria piemontese”, tesa a favorire la promozione e la diffusione delle opere degli editori locali, anche attraverso il sostegno alle traduzioni e la loro partecipazione alle principali “Fiere nazionali” ed internazionali.

Per info: “Incipit Offresi”, tel. 339/5214819 o www.incipitoffresi.it

g.m.

I carabinieri scoprono in un bar due dipendenti su tre in nero

I carabinieri di Vercelli con il Nucleo carabinieri Ispettorato del Lavoro, durante i controlli in  un bar nel centro hanno trovato  due lavoratori su tre impiegati  “in nero”. La violazione è stata multata con 2.500 euro oltre all’obbligo di provvedere con effetto retroattivo alla regolarizzazione della posizione lavorativa dei dipendenti.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Donna salvata con trapianto di fegato alle Molinette in super emergenza nazionale

COMUNICATO STAMPA Salvata donna colpita da epatite fulminante grazie ad un trapianto di fegato in super-urgenza nazionale, presso l’ospedale Molinette di Torino Esattamente 48 ore tra l’arrivo all’ospedale Molinette e l’ingresso in sala operatoria per essere sottoposta ad un trapianto di fegato in super-urgenza nazionale che le ha salvato la vita. Protagonista è una donna di 42 anni, di origine albanese, ma da molti anni residente in Italia. Dopo alcuni giorni di malessere, febbre e disordini gastrointestinali, la paziente si era rivolta al Pronto soccorso dell’ospedale Maria Vittoria di Torino all’inizio della scorsa settimana. Fin dai primissimi accertamenti effettuati, ci si era resi conti della presenza di un gravissimo danno epatico legato ad un’infezione primaria da Virus dell’Epatite B. Insomma un’epatite fulminante. Il fegato della donna, sanissimo fino a pochi giorni prima, stava soffrendo di una necrosi massiva delle sue cellule. Ancora pienamente cosciente, la paziente è stata prontamente trasferita nella serata di mercoledì scorso all’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino nella Terapia Intensiva Epatologica (diretta dal dottor Antonio Ottobrelli). Confermata la diagnosi, la paziente è stata posta in strettissima sorveglianza e sottoposta alle terapie mediche convenzionali contro l’epatite acuta B. Già nella mattinata di giovedì, la situazione funzionale epatica stava però peggiorando e la paziente cominciava ad accusare i primi segni di sofferenza cerebrale. Dopo le ultime valutazioni cliniche necessarie per confermare l’idoneità ad un trapianto di fegato, nel primo pomeriggio di giovedì la paziente è stata inserita in lista d’attesa nazionale per poter ricevere in super-urgenza un organo che potesse salvarle la vita. Così è iniziata una corsa contro il tempo. In questa fase, l’allerta diramata dal Centro Regionale Trapianti (diretto dal dottor Federico Genzano) è stata immediatamente recepita dal Centro Nazionale Trapianti (CNT) Operativo di Roma. Nel frattempo la paziente è stata trasferita presso la Rianimazione centrale dell’ospedale Molinette (diretta dal dottor Roberto Balagna), essendo le sue condizioni neurologiche in progressivo deterioramento. La notte tra giovedì e venerdì è trascorsa senza che al CNT Operativo di Roma venisse segnalata alcuna possibile donazione di organi, evenienza rarissima in Italia dato che ogni giorno sono circa 5 i potenziali donatori che vengono proposti ai pazienti più urgenti in lista. Nella mattinata di venerdì le condizioni della paziente si sono ulteriormente aggravate, con l’insorgenza di un coma epatico necessitante l’intubazione tracheale e la ventilazione meccanica. Fortunatamente nel primissimo pomeriggio di venerdì si è reso disponibile un donatore compatibile per gruppo sanguigno e per dimensioni corporee in Lombardia. L’équipe chirurgica del Centro Trapianto Fegato (diretto dal professor Renato Romagnoli) si è subito mobilitata, raggiungendo la sede donativa di lì a 3 ore. Durante il prelievo d’organi la paziente in gravissima insufficienza epatica si è ulteriormente complicata a causa di un importante sanguinamento digestivo acuto a partenza gastrica. L’intervento in urgenza degli endoscopisti dell’Endoscopia Digestiva (diretta dal dottor Dario Reggio) ha consentito di arrestare l’emorragia e stabilizzare la paziente, consentendo il suo trasferimento presso le sale operatorie del Centro Trapianto Fegato, esattamente 48 ore dopo il suo ingresso alle Molinette. Come ormai accade in più della metà dei trapianti, il fegato appena prelevato e trasportato a Torino è stato preparato e collegato alla macchina da perfusione ipotermica ossigenata, allo scopo di massimizzarne le capacità di resistere al danno ischemia-riperfusione al momento del suo impianto in una paziente in così gravi condizioni cliniche. Dopo circa 2 ore di perfusione extra-corporea, l’organo è stato scollegato dalla macchina e quindi trapiantato dall’équipe del professor Romagnoli nella loggia epatica della ricevente, dopo la rimozione del fegato nativo totalmente necrotico. Il fegato donato ha ripreso immediatamente una funzione soddisfacente, già in sala operatoria. Le condizioni generali della paziente sono nettamente migliorate. La paziente è stata estubata. È sveglia e cosciente ed è ricoverata presso l’Area Semintensiva Chirurgica del Centro Trapianto Fegato di Torino. “L’ennesimo miracolo compiuto dai professionisti della Città della Salute e grazie alla collaborazione tra ospedali torinesi che hanno fatto rete. La storia del Centro Trapianti di fegato e del recente traguardo raggiunto dei 4000 trapianti ne sono la dimostrazione. Un’eccellenza italiana ed europea. Un ringraziamento a loro ma soprattutto alla famiglia del donatore che ha permesso di salvare una vita” sottolinea il Direttore generale della Città della Salute Giovanni La Valle.

Denunciato 15enne che ha picchiato uomo fermo al semaforo

I carabinieri di San Salvario hanno trovato l’aggressore di Marco Nebiolo, l’uomo che nei giorni scorsi è stato tamponato al semaforo in corso Unità d’Italia e picchiato da uno dei tre passeggeri di una Citroen. La violenza insensata è scattata perché l’uomo poi aggredito  si era fermato al semaforo con il giallo. Il quindicenne ha colpito il malcapitato con un forte pugno. L’uomo è caduto ed è stato ricoverato al Cto.

Sulle tracce di Fenoglio, ad Alba nella terra del tartufo bianco

A cura di piemonteitalia.eu

Varie sono le ragioni che possono indurci a fare un giro ad Alba, la bella città langarola circondata da maestose colline. Oltre alle bellissime chiese e agli interessanti musei, Alba è la perla dell’enogastronomia italiana apprezzata in tutto il mondo per i suoi gustosi piatti e per i suoi deliziosi prodotti locali; primo fra tutti il Tartufo Bianco, protagonista della Fiera Internazionale che si svolge tutti gli anni a novembre.

Continua a leggere:

https://www.piemonteitalia.eu/it/esperienze/sulle-tracce-di-fenoglio-ad-alba-nella-terra-del-tartufo-bianco

Incontro con Anna Costamagna Design Manager a Parigi per Peugeot

Venerdì 1 dicembre, ore 16.30
IAAD. Torino
ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

Advanced Design Interior Director per le marche
europee del Gruppo Stellantis

“Add dialogue to your design” è un originale ciclo di incontri in presenza, ideato e
promosso da IAAD., con alcuni protagonisti del nostro tempo, talenti di spicco in
differenti campi di ricerca e di esercizio professionale: per loro, coniugare
l’esperienza creativa al valore del dialogo è, allo stesso tempo, un esercizio
necessario e un dovere imprescindibile.
La protagonista dell’appuntamento di venerdì 1 dicembre è Anna Costamagna
che condividerà esempi di progetti reali con spunti dalla propria carriera nel settore
automobilistico in Italia e in Francia. L’incontro affronterà anche il tema della
silenziosa rivoluzione delle competenze e dei processi tradizionali di progettazione
come implicazione dell’avvento della intelligenza artificiale generativa, che sfida a
ridefinire i confini artistici e ad abbracciare nuovi modi di innovare il design.
Il dialogo è uno dei cinque valori fondanti dell’identità IAAD., uno dei concetti
chiave che l’Istituto d’Arte Applicata e Design adotta per rappresentare, definire e
comunicare il proprio ruolo e le traiettorie del suo impegno culturale e formativo.
Nel campo del design, il dialogo diventa l’orchestratore silenzioso che tesse lo
sviluppo del processo creativo e ne guida il risultato finale. “Essere IAAD.” significa
credere, oltre che nel dialogo, nei valori dell’immaginazione, del coraggio, della
cultura e del rispetto.
L’evento è gratuito e libero fino ad esaurimento posti, con registrazione obbligatoria
al link https://www.eventbrite.it/e/763878831147?aff=oddtdtcreator

Le ATP hanno reso internazionale la cotoletta alla piemontese

I ristoranti torinesi che han messo nel menu il nuovo piatto della cotoletta alla piemontese hanno avuto la sorpresa di avere un forte aumento di richieste nella  settimana delle ATP Finals. Inglesi, francesi e spagnoli sono stati attratti  dalla novità. Così ci dicono da Pollastrini dove campeggia il poster del piatto ideato da Mino Giachino l’ex sottosegretario ai trasporti nonché leader dei SITAV. I clienti stranieri o di altre regioni sono incuriositi e chiedono della Cotoletta alla piemontese, sapendo che la carne piemontese è la migliore e resa ancora più morbida dalla Toma di una delle nostre Valli. In questo periodo poi la Cena della Cotoletta di Natale sta dilagando, martedì alla Riviera di Riva presso Chieri, domani sera alla Pizzeria da Totò e Peppino di Caselle, Lunedì 4 la Cena di Natale dei SITAV con insalata russa, cotoletta alla piemontese e panettone.

Note di Classica: L’Akademie fur Alte Musik, il Trio Sitkovetsky e Alexander Gadjiev, le “stelle” di dicembre

Sabato 2 alle 18 al teatro Vittoria, Federica Sabia violino, Matteo Chiambretto pianoforte con Antonio Valentino, presentano “Classicamente Classico” (Le forme musicali) nono episodio. Lunedì 4 alle 20 al teatro Vittoria per l’Unione Musicale, I Bassifondi presentano “Roma 600” con musiche di Foscarini, Kircher, Kapsberger, Marchetti, Piccinini, Santiago de Murcia, Sanz, Valdambrini. Lunedì 4 alle 18 nell’aula magna del politecnico, per Polincontri musica, il duo Terlizzi eseguirà musiche di Ravel, Satie, Milhaud, Takemitsu, Szymanowski, Rossellini, Rota, Piazzolla.Mercoledì 6 alle 18 per la stagione del teatro Regio, debutto de “La bella addormentata” di Cajkovskij. Balletto in tre atti. Con il Balletto del Teatro Nazionale di Praga. Repliche fino a domenica 17. Sempre mercoledì 6alle 20.30 al conservatorio per l’Unione Musicale, il Pomo d’Oro con Jakub Jòzef Orlinski controtenore, eseguirà musiche di Monteverdi, Marini, Caccini, Frescobaldi, Kerll, Strozzi, Cavalli, Pallavicino, Netti, Sartorio, Jarzebski, Moratelli. Ancora mercoledì 6 alle 20.30 e giovedì 7 alle 20.00 all’auditorium Toscanini, l’Orchestra Rai diretta da Hannu Lintu e con Alexander Gadjiev al pianoforte eseguirà musiche di Prokofev, Skrjabin , Francesconi. Domenica 10 alle 16.30 al teatro Vittoria, il Sirius Accordion Trio eseguirà musiche di Rachmaninov, Semenov, Bach, Janacek, David-Liszt-Shishkin, Schnittke, Olczak, Makkonen, Hakola, Baranek. Lunedì 11 alle 18 per Polincontri Musica, Layla Ramezan pianoforte, e Vincent Zanetti percussioni orientali, eseguiranno musiche di Constantinidis, Akes, Debussy, Rameau, Akses, Komitas, Hossein, Ravel-Ziloti, Melik-Aslanian. Mercoledì 13 alle 20.30 al conservatorio per l’Unione Musicale, il Trio Sitkovetsky con Andreas Ottensamer clarinetto, eseguirà musiche di Debussy, Ravel Messiaen. Giovedì 14 alle 20.30 e venerdì 15 alle 20.00 all’auditorium Toscanini ,l’Orchestra Rai diretta da Philippe Jordan e con Kate Lindsey soprano, eseguirà musiche di Mendelssohn, Chausson, Britten, Debussy. Venerdì 15 alle 20.30 per Lingottomusica all’auditorium Agnelli, l’Akademie fur Alte Musik diretta da Justin Doyle con il Rias Kammerchor, eseguirà il “Messiah” di Handel. Lunedì 18 alle 18 per Polincontri Musica spettacolo di musica e danza con i danzatori del Balletto Teatro Torino. Con Lamberto Curtoni violoncello, Anna Barbero , pianoforte e tastiere. Musiche di Bach e Curtoni. Mercoledì 20 alle 18 al teatro Regio per la stagione lirica, debutto del “Don Chisciotte”. Musica di Ludwig Minkus. Balletto in tre atti. Repliche fino a domenica 31. Sempre mercoledì 20 alle 20.30 al conservatorio per l’Unione Musicale, Solisti, Orchestra, e Consort “Ruggero Maghini” diretti da Luca Guglielmi, eseguiranno un programma tutto dedicato a Bach. Venerdì 22 alle 20.30 all’auditorium Toscanini “Concerto di Natale” con l’Orchestra Rai diretta da Fabio Luisi con musiche di Cajkovskij. Concerto fuori abbonamento.

Pier Luigi Fuggetta