ilTorinese

“Green Deal, trasformazione Industriale e nuove competenze: quali sfide e quali opportunità per l’Italia?”

Il Green Deal europeo è stato proposto tanto come strategia verde quanto come strategia industriale. In Azione consideriamo ineludibile l’obiettivo di lungo termine delladecarbonizzazione, ma abbiamo espresso in ogni sedemotivate e circostanziate critiche sulle modalità di implementazione. Riteniamo infatti inefficace e persino nociva la scelta della Commissione e del Commissario al Green Deal, Frans Timmermans, di varare una serie diregolamenti e direttive che fissano obiettivi di medio termine (il pacchetto così detto Fit for 55) che -per ampiezza e scadenza temporale- sono sproporzionati rispetto a un realistico tasso di sostituzione tecnologica, e per questo all’atto pratico irraggiungibili, poiché insostenibili dal punto di vista economico e sociale. Il Green Deal implica, infatti, unaprofonda trasformazione della produzione industriale, dellemodalità di approvvigionamento energetico, della gestione dei rifiuti e molto altro ancora, che impatteranno notevolmentesulle nostre filiere produttive, determinando il fallimento di alcune, la crescita di altre e la creazione di nuove, e perciò in definitiva cambieranno gli stili di vita e il benessere di milionidi cittadini europei. Tutte queste “transizioni” vanno implementate, o rimarranno solo vuoti slogan ideologici. “Far accadere le cose”, non solo declamarle, è l’impegno fondativo di Azione. Affinché i vantaggi che la Commissione europea ha da subito associato al Green Deal, in termini di spinta all’innovazione tecnologica, crescita economica e nuovi posti di lavoro in industrie ‘verdi’ europee, possano davvero concretizzarsi, l’implementazione di tutto il processo, il “come” della transizione, è determinante. Come dire che l’aspetto più complicato della transizione non è la qualità degli obiettivi finali, da tutti inevitabilmente condivisi, ma sono le tappe della transizione stessa.

Una profonda trasformazione industriale come quella propostadal Green Deal ha bisogno di tempo, investimenti, personale qualificato con nuove competenze, un mercato che assorbal’offerta di tecnologie ‘verdi’ in modo da remunerare quegliinvestimenti.

L’edilizia, la produzione e gestione dell’energia, l’automotive sono solo alcuni esempi di settori che richiedono una profondatrasformazione per la quale è cruciale la disponibilità di profili professionali adatti. La questione delle nuove competenze è ormai comune a molti settori economici, tanto che in maggio 2023 la Commissione Europea ha lanciato ‘L’anno europeodelle competenze’ (the Year of Skills).

L’implementazione sostenibile ed efficace del Green Deal sarà uno dei temi più importanti per il prossimo mandato del Parlamento e della Commissione europea, rispetto al qualeAzione ha già espresso posizioni solide, documentate einnovative, che dovrà ora valorizzare nel modo più ampiopossibile, in modo da potenziare il suo ruolo di riferimentocompetente sia per il settore business/industriale che per quanti si avvicinano al mondo del lavoro in Italia enecessitano di istruzione e formazione in un’ottica europea.

Quali opportunità il Green Deal, se implementato con maggior realismo, può offrire alle imprese e all’industria italiane, aglistudenti, ai giovani e ai lavoratori in generale? Quali sono le sfide che dobbiamo affrontare per restare competitivi in un contesto internazionale in crescente tensione?

Per discutere di questo, il Dipartimento tematico Energia eAmbiente, in collaborazione con i Dipartimenti Trasformazione Digitale, Imprese, Istruzione e Formazione, organizza e offre a tutti gli interessati il

WEBINAR

Green Deal, trasformazioneindustriale e nuove competenze qualisfide e quali opportunità per l’Italia,

18 dicembre 2023, ore 18:00,

Per partecipare: us02web.zoom.us/j/82668952712

Programma

Presiede: Giuseppe Zollino, responsabile Energia eAmbiente
Saluti:
Carlo Pasqualetto, responsabile Trasformazione Digitale(5 min);
Alberto Baban, responsabile Imprese (5 min);
Maria Pia Bucchioni, responsabile Istruzione eFormazione (5 min);
Interventi:
Federica Sabbati: “le trasformazioni del Green Deal ele competenze richieste” (20 min);
Aldo Ravaioli: “il futuro dell’automotive:l’evoluzione della tecnologia e delle competenze”(20 min);
Riccardo Mazzarella: “Formazione professionale perle imprese del futuro” (20 min).
Discussione

Da poco padre di un bimbo si schianta in auto contro muro e muore in ospedale

Vasto cordoglio per la morte di Andrea Cardone, 39enne di Trinità, nel Cuneese,  che si trovava in auto sul lato passeggero in quel veicolo coinvolto in un grave incidente contro il muro di una casa a Centallo. Conducente era un ragazzo di 30 anni, fuori pericolo, mentre Cardone è morto dopo quattro giorni di ricovero all’ospedale Santa Croce di Cuneo. La vittima era da poco diventato padre di un bambino.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

 

Lotto: quaterna su Torino regala maxi vincite in tutta Italia

La ruota di Torino è stata l’assoluta protagonista dell’ultima estrazione del Lotto avendo distribuito 1,35 milioni di euro di premi, l’equivalente al 20,2% delle vincite totali ottenute in Italia nel concorso in questione.
L’alto numero di vincite è dovuto dall’uscita di una quaterna di numeri in cadenza ‘0’ e precisamente 10-70-80-90 che ha regalato nove delle dieci vincite da Top Ten.
In particolar modo, a far festa è Avellino dove è stata centrata una quaterna da 216.600 euro a fronte di una giocata complessiva di soli 4 euro. Sempre nel capoluogo irpino sono stati vinti 21.670 euro con gli stessi numeri. E’ quanto riporta l’agenzia di stampa ‘Agimeg’.
A Villadossola, in provincia di Verbania, sono stati centrati due terni identici (10-70-90) che hanno fruttato una vincita totale di 90.000 euro.
Questa estrazione è stata generosa anche con Roma dove sono state realizzate due quaterne, sempre con la combinazione 10-70-80-90, dal valore complessivo di 59.512 euro. ac/AGIMEG

Anticipo Juve: Genoa-Juventus

Sedicesima giornata di serie A
Venerdì 15 dicembre ore 20.45

La Juventus di Allegri sarà impegnata a Marassi contro il Genoa nell’anticipo della 16^ giornata di Serie A.Fondamentale sarà ottenere i tre punti per non perdere terreno dalla capoclassifica Inter,avanti di 2 punti.Il mister bianconero deve rinunciare a Kean per circa un mese e confermerà l’undici vittorioso contro il Napoli, con la coppia Chiesa-Vlahovic in avanti e Rabiot regolarmente dal 1′ in mezzo al campo.Su sponda rossoblù genoana Gilardino non avrà Retegui, in attacco Messias insieme a Gudmundsson. Recuperato Bani, possibile titolare in difesa.
Formazioni
Genoa
Martinez; Dragusin, Bani, Vasquez; Sabelli, Malinovskyi, Badelj, Frendrup, Haps; Gudmundsson, Messias. All. Gilardino

Juventus
Szczesny; Gatti, Bremer, Danilo; Cambiaso, McKennie, Locatelli, Rabiot, Kostic; Chiesa, Vlahovic. All. Allegri

Enzo Grassano

Giovanni Ferrero re della Nutella è il più ricco d’Italia

Il piemontese Giovanni Ferrero è la persona più ricca d’Italia secondo la rivista Forbes nella classifica dei più ricchi del mondo. Il 59enne presidente della multinazionale di Alba produttrice del marchio Nutella possiede un capitale di 39 miliardi di euro ed è in testa tra i miliardari  d’Italia.Al primo posto al mondo  Forbes colloca Elon Musk, con 244 miliardi.

Tre Pose Detox dello Yoga per Rigenerare Corpo e Mente

YOGA SENZA BARRIERE 

Lo yoga non è solo un’attività fisica, ma anche un modo per ristabilire l’equilibrio tra mente e corpo. Le seguenti tre pose, Matsyendrasana, Marichyasana e Parivrtta Trikonasana, sono particolarmente efficaci nel rilascio delle tossine accumulate.

Matsyendrasana (La Torsione Seduta):

Seduti a terra, pieghiamo una gamba sopra l’altra e abbracciamo il ginocchio con il braccio opposto. La torsione del busto stimola la digestione, disintossicando organi come il fegato e i reni.

Marichyasana (La Torsione Seduta a Gambe Incrociate):

In questa posizione, avvolgiamo il braccio intorno alla gamba piegata e ruotiamo il busto. Questa torsione profonda contribuisce ad attivare il sistema linfatico, eliminando tossine e migliorando la circolazione.

Parivrtta Trikonasana (La Torsione del Triangolo):

Nella forma modificata del Triangolo, pieghiamo lateralmente e giriamo il busto verso il soffitto. Questa pose aiuta a stimolare gli organi interni, purificando il corpo e favorendo una migliore ossigenazione.

Integrare queste tre pose nella pratica yoga non solo apporta benefici fisici, ma contribuisce anche a una sensazione di benessere interiore. Aggiungi queste poses al tuo routine yoga per promuovere il detox, rinforzare il corpo e liberare la mente dalle tensioni quotidiane.

Namasté @odakawithserena

SERENA FORNERO

Ianno’ su Vannacci: “una cena all’incontrario”

“Faziosità e cialtroneria hanno colpito un evento che aveva un fine prettamente solidaristico. Annullare la cena organizzata dai Lions Club Torino Taurasia, che sarebbe servita a raccogliere fondi da devolvere alla cardiochirurgia pediatrica dell’ospedale Regina Margherita, è stata veramente un’azione di pessimo gusto. E’ stata una “cena all’incontrario”, che ha impedito di raccogliere una quota di 10 euro a persona, che rientrano nei principi dei Lions, un’associazione etica fondata sul donare spontaneamente lavoro, tempo e denaro. Tutto questo grazie ad ideologie, che hanno fatto perdere un bel contributo all’ospedale pediatrico. I bambini malati ringraziano!”

Pino Ianno’

Torino Libero Pensiero

Blocco ferrovia del Frejus, Cirio: “ogni giorno in più è un danno enorme all’economia del Piemonte”

CONFERENZA INTERGOVERNATIVA TORINO-LIONE AL GRATTACIELO PIEMONTE
«Questa Cig si riunisce a pochi giorni dall’avvio del cantiere della parte italiana del tunnel di base, un giorno che attendiamo da tempo e ci riempie di fiducia per le prospettive sul futuro. E’ infatti un ulteriore segnale della realizzazione di un’opera, che la Regione considera strategica e che porterà il Piemonte a essere sempre di più il cuore dell’Europa» ha dichiarato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, intervenendo ai lavori della Commissione intergovernativa Torino-Lione, riunita ieri al Grattacielo Piemonte.
«Voglio unirmi anche io alle parole arrivate dalla delegazione italiana e dal vicepremier e ministro Salvini a proposito delle attuali difficoltà dei collegamenti transfrontalieri provocate dal blocco della ferrovia del Frejus. Sono in corso approfondimenti tecnici sulle tempistiche e le modalità di ripristino della circolazione, e mi permetto di dire che come Regione siamo pronti a fare quel che serve: ogni giorno in più di chiusura della ferrovia rappresenta un danno enorme all’economia del Piemonte e anche alla sua salute perché è del tutto evidente che tutto ciò che non viaggia su rotaia, viaggia sui tir, con un impatto più pesante sull’ambiente. Per questo siamo al lavoro con il Governo italiano perché si possa arrivare in fretta a una soluzione».
«Quando ci siamo insediati la Tav era bloccata, ora siamo alla vigilia dell’avvio dei lavori sul lato italiano e questo è un grande risultato. Governi nazionali e regionali ora parlano con un’unica voce ed è quindi importante dare risposte immediate per riaprire la linea ferroviaria storica chiusa a seguito della frana in territorio francese, per garantire scambi commerciali ed economici a Piemonte ed Auvergne Rhone Alpes» ha aggiunto l’assessore ai Trasporti e Infrastrutture, Marco Gabusi.

“ContemporaneA Giovani” a Biella

Al rush finale la rassegna promossa da “BI-Box Art Space”

Sabato  16 dicembre, ore 10,30

Biella

Chiude alla grande l’edizione 2023 di “ContemporaneA Giovani”, la rassegna di “ContemporaneA. Parole e storie di donne” – progetto di “BI-Box Art Space”, associazione di promozione socio-culturale nata a Biella nel 2011 – dedicata ai più piccoli, dai cinque ai tredici anni. Ospite d’eccezione, sabato 16 dicembre (ore 10,30) presso la “Biblioteca Ragazzi Rosalia Aglietta Anderi”, in piazza La Marmora 5, a Biella, sarà Beatrice Masini (giornalista, scrittrice e traduttrice milanese) in dialogo con la “storica” bibliotecaria biellese Patrizia Bellardone. Incontro particolarmente significativo e atteso “se si considera – dicono i responsabili – che già nell’estate del 2020, poco dopo l’avvio del progetto ‘ContemporaneA’, Masini fu recensita all’interno della rubrica social ‘A ruota libera’ e poi intervistata un anno più tardi nell’ambito dei ‘rendez-vous online’ intitolati Caffè con le ragazze’.

L’appuntamento di sabato 16 dicembre si svilupperà a partire dai libri “La cena del cuore. Tredici parole per Emily Dickinson” e “Quello che ci muove. Una storia di Pina Bausch”, entrambi editi dalla palermitana “rueBallu”, in cui l’autrice spiegherà perché conoscere queste due donne del passato (la prima fra le principali esponenti della poesia americana dell’Ottocento e la seconda coreografa e ballerina tedesca del secolo scorso inventrice del cosiddetto “Tanztheater” o “Teatrodanza”) sia così importante ancora oggi.

La partecipazione è gratuita ed è consigliata a partire dai 10 anni in su.

Autrice di opere per l’infanzia e stimata traduttrice, Masini è nota anche per aver tradotto diversi libri (dal terzo al settimo) della “saga di“Harry Potter” di J. K. Rowling ed è attualmente direttrice di divisione “Bompiani”, dopo essere stata “editor responsabile” della “Rizzoli”. Tra i riconoscimenti ottenuti, “Premio Pippi” (per “Signore e signorine”), “Premio Elsa Morante” (per “La spada e il cuore”) e, in cinque occasioni, “Premio Andersen – Il mondo dell’infanzia come miglior autore”. Nel 2010 il suo “Bambini nel bosco” (Fanucci) è stato finalista al “Premio Strega”, prima opera per ragazzi ad aver mai concorso nella storia del prestigioso Premio. Le sue opere sono tradotte in quindici Paesi.

L’iniziativa “ContemporaneA Giovani” ha visto svolgersi, da ottobre ad oggi, sette appuntamenti, tra laboratori creativi e incontri con gli autori, che si sono tenuti in vari punti della città, quali la galleria “BI-BOx Art Space”, la “Libreria Giovannacci” e la “Biblioteca Rosalia Aglietta Anderi”. La musica è stata al centro del primo incontro, con ospite Maddalena Vaglio Tanet, già finalista al “Premio Strega Ragazze e Ragazzi” nel 2021 per il miglior esordio, mentre con Ruggero Poi è stato affrontato il tema della comunità. I “lab creativi” sono stati guidati dalle artiste Alessandra Maio e Michela Cavagna e a fine novembre si è tenuto un doppio appuntamento con la scrittrice ligure Sara Rattaro.

Gli incontri riprenderanno a inizio anno e presto saranno annunciati i nuovi ospiti.

“ContemporaneA Giovani” è un progetto di “BI-BOx Art Space”, realizzato in collaborazione con la “Libreria Giovannacci”, a cura di Elisa Giovannacci, Irene Finiguerra e Stefania Biamonti.

g. m.

Nelle foto:

–       Immagine di repertorio “ContemporaneA Giovani”, 2023

–       Beatrice Masini, Ph. Isabelle Boccon Gibod