ilTorinese

Torino ospiterà nel 2026 la conferenza europea sulla neutralità climatica

Sarà Torino a ospitare, dal 27 al 29 maggio 2026, la prossima edizione della EU Cities Mission Conference, l’annuale appuntamento che riunisce le città europee più ambiziose nella lotta al cambiamento climatico, accomunate dall’impegno nel raggiungimento della neutralità climatica entro il 2030.

La tre giorni si terrà alle OGR e vedrà la partecipazione di centinaia di rappresentanti delle 112 “Mission Cities”, insieme a delegazioni delle istituzioni politiche e finanziarie dell’UE, del mondo imprenditoriale, della ricerca e della società civile. La conferenza 2025, ospitata a Vilnius, ha visto la partecipazione di circa 825 ospiti provenienti da 100 città.

“Torino è profondamente impegnata nel percorso verso la neutralità climatica e ospitare la EU Cities Mission Conference 2026 rappresenta per noi un’occasione unica per rafforzare il dialogo tra le città europee che condividono questa visione – dichiara il sindaco Stefano Lo Russo -. Essere una Mission City è un riconoscimento importante, ma anche una responsabilità. Vogliamo che Torino sia un luogo di confronto concreto, scambio di buone pratiche e costruzione di alleanze strategiche. Siamo convinti che solo attraverso la collaborazione tra città e con il sostegno dell’Unione Europea sia possibile raggiungere obiettivi comuni tanto ambiziosi quanto, oggi più che mai, necessari”.

Il programma prevedrà, nella giornata inaugurale, visite tecniche e di approfondimento sul territorio, in luoghi chiave della transizione climatica cittadina. I giorni successivi saranno dedicati a sessioni plenarie, workshop tematici, momenti di networking e tavoli di lavoro tra città, esperti e stakeholder europei. L’organizzazione della conferenza sarà coordinata da NetZeroCities – l’organizzazione che supporta le “Mission Cities” – in collaborazione con la Commissione Europea e la Città di Torino.

TORINO CLICK

Diena, Busconi: “approccio integrato tra istituzioni per gestione crisi abitativa”

<< Questa delibera nasce da un percorso che parte da lontano, dalle firme raccolte per la delibera di iniziativa popolare “Vuoti a rendere” che ha aperto la discussione e posto il consiglio comunale e l’amministrazione di fronte all’urgenza di dare garanzie rispetto alla questione del diritto alla casa che deve essere garantito.

A Torino, così come in altre città italiane, i salari sempre più bassi, le difficoltà del mercato immobiliare e la diminuzione del potere d’acquisto rendono il diritto alla casa sempre meno accessibile, quasi come se fosse un bene di lusso.

Attraverso questo atto vogliamo riaffermare l’importanza del ruolo delle istituzioni pubbliche nella gestione della crisi abitativa, perché solo così potremo rispondere concretamente alla richiesta di maggior tutela del diritto alla casa.
Riteniamo importantissimo che l’amministrazione promuova una stima degli alloggi sfitti per conoscerne le caratteristiche dei vuoti patrimoniali e abitativi, il loro valore.
La stima dei vuoti è necessaria per per poter adottare politiche volte a garantire il diritto casa e limitare le logiche speculative e finanziarie, così come è necessario un approccio integrato tra istituzioni ed enti per affrontare la complessità del tema che va a toccare situazioni molto differenti>>.

Sara Diena, capogruppo comunale Sinistra Ecologista
Emanuele Busconi, consigliere comunale Sinistra Ecologista

Coppa del Mondo per Club Semifinali: PSG travolgente: 4-0 al Real Madrid!

Il Paris Saint-Germain annienta il Real Madrid con un clamoroso 4-0 nella semifinale della Coppa del Mondo per Clubs Prestazione dominante dei parigini, che non lasciano scampo ai Blancos, apparsi irriconoscibili.
Con questa vittoria, il PSG conquista l’accesso alla finalissima di domenica prossima, dove affronterà il Chelsea, vincitore dell’altra semifinale.
Finale annunciata: PSG vs Chelsea
Un match stellare in arrivo tra due corazzate europee: la freschezza offensiva del PSG contro la solidità del Chelsea. Appuntamento imperdibile per gli appassionati di calcio mondiale!

Enzo Grassano

Quattro indagati per l’assalto alla sede di Fdi

La Polizia di Stato della Questura di Torino, nell’ambito di un’attività di indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Torino, ha eseguito 4 perquisizioni domiciliari nei confronti di altrettanti soggetti indagati a vario titolo per i reati di danneggiamento, minacce aggravate, imbrattamento e travisamento.

Gli stessi sono stati deferiti dalla Digos nell’ambito delle indagini per i fatti verificatisi il 6 giugno scorso allorquando è stato danneggiato ed imbrattato l’ingresso della sede del partito politico Fratelli d’Italia sita in questa via Martorelli nr. 26/A.

Uno degli indagati è stato anche deferito perl’imbrattamento dell’Auditorium Rai di via Rossini e della sede RAI di via Verdi 14 avvenuto il 3 luglio u.s. durante un estemporaneo corteo per le vie del centro cittadino afferente all’udienza di apertura del procedimento penale nei confronti dei 19 soggetti imputati per i reati di devastazione, resistenza e lesioni aggravate a Pubblico Ufficiale verificatisi a Torino il 4 marzo 2023 durante il corteo nazionale in solidarietà all’anarchico Alfredo COSPITO detenuto al regime del 41 bis (c.d. Operazione City).

“Fondazione Time2”. E’ tempo di “Summer Camp”

In Alta Val di Susa, tra gite, esperienze all’aria aperta e vita di gruppo, ritorna la vacanza rivolta ai giovani con disabilità dai 15 ai 30 anni

Fino al 26 luglio

Bardonecchia (Torino)

Organizzata come sempre da “Fondazione Time2” (nata nel 2019 su iniziativa delle sorelle Antonella e Manuela Lavazza con lo scopo di “supportare i giovani con disabilità e le loro famiglie nel passaggio all’età adulta”) ha preso il via, anche quest’anno e proseguirà fino a sabato 26 luglio, il “Summer Camp” valsusino, giunto ormai alla sua quinta edizione e rivolto ai giovani con disabilità, dai 15 ai 30 anni, per dare loro l’opportunità non solo di fare una piacevole vacanza ai 1.300 metri di altitudine, nella straordinaria cornice naturale di Bardonecchia, ma anche l’occasione di mettersi in gioco, conoscere nuove persone e fare – la cosa più importante – un’esperienza di autonomia per chi spesso, per la prima volta, ha la possibilità di trascorrere da solo qualche giorno di vacanza lontano da casa.

L’iniziativa, lodevole sotto ogni aspetto, prevede gite, momenti sportivi ed uscite serali per permettere al massimo ai partecipanti di divertirsi circondati da amici, educatori e volontari. In un clima totalmente accogliente e sicuro, ogni persona che partecipa scopre, ogni ora ogni giorno, qualcosa di nuovo su di sé e sul mondo esterno, diventando così più sicura delle proprie capacità e imparando a confidare, per quanto possibile, su sé stessa. E sugli altri. Si tratta, sotto questo aspetto, di un’importante esperienza, spesso la prima, fuori casa, completamente pensata per garantire un vero ascolto delle proprie inclinazioni e desideri.

Dicono gli organizzatori: Il ‘Summer Camp’ di ‘Fondazione Time2’ propone un cambio di prospettiva e di modalità offrendo un’esperienza strutturata ma flessibile, che valorizza ogni partecipante e ne sostiene il desiderio di libertà, esplorazione e divertimento”. Del resto, aggiunge Samuele Pigoni, segretario generale della ‘Fondazione’, “il diritto al tempo libero e al riposo è un diritto umano fondamentale, riconosciuto dalla ‘Convenzione ONU’ sui ‘Diritti delle Persone con Disabilità’”. “E ciò significa – continua – poter scegliere come trascorrere il proprio tempo, partecipare alla vita culturale, alle attività ricreative e alle vacanze senza barriere. Garantire questi diritti significa costruire una società in cui la libertà e la piena partecipazione siano realtà per tutte le persone, in ogni stagione della vita. Con il ‘Summer Camp’ a Bardonecchia, con il patrocinio del Comune di Bardonecchia e in collaborazione con le realtà del territorio, significa ormai da cinque anni un’opportunità di vacanza accessibile, in un luogo che valorizza il diritto di ogni persona a godere del proprio tempo libero.

L’iniziativa è per altro condivisa e supportata, il più possibile, dalla stessa Amministrazione bardonecchiese: “È ormai una bellissima consuetudine – afferma in proposito il sindaco Chiara Rossetti ospitare, a Bardonecchia, i giovani, che partecipano al ‘Summer Camp’. Si tratta di un’esperienza molto importante, che valorizza il tema dell’accessibilità e che invita anche noi a impegnarci sempre di più in questa direzione. Speriamo davvero che questi giorni trascorsi tra le nostre montagne, in paese, siano innanzitutto una bellissima vacanza e che Bardonecchia resti nel cuore di quanti partecipano a questa iniziativa. Da parte nostra assicuriamo il massimo impegno perché ci sia un bellissimo ricordo di questa esperienza e ringraziamo ancora una volta gli organizzatori e i partecipanti per avere accettato di coinvolgere Bardonecchia in questa vacanza estiva”.

Ad aprire questa edizione del “Summer Camp”è stata la settimana di residenza di “improvvisazione teatrale” che si è tenuta dal 22 al 28 giugno scorsi, sul tema dell’“ascolto attivo”, ovvero dell’imparare ad ascoltare attentamente le persone, senza interruzioni, sviluppando così anche una migliore comunicazione all’interno del gruppo.

L’attività teatrale ha permesso di costruire fiducia nelle proprie capacità e di mantenere una mentalità positiva, vivendo un ambiente di gruppo stimolante rispettoso e aperto alle diversità.

Per info: “Fondazione Time2”, corso Stati Uniti 62, Torino; tel. 011/786545 o www.fondazionetime2.it

g.m.

Nelle foto: i giovani e gli educatori di “Summer Camp” a Bardonecchia (Ph. Erika Orlandi)

“Un giorno, tre autunni – il tempo dentro il carcere”

A Bardonecchia venerdì 11 Luglio, con l’autrice Cinzia Morone, la giornalista Patrizia Foresto, con la testimonianza di Roberta, una donna ormai libera da tempo, presso il Palazzo delle Feste alle 17,30 vi sarà la presentazione del libro “Un giorno, tre autunni – il tempo dentro il carcere.”
Paolo Sorba editore.
Autrici : Cinzia Morone e Brunella Lottero.
Un libro che tratta un argomento per molti decisamente nuovo, come varcare la soglia di un mondo mai immaginato, tutto da scoprire, la vita delle detenute dentro le mura della sezione femminile del carcere torinese Lorusso Cutugno con le loro testimonianze, le loro delusioni, le loro speranze, la loro vita di tutti i giorni con le tante ansie, contraddizioni, paure, con le loro esperienze sempre diverse ma con molto in comune tra loro. Un ambiente, un universo in cui questo libro introduce il lettore, raccontato dalla voce delle stesse detenute che si sono tradotte nei loro scritti, oltre a molti approfondimenti e rimandi ! Un mondo che già alla sola lettura, apre a realtà impensate ma reali, capaci di coinvolgere il lettore emotivamente. Il ricavato della vendita dei libri sarà devoluto interamente alle ” donne dentro “. Con questo libro le autrici hanno inteso dar voce a chi voce non ha, dignità a chi pensa di averla persa, con una libertà di esprimersi per loro sconosciuta attraverso la scrittura, divenuta per queste donne una forma terapeutica di sopravvivenza al loro buio interiore.

Scrive E.
-L’infinito nel bicchiere –
“Vorrei : acqua frizzante,
un profumo,
poter vedere la mia famiglia,
più solidarietà,
una persona che vorrei molto,
vorrei poter recuperare la mia vita,
vorrei la musica rap o trap,
vorrei Vasco Rossi,
vorrei bere del vino rosso,
vorrei il mio cane Regina e bere aperitivi infiniti “

Scanderebech (Fi): “Impalcature Gran Madre, sfuma il sogno delle coppie”

La Capogruppo di Forza Italia in Consiglio Comunale, Federica SCANDEREBECH, ha presentato un’interpellanza per ottenere chiarimenti sull’imminente avvio del cantiere di restauro presso la Chiesa della Gran Madre di Dio, uno dei simboli più iconici e suggestivi di Torino.

Dichiara SCANDEREBECH (FI):”I lavori, in programma, hanno visto il montaggio delle impalcature sulla facciata durante l’ultima settimana e dureranno circa un anno senza che alle oltre trenta coppie che avevano prenotato con largo anticipo la chiesa per il proprio matrimonio sia stata fornita una comunicazione preventiva e tempestiva adeguata, nonostante i preparativi faticosi che normalmente richiede l’organizzazione di un matrimonio. Ciò avviene anche a fronte di una determina, datata 25 novembre, relativa alla ricerca di sponsor: il Comune quindi sapeva o comunque poteva immaginare che i lavori sarebbero potuti partire dopo pochi mesi.”
“Una cornice da favola, un luogo simbolo di Torino scelto da decine di coppie per il giorno più bello della loro vita. E invece, a pochi giorni dal “sì”, arriva nel mese di maggio la comunicazione dell’inizio dei lavori. La facciata della Chiesa della Gran Madre di Dio è stata coperta da impalcature imponenti e verranno montati cartelloni pubblicitari. Ovviamente, dobbiamo ringraziare calorosamente chi ha sponsorizzato i lavori di restauro, un evento atteso da anni, se non da decenni. È però davvero incomprensibile e deludente come non si siano potuti effettuare questi lavori in un periodo con un calendario meno denso di matrimoni”-  continua SCANDEREBECH.
“Un intervento così rilevante è stato avviato senza alcuna comunicazione preventiva alle oltre trenta coppie, che non hanno avuto il minimo tempo di riorganizzarsi e molte delle quali si sono trovate costrette ad annullare la cerimonia nel luogo scelto, rimanendo inascoltate. Eppure — aggiunge SCANDEREBECH (FI) — tutto questo si sarebbe potuto evitare con un po’ più di regia: sarebbe bastato posticipare i lavori alla fine dell’estate e, soprattutto, informare per tempo le coppie coinvolte. Invece, ci troviamo di fronte a una gestione superficiale e poco attenta agli impatti sociali e simbolici.”

 Conclude SCANDEREBECH (FI): “Come sempre, la Città sembra priva di una regia efficace per i cantieri. Le coppie coinvolte in questa situazione di disagio meritano le scuse del Comune per il disagio subito.”

“Manuale operativo per Nave Spaziale Terra”: la 32esima edizione di Artissima

Artissima annuncia le Gallerie e i premi della sua trentaduesima edizione, che si terrà  da venerdì  31 ottobre a domenica 2 novembre prossimi all’Oval Lingotto di Torino.
L’edizione 2025 è  intitolata “Manuale operativo per Nave Spaziale Terra”, ispirato all’eclettica figura di Richard Buckminster Fuller e al suo omonimo libro del 1969 delle edizioni del Saggiatore. Per il quarto anno consecutivo Artissima trae ispirazione dal pensiero di una figura visionaria  per proporre una riflessione collettiva che, attraverso l’arte, la sua comunità e pluralità di linguaggi, intende offrire strumenti per interpretare e attraversare la complessità del presente.

“Il concetto di Manuale operativo – spiega il direttore di Artissima Luigi Fassi – invita a riflettere sulla nostra presenza sul pianeta Terra, “una nave spaziale” affidata alla responsabilità collettiva di chi la abita e che ci rende tutti suoi piloti. Come possiamo prendercene cura bilanciandone risorse e sostenibilità  per tutti i viventi?  Il destino non ci ha lasciato istruzioni, ma Fuller esorta il lettore a superare le barriere  tra discipline e cooperare con uno sguardo più  ampio e consapevole. Sono i grandi visionari come gli artisti a tracciare nuove rotte per comprendere il nostro ruolo di timonieri della nave spaziale terrà. Gli artisti pensano in modo olistico e indipendente, intuitivo e creativo. Sanno trascendere gli specialismi e il valore d’uso immediato, immaginando soluzioni oltre i confini disciplinari.
Proprio loro potranno ispirare la stesura di un Manuale operativo. Artissima, crocevia di mondi e personalità che ruotano intorno al sistema dell’arte contemporanea, invita la sua comunità di visitatori e partecipanti a riflettere su questo tema, per guidare il pianeta nel viaggio attraverso le sfide del tempo presente”.

L’edizione 2025 di Artissima vedrà accolte negli spazi della fiera le  quattro sezioni principali, Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue e Art Spaces & Editions, e le tre sezioni curate, Present Future, Back to the future e Disegni.
Saranno 176 le Gallerie italiane e internazionali a partecipare, di cui 62 presenteranno progetti monografici.
Tra le caratteristiche della 32esima edizione spicca la capacità consolidata da parte delle gallerie di presentare progetti inediti, capaci di aderire al tema cardine di Artissima, coinvolgendo sia giovani artisti sia altri già affermati.
Oltre al calendario di talk, presentazione di progetti, libri, incontri con artisti e curatori, Artissima presenta e organizza progetti speciali all’Oval e diffusi in città, realizzati in sinergia con importanti partner e istituzioni. Si tratta di una fiera di ricerca, a partire dall’individuazione di quelli che saranno gli artisti di domani alla rilettura dei grandi maestri del passato recente, dall’esplorazione di formati nuovi e piattaforme digitali, alla sua capacità di essere un appuntamento di mercato e, al tempo stesso, curatoriale.

Le Gallerie partecipanti ad Artissima 2025 provengono da 33 Paesi e cinque continenti. Significativa è la presenza di gallerie provenienti dall’Europa dell’Est, tra cui Vilnius, Kaunas, Riga, Praga, Varsavia, Lubiana e Bucarest, e dall’America del Sud e centrale come Città del Messico, San Paolo e Buenos Aires. Sul fronte  europeo si conferma una viva partecipazione  di gallerie provenienti da Austria, Francia, Germania, Regno Unito,  Croazia, Grecia e Slovenia.

Nella sezione New Entries, dedicata alla gallerie aperte da meno di cinque anni e presenti per la prima volta in fiera, partecipano 12 gallerie provenienti da tre continenti, a partire da una galleria di Pescara, che esplora tematiche interdisciplinari contemporanee con opere di Adriano Costa, Gaëlle  Choisne, Berenice Olmedo; ArtNoble di Milano che presenta sculture di Jermay Micheal Gabriel sulla natura delle relazioni coloniali; ASNI di Riga, che promuove artisti baltici emergenti; Bliss di Varsavia, che propone l’arte spirituale di Urszula Broli; Bremond Capela di Parigi che ospita una mostra  bipersonale di Corinna Gosmaro e Madeline Peckenpaugh tra astrazione, paesaggio e memoria; Matteo Cantarella di Copenaghen che presenta un’installazione site specific di Therese Bülow e Vibe Overgaard sulle ambiguità  tra natura e industria; la brasiliana Galatea di San Paolo Salvador trasforma lo stand in un’installazione sensoriale di Carolina Cordeiro; Pipeline di Londra esplora la scultura e la fotografia di Giorgio van Meerwijk; Soup di Londra propone nuove pitture di Nina Silverberg su di uno sfondo murale dipinto a mano. Seguono le gallerie nella sezione New Entries Trotoar di Zagabria, che dedica uno stand monografico a Marko Tadić; la galleria Vohm di Seul, che cura una selezione di opere di Hana Kim e Eun Yeoung Lee su spontaneità e nostalgia. La galleria milanese Zazà presenterà l’installazione di Shaan Bevan, reinterpretazione contemporanea della pittura murale antica.

In occasione del suo venticinquesimo anniversario,  la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT incrementa per il terzo anno consecutivo, per un totale  di 300 mila euro, lo storico fondo acquisizioni a beneficio delle collezioni della Gam Galleria Civica d’Arte Moderna di Torino e del Castello di Rivoli Museo di Arte contemporanea, stanziando il budget più elevato degli ultimi dodici anni. La Fondazione, nel corso degli anni, grazie anche alle acquisizioni effettuate ad Artissima, ha costituito una collezione di oltre 930 opere di arte contemporanea, tra le più prestigiose a livello nazionalé e internazionale,  con un investimento complessivo superiore a 41 milioni di euro.

Anche quest’anno Artissima presenta un articolato programma di Premi, tra cui il Premio Illy  Present Future , promosso da Illycaffé dal 2001, giunto al suo 25esimo anniversario, assegnato al progetto più interessante della sezione Present Future, dedicata alla scoperta di nuovi talenti; il Premio Diana Bracco , imprenditrici ad Arte, nato nel 2023 e promosso dalla Fondazione Bracco, dedicato a valorizzare una gallerista donna emergente quale imprenditrice attenta alla ricerca e alla qualità artistica. Seguono i premi Orlane per l’Arte, che premia lo stand con la migliore proposta espositiva  per la cura e valorizzazione degli artisti presentati, il Premio Tosetti Value per la Fotografia, che seleziona un artista che, oltre a ricevere un riconoscimento in denaro, svilupperà un progetto in dialogo con “Prospettive, l’economia delle immagini” dedicato alla fotografia contemporanea; il Premio Vanni #artistroom, promosso da Vanni Occhiali, che selezionerà un artista in fiera che disegnare una capsule collection di occhiali d’artista in edizione limitata. Infine il Premio Oelle Mediterraneo Antico, promosso dall’omonima fondazione di Catania, giunto alla sua quarta edizione, che premia un artista con la partecipazione ad una residenza artistica in Sicilia; il Premio Pista 500, nato nel 2023 in collaborazione con la Pinacoteca Agnelli, che offre all’artista selezionato l’opportunità di creare un’opera per il billboard sulla Pista 500, ex circuito del Lingotto; il Matteo Viglietta Award, riconoscimento promosso per ricordare il  grande vignettista; il Premio Ettore e Ines Fico, promosso dal Museo Ettore Fico, per premiare , attraverso un’acquisizione, il lavoro di giovani artisti a livello internazionale.
Ultimo ma non meno importante è il Premio “ad occhi chiusi”, nato nel 2021 dalla collaborazione con la Fondazione Merz, che seleziona un artista che parteciperà ad una residenza in Sicilia, i cui risultati saranno visibili presso la Fondazione Merz.

Mara Martellotta

“Gioca, gusta, senti” divertendosi con il tema thriller e investigativo

Una serata al fresco del giardino di “Casa Lajolo” a Piossasco,

Venerdì 11 luglio, ore 20,30

Piossasco (Torino)

Nel cuore della Val Sangone, a pochi chilometri da Torino, perché non fare una puntata a Piossasco, per una serata un po’ particolare, al fresco e nel contesto unico ed originale del “Giardino all’italiana” di una delle più suggestive dimore storiche torinesi? Per fare che? Ma per “giocare”, perbacco! L’invito viene dalla locale “Associazione Perludo”, da anni impegnata nella diffusione della “cultura” (quella lecita, ovviamente) del gioco “come strumento di svago ed aggregazione sociale”. La location? Nientemeno che la “Casa Lajolo”, residenza nobiliare di campagna di metà Settecento, ereditata nell’Ottocento dai Conti Lajolo di Cossano (antica famiglia di origine astigiana, tuttora proprietaria) dalla Famiglia Ambrosio Conti di Chialamberto, che raccolse un cospicuo patrimonio terriero di cui Piossasco costituiva il centro amministrativo e la residenza estiva, vicina alla corte sabauda di Stupinigi. Ebbene, proprio “Casa Lajolo” aprirà le sue porte venerdì 11 lugliodalle 20,30, per una serata all’insegna del divertimento e del mistero dal titolo curioso ed allettante di “Gioca, gusta, senti”. L’ingresso è libero, con la possibilità di offerta a piacere.

Il Giardino storico farà da scenario ad avvincenti “giochi di ruolo” e “sfide investigative”, offrendo un modo completamente nuovo, coinvolgente e originale di vivere questa dimora alle porte di Torino. “I partecipanti avranno l’opportunità – promettono gli organizzatori – di godere del verde e della bellezza del luogo, mettendo alla prova le proprie abilità di deduzione e strategia, avvolti dalla frescura e dalla bellezza del Giardino in una sera d’estate”.

La serata prevede l’allestimento di tre tavoli dedicati a giochi di ruolo a “tema thriller” e tre tavoli per giochi da tavolo a “tema investigativo”: un’esperienza adatta a tutti, esperti investigatori o aspiranti detective. Maigret scafati e Magrait in rodaggio, tutti saranno ben accetti.

Il ritrovo è per le 20,30 per la formazione dei tavoli da gioco, con inizio delle partite dalle 21: per partecipare, è necessario prenotarsi su: www.casalajolo.it/prenota/ . A guidare i partecipanti, ci saranno “master esperti” per i “giochi di ruolo” e “facilitatori” per i “giochi da tavolo”, pronti a fornire risposte, rispondere a domande e accompagnare ogni giocatore attraverso le sfide proposte.

Ma i giochi non finiranno nel tempo di una sola serata: dopo “Gioca, gusta, senti”, seguirà infatti venerdì 18 luglio “Gusta” , un viaggio nel mondo del “Vermouth” con Fulvio Piccinino, “ambasciatore del Vermouth” di Torino e autore del celebre libro “Il Vermouth di Torino. Storia e produzione del vino aromatizzato più famoso del mondo “ e domenica 27 luglio domenica 28 settembre “ Senti “, passeggiata sensoriale volta ad offrire un “modo nuovo e profondo” di esplorare il Giardino di “Casa Lajolo”.

Per info: “Associazione Perludo”, via Boccaccio 2, Piossasco (Torino); www.instagram.com/perludo/

g.m.

Nelle foto: “Giochi Perludo”