ilTorinese

Centro Alcologico, 800 passaggi nel 2023

«L’Azienda ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino fino ad oggi non ha ricevuto incrementi di finanziamento regionale, ma la Direzione Sanità sta lavorando per riscontrare positivamente l’ordine del giorno di sostegno al Centro Alcologico del Piemonte inaugurato il 24 marzo 2022 presso la stessa Azienda ospedaliera.

Alla data odierna, sono stati presi in carico circa 200 pazienti, unitamente al loro nucleo famigliare e nell’anno 2023 ci sono stati circa 800 passaggi».

Cosi l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, in risposta all’interrogazione consiliare sui fondi al Centro Alcologico del Piemonte.

Stalli per bici in piazza Piemonte

Il Consiglio comunale ha approvato una mozione riguardante la richiesta di posizionamento di stalli per il parcheggio delle biciclette in piazza Piemonte, nei pressi del grattacielo sede della Regione Piemonte.

In particolare, il documento presentato dalla capogruppo del Partito Democratico, Nadia Conticelli, impegna Sindaco e Giunta ad aprire un’interlocuzione con la Regione Piemonte con l’obiettivo di realizzare, nel più breve tempo possibile, un parcheggio di bici e monopattini, accessibile a dipendenti e visitatori.

Il progetto dovrà essere condiviso con il Mobility manager della Regione e con la Consulta comunale per la mobilità ciclistica e la moderazione del traffico, mentre la Regione dovrà adeguatamente informare i suoi dipendenti sulla possibilità di accedere ai nuovi parcheggi che dovranno essere coperti, videosorvegliati e con accesso controllato.

Nel presentare la mozione, Conticelli ha ricordato come il grattacielo ospiti quotidianamente 2500 dipendenti della Regione che il 10% di loro, rispondendo ad un questionario interno, abbia dichiarato la propria disponibilità ad usare la bici per recarsi al lavoro. Al momento, però, non è ancora previsto un piano per l’accesso al grattacielo di chi utilizza bici o monopattini e la normativa sulla sicurezza impedisce di usufruire del parcheggio interrato.

Nel proporre una possibile soluzione, la consigliera ricorda che è stata già presa in considerazione anche la possibilità di realizzare una velostazione da allestire nei pressi dell’ingresso principale, per risolvere al meglio il problema.

Torino: da un palazzo crolla una vetrata alta quattro piani

Tragedia sfiorata a Torino in corso Lione, dove oggi è crollata una pesantissima vetrata lunga quattro piani di un palazzo al civico 92, all’angolo con piazza Marmolada. I vigili del fuoco hanno messo in sicurezza l’area. Fortunatamente al momento del crollo non c’erano passanti.

Il Museo delle Ferrovie dello Stato a Porta Nuova

/

Apertura straordinaria, domani, sabato 27 gennaio 2024, dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 14 alle 17.30, nei locali che si affacciano sul binario numero 20, a fine pensilina, della stazione di Porta Nuova, del Museo Ferroviario di Torino P.N.

 

Un museo dedicato all’ingegnere Riccardo Bianchi, il primo direttore generale delle Ferrovie dello Stato nel 1905, quando Giolitti realizzò l’unificazione delle varie reti private trasformandole in un unico soggetto pubblico.

Dedicato all’oggettistica per la circolazione dei treni, la tariffazione dei biglietti e tante altre curiosità tutte da scoprire custodisce anche alcuni rari e preziosi progetti riguardanti le linee d’oltre Oceano ed una biblioteca che annovera testi storici e libri specifici dell’Ottocento e del Novecento che descrivono mezzi, tragitti, stazioni e linee ferroviarie. Sabato ed anche domenica 28, in via Sacchi 63, al primo piano del DopoLavoro Ferroviario è inoltre possibile visitare il grande plastico con 20 treni e ben 260 metri di binari in miniatura.

Igino Macagno

Semaforo antismog: da sabato 27 gennaio scatta il livello 1 (arancio)

Da domani, sabato 27 gennaio, e fino a lunedì 29 gennaio 2024 compreso (prossimo giorno di controllo), le misure di limitazione del traffico passeranno al livello 1 (arancio).

I dati previsionali forniti oggi da Arpa Piemonte evidenziano infatti il superamento del valore di 50 mcg/mc di concentrazione media giornaliera di PM10 nell’aria per tre giorni consecutivi.

Alle limitazioni strutturali in vigore, per il trasporto persone si aggiungerà il blocco dei veicoli diesel con omologazione Euro 5 valido tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 8 alle 19, mentre il blocco dei veicoli diesel Euro 3 e Euro 4 si prolungherà alle giornate di sabato e domenica, sempre dalle ore 8 alle 19.
Stessa regola anche per i veicoli adibiti al trasporto merci, che vedranno il divieto di circolazione estendersi ai diesel con omologazione Euro 3 ed Euro 4 su tutti i giorni (festivi compresi), sempre con orario 8-19.

Con l’attivazione del livello arancio si fermeranno anche tutti i veicoli dotati di dispositivo “Move In”, in quanto comunque soggetti alle limitazioni temporanee della circolazione veicolare conseguenti alle previsioni di perdurante accumulo degli inquinanti nell’aria.

Si ricorda infine che eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

Arrestati i cinque minori componenti della baby gang di rapinatori: prendevano a pugni le vittime

Gli agenti della Polizia di Stato hanno tratto in arresto cinque minori stranieri, di cui due tunisini e tre egiziani, di età compresa tra i 15 e i 17 anni, gravemente indiziati del reato continuato di rapina pluriaggravata in concorso. I giovani sono stati denunciati in stato di libertà per ricettazione e lesioni personali.

Sono le dieci di sera quando i cinque minori armati consumano tre rapine a distanza ravvicinata l’una dall’altra ai danni di tre soggetti diversi.

Il primo evento si verifica nei pressi di Via Nizza dove il gruppo avvicina un rider per derubarlo del telefono, sotto la minaccia di un coltello. Un componente del gruppo lo ferisce al viso per ottenerne il codice di sblocco. Mentre i membri del gruppo si danno alla fuga, la vittima li insegue per cercare di recuperare il cellulare ma viene aggredito e scaraventato per terra dai giovani.

Circa un’ora dopo, il gruppo opera un’altra rapina nei pressi di Porta Nuova a danno di un ragazzo anche lui derubato del cellulare. Nella circostanza la vittima viene colpita con un pugno al viso.

Una ventina di minuti dopo, non lontano dal luogo del secondo fatto, il gruppo attua un terzo tentativo di rapina. mentre cammina in via Massena angolo Corso Stati Uniti, un giovane viene avvicinato alle spalle dal gruppo, prima gli viene chiesta una sigaretta e poi di consegnare il cellulare. Al rifiuto di dare l’oggetto il giovane viene colpito con un pugno al volto.

Sul posto arrivano equipaggi della Squadra Volante, addosso a due membri del gruppo gli agenti rinvengono due coltelli (entrambi con lame lunghe circa rispettivamente dieci e quindici centimetri), una terza arma dello stesso tipo della quale si erano liberati durante le fasi del controllo viene trovata per terra.

La prima e la terza vittima, entrambe ferite al volto, ricorreranno a cure mediche con prognosi di quattordici giorni.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza degli indagati, sino alla sentenza definitiva.

Torino 2024: quali sono i settori più promettenti in questo inizio anno?

Informazione promozionale

Torino è una città che ha sempre saputo reinventarsi nel corso della sua storia, passando da capitale industriale a polo di innovazione e cultura. Anche in questo inizio 2024, la città “del Gianduiotto e dell’Automobile” offre diverse opportunità di sviluppo e crescita per i settori commerciali che sanno cogliere le sfide e le tendenze del presente e del futuro.

Vediamo quali sono alcuni di questi.

Informatica Spaziale

Il settore dell‘informatica spaziale, che abbraccia tecnologie di realtà virtuale e mista, è in ascesa a Torino. Le applicazioni di queste tecnologie spaziano dal gaming alla medicina, dall’istruzione alla manifattura. L’annuncio di Apple di introdurre il suo primo computer spaziale, l‘Apple Vision Pro, nel 2024, ha catalizzato ulteriormente l’interesse e gli investimenti in questo settore. Le imprese che si dedicano all’informatica spaziale a Torino stanno vedendo una crescente domanda, contribuendo al posizionamento della città come hub tecnologico all’avanguardia.

Investimenti Industrie e Arredi per Ufficio

In tandem con la crescita di questi settori, molte industrie a Torino stanno investendo in soluzioni pratiche per ottimizzare i loro spazi di lavoro. Emerge, dunque, nella curva dei business in crescita il settore dei componenti industriali. Richieste come le scaffalature metalliche o i soppalchi industriali, ad esempio, stanno avendo un enorme domanda d’acquisto, diventando elementi essenziali per organizzare e gestire in modo efficiente materiali e attrezzature d’impresa.

Parallelamente, in questo contesto, anche la domanda per l’arredo ufficio Torino sta incontrando un business promettente. Questo perché dal 2023 sono cambiate molte esigenze per gli spazi aziendali. Il luogo di lavoro è diventato un vero e proprio biglietto da visita da mostrare ai clienti, un ambiente confortevole è un elemento essenziale per favorire il benessere dei dipendenti e acquisti di natura sostenibile è eticamente una priorità.

Non è solo una questione estetica, dunque. Ma un modo per migliorare l’ergonomia e la funzionalità degli ambienti di lavoro.

Veicoli Elettrici

il settore dei veicoli elettrici (EV) è in forte espansione, grazie alla crescente domanda di mobilità sostenibile e alla riduzione dei costi delle batterie. Torino è una città che ha una lunga tradizione nel settore automobilistico e che sta puntando sullo sviluppo delle infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici, sia pubbliche che private.

Si prevede che il mercato delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici pesanti varrà poco meno di 7,4 miliardi di dollari nel 2024.

Turismo Culturale

Il turismo culturale a Torino è un motore di sviluppo economico e sociale, evidenziando il ricco patrimonio storico, artistico e naturale della città. Attrazioni come musei, palazzi, chiese e parchi la rendono una meta ideale per i visitatori interessati a scoprire la sua identità unica. Nel 2023, secondo Istat, il turismo culturale a Torino ha registrato una crescita del 12%, superando la media nazionale. Questo trend conferma il ruolo significativo che il patrimonio culturale svolge nel posizionare Torino come una destinazione di grande attrattiva per chi cerca esperienze culturali ricche e autentiche.

Turismo enogastronomico

Si tratta di un settore che valorizza le eccellenze culinarie e vinicole di una destinazione, attraendo visitatori interessati a scoprire e degustare i prodotti tipici e le tradizioni gastronomiche locali. Il turismo enogastronomico è un fattore di attrattività e di sviluppo territoriale, che genera ricadute positive sulle filiere agroalimentari e sulle attività ricettive. Torino è una città che offre una ricca offerta enogastronomica, con prodotti di qualità come il vino, il cioccolato, il caffè e il vermouth, e con eventi e manifestazioni dedicate alla cultura del cibo e del bere. Dopo la crisi causata dalla Pandemia, questo settore sta avendo diversi investitori e risultati promettenti, non solo per il business nazionale ma anche per quello internazionale, merito di questa crescita sono da attribuire alle attività commerciali e pubblicitarie sul web e social network.

Torino si conferma così una città dinamica, innovativa e competitiva, capace di guardare al futuro con fiducia e determinazione.

Non resta che procedere in questo nuovo anno per capire meglio gli effettivi sviluppi!

Marito e moglie investiti da un’auto

Una coppia di anziani è stata investita da un’auto. I due stavano attraversando sulle strisce pedonali a Biella. Sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale per i rilievi e i sanitari del 118. Marito e moglie sono stati trasportati in ospedale uno  in codice giallo, l’altra in codice verde.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Juve primo club italiano per fatturato

La Juventus è regina del fatturato: è infatti  il primo club calcistico italiano con ben 432 milioni di euro e un aumento dell’8% dei ricavi. Si tratta dell’undicesimo posto nel mondo. I dati sono della Football Money League, report dello Sport Business Group a cura di Deloitte. A livello mondiale il Real Madrid è primo con 831 milioni di euro, quasi il  doppio rispetto alla Juve. Il Milan  è tredicesimo club al mondo e arriva a 385 milioni, contro i 379 milioni dell’Inter, in 14 posizione su scala planetaria.

Controlli di polizia in Barriera e Borgo Vittoria

Nel pomeriggio di mercoledì, si sono verificati i regolari controlli straordinari del territorio diretti dal Commissariato di PS “Barriera di Milano” che hanno interessato l’area di competenza.

Il servizio si è svolto insieme al Reparto Prevenzione Crimine e all’unità cinofila dell’ufficio Prevenzione Generale.

Nel corso del servizio sono stati conseguiti i seguenti risultati:

Identificate 61 persone

Controllati 30 veicoli

Arrestati 2 soggetti

Denunciata 1 persona in stato di libertà

Controllati 2 locali pubblici

Sequestrati circa 140 grammi di sostanze stupefacenti

ü Sequestrati 670 euro in contanti

ü Sottoposto a sequestro 1 veicolo

Le due persone, poco più che trentenni, sono state arrestate poiché gravemente indiziate del reato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

Un altra persona, invece, è stata denunciata in stato di libertà per la violazione del codice della strada, allo stesso è stato anche sequestrato il veicolo intestato.

I controlli proseguiranno con cadenza regolare.

 

Madonna di Campagna e Borgo Vittoria

 Continuano con regolarità i servizi di controllo straordinario del territorio ad Alto Impatto coordinati dalla Polizia di Stato. Il personale del Commissariato di P.S. di Madonna di Campagna, ha concentrato la propria attività in alcune aree di competenza, fra i quali anche Borgo Vittoria.

Nel corso dell’attività di ieri sera gli agenti hanno controllato tre esercizi commerciali e identificato una sessantina di persone. Nei pressi di un bar, tra l’ingresso e il dehor, e sotto un’autovettura in sosta, sono stati rinvenuti un telefono smarrito e diversi grammi di hashish sequestrati a carico di ignoti.

Tra le persone controllate è stato tratto in stato di arresto un cittadino italiano di quarantanove anni in esecuzione di un mandato Europeo della Corte del Lussemburgo. Gli agenti del reparto prevenzione crimine hanno fermato in Corso Grosseto un’auto con a bordo l’uomo. A seguito di accertamenti è emerso che il soggetto era destinatario del provvedimento poiché avrebbe fornito nomi falsi al fine di trarre profitto ai danni di alcune società e istituti bancari ricevendo così ingenti somme di denaro.

I controlli continueranno con cadenza regolare.