Papa Francesco ha incontrato una delegazione di 400 artigiani di Confartigianato Piemonte, nell’udienza privata organizzata dall’Associazione Artigiana sabato mattina nell’Aula Paolo VI (Sala Nervi) nella Città del Vaticano.
Il gruppo piemontese ha fatto parte della rappresentanza di circa 6mila imprenditori, collaboratori, pensionati, familiari e simpatizzanti, provenienti da tutto il Piemonte e dal resto d’Italia, del sistema artigiano nazionale dell’Associazione Artigiana.
Il Papa ha ricordato come le macchine eseguano, gli artigiani inventano perché mettono in gioco la loro creatività con il cuore, le mani e i piedi. “Non tutti hanno la fortuna di avere le mani degli artigiani – ha detto il Santo Padre – e a loro dico: non scoraggiatevi a offrire posti di lavoro. Gli artigiani hanno occhi diversi per guardare la realtà e i loro prodotti “camminano” per il mondo”. Poi a esortato il settore: “Gli artigiani siano “artigiani di fraternità e creino l’Artigianato delle relazioni” ovvero artigiani di una nuova umanità, creativa e generosa”.
L’incontro, che l’intero sistema Confartigianato auspicava da tempo, ha così costituito una fondamentale occasione per sottolineare la corrispondenza e adesione del valore artigiano espresso dalle imprese con la loro creatività e la loro passione, ai valori universali del lavoro e della solidarietà. La presenza degli imprenditori artigiani è stata, quindi, un riconoscimento dell’importante contributo che la comunità imprenditoriale offre alla società, attraverso la dedizione al lavoro, la creatività e la capacità di costruire legami solidi nelle comunità locali.
Confartigianato Imprese Piemonte crede profondamente che l’incontro sarà un’occasione per ispirare e rafforzare i valori etici e sociali che guidano gli imprenditori artigiani nella loro attività quotidiana. La testimonianza del Papa, con la sua attenzione alle sfide sociali ed economiche, sarà certamente fonte di ispirazione per coloro che si dedicano alla creazione di lavoro ed economia.
“L’incontro con Papa Francesco è stata una esperienza profonda che, siamo sicuri, segnerà il percorso personale e professionale di tutti – ha commentato Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte – per questo siamo felici di aver potuto offrire questa opportunità ai nostri artigiani e alle loro famiglie, che troppo spesso lavorano nell’ombra, in silenzio e tra mille sacrifici. Questo incontro rimarrà indelebile nei cuori e nelle menti della comunità imprenditoriale, rafforzando il senso di appartenenza.
“La gioia per questo incontro va oltre la sfera individuale, estendendosi alla comunità artigiana nel suo complesso – ha concluso Felici- il dialogo con Papa Francesco ha offerto l’opportunità di riflettere su temi fondamentali come la dignità del lavoro, la responsabilità sociale delle imprese e la solidarietà”.
E l’Extra Vermouth presso i locali aderenti
Il 24 e 25 febbraio prossimi, al Museo del Risorgimento, Torino ospiterà il Salone del Vermouth 2024, prima edizione di una manifestazione interamente dedicata al famoso vino aromatizzato, nato proprio nella capitale sabauda nel lontano 1786. L’evento vuole essere un omaggio al territorio piemontese tra storia e innovazione, e si svolgerà all’interno di palazzo Carignano, uno dei luoghi simbolo della città che, da un lato, si affaccia sulla centrale piazza Carlo Alberto e, dall’altro, su piazza Carignano, ospitando il Museo Nazionale del Risorgimento italiano.
L’obiettivo del Salone è quello di fare cultura intorno a questa eccellenza italiana. Proprio per questo il pubblico avrà l’opportunità di partecipare a laboratori interattivi di miscelazione e degustazione, in cui potrà toccare con mano le mille sfumature di questo prodotto; potrà prendere parte agli appuntamenti con i produttori, ad approfondimenti sulla storia del vermouth e sulla nascita del rito dell’aperitivo, sull’uso del vermouth in miscelazione e l’abbinamento con il cibo.
Agli espositori sarà affidato il compito di raccontare, all’interno di una location storica come quella del Museo Nazionale del Risorgimento italiano, un prodotto apprezzato ovunque, in Italia e all’estero, e di cui vi è ancora molto da scoprire. I migliori produttori del territorio, e non solo, esporranno al Salone del Vermouth tutte le possibili interpretazioni del vino aromatizzato, dai classici rosso, dry e bianco fino alle versioni esotiche prodotte con erbe, spezie, fiori, cortecce e semi non comuni in Italia.
Sabato 24 febbraio, dalle 14 alle 22, con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino, 21 produttori presenteranno il vermouth in purezza e in miscelazione. Si terranno incontri con esperti, laboratori interattivi di miscelazione e degustazione, approfondimenti sull’aperitivo e sull’utilizzo in cucina della bevanda.
Lo stesso si ripeterà domenica 25 febbraio, dalle ore 12 alle 22.
Bisogna citare la presenza di Extra Vermouth, una sorta di Salone del Vermouth “Off”, in cui alcuni locali aderenti all’iniziativa prevedono l’utilizzo esclusivo del vermouth di Torino, di cui proporranno tre marche diverse e cinque differenti tipologie, tra extra dry, dry, bianco, ambrato, rosso. Il vermouth viene servito freddo, con o senza ghiaccio, con scorze di limone o arancia non trattati e biologici. Si può decidere di degustare tre vermouth di Torino in purezza, oppure abbinarne uno in purezza a un cocktail. Al fianco del vermouth si collocano una scelta di prodotti tipici del territorio e della cucina piemontese, tra formaggi, salumi, acciughe al verde, tomini, vitello tonnato e insalata russa.
È gradita la prenotazione presso i locali aderenti all’iniziativa.
promozione@turismotorino.org, nel caso si sia un gruppo, un tour operator, un’agenzia viaggi o un CRAL.
Mara Martellotta
‹‹Continua l’atteggiamento irrispettoso da parte dei consiglieri di maggioranza nei confronti delle istituzioni e di tutti i cittadini piemontesi. Ieri dalle 9.30 in poi erano in programma diverse audizioni di associazioni e di esperti al fine di approfondire i contenuti della proposto di legge di iniziativa popolare “Procedure e tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi e per effetto della sentenza della Corte costituzionale n. 242/2019” ma a quell’ora di tutti i consiglieri di maggioranza era presente solo il Vicepresidente della Commissione, a fronte di una nutrita presenza dell’opposizione. Solo alle 11 si è potuto dare inizio ai lavori della IV Commissione, quando finalmente si sono presentati alcuni altri consiglieri del centrodestra, il minimo per garantire il numero legale›› dichiara Silvana Accossato, Capogruppo di Liberi Uguali Verdi in Consiglio regionale.
‹‹È chiaro che la maggior parte dei consiglieri di centrodestra non ha più voglia di fare il proprio dovere e preferisce andare in giro per fare la campagna elettorale, ma alle elezioni mancano ancora quattro mesi ed il loro atteggiamento è decisamente inaccettabile›› conclude Accossato.
Facciamo giocare i bimbi nei cortili!
Facciamo giocare i bimbi nei cortili! È l’obiettivo di una mozione, approvata dal Consiglio comunale con 27 voti favorevoli e 3 astenuti, che propone di incentivare e promuovere il gioco nei cortili condominiali, come già avviene in altre città, favorendo in particolare la possibilità di farlo nei cortili degli immobili di proprietà comunale gestiti da ATC e nelle social housing convenzionate con il Comune.
Il documento, presentato dal consigliere Pietro Abbruzzese (Torino Bellissima), prendendo lo spunto dal suggerimento di noti pedagogisti che sottolineano l’importanza del tempo trascorso a giocare all’aperto, ricorda come il cortile dovrebbe essere concepito come spazio d’incontro e di gioco, con regole chiare che garantiscano la sicurezza e facilitino la convivenza.
Per questo, chiede a Sindaco e Giunta di avviare un confronto con ANACI Torino (Associazione nazionale Amministratori condominio) per verificare che i regolamenti condominiali non prevedano il divieto per i bambini di giocare nei cortili, come previsto dalle disposizioni contenute nel Regolamento di Polizia urbana all’articolo 42, commi 5 e 6: “la Città di Torino riconosce il diritto dei bambini al gioco e alle attività ricreative proprie della loro età”.
In caso contrario, il consigliere chiede che i regolamenti vengano adeguati per garantire la possibilità di svolgere attività ludiche negli spazi comuni, negli orari consentiti e nel rispetto della quiete pubblica.
Infine, Sindaco e Giunta dovrebbero realizzare una campagna informativa per pubblicizzare le disposizioni che prevedono per bambine e bambini la possibilità di giocare nei cortili condominiali.
Supporto psicologico in carcere: richiesta di fondi
Il sovraffollamento del carcere “Lorusso e Cutugno”, al pari di quello che avviene in altri penitenziari, sembra ormai divenuto strutturale e il disagio di chi vi è detenuto e di coloro che ci lavorano rischia di mettere in discussione la funzione rieducativa della pena e la dignità delle persone.
A fronte di questa situazione, appare ancor più necessaria la presenza nella struttura carceraria di adeguati servizi di supporto psicologico, con specialisti professionisti esperti in psicologia, servizio sociale, pedagogia, psichiatria e criminologia clinica, nonché di mediatori culturali e interpretati. Personale qualificato e che deve essere adeguatamente retribuito. Ad oggi, gli specialisti e le specialiste disponibili presso l’istituto di pena di via Adelaide Aglietta appaiono insufficienti come numero e copertura oraria, oltre che retribuiti in misura non congrua.
Sulla base di queste considerazioni, il Consiglio comunale ha approvato un ordine del giorno (prima firmataria, Amalia Santiangeli) che impegna l’Amministrazione comunale a farsi portavoce presso Governo, Ministero della Giustizia e Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria affinché vengano stanziati maggiori fondi per la figura dello psicologo all’interno degli istituti penitenziari italiani. Questo anche attraverso un ripensamento delle modalità di reclutamento del servizio psicologico penitenziario, così da assicurare risorse umane e materiali adeguate alle necessità.
Le strutture detentive, sottolinea il documento, devono essere messe in grado di rappresentare spazi concretamente rieducativi. Per questo occorre intervenire in primo luogo sul disagio psicologico, che spesso condiziona la storia di ciascun detenuto. E bisogna agire nella consapevolezza che cura e prevenzione devono tornare ad essere strumenti con i quali si fa sicurezza, conclude l’ordine del giorno.
Il Sindaco Lo Russo ha commentato: “Continua il nostro impegno nel portare a Torino il maggior numero di grandi eventi sportivi nazionali – come le Final Eight di basket – e internazionali. Nei prossimi mesi sarà protagonista il ciclismo, con la partenza del Giro d’Italia il 4 maggio e l’arrivo della terza tappa del Tour de France, in programma il 1° luglio. I grandi eventi sportivi come questi costituiscono un formidabile momento di visibilità internazionale e di festa per la città e sono anche uno stimolo molto importante per promuovere e incentivare la pratica sportiva, specie tra i più giovani”.
L’assessore Carretta ha dichiarato: “Siamo molto contenti di ospitare anche quest’anno il grande basket italiano, per un evento che coinvolge decine di migliaia di appassionati. Quest’anno sono già stati venduti quasi 40mila biglietti, un dato che ha già migliorato i numeri di successo dell’edizione 2023 e che testimonia il grande amore di Torino per il basket. Non vediamo l’ora di assistere alle partite tra le otto squadre che si sfideranno sul parquet dell’Inalpi Arena, mentre un ricco programma di eventi collaterali coinvolgerà l’intera città e i tanti tifosi che arriveranno da tutta Italia.”
La settimana del grande basket si aprirà ufficialmente domani alle OGR Torino con una serata dedicata alla leggenda Dino Meneghin, che assisterà con il pubblico alla proiezione del docufilm dedicato alla sua grande carriera. Appuntamento alle ore 18, con ingresso gratuito con registrazione (ultimi posti disponibili al link https://openingnight.basketseriea.it).
Le partite della Frecciarossa Final Eight prenderanno il via mercoledì 14 febbraio con i primi due quarti di finale: Emporio Armani Milano – Dolomiti Energia Trentino (ore 18) e Umana Reyer Venezia – Extra Pistoia (ore 20.30). Giovedì 15 si affronteranno Virtus Segafredo Bologna – UNAHOTELS Reggio Emilia (ore 18) e Germani Brescia – Generazione Vincente Napoli Basket (20.30). Sabato 17 saranno in programma le due semifinali, mentre domenica 18 alle ore 17.45 ci sarà la finalissima che assegnerà l’ambito trofeo.
Tra le novità di questa edizione anche la Final Four della Lega Basket Femminile, che disputerà venerdì 16 le semifinali e domenica 18 febbraio la finale.
Non sono sport, ma anche tanto intrattenimento. Le Frecciarossa Final Eight 2024 saranno caratterizzate da un programma di eventi collaterali ricchissimo, con i cancelli dell’Inalpi Arena che apriranno già alle ore 15. Il foyer dell’impianto olimpico ospiterà tornei non competitivi e una partita esibizione con talent, creator e influencer popolari. Inoltre, LBA allestirà un’area dedicata agli e-sports e al gaming, aperta tutti i giorni, con postazioni attrezzate con console di gioco e megaschermi. Infine, sul palco che sarà allestito nel foyer nella giornata di sabato alle ore 16 spazio al podcast Step Out ideato dall’azzurro e giocatore della Virtus Segafredo Bologna Awudu Abass e condotto per l’occasione da Tommy Marino, cestista e youtuber. Tra i protagonisti di questa puntata di Step Out il rapper e cantautore Ghemon.
Tra le attività di intrattenimento musicale spicca quella che vedrà protagonista Saturnino, lo storico bassista di Jovanotti, che si esibirà durante e al termine delle gare in programma mercoledì 14 e giovedì 15 febbraio accompagnato dal DJ Aladyn di Radio Deejay. Tutte le sere sarà poi protagonista la vocalist torinese Elena Castagnoli, in arte Joy, che intratterrà il pubblico sia nell’arena che nel foyer. La serata delle semifinali, sabato 17 febbraio, sarà animata dalla coppia Andrea e Michele, i due conduttori radiofonici protagonisti con le loro trasmissioni su Radio Deejay, la Radio ufficiale dell’Evento. Sabato 17 e domenica 18 gli intervalli e i time out delle partite saranno inoltre animati dalle Roca Girls, la crew di cheerleader del Monaco Basket.
Addio a Romina, morta a 36 anni
Lutto nel mondo del commercio per la scomparsa di Romina Colombero, la 36enne titolare del negozio di abbigliamento «Pepenero» di Cuneo, deceduta per un tumore. La giovane donna aveva raccontato sui social la sua lotta contro il cancro. Originaria di San Lorenzo di Peveragno, lasci una bimba di quattro anni.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
In programma martedì 13 febbraio alle 20:30, all’Auditorium RAI “Arturo Toscanini” di Torino il tradizionale concerto di Carnevale, trasmesso in live streaming sul portale di RAI Cultura e in diretta su Radio 3.
Sul podio il direttore d’orchestra americano, e di origini estoni, Kristjan Järvi, frequente ospite dell’OSN RAI. Anche produttore, compositore e arrangiatore, ha all’attivo più di 60 album e ha calcato i più rinomati palcoscenici internazionali, dirigendo il grande repertorio da Wagner a Čajkovskij, passando per la musica contemporanea di Steve Reich fino al rock alternativo dei Radiohead. Il programma prevede l’apertura affidata al Can Can tratto da “Orfeo all’inferno” di Jacques Offenbach, fino all’Ouverture de “Il pipistrello” di Johann Strauss Junior, passando per una serie di pagine danzanti come il valzer “Gold und Silber” op. 79 di Franz Lehár o la Danza spagnola tratta da “La vida breve” e la danza finale da “El sombrero de tres picos” di Manuel de Falla. Il programma è completato dalla Toccata “Little train of Caipira” dalla Bachianas brasileiras n. 2, dalla “Fête polonaise” da ‘Le roi malgré lui’ di Emmanuel Chabrier e da “Errinerung an Ernst, oder ‘Der Karneval in Venedig’”di Johann Strauss padre, in pieno spirito carnevalesco. Non mancano celebri pagine operistiche come la sinfonia da “L’italiana in Algeri” di Gioacchino Rossini e la sognante “Barcarolle” dai Racconti di Hoffmann di Offenbach.
Biglietti in vendita sul sito dell’OSN RAI e presso la biglietteria dell’Auditorium RAI “Arturo Toscanini” di Torino
Biglietteria.osn@rai.it
Info: 011 8104653
Mara Martellotta
La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 si lascia alle spalle il passo falso di domenica scorsa nel derby con Pinerolo tornando al successo in campionato con un 3-0 su un volitivo Volley Bergamo 1991.
Il risultato matura al termine di tre set molto combattuti conclusi 25-20, 29-27 e 25-22, Il momento chiave è il finale del secondo set che le biancoblù si aggiudicano in rimonta da 17-21 gettando le basi per un successo pieno.
Il premio di MVP va a Camilla Weitzel che proprio nel giorno delle sue 100 presenze in biancoblù sfodera una gran prestazione in attacco (81% di positività) sia in servizio (ben 5 i suoi ace), risultando anche la miglior realizzatrice dell’incontro con 15 punti. In doppia cifra fra le chieresi anche Omoruyi (14), Grobelna e Skinner (13), mentre fra le orobiche le top scorer sono l’ex Nervini (14) e Da Silva (13).
Reale Mutua Fenera Chieri ’76-Volley Bergamo 1991 3-0 (25-20; 29-27; 25-22)
REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Malinov, Grobelna 13, Gray 1, Weitzel 15, Skinner 13, Omoruyi 14; Spirito (L); Morello, Anthouli 3, Zakchaiou 2, Kingdon. N. e. Kone, Jatzko, Rolando (2L). All. Bregoli; 2° Daglio.
VOLLEY BERGAMO 1991: Giulia Gennari 1, Da Silva 13, Melandri 6, Butigan 7, Davyskiba 9, Nervini 14; Cecchetto (L); Pasquino, Pistolesi 2. N. e. Bovo, Fitzmorris, Cicola (2L). All. Bigarelli; 2° Donadi.
ARBITRI: Gasparro di Agropoli e Autori di Salerno.
NOTE: presenti 1242 spettatori. Prima dell’inizio della gara sono stati premiati Weitzel per le 100 presenze in biancoblù e gli ex Bigarelli, Rozanski e Nervini. Durata set: 26′, 33′, 27′. Errori in battuta: 4-10. Ace: 6-2. Ricezione positiva: 63%-47%. Ricezione perfetta: 35%-12%. Positività in attacco: 48%-45%. Errori in attacco: 12-7. Muri vincenti: 3-5. MVP: Weitzel.
La cronaca
Primo set – Sul 4-4 tre errori ospiti e un attacco vincente di Omoruyi portano Chieri sull’8-4, spingendo Bigarelli a chiamare il primo time-out. Alla ripresa del gioco Bergamo ritrova la parità a 11 con Davyskiba e ancora con Davyskiba passa avanti 11-12. Questa volta a fermare il gioco è Bregoli. Le biancoblù tornano sopra 13-12 con Grobelna dopo uno scambio lunghissimo. Da lì in avanti il set si sviluppa in modo lineare, con Chieri quasi sempre avanti di un’incollatura che allunga nel finale e chiude 25-20 alla prima palla set grazie all’attacco lungo di Da Silva.
Secondo set – Riparte meglio Bergamo che inizia con un 2-5 (Nervini) e mantiene qualche punto di vantaggio fino al 6-10. L’ingresso di Morello per Malinov apre una fase favorevole a Chieri che ricuce a 9-10 (Skinner), ma di nuovo le orobiche scappano via spingendo Bregoli prima a esaurire i time-out, poi a inserire Anthouli per Grobelna (12-16) e Zakchaiou per Gray (14-18).
Sul 17-21 l’errore in attacco di Da Silva manda in battuta Omoruyi. Le chieresi azzerano il distacco e pareggiano a 21 dopo due attacchi di Anthouli e un muro di Zakchaiou. Bergamo risponde con Da Silva che dà alla sua squadra due palle set (22-24). Chieri le annulla entrambe con Skinner e Weitzel. Ai vantaggi vengono annullati un set-point per le padrone di casa (25-24) e due per le ospiti (25-26, 26-27), infine sul 27-27 i servizi di Weitzel permettono a Chieri di aggiudicarsi la frazione 29-27.
Terzo set – Sul 4-4 Chieri strappa a 10-4 (Omotuyi) dando l’impressione di avere la partita in mano, ma dopo gli ingressi di Pasquino e Pistolesi le orobiche ritrovano ordine e recuperano pareggiando a 14 (Da Silva). Segue una fase all’insegna dell’incertezza che si spezza sul 21-21 grazie ai punti di Wetizel e Omoruyi. Ancora Omoruyi sul 23-22 dà la prima palla match a Chieri, che nell’azione successiva Grobelna sfrutta al meglio. Finisce 25-22.
Il commento
Camilla Weitzel: «Bergamo ha giocato molto bene. Noi abbiamo spinto in battuta e anche in attacco e alla fine siamo riuscite a vincere. Questa vittoria è importantissima per noi».
Stella Nervini: «Dopo la bellissima stagione a Chieri tornare qui è stato molto emozionante. A titolo personale sono contenta oggi di aver fatto una buona prestazione, tenevo che Chieri vedesse che sono cresciuta. Come squadra sono contenta dell’approccio che abbiamo avuto, anche se si è visto che dobbiamo ancora lavorare, soprattutto nei momenti decisivi dei set».