Lo storico prof. Pier Franco Quaglieni è stato insignito a Parigi del Premio “Tocqueville”: per i suoi studi sul pensiero liberale. Quaglieni ha già avuto sempre a Parigi il Premio Diderot nel 2019. Autore di saggi di fondamentale importanza, è anche giornalista pubblicista dal 1968 e collaboratore del “Corriere della Sera” e di due quotidiani on line (Il Torinese e il ligure Ivg). E’ presidente del Centro “Pannunzio” che fondò giovanissimo insieme ad Arrigo Olivetti e Mario Soldati. Il presidente della Repubblica lo ha insignito della più alta onorificenza dello Stato,il cavalierato di Gran Croce, e la medaglia d’oro di prima classe di benemerito dellaScuola, della Cultura e dell’arte. Quaglieni è noto in tutta Italia e all’ estero, dove è invitato per convegni e conferenze dalle più importanti istituzioni culturali e scientifiche. I suoi studi sono dedicati all’800 e al 900. Di particolare rilievo i suoi libri su Cavour e il Risorgimento.
In omaggio al grande scrittore per iniziativa di Assemblea Teatro
A distanza di cinque anni dalla scomparsa di Luis Sepulveda, la Città di Torino ricorda il grande scrittore cileno con cinque letture teatralizzate nelle biblioteche.
“Il nostro ricordo di Luis Sepulveda” è un progetto di Assemblea Teatro, con il contributo della Città di Torino, realizzato in collaborazione con le biblioteche civiche torinesi.
“Luis Sepulveda amava osservare il mondo e stare in mezzo alla gente – dichiara l’assessora alla Cultura del Comune di Torino Rosanna Purchia – Non c’è modo migliore per ricordarlo che ritrovandosi nelle biblioteche, luoghi accoglienti, aperti, dove la cultura si intreccia alla socialità, per far risuonare le sue parole, leggendole e recitando, per avvicinare pubblici diversi, compreso anche chi solitamente non si avvicina alla lettura. Sostenere un progetto come questo significa ribadire l’impegno della Città a favore della diffusione della lettura, della valorizzazione degli spazi culturali e della memoria di figure che, come Sepulveda, hanno lasciato un segno profondo nel nostro immaginario”.
“Luis Sepulveda è stato un compagno di crescita per tante generazioni di lettori – ha affermato il presidente di Assemblea Teatro Renzo Sicco – che si sono emozionate con le pagine de “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore”, hanno scoperto il valore dell’amicizia con “La gabbianella e il gatto che le insegnò a volare”, hanno conosciuto il Sud del mondo con “Patagonia Express” o “Ultime notizie dal Sud”. Lo scorso 22 aprile, nel giorno della festa del Libro e delle Rose di Barcellona, Assemblea Teatro lo ha voluto ricordare con una speciale replica de “Las rosas de Atacama”. Lo ricorderemo anche a Torino, dove con la Lanterna Magica, il Premio Grinzane Cavour, il Salone del Libro e la stessa Assemblea Teatro, ha condiviso diversi straordinari quanto importanti progetti e incontri.
Dal 27 maggio al 10 ottobre nelle biblioteche civiche torinesi attori e attrici di Assemblea Teatro leggeranno cinque favole sugli animali tratte da “Il grande libro delle favole” ( Guanda editore 2019) in altrettanti incontri.
Alla biblioteca Centrale di via della Cittadella 5, il 27 maggio alle 21, verrà letta la “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza”; il 18 giugno alle 17 alla Biblioteca Alessandro Passerin d’Entreves si terrà una lettura teatralizzata in lingua italiana e spagnola della ”Storia del gatto e del topo che diventò suo amico”.
II 26 luglio, alle ore 11, presso la Biblioteca Alberto Geisser, in corso Casale 5, sarà la volta della “Storia della gabbianella e del gatto che diventò suo amico”; il 10 settembre alle 17, presso la Biblioteca Italo Calvino, lungo Dora Argrigento 94, verrà letta la “Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà”.
La “Storia di un balena bianca raccontata da lei stessa” sarà letta il 10 ottobre alle 21, presso la Biblioteca Cesare Pavese, in via Candiolo 79, riaperta dopo i recenti lavori di ristrutturazione.
L’ingresso è gratuito, ma è consigliabile la prenotazione all’indirizzo
biblioteche.prenotazioniattivita@comune.torino.it
Mara Martellotta
Il teatro Stabile di Torino-teatro Nazionale condivide con la città l’anniversario dei settanta anni dalla sua fondazione, avvenuta il 27 maggio del 1955. Quell’anno nasceva il Piccolo Teatro della Città di Torino, sulla scia del grande movimento nazionale del teatro pubblico.
Per l’occasione la sera del 27 maggio 2025, dalle ore 21.30, la Mole Antonelliana si illuminerà di rosso, il rosso del teatro Carignano , ed esporrà il logo del TST. Un invito a ricordare che il teatro è storia, ma soprattutto è presente e futuro, un luogo dove la città si interroga, si specchia e si emoziona.
Per condividere questa festa con il pubblico tutti i titoli ancora in programma della stagione 2024-2025 saranno in promozione a 12 euro fino alla mezzanotte del 27 maggio.
I biglietti a tariffa ridotta si potranno acquistare in biglietteria oppure online sul sito teatrostabiletorino.
Biglietteria del teatro Stabile di Torino
Torino 0115169555.
Teatro Carignano. Piazza Carignano 6.
Dal martedì al sabato dalle 13 alle 19, domenica dalle 14 alle 19. Lunedì riposo.
Mara Martellotta
Dai banchi di scuola al palcoscenico nel giro di una sola estate. Il percorso è davvero molto più lungo per diventare ballerini professionisti, ma quello che propone la Gypsy Academy di Torino è davvero un buon inizio per i talenti in erba e non solo. Si tratta del Centro Estivo Musical dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni che, finita la scuola, potranno gettarsi a capofitto nell’universo musical all’interno della più grande accademia multidisciplinare di Torino, che rappresenta un’eccellenza italiana.
Un’occasione per bambini e genitori della Circoscrizione, desiderosi di impegnare al meglio i lunghi mesi estivi dei propri figli ( giugno, luglio e settembre), una volta terminata la scuola. I partecipanti avranno l’opportunità di allestire uno spettacolo ogni due settimane, trattando materie relative al musical, quali allestimento, canto, danza, recitazione, presenza scenica e scenografia. Lo spettacolo verrà poi rappresentato nel teatro della Gypsy, in via Pagliani 25. Sono previste molte attività aggiuntive, quali il gioco al parco attrezzato, una gita golosa da Silvano per assaggiare uno dei gelati più buoni di Torino.
Posti limitati. Informazioni allo 011.0968343
Mara Martellotta
Domenica 25 maggio, in Piemonte, 28 dimore aprono gratuitamente al pubblico. Undici le proprietà aperte nel torinese, di cui una al “debutto” della Giornata Nazionale ADSI
Grande partecipazione delle dimore del torinese, con 11 proprietà di varia epoca e stile, e numerose novità. Fra queste; la Cappella di San Giovanni Battista, in località Ai Nana, a Pinerolo, che presenta l’importante restauro dell’apparato decorativo, del campanile e del portale seicentesco interessati da un ingente restauro, realizzato grazie al finanziamento PNRR “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale” ; e Casa Lajolo a Piossasco, che nel circuito di visita include la vecchia scuderia , appena restaurata grazie al bando PNRR “Parchi e giardini storici”. Novità assoluta rappresentata dal Castello di Strambinello, nel canavese, alla sua prima Giornata Nazionale. Mostre e varie attività scandiranno la visita del Castello Provana di Collegno, dove le visite saranno accompagnate da figuranti in costume d’epoca dell’Associazione Storia San Lorenzo.
In programma anche un’esposizione di ricami a Bandera e una mostra a cura dell’Associazione Internazionale Regina Elena, dedicata alle Milizie del Monferrato nella campagna militare del 1746, che anticipò la Battaglia dell’Assietta e la Pace di Aquisgrana. Alle ore 16.00 conferenza sull’impegno personale della Regina Elena nella lotta contro l’encefalite letargica e il cancro, con interventi del Prof. Paolo Mazzarello, docente universitario di storia della Medicina.
Possibilità di autentiche gite fuoriporta a Pavarolo dove, attorno al Castello, il comune ha organizzato visite pomeridiane delle principali attrattive, fra cui lo studio e la residenza dei Felice Casorati; e a Santena, dove a cornice del Parco del Castello di San Salvà e Cascine Pallavicini,
noto per la sua produzione dell’ asparago santenese, tutta la cittadina sarà animata dalle iniziative della giornata conclusiva della Festa dell’Asparago.
Per localizzare l’ubicazione di tutte le dimore, ecco la mappa delle aperture http://news.adsi.it/mappaGN2025.
Dettagli delle dimore e modalità di prenotazione, ove
richiesta, sono consultabili alla pagina www.associazionedimorestoricheitaliane.it/eventi-dimore/440377/
Mara Martellotta
Giornata Mondiale della Metrologia con Gtt
Domenica 25 maggio 2025, in occasione della Giornata Mondiale della Metrologia, che celebra il 150° anniversario della firma della Convenzione del Metro, l’INRiM – Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica apre le porte del suo Campus per un evento gratuito dedicato al mondo della scienza, delle misure e della curiosità, rinnovando il proprio impegno nella divulgazione scientifica, avvicinando la cittadinanza al cuore della ricerca e rendendo la conoscenza accessibile e coinvolgente.
Presso il Campus INRiM (strada delle Cacce 91) ci sarà l’opportunità di scoprire da vicino le attività di ricerca e di avvicinarsi al mondo delle misure, fondamentale nella vita quotidiana e nello sviluppo scientifico e tecnologico.
Durante l’evento sarà anche visitabile, all’interno del Campus scientifico, la mostra “Connessioni Astrali: 7 alfabeti tra la terra e le stelle” dello scultore torinese Riccardo Cordero, con la curatela di Silvana Nota. L’esposizione vede l’installazione di 7 opere; 7 come le unità di misura di base del Sistema Internazionale, in un suggestivo dialogo tra arte e scienza.
Per maggiori informazioni: https://www.inrim.it/it/eventi/domenica-scienza-un-viaggio-nel-mondo-delle-misure
Partecipa a Domenica in Scienza con i mezzi pubblici: CALCOLA IL TUO PERCORSO.
Dormire? Sì, tra un po’
La procrastinazione del sonno, quando addormentarsi diventa un problema.
Un film, una serie, il cellulare con tutti i suoi contenuti, la posta, la chat ed è già mezzanotte passata. Si sa benissimo che è ora di andare a dormire, ma si rimanda anche a causa di pensieri intrusivi conditi da tanta immaginazione. Si chiama procrastinazione del sonno e non è solo una cattiva abitudine, ma un fenomeno psicologico sempre più attenzionato, con ripercussioni concrete sulla salute mentale e fisica. Il termine tecnico è “bedtime procrastination”, introdotto per la prima volta nel 2014 dalla ricercatrice olandese Floor Kroese. Si tratta della tendenza a rimandare l’ora di andare a dormire senza un motivo valido, cioè senza che fattori come lavoro, figli o emergenze impongano di restare svegli. È una scelta volontaria, ma spesso vissuta con frustrazione: si è consapevoli che sarebbe meglio dormire, ma si sceglie di non farlo rivendicando un po’ di tempo per sé, anche a discapito del riposo. Alla radice di questo comportamento ci sono diverse ragioni che si intrecciano tra loro quali lo stress e il sovraccarico mentale, la scarsa autoregolazione tipica di chi fatica a gestire impulsi e decisioni nel breve termine e tende a procrastinare più facilmente, la tecnologia e iperstimolazione causati da un utilizzo frequente di smartphone, serie TV, social network pensati per intrattenere sempre più a lungo col fine di creare così una reale dipendenza. Un altro motivo che causa il ritardo nell’andare a letto è l’ansia, per evitare il momento del silenzio, in cui pensieri e preoccupazioni si accatastano nella nostra mente, si tende a rimandare il più possibile. Rinunciare al sonno non è una consuetudine da prendere alla leggera, anche una moderata deprivazione può creare problemi di umore, di concentrazione e avere conseguenze sul metabolismo e sul sistema immunitario. I disturbi che vengono causati da questo rinviare ad andare tra le “braccia di Morfeo” sono seri e da non sottovalutare. L’ affaticamento cronico cosi come l’aumento della depressione sono alcuni dei rischi che si corrono, così come il peggioramento delle performance cognitive e la maggiore vulnerabilità rispetto a malattie cardiovascolari. Inoltre, chi dorme poco tende a procrastinare anche in altri ambiti, alimentando un circolo vizioso difficile da spezzare.
Come si può rompere questa spirale che rende esausti e condiziona la quotidianità? Come prima cosa è necessario dare vita ad una routine rilassante a fine giornata che rallenti i ritmi, è opportuno spegnere tutti gli schemi almeno 1 ora prima di andare a dormire e creare una motivazione convincente per andare a letto a riposare. Inoltre quei momenti dedicati a noi stessi durante la notte dovrebbero essere inseriti, al contrario, nel corso della giornata; la sera ci si può dedicare, invece, alla redazione di un diario o alla mindfulness unita alla respirazione consapevole.
Insomma rimandare l’addormentamento può essere considerato un desiderio recondito di chi rivendica i propri spazi e il proprio tempo, ma che spesso finisce per colpire piuttosto che favorire Non si tratta solo di imparare a dormire di più e all’ora prevista, ma di riconquistare un rapporto sano con il proprio tempo, le proprie scelte e il proprio benessere. Dormire non è perdere tempo, è uno spazio salutare a cui non rinunciare mai.
Maria La Barbera
Torna Barolo è Serralunga, per la terza edizione

O U R L O C A T I O N
Via XX Settembre 13
Serralunga d’Alba – CN
|
G E T I N T O U C H
Per informazioni e prenotazioni a Serralunga Casa Mia
+39 335 6547772 luigi@serralungacasamia.it |
Domenica 25 maggio 2025 al mattino si terrà la manifestazione podistica non competitiva organizzata dall’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, in collaborazione con Telethon, con partenza dal Parco del Valentino.
La manifestazione, intitolata “WALK OF LIFE”, è finalizzata alla raccolta fondi per la ricerca e per sostenere le attività terapeutiche e di sostegno della sezione di Torino a favore delle persone affette da distrofia muscolare.
Il percorso della manifestazione podistica si svolgerà in parte nelle aree verdi in riva al Po, in parte sui corsi Massimo D’Azeglio, Sclopis, Galileo Galilei e vie limitrofe. Saranno chiusi, oltre al tracciato di gara, il sottopasso Lanza in direzione centro città ed il Ponte Isabella.
Percorso:
Il tracciato di andata e ritorno si snoderà lungo:
viale Virgilio, viale Mattioli, rotonda Nikola Tesla, viale sterrato del parco del Valentino parallelo a corso Massimo d’Azeglio, piazzale Rita Levi Montalcini, carreggiata est di corso Massimo d’Azeglio, dopo via Petrarca carreggiata laterale est di corso Massimo d’Azeglio, via Monti (all’andata), corso Sclopis , rotatoria corso Dante, corso Galileo Galilei, discesa Tiepolo, viale Thaon di Revel, monumento all’Autiere, per poi ripercorrere il tracciato a ritroso utilizzando solo per il ritorno via Petrarca nel tratto Sclopis/Massimo D’Azeglio.
Divieti di circolazione
Il percorso di gara sarà chiuso al transito di tutti i veicoli dalle ore 08.30 alle ore 11 e comunque fino a cessate esigenze;
– corso Dante sarà chiuso da corso Massimo d’Azeglio, dalle ore 08.30 alle ore 10.30 circa;
– il ponte Isabella sarà chiuso in ambo i sensi, dalle ore 08.30 alle ore 10.30 circa;
– in corso Dante per i residenti sarà garantita la percorribilità in direzione ovest;
– sottopasso Lanza: sarà chiuso in direzione centro città da corso Dogliotti, dalle ore 8.30 sino alle 10.30 e comunque sino a cessate esigenze;
– corso Massimo d’Azeglio sarà chiuso in direzione centro città nel tratto da corso Dante a corso Raffaello.
Divieti di sosta
Divieto di sosta per motivi tecnici su entrambi i lati di viale Virgilio da corso Vittorio Emanuele II sino al civico 17 e su tutta l’area di sosta in corrispondenza del civico 17 di viale Virgilio dalle ore 00.30 alle ore 16.30 del 25 maggio.
Assi viabili aperti
Saranno aperti e percorribili i seguenti assi viabili:
– ponte Umberto I;
– corso Vittorio Emanuele II;
– corso Massimo d’Azeglio direzione sud;
– corso Massimo d’Azeglio, solo tratto Raffaello-Vittorio Emanuele II, direzione nord;
– corso Moncalieri;
– corso Cairoli;
– corso Bramante e Ponte Balbis;
– corso Unità d’Italia (tutto) e corso Dogliotti (tutto).
Altre strade chiuse
Tra le strade chiuse per altre manifestazioni domenica 25 maggio ci saranno via Po dalle 6.30 alle 20 e via Vanchiglia dalle 6.30 alle 23.
Trasporto pubblico
I percorsi dei mezzi di trasporto pubblico transitanti nell’area interessata dalla manifestazione potrebbero subire alcune variazioni.
Per informazioni, consultare il sito Internet di GTT alla pagina https://www.gtt.to.it/cms/
SOMMARIO: Parri presidente del Consiglio nel 1945 – Il referendum e la democrazia plebiscitaria – I fondi per le strade non si toccano – Lettere






