ilTorinese

Qualità dell’aria sempre pessima: livello 1 (arancio) confermato fino a venerdì

/
Continueranno almeno fino a venerdì 23 febbraio, prossimo giorno di controllo sui dati previsionali di PM10 forniti da Arpa Piemonte, le misure di limitazione del traffico previste dal livello arancio del semaforo antismog.

Oltre alle limitazioni strutturali in vigore, per il trasporto persone proseguirà il blocco dei veicoli diesel con omologazione fino a Euro 5, mentre per i veicoli adibiti al trasporto merci continuerà lo stop per i veicoli diesel con omologazione fino a Euro 4 (blocchi validi tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 8 alle 19).

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

L’espressionismo di Pier Tancredi de Coll’ in mostra in Versilia a villa Bertelli

Si è aperta a villa Bertelli, a Forte dei Marmi, nel cuore della Versilia, la personale di Pier Tancredi de Coll’, curata da James Castelli.

L’evento vede anche l’esposizione di alcune opere del celebre artista Mario Schifano, scelte per creare un ponte generazionale tra due interpreti significativi dell’arte contemporanea. L’esposizione è stata inaugurata il 17 febbraio scorso e sarà visitabile fino al 15 marzo.

Tancredi de Coll’, nato a Torino nel 1959, ha iniziato il suo percorso artistico presso lo studio del pittore Serafino Geninatti, emergendo come vignettista per importanti quotidiani. La sua versatilità artistica si è espressa non solo attraverso collaborazioni interdisciplinari, ma anche con pubblicazioni di disegni e poesie.

Innumerevoli le mostre che lo hanno affermato nel panorama artistico italiano.

Al primo piano di Villa Bertelli sono presenti circa 25 opere pittoriche della collezione Art & Design dell’artista piemontese, selezionate dal gallerista romano James Castelli.

Soggetto preferito in questi dipinti acrilici su tela sono le scene in ambienti dell’alta borghesia, tema caro all’artista, che lo reinterpreta in chiave contemporanea.

Apertamente influenzato dalla pittura del Novecento, come lui stesso afferma, De- Coll’ fa parte della corrente romana dell’Effettismo, ispirata ai canoni dell’espressionismo.

Mario Schifano, figura chiave del panorama artistico del Novecento, è conosciuto a livello mondiale per il suo ruolo pionieristico nel postmoderno. È il maggior esponente della pop art italiana, influenzato dai grandi innovatori internazionali quali Andy Warhol, Jaspers Johns e Robert Rauschenberg. L’utilizzo di svariati materiali come lo smalto e l’acrilico e la carta da imballaggio come supporto in lui si accompagna alla sperimentazione di nuove tecniche, tra cui la rielaborazione grafica tramite il computer, le cosiddette tele computerizzate. È stato tra i primi a proporre la contaminazione tra pittura, fotografia, musica, cinema e video. Nella rappresentazione della natura tende all’astratto e all’informale.

Le sue opere spaziano dalla pittura alla fotografia e alla videoarte, offrendo una lettura critica della società contemporanea e del rapporto tra uomo e tecnologia.

La mostra è a ingresso libero, aperta in orario pomeridiano fino al 15 marzo prossimo.

MARA MARTELLOTTA

“Fermiamo la guerra ai colombi”

Il Consiglio della Città Metropolitana di Torino ha dichiarato guerra ai colombi, con gabbie e fucili per abbatterli

Caro direttore, il Tavolo Animali & Ambiente, costituito dalle più importanti Associazioni animaliste e ambientaliste quali: ENPA, LAV, LEGAMBIENTE, LIDA, LIPU, OIPA, PAN, PRO NATURA Torino e SOS Gaia, accoglie con preoccupazione le decisioni del Consiglio della Città Metropolitana di Torino.

Il Consiglio della Città Metropolitana ha infatti approvato un Piano di uccisione, anche con fucili, dei colombi in aree rurali e urbane, dando scarso rilievo a interventi non cruenti .

Coinvolti nel piano enti e soggetti che vorrebbero un territorio senza animali selvatici, che considerano tutti “nocivi”.

Non sono state sentite le proposte delle associazioni che si occupano della tutela degli animali e degli ambienti naturali.

Altresì, non sono stati presi in considerazione gli interventi realizzati o in fase di realizzazione in comuni italiani o europei di uso di contraccettivi, come quello in atto da parte del Comune di Bruxelles.

Il Tavolo Animali & Ambiente ha presentato una istanza di accesso agli atti per avere copia degli atti che non si conoscono.

La Città Metropolitana non ha più una visione volta alla tutela degli animali e a politiche per favorire una convivenza tra umani e animali selvatici.

Stiamo valutando azioni di contrasto a questo Piano, insieme alle altre Associazioni del Tavolo Animali & Ambiente.

Per il Tavolo Animali & Ambiente:

Marco Francone

LAV Torino

Il Comune dichiara guerra ai topi nelle piazze del centro di Torino

Al via un piano straordinario di derattizzazione nelle piazze XVIII dicembre e Carlo Felice

Sono state avviate in questi giorni le operazioni di predisposizione per un’attività straordinaria di derattizzazione nelle piazze XVIII Dicembre e Carlo Felice: l’intervento, voluto dagli assessorati alla Cura della Città e alla Transizione ecologica della Città di Torino e coordinato da Amiat Gruppo Iren, avrà una durata complessiva di due mesi, tra febbraio e marzo.

Le attività interesseranno un’area complessiva pari a circa 18mila metri quadrati: per tutelare il passaggio di pedoni ed animali, le aiuole e le aree verdi di piazza XVIII Dicembre sono in corso di recinzione e non saranno accessibili per l’intera durata del servizio. In piazza Carlo Felice l’area interessata sarà quella corrispondente ai Giardini Sambuy, che verranno chiusi nei giorni di intervento, uno a settimana, a partire da martedì 20 febbraio e per otto martedì consecutivi.

Verrà inoltre realizzata da SMAT un’azione specifica sulle fognature sottostanti e sui tombini delle due piazze.

Il servizio, realizzato per far fronte alla diffusa presenza di ratti rilevata nelle due piazze, avverrà in due cicli, al fine di garantire una maggiore efficacia e durata della derattizzazione. Le attività e ogni eventuale variazione verranno comunicate alla cittadinanza con un’apposita segnaletica.

Gli assessori Francesco Tresso e Chiara Foglietta hanno commentato: “L’estate scorsa si erano già registrate delle criticità in queste due zone, dovute ad una serie di situazioni contingenti e soprattutto alla presenza dei numerosi cantieri che hanno favorito il proliferare dei ratti. Abbiamo quindi deciso di intervenire tempestivamente con questo intervento straordinario e coordinato per affrontare la problematica della presenza dei topi in modo radicale. Valuteremo con grande attenzione i risultati, per mettere a punto una strategia per il futuro”.

“I diversi interventi di derattizzazione che abbiamo realizzato già negli scorsi mesi hanno contribuito ad affrontare la situazione in queste due piazze – aggiunge Paola Bragantini, presidente Amiat mettiamo ora in campo un’azione decisamente più ampia, anche in previsione dell’approssimarsi della primavera, con l’obiettivo di ottenere risultati più incisivi”.

Torino Click

Il Salone del Libro “Adotta uno scrittore”

40 le autrici e gli autori accolti in 40 scuole di 9 regioni italiane per la XXII edizione del progetto firmato “Salone del Libro di Torino”

Da febbraio a maggio

Scrittrici e scrittori di mestiere. Ma non solo. Con loro anche fumettisti, illustratrici ed illustratori, giornaliste e giornalisti, saggisti e studiosi, personalità del mondo dello spettacolo e divulgatori. Un gruppone non da poco. E particolarmente atteso.

Con 40 autrici e autoriche incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 9 regioni italiane, dal nord al sud della penisola, è ripartito “Adotta uno scrittore”, il consueto progetto didattico e culturale portato nelle scuole piemontesi e italiane, dalle elementari all’università fino alle scuole di alcune Case Circondariali, ideato e organizzato dal “Salone Internazionale del Libro di Torino” e sostenuto dalla “Consulta delle Fondazioni di origine bancaria” del Piemonte e della Liguria, in collaborazione con la “Fondazione con il Sud”.

La XXII edizione coinvolgerà 848 studentesse e studenti delle scuole di Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia e, anche per il 2024, ognuna delle adozioni prevede tre appuntamenti in classe per ciascun autore e il quarto conclusivo lunedì 13 maggio, giorno di chiusura, al “Lingotto Fiere”, della XXXVI edizione del “Salone del Libro”.

Numerose ed eterogenee, come detto, le personalità che metteranno piede nelle scuole e nelle classi coinvolte: da Cristina Cassar Scalia (solo per citarne alcune) autrice di best seller come “La banda dei carusi” (“Einaudi”) a Benedetta Tobagi con il suo libro dedicato a “La Resistenza delle donne” (“Einaudi”), via via fino a Barbara Stefanelli, vicedirettrice del “Corriere della Sera” ed autrice di “Love Harder” (“Solferino”), ad Annalena Benini, nuova direttrice del “Salone” di Torino, con “Annalena” (“Einaudi”) e al comico-scrittore Dario Vergassola, che racconterà presso la “Casa Circondariale” di Marassi e il “CPIA Centro Levante” di Genova,  del suo “I malefici. Ovvero la casa delle storie strampalate” (“Baldini + Castoldi”).

Per 4 mesi, il progetto girerà le scuole d’Italia. Tutte le “adozioni” e le date si possono consultare sul sito www.salonelibro.it

I primi appuntamenti di febbraio, in Piemonte, vedono coinvolte/i: Lorenzo Gentile(“Feltrinelli”) lunedì 19 febbraio all’Istituto Superiore “Santorre di Santarosa” di Torino; Anna Benotto (“Lupoguido”), martedì 20 febbraio all’“Istituto Comprensivo Statale” di Strambino – Scarmagno Canavese;  Espérance Hakuzwimana (“Mondadori”), martedì 27 febbraio, all’“Istituto Comprensivo” di Costigliole d’Asti; Luigi Ballerini (“Il Castoro”), giovedì 22 febbraio all’“Istituto Comprensivo” di Diano d’Alba; Giuliana Facchini (“Sinnos”), venerdì 23 febbraioall’“Istituto Comprensivo “Manzoni” di Torino; Sofia Gallo (“Saliano”) mercoledì 28 febbraioall’Istituto Comprensivo “Fratelli Casetti” di Crevoladossola e Greta Olivo (“Einaudi”) mercoledì 21 febbraio all’Istituto Superiore “Gae Aulenti” di Biella.

Da record le cifre complessive dell’edizione 2024 che vede coinvolti  40 istituti scolastici italiani: 9 scuole primarie, 9 secondarie di primo grado; 12 secondarie di secondo grado; 1 scuola superiore in Ospedale (ovvero la Sezione Ospedaliera dell’Istituto “Gobetti Marchesini Casale Arduino” presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita). Quest’anno sono 7 le classi attive presso “Case di Reclusione” e “Case circondariali” (nelle città di Torino, Ivrea, Alessandria, Saluzzo, Genova, Bologna, Reggio Calabria) e 1 classe presso l’Istituto Penale Minorile “Ferrante Aporti” di Torino. Per la prima volta partecipa, quest’anno, anche una classe di minori stranieri non accompagnati e studenti recentemente arrivati in Italia che ancora non parlano la lingua italiana o la parlano poco (presso il “Cpia 3”, sede Castello di Mirafiori). E, sempre per la prima volta, sarà attivata un’“adozione residenziale”: l’autrice Giusi Quarenghi sarà ospite per una settimana ad Atena Lucana, in provincia di Salerno, per tenere gli incontri all’Istituto comprensivo “Sala Consilina Viscigliete”.

Dice Annalena Benini, direttrice editoriale del “Salone Internazionale del Libro”: “Adotta uno scrittore è un progetto talmente importante che servirebbe un Salone apposta per raccontarlo. E’ un filo di seta che per tutto l’anno tiene insieme i ragazzi e gli autori, e fa crescere relazioni umane, illuminazioni, incontri fondamentali o semplicemente la possibilità di fare un tratto di strada insieme. Il senso è proprio questo: insieme … Questo filo di seta negli anni è diventato sempre più colorato e resistente, e ci fa sentire legati senza mai stringere, moltiplica le energie dei ragazzi e anche degli adottati. Rende la vocazione del ‘Salone del Libro’ di Torino ancora più salda e laboriosa”.

g.m.

Nelle foto:

–       Dario Vergassola

–       Anna Benotto

–       Espérance Hakuzwimana

–       Annalena Benini

Itinerari gratuiti con le guide G.I.A Ascom

I

Tornano le visite guidate gratuite con tre appuntamenti il 24 e 25 febbraio: il Colle della Maddalena e Piazza Carlo Felice con i giardini Sambuy a Torino e il Santuario della Consolata di Chieri

 

 

Torino. Istituita da World Federation of Tourist Guide Associations WFTGA nel 1990 e promossa in Italia dall’Associazione Nazionale Guide Turistiche ANGT, la Giornata Mondiale della Guida Turistica viene celebrata in tutto il mondo il 21 febbraio. Anche a Torino la Giornata si declina in iniziative di sensibilizzazione e in visite guidate gratuite lungo itinerari insoliti sul territorio.

Le guide turistiche professioniste di G.I.A. – Guide Turistiche, Interpreti e Accompagnatori Turistici del Piemonte, aderenti ad Ascom Confcommercio Torino, sono pronte per accogliere tutti coloro che vorranno approfittare dei tour gratuiti alla scoperta dei luoghi più intrigati di Torino e provincia.

Il tema scelto quest’anno è il turismo “green”. La sostenibilità orienta dunque le visite guidate verso la valorizzazione della varietà dell’arte e del verde pubblico. A Torino, gli appuntamenti sono:


24 Febbraio ore 10:30 – Torino, Colle Della Maddalena

25 Febbraio  ore 16:00 – Torino, Piazza Carlo Felice e i Giardini Sambuy

24 e 25 febbraio dalle ore 15:00 alle ore 18:00 – Chieri, Santuario dell’Annunziata

Le visite guidate sono gratuite, offerte dalle guide professioniste associate alla G.I.A. Piemonte. Per partecipare è sufficiente prenotare all’indirizzo info@giaturismo.it

«La Giornata Mondiale della Guida Turistica – sottolinea la presidente delle guide turistiche professioniste di G.I.A Barbara Sapino – non è solamente un momento di celebrazione, ma rappresenta un’opportunità fondamentale per far emergere il valore del nostro lavoro, la profonda professionalità che ci contraddistingue e il nostro ruolo di ambasciatori del territorio. Attraverso le nostre voci, la storia, la cultura e le bellezze del nostro territorio prendono vita, creando un ponte tra il passato e i visitatori del presente.  Spesso il nostro ruolo nella divulgazione e nella valorizzazione del patrimonio artistico e culturale non è ancora adeguatamente riconosciuto ed è, purtroppo, danneggiato da forme di abusivismo, che da anni contrastiamo, ma che non è ancora stato completamente estirpato».

«Questa Giornata – evidenzia la presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia Maria Luisa Coppa – rimarca come la figura della guida turistica sia essenziale per far conoscere il nostro patrimonio culturale. Patrimonio che abbraccia sempre più il commercio accanto ai tradizionali elementi di storia, arte e cultura. Un percorso realizzato con una guida turistica professionista conferisce una qualità sicuramente diversa rispetto ad una visita in autonomia, senza accompagnamento. Non a caso, infatti, di anno in anno le fila dei partecipanti alle visite guidate della Giornata Mondiale si ingrossano, segnale di un interesse crescente verso le nostre proposte turistiche».

Negli anni precedenti e seguenti la pandemia, la Giornata Internazionale della Guida ha visto la partecipazione di oltre 20.000 visitatori in tutta Italia e Torino è stata una delle città che maggiormente ha contribuito al successo ottenuto. Nella passata edizione del 2023 le guide GIA Ascom hanno coinvolto circa duecento partecipanti in tre giorni di tour guidati.

 “Professioni in Luce”

Professioni in luce”: presentata l’iniziativa dellOrdine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Torino, Aosta, Alessandria e Asti 

Affissioni nelle quattro città e un‘ampia attività digitale per sensibilizzare sul ruolo delle professioni sanitarie 

Torino. Si è tenuta  presso il Centro Congressi dell’Unione Industriale di Torino, in occasione della Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato, la presentazione dell’iniziativa “Professioni in Luce”. Nata per volere dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Torino, Aosta, Alessandria e Asti, il progetto consiste in un’operazione di affissioni nelle quattro città a cui si affianca un‘ampia attività digitale dal 21 febbraio al 20 marzo.

L‘iniziativa mira a informare e coinvolgere il singolo cittadino e l‘intera comunità, promuovendo le professioni sanitarie rappresentate dall’Ordine – che conta circa diecimila iscritti – e mettendo in luce il contributo fondamentale e imprescindibile di ciascuna di esse per la qualità delle cure e per l’eccellenza del Servizio sanitario nazionale, nella promozione della salute e nella prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione” – ha dichiarato la presidente dell’Ordine Monica Franconeri – “Insieme vogliamo sensibilizzare la popolazione sulle competenze e i ruoli delle professioni sanitarie, attraverso storie emblematiche dei professionisti coinvolti. Siamo certi che questo progetto sarà di supporto a tutti noi, ma soprattutto agli studenti che vorranno approcciarsi a queste professioni e a questo lavoro, e al singolo cittadino che, spesso, non ha ben chiaro  l’esistenza di questi professionisti  con ambiti di attività e competenze proprie” ha concluso la Presidente.

Sono intervenuti all’evento: Maurizio MarroneAssessore alle politiche sociali e dellintegrazione socio-sanitaria regione Piemonte; Jacopo RosatelliAssessore Comune di Torino per le politiche sociali, pari opportunità, politiche abitative di edilizia pubblica, coordinamento relazioni con aziende sanitarie, beni comuni; Vincenzo CamardaPresidente Commissione salute Comune di Torino; Teresa CalandraPresidente della Federazione Nazionale TSRM e PSTRP; il dott. Maurizio DallAcquaDirettore generale –  AO Ordine Mauriziano  di Torino; il dott. Carlo PiccoDirettore Generale ASL città di Torino e segretari dei sindacati più rappresentativi.

In sala presenti anche numerosi professionisti della salute in rappresentanza dei diversi ordini professionali che hanno voluto dare il proprio contributo in questa giornata così importante e, soprattutto, affiancare questa iniziativa che mette in luce e in risalto le 19 professioni sanitarie rappresentate dall’Ordine.

L’Ordine TSRM e PSTRP, ente pubblico non economico che agisce quale organo sussidiario dello Stato, si impegna nella tutela e promozione delle professioni rappresentate.

Chiorino alla Camera: “Le donne devono essere libere di scegliere”

Parità di genere: “essere mamme, lavoratrici o entrambe”

L’assessore all’Istruzione, Lavoro e Merito della Regione Piemonte è intervenuto al convegno “Indipendenza economica delle donne per l’inclusione e contro la violenza di genere”

“Ogni donna deve sempre poter essere libera di scegliere se essere mamma, lavoratrice o entrambe”. È questo il messaggio che Elena Chiorino, assessore all’Istruzione, Lavoro e Merito della Regione Piemonte ha portato al convegno “Indipendenza economica delle donne per l’inclusione e contro la violenza di genere” organizzato nella Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati dall’onorevole di Fratelli d’Italia Walter Rizzetto.

Alla presenza del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Elvira Calderone e del ministro per la Famiglia, Natalità e Pari Opportunità Eugenia Maria Roccella, oltre a deputati e relatori di eccellenza della società civile, l’assessore ha esposto le misure messe in campo in Piemonte per azzerare il gap salariale e favorire l’indipendenza economica femminile.

Secondo i dati Istat, la percentuale di occupazione femminile in Piemonte è pari a 59,7%, superiore alla media italiana (51,1%). “Questo risultato non è un punto di arrivo ma di partenza – ha precisato Chiorino -. In Piemonte la politica rispetto a questo tema è chiara: misure come la Legge sui servizi educativi e il prolungamento dell’orario degli asili nidi comunali, insieme all’esonero contributivo totale dalle tasse universitarie per tutti i figli delle vittime di violenze domestiche e di genere in approvazione nella legge di stabilità regionale 2024, vanno proprio in questa direzione”.

Lavoriamo per aumentare ancora questa percentuale: la parità di genere si raggiunge con azioni pragmatiche a sostegno delle donne” ha concluso Chiorino.

Rubano carburante ai camion: arrestati

Arresto autori furto di carburante ai danni autotrasportatori in sosta

 Nella nottata del 16 febbraio, verso le ore 03:25, personale della Sottosezione Polizia Stradale di Torino impegnato nel servizio di contrasto alle attività delittuose commesse in ambito autostradale ai danni degli autotrasportatori, intercettava in località Orbassano i presunti autori di un furto di carburante (gasolio) appena consumatosi a bordo di un autoarticolato in sosta.

I soggetti, gravemente indiziati del delitto, a bordo di un’autovettura SEAT Leon e di un furgone IVECO utilizzato per il trasporto del gasolio, alla vista degli Agenti, si davano a precipitosa fuga a forte velocità, inseguiti dagli equipaggi dipendenti.

L’autovettura SEAT Toledo era quindi intercettata in località Orbassano, lungo la via Fausto Coppi – Cascina Mellano, ove il conducente, vistosi bloccato, abbandonava il veicolo dandosi a precipitosa fuga nei campi e qui era raggiunto e tratto in arresto dagli operatori.

L’autocarro IVECO frattanto, imboccata a forte velocità la strada provinciale Grugliasco di Rivalta quindi la variante del Dojrone, nonché attraversati alcuni campi agricoli, raggiungeva il centro CAAT Scpa – Centro Agro-Alimentare Torino, sfondava una delle barriere di accesso introducendosi all’interno del complesso commerciale. Il conducente, abbandonato l’autocarro, scavalcava la barriera perimetrale di recinzione dandosi  a precipitosa fuga all’esterno dello stabilimento; inseguito e raggiunto nei pressi del C.so Allamano, veniva bloccato e tratto in arresto dagli Agenti.

A termine dell’attività investigativa, il P.M. di Turno presso la Procura della Repubblica di Torino disponeva il trasferimento degli arrestati presso la Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino, a disposizione dell’A.G.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari e vige, pertanto, la presunzione di non colpevolezza dell’indagato, sino alla sentenza definitiva.

Torino Bellissima: nostra lotta contro racket clochard iniziata oltre un anno

“La nostra lotta contro il racket dei clochard è iniziata oltre un anno fa. Abbiamo denunciato questo sfruttamento infame alla polizia municipale, abbiamo raccolto video, foto e testimonianze e collaborato con residenti e commercianti per fare luce su un sistema che lucrava sulle spalle di persone e animali. Le azioni messe in atto oggi sono un’ottima notizia, siamo molto orgogliosi perchè è una battaglia a cui tenevamo molto.”
Pierlucio Firrao, Vice capogruppo Torino Bellissima, in merito alle operazioni di identificazione e denuncia messe in atto oggi dalla polizia locale a carico di un’organizzazione che utilizzava i cani per elemosinare (vedi comunicato della Città di Torino, https://comunicatistampa.comune.torino.it/2024/02/utilizzavano-i-cani-per-elemosinare-20-persone-identificate-e-denunciate-dalla-polizia-locale/)