Nella giornata di mercoledì 19 marzo, il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Torino ha convalidato il fermo di indiziato di delitto – operato d’urgenza e d’iniziativa della Polizia Giudiziaria – eseguito dai militari della Compagnia di Rivoli nei confronti di un cittadino quarantunenne di nazionalità marocchina che lo scorso 12 marzo si sarebbe reso responsabile di un duplice tentato omicidio verso due connazionali suoi parenti.
Il presunto reo, cognato delle vittime, la sera dei fatti, dopo una discussione scoppiata per futili motivi e probabilmente legata al difficile rapporto di convivenza dei tre, avrebbe inferto alcune coltellate alle braccia di entrambi.
I Carabinieri, allertati dal personale del 118 intervenuto nell’abitazione dove si è consumata l’aggressione, hanno dovuto ricostruire con attenzione la dinamica, in considerazione di una prima versione dei fatti poco credibile resa agli investigatori che attribuiva il tentato omicidio ad un quarto soggetto dall’identità ignota.
La speditiva attività di indagine condotta dai militari ha fatto emergere come il quarantunenne abbia di fatto aggredito in un primo momento una delle due vittime, ferendola gravemente alle braccia con un coltello, per poi colpire anche la seconda intervenuta per separarli. L’uomo, prima dell’arrivo dei sanitari e dei Carabinieri, si sarebbe poi lui stesso inferto dei tagli superficiali alle braccia, con il chiaro intento di dissimulare un’aggressione commessa da un quarto individuo.
Il quarantunenne, ristretto in carcere a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, è ora gravemente indiziato di tentato omicidio aggravato e continuato. Le due vittime sono invece ricoverate e non versano in pericolo di vita.
«Sono un paziente seguito dalla Nefrologia dell’Asl VCO dal 2013, epoca in cui sono stato sottoposto a biopsia renale. Nel 2022 purtroppo la mia insufficienza renale è giunta ad uno stadio che mi ha portato alla necessita della dialisi, ma grazie al direttore Borzumati e alle infermiere dell’ambulatorio di Malattia Renale Avanzata mi è stato proposta una terapia da eseguirsi direttamente a domicilio. Oltre al fatto di non essere obbligato a dovere andare in ospedale, l’utilizzo della telemedicina mi ha permesso di essere costantemente in contatto con il centro di riferimento che si trova all’ospedale di Verbania».
Questo il racconto di Cristiano, un paziente che ha potuto usufruire del sistema informatico di gestione della telemedicina utilizzato dalla struttura di Nefrologia e Dialisi e composto da diversi device medicali, tra cui una stazione periferica (Totem trasportabile) a domicilio del paziente (casa/RSA), una stazione di controllo in sede ospedaliera, un centro di controllo informatico con server cloud, che consente agli Operatori Sanitari in Ospedale di addestrare i pazienti/caregivers a domicilio nel processo di Dialisi Peritoneale e di effettuare Teleassistenze e Televisite. Il sistema ad oggi permette di seguire i pazienti trattati a domicilio con dialisi peritoneale (in media 25-30 pz /anno) in condizioni di maggiore sicurezza e qualità in termini di prestazione erogata.
«Attraverso la videodialisi – ha proseguito Cristiano – ho potuto essere seguito dalle infermiere e dalla dottoressa Bonvegna con videovisite e collegamenti con cui mi seguivano nel post addestramento. Successivamente, dopo essere diventato autonomo nella gestione della dialisi, mi è stato fornito un altro strumento: la webApp, che mi permette di inviare i miei parametri tutti i giorni, direttamente al centro dialisi. Sono soddisfatto della gestione della mia malattia dal punto di vista clinico e dell’assistenza, nonostante la realtà di provincia i dottori e le infermiere che mi seguono sono all’avanguardia e il poter restare a casa mi permette una buona qualità di vita nonostante la malattia. Ora aspetto il trapianto di rene fiducioso».
I dati parlano di 113 tra televisite e teleleassistenza nel 2022, 196 nel 2023 e 443 nel 2024. Da sottolineare anche la riduzione del rischio infettivo, perché grazie al sistema di telemedicina si è ridotto in modo significativo il numero dei viaggi dei pazienti verso l’ospedale e degli operatori sanitari verso il domicilio del paziente, consentendo una sensibile riduzione del drop-out.
Come ha raccontato il paziente Cristiano, dal 2021 è stato anche avviato l’utilizzo di un secondo modulo, che consente agli Operatori Sanitari in Ospedale di utilizzare una web App per inviare direttamente su smartphone, tablet o PC del paziente una scheda digitale per il recupero dei parametri richiesti (pressione, frequenza cardiaca, glicemia, peso, terapia assunta), i dati condotti su canale digitale protetto giungono al cruscotto paziente e resi disponibili ai Sanitari in forma di grafico. Ciò ha permesso di effettuare un telemonitoraggio per valutare l’andamento clinico e l’aderenza della terapia, migliorando la qualità delle cure nell’ottica di una medicina di prossimità e precisione.
Dal 2024 il programma di telemedicina in ambito nefrologico è stato inoltre esteso ai pazienti con malattia renale cronica avanzata che si accingono ad avviare il trattamento dialitico, per permettere una scelta del tipo di dialisi più consapevole e condivisa con il nucleo familiare, senza la necessità di continui viaggi fra domicilio ed ospedale.
Nel corso dell’anno otto famiglie, diffusamente dislocate nel VCO sono state supportate con tale tipo di sistema.
Oltre a ottimizzare quanto già fatto, nel 2025 è anche intenzione dell’Asl VCO sviluppare ulteriormente il programma, avviando una stabile interazione con i Medici di Medicina Generale (MMG) associati e le Case di Comunità per la gestione clinica condivisa, secondo Percorsi di Salute e Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PSDTA) opportunamente redatti, dei pazienti affetti da malattia renale cronica di grado moderato, cui possono essere evitate periodiche visite in presenza in ospedale attraverso l’utilizzo della telemedicina (televisite di controllo o teleconsulto) fruibili nelle opportune sedi della medicina territoriale e prenotabili su apposite agende CUP.
Tutto questo, oltre a migliorare l’interazione ospedale-territorio, tra Specialisti Ospedalieri e MMG nella gestione delle patologie croniche, ha l’obiettivo di determinare un miglioramento della appropriatezza prescrittiva e generare un riverbero positivo sulle liste d’attesa nell’ambito specifico.
Nell’esperienza condotta si è toccato con mano l’efficace utilizzo della sanità digitale a domicilio, applicabile anche per lo svolgimento di procedure sanitarie relativamente complesse come l’effettuazione di un programma di dialisi, con un’operatività improntata alla semplificazione e migliore fruibilità delle cure abbinate a un adeguato profilo di sicurezza.
Il Direttore di Nefrologia e Dialisi, Maurizio Borzumati: «Il progetto di videodialisi consente una migliore qualità di vita per i pazienti che possono effettuare a casa, in sicurezza, con una riduzione degli accessi ospedalieri, la terapia. Inoltre ha migliorato la modalità operativa delle figure professionali coinvolte, soprattutto dei caregiver. La videodialisi ha permesso di toccare con mano nell’ambito dell’assistenza e delle terapie erogate a domicilio, il valore della medicina di prossimità e della sanità digitale applicabile anche allo svolgimento di procedure sanitarie relativamente complesse, quale può essere un programma di dialisi».
La Coordinatrice del Servizio di dialisi peritoneale, Michela De Nicola: «L’utilizzo della videoassistenza ha consentito di ridurre le complicanze e di far sentire i pazienti e i loro caregiver sicuri nella gestione di una terapia salvavita effettuata al domicilio. Oltre alla videodialisi e alla WebApp, con un programma scientifico abbiamo sviluppato la presa in carico dei pazienti con malattia renale avanzata che stanno per iniziare il trattamento dialitico, seguendoli con il programma di telemedicina per visite e counseling evitando loro la necessità di frequenti viaggi in ospedale».
Il Direttore Generale, Francesco Cattel: «Mi complimento con il Direttore, con la Coordinatrice e con gli operatori della Nefrologia e Dialisi per i risultati ottenuti che pongono il paziente e le sue esigenze al centro del percorso di diagnosi e cura utilizzando una procedura di telemedicina avanzata. Il progetto consente una migliore presa in carico da parte dei caregiver e dà attuazione a una medicina di prossimità molto utile e importante per i pazienti cronici, in un territorio di montagna come il Verbano Cusio Ossola».
L’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi: «L’esempio dell’Asl VCO conferma come la telemedicina non sia solo vantaggiosa per i pazienti, ma anche per i professionisti e, più in generale, per la sanità pubblica; riuscendo a ottimizzare le prestazioni e incidere positivamente sulle liste di attesa. Inoltre, in zone particolarmente disagiate come quelle comprese all’interno del VCO, la telemedicina permette di garantire l’assistenza ai pazienti direttamente al loro domicilio, un vantaggio importante anche per le famiglie e i caregiver».
Si è tenuto ieri nella sede di Bruxelles del Parlamento Europeo l’incontro ‘Bridging the Alps, overcoming barriers and advancing sustainable connectivity in Europe’ organizzato da Confindustria a cui hanno partecipato anche il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini. Ai lavori ha preso parte anche una rappresentanza di Confindustria Liguria, Confindustria Piemonte e Confindustria Valle d’Aosta.
“I collegamenti con la Francia è alla base della collaborazione che le associazioni regionali del Nord Ovest del sistema confindustriale portano avanti da oltre due anni. Alla base c’era infatti la richiesta di una regia europea su questo tema, che coinvolga non solo i Governi italiano e francese ma anche i vertici delle istituzioni europee. Perché, se da un lato registriamo qualche passo avanti nei cantieri di opere come il Terzo Valico, il Colle di Tenda, il raddoppio del tunnel autostradale del Frejus e la nuova linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione, è anche vero che si tratta di infrastrutture attese da decenni, e su cui serve un lavoro di coinvolgimento sempre maggiore delle imprese italiane e francesi. Solo così queste opere quando saranno ultimate rappresenteranno un reale fattore di competitività per tutta l’Italia” commentano Andrea Amalberto, presidente Confindustria Piemonte, Giovanni Mondini, presidente di Confindustria Liguria, e Francesco Turcato, presidente di Confindustria Valle d’Aosta.
Evidenze confermate dai recentissimi rapporti Oti Nord e Oti Piemonte, da cui emerge come solo dopo quasi 20 mesi, il primo di aprile sarà riaperta l’unica linea ferroviaria adatta al trasporto merci tra Italia e Francia, ovvero quella del Frejus chiusa da agosto 2023 per una frana nella valle della Maurienne. A luglio sarà invece aperto il raddoppio del tunnel autostradale del Frejus, con un ritardo di alcuni anni. Il Colle di Tenda chiuso dal 2021, entro fine anno sarà parzialmente riaperto, mentre il Traforo del Monte Bianco sarà oggetto di ulteriori 17 anni di chiusura trimestrale ogni autunno.
“L’attrattività del territorio piemontese è fortemente legata alla posizione geografica. Ce lo dicono le oltre 1.300 multinazionali che si sono insediate qui negli anni. Davanti a noi, seguendo questa traiettoria abbiamo altre importanti opportunità, ma l’Europa deve mediare queste nostre istanze, con quelle degli altri Paesi. A Bruxelles siamo presenti con un nostro desk Nord Ovest, l’interesse che sulla Tav Torino-Lione il ministro Salvini ha sempre dimostrato, l’attenzione registrata da parte del commissario Tzitzikostas sono incoraggianti per le nostre imprese” commenta Amalberto.
“Per Confindustria Liguria quella infrastrutturale è una sfida centrale, poiché è l’unica in grado di garantire continuità all’attuale sistema economico, e una prospettiva di crescita solida per i prossimi decenni. Collegare i nostri porti e le merci in arrivo dal Mediterraneo, in modo razionale e sicuro, è la premessa per la crescita dell’economia del Nord Ovest e italiana. Sul Terzo Valico e sulla rete autostradale, oltre che sui porti resta molto da fare. Dialogare a livello europeo è quindi prioritario per tutte le nostre imprese” aggiunge Mondini.
“Il traforo del Monte Bianco è stato al centro dell’intero mio mandato a presidente di Confindustria Valle d’Aosta. L’ipotesi di un raddoppio è l’unica percorribile a nostro avviso, e l’abbiamo ribadito in tutte le sedi, compresa Bruxelles. Insieme ai colleghi piemontesi e liguri, anche oggi quindi rilanciamo il ruolo centrale delle infrastrutture” conclude Turcato.
Tutti a bordo… Si viaggia nell’Universo!
Fino al 2 giugno
Venerdì 21 marzo incontro con il “Premio Nobel” Michel Mayor
“Un viaggio interattivo alla scoperta di stelle, galassie, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri”: ce n’è quanto basta nel programma di “esperienza immersiva” dal titolo “Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo inizia da te”, proposto fino a lunedì 2 giugno (dopo il successo della prima edizione al “Palazzo Esposizioni Roma”) negli spazi del “Binario 1” alle “OGR – Officine Grandi Riparazioni”, in corso Castelfidardo, a Torino.
Ideata dall’“Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)”, realizzata dalle “OGR Torino” e progettata da “Pleiadi Srl” ( nata nel 2010, per la progettazione di eventi e percorsi museali), con il contributo di “Infini.toPlanetario”, di Torino-Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e di “MU-CH – Museo della Chimica”, la mostra si traduce in un “percorso espositivo” in cui si combinano, per la gioia di tutti (dagli adulti e anche più, ai giovani, ai ragazzi e ai bambini) installazioni immersive, ambientazioni interattive e videogiochi ispirati agli anni Ottanta, offrendo al pubblico un’esperienza innovativa tra passato, presente e futuro della ricerca astrofisica. Di particolare interesse anche l’integrazione di “macchine del tempo”futuristiche progettate dall’“INAF”, che consentono di esplorare la storia dell’Universo attraverso le più recenti scoperte scientifiche.
Proprio per questa ragione, l’evento non si rivolge solo agli appassionati di scienza, ma “coinvolge chiunque desideri lasciarsi affascinare dalla storia e dai misteri dell’Universo”, confermando, ancora una volta, l’impegno delle “OGR Torino” nella “promozione della ricerca e della divulgazione scientifica, consolidando il proprio ruolo di polo d’eccellenza per l’innovazione e la cultura contemporanea”.
Dichiara in proposito Davide Canavesio, Presidente “OGR Torino”: “Con questa mostraoffriamo al pubblico un’esperienza che unisce arte, scienza e tecnologia in un viaggio affascinante attraverso l’Universo e, in questo, le ‘OGR’ si confermano un laboratorio di sperimentazione e innovazione, un luogo in cui il sapere si traduce in esperienze immersive e coinvolgenti. Ospitare ‘Macchine del Tempo’ significa non solo dare spazio alla divulgazione scientifica, ma anche contribuire a rendere la conoscenza accessibile e stimolante per un pubblico sempre più ampio e diversificato”. Parole che trovano concreta conferma nell’adesione al progetto di oltre cento scuole, un vero e proprio segnale di risposta alla necessità urgente di insegnare “attraverso esperienze immersive e di qualità”. “Il nostro obiettivo – conclude Canavesio – è ispirare con questa mostra curiosità e meraviglia, offrendo nuove prospettive sul cosmo e sul nostro ruolo al suo interno”.
“Con ‘Macchine del Tempo’, l’‘Istituto Nazionale di Astrofisica’ mostra al pubblico– sottolinea da parte sua Roberto Ragazzoni, presidente dell’‘INAF’ – gli strumenti che scrutando il cielo esplorano l’Universo in epoche lontane dalla nostra, dagli 8 minuti che la luce del Sole impiega a raggiungerci, ai miliardi di anni percorsi dai messaggeri che provengono dalle galassie più lontane. Il nostro Istituto è leader nell’esplorazione dell’Universo e nella progettazione delle ‘macchine’ che ci permettono di svelarne i segreti, ma anche nella sperimentazione di nuovi linguaggi per appassionare il pubblico e guidarlo in questo straordinario viaggio di scoperta. Dalle meraviglie del Sole e delle stelle, agli ‘innumerabili mondi’ vicini e lontani, passando per la nostra Galassia e quelle più remote, dalle stelle compatte ai buchi neri, dalle onde gravitazionali alla ricerca della vita nell’Universo. Tutto questo e molto altro potrete scoprire visitando ‘Macchine del Tempo’, un viaggio che speriamo accenda la curiosità di tutte e tutti e magari ispiri le menti più giovani a intraprendere la strada della ricerca scientifica, perché un giorno siano loro a scrivere i prossimi capitoli delle scoperte nel cosmo”.
A corollario della mostra, sono inoltre numerosi gli appuntamenti organizzati e proposti al grande pubblico: dall’osservazione astronomica ai giochi interattivi, dalla musica alla poesia, passando per la più ampia ed accessibile divulgazione.
Si inizia venerdì 21 marzo, quando le “OGR” ospiteranno il “Premio Nobel per la Fisica”, l’astronomo svizzero Michel Mayor.
Per info: “OGR Torino”, corso Castelfidardo 22, Torino; tel. 011/0247108 o www.ogrtorino.it
g.m.
Nelle foto: “Macchine del tempo” immagini allestimento (Ph. Luigi De Palma per “OGR Torino”)
Ferrovie: sempre meno le “linee sospese”
“Nel 2019 c’erano 500 chilometri di linee ferroviarie sospese che oggi sono scesi a 372, cerchiamo di migliorare il servizio ai viaggiatori pur essendoci ancora molto da lavorare”, con la riapertura quindi di 128 chilometri.
Con queste parole l’assessore Marco Gabusi sintetizza l’informativa illustrata nella seconda Commissione dela Regione , presieduta da Mauro Fava, in merito alle linee ferroviarie sospese o soppresse.
Nei prossimi anni per riuscire a riaprire tutte le linee attualmente sospese ci vorranno quattrocento milioni di euro di investimenti, oltre a quarantacinque milioni all’anno aggiuntivi per i costi dell’esercizio.
Intanto alcune linee sono state riaperte, tipo la Casale-Mortara e la Asti-Alba che completano l’anello di collegamento tra i territori delle Province di Cuneo, Asti, Alessandria e la Lombardia.
Nel corso della seduta sono intervenuti per richiedere precisazioni e chiarimenti Monica Canalis, Nadia Conticelli, Alberto Avetta, Domenico Ravetti (Pd), Alice Ravinale (Avs), Alberto Unia (M5s) e Roberto Ravello (Fdi).
Sollecitato dagli interventi dei commissari, l’assessore ha concordato sull’importanza del biglietto unico integrato che si cercherà di adottare ed estendere con le riaperture e i nuovi contratti.
Gabusi ha anche svolto l’informativa in merito alla fermata di Bardonecchia sulla linea ferroviaria ad alta velocità, rilevando che non avere due fermate tra Oulx e Bardonecchia e quale delle due mantenere è una valutazione del gestore.
Sax Nicosia, passione teatro
RITRATTI TORINESI
Sax Nicosia, classe 1972, attore diplomatosi alla Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino, vanta all’interno del suo percorso artistico importanti collaborazioni con molti registi italiani e stranieri del calibro di Giancarlo Cobelli, Mauro Avogadro, Ugo Gregoretti, Jérôme Savary, Slobodan Milatovic, Carmelo Rifici, Serena Sinigaglia e Arturo Brachetti.
“La mia storia con il teatro Baretti – dichiara Sax Nicosia – ha a che fare con la parola famiglia, un termine che mi piace usare spesso. Ho debuttato in questo teatro nei primi anni del Duemila, sotto la direzione artistica di Davide Livermore, uno dei fondatori. Durante quegli anni firmò la regia di molti spettacoli memorabili, fra cui porto nel cuore “Il Re si diverte” di Victor Hugo. Quasi vent’anni dopo la seconda direttrice artistica del teatro Baretti, la scrittrice torinese Rosa Mogliasso, mi ha passato il testimone, ed è stato un onore per me accettare di dirigere il teatro che amo e che considero una casa accogliente. Rosa, di cui abbiamo messo in scena negli anni passati alcuni dei suoi romanzi ambientati proprio a Torino e purtroppo recentemente scomparsa, mi ha lasciato un’eredità bellissima. La mia direzione artistica è imprescindibile dal mio ruolo di attore: in questi ultimi anni non è raro incontrare attori nel ruolo di direttori artistici di teatro e, personalmente, la trovo un’ottima soluzione poiché un attore possiede le misure e la temperatura di ciò che succede in teatro”.
“Il teatro Baretti è presidio culturale di San Salvario da molti anni, con una vocazione sociale e un focus culturale rivolto all’inclusione – afferma Sax Nicosia – e mi piace definirlo un ‘ecosistema culturale’ in cui, insieme al teatro, convivono il cinema d’essai, una scuola popolare di musica per ragazzi e ragazze dai 6 ai 16 anni, e una scuola teatrale per bambini e adulti, attività che rappresentano il fiore all’occhiello delle nostre proposte formative. Sono tanti i grandi artisti che sono venuti ad esibirsi al Baretti con cachet ridotti riconoscendo la serietà e i valori della storia di questo teatro: Rossy De Palma, Arturo Brachetti, Fabio Biondi, fra gli altri nel corso di questi anni. Sotto la mia direzione artistica, vorrei ricordare la splendida ‘Cassandra’ portata in scena da Elisabetta Pozzi, lo spettacolo ‘Nel nome della madre’ di Erri De Luca con Galatea Ranzi protagonista, Laura Marinoni e Pia Lanciotti, protagoniste insieme di un progetto su Fruttero e Lucentini.
All’interno della proposta artistica del teatro Baretti vi è la volontà di affiancare ai grandi nomi i nuovi talenti in germoglio, di modo che vi sia un passaggio di testimone generazionale: proprio da questo desiderio prende il nome la nuova stagione del Baretti intitolata ‘Generazione scenica’”.
“La mia attività attoriale, che ho dovuto rallentare un poco negli ultimi due anni di direzione artistica – spiega Sax Nicosia – è, in ogni caso, al centro della mia proposta al Baretti poiché sto facendo le prove per portare in scena un testo di Annie Baker, considerata una delle più importanti drammaturghe contemporanee, intitolato ‘Il corpo consapevole’. Una commedia che tratterà con ironia ma anche con grande profondità temi quali il patriarcato, il gender gap, la salute mentale, il politically correct e il problema del linguaggio nella società contemporanea.
La mia passione per il teatro brucia fin da quando avevo sei anni, e da allora è stato un crescendo di studi, collaborazioni, incontri con grandi registi e grandi attori e attrici: oggi è un privilegio fare il lavoro che ho sempre voluto fare. Ricordo con immenso piacere quello che considero il punto più alto della mia carriera: interpretare Menelao accanto a Laura Marinoni in quel luogo magico e straordinario che è il teatro greco di Siracusa, nello spettacolo ‘Elena’ di Euripide diretto da Davide Livermore. Interpretare quell’umanissimo personaggio mi è valso il Premio Assostampa come migliore attore della stagione”.
Mara Martellotta
***
Il seggio del peccato
Il 28 marzo uscirà nelle librerie il nuovo libro di Marco Travaglini, Il seggio del peccato, pubblicato nella collana narrativa da Infinito Edizioni, con l’introduzione di Sergio Chiamparino
Già dal sottotitolo – vite e dicerie di strapaese tra laghi, monti e vigne – si intuisce il senso dei racconti che si svolgono in terra piemontese, dalle valli al confine con la Svizzera ai laghi, dal Canavese fino a Torino, raccontando la nostra regione attraverso la sua gente laboriosa, i suoi ambienti, le atmosfere che ci trasportano negli angoli più profondi e suggestivi della campagna e della montagna, della grande città e della provincia. Vizi e virtù della gente semplice, furbizie e ingenuità, sono narrati in uno spaccato in salsa genuinamente subalpina di quella grande commedia umana che, quotidianamente, scorre con la stessa intensità delle acque del Po.
Travaglini, scrittore e collaboratore de Il Torinese, ama dare voce soprattutto alla gente comune, a quel mondo piccolo ma non minore col quale ha sempre voluto convivere, assimilandone i problemi, le speranze, le gioie e i dolori, con particolare attenzione alla storia passata, a tempi meno facili ma più ricchi di semplicità, di saggezza antica, di umanità. “Ogni racconto è un po’ come si svolgesse davanti ad un dipinto, ad una fotografia che rappresenta i paesaggi di quelle parti di Piemonte che fanno da scenografia alla narrazione”, scrive l’ex sindaco di Torino. “ Dalla barriera torinese ai caffè del centro di Torino, dalla val Formazza al lago Maggiore, da Viverone a Pavone ai tanti altri borghi canavesani, fino al viaggio “contiano” (nel senso di Genova per noi), che qui muove dalla bassa Lomellinese. Ma chi, specie fra i piemontesi di provincia, soprattutto delle generazioni più “antiche”, non ha voluto andare a vedere il mare magari per la prima volta e a mangiare il pesce a Genova?”. Sergio Chiamparino sottolinea come si tratti di “racconti ricchi di riferimenti storici, di notizie su luoghi, edifici storici, di curiosità, ricostruzioni di antiche tradizioni e motti popolari, molte cose che si ignorano o almeno io ignoravo. Infine, c’è una vena ironica che attraversa tutti i racconti, leggerezza e profondità al medesimo tempo, la scrittura è scorrevole la lettura molto piacevole. In fondo, cosa si può chiedere di più ad un racconto?”.
In mostra alla Galleria “metroquadro” di Torino, i “mondi spezzati e spaesati” dell’artista
Fino al 30 aprile
Piacevolmente soddisfatto per la singolare magia espressa dalle opere visionate e per la complessiva accuratezza alla base della personale “Effetti sul presente”, dedicata, fino a mercoledì 30 aprile, all’artista ligure di Chiavari, Massimiliano Zaffino, esco dalla Galleria ospitante, la “metroquadro” di corso San Maurizio, a Torino (diretta con passione e simpatia da Marco Sassone), bello pimpante e ancora tutto immerso nelle forti fantasticherie regalatemi ad ampie mani dai “dipinti” e dalle “foto-collage” di Zaffino, quand’ecco che, di botto, a due passi dall’uscita, la realtà, quella proprio reale reale, del quotidiano vivere urbano, fatta di gente che ignora il sorriso di auto sfreccianti di tettoie di ombrelli a far da scudo alla pioggia che non cessa di cadere dei tram che sfrecciano lungo il corso pieni zeppi che di più non si può, mi piomba addosso in tutta la sua snervante, sempre uguale a sé stessa, frenesia. Eh no, lasciatemi almeno il tempo di metabolizzare quel tanto che basta i surrealistici “mondi spezzati” e “spaesati” dell’artista ligure!
Quegli oli su tela (una decina) dai titoli lunghi lunghi, rompicapo didattici e “strani” e “singolari” come i soggetti rappresentati in parete, insieme ad una lightbox (“scatola luminosa”) e ai “collage fotografici” non meno fuori dal sentire e dal vedere comuni e anch’essi dai titoli sempre lunghi lunghi e, per di più, tutti uguali (“Interazione visiva di paesaggio con scambio temporale di ruolo-azione”) fatta salva l’ultima “parola” inserita, dopo siffatto titolo, e mutante di volta in volta, a seconda del luogo e del pensiero capitato lì, in virtù di chissà quali bizzarre giravolte della narrazione. Bé, l’avete capito. Non è una mostra all’acqua di rose quella portata a Torino da Massimiliano Zaffino, studi all’“Accademia Linguistica di Belle Arti” di Genova e già esploratore della fotografia iperrealista e del fumetto sotto la guida del genovese di Bolzaneto Renzo Calegari, forse “il più grande disegnatore western italiano”. Alla luce di questi precedenti scolastici, anche Zaffino si dimostra artista di grandi, ineccepibili doti grafiche e di profonda sensibilità e forza coloristica. Ma soprattutto “artista visionario”, che attraverso il mestiere riesce a definire la possibilità di unire mondi assolutamente estranei fra loro, facendoli convivere in simbiosi, unendone con matematica perfezione i tratti, gli oggetti, la più varia estraniante umanità in progetti, sogni, ipotesi spaziali immersi in un’assoluta armonia, che a guardarli ti vien voglia di entrarne a far parte.
Proprio come quei suoi personaggi, messi lì immobili, stupefatti a prendere il sole in costume da bagno o ad osservare dubbiosi, non spaventati, dove mai siano capitati, come le due vecchiette di nero vestite mentre “particelle scorrono e si condensano in un casale di campagna” (così i titoli dei dipinti) o come i due amanti che “una piccola caverna conduce ad ammirare l’insolito lago”, per non dire delle figure “monche” (una parte di corpo o una borsa geometricamente tagliuzzata o quel ragazzo su una bici “trapassata” chissà come dal fluire del bordo-strada) di “scomposizione di metodo sottrattivo in relazione alla consegna della candela fluidoluminescente”. Eppure nessuno si lamenta. Tutto è immobile, sospeso nel vuoto e nel nulla. In una pace che attrae, pur nell’inconsapevolezza di esseri che stanno lì, forse a chiedersi perché io qui? e dove sono io qui? Paesaggi impossibili diventati possibili. Dove anche una semplice piscinotta, piombata lì a caso, appare simile al tassello di un “puzzle” impazzito. Sconvolto solo “dall’irrompere di fenomeni fisici e climatici singolari e insoliti: fiammate vulcaniche, vortici indefiniti, spirali di luce, forme di magnetismo cosmico”. Aurore boreali fuori luogo? A volte vien da pensarlo. Mondi e soggetti immobili. In “sincronia” fra di loro (per ricordare il titolo della mostra), “simultanei” e “pancronici”, senza una specifica collocazione temporale.
Molto simili, come già è stato fatto notare, ai “ricordi spezzati” di quel John Grenville Stezaker, fra i primi artisti britannici concettuali e discordanti (primi anni Settanta) con l’allora predominio della “Pop art” e che Zaffino sicuramente ben conosce. Ed apprezza. “L’iperrealismo figurativo dell’artista allude – scrive bene in presentazione Roberto Mastroianni – a una realtà plurima in cui contemporaneamente possibilità e necessità convivono schiacciando sul presente i mondi possibili che avremmo potuto abitare o che abiteremo. Il presente si dilata, in questo modo, per diventare lo spazio delle infinite possibilità della nostra esistenza”. Un mondo piacevole e generoso, in tal senso. Così, stipato in piedi sul tranvai, mascherina a naso e bocca con tanto di occhiali appannati da non vederci niente, ci ripenso. E quasi quasi – mi dico – ritornerei alla “metroquadro”, a fare ancora un giro su quel pacifico, immaginario “pianeta-Zaffino”. Dài che si va! Venite pure voi?
Gianni Milani
“Effetti sul presente. Simultaneità, sicronia, pancronia”
Galleria “metroquadro”, corso San Maurizio 73/F, Torino; per info www.metroquadroarte.com
Fino a mercoledì 30 aprile
Orari: giov. – sab. 16/19
Nelle foto: opere olio su tela e collage-fotografico di Massimiliano Zaffino
Sabato 24 maggio ASD Hope Running APS e ASD Volley Fortitudo porteranno in città un tripudio di colori, sport, divertimento, inclusione e solidarietà
Per la prima volta la Hope Color approda a Chivasso questa primavera con un nuovo appuntamento della divertentissima corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri. L’evento, in programma sabato 24 maggio 2025, unisce sport, musica, allegria, inclusione e solidarietà sotto la regia della ASD Hope Running APS e della ASD Volley Fortitudo, le due associazioni cittadine che daranno vita a questa giornata imperdibile per tutti i chivassesi e non solo che cercano un’occasione di puro divertimento all’aria aperta. La Hope Color, realizzata in partnership con il celebre XXL Café e con Ascom Confcommercio Chivasso, godrà del patrocinio della Città di Chivasso e si prefigura l’obiettivo di coinvolgere tutta la comunità chivassese in un evento ricco di sorrisi e adatto a persone di tutte le età.
Un autentico tripudio di colori che unisce simbolicamente lo sport con la speranza e la gioia, ma non solo: una vera e propria festa a cielo aperto, il cui cuore pulsante sarà piazza del Castello. Qui verranno allestiti un palco, stand e gazebo di sponsor e partner, l’arco di partenza e arrivo della corsa-camminata non competitiva e saranno organizzate attività collaterali all’insegna della musica e dell’energia che solo un evento di questo genere sa regalare. Le attesissime esplosioni di colori caratterizzeranno lo svolgimento della Hope Color nel tardo pomeriggio, ma al calar del sole la festa
proseguirà alla grande con una serata da urlo organizzata dallo staff dell’XXL Café per
festeggiare i 18 anni di attività.
Una giornata e una serata imperdibili per tutti gli amanti dello sport all’aria aperta e del divertimento, che potranno immergersi in un’atmosfera unica nel cuore della città dei Nocciolini, con un percorso che porterà i partecipanti ad ammirare le bellezze del centro storico e dei parchi cittadini, con tantissime sorprese che verranno svelate da qui al 24 maggio!
Giovanni Mirabella, presidente della ASD Hope Running Onlus, è al settimo cielo: “Chivasso è la nostra casa, dove tutto è iniziato. Dopo aver proposto con successo negli anni scorsi la Hope Color a Castiglione Torinese e Rivarolo Canavese, finalmente porteremo questo evento nella nostra città insieme agli amici della ASD Volley Fortitudo.
Vogliamo ringraziare in primis l’Amministrazione Comunale di Chivasso, Luca Magone e Fabrizio Vai dell’XXL Café che hanno da subito sposato questa iniziativa e il presidente di Ascom Confcommercio Chivasso, Carlo Nicosia, per il supporto. Vogliamo dare vita ad un evento di sport, inclusione e divertimento che non lasci indietro nessuno: dal 2018 siamo impegnati quotidianamente a rendere la pratica sportiva accessibile a tutti e ad organizzare eventi ed attività per le persone più fragili. A Chivasso tutti ci conoscono come gli organizzatori del Trail delle Colline, ma siamo certi che anche la Hope Color farà breccia nel cuore dei chivassesi. Vi aspettiamo tutti per divertirci insieme immersi in una pioggia colorata!”.
Ciro Perrucci, presidente della ASD Volley Fortitudo, sottolinea l’importanza dello sport all’interno di una comunità: “Lo sport è molto più di una competizione: è una scuola di vita, capace di trasmettere valori fondamentali come il rispetto, la disciplina e la solidarietà. Alla Volley Fortitudo crediamo che, sia a livello amatoriale che agonistico, ogni atleta possa trovare nello sport un’opportunità di crescita personale, imparando il valore del sacrificio, del lavoro di squadra e dell’inclusione. Supportare Hope Running nello sviluppo a Chivasso del progetto Hope Color rappresenta un’occasione preziosa per rafforzare il tessuto culturale cittadino, creando un ponte tra sport, associazionismo e partecipazione attiva della comunità. Allo stesso tempo, siamo lieti di promuovere un evento all’insegna del divertimento e della condivisione, un momento di festa in cui la passione per lo sport si unisce all’entusiasmo di stare insieme. Insieme, possiamo promuovere una cultura sportiva che formi non solo atleti, ma anche persone migliori,
celebrando lo sport nella sua dimensione più autentica e appassionante”. Questi i costi di iscrizione e le relative scadenze delle tariffe promozionali:
– Adulti
€ 13 → Prenotazione entro il 31 marzo 2025
€ 15 → Prenotazione dal 1 aprile al 11 maggio 2025
€ 20 → Prenotazione dal 12 maggio al 24 maggio 2025
– Bambini (sotto i 12 anni) → 10 (valido sempre) – Pacchetti Famiglia (validi sempre)
1 adulto + 1 bambino → € 21 (invece di € 23)
1 adulto + 2 bambini → € 30 (invece di € 33)
2 adulti + 1 bambino → € 32 (invece di € 36)
2 adulti + 2 bambini → € 41 (invece di € 46)
3 adulti + 2 bambini → € 52 (invece di € 59)
Ci si può iscrivere online al link https://www.endu.net/it/events/hope-color-chivasso/ oppure nei punti di iscrizione fisici presenti sul territorio, che verranno svelati nei prossimi giorni.
La Hope Color sta per arrivare a Chivasso, preparati a vivere una giornata speciale che lascerà il segno nel tuo cuore!
Tutte le info relative alla ASD Hope Running APS le potete trovare qui:
• Sito web ufficiale: www.hoperunning.com
• Facebook: www.facebook.com/hoperunningchivasso
• Facebook: www.facebook.com/hopecolorbyhoperunning • Instagram: www.instagram.com/hope_running
• Come donare: www.hoperunning.com/sostienici
• 5×1000: codice fiscale Hope Running n° 91032000019