ilTorinese

Bilancio positivo per il Festival del verde

Grande successo di pubblico per la seconda edizione della manifestazione che ha eletto protagonisti assoluti i preziosi tesori verdi pubblici e privati di Torino e provincia. Appuntamento a maggio 2025 con la terza edizione.

Il verde di Torino e provincia non è mai stato così splendente. Migliaia di persone hanno partecipato con entusiasmo alla settimana del Festival del Verde, tenutasi dal 20 al 26 maggio a Torino e nei comuni della sua cintura, per scoprire o riscoprire da nuove angolature i parchi pubblici, i giardini privati e gli orti urbani di una delle aree metropolitane più verdi d’Italia.

Una settimana intensa all’insegna della bellezza e della felicità, con oltre 150 appuntamenti diffusi in più di 100 “Location” green. Un programma serrato e ricco di sorprese che neanche la pioggia e i forti temporali hanno ostacolato

Particolarmente apprezzata è stata la rassegna “Verde Svelato”, in collaborazione con Web Garden, che ha offerto l’opportunità unica di visitare dei veri e propri giardini “segreti”, aree verdi private solitamente nascoste e inaccessibili alla cittadinanza, aperte in esclusiva per la manifestazione. Tra i vari giardini “svelati” spicca quello di Villa Abegg, la cui visita ha registrato il tutto esaurito permettendo ai numerosi partecipanti di immergersi in un luogo storico chiuso da almeno 25 anni.

Grande successo hanno avuto poi le passeggiate botaniche in compagnia degli esperti, per scoprire alberi sorprendenti e aree verdi meno note ma ricche di fascino, così come le attività nei parchi cittadini a supporto dei volontari del verde pubblico e le visite ai numerosi orti urbani presenti in città, a cominciare dai giardini e orti scolastici della Città di Torino, di cui il Festival ha iniziato una prima mappatura.

Nel week- end, poi, l’esercito dei green lovers ha pacificamente invaso i Giardini dei Musei Reali per FLOR Primavera: un’occasione speciale per abbellire i propri appartamenti, balconi e giardini con le eccellenze vivaistiche provenienti da tutta Italia o semplicemente per godersi una passeggiata in uno dei luoghi più suggestivi di Torino.

Il Festival del Verde non è stato solo la scoperta di qualcosa di già esistente ma anche creazione di qualcosa di nuovo. In quest’ottica rientra il concorso indetto dal Festival dal titolo “1 mq di giardino” e finalizzato alla progettazione e successiva realizzazione di un’area dimostrativa di verde pubblico resistente ai cambiamenti climatici. I quattro progetti vincitori saranno presto trasformati in realtà nei comuni di San Mauro, Collegno, Moncalieri e Torino.

Il Festival del Verde è stato organizzato da Orticola del Piemonte e dal giornalista e scrittore Fabio Marzano e si è avvalso dell’importante sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. I Comuni che hanno aderito alla manifestazione contribuendo con un ricco cartellone di iniziative sono stati: Torino, San Mauro Torinese, Rivalta di Torino, Pino Torinese, Moncalieri, Collegno e Nichelino.

Donna lascia l’auto e si getta nella Dora. Recuperato il corpo

Una donna ha abbandonato l’auto con la portiera aperta, ha preso una scaletta per scavalcare il parapetto e si è lanciata nella Dora in corso Umbria a Torino. Per  le ricerche del corpo si era alzato in volo stamane l’elicottero dei vigili del fuoco. Secondo gli investigatori si è trattato di un gesto volontario.

La cerimonia dell’alzabandiera per il 2 giugno in città

Sì sono aperte questa mattina alle 10 in piazza Castello le celebrazioni della 78esima Festa della Repubblica, con la tradizionale cerimonia dell’alzabandiera e la lettura del messaggio del Capo dello Stato.

Per la Città erano presenti l’assessore alla Sicurezza e Legalità e la presidente del Consiglio Comunale insieme ad alcuni consiglieri. A dare maggiore solennità al momento è stata la musica della Banda della Polizia Locale, che accompagnerà anche la cerimonia dell’ammainabandiera alle ore 17.

Alle 20.30, per chi è riuscito a prenotarsi on line, appuntamento al Teatro Regio con Armonie Italiane, il concerto organizzato dalla Città in collaborazione con il Festival Internazionale dell’Economia e il Teatro, che esplorerà la ricchezza del patrimonio operistico italiano, a partire dal Preludio sinfonico di Giacomo Puccini, viaggiando attraverso incantevoli intermezzi tratti da capolavori come Cavalleria Rusticana e Pagliacci. Seguiranno brani tratti da Fedora e Guglielmo Ratcliff e da Manon Lescaut, per finire con le vivaci danze da La Gioconda e Loreley e il Capriccio sinfonico di Puccini. L’esecuzione dei brani sarà affidata all’Orchestra del Teatro Regio, diretta dal maestro Valerio Galli.

A Sauze d’Oulx al via la stagione escursionistica

SAUZE D’OULX – Grandi novità per la rete sentieristica di Sauze d’Oulx in vista dell’imminente stagione estiva. I lavori di sistemazione dei sentieri esistenti son già stati terminati e nuovi sentieri sono pronti per essere messi alla prova dagli escursionisti.

Un grande lavoro di pulizia, soprattutto dopo gli ingenti danni provocati dai forti venti di fine anno e dalle copiose nevicate del mese di marzo, che ha richiesto un impegno ulteriore alla ditta Allemand che ha in gestione la manutenzione della rete escursionistica.

La grande novità della stagione è rappresentata dalla possibilità di percorrere in tutta sicurezza il tratto da Jouvenceaux sino a Sportinia. Stiamo parlando del Sentiero 12 che da Jouvenceaux conduce a Tachier e di qui a Sarnas e termina a Sportinia. Sentiero 12 che può essere raggiunto anche usufruendo del Sentiero Dorato che permette di immettersi sul percorso che porta a Sarnas e a Sportinia passando per Tachier.

Non solo sentieri tirati a lucido, ma anche nuove infrastrutture ad uso degli escursionisti. Infatti nei lavori di rimessa in funzione dei sentieri è stata realizzata una fontana sopra l’abitato di Tachier ed un’area attrezzata sotto la frazione Tachier in prossimità della cappella di Sant’Anna.

L’opera di pulizia e messa in sicurezza dei sentieri ha visto anche un importante intervento sull’area di Gran Villard.

La soddisfazione per questa nuova offerta estiva dalla presidente del Consorzio Fortur Serenella Marcuzzo: “Quest’anno la rete sentieristica di Sauze d’Oulx non solo è pronta in anticipo per soddisfare le richieste che già arrivano di spazi in cui praticare l’escursionismo, ma si è ampliata ed offre ora una nuova importante varietà di percorsi. Con i lavori realizzati un unico grande sentiero permette ora di collegare la frazione Jouvenceaux con Sportinia dando così la possibilità i nostri turisti di potersi cimentare in passeggiate in tutta sicurezza e a loro riservate”.

Sentieri ripuliti ed in sicurezza che vengono proposti al grande pubblico attraverso la piattaforma Outdooractive sulla quale Turismo Torino e Provincia ha acquistato uno spazio per poter immettere in rete tutte le risorse outdoor estive ed invernali del territorio tramite una redazione diffusa che aggiorna regolarmente le informazioni. Un intervento che vede il Consorzio Fortur protagonista come conferma ancora la presidente Serenella Marcuzzo: “Crediamo molto nel progetto escursionistico che ci permette di diversificare la nostra offerta in tutte le stagioni. Pertanto abbiamo sottoscritto una convenzione con Turismo Torino per investire sul progetto Outdooractive che rappresenta una grande opportunità per tutto il variegato mondo dell’escursionismo cui Sauze d’Oulx è in grado di offrire un’altrettanta variegata offerta di proposte sul territorio proprio per tutti”.

Rock Jazz e dintorni a Torino. I Blonde Redhead e Gianluca Petrella

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Lunedì. All’Hiroshima Mon Amour si inaugura la stagione del Sound Garden con il cantautore americano Micah P. Hinson.

Martedì. Allo Ziggy si esibiscono i Negative Approach. Al Milk suonano i Blonde Redhead.

Mercoledì. Al Blah Blah sono di scena i Total Chaos.

Giovedì. All’Off Topic si esibisce Ziùr. Cristina Donà insieme a Saverio Lanza presenta “Spiriti Guida” all’Hiroshima. Al Cafè Muller per il “TOM Fest” suonano i Metales del Terror. Al Blah Blah si esibiscono i Dirty Deep.

Venerdì. Al Planetario di Pino Torinese suona Gianluca Petrella. Alla Suoneria di Settimo tributo ai Suicide da parte di Lydia Lunch e Marc Hurtado. Al Blah Blah per “TOM Fest”si esibisce KillaBeatMaker e i Jukebox 74.

Sabato. Al Cafè Muller suonano gli Oratnitza. Al Margot di Carmagnola sono di scena i Call The Cops. Al Magazzino sul Po si esibisce Roberta Russo in arte Kyoto.

Domenica. Al Blah Blah Paolo Spaccamonti e Enrico Gabrielli accompagnano Antonio Rezza nel reading del suo romanzo “ il fattaccio”. Al Margot di Carmagnola suonano i Nebula.

Pier Luigi Fuggetta

Elly Schlein per la campagna Pd in piazza Solferino

Ieri in piazza Solferino a Torino la Segretaria del Partito Democratico Elly Schlein, in arrivo da Milano,  ha tenuto l’atteso comizio per la campagna elettorale del Pd torinese.

Sul palco con lei la candidata Presidente della Regione Piemonte Gianna Pentenero, il segretario metropolitano PD Marcello Mazzù, il segretario regionale PD Domenico Rossi, la Vicepresidente PD Chiara Gribaudo, il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo,  le candidate e i candidati alle elezioni regionali ed europee.

La segretaria dem ha toccato i temi della sanità e della politica estera su Gaza e Ucraina e ha esortato il centrodestra piemontese a chiudere la stanza d’ascolto dell’ospedale Sant’Anna. Si è poi detta orgogliosa di essere antifascista. In piazza, al suo arrivo e alla partenza, abbracci con la candidata Pentenero.

Lutto per la scomparsa di un noto tabaccaio

A 54 anni è deceduto  Andrea Guidolin, il noto tabaccaio di viale Rimembranza a Vercelli. Poche settimane fa era stato ricoverato per un malore improvviso un improvviso malore e non ha più recuperato. Lascia la moglie Concetta, i figli Alessandro e Marta, papà e mamma che gestivano la macelleria di fronte ala tabaccheria. I funerali sapranno celebrati martedì alle 10,30 in Duomo.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

I libri più commentati del mese

Ecco una piccola rassegna dei titoli più commentati dalla community de Un libro tira l’altro ovvero iL Passaparola Dei Libri nel mese di maggio:

I Giorni Di Vetro di Nicoletta Verna, molto dibattuto e apprezzato nel nostro gruppo, Redenta e Iris, due protagoniste che subito entrano nel cuore del lettore, le vediamo, si seggono a fianco a noi e non ci lasciano fino all’ultima frase; One Day, di David Nichols è tornato presente nelle discussioni grazie a una fortunata trasposizione televisiva e il suo autore è stato “riscoperto” e discusso anche nel nostro gruppo; Roberta Recchia è uno dei nomi più citati nelle nostre discussioni e Tutta La vita Che Resta un romanzo molto amato.

Incontri con gli autori

Questo mese abbiamo intervistato:

Marta Fanello è l’autrice di Modi Finiti  (Affiori, 2024) è il suo primo romanzo e racconta una storia di crescita, dagli inaspettati risvolti noir; Mirko Francesconi che torna con un romanzo autobiografico dal titolo  Quando Le Rondini Sfioravano La Strada (Tempo Al Libro, 2023)che  racconta una storia di crescita e rievoca l’Italia degli anni ’80 e ’90, tra ricordi e nostalgia; Vitaliano Fulciniti saggista che di recente si è cimentato con la narrativa, pubblicando Il Viaggio E La Mente (2024) una spy story dall’inconsueto taglio nostalgico.

 

Per questo mese è tutto. Vi invitiamo a seguire Il Passaparola dei libri sui nostri canali sociali e a venirci a trovare sul nostro sito ufficiale per rimanere sempre aggiornati sul mondo dei libri e della lettura! unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it

Droga e contanti in casa e nel furgone: arrestato

Gli agenti del Commissariato di P.S San Secondo hanno tratto in arresto un trentaseienne italiano gravemente indiziato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

Nei giorni scorsi, durante il servizio di controllo del territorio pomeridiano, una pattuglia del commissariato, transitando in Via Millelire, ha proceduto all’identificazione di un automobilista alla guida di un autocarro.

Insospettiti dall’agitazione dimostrata dal conducente, i poliziotti perquisiscono il veicolo e all’interno del vano posteriore trovano dentro una borsetta con 7 involucri di sostanza stupefacente e la somma di 5000 euro in contanti.

La perquisizione si estendeva, quindi, anche al domicilio dell’uomo portando al rinvenimento di oltre 1 kg di marijuana e di mezzo chilo di hashish suddivisi in diversi barattoli di vetro di grosse dimensioni e in vari panetti nascosti all’interno di cassetti e altri mobili.

Inoltre, l’uomo occultava dentro un cassetto della scrivania la somma di 4200 euro in contanti, suddivisa in banconote di vario taglio, insieme a materiale utile al confezionamento dello stupefacente come numerose bustine di cellophane, un bilancino digitale di precisione, un coltellino avente la lama sporca di hashish e due forbici.

L’Italia ripudia la guerra: il 2 giugno di Pace Terra Dignità

Riceviamo e pubblichiamo 

Il 2 giugno e’ la festa della Repubblica e della Costituzione. Una festa che, in modo incongruo, viene tradizionalmente festeggiata con esibizione di simboli militareschi. Anche quest’anno si svolgerà a Torino la cerimonia dell’alzabandiera, mentre mai come ora i venti di guerra soffiano con forza: in Ucraina ci si prepara a una drammatica escalation della guerra, con la proposta di estensione degli obiettivi avanzata dal capo della NATO Stoltenberg, mentre non si interrompe il massacro del popolo palestinese a Gaza. In questa occasione, la lista Pace Terra Dignita’ vuole ricordare che la nostra Costituzione ripudia esplicitamente la guerra. Organizziamo quindi domenica 2 giugno alle 10,30 un PRESIDIO PER LA PACE E LA COSTITUZIONE a cui parteciperà lo storico ANGELO D’ORSI, candidato di Pace Terra Dignita’ nella Circoscrizione del Nord Ovest. A Torino in piazza Carlo Alberto