redazione il torinese

Così il torinese scopre il velista che è in lui!

Siamo in molti, quaggiù. Un ingegnere che sta in Crocetta guarda la sua barca dondolare nel porto di Varazze, un ex cabinotto rispolvera la deriva dello zio nascosta in un magazzino ad Alassio. Un impiegato di mezza età di San Salvario si imbarca a Loano per un corso di vela, una diciottenne delle Vallette studia per la patente nautica a Livorno, anche se non ha i soldi neppure per un weekend in spiaggia. Siamo in molti, anche se non è facile. Noi, i torinesi al mare, non l’abbiamo sottomano come i liguri, anche se un paio d’ore ci sono sufficienti a raggiungere il mare, la nostra pelle non è abituata, di solito è troppo chiara per stare al sole in costume. Non abbiamo fatto mai nulla di questo, solo basket, calcio, pallavolo, tennis, un corso di karate. Non sappiamo relazionarci con un mezzo che si muove con l’aria, nell’acqua. Spesso neppure sappiamo bene quanta responsabilità ci voglia nel prendere il mare e seguire un itinerario, preservando la salute di chi è con noi o intorno a noi. Tuttavia, siamo in molti, e abbiamo l’entusiasmo, la gioia per un riflesso sull’acqua che il ligure non vivrà mai, il rispetto per un’onda più cattiva delle altre che un toscano non proverà mai. Ci imbarchiamo nelle imprese folli, perché dobbiamo correre per dimostrare che anche noi possiamo essere marinai. Un mio amico, torinese fece la traversata dalla Toscana alla Corsica con il suo Laser, una barchetta di poco più di quattro metri per quaranta chili. Così a me è successo di iniziare piano piano, con la famiglia e una barca di dieci metri, a zonzo per il Mediterraneo tutta l’estate, e poi la successiva, sempre, per più di vent’anni. Beh, al mare ci sono poi rimasto, forse anche per dimostrare qualcosa a me stesso! E alle vele, e al loro disegno ho dedicato la vita, da quelle più piccole a quelle della barche da sogno. E ancora oggi la vela è lì, pronta per tutti: non è difficile, né costosa. Ci sono scuole vela di iniziazione per tutte le età, anche per chi non ha mai avuto opportunità, voglia o coraggio e decide di iniziare ad andare in barca a 60 anni. Oppure, molto meglio, per chi di anni ne ha solo pochi (dai 6 in poi), e viene spinto o si spinge a provare qualcosa di diverso. Alcuni non rimarranno conquistati, ma altri verranno stregati, e sarà per sempre. Non c’è preparazione migliore alla indipendenza e, in definitiva, alla vita, di quella di imparare a gestire una barca tutta propria in ogni condizione, e tuttavia facendo parte di una squadra. Troverete quasi sempre grande professionalità da parte degli istruttori, che oggi vengono preparati meticolosamente. Non è raro sentire le risate che provengono dagli scaletti dove i ragazzi rientrano, salati e stanchi, ma felici! Tutto mentre i genitori attendono, perchè gli orari non sono proprio quelli svizzeri quando si esce in barca, e finchè questa non è ricoverata per bene non si va a casa. Senza contare che quest’inverno ci si può preparare per la prossima estate, per portare in giro i nostri amici – torinesi. Noi staremo al timone, mentre gli altri stapperanno le birre, o lascheranno un po’ la randa. Piaceri differenti ma ugualmente deliziosi, per noi torinesi con la malattia del mare!

 

 Vittorio d’Albertas

Gotti Tedeschi, il coraggio del non politicamente corretto

L’economista Ettore Gotti Tedeschi è di recente intervenuto a Torino in occasione di un convegno dal titolo “Il coraggio del pensiero non politicamente corretto”, in cui sono stati trattati i temi della natalità, della ripresa economica, dell’immigrazione, dell’occupazione e delle pensioni

Accanto a lui è intervenuto anche il consigliere del Comune di Torino Andrea Tronzano, presidente dell’ Associazione “Insieme è domani”. Dal 2009 al 2012 Ettore Gotti Tedeschi, nel ’93 già nominato presidente per l’Italia della Finconsumo Banca Spa, poi Santander Consumer Bank Spa, ha ricoperto l’incarico di presidente dello IOR (Istituto per le Opere di Religione), avviando importanti opere favore della trasparenza. Cattolico e liberale, è stato l’autore, insieme a Rino Camilleri, di un libro dal titolo “Denaro e Paradiso. L’economia globale e il mondo cattolico”, in cui rivendica il ruolo e la superiorità del capitalismo ispirato alla morale cristiana.

***

 

“L’economia – afferma l’economista Ettore Gotti Tedeschi – è una tecnica e uno strumento che risulta buono o non buono a seconda di chi lo usa. Non esiste l’economia che uccide, come invece sostiene papa Francesco. L’economia è uno strumento che, se usato male, può creare disagio per le persone più deboli. Se dovessimo usare una metafora, la mela dell’economia non cade a terra come la mela di Newton, in quanto non è attratta a terra dalla forza di gravità, è uno strumento buono o cattivo a seconda dell’uso che se ne fa. Papa Ratzinger ha riflettuto sul capitalismo e prima di lui già Papa Leone XIII, che ha vissuto nei tempi in cui si stava creando una concentrazione di beni capitalistici. Il Papa ha, d’altronde, un’intuizione che gli deriva dalla condizione di grazia in cui vive e che gli fa capire la bontà o meno dell’uso degli strumenti in mano all’uomo”. “L’economia e il capitalismo – prosegue Gotti Tedeschi – sono carichi di contraddizioni in quanto da una parte producono beni e dall’altro componenti contrarie al benessere. Giovanni Paolo II aveva vissuto nei Paesi socialisti e, per questo motivo, aveva perfettamente capito lo spirito del capitalismo. Nella sua enciclica ” Sollicitudo rei socialis”, in cui tratta della questione sociale a vent’anni di distanza dall’enciclica di Paolo VI ” Popolorum Progressio”, papà Woityla individua nell’uomo di questo secolo un soggetto che ha a disposizione strumenti eccezionali, che, proprio in quanto tali, gli possono sfuggire di mano. Il procedimento di confusione tra fine e mezzo è sempre stato presente ed è all’origine della trasformazione del fine nella fine dell’uomo. Tale confusione è già comparsa dall’epoca del peccato originale. È stato poi il protestantesimo a distinguere e separare i fini dai mezzi”.

***

“Papa Ratzinger – prosegue Gotti Tedeschi – non era assolutamente apprezzato dal mondo globalizzato perché era un Pontefice che non accettava il relativismo e la separazione tra fede e ragione. Per questo motivo creò una forte tensione nel mondo filosofico, spiegando l’estrema importanza del rapporto tra fede e ragione. La fede senza ragione rischiava, secondo lui, di essere puro sentimento e la ragione senza fede di essere sterile nelle opere che produceva. Questa era la sfida nei confronti dei pensiero razionalista del mondo globale che promuoveva una omologazione della cultura e della religione. Per papa Benedetto XIII esistevano, infatti, dei presupposti di cultura e di fede che rendevano difficile questo percorso di ecumenismo. Al massimo questo processo sarebbe potuto avvenire tra fedi molto vicine come quella cristiana ortodossa e quella cristiana cattolica”. “L’isolamento di papa Ratzinger – aggiunge Gotti Tedeschi – ha fatto parte della sua stessa vita. Papa Francesco, invece, ha una cultura dello strumento economico che è   mpregnata della teologia del liberismo. Nella sua enciclica “Evangelii gaudium” il Papa parla di un’economia “che uccide”. In realtà è l’uomo che ne fa un uso negativo e l’origine di tutti i mali è il peccato, non l’iniquita’ nella distribuzione delle ricchezze. Papa Francesco si è fatto inoltre portatore di un processo di cosiddetta “conversione differita”, secondo cui se la Chiesa è lontana dalle persone che deve convertire, deve avvicinarsi a loro per essere accettata. Questa teoria potrebbe essere applicata al modello economico. Il Papa avrebbe bisogno, tuttavia, di altri consiglieri economici. La crisi economica attuale, infatti, è ombelicamente legata alla crisi delle nascite prodotta dai neomalthusiani che ora sono i consiglieri di papa Bergoglio “.

 

Mara Martellotta

Mercato immobiliare in città: siamo al punto di svolta per vendite e affitti?

Dall’analisi del 3° Osservatorio Immobiliare 2017 di Nomisma emerge che “Il mercato immobiliare del capoluogo piemontese, seppur tra molte incertezze, sembra approssimarsi ad un punto di svolta. Tale dinamica si evidenzia in modo marcato nel comparto residenziale, dove, a fronte di una domanda che tende a crescere, si riscontra un aumento dello stipulato, tanto sul versante della compravendita, che su quello dell’affitto” . In questa seconda parte del 2017  il mercato residenziale torinese ha fatto registrare incoraggianti segnali di miglioramento, in particolare nel segmento locativo. L’analisi dei valori di vendita e locazione mostra la vicinanza a un punto di svolta per il mercato degli immobili residenziali. Sul fronte dei prezzi di abitazioni nuove, a livello semestrale compaiono variazioni positive, ad eccezione del semicentro (-0,8%) e dei minimi in periferia (-1,8%). A livello annuale la variazione continua a risultare negativa e pressoché in linea con quanto registrato lo scorso anno, sia sul nuovo sia sull’usato, mentre si attenua maggiormente quella degli alloggi da ristrutturare (-1,2% contro il -1,8% di un anno fa). Nel segmento della locazione comincia a consolidarsi la ripresa attraverso una progressiva risalita dei canoni (+0,3% in media). Per quanto riguarda lo sconto praticato all’atto d’acquisto, rimane stazionario per il prodotto nuovo (9%) e in leggera crescita sull’usato (15,5%); per concludere una trattativa di acquisto si impiegano in media 6,2 mesi, mentre si rileva una leggera contrazione per la stipula di contratti di locazione (3 mesi). Tinte fosche per il mercato direzionale torinese anche nella seconda parte del 2017. A fronte di un ingente offerta sul mercato, la domanda risulta ancora debolissima. La periferia terziaria è quella che fa registrare la maggior flessione dei prezzi (-1,9% su base semestrale e -3% su base annuale). Si mantengono stabili i tempi necessari alla finalizzazione dei contratti (8,8 mesi per la compravendita e 5,8 mesi per la locazione). Non si registrano variazioni nel rendimento medio lordo da locazione che si attesta intorno al 5,2%. Il comparto commerciale fa registrare segnali di stabilizzazione pur in un quadro di debolezza. In termini di valori si riscontrano ancora contrazioni, nell’ordine del -0,8% in media sul semestre precedente. In calo anche i tempi per concludere gli scambi, sia sul fronte della vendita sia su quello della locazione (rispettivamente 9 e 5,5 mesi). Stazionari i rendimenti medi lordi annui (6,4% la media cittadina). Nel corso del 2017 il mercato dei capannoni non mostra segnali di miglioramento. Guardando ai valori si registrano ancora flessioni consistenti, sebbene meno intense di quelle rilevate a fine 2016. I canoni medi si attestano a 43 €/mq per l’usato e a 59 €/mq per il nuovo. Lo sconto praticato all’atto di acquisto rimane stabile al 21%.

Le previsioni degli operatori per i primi mesi del 2018 vedono il netto consolidarsi della ripresa nel settore abitativo con una buona dinamica delle compravendite e un aumento dei valori. Meno ottimista la visione del trend dei comparti non residenziali.

Mamma partorisce in auto con l’assistenza telefonica del marito

A  Lessolo una mamma ha partorito nella sua auto sotto casa. Il marito era al telefono con l’operatore del 118, e  le prestava assistenza. E’ andato tutto bene e il piccolo Matteo è nato, in fretta ma senza problemi. Chiara, è il nome della mamma, era appena salita  in macchina quando la situazione è precipitata. Allora il papà Davide ha  chiamato il 118 per chiedere l’intervento di un’ambulanza. E’ poi arrivata l’equipe medica e la giovane donna è stata assistita in auto e in ambulanza fino a quando il bimbo, il secondo della coppia, è nato. La madre con il neonato è stata trasferita  all’ospedale d’Ivrea dove il piccolo è stato sottoposto  ai controlli medici. Sta bene e si trova già a casa.

Turismo e imprese, Torino apre a Marsiglia e alla Provenza

Le potenzialità economiche del territorio di Marsiglia – Provenza sono state presentate a Torino nel corso di un convegno, organizzato anche con l’apporto della Camera di Commercio di Torino, che ha illustrato le concrete opportunità imprenditoriali e di investimento tra Marsiglia e il capoluogo piemontese. La delegazione, coordinata dalla Municipalità e dalla Camera di commercio di Marsiglia e composta da rappresentanti di istituzioni locali e imprenditoriali, ha proposto agli operatori economici torinesi il tessuto del territorio francese per favorire opportunità di reciproche collaborazioni. Sono state in particolare evidenziate le filiere economiche principali dell’area marsigliese: aeronautica, smart city e innovazione, design-moda, turismo. Al convegno sono intervenuti, tra gli altri, l’assessore al commercio, Alberto Sacco e Jean-Claude Gaudin, Sindaco di Marsiglia, già Ministro e Presidente dell’area metropolitana Aix-Marseille-Provence, nella foto con la sindaca Chiara Appendino.

Oroscopo di Platone dal 29 novembre al 5 dicembre

La parola alle stelle

CAPRICORNO

DENARO E LAVORO. Le tensioni con i colleghi erano passeggere, ritroverete con gioia la collaudata complicità, è comunque arrivato il momento giusto per investimenti importanti, anche di tipo immobiliare. Non sentitevi obbligati nel fare le cose ma sforzatevi almeno un po’ di farvele piacere, forse… ci prenderete gusto.

AMORE E ARMONIA. Riflettete sul fatto che l’amore più forte, è quello capace di mostrare la propria fragilità.

BENESSERE E SALUTE. Non siete pronti per una decisione immediata, tergiversate e cercate di curare meglio un’amicizia che potrebbe entrare in crisi.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
Le sorprese sono meglio della calma piatta e per consolarvi potrete fare le allegre cicale, senza troppi sensi di colpa. Fate attenzione alla vostra aggressività perché potrebbe rovinare tutto, ricorrette alla diplomazia.

AMORE E ARMONIA. I pittori sanno come aggiungere una punta di blu al rosso per renderlo più scuro, senza trasformarlo in viola. Voi potreste fare qualcosa di simile se permetteste a due diversi settori della vostra vita di mischiarsi.

BENESSERE E SALUTE. Periodo senza scossoni, ma se dovete realizzare un progetto importante approfittate di questa fase per non avere brutte sorprese.


PESCI

DENARO E LAVORO. Quando farete il salto di qualità sul progetto per il quale vi siete tanto impegnati, vi accorgerete che non è esattamente quello che avete sperato. Se aveste saputo a cosa andavate incontro, probabilmente non ci avreste neppure provato. Per lo meno vi ritrovate in uno scenario nuovo, dove dar prova del vostro talento.

AMORE E ARMONIA. Periodo senza scossoni, ma se dovete realizzare un progetto importante approfittate di questa fase per non avere brutte sorprese.

BENESSERE E SALUTE. Splendido periodo anche per viaggiare, laurearvi o fare un corso di specializzazione e per le nuove amicizie, unico consiglio: limitate gli zuccheri.


ARIETE

DENARO E LAVORO. E’ un momento delicato, gli astri vi portano i frutti dei lavori iniziati tempo fa ma avete bisogno della collaborazione degli altri, rammentate che nessuno di noi è tanto in gamba quanto noi tutti messi insieme.

AMORE E ARMONIA. In questo periodo siete amabili, affascinanti e, a volte, anche irresistibili ma tra non molto potrebbe presentarsi una scelta non facilissima e che forse preferireste rimandare.

BENESSERE E SALUTE. Niente decisioni affrettate, ogni cosa ha i suoi tempi, d’altronde il saggio non può perdere nulla, tutto ha riposto in sé, non affida nulla alla fortuna, ha i suoi beni al sicuro ed è appagato dalla virtù.


TORO

DENARO E LAVORO. Si prospetta un periodo di successi nel settore finanziario e negli studi, vi sentirete creativi ed esplosivi. Anche se vi alzate molto presto la mattina ricordatevi che il vostro destino…s’è già alzato un’ora prima.

AMORE E ARMONIA. L’amore? l’amore è pioggia e vento, è sole e stella. L’amore è respiro e veleno…che strazio, poi uscirne vivi, che tragedia scappare! E una mattina ti svegli nel letto e non hai più sangue. Ma poi tutto ricomincia ed è meraviglioso.

BENESSERE E SALUTE. Attenzione anche ai rapporti con fratelli, sorelle, zie, cugini antipatici e cuginetti indisponenti. Moderate pane e pasta.


GEMELLI

DENARO E LAVORO. Dovreste imparare a gestire meglio e a non drammatizzare troppo cali che sono del tutto transitori e risolvibili. Dopo un periodo alquanto dispersivo ora ritrovate le energie e, soprattutto, la rotta.

AMORE E ARMONIA. Qualcosa d’imprevisto e frizzante irrompe nella vostra solita routine, le Stelle promettono successi nei sentimenti e negli affetti, sarete coccolati dal partner in un amore appassionato e romantico, anche per i single incontri sognanti e fortunati.

BENESSERE E SALUTE. Originali, indipendenti, comunicativi, di larghissime vedute, scevri da condizionamenti, attenti agli altri, preoccupati del destino del mondo, buoni e giusti…in ogni caso siete consapevoli della società in cui vivete e agite di conseguenza.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. Oggigiorno non vi è più nulla di semplice ma le difficoltà acuiscono l’ingegno: se metterete impegno e volontà nel vostro operato otterrete buoni risultati nel volgere di breve tempo.

AMORE E ARMONIA. Non permettete alla vostra facile irritabilità, di acuire i conflitti che già sono in corso. Una relazione incerta e nebulosa, potrebbe…decollare. Incontri all’insegna del più sfrenato romanticismo.

BENESSERE E SALUTE. Riflettete cosa sia meglio per il vostro futuro e sebbene le vostre energie psicofisiche non siano al massimo, decidete e chiarite la vostra “rotta”, una volta per tutte.


LEONE

DENARO E LAVORO. Sono giornate di chiacchere e chiacchiere….ma tutt’altro che inutili. Giocate le vostre carte con fiducia, nel lavoro avrete il modo di dare il meglio di voi stessi e di ottenere ciò che più desiderate.

AMORE E ARMONIA. Le occasioni perse difficilmente si ripresentano inoltre, l’inizio di una storia, ha bisogno di spazi senza vincoli.

BENESSERE E SALUTE. Il benessere psico-fisico prosegue nella norma nonostante tutti gli impegni che vi siete presi. Sopraggiungono notizie che nascondono qualcosa di poco chiaro.


VERGINE

DENARO E LAVORO. Possibili novità in arrivo, potrebbe sopraggiungere una nuova opportunità lavorativa o comunque una svolta in quello attuale. Le problematiche sono in via di risoluzione e presto sarete, in sensibile ripresa.

AMORE E ARMONIA. Fate un accurato esame di coscienza e ricordatevi che ciò che vi piace veramente, è vivere la quotidianità con la persona che amate.

BENESSERE E SALUTE. Siete un po’ giù di morale con tanta voglia di evasione. Combattete la demotivazione con l’iperico.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. Si prospetta qualche “entrata” imprevista ma quanto mai …opportuna! Dopo un accurato esame accantonate un progetto che vi sta a cuore. Sappiate valutare con molta attenzione gesti e parole.

AMORE E ARMONIA. Periodo incandescente per la vita sentimentale con più di un felice colpo di scena. Per chi è solo il weekend porta trasgressioni.

BENESSERE E SALUTE. Un importante obiettivo assorbirà gran parte delle vostre energie. Attenzione a non stressarvi in maniera eccessiva altrimenti ne risentirete. Abbondate con le proteine e praticate qualche sport.


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. Siete circondati da persone troppo pettegole che cercano con insistenza retroscena inesistenti di ciò che fate. Argomentate sempre con la logica dei fatti le vostre ragioni.

AMORE E ARMONIA. Le delusioni sono compensate dagli affetti familiari o dalle amicizie. Decisione importante….dovrete entrambi mediare.

BENESSERE E SALUTE. Tempo di riflessione, tenete duro perché presto arriva un aria rivitalizzante e vi sentirete di nuovo ottimisti e sicuri di voi.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. Prestate molta prudenza. Malintesi e battibecchi sono all’ordine del giorno, perché non volete fare lo sforzo di spiegarvi un po’ meglio? Tirate dritto per la vostra strada e sicuramente riuscirete in quello che vi siete prefissati.

AMORE E ARMONIA. Desiderate situazioni più intriganti e passionali ma nella realtà tutto sembra procedere con la solita …monotonia. Provate di apprezzare ciò che avete, tutto sommato non è da disprezzare.

BENESSERE E SALUTE. Il livello di energia è ottimo e siete nella condizione ideale per far fronte a tutti gli impegni. Momento positivo con a disposizione risorse di ogni genere.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com

Cia e Isiamed, un modello italiano per l’agroalimentare

Un Modello Digitale Italiano per il settore Agroalimentare è stato l’oggetto dell’incontro con il sottosegretario al Ministero per lo sviluppo economico, on. Antonello Giacomelli da parte dei vertici di CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) e di ISIAMED Digitale, la management company impegnata sul fronte della rivoluzione digitale a produrre modelli a tutela dell’identità italiana.Il progetto ha per obiettivo l’innovazione dell’impresa agricola e le filiere agroalimentari italiane contestualmente alla realizzazione della Banda Ultra Larga affidata a Open Fibre ed è stato presentato al Ss. Giacomelli da Alberto Giombetti, Coordinatore della Giunta Nazionale CIA e da Gian Guido Folloni,

Pier Domenico Garrone

Presidente ISIAMED.L’evoluzione digitale nell’agroalimentare sta accelerando su due fronti. Da una parte le soluzioni dedicate al miglioramento delle singole fasi produttive (Internet of things, droni, geolocalizzazione, Decision Support Systems). Dall’altra la gestione e l’utilizzo di ogni informazione che le nuove soluzioni producono nei percorsi di filiera. Il prof. Pietro Torresan, direttore del Centro di ricerca “Agricoltura è vita” e Claudia Merlino, direttrice Organizzazione e sviluppo hanno illustrato le nuove straordinarie opportunità del progetto: una nuova comunicazione in grado di identificare in modo univoco il prodotto agro alimentare italiano (tipicità, qualità, territorio), un nuovo equilibrio dei rapporti di filiera, l’efficienza di controlli (tracciabilità, contraffazione, certificazione).  Pier Domenico Garrone, senior partner per la Comunicazione di ISIAMED, ha sottolineato l’esigenza di informare, coinvolgere, disseminare, con incontri nei diversi territori italiani, per singole imprese e per filiera e sull’obiettivo di comunicare le potenzialità del Modello digitale a matrice italiana. Obiettivo pratico da realizzarsi dal 2018 è di identificare le soluzioni di sviluppo digitale delle singole filiere (modello digitale italiano) e di trasferirle/condividerle con gli imprenditori italiani nel modo più pragmatico e diretto possibile, stimolando e supportando decisioni d’investimento efficienti, valorizzando le filiere italiane“dalla produzione al consumo”, incrociando esperienze, persone e casi “pilota”.

Freddo e neve non fermano l’ondata di profughi. Emergenza in Valsusa

Le ferrovie chiudono le sale d’attesa di Oulx e Bardonecchia per motivi di sicurezza. Con l’inizio della stagione sciistica alle porte la situazione si fa sempre più difficile.

Sono arrivati il freddo e la neve. Da giorni il termometro si è abbassato sotto lo zero e il passo del Monginevro è stato chiuso non permettendo più il passaggio delle auto dal Colle della Scala. Eppure nonostante la difficile situazione climatica, la traversata di migliaia di migranti sembra non volersi arrestare, creando una vera situazione di emergenza nei comuni coinvolti. Le sale d’aspetto delle stazioni di Oulx e Bardonecchia sono state chiuse al pubblico per motivi di sicurezza, mentre altre sale all’interno della stazione sono state utilizzate come punto d’accoglienza provvisorio dove la polizia può accogliere gli stranieri che giungono con l’intento di proseguire il loro cammino verso la Francia. La grave emergenza viene però rappresentata dalla montagna e dai suoi sentieri che i migranti continuano a percorrere ad ogni ora del giorno rischiando, il più delle volte, l’ipotermia. La settimana scorsa ad esempio, sono stati soccorsi alcuni ragazzi che cercavano di attraversare il valico a piedi, in ciabatte, passando per stradine secondarie ricoperte totalmente dalla neve. La difficile situazione ha costretto il sindaco di Bardonecchia, Francesco Avato, e il sindaco di Oulx, Paolo De Marchis, a chiedere un incontro urgente con il prefetto Renato Saccone, in modo da cercare una soluzione condivisa e attuabile da tutti gli enti coinvolti, polizia compresa. Intanto in entrambi i comuni si sta creando, grazie alla Croce Rossa e ad alcuni volontari del posto, una “rete” di assistenza per dare soccorso ai migranti con coperte, thè caldo e vestiti pesanti. Anche alcune Ong si sono interessate della situazione che da quest’estate sta coinvolgendo le montagne della Valsusa. Lo scopo è quello di cercare di sopperire al fenomeno dell’immigrazione senza creare disagi ma anche attriti con chi vive qui, soprattutto nella stagione più importante per quanto riguarda l’economia del posto.

Simona Pili Stella

Campionato Italiano Assoluto Invernale, i piemontesi in gara

È in corso la settimana che conduce al Campionato Italiano Assoluto Invernale, in programma venerdì 1 e sabato 2 dicembre allo Stadio del Nuoto di Riccione. Non è il primo appuntamento nazionale della stagione, perché nelle scorse settimane si sono già disputati i Trofei Nico Sapio e Mussi-Lombardi-Femiano; è però il primo Campionato Italiano, eccezionalmente in vasca da 25 metri in quanto ultima tappa di avvicinamento ai Campionati Europei in vasca corta, in calendario dal 13 al 17 dicembre a Copenaghen. Gli Assoluti Invernali si svolgeranno su quattro turni (venerdì e sabato, mattina e pomeriggio). Si gareggerà nelle gare individuali previste ai Mondiali e agli Europei in vasca corta e nelle staffette 4×50 stile libero e mista, maschile e femminile.

Di seguito il programma:

– venerdì mattina a partire dalle 9.30: 400 stile libero M / 50 dorso F / 50 m farfalla M / 200 stile libero F / 50 rana M / 100 rana F / 400 misti M / 100 farfalla F / 4×50 stile libero M
– venerdì pomeriggio a partire dalle 17: 2ª serie 800 stile libero F / 200 farfalla M / 200 dorso F / 200 rana M / 50 stile libero F / 100 dorso M / 1ª serie 800 stile libero F / 100 misti M / 200 misti F / 100 stile libero M / 4×50 mista F
– il programma della giornata di sabato sarà analogo, con le gare maschili al posto di quelle femminili e viceversa e con i 1500 maschili al posto degli 800 femminili. Tutte le gare saranno a serie con classifica a tempi.

Sono 489 atleti (246 uomini e 243 donne) gli atleti iscritti al Campionato Italiano, in rappresentanza di 122 società e per un totale di 1.179 presenze gara più 83 staffette. Sono invece 33 i nuotatori e le nuotatrici tesserati per società piemontesi (12 uomini e 21 donne), in rappresentanza di 8 società – Centro Nuoto Torino, CSR Granda, Dynamic Sport, Nuotatori Canavesani, OASI Laura Vicuna, Rari Nantes Torino, Sisport Spa e Swimming Club Alessandria – e per un totale di 72 presenze gara e 4 staffette.

Tra loro ci sono Luisa Trombetti e Alessandro Miressi, entrambi tesserati per le Fiamme Oro e anche rispettivamente per RN Torino e CN Torino. Entrambi hanno già conquistato medaglie tricolori assolute; Alessandro, in particolare, nelle due edizioni dei Campionati Italiani della passata stagione, l’argento nei 100 stile libero a dicembre e il bronzo nella stessa distanza ad aprile. Come lui Aurora Petronio (RN Torino), argento nei 200 farfalla in entrambe le occasioni. Agli Invernali salì sul podio anche Matteo Senor (CN Torino), terzo nei 200 stile libero.

Saranno loro a guidare la spedizione del nostro Comitato Regionale, che schiera anche tanti giovani protagonisti nella scorsa stagione tra Criteria e Campionati Italiani di Categoria. Tutti, naturalmente, a caccia di buone prestazioni in un contesto di livello assoluto. Da segnalare, infine, che le quattro sessioni di gara saranno trasmesse in diretta su RaiSport.

L’elenco completo degli atleti piemontesi iscritti al Campionato Italiano Assoluto Invernale, con il dettaglio delle gare cui parteciperanno, a questo link https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/home_new/appro_new.asp?id_info=20171127105621&area=1&menu=agonismo&read=nuoto

Cdvm: il Premio Odisseo per le imprese

Il 1 dicembre all’Auditorium della BPN di piazza San Carlo a Torino verranno premiate le aziende vincitrici

L’edizione 2017 del Premio Odisseo avrà luogo venerdì 1 dicembre prossimo presso l’Auditorium della Divisione della Banca Popolare di Novara, in piazza San Carlo angolo via XX Settembre 42. Giunto alla sua ottava edizione, il Premio Odisseo intende valorizzare le realtà del territorio, nei diversi settori merceologici, che siano state capaci di distinguersi per organizzazione e performance sui mercati internazionali, e le aziende che dall’estero abbiano investito e creato insediamenti di tipo produttivo e commerciale nella nostra regione, tali da generare nuove opportunità professionali. Il premio Odisseo è   organizzato dal Club Dirigenti Vendite e Marketing dell’Unione Industriale di Torino. Tra le aziende che vengono presentate figurano Torino Design, candidata nella categoria A, che vanta una percentuale di esportazione del 90 % ed è attiva nel Car e industrial design, Tenuta Colombara, impegnata nell’attività risiera,   con una percentuale di esportazione del 60%, l’azienda chimico farmaceutica Reynaldi, candidata per la categoria A, con una percentuale di esportazione del 70% e, per la categoria B, l’azienda candidata BRC, del gruppo Westport Fuel System, attiva nel campo degli impianti a gas. Tra gli artisti del Premio Odisseo 2017 figurano Stefania Ricci, Gianni Oliva e anche l’albese Lorenzo Merlo, autore di una delle opere che verranno assegnate in premio alle categorie A e B del Premio, riservato quest’anno al tema della internazionalita’. Verranno premiate tre aziende piemontesi che si sono distinte per qualità e quantità di impegno nell’esportazione (categoria A) e due aziende multinazionali con sede rilevante sul territorio piemontese. L’opera di Merlo scelta come premio è una stampa digitale su supporto di alluminio dal titolo “Pin up l’amore appeso”.

 

Mara Martellotta