redazione il torinese

Perquisizioni antidroga: trovata hashish e marijuana a casa di un giovane

Sabato pomeriggio, gli agenti del Commissariato Centro hanno controllato in piazza Arbarello un ventenne italiano, trovandolo in possesso di numerose dosi di stupefacente. Il giovane avena con sé diverse dosi di hashish e marijuana.
A seguito di ciò, gli agenti hanno perquisito il domicilio del ventenne a Borgo Vittoria. In casa c’era la madre la quale ha, dapprima cercato di indicare come stanza del figlio un altro vano dell’alloggio, e poi ha preso una scatola cercando di lanciarla dal balcone. Gli agenti, però, glielo hanno impedito scoprendo poi che all’interno del contenitore, chiuso a chiave, c’era sostanza stupefacente. Madre e figlio, in questo frangente, hanno aggredito con calci e pugni gli agenti che cercavano di impedire che la donna si disfacesse della scatola. All’interno di quest’ultima, i poliziotti hanno rinvenuto: 10 sacchetti contenenti marijuana, 1 busta di più grandi dimensioni contenente stupefacente dello stesso tipo, 1 panetto di hashish e altri sacchetti più piccoli contenenti hashish e marijuana, oltre al materiale necessario per il confezionamento delle dosi. In un cassetto di un mobile ubicato nella camera da letto del ventenne gli agenti hanno trovato una decina di involucri contenenti cocaina e un centinaio di semi di cannabinoidi. Sotto il materasso del giovane erano, inoltre, nascosti 270 euro in contanti. Alla luce dei fatti, il giovane è stato arrestato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio e resistenza a Pubblico Ufficiale. La madre, per gli stessi reati, è stata denunciata in stato di libertà.
 

Architetture sabaude

La lettrice Carmen Franchi ci invia queste splendide foto di piazza san Carlo, Villa della Regina, la reggia di Venaria e piazza Castello

 

Il premio Diderot a Pier Franco Quaglieni

Infortunato e con le bende ai polsi, il Prof. Pier Franco Quaglieni, docente e saggista di storia risorgimentale e contemporanea, pubblicista e vice presidente del Centro “Mario Pannunzio” di Torino, ha ricevuto il Premio “Denis Diderot” 2019 per la cultura, uno dei più prestigiosi riconoscimenti in Francia. Ecco la motivazione del Premio: “Intellettuale di respiro europeo, erede della migliore tradizione torinese che da Baretti a Gobetti ha sempre guardato oltre Alpi, Pier Franco Quaglieni è uno storico, uno scrittore e un libero uomo di cultura dai vasti interessi intellettuali che ha sempre guardato con attenzione, fin dagli anni giovanili, alla cultura francese e all’Illuminismo come filosofia di vita”. Congratulazioni al professor Quaglieni, firma di punta de “il Torinese”.

La melodia della storia

Al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, visita guidata con accompagnamento musicale

Musica risorgimentale live quale accompagnamento di fondo alla visita del più antico e importante Museo dedicato al Risorgimento Italiano; l’unico, quello torinese, che possa fregiarsi ufficialmente del titolo di “Nazionale” e fondato nel 1878 a Torino (ma solo nel 1938 trasferito nel barocco Palazzo Carignano realizzato dal Guarini) per celebrare la morte del primo re dell’Italia unita, Vittorio Emanuele II. L’appuntamento, inserito nell’ambito dell’iniziativa “Reali Sensi”, promossa dalle Residenze Reali del Piemonte, è per il prossimo venerdì 24 maggio, alle ore 15,30 e alle 16. Significativamente titolato “La melodia della storia”, permetterà ai visitatori di essere accompagnati in un percorso storiografico e musicale lungo le sale del Museo (via Accademia delle Scienze 5), i cui reperti sono ascrivibili a un periodo storico che va dal 1706, anno dell’assedio di Torino, al 1946, anno di nascita della Repubblica Italiana. L’iniziativa si realizza in collaborazione con il Liceo Classico Musicale Cavour di Torino e rientra nel progetto “Il Cavour nei luoghi di Cavour”. Piccole formazioni cameristiche di giovani allievi proporranno al pubblico alcuni tra i più celebri brani del repertorio musicale del nostro Risorgimento.

Costi: la visita guidata ha un costo di 4 euro da aggiungere al prezzo del biglietto di ingresso al Museo. I possessori di Royal Card entreranno gratuitamente, quelli di Torino Piemonte Card e della tessera Abbonamento Musei pagheranno solo 4 euro a persona per la visita guidata.

Prenotazioni: entro mercoledì 22 maggio contattando il museo allo 011.5621147, oppure scrivendo una e-mail a prenotazioni@museorisorgimentotorino.it

Info: www.museorisorgimentotorino.it

g. m.

Nelle foto
– Allievi del Liceo Classico Musicale “Cavour” di Torino
– Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

 

POLIZIA MUNICIPALE, SEQUESTRATO UN TAXI ABUSIVO

Gli Agenti del Reparto Sicurezza Stradale Integrata della Polizia Municipale hanno individuato stamane, martedì 21 maggio, a seguito del monitoraggio di alcune località segnalate per la presenza di taxi abusivi, un veicolo, Dacia Duster di colore bianco, che con il suo comportamento insospettiva gli operanti. Gli Agenti decidevano di seguirlo

Su via Bologna il conducente è stato contattato da una cliente che, dopo breve colloquio, è salita a bordo. L’auto ha proseguito fino in zona Vanchiglia dove ha terminato la corsa.

Gli Agenti hanno identificato la donna che ha confermato di aver pagato per il trasporto 5 euro.

Un’altra pattuglia di Vigili, nel frattempo, ha fermato il veicolo che, poi, è stato sottoposto a sequestro e fermo per essere stato adibito a taxi senza la prescritta autorizzazione (art. 86 Codice della Strada) e il conducente, 40enne italiano, è stato inoltre sanzionato per aver svolto il servizio sprovvisto del prescritto Certificato di Abilitazione Professionale.(art. 116 Codice della Strada). 

Salvato uomo con il cuore trapassato da una freccia

Stanotte è stato salvato un uomo con il cuore ed un polmone trapassati da parte a parte con un dardo con un intervento senza precedenti, presso la Cardiochirurgia dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino Un caso di eccezionale rarità. Un 47enne era giunto in Pronto Soccorso dell’ospedale di Aosta dopo l’impiego di una balestra. Nella pratica, l’uomo è stato trafitto da un dardo di oltre 30 cm nel proprio torace per ragioni ancora in corso di accertamento. Ancor più incredibilmente, il corpo contundente ha trapassato, oltre alla parete toracica, il ventricolo sinistro – la più importante delle camere cardiache – con un punto di entrata e uno di uscita, per poi conficcarsi nel polmone sinistro senza che ciò determinasse il decesso immediato. Il paziente è sempre stato sveglio. Una rimozione del dardo dalla sua sede avrebbe potuto disinnescare un’emorragia incontrollabile. I responsabili della centrale operativa del 118 piemontese hanno coordinato un trasporto in elisoccorso all’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, dove l’équipe di Cardiochirurgia universitaria diretta dal professor Mauro Rinaldi, preventivamente allertata e attivata, ha condotto un intervento cardiochirurgico salvavita. Dopo l’instaurazione di una circolazione extracorporea d’emergenza per supportare le funzioni cardio-respiratorie, è stato possibile estrarre il dardo dal cuore e riparare le lesioni cardio-polmonari. L’intervento è perfettamente riuscito ed il paziente è stato già estubato e svegliato poche ore dopo.Un caso simile è da ritenersi eccezionale in particolare per il coinvolgimento delle strutture più critiche del cuore, ma altrettanto è da ritenersi il risultato, legato ad una sinergia tra équipe multidisciplinari della Città della Salute di Torino, che consentono l’ottimizzazione di tempi di intervento ed attivazione di risorse del servizio sanitario regionale, con specifico riferimento a centri di eccellenza e all’alta specialità della moderna cardiochirurgia.

Ecco il nuovo Centro di Distribuzione postale

La sede, in via Arsenale 11, è stata progettata e realizzata in modo funzionale e moderno, può contare su 600 mq di spazio interno e dispone di attrezzature di ultima generazione che permettono di ottimizzare il lavoro degli addetti. Di nuova concezione gli strumenti di lavoro, come i carrelli per la movimentazione interna della posta, le bilance e i casellari, che permettono ai portalettere di ordinare e gestire la corrispondenza più velocemente.

A presentare i nuovi locali Gabriele Marocchi, Responsabile Ingegneria Macro Area Nord Ovest. Presso il nuovo Centro di Distribuzione di Via Arsenale 11 – precisa Marocchi– lavorano 41 addetti tra portalettere e operatori interni. I volumi su base previsionale annua che questa sede gestirà sono molto importanti che si attestano quotidianamente in circa 2.865mila invii per la corrispondenza “ordinaria” e in circa 418mila invii per la posta a firma e pacchi“.

Il bacino territoriale di riferimento per la sede di via Arsenale è stato suddiviso in 16 zone di recapito; ha infatti competenza sul centro di Torino nello sui seguenti C.A.P.: 10121 – 10122 – 10125

Il Centro di Recapito Nizza ha a disposizione un parco mezzi che comprende 13 auto, 2 motorini, 8 biciclette, con i quali quotidianamente i portalettere raggiungono le 28.100 abitazioni, 3.900 numeri civici, e più di 7.900 attività commerciali tra uffici e negozi, percorrendo quasi 166 km medi al giorno.

Tutti i portalettere sono dotati di palmare e con i loro terminali potranno gestire la corrispondenza ordinaria e a firma in maniera veloce e tracciata portando a domicilio una serie di servizi postali e di pagamento sia per i privati che per i professionisti. Infatti, il destinatario della corrispondenza può pagare da casa o dal posto di lavoro, nello stesso momento in cui avviene la consegna della posta o del pacco, tramite carta Postamat, Postepay o utilizzando le carte di debito del circuito Cirrus/Maestro.

Il Nuovo Centro dunque si propone di migliorare la qualità del servizio e dei tempi di consegna anche attraverso nuove strutture, nuovi processi organizzativi e nuove logiche distributive.

 

Stacca il dito con un morso ad un poliziotto, il Siulp: "leggi più severe e strumenti più adatti"

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazioni del Segretario Generale Siulp Torino Eugenio Bravo, a seguito dell’aggressione ad un poliziotto da parte di un extracomunitario irregolare Nigeriano, che ha strappato a morsi una falange del dito al poliziotto, per non farsi fotosegnalare.

Rabbia, sofferenza e una sorta di ineluttabilità verso questi eventi.

Non è la prima volta che assistiamo ad aggressioni di questo genere ma non ci rassegniamo a chiedere con forza tutela per gli operatori delle forze dell’ordine che passa inevitabilmente attraverso leggi più severe e strumenti più adatti per la difesa come il taser.

E poi ci scandalizziamo, aggiunge provocatoriamente Eugenio Bravo, quando per ragioni di sicurezza la polizia è costretta a sedare il criminale per fotosegnalarlo per prendergli le impronte digitali, per identificarlo.

Inutile sottolineare come le condizioni economiche del nostro paese non siano in grado di accogliere è integrare questi soggetti ma solo espellerli.

URGENTE UNA AGENDA EUROPEA PER LA MONTAGNA

CONFINDUSTRIA PER LA MONTAGNA E UNCEM LANCIANO APPELLO AI CANDIDATI ALL’EUROPARLAMENTO
 
 
 
 
 Le aree montane sono la spina dorsale dell’Europa: meritano una politica forte che le sostenga“. A pochi giorni dalle elezioni del 26 maggio, la rete nazionale di Confindustria per la Montagna, e Uncem lanciano un appello forte e chiaro ai candidati all’Europarlamento perché sostengano con urgenza nuove politiche a favore della montagna e dei territori più periferici.
“La prossima legislatura – spiegano da Confindustria per la Montagna e Uncem – dovrà dare piena attuazione alla Risoluzione del Parlamento europeo, approvata nel settembre 2018, per la realizzazione di un’Agenda europea per le zone montane, rurali e periferiche, al fine di rilanciare con una visione strategica questi territori. Dobbiamo passare dalle parole ai fatti, con risorse dedicate, altrimenti molti territori rischiano di rimanere indietro”.
Fatte le premesse, la partita diventa principalmente finanziaria e dovrà vedere il coinvolgimento della Commissione e degli Stati membri. L’obiettivo è entrare nella programmazione 2021-2027 con un apposito capitolo di bilancio che vada a promuovere la perequazione tra territori, stimolando l’attrattività delle imprese sul fronte dell’innovazione e finanziando opere strategiche, infrastrutture sia materiali che immateriali.
“Le risorse – sostiene Marco Bussone, presidente di Uncem – possono essere attinte dai fondi strutturali e dalla politica di coesione, come fatto in passato per il rilancio delle periferie urbane. Adesso è il turno della montagna e delle aree rurali, che sono l’80% del territorio europeo e dove vivono ben 113 milioni di persone”.
Esperienze positive da cui partire ci sono già come nel caso degli Smart Villages e di Eusalp, la Strategia macroregionale alpina. “C’è una maggiore consapevolezza della fragilità e specificità di queste Aree ma bisogna fare di più”, aggiunge Bussone.
Nell’appello ai candidati Confindustria per la Montagna e Uncem sottolineano la necessità di investimenti per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, l’inclusione sociale, la parità di genere, la lotta ai cambiamenti climatici, la creazione di posti di lavoro, la digitalizzazione, nonché l’interconnessione con le zone urbane così da evitare il rischio di un aggravarsi della frammentazione territoriale. Capitolo a parte è dedicato al turismo e all’agriturismo in un’ottica di sostenibilità.
“A Bruxelles, così come a Venezia o a Roma, devono capire che la nostra montagna ha delle innegabili specificità e che servono risorse aggiuntive per rimanere in queste zone e poter continuare a crescere“, afferma dal canto suo Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti. “Per invertire il trend demografico e dare fiducia alle imprese serve un’idea forte per il futuro ma servono soprattutto risorse e strumenti concreti”. “La politica, da Roma a Bruxelles, passando per Venezia, deve responsabilizzarsi nei confronti della montagna, dei suoi abitanti e delle sue imprese. È vero non rientriamo nella logica dei grandi numeri, ma in molti settori – dalla difesa dell’ambiente al turismo, passando per la manifattura di qualità – facciamo la differenza”. “Mi auguro che l’appello venga considerato da chi avrà l’onore di rappresentarci a Bruxelles”, afferma Berton. “Una cosa è certa: noi vigileremo”.

Chiamparino: “Credibilità per le sfide che il Piemonte ha davanti”

Il governatore uscente fa un bilancio di sintesi dei suoi cinque anni e risponde su lavoro, ambiente e sanità
 Di Romana Allegra Monti
La disoccupazione giovanile under 30 si attesta intorno al 36% in tutta la regione. Secondo lei come si è arrivati a questo dato e cosa propone per incidere positivamente su di esso?
 
La domanda posta così fa pensare che questa condizione sia una nostra creazione, ma il dato è in calo rispetto al passato. Quello che si può fare è far crescere l’economia con le infrastrutture strategiche per potenziare collegamenti come il Tav, per inserire il Piemonte all’interno dei grandi assi della logistica del nord Italia; accanto a questo turismo e cultura, settori che hanno tenuto di più e sono cresciuti. Investire nella manifattura, che è la forza storica del nostro territorio, con politiche che favoriscano l’innovazione, come si è fatto finanziando con 30 milioni il Manufacturing Technology Center. Insieme a questo va sicuramente rafforzata la formazione professionale, perché a fronte del dato da lei citato, tutti sanno che vi è una domanda di lavoro fortemente inevasa, non solo nei settori a minor professionalità, ma anche in settori ad alta professionalizzazione, come i tecnici specializzati: occorre orientare di più la formazione. In questo senso abbiamo preso provvedimenti per finanziare gli ITS (istituti tecnico scientifici) e, naturalmente, anche Università e ricerca vanno sostenute a questo proposito. In sintesi, per agire sulla disoccupazione si devono toccare due tasti: crescita in vari settori e formazione professionale, perché non è detto che la sola crescita risponda alla domanda lavorativa in modo adeguato.
 
Lei in quanto Presidente di Regione, è autorità sanitaria locale. In caso tornasse a ricoprire questo incarico, come affronterebbe le emergenze sanitarie e la questione Città della Salute, che vede incarnare due posizioni opposte nei due medici Salizzoni e Abbruzzese, entrambi candidati rispettivamente per il centro-sinistra e il centro-destra?
 
Sul Parco della Salute siamo in continuità, infatti è in corso una gara. Poi ribadisco che la cancellazione della specificità del Regina Margherita è una assoluta fake news, tant’è che come ha detto anche Salizzoni, all’interno del Parco ci saranno una torre generalista e una pediatrica, che è bene che stiano vicine perché molti interventi di elevata complessità si fanno insieme, come è stato per la bimba che dopo tre anni ha avuto ricostruito l’esofago ed è tornata a mangiare. Le attività saranno le stesse che svolge adesso il Regina Margherita, ma in un ambiente più adeguato e moderno: dotato ad esempio dei caratteri di antisitemicità che oggi mancano al Regina. Quanto al numero di posti letto, la cifra a cui si riferiscono i propagandisti risulta da uno studio di fattibilità che è alla base del progetto, ma è fatta apposta affinché con il progetto definitivo siano i competenti a definire i posti letto, che non saranno comunque più di quelli che esistono oggi. La sanità del futuro, perché per questo progetto ci andranno almeno 7-10 anni se va bene, avrà bisogno di meno posti letto di adesso, altrimenti commetteremmo gli errori fatti a suo tempo con ospedali come Biella e Verduno, dove non si è pensato all’evoluzione della sanità: quello di Biella è utilizzato al 50%.
 
Torino ha un punto debole, l’inquinamento. Secondo lei blocchi auto, ZTL e il TAV, rappresentano una soluzione al problema o servono altre vie?
 
Va privilegiata sicuramente la ferrovia, decisiva sul lungo periodo. Certamente non basta il Tav, non vanno tutti a Lione o a Milano e non sono nemmeno quelli che inquinano di più, bisogna essere onesti, parlo dei passeggeri. Le ragioni però non sono solo ambientali, ma anche economiche. La rete del trasporto locale è importante, noi abbiamo iniziato a riattivare a fini turistici, tre linee che le giunte precedenti avevano soppresso: la Alba-Torino, Pinerolo-Torre Pellice, Saluzzo-Savigliano e dovrebbe entro fine anno tornare anche la Casale-Mortara. La rete ferroviaria è importante per gli spostamenti quotidiani delle persone, ma è anche un primo passo per una riattivazione commerciale.
 
In questo senso anche la Metro sarebbe sicuramente una svolta per il territorio…
 
Certamente. Abbiamo dato una mano alla Sindaca contribuendo a recuperare il progetto che era andato perso, in quanto decorsi i giorni di validità del finanziamento dello Stato: adesso mi auguro che si realizzi il progetto e che parta la gara relativa alla linea 2. Della linea 1, che inaugurai nel 2007 e nel 2011 fino al Lingotto, stiamo ancora aspettando il completamento fino a piazza Bengasi e primo bando e gara per arrivare a Collegno e Rivoli. Aggiungo altre due cose: sull’ambiente non è solo la mobilità a incidere, ma anche il riscaldamento. Da questo punto di vista, Torino è messa meglio di altre perché il teleriscaldamento è sviluppato, però occorre ancora agire molto sul patrimonio pubblico e su quello privato per l’efficientamento energetico. Se si rende più efficiente l’apparanto energetico delle case c’è anche possibilità di creare lavoro per le imprese edili e per gli artigiani. Sulla mobilità ci vorrebbe un piano per incentivare la sostituzione dei veicoli, ma questo non può farlo da sola la Regione. Abbiamo messo a disposizione risorse per la sostituzione dei veicoli commerciali, ma mi rendo conto che se si vuole davvero che entro il 2024 il diesel non possa più circolare, bisognerebbe avere un piano nazionale che stanzi parecchie decine di milioni e consenta di portare tutti i veicoli a gamme di miglior prestazione dei motori. Altro punto sono le piste ciclabili: Torino è ferma a quelle fatte da noi in centro e quelle aggiunte dalla Sindaca in via Nizza/corso Matteotti.
 
 
Ultima domanda: se dovesse dare un giudizio al suo operato, quale sarebbe? C’è qualcosa che rifarebbe o cambierebbe?
 
Se uno potesse tornare indietro qualcosa di diverso probabilmente lo farebbe, però il mio giudizio di sintesi è che in questi cinque anni abbiamo svolto pienamente il nostro dovere, perché abbiamo trovato una situazione estremamente compromessa dal punto di vista finanziario e abbiamo rimesso in ordine il bilancio. Abbiamo lavorato due anni e mezzo per uscire dal piano di rientro,
abbiamo ricominciato ad assumere e far investimenti sulla sanità e su altre politiche: stiamo parlando di circa 700 milioni, tra infrastrutture locali, interventi di riassetto idro-geologico, manutenzione e risorse a scuola e comuni. Insomma credo che in questi cinque anni abbiamo acquisito la credibilità per affrontare le sfide che il Piemonte ha davanti e di cui siamo consapevoli.
 

Leggi anche le altre  interviste ai candidati alla presidenza della Regione:

GIORGIO BERTOLA http://www.iltorinese.it/bertola-cosi-il-piemonte-cambia-passo/

ALBERTO CIRIO http://www.iltorinese.it/intervista-cirio-le-mie-proposte-per-un-nuovo-piemonte/

VALTER BOERO http://www.iltorinese.it/boero-lunica-scommessa-in-cui-si-e-sicuri-di-vincere-e-quella-della-famiglia/