redazione il torinese

O. Napoli (FI): “Gabrielli provi a fare il sindaco”

SULL’ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI PUBBLICI DOPO IL DRAMMA DI PIAZZA SAN CARLO

Le dichiarazioni di Osvaldo Napoli, capogruppo di Forza Italia al Comune di Torino e vice responsabile Enti locali:

“Il capo della Polizia Franco Gabrielli avrebbe potuto, e dovuto, trovare parole diverse per rivolgersi ai sindaci ed evitare in ogni caso di apostrofarli come “questi signori”. Tutti invocano il rispetto delle istituzioni ma se questo viene meno “fra” le istituzioni allora si predica nel deserto, come oggi ha fatto il capo della Polizia. Quanto alla sua circolare sulle manifestazioni pubbliche, Gabrielli evidentemente non può che difenderla. Anche se, mi permetto di suggerirgli una piccola esperienza come sindaco, foss’anche del più sperduto Comune. Si accorgerà che applicare la sua circolare significa per qualsiasi sindaco rinunciare a ogni manifestazione, dalla sagra dei marroni per non dire degli eventi musicali. Perché applicare le disposizioni della circolare Gabrielli significa due cose: o quel Comune ha le casse talmente floride da non sapere dove mettere i soldi oppure che gli abitanti di quel Comune non avranno mai più diritto a un evento pubblico e saranno costretti a rintanarsi in casa. Mi rifiuto di credere che Gabrielli abbia in mente di applicare il coprifuoco negli 8 mila Comuni italiani”.

Piazza San Carlo, botta e risposta tra capo della Polizia e procuratore generale

Quando “avvengono fatti gravi, il magistrato cerca una posizione di garanzia, e molto spesso il questore è il soggetto a cui riferire le responsabilità. Torino docet. Noi abbiamo detto basta siamo stanchi di fare le foglie di fico rispetto a responsabilità che non sono le nostre”. Queste le parole del capo della Polizia Franco Gabrielli che a Torino è intervenuto sulla circolare relativa alla gestione delle manifestazioni pubbliche che definisce  le responsabilità sulla sicurezza. Se qualcuno oggi non organizza  gli eventi “perché non ha i soldi, – ha aggiunto Gabrielli – mi fa sorgere il fondato sospetto che prima si facevano le cose così, perché si è sempre fatto”. Replica a stretto giro di posta  il procuratore generale del Piemonte, Francesco Saluzzo, affermando che sui fatti di piazza San Carlo, la Procura di Torino, così l’Ansa riporta le sue parole “non ha individuato posizioni che possano avere rappresentato la cosiddetta ‘foglia di fico’” e “non si sono voluti sbrigativamente coinvolgere esponenti apicali delle forze di polizia”.  La Procura, quindi “non ha cercato a caso né la posizione del Questore, come sembra trasparire dalla irritata precisazione del Capo della Polizia, né la posizione di altri”, ma l’indagine “ha portato a individuare una serie di soggetti ai quali potrebbero essere attribuite specifiche responsabili. Non per la loro posizione di garanzia, ma per le rispettive competenze”. In serata una nota del Dipartimento di Pubblica Sicurezza precisa che il capo della polizia non intendeva polemizzare con la magistratura di cui ha il massimo rispetto. Gabrielli ha parlato poi con Saluzzo da cui ha detto di aver riscontrato parole di comprensione.

Calenda chiede a Embraco di sospendere i licenziamenti

Il ministro dello Sviluppo Carlo Calenda ha richiesto ad Embraco, l’ azienda del gruppo Whirlpool che ha annunciato circa 500 esuberi,   di stoppare la procedura di licenziamento al fine di consentire di valutare eventuali iniziative di reindustrializzazione. Il ministro ha incontrato una delegazione dell’azienda con il direttore generale di Embraco Europe, Emerson Zappone, e  ha chiesto di indicare quali elementi e iniziative potrebbero consentire di mantenere la produzione in Italia. Embraco dovrebbe rispondere la prossima settimana.

Consumatori, ecco il reddito di inclusione

Di   Patrizia   Polliotto*
Per contrastare efficacemente la povertà dal 1° Dicembre 2017 è disponibile il cosiddetto ‘reddito di inclusione’. Il nuovo tipo di sussidio a l momento viene riconosciuto ai nuclei familiari che rispondano a determinati requisiti relativi alla situazione economica. In particolare, il nucleo familiare del richiedente dovrà avere un valore dell’ ISEE , in corso di validità, non superiore a 6.000 euro e un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20.000 euro. In prima analisi, sono prioritariamente ammessi al REI i nuclei con figli minorenni o disabili, donne in stato di gravidanza o disoccupati ultra cinquantacinquenni. Il provvedimento prevede dunque specifiche regole attuative. Non potranno ottenere il Rei i proprietari di imbarcazioni, o auto e moto immatricolati nei 24 mesi precedenti la richiesta del sussidio. A poter avanzare tale richiesta di sussidio sono i cittadini italiani, i comunitari e gli extracomunitari con permesso di lungo soggiorno.
***

*   Avvocato,   Fondatore   e   Presidente   del   Comitato   Regionale   del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI
COMITATO REGIONALE DEL PIEMONTE
TEL. 011 5611800, Via Roma 366 – Torino
EMAIL: UNC.CONSUMATORITORINO@GMAIL.COM

IL PIANO REGOLATORE SI RINNOVA, AL VIA UN’INDAGINE CONOSCITIVA SU 350 AREE DELLA CITTÀ

La città cambia attraverso una revisione del Piano Regolatore. Sono  350 le aree urbanistiche (Zone Urbane di trasformazione, Aree da trasformare per servizi e Aree del centro storico) interessate a un’indagine del gruppo di lavoro che sta operando sul progetto Speciale Piano Regolatore al fine di elaborare una trasformazione di luoghi della Città da molti anni non oggetto di interventi.

Durante i lavori della Commissione Urbanistica è stato comunicato dalla Giunta e dai tecnici comunali, che  sette neo laureati sono stati assunti per uno stage semestrale con l’intento di affiancare i tecnici dell’Amministrazione comunale impegnati nei sopralluoghi conoscitivi delle zone.

A Palazzo Civico la Commissione Urbanistica tornerà periodicamente a riunirsi per verificare lo stato di avanzamento dei lavori e conoscere i primi risultati sulle aree urbanistiche coinvolte dal sondaggio.

Il sito web www.torinosiprogetta.it inaugurato nelle scorse settimane e dedicato alle informazioni su temi, tempi e procedure della revisione generale del Piano Regolatore della Città è in costante aggiornamento.

Il 25 gennaio in sala Rossa a Torino un convegno su Elvira Berrini, “mamma Pajetta”

Elvira Berrini Pajetta. Donna,madre,educatrice e militante”. Questo è il titolo del convegno che la città di Torino e l’Associazione Consiglieri Emeriti del capoluogo piemontese dedicheranno giovedì 25 gennaio alla figura di una tra le donne più popolari nel secondo dopoguerra. Il pomeriggio di studi su “mamma Pajetta” si terrà alle 14,30, nella Sala Rossa di Palazzo Civico a Torino. Introdurrà e coordinerà il convegno Giancarlo Quagliotti, presidente dell’Associazione Consiglieri Emeriti Città di Torino. Le relazioni saranno svolte da Elvira Pajetta,autrice del libro “Compagni”, sulla vita della famiglia Pajetta, e daMaria Grazia Sestero su “Elvira Pajetta: assessore e consigliere comunale (1945- 1956)”.  Seguiranno le testimonianze di Aldo Agosti, Sante Bajardi, Gisella Giambone, Diego Novelli e Gaspara Pajetta. Lia Tomatis eseguirà alcune letture tratte dal diario di Elvira Pajetta.

Nata a Novara nel 1887, figlia di una contadina e di un ingegnere, dipendente delle Ferrovie, Elvira  Berrini frequentò le scuole a Torino dove ottenne il diploma di maestra e insegnò nelle scuole elementari. Nel 1910 sposò Carlo Pajetta. Insegnò nel quartiere popolare e operaio di borgo San Paolo, il “borgo rosso”. Lì divenne amica e compagna di lotta di Camilla Ravera e sempre lì nacquero i suoi primi due figli,  Gian Carlo  – nel 1911 – e Giuliano, quattro anni dopo. Il terzo e ultimo, Gaspare, nacque il 27 giugno del 1925 a Taino,  il piccolo paese lombardo sulle pendici collinari della sponda “magra” del lago Maggiore,  di cui la famiglia era originaria. Nel 1927 Gian Carlo venne arrestato per la prima volta per antifascismo e dovette espatriare per ragioni politiche. Rientrato in Italia nel ‘33 fu nuovamente arrestato a Reggio Emilia e condannato a 21 anni di reclusione dal Tribunale Speciale fascista. Giuliano, il secondogenito, a sua volta espatriò nei primi anni ’30 e combattè in Spagna e nella resistenza in Francia. Una volta rientrato in Italia, arrestato dalle SS a Milano, venne internato a Mauthausen. Gaspare, salito in montagna con una formazione partigiana nel dicembre del ’43, morì a diciotto anni in combattimento il 13 febbraio dell’anno successivo a Megolo, in Val d’Ossola. Arrestata col marito per l’impegno politico dei figli maggiori, esonerata dall’insegnamento, “mamma Pajetta” (come sarebbe stata affettuosamente chiamata nel secondo dopoguerra) fu tra le animatrici a Torino del “Soccorso rosso” e fece spesso la spola con la Francia, quando Giuliano vi si era rifugiato. Neppure la dolorosa perdita di Gaspare la indusse a desistere dalla lotta antifascista, anche se ne rimase profondamente segnata e quando si incontrò a Torino con Ada Gobetti, per continuare quell’impegno attraverso i Gruppi di Difesa della Donna, quest’ultima intuì che “anche se straordinariamente forte, anche se sorretta da una fede senza debolezze e dall’amore dei figli rimasti, non può più essere come prima”. Al termine della guerra Elvira venne nominata ispettrice a Torino, per incarico del Comitato di Liberazione, nel 1946 venne eletta assessore e l’anno seguente tornò all’insegnamento. Nel 1956, assistette all’ultima seduta del Consiglio Comunale e concluse la sua vita politica. Nel 1962 morì il marito Carlo e Elvira, già colpita da un malore alcuni anni prima, si trovò a scrivere parole amare e sofferte: “solitudine, rimpianti, poca salute, nessuna voglia di vivere”. Un anno dopo, nel settembre del ’63, si spense nel novarese, a Romagnano Sesia,  e venne sepolta nella stessa tomba che il giovane Gaspare divideva con l’amico Aldo Carletti, nel piccolo cimitero di Megolo, una delle frazioni di Pieve Vergonte, in bassa Val d’Ossola. Nello stesso luogo all’ombra del Cortavolo dove, nel tempo, l’intera famiglia Pajetta si è riunita per sempre.

Marco Travaglini

 

“TORINO E I SUOI FIUMI”, IN MOSTRA 200 IMMAGINI DI RARA BELLEZZA

ORE 11.30-19.30 ARCHIVIO STORICO DELLA CITTÀ, VIA BARBAROUX 32

 

La mostra espone oltre 200 pezzi tra documenti, rare incisioni, disegni d’epoca e fotografie, che raccontano il rapporto tra Torino e i suoi corsi d’acqua (fiumi, torrenti e canali) dal Medioevo ai giorni nostri. I temi sono le origini della città, la pesca, gli antichi mestieri (le lavandaie, i sabbiatori, il mercato del ghiaccio), dighe, canali e forza motrice, i mulini, gli opifici e le industrie, quando la natura si ribella (le inondazioni, le secche, l’inquinamento), fiumi e loisir (le Esposizioni, sport e divertimenti, gli scrittori raccontano…) un secolo di curiosità. Per il progetto Racconta il tuo fiume anche i visitatori possono partecipare all’allestimento della mostra ricercando immagini e parole in cui il fiume è il soggetto o lo scenario di una storia, di un ricordo o di un ritratto. Il progetto si articola in due sezioni:

1.   Le foto raccontano: raccolta di fotografie del fiume (antecedenti all’era del digitale). Le fotografie saranno scansionate e subito restituite.

2.   Gli scrittori raccontano: segnalazione di passi e citazioni di autori, oltre a quelli già indicate in mostra, che descrivano Torino e i suoi fiumi.

Le riproduzioni delle foto e i testi degli scrittori saranno esposti in mostra con il nome e cognome dei possessori che le hanno segnalate. Per ulteriori informazioni e per le modalità di partecipazione, contattare Salvatore Venezia (tel. 011.011.31975, salvatore.venezia@comune.torino.it) oppure la reception dell’Archivio (tel. 011.011.31811).

 

Successivamente la mostra sarà visitabile – fino al 30 marzo 2018 – dalle 8.30 alle 16.30 dal lunedì al venerdì. www.comune.torino.it/archiviostorico.

 

Badante picchiava anziana da mesi

DALLA CALABRIA

Per diversi mesi avrebbe  picchiato e minacciato un’anziana donna che assisteva come badante. Una romena di 60 anni, è stata arrestata dai carabinieri, a Reggio Calabria, con l’accusa di maltrattamenti, lesioni, percosse e minacce. L’anziana era assistita per motivi di salute dalla sessantenne, che era stata assunta come badante. La figlia dell’anziana, dopo avere notato la presenza di alcuni lividi sul corpo della madre, ha chiesto spiegazioni alla badante,  la quale ha detto che  si trattava di ematomi per  cadute accidentali. Ma la badante è stata incastrata dalle immagini di una telecamera nascosta nell’abitazione.

“Il Governo francese ha abbandonato il progetto dell’aeroporto di Notre-Dame-des-Landes”

La lotta e gli argomenti delle cittadine sono stati determinanti

Il Primo Ministro francese Edouard Philippe ha dichiarato“In stretta relazione con il Presidente della Repubblica, il Governo ha preso la sua decisione: constato oggi che non sono soddisfatte le condizioni per realizzare il progetto dell’aeroporto di Notre-Dame-des-Landes.” Edouard Philippe ha quindi aggiunto: “Un progetto, che struttura il territorio per un secolo, non può essere fatto in un contesto di esacerbata opposizione della popolazione. Grandi progetti recenti sono stati realizzati nonostante le opposizioni locali perché sostenuti dalla popolazione. Notre-Dame-des-Landes, oggi, è l’aeroporto della divisione.  Il progetto di Notre-Dame-des-Landes sarà quindi abbandonato.” Gli oppositori in Francia si sono battuti da decine di anni per il trionfo dell’utilizzazione dell’infrastruttura esistente (aeroporto di Nantes) e hanno convinto e vinto. Il Presidente Emmanuel Macron ha adottato un comportamento realista, e ha dato allo stesso tempo un consiglio al Governo italiano affinché abbandoni i suoi progetti di Grandi Opere Inutili e Imposte ai cittadini e ai territori, dalla Torino-Lione al TAP, senza dimenticare il Tunnel AV di Firenze, il Terzo Valico, il Mose e le Grandi Navi a Venezia, eccetera. Per quanto riguarda la Torino-Lione (progetto che prevede la duplicazione dell’infrastruttura esistente, quindi gemello di NDDL), la capacità della linea ferroviaria esistente è stata riconosciuta dal Governo italiano e allo stesso tempo dichiarata non utilizzabile. È questa un’affermazione di superbia e di disprezzo nei confronti delle argomentazioni tecniche ed economiche condivise dalla maggioranza degli esperti ferroviari e dagli economisti indipendenti dai condizionamenti politici e dei costruttori delle Grandi Opere. Circa il costo totale del tunnel transfrontaliero di 57 km (€8,6 miliardi) ricordiamo che gli accordi tra Italia e Francia prevedono che le quote nazionali siano a poste a carico del Bilancio italiano per il 58%, regalando miliardi di € alla Francia. È un’iniqua ripartizione dei costiche prevede, data la prevalente collocazione del tunnel nel territorio francese (45 km contro i 12 italiani), che ogni chilometro italiano del tunnel costerebbe €245 milioni, mentre ogni chilometro francese solo €48 milioni. Perché il Governo italiano dimentica da anni questa condizione di subalternità nei confronti della Francia? Perché sprecare miliardi di € contro la saggezza dell’uso dell’esistente? Perché dimenticare che questa è l’unica soluzione per il rispetto della natura come stabilito dagli accordi internazionali contro il riscaldamento del pianeta sottoscritti dall’Italia?
PresidioEuropa
Movimento No TAV

MPS, parte civile ancora possibile

La Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, Patrizia Polliotto, ricorda il termine per insinuarsi nel processo contro il Monte dei Paschi di Siena

 

Numerose sono le richieste di assistenza pervenute al Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori in riferimento al procedimento penale che vede come protagonisti gli ex vertici e manager del Monte dei Paschi di Siena. Il Giudice per l’Udienza Preliminare ha dichiarato, in data 24 novembre 2017, la nullità della richiesta di rinvio a giudizio, formulata dal P.M. dott. Civardi, nei confronti dell’imputato Salvadori Paolo, disponendo la restituzione degli atti al P.M. procedente e fissando l’udienza il giorno 9 febbraio 2018, alle 9.30, davanti al Giudice per l’Udienza Preliminare, dott. Alessandra Del Corvo. Il reato configurato a carico di Salvadori Paolo, per il quale è stata dichiarata la nullità della richiesta di rinvio a giudizio, è il delitto di manipolazione del mercato.

L’Avvocato Patrizia Polliotto, professionista del diritto bancario e societario nonché Fondatore e Presidente regionale dell’Unione Nazionale Consumatori Piemonte invita “Tutti i risparmiatori ed azionisti coinvolti da tale evento a costituirsi parte civile nel procedimento penale al fine di ottenere l’eventuale condanna di tali soggetti oltre al riconoscimento del risarcimento del danno ed al ristorno delle perdite subite. Tale processo rappresenta una buona opportunità per i risparmiatori di far valere i propri diritti”. A tale scopo, chi interessato, dovrà conferire la procura ed inviare la documentazione entro e non oltre il giorno 22 gennaio 2018 contattando gli sportelli dell’Unione Nazionale Consumatori – Comitato Regionale del Piemonte con sede in Torino, Via Roma n. 366 al n. 0115611800 o la Delegazione di Pinerolo al n. 0121376264, o in alternativa inviando una e-mail all’indirizzo uncpiemonte@gmail.com. Il pool di autorevoli legali di UNC PIEMONTE è disponibile altresì a fornire informazioni e delucidazioni in merito alla vicenda, rispondendo direttamente alle richieste dei consumatori.