Martedì 20 febbraio 2018 presso la Sala Didattica del Polo del ‘900, alle ore 17 in via del Carmine 14 a Torino si terrà il Convegno “Giovanni Palatucci, Questore di Fiume”. Intervento di Silva Bon (Presidente Istituto Regionale per la Cultura Ebraica di Trieste e del Friuli Venezia Giulia) e di Pier Franco Quaglieni (Centro Pannunzio). L’incontro si svolge in occasione delle iniziative per il Giorno del Ricordo.
L’incidente è stato causato molto probabilmente da un tubo dell’acqua che si è rotto durante la notte, quando il centro era chiuso.
Intorno alle ore 4 di questa mattina, il crollo improvviso del controsoffitto ha reso completamente inagibile l’intera area del centro prenotazioni dell’ ospedale Molinette. All’origine del crollo, secondo i primi accertamenti di questa mattina, ci sarebbe molto probabilmente la rottura di un tubo dell’acqua che avrebbe fatto cedere i pannelli del controsoffitto dell’ufficio autisti, della sala di radiologia, di una zona del pronto soccorso e dei locali che ospitano il Cup. L’azienda Città della Salute ha immediatamente avviato i lavori di riparazione dei locali interessati dal crollo e ha chiarito che l’incidente non ha provocato nessun danno significativo nè per quanto riguarda la struttura ospedaliera e neanche per i pazienti e il personale. Questo episodio ha comunque allarmato i sindacati che, tramite comunicato stampa, hanno dichiarato quanto questi incidenti evidenzino il fatto che la maggior parte delle strutture ospedaliere siano edifici vecchi e fatiscenti, al limite della sicurezza. Per lunedì si prevede la riapertura del centro prenotazioni e il ripristino di tutti i locali interessati dal crollo.
Simona Pili Stella
“+EUROPA CON EMMA BONINO”: LUNEDI’ 19 FEBBRAIO

COMUNICAZIONE
In vista delle prossime elezioni politiche il quotidiano “il Torinese” pubblica gratuitamente in questo spazio interventi, comunicati e notizie inviatici da candidati, segreterie o esponenti politici di tutti i movimenti e partiti. Scrivere a: edizionibest@libero.it
I controlli sullo smog e le decisioni di eventuali blocchi del traffico ora saranno effettuati dal Comune di Torino in collaborazione con altre 11 città della cintura: San Mauro, Settimo, Borgaro, Venaria, Mappano, Collegno, Grugliasco, Beinasco, Orbassano, Rivoli, Nichelino e Moncalieri. Finalmente un coordinamento territoriale per rendere più efficaci i provvedimenti. Dopo l’incontro tra i Comuni della Città metropolitana si è deciso ad esempio di intervenire sugli Euro 5 quando è attivo il bollino rosso, ovvero quando è superato per più di per 10 giorni il limite di 50 microgrammi al metro cubo di Pm10. Ora gli Euro 5 si fermeranno, dalle 8 alle 19, ma solo quelli immatricolati prima dell’anno 2013. Con il livello giallo, dovuto al superamento del limite per 5 giorni consecutivi, saranno fermi i diesel fino all’Euro 4 , con la possibilità nella fascia della pausa pranzo per gli ambulanti di togliere il banco del mercato e uscire dalla città. Invece veicoli fermi dal lunedì al venerdì nella fascia 8,30 – 14 e dalle 16 alle 19 e il sabato e giorni festivi dalle 8,30 alle 15 e dalle 17 alle 19. Con il livello viola (allerta 3, valore limite oltrepassato per 20 giorni consecutivi) blocco dalle 7 alle 20 fino all’Euro 5, compresi i mezzi immatricolati dopo il 2013.
Rifondazione, volantinaggio a Mirafiori
Lunedì 19 febbraio, dalle ore 12,45 alle 14,30. come “Potere al Popolo” di Torino, saremo davanti alla porta 20 della Fca (ex Fiat) Mirafiori in corso Settembrini per incontrare le lavoratrici e i lavoratori e dare loro il materiale informativo della nostra lista. Saranno presenti tra gli altri Paolo Ferrero, coordinamento nazionale di “Potere al Popolo”, Simone Ciabattoni e Gianluca Vitale, rispettivamente capolista nei collegi plurinominali di Camera e Senato, Rosella Satalino e Ngandu Mukendi detto Gippo’ rispettivamente candidati collegio uninominale per Camera e Senato. In occasione del presidio volantinaggio, Paolo Ferrero con i candidati terrà alle 12,45, una conferenza stampa.
La Fiat è l’emblema delle politiche di sfruttamento e spoliazione della forza lavoro che il padronato ha condotto in Italia in tutti questi anni. Contro lo strapotere e la strafottenza del padronato “Potere al Popolo” è impegnata in una campagna di mobilitazione per il riconoscimento dei diritti e la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori e dei tanti che, purtroppo, il lavoro e il reddito non ce l’hanno.
Cancellazione del Jobs Act, delle leggi Fornero su lavoro e pensioni, riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario, lavorare meno lavorare tutti sono tra gli obiettivi immediati che Potere al Popolo annovera nel proprio programma.
Ufficio stampa Rifondazione Comunista Torino
ActionAid lancia un appello alla classe politica e ai cittadini che il 4 marzo prossimo saranno chiamati alle urne. Per dire basta alla violenza sulle donne, coinvolgere il pubblico e chiedere ai candidati di tutti gli schieramenti strategie efficaci.
https://www.actionaid.it/informati/notizie/4-marzo-lascia-segno-quello-giusto
Mobilitare gli elettori e chiedere a partiti e candidati alle prossime elezioni di impegnarsi per fare della lotta alla violenza di genere una priorità. Per tutti i cittadini aderire alla campagna è semplice: basta disegnare sulla propria mano un cerchio rosso con una “X” nera, girare un video o scattare un selfie e condividerlo sui social network con l’hashtag ufficiale #lasciailsegno e la menzione di @actionaiditalia. Sul sito web di ActionAid è inoltre disponibile un kit per personalizzare i propri account social con logo e visual della campagna.
Solo in Italia, nel 2016, sono state uccise 149 donne. Almeno una volta nella vita, una donna su tre in tutto il mondo ha subito violenza fisica o sessuale. Si tratta di un fenomeno strutturale e trasversale a tutti i paesi e a tutte le classi sociali: la violenza sulle donne è infatti tra le violazioni dei diritti umani più diffuse. Le conseguenze possono essere diverse, fisiche, psicologiche, economiche.
Di fronte alla cronaca quotidiana di violenze contro le donne, ActionAid chiede ai partiti e ai candidati alle elezioni di garantire strategie continuative ed efficaci nel tempo, di realizzare un sistema di monitoraggio dell’utilizzo dei fondi antiviolenza e nuove e più efficienti forme di assistenza a sostegno alle donne. È inoltre indispensabile una rete più forte, per proteggere le donne e iniziare la battaglia culturale dalle scuole, oltre a rifiutare stereotipi e sessismo anche nel linguaggio della politica.
“Il nostro è un vero e proprio appello a stimolare un dibattito serio sul tema, coinvolgendo l’opinione pubblica e la politica. Vogliamo cambiare anche i comportamenti delle persone, non soltanto politiche e leggi. ActionAid sostiene le donne e le ragazze nella sfida contro le barriere di ordine socio-culturale che sono all’origine della violenza e le aiuta a identificare i cambiamenti che vorrebbero attuare nelle loro case e nelle loro comunità. Lavoriamo anche nelle scuole, proprio perché siamo convinti che sia importante fin da piccoli capire quali sono i ruoli imposti a donne e uomini per ragioni socio-culturali e le conseguenze negative che possono avere in termini di discriminazioni e disuguaglianze di genere”, dichiara Marco De Ponte, Segretario Generale di ActionAid Italia.
Scopri di più sulla campagna: https://www.actionaid.it/informati/notizie/4-marzo-lascia-segno-quello-giusto
Torino torna capitale del Jazz
Un marchio che rappresenta i tre tasti stilizzati di una tromba verrà proiettato fino a domenica – da sera fino a tarda notte – sulla facciata della Mole Antonelliana per annunciare la rinascita del Torino Jazz Festival
La manifestazione porterà dal 23 al 30 aprile numerosi artisti a esibirsi sul palco delle OGR, nei circoli jazz centrali e periferici della città e in diversi teatri e musei, dal Piccolo Regio al Conservatorio a prezzi popolari
***
Il logo è stato ideato dal gruppo di creativi Ikigai Media partendo da uno dei simboli per eccellenza del jazz, la tromba e gli strumenti a fiato. Si tratta di un marchio non privo di sinuosità e tagli netti, realizzato pensando allo stile di Torino, alle forme che si incontrano camminando e osservando le facciate di un palazzo nelle vie del centro, una chiesa barocca, i dettagli liberty di una vetrata.
Novità di questa edizione, diretta dal compositore e trombettista Giorgio Li Calzi in collaborazione con il sassofonista e compositore Diego Borotti, è il coinvolgimento diretto di musicisti italiani e torinesi con produzioni originali create per il festival, insieme a star del jazz internazionale e artisti provenienti da altri mondi musicali. Il programma del TJF sarà interpretato da grandi “vecchi” del jazz statunitense e da artisti che rappresentano l’evoluzione attuale del jazz, nel rock, nella musica elettronica e nei nuovi linguaggi improvvisativi che oggi contengono una forte identità extra-americana.La sede del Museo nazionale del Cinema, monumento simbolo della città, richiama stasera, a sessantasei giorni dall’apertura ufficiale del festival, l’attenzione alla tradizione jazzistica torinese di un’area metropolitana che è territorio fertile per questo genere musicale da quasi un secolo e che la kermesse intende valorizzare e rafforzare, in sinergia con le istituzioni culturali, raccogliendo il crescente favore del pubblico.
***
Negli otto giorni, oltre all’energia degli assoli e delle jam session, si svolgeranno meeting, sonorizzazioni realizzate in aree pubbliche e private, incursioni musicali in luoghi atipici. Laboratorio di cultura per antonomasia, Torino intende sostenere e promuovere le produzioni e le sperimentazioni musicali, chiamando a collaborare tutte le realtà della città. Saranno infatti coinvolti nel TJF gli oltre 20 club cittadini in cui si suona jazz tutto l’anno e circa 250 musicisti (110 nei concerti del main, oltre 130 nei locali, 16 nei jazz blitz). Cinquanta concerti di cui sette produzioni originali, la prima italiana di un’artista iconica, numerosi spettacoli pomeridiani, aperitivi in musica e le esibizioni serali.Il TJF intende proporsi come evento primaverile internazionale. Tuttavia l’edizione 2018 conta di sperimentare richiami nel resto dell’anno, con appuntamenti musicali e il coinvolgimento delle orchestre di allievi del Conservatorio e della Scuola Civica di musica e gruppi di studenti delle più titolate scuole specialistiche di jazz.Il programma e gli artisti saranno annunciati alla conferenza stampa in agenda mercoledì 28 marzo.
#tjf2018
Si arricchisce il medagliere di Piemonte e Valle d’Aosta al Campionato Italiano Primaverile di Categoria di nuoto per salvamento, scattato giovedì nella vasca lunga dello Stadio del Nuoto di Riccione e in programma fino a domenica
.Soltanto gare individuali nella seconda giornata, nella quale si sono concluse le prove di Esordienti A e Ragazzi. Proprio quest’ultima categoria ha visto un record italiano, stabilito da Elisa Dibellonia nei 200 super lifesaver. Elisa, classe 2005 tesserata per il Centro Nuoto Nichelino e allenata da Marcello Onadi, ha chiuso in 2’40”10 migliorando il 2’40”59 nuotato da Martina Dallari a Roma il 4 luglio 2015. Alla prima stagione nella categoria Ragazze ha vinto la gara davanti a Gioia Mazzi (Accademia di Salvamento), Eleonora Zampolini (Rane Rosse) e Vittoria Ormezzano, atleta tesserata per la Sa-Fa 2000 giunta a soli 19 centesimi dal podio. Nel pomeriggio la giovane nuotatrice torinese ha poi conquistato in volata l’oro dei 100 manichino pinne e torpedo, in 1’06”85 con un centesimo di margine su Gioia Mazzi; terza Eleonora Zampolini. Ha così concluso il suo ottimo Campionato Italiano con tre titoli individuali, un oro e due argenti a staffetta.
La prima gara della mattinata è stata quella dei 50 manichino, che ha visto sul podio Ragazze Gaia Cappelli (Centro Nuoto Nichelino) e Valentina Pasquino (Nuotatori Canavesani). Argento per Gaia, all’arrivo in 40”10 con 8 centesimi di vantaggio su Valentina. La gara è stata vinta da Beatrice Pellegrini (Amici Nuoto Riva). Nella stessa distanza ma tra le Esordienti A è da segnalare il quarto posto di Matilde Elisa Migliasso (CNN), a sette decimi circa dal podio. Concluse le gare di Esordienti A e Ragazzi sono state ufficializzate anche le classifiche di società relative a queste due categorie. Tra gli Esordienti il Centro Nuoto Nichelino si è piazzato al quarto posto e nella top 20 figurano anche la Sa-Fa 2000 Torino e la Filgud – Settimo Torinese, rispettivamente 15esima e 17esima. Tra i Ragazzi Sa-Fa 2000 Torino e Centro Nuoto Nichelino sono salite entrambe sul podio, rispettivamente seconda e terza dietro le Rane Rosse.
Nel pomeriggio sono entrati in scena gli atleti delle categorie Junior, Cadetti e Senior. Subito una medaglia d’oro per il Piemonte, conquistata da Francesca Pasquino nei 100 manichino pinne e torpedo Junior. L’azzurrina dei Nuotatori Canavesani, classe 2002 e allenata da Gianni Anselmetti, ha concluso le due vasche in 1’00”76, con tre secondi abbondanti di vantaggio su Elisa Fiori (Nuotatori Milanesi) e Sara Menniti (Fiamme Oro Roma). Nella stessa specialità ma tra i cadetti ha vinto l’argento Cristian Barbati, altro atleta della nazionale giovanile, classe 1999, tesserato per la Rari Nantes Torino e seguito da Stefano Foggetti. Ha chiuso la prova in 56”11, alle spalle di Lorenzo Mattei (Interamnia Fitness) per 24 centesimi e davanti a Daniele Bomarsi (Manziana Acquatica).
Piemontesi protagonisti anche nei 100 manichino pinne e torpedo della categoria Senior. Rossella Fimiani, classe 1991 dell’Aquatica Torino allenata da Dario Trudu, è salita sul terzo gradino del podio dietro a Federica Volpini (Fiamme Oro Roma) e Valeria Cappelletti (Rane Rosse). Vicinissime le tre atlete atlete all’arrivo, racchiuse in appena 7 centesimi dal 59”61 della prima al 59”68 di Rossella. Doppietta Rari Nantes Torino, infine, tra i Senior, con titolo italiano per il detentore del record mondiale Jacopo Musso, classe 1993, e piazza d’onore per il compagno di squadra Davide Petruzzi, di un anno più grande. 50”68 il crono di Jacopo, 52”59 quello di Davide; terza posizione per Daniele Sanna (Rane Rosse).
Con le 9 medaglie odierne – 4 ori, 3 argenti e 2 bronzi – il medagliere del nostro Comitato Regionale ne conta ora 22, comprensive dei 6 ori, 5 argenti e 2 bronzi della prima giornata. Risultati completi a questo link.
Foto LC ZONE Fotografia&Comunicazione
Diversificare per il rilancio economico in tempo di crisi. E il vino per la nostra regione può fare la differenza. L’ultima vendemmia in Piemonte si è caratterizzata per una annata caldissima, con temperature altissime e scarse precipitazioni. “La raccolta delle uve è stata molto precoce. Fattori che hanno determinato una produzione di due milioni di ettolitri di vino, in calo del 19,8 % sul 2016. Comunque una vendemmia molto soddisfacente dal punto di vista qualitativo: gli esperti la classificano nel gruppo delle annate eccellenti per i rossi e molto buona-ottima per i bianchi”. Così gli esperti della Regione Piemonte che hanno promosso con enologi, agronomi e giornalisti di settore Piemonte Anteprima Vendemmia 2017, l’annuale pubblicazione curata da Vignaioli Piemontesi e Regione Piemonte in cui si analizzano dati tecnici e valutazioni sulla vendemmia appena passata e sull’andamento economico generale del comparto vitivinicolo.
I dati sono stati presentati a Castagnito (Cn), nella sede di Vignaioli Piemontesi, alla presenza dell’assessore regionale all’Agricoltura, Giorgio Ferrero che ha ricordato come ” il territorio piemontese deve essere preservato e tutelato. Per questo è necessario aprire una riflessione sulla sostenibilità in vigna e in agricoltura, sulla salvaguardia del territorio e sulla valorizzazione dei nostri vitigni perché il Piemonte è soprattutto terra di vitigni autoctoni”. Tutti i vitigni sono collocati in vetta della classifica, ovvero le 5 stelle dell’eccellenza a Barbera, Dolcetto, Grignolino, Nebbiolo, Pelaverga, Vespolina. Gli altri vitigni si collocano nella sfera dell’ottimo, con 4 stelle. Sono in crescita gli ettari vitati: circa 44.200 (potenziale 46.200); le aziende vitivinicole in Piemonte sono 18.000 su 67.000 totali.
L’export si conferma attorno al miliardo di euro su un export agroalimentare complessivo di 4.5 miliardi di euro. Il 60% del vino prodotto in Piemonte va a ll’estero: il 70% nei paesi comunitari e il 30% nei paesi extra Ue. I principali paesi importatori sono Germania, Gran Bretagna, USA, Francia, Russia, Spagna, Svizzera, Giappone Solo per la promozione Ocm sui mercati dei Paesi terzi per l’internazionalizzazione e l’export delle aziende vitivinicole piemontesi, la Regione ha stanziato per la campagna 2017/2018 risorse pari a 10.427.850 euro. Da sottolineare, infine, che il 33% della produzione vitivinicola in Piemonte arriva dal mondo della cooperazione: 37 cantine cooperative piemontesi sono associate e rappresentate da Vignaioli Piemontesi con 6.242 aziende vitivinicole.
Pubblicazione Piemonte Anteprima Vendemmia 2017
www.regione.piemonte.it
Centinaia di torinesi questa mattina, nella chiesa parrocchiale del Santo Volto, hanno partecipato ai funerali di Beatrice, la cosiddetta ”bimba di pietra”, così chiamata per la rarissima malattia che aveva trasformato il suo corpo in un armatura rigida. La bambina è morta mercoledì scorso, all’età di 8 anni. Era stata trasportata d’urgenza all’ospedale Regina Margherita per un arresto cardio-respiratorio. La gravità del quadro clinico non ha consentito ai medici di salvarla. Il 6 agosto era invece morta la madre di Bea (così era chiamata la bimba sui profili social che la madre gestiva, seguiti da tante persone commosse per la situazione della piccola), Stefania Fiorentino a soli 35 anni per un tumore. Il rito funebre è stato celebrato dal parroco, don Mauro Giorda. Tra i presenti anche la sindaca di Torino, Chiara Appendino. Vicino alla piccola bara bianca, tanti pupazzi di peluche. E’ giunto il messaggio dell’arcivescovo di Torino, Cesare Nosiglia: “Questo lutto colpisce tutti: la breve esistenza di Bea e la sua storia travagliata hanno suscitato, a Torino e in tutto il mondo, solidarietà e attenzione, invitando tanta gente a pregare e a compiere gesti di carità”