redazione il torinese

Dal Monte Taigeto alla legge sul Dopo di Noi

Anche oggi, e non solo in passato, come sarà meglio in seguito illustrato – spiega Marco Porcari, avvocato del Foro di Torino molto sensibile alle problematiche che affliggono le persone “disagiate” – c’è una scala di valori consolidata, anche se non esplicitata, che fissa il valore dell’esistenza delle persone svantaggiate ad un livello immensamente distante rispetto a quello delle persone socialmente inserite.

Non deve, pertanto, stupire se il nostro legislatore ha atteso il 2016 per prendere in considerazione, sotto il profilo patrimoniale, e tutelare, le “persone con disabilità grave prive del sostegno famigliare”. Il 25 giugno 2016 è, infatti, entrata in vigore la legge n. 112/2016, recante “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”. Il provvedimento normativo introduce il sostegno e l’assistenza alle persone con disabilità grave dopo la morte dei parenti che li accudiscono. La nuova legge individua quattro diversi strumenti giuridici astrattamente idonei a proteggere gli interessi dei soggetti con disabilità grave:

 

  • le polizze di assicurazione;
  • il trust;
  • i vincoli di destinazione di cui all’art. 2645-ter c.c. e
  • i “fondi speciali”, composti di beni sottoposti a vincolo di destinazione e disciplinati con contratto di affidamento fiduciario (art. 1, comma 3, leghe n. 112/2016).

.

Fra gli aspetti di maggiore novità della nuova disciplina si segnala il fatto che il legislatore abbia voluto dare pieno riconoscimento nel nostro ordinamento alla figura (già elaborata dalla dottrina) del “contratto di affidamento fiduciario”, trasformandolo così da contratto socialmente tipico in un vero e proprio contratto “nominato”. In particolare, la legge n. 112/2016 prevede una serie di “condizioni” che il “contratto di affidamento fiduciario” (al pari del trust e dei vincoli di destinazione di cui all’art. 2645-ter c.c.) deve necessariamente rispettare al fine dell’ottenimento delle agevolazioni fiscali ivi previste (cfr. art. 6, legge n. 11212016). Accanto a tali condizioni meramente facoltative (strumentali all’ottenimento dei vantaggi fiscali), la nuova disciplina prevede, quale elemento essenziale della fattispecie, che i “fondi speciali” (costituiti e regolati da un “contratto di affidamento fiduciario”) siano “composti di beni sottoposti a vincolo di destinazione” (art. 1, comma 3, legge n. 112/2016).

***

In tal modo, l’ordinamento italiano ha espressamente riconosciuto uno strumento di diritto interno che, alla stregua di un trust, è capace di conseguire due effetti fondamentali per la realizzazione del programma fiduciario, la costituzione di un patrimonio separato in capo al fiduciario, composto dai beni (i “fondi speciali”) destinati all’attuazione del programma fiduciario, nonché l’opponibilità ai terzi del vincolo di destinazione (e quindi dello stesso programma fiduciario). Il Taigeto è una catena montuosa che si erge nel Peloponneso e separa la Laconia dalla Messenia, le cui propaggini meridionali costituiscono il costolone centrale della penisola di Mani. Il poeta Omero la definisce “grandissima” mentre gli autori bizantini la chiamarono “montagne dalle cinque dita”.Nell’antichità, era sul monte Taigeto che venivano abbandonati i bambini spartani nati deformi, destinati a soccombere alle intemperie ed alle fiere; i fanciulli, appena nati, erano esaminati dagli anziani, e, se risultavano deboli o deformi, venivano esposti sul monte Taigeto perché fossero raccolti dai Perieci o dagli Iloti, oppure lasciati morire. La Rupe Tarpea è la parete rocciosa posta sul lato meridionale del Campidoglio a Roma, dalla quale venivano gettati i traditori condannati a morte, che in tal modo, venivano simbolicamente espulsi dall’urbe; la Rupe Tarpea, inoltre, in età romana veniva usata per condannare le persone che rifiutavano la testimonianza, visto che erano gli unici “oggetti” di prova essendo i contratti tutti in forma orale; gli antichi Romani – tesi molto criticata ma suggestiva – erano soliti lanciare dalla Rupe Tarpea non solo i traditori o i reticenti, ma anche i fanciulli che si presentavano ictu oculi deboli, e deformi, con le stesse motivazioni che inducevano gli spartani a lasciarli morire sul monte Taigeto. L’aspetto maggiormente preoccupante consiste nel fatto che il principio del monte Taigeto, piuttosto che quello della Rupe Tarpea, è ancora in vigore ai nostri tempi.

***

Certo con modalità aggiornate; meno truculente ma ugualmente efficaci; il risultato non è la “morte fisica” ma la “morte civile”; le persone socialmente svantaggiate (disabili fisici, intellettivi e sensoriali, persone in trattamento psichiatrico, border line, tossicodipendenti, etilisti, barboni, analfabeti) vengono fatte “rotolare fuori” dal contesto sociale, ai margini, nel silenzio collettivo; di loro ci accorgiamo soltanto quando si rendono protagonisti di episodi di illegalità o criminalità; per il resto vengono ignorate. Anche la gente comune, la “società civile” salvo rarissime eccezioni, rimuove il problema; siamo più sensibili alle discariche dei rifiuti (e ci si mobilita per prevenire possibili danni alla salute) che non alle “discariche” delle persone. A ben pensarci una evoluzione c’è stata: le persone non vengono più abbandonate sul monte Taigeto né fatte rotolare dalla Rupe Tarpea, ma vengono segregate in una “discarica sociale”. Proprio per far venir meno tale discarica sociale, gli operatori del diritto spiega lAvvocato Marco Porcari -, accogliendo a braccia aperte la citata normativa sul “dopo di noi” ed hanno tra l’altro predisposto il “Contratto Fiduciario di Destinazione”, volto ad offrire ai fiducianti uno strumento, interamente regolato dal diritto interno, capace di realizzare una più ampia gamma di interessi meritevoli di tutela; una sora di trust interno per intenderci.

***

Tale contratto intende così realizzare, per mezzo dell’autonomia privata e degli istituti già disponibili nel diritto nazionale italiano, effetti funzionalmente equivalenti a quelli che – ad esempio – in Francia si realizzano con il tipo contrattuale denominato fiducie, ovvero quelli che in Italia sono comunemente perseguiti attraverso il ricorso al trust interno, evitando tuttavia ai fiducianti le serie difficoltà applicative e gli oneri economici che conseguono dall’applicazione di un diritto straniero. In conclusione, non dobbiamo mai dimenticare che la tutela di un soggetto incapace sottolinea fermamente Marco Porcari – risponde ad un interesse di carattere generale della collettività ed il pregiudizio patrimoniale del soggetto stesso, al fine di trarne profitto, è punito gravemente dalla legge penale, oltre ad essere considerato eticamente l’atteggiarsi più deplorevole del genere umano. Stante la delicatezza della materia l’Avvocato Marco Porcari suggerisce caldamente e vivamente a chiunque volesse utilizzare il duttile strumento messo a disposizione dal legislatore italiano, i cui confini sono stati in queste poche righe schizzati, di consultarsi con un legale esperto in materia onde realizzare al meglio la finalità sociale – prima ancora etica che giuridica – cui tende la disciplina normativa in oggetto.

www.marcoporcari.com

 

Freisa di Chieri e Castelmagno

Tre doppio magnum di Freisa di Chieri DOC Superiore “Vigna Villa della Regina”, griffate da tre giovani artisti torinesi, saranno protagoniste venerdì 23 febbraio di una cena con asta benefica a Villa Balbiano ad Andezeno (To) 

Ospite della serata il Castelmagno dell’Azienda Agricola Chandarfei che farà da ingrediente principe al menu firmato dalla chef Claudia Fraschini di Cooking Factory, accanto ai prodotti di quattro Maestri del Gusto di Torino: Pastificio Bolognese di Muzzarelli, Pescheria Gallina, Macelleria Giampaolo e Cantine Balbiano, che accompagnerà i piatti con i suoi vini insieme a quelli di Elio Altare. L’appuntamento è la tappa conclusiva del primo ciclo di incontri del progetto “Arts club”, che ha consentito a tre giovani artisti, Orma Il Viandante, Corn79 e Nice & The Fox, di trasformare in tela d’artista tre “jeroboam” (3L) di Freisa di Chieri DOC Superiore. Questi tre pezzi unici saranno battuti all’asta nel corso della serata.  Il ricavato sarà interamente devoluto all’Associazione Infanzia Nefropatica, che si occupa di bambini affetti da malattie renali croniche. 

***

Menu 

* Aperitivo con sushi di carne al Castelmagno

* Polpo croccante e patate su fonduta di Castelmagno

* Sformato di Castelmagno con mostarda di mele e noci

* Ravioli di Castelmagno con riduzione di Freisa di Chieri e castagne

* Tagliata di sottofiletto con carciofi e scaglie di Castelmagno erborinato

* Sorbetto al Freisa di Chieri

Orario: 20.30. Corso Vittorio Emanuele 1, Andezeno (To). 
Costo della cena 80 euro a persona.  Posti limitati, prenotazione obbligatoria tel 011.9434044 – info@balbiano.com

Scoperto studio dentistico “fantasma” senza autorizzazioni e sconosciuto al fisco

DALLA CAMPANIA

E’ stato sequestrato uno studio medico dentistico “fantasma”, sconosciuto al fisco e senza autorizzazioni sanitarie. A  Portici (Napoli), l’operazione è stata condotta dalle fiamme gialle del Comando provinciale GdF, che hanno effettuato i controlli con  personale dell’Asl Napoli 1 Centro. Il bilancio è il sequestro di tre locali di gabinetto odontoiatrico con attrezzatura chirurgica, farmaci e strumentazione odontotecnica per  lavorazioni  di protesi, compresa una stanza riservata alla sterilizzazione degli strumenti chirurgici. Il dentista che si occupava dello studio è stato denunciato per l’esercizio dell’attività odontoiatrica in assenza delle autorizzazioni previste dalla legge. Ora è in corso l’accertamento fiscale.

Confronto civile tra candidate

STORIE DI CITTA’ di Patrizio Tosetto
:
Un venerdì sera dedicato alla campagna elettorale.Fino a  Nichelino. Bisogna proprio averne voglia, sera fredda come é di moda in questo febbraio. Bisogna averne proprio voglia, ma ci tocca, per farmi un po’ di coraggio mi sono detto: magari ci trovo qualcosa di nuovo. Difficile ma non impossibile. Di fatto comincia proprio bene. Non trovando il posto chiedo lumi ad un signore che gentilmente mi accompagna in auto. Bene, la gentilezza e disponibilità non è morta nel nostro paese.Centro sociale in via Galimberti. Sala piena, positivo. Quattro candidate . Oltre la parità di genere, altro elemento positivo.Per il PD Anna Rossomando.Forza Italia Claudia Porchietto.Erika Faienza Liberi e Uguali. Roberta Cavuoti Movimento 5 stelle. Finalmente un confronto civile tra i candidati. Nessun urlo, nessuno che interrompe. Altro passo in avanti. Poi un dibattito a due velocità. Due binari neanche paralleli. Faienza e Cavuotii da una parte, Rossomando e Porchietto dall’altra.  Le prime due che si sforzano di legittimarsi come possibili vincitori. Candidate nell’uninominale e difficilmente elette.

Liberi e Uguali tentenna nel rispondere alla domanda : fate solo danno al pd avvantaggiando il centro destra? Le cose cambiano ed a Nichelino il primo partito sono i pentastellati. Più volte la Cavuoti insiste sui suoi 25 anni. Attacca il pd per il dissesto del Comune di Torino omettendo che i certificatori si sono dimessi in polemica con Appendino e non con Fassino. Diciamolo in altro modo: entrambe mi sono sembrate gentilmente fuori gioco. Viceversa Rossomando e Porchietto partono dalla loro esperienza politico-amministrativa. Porchietto come assessore regionale. Rossomando deputato  per due legislature. La prima ha fatto e se eletta farà  una difesa d’ufficio della flat tax. La seconda abbiamo fatto ciò che é  comunque sempre migliorabile e continueremo nel fare ciò che abbiamo intrapreso. L’essenziale sta nel clima costruttivo. Per me è la prima volta. Credo e  spero che non sia l’ ultima. Mancano 15 giorni e abbiamo giusto il tempo per confermare di essere un popolo civile.

#TiVotoSoloSe… sei per la pace

Si è svolta ieri, lunedì 19 febbraio, la conferenza stampa, indetta dal   Coordinamento di cittadine/i, associazioni, enti e istituzioni locali contro l’atomica, tutte le guerre e i terrorismi per illustrare la campagna  #TiVotoSoloSe. Alla conferenza hanno partecipato oltre ad alcuni rappresentanti di stampa e tg3, alcuni dei candidati che hanno sottoscritto l’appello a sostenere la ratifica del trattato ONU che mette al bando le armi nucleari e diversi membri del coordinamento. Ci sono stati diversi interventi, soprattutto di candidati, a sostegno del disarmo nucleare, che hanno ribadito la necessità di ribaltare l’attuale tendenza in Italia e nel mondo, all’aumento delle spese militari. La pace si può raggiungere solo con mezzi pacifici. I pericoli di un’estensione della guerra mondiale a pezzi sono sempre maggiori, l’urgenza di un disarmo nucleare è pressante. Si è anche sottolineata l’importanza di eventi culturali, come la mostra Senzatomica, organizzata dalla Sokaggakai, visitabile fino al 27 febbraio presso il mastio della cittadella. Ha finora avuto 17000 visite, ed è un importante strumento per prendere coscienza dei rischi che corriamo e uno stimolo ad impegnarsi.

Per il Coordinamento di cittadine/i, associazioni, enti e istituzioni locali

contro l’atomica, tutte le guerre e i terrorismi

 

Paolo Candelari

***

Campagna #TiVotoSoloSe
ITALIA RIPENSACI: ratifica il bando ONU alle armi atomiche  Il 7 luglio 2017 all’ONU, 122 Stati hanno approvato lo storico Trattato che vieta le armi nucleari.  Non l’hanno votato i Paesi produttori o detentori di tali armi (l’Italia tra questi).  Il Nobel per la Pace 2017 è stato assegnato a ICAN,l’organizzazione internazionale che lavora  da tempo per l’abolizione delle armi nucleari.  Contemporaneamente la Corea del Nord prosegue nel programma di armamento nucleare, gli Stati Uniti annunciano il potenziamento e l’aggiornamento del proprio arsenale nucleare (e Kim e Trump giocano macabramente a chi ha il bottone più grosso), la Russia – in risposta ai piani USA – afferma di non potere che adeguarsi. Riprende la demenziale rincorsa nucleare.  Rare le voci che si levano contro questa follia: Papa Francesco con sempre maggiore forza e frequenza, il Presidente Mattarella nel  discorso d i Capodanno, pochi altri.  I fatti e gli atti politici ed etici soprariportati (e i movimenti della società civile impegnati per la  Pace), sollecitano con forza anche l’Italia a compiere atti finalizzati ad eliminare il rischio nucleare.  Queste le ragioni che ci hanno spinto ad organizzare la campagna #TiVotoSoloSe, che consiste nel chiedere ai candidati alle elezioni politiche un impegno scritto a sostenere, se eletti la ratifica del  Trattato ONU del 7 luglio. Abbiamo finora raccolto diverse adesioni. Nel sito www.tivotosolose.it pubblichiamo le dichiarazioni dei candidati oltre a materiale  informativo del coordinamento e della campagna, tra cui il testo del Trattato. Abbiamo anche una  pagina facebook (https://www.facebook.com/TiVotoSoloSe/) che invitiamo a diffondere. Cogliamo l’occasione per annunciare che il Coordinamento aderisce all’invito di papa Francesco  ad associarsi alla Giornata di digiuno e preghiera per la pace per venerdì 23 febbraio prossimo. La  nostra modalità di adesione sarà con un’ora di silenzio. Ci uniremo a quella che le “Donne in nero”  tengono ogni ultimo venerdì del mese  in via Garibaldi angolo via XX Settembre, dalle 18 alle 19.   Anche se poco presenti nei temi dibattuti nella campagna elettorale, la pace, il disarmo, in  particolare quello nucleare, la ricerca di soluzioni nonviolente dei conflitti dovrebbe essere in testa ai programmi elettorali.

 

La Corte dei Conti promuove la sindaca e il rigore del Comune nel piano di rientro

La Corte dei Conti si complimenta con l’amministrazione comunale per la strada del rigore intrapresa  a proposito del piano di rientro, anche se  la medicina consente “di curare un malato che ha la febbre e non  l’epatite” e ringrazia il Comune per il lavoro compiuto  “nell’interesse della comunità”. Secondo i magistrati contabili si tratta di un percorso complesso e il piano potrà  essere correttamente e compiutamente valutato solo con il bilancio preventivo 2018 e i successivi consuntivi. per la Corte dei Conti saranno da valutare  gli incassi per le alienazioni immobiliari e da analizzare  il tema delle riscossioni. La sindaca Chiara Appendino  ha ringraziato  per il giudizio lusinghiero senza nascondere le difficoltà nel far quadrare i conti.

 

(foto: il Torinese)

IL “POLI” RIQUALIFICA IL PATRIMONIO IMMOBILIARE MILITARE A TORINO

/

Firmato un Accordo tra Ministero della Difesa, Agenzia del Demanio, Politecnico di Torino e Città di Torino per trasformare le caserme dismesse in edifici sostenibili, energeticamente efficienti e aperti al territorio


Il patrimonio immobiliare pubblico e in particolare le numerose infrastrutture militari non più utili ai fini istituzionali costituiscono un valore sociale ed economico di fondamentale importanza per il Paese e, adottando strumenti e percorsi di valorizzazione adeguati, possono diventare un fattore di crescita economica e sviluppo del territorio, grazie a operazioni di riqualificazione, risparmio energetico, riduzione dell’impatto ambientale, riconversione ad altri usi.

Proprio con queste finalità è stato siglato quattro anni fa un accordo tra Ministero della Difesa e Politecnico di Torino, oggi rinnovato e ampliato grazie anche alla sottoscrizione di un nuovo accordo tra Ministero della Difesa, Agenzia del Demanio, Politecnico e Città di Torino. A firmare gli accordi il Segretario Generale della Difesa Generale S. A. Carlo Magrassi, il Rettore del Politecnico di Torino Marco Gilli, la Sindaca della Città di Torino Chiara Appendino, il Direttore dell’Agenzia del Demanio Regionale Piemonte e Val d’Aosta Luca Terzaghi, il Direttore dei Lavori e del Demanio della Difesa Generale di Divisione Massimo Scala.

La collaborazione quadriennale tra Politecnico e Difesa è stata estremamente proficua per l’incremento delle conoscenze sul patrimonio immobiliare in uso al Ministero della Difesa. In particolare, il Dipartimento di Architettura e Design in questi anni si è speso in un’importante attività formativa, grazie all’impegno dei professori Paolo Mellano e Gentucca Canella, negli Atelier di progettazione condotti insieme ai professori Carla Bartolozzi, Daniela Bosia, Cristina Coscia, Rossella Maspoli. 

 I primi studi realizzati in ambito didattico con i contributi progettuali degli studenti su ipotesi di riqualificazione di alcuni edifici militari torinesi e dell’area di Bolzano (in forza di una collaborazione tra Politecnico, Libera Università di Bolzano, Agenzia del Demanio, Difesa e Provincia Autonoma di Bolzano) in residenze universitarie, housing sociale e co-housing, servizi alle persone e alle imprese, attività culturali, parcheggi, spazi per il verde pubblico sono già stati oggetto di mostre e saranno presto pubblicati. Grazie al rinnovo di questo accordo, saranno quindi proposte nuove iniziative e progetti condivisi di ricerca, innovazione e formazione, eventi istituzionali di promozione della cultura scientifico-tecnologica, anche a livello locale.

La Città di Torino, con il nuovo accordo siglato oggi, si inserisce in questa collaborazione, partendo dalle esigenze di sviluppo del proprio territorio e tenendo conto di quelle che sono le esigenze del proprio “tessuto urbanistico”, con l’obiettivo di realizzare studi, analisi di fattibilità e possibili soluzioni per l’ottimizzazione, la razionalizzazione e la riqualificazione del patrimonio immobiliare militare presente sul territorio cittadino.

“LA LEGA CON LA POLIZIA PER LA SICUREZZA”

COMUNICAZIONE 

In vista delle prossime elezioni politiche il quotidiano “il Torinese” pubblica gratuitamente in questo spazio interventi, comunicati e notizie inviatici da candidati, segreterie o esponenti politici di tutti i movimenti e partiti. Scrivere a: edizionibest@libero.it

***

Il segretario generale del Sindacato autonomo di Polizia (Sap) Gianni Tonelli, candidato con la Lega a Bologna, incontra i cittadini torinesi domani, ‪mercoledì 21 febbraio, insieme con i candidati alla Camera per il Carroccio Elena Maccanti, Alessandro Benvenuto e Alessandro Sciretti. Sarà presente anche Roberto Rosso, candidato del centro destra nel collegio camerale di Barriera di Milano.  Due gli appuntamenti previsti: ‪alle ore 10.30 con presidio e passeggiata, partendo da piazza Crispi angolo corso Vercelli e ‪alle ore 20.30, con un presidio ai giardini Madre Teresa di Calcutta (ritrovo in corso Vercelli 15). “La candidatura con la Lega e la presenza a Torino di Gianni Tonelli – spiegano Benvenuto e Maccanti – confermano ancora una volta la nostra vicinanza alle forze di Polizia, nella loro azione di contrasto alla criminalità e al degrado che colpiscono soprattutto le periferie. In quest’Italia al contrario spesso si criminalizza le forze dell’ordine e alcuni, come è successo a Piacenza, si sentono in diritto di malmenare in gruppo un agente provocandogli diverse fratture, in nome dell’integrazione, della pace e della tolleranza”. “Solo la Lega, all’interno della coalizione di centrodestra, l’unica che può vincere queste elezioni proseguono gli esponenti della Lega – è garanzia di provvedimenti concreti: la certezza della pena è il presupposto fondamentale affinché si ristabilisca la convivenza civile in molte zone della nostra città. Gli immigrati clandestini irregolari e quelli che commettono reati, poi, devono essere espulsi. Le nostre carceri sono sovraffollate e anche alle Vallette circa la metà dei reclusi è costituita da cittadini stranieri”.

FIAT TORINO VINCE LA COPPA ITALIA: LE EMOZIONI!

Per la prima volta Torino vince qualcosa di tangibile nel panorama del basket Nazionale. Sembrava impossibile dopo il recente passato, noto ormai a tutti gli appassionati, ma non è vero che l’impossibile esiste, esistono solo persone che per lavoro giocano, ma giocano con il cuore e usano la testa e superano i limiti

I giornali “ufficiali” hanno già trattato della cronaca delle partite e i commenti sui vari giocatori sono stati già forniti. Da queste righe, come sempre, lanciamo le emozioni vissute dalla “curva” sia quella eroica presente sugli spalti sia quelle innumerevoli “curve” che erano costituite come assemblee provvisorie in ogni casa con un video a trasmettere le stesse emozioni!

Si hanno notizie di gruppi organizzati che si sono trovati senza voce a fine partita come se fossero presenti sul campo a far sentire la propria voce, e abbiamo notizie di vicini di casa “preoccupati” da forti urla con imprecazioni e grida di gioia alternate provenienti da stanze attigue fino ad allora sempre tranquille, così come di alberghi con persone preoccupate dei loro occupanti impegnati in salti nei letti non dovuti ad attività “consuete”: ma questa è Torino, il basket, l’emozione che toglie la voce e ti fa stancare come se giocassi… e tutti coloro che soffrono di questo “male” sanno di cosa si parla.Una finale dove per la prima volta, credo, non è stata effettuata neanche una schiacciata a canestro, dove i protagonisti sono saliti sul palcoscenico a turno, prima Vander Blue, poi Colò, quindi Garrett, Poeta, Mazzola e sempre presente come “spalla” di tutti, Deron Washington, probabilmente il miglior giocatore non riconosciuto delle Finals.

Le emozioni narrano di tifosi afoni che ci mandano messaggi di “bellissimo, siamo distrutti, quattro giorni avanti indietro, ma lo rifaremmo altre cento volte se fosse necessario!”, e altri che incrociati il giorno dopo per strada riconosciamo aver visto la partita e vissuta con il cuore dagli occhi ancora increduli e il sorriso che parte spontaneo appena ti vedono. E’ la rivincita di chi non ha mai mollato, di quelli che anche contro Brindisi e Avellino c’erano, di quelli che non sono andati via imprecando dopo la sconfitta con lo Zenit San Pietroburgo; è la vittoria della forza del proprio cuore contro la ragione, del talento contro la tecnica, dell’emozione contro la tattica e di un gruppo nuovo che si è consolidato sotto la guida del nuovo alfiere, Paolo Galbiati, che da sempre è stato il confidente di tutti e sapeva probabilmente bene con chi aveva e avrà a che fare nel prosieguo della stagione.

Ma soprattutto il sorriso, le mani aperte dei giocatori che esultano: guardate i loro gesti, non sono quasi mai pugni alzati con rabbia, ma gesti di gioia, chi tira con l’arco, chi punta le dita al cielo, chi apre le braccia con ecumenico slancio, chi chiede ascolto, chi fa altri gesti ma mai di rabbia contro qualcuno. Se doveva essere una vittoria lo è stata: ma è stata una vittoria per sé stessi e per il proprio pubblico: tutti coloro che erano presenti, in ogni modo lo fossero, non dimenticheranno mai le emozioni vissute.

Paolo Michieletto