redazione il torinese

“SALONE DEL LIBRO E REGIO VITTIME DEL BILANCIO COMUNALE”

Buchi di bilancio un po’ ovunque, con il risultato che Torino assomiglia sempre più a una groviera. Il Teatro Regio ha un problema di bilancio stimato in 1,8 milioni, somma non vistosa ma senza la quale rischia di essere declassificato e dunque di perdere i contributi statali, con il che entrerebbe in piena emergenza finanziaria. Più corposo il buco del Salone del Libro, che si prepara ad aprire i battenti: sono 5 i milioni che mancano per chiudere il bilancio in pareggio. In tutti e due i casi, si guarda in direzione di Palazzo Civico. È il Comune il debitore di entrambi gli Enti e dal Comune non ci sono segnali che muovano in qualche direzione. Si tratta, per verità di cronaca, di buchi che si trascinano dalla consiliatura di Fassino per arrivare fino a quella di Appendino. PD e M5s hanno creato queste emergenze. E pensare che per un po’ abbiamo rischiato di trovarci i due partiti alleati per formare il governo nazionale! Forza Italia chiederà al sindaco e agli assessori competenti di conoscere quali misure si intendono assumere per tutelare due eccellenze del settore culturale di Torino. I buchi sono stati creati, ora tocca al sindaco Appendino trovare le soluzioni

La leggenda di Evita nel musical al Regio

In Argentina Evita Peron, ancor prima di morire a soli 33 anni, di tumore, era già entrata nella leggenda e la sua figura emanava e, al tempo stesso, continua ad emanare un irresistibile magnetismo che trascende qualsiasi credo e nazionalità. Ha riscosso un enorme successo di pubblico la rappresentazione al teatro Regio di Torino del musical “Evita”, in scena fino al prossimo 8 maggio, un lavoro piuttosto ambizioso che si richiama alla tradizione dell’opera italiana nell’alternanza di canto e recitativo, traendo, appunto, la sua forza dall’interazione tra stili musicali diversi, quali il rock, il pop, il tango ed il folklore spagnolo, mescolati tutti a suggestioni di Puccini e di Britten, per creare una partitura ricca di tensione drammatica e di canzoni indimenticabili. Come non ricordare testi quali “Don’t cry for me Argentina”, cantata da Evita dal balcone della casa Rosada, il giorno della proclamazione dell’elezione a presidente del marito, il 17 ottobre del ’45, e “Another Suitcase in Another Hall”, originariamente cantata da Barbara Dickson nel disco originale e, nelle successive versioni, dall’amante di Peron?

***

Il celebre musical composto da Andrew Lloyd Webber, su versi di Tom Rice, nel 1978 e liberamente ispirato alla vita di Maria Eva Duarte de Peron, affettuosamente chiamata Evita, first Lady dell’Argentina negli anni Quaranta, rappresenta la prima produzione in assoluto che abbia visto impegnata dal vivo un’orchestra sinfonica. Il debutto teatrale avvenne il 21 giugno 1978 in un teatro del West End a Londra e il ruolo di Evita fu affidato a Elaine Page, scelta tra un vasto numero di candidate, dopo la rinuncia alla parte di Julie Covington. Tra le canzoni di stampo più classico figurano il pezzo corale iniziale dal titolo “Requiem for Evita”, l’interludio corale nella canzone “Oh what a circus”, e le orchestrazioni della canzone “Lament”, nonché il preludio iniziale della canzone “Don’t cry for me Argentina”. Ritmi tipicamente latini sono presenti in brani quali “Buenos Aires” e “On this Night of a thousand of stars”. Evita, articolato in due atti, è stato presentato ora nella versione originale in lingua inglese con sopratitoli in italiano. Le recite al teatro Regio di Torino rappresentano le uniche date italiane del tour internazionale, per la regia di Bob Tomson e Bill Kenwright, la coreografia di Bill Deamer, le scene ed i costumi di Matthew Whight, le luci di Dan Samson. Il personaggio di Evita è interpretato da Madalena Alberto, attrice e cantante portoghese con una brillante carriera in campo teatrale e musicale a Londra. Il ruolo del marito Juan Domingo Peron è interpretato da Jeremy Secomb e quello del narratore Che Guevara dal cantante ed attore di origini parmensi Gian Mario Schiaretti.

Mara Martellotta

Torino a tutta fotografia

Ci siamo arrivati. Piano piano, ma ci siamo arrivati. E, mostra dopo mostra, la Torino artistica ( per merito comune di musei pubblici e privati, centri specializzati, gallerie d’arte, fondazioni e associazioni fra le più varie, spazi no-profit e istituti d’arte e di design), può dirsi ormai da tempo terreno fertile per la realizzazione di “grandi” mostre dedicate alla “grande” fotografia. Nazionale ed internazionale

A darne prova, basti solo pensare ad alcune fra le rassegne fotografiche made in Turin, e dintorni, di maggior successo e ancora in corso (altre di grandissima levatura per i nomi proposti si sono concluse nei mesi scorsi), come a “L’occhio magico” di Carlo Mollino ospitata negli spazi di Camera, il benemerito Centro Italiano per la Fotografia di via delle Rosine, o a quell’“Arma il prossimo tuo” che al Museo Nazionale del Risorgimento ha messo insieme foto da “pugno nello stomaco” riferite alle guerre cosiddette “di fede” firmate da fotoreporter d’eccezione come Roberto Travan e Paolo Siccardi; o ancora alla “Storia di un fotografo” che a Palazzo Chiablese assembla oltre 200 opere che ci portano nel mondo multiforme di uno dei più grandi fotografi contemporanei come Frank Horvat, per non dire delle due magiche mostre “Genesi” e “Architetture e Prospettive” dedicate proprio in questi giorni dalla Reggia della Venaria (appena fuori porta) al brasiliano Sebastiao Salgado e al fiorentino Massimo Listri. Mostre da sold out. Consacrate dal grande pubblico, dalla critica e dagli appassionati dell’ottava arte. Che anche a Torino sono sempre di più e sempre più esigenti. Proprio su queste basi e considerazioni prende il via “Fo.To – Fotografi a Torino”, che da giovedì 3 maggio a domenica 29 luglio trasformerà il capoluogo piemontese in un grande spazio collettivo chiamato a celebrare Sua Maestà la Fotografia. Tre mesi circa di programmazione con la messa in rete di oltre 70 strutture cittadine – dal centro alle periferie – pronte ad ospitare oltre 90 mostre e un fitto calendario di eventi legati al mondo fotografico, l’iniziativa è un progetto pilota che intende diventare appuntamento annuale a partire dal 2019 ed è promossa dal MEF – Museo Ettore Fico (che per l’occasione ospiterà nella casa-madre di via Cigna una vasta antologica dedicata a Duane Michals, fra i nomi più prestigiosi dell’avanguardia americana, e nei locali “Outside” di via Juvarra un’altrettanto importante retrospettiva del milanese Paolo Monti) in collaborazione con tutte le realtà artistico-culturali aderenti all’evento. “Fo.To – Fotografi a Torino” è un “treno in corsa, un grande contenitore di emozioni”: a dirlo é Andrea Busto, direttore del MEF che aggiunge: “Abbiamo colto l’esigenza degli operatori del settore di raddoppiare l’appuntamento di Contemporary Art Torino Piemonte, che si svolge a novembre, e di fare rete con il tessuto urbano. Il progetto Fo.To è fatto di mostre, incontri, tavole rotonde, letture di approfondimento e si sviluppa in un arco di tempo lungo per dare la possibilità di viverlo ad un pubblico il più vasto possibile, compreso quello in arrivo da fuori Torino”. Per quanto concerne i luoghi coinvolti, si va dagli spazi storici come il Museo del Cinema, il Museo del Risorgimento e Palazzo Chiablese, fino a quelli di più recente apertura come il Museo Ettore Fico; da quelli più innovativi e sperimentali a quelli più classici e consolidati, dalle Fondazioni più note, come la Sandretto Re Rebaudengo o l’Accorsi e la Merz, fino a realtà come la Fondazione 107 di via Sansovino, che si sono insediate nelle periferie o nei quartieri più multietnici cittadini per partecipare al processo di riqualificazione attraverso l’azione culturale. Il pacchetto completo delle mostre (con la durata e gli orari di apertura e chiusura delle location ospitanti), nonché gli appuntamenti con artisti, fotografi, critici e curatori comporranno un calendario cronologico consultabile sul sito della manifestazione: www.fotografi-a-torino.it E per vivere l’evento “in notturna”, è in programma per sabato 12 maggio la Notte bianca della Fotografia, cui parteciperanno, dalle 19 alle 24, tutti gli spazi aperti al pubblico.

Gianni Milani

Nelle foto:

– Duane Michals al Museo Ettore Fico
– Carlo Mollino a Camera
– Frank Horvat alla Galleria Sabauda – Sala Chiablese
– Sebastiao Salgado alla Reggia di Venaria
– Andrea Busto

Rivoluzione trasporti, si parte da oggi

In vendita da lunedì 7 maggio i nuovi ticket per i mezzi pubblici torinesi: Daily e Multi Daily 7 sono acquistabili solo sulla card Bip. Il Daily costa  3 euro e sostituisce il tradizionale biglietto giornaliero. E’ valido per un numero illimitato di corse nella giornata su tutta la rete urbana, suburbana e in metropolitana. Il Multi Daily 7 è venduto a d17,50 euro. Si tratta del nuovo carnet di biglietti giornalieri per viaggiare illimitatamente per sette giornate anche non consecutive a scelta dell’utente Ceresa. La tessera Bip deve essere validata sempre salendo su un mezzo pubblico alla prima corsa e anche  quando si cambia mezzo. La rivoluzione dele tariffe e dei biglietti scatta da luglio, quella di oggi è solo uno step di avvicinamento. I carnet da 15 corse non saranno più in vendita da oggi. Per martedì, intanto,  è indetto uno sciopero di otto ore proclamato da Usb. I mezzi si fermeranno dalle 9 alle 12 e dalle 17 alle 22, e i servizi extraurbani dalle 8 alle 12 e dalle 17,30 alle 21,30.

 

(foto: il Torinese)

Siamo soli nell’Universo? Se ne parla all’Unitre

Lunedì 7 maggio ore 15.30 Biblioteca don Lorenzo Milani Via dei Pioppi, 43  Torino


Un evento in collaborazione tra Città di Torino, Biblioteche Civiche Torinesi e Unitre Torino, Unitre-Falchera Rebaudengo

 

Continua la ricca programmazione degli eventi dell’Unitre Torino. Oltre ai numerosi corsi in via di svolgimento, l’Unitre Torino offre ai suoi soci molte occasioni di approfondimento. Lunedì 7 maggio alle ore 15.30 presso la Biblioteca civica Don Lorenzo Milani di Via dei Pioppi 43 a Torino, si potrà approfondire un tema di ampio respiro, ‘spaziale’ addirittura. Con l’incontro “Siamo soli nell’Universo?” a cura di Ernestino Torti, si rifletterà se la Terra è l’unico pianeta ad ospitare la vita, oppure è diffusa in tutto l’Universo. Un nuovo incontro sul tema consentirà di affrontare l’argomento da un diverso punto di vista lunedì 21 maggio alle ore 15.30, sempre alla Biblioteca civica Don Lorenzo Milani. Con “Impatti dal cielo”, Ernestino Torti parlerà dei corpi celesti, di come possono scontrarsi tra loro e come ci si possa difendere. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Project & People Management School

 

Sono partite le iscrizioni per la sesta edizione della “Project & People Management School” di Comau, che quest’anno si tiene a Shanghai dal 20 al 31 agosto

 

Possono presentare domanda di ammissione alla summer school Comau gli studenti che frequentano gli ultimi 2 anni dei corsi di Laurea in Ingegneria, in Economia e nelle discipline umanistiche. Con un percorso di studi intensivo, di 10 giorni consecutivi, la P&PM School ha formato negli ultimi 6 anni oltre 300 studenti provenienti dalle migliori Università di tutto il mondo.L’attività di alta formazione proposta da Comau è condotta grazie al supporto di un network di partner internazionali, come il Politecnico di Torino, l’Università Cattolica di Milano, la Tongji University di Shanghai, la Finsaa (Associazione per il Finanziamento degli Studi in Amministrazione Aziendale) e la SAA – School of Management di Torino. Il percorso di formazione, totalmente in lingua inglese, permette agli studenti di partecipare a una stimolante esperienza di studio e lavoro in una realtà aziendale multiculturale, lavorando a stretto contatto con un team di professionisti.

***

Comau, attraverso l’attività della sua Academy, mette a disposizione, anche al di fuori del proprio contesto aziendale, l’esperienza che deriva da oltre 40 anni di presenza globale nel settore industriale e da un orientamento fortemente votato all’innovazione, sia in ambito tecnico che manageriale. Caratteristica che oggi la rende una tra le principali aziende chiamate a guidare la trasformazione delle imprese e del mercato verso l’Industria 4.0. Le lezioni della P&PM School sono condotte dai migliori manager Comau e da docenti scelti all’interno del network didattico della Academy. Si sviluppano in due macro aree tematiche: Project Management e People Management. La prima si focalizza sull’apprendimento delle principali metodologie e gli strumenti necessari per gestire efficacemente un progetto in ambito aziendale; la seconda riguarda la comprensione e l’utilizzo di metodi e di best practices utili per guidare le persone, attraverso un lavoro di team, verso risultati di business efficaci. Il percorso didattico prevede, in entrambi i casi, l’alternanza di momenti di formazione in aula (il 25% della durata complessiva) e di esperienza di lavoro in azienda (25% del tempo), con l’affiancamento operativo dei manager della multinazionale torinese. A conclusione del percorso di formazione ogni studente, all’interno di specifici gruppi di lavoro, gestisce un project work (per il restante 50% delle ore previste) su cui, al termine dei corsi, viene fornito un feedback individuale da parte degli assessor Comau. Ciò consente ai partecipanti di comprendere al meglio le proprie attitudini professionali, i propri punti di forza e le possibili aree di miglioramento.

***

In sei anni di attività hanno partecipato alla P&PM School studenti provenienti da Brasile, Cina, Germania, Gran Bretagna, Francia, Argentina, India, Messico, Romania, Polonia, Russia, Stati Uniti, Inghilterra, Italia, a conferma del carattere multiculturale delle iniziative promosse dall’Academy Comau. Un altro punto di forza della summer school è rappresentato dalla sua utilità concreta in ambito professionale: nelle precedenti edizioni, alcuni dei partecipanti al training sono stati assunti all’interno del team Comau, altri hanno realizzato una tesi di Laurea su temi trattati durante la P&PM School oppure hanno avuto la possibilità di svolgere il loro stage in azienda o in altre realtà del Gruppo FCA. Per l’edizione del 2018 sono disponibili 7 borse di studio messe a disposizione dalla FINSAA (Associazione per il finanziamento degli Studi in Amministrazione Aziendale) rivolte agli studenti della School of Management SAA di Torino e agli allievi del laboratorio di “Internazionalizzazione delle imprese” promosso dall’Università di Torino. Le domande di iscrizione devono essere presentate attraverso l’apposito modello disponibile all’indirizzo http://ppmform.comau.com/ entro l’8 giugno 2018.  Per ricevere maggiori informazioni, è possibile scrivere all’indirizzo ppm.school@comau.com o visitare la pagina http://www.comau.com/en/comau-academy/young-talents/ppm-school

Re Barolo all’asta

Si è tenuta questa mattina – domenica 6 maggio– presso il Tempio dell’Enoturista del Castello di Barolo, l’Asta del Barolo, promossa dall’Accademia del Barolo. Per l’occasione sono arrivati professionisti, collezionisti, giornalisti da tutto il mondo – inclusi USA, Canada, Cina, Sudafrica e Australia – ed erano in collegamento via skype acquirenti dall’estero, da Singapore e Hong Kong. Grande anche la partecipazione degli appassionati del territorio.

 

Il giornalista Giancarlo Montaldo ha battuto 51 lotti di preziose e antiche bottiglie (oltre 150) risalenti a vecchie annate, dal 1947 fino agli anni 2000, tra cui alcuni formati Magnum e Doppio-Magnum. Nessun lotto è andato disatteso; il ricavato totale è stato di oltre 50.000 euro. La bottiglia più cara è un barolo Monfortino del 1926 di Giacomo Conterno che si è aggiudicata per 4.400 euro una studentessa taiwanese di “3IC”, nuovo centro studi internazionale su vino e cibo diretto da Ian D’Agata, che ha riunito in questi giorni a Barolo studenti e professionisti da tutto il mondo. Anche altri studenti del corso 3IC, infatti, hanno partecipato all’Asta. Il lotto della bottiglia di Monfortino è stato integrato da una forma di Bra duro d’alpeggio, grande formaggio di tradizione piemontese, messo a disposizione da Latteria Inalpi. Il lotto più prezioso, quello messo a disposizione dall’Accademia del Barolo, anch’esso integrato da una forma di Bra duro, è stato acquistato da Giuseppe Piumatti di Bra Servizi.  

 

Era presente anche Elliott Krause, un imprenditore americano che ha molto investito nel territorio e che, con la sua presenza, attesta la sua grande passione per il Barolo e le sue terre. Come vuole la tradizione l’Asta ha come finalità la charity: grazie alla collaborazione con l’associazione 1 Caffè di Luca Argentero e Beniamimo Savio, infatti, il ricavo netto aiuterà a coprire i costi per la creazione e il mantenimento autonomo di un punto di stoccaggio e smaltimento per alimenti e vestiti, nonchè di preparazione di pasti caldi a Torino, in piazza 18 Dicembre, gestito dal Progetto Leonardo Onlus. 

(foto Davide Gonella)

Botellon “educato” in attesa delle nuove regole per la movida

Una movida “pacifica” ed educata quella delle migliaia di persone giunte nel centro di Torino, per il Botellon, la  festa di tradizione  spagnola dove ognuno si porta da bere. Il passaparola su Facebook ha decretato il successo dell’evento, al quale hanno risposto in  tanti la scorsa notte. Molti studenti torinesi, di  Erasmus e fuori sede, che si sono portati bottiglie e bicchieri per ascoltare gruppi musicali e bere senza esagerare, alla vigilia dell’entrata in vigore delle nuove norme contro la mala movida, in base alle quali gli alcolici saranno vietati  in orario notturno. L’assessore al commercio  del Comune di Torino Alberto Sacco ha detto che si tratta di dare regole precise senza arrivare al proibizionismo, ma rispettando anche la quiete dei residenti.

 

(foto: il Torinese)

Maggio: oroscopo di Platone

La parola alle stelle

AFORISMA

La nostra vita quotidiana è piena di piccole luci che ci impediscono di vederne una più grande. (Tiziano Terzani)

***

Pagina FB – Astrologia di Platone

www.astrologiadiplatone.com

 


ARIETE
Dal 21 marzo al 20 aprile

DENARO E LAVORO. La cosa peggiore, quando si raggiunge la vetta, è il fatto di non poter procedere oltre, se non iniziando la discesa. Possibili turbolenze nel settore lavoro/finanze a causa di alcune quadrature astrali “intricate” ma, nel breve, la ruota della fortuna girerà decisamente tornandovi favorevole, e tutto cambierà. Se siete troppo stressati non prendetevela con chi è più gentile. Colleghi poco collaborativi o, forse, solo inesperti vi mettono i bastoni tra le ruote.

AMORE E ARMONIA. Il gusto di scoprire cosa si nasconde dietro le cose e l’anima di chi vi sta vicino è più sollecito che mai, visti i nuovi personaggi curiosi che vi gravitano intorno. Serenità nella coppia ma qualche turbolenza in famiglia.

BENESSERE E SALUTE. Imparate a cogliere gli aspetti piacevoli di ogni esperienza, un po’ di tranquilla solitudine vi aiuterà a schiarirvi le idee e una cura depurativa, associata a del sano movimento, vi disporrà al meglio per affrontare un periodo piuttosto impegnativo.


LEONE
Dal 23 luglio al 23 agosto

DENARO E LAVORO. La maggior parte delle persone preferisce rimanere dov’è piuttosto che rischiare di ritrovarsi con un pugno di mosche in mano. È proprio il passaggio da una situazione all’altra a preoccuparvi, avete bisogno di sentirvi dire che c’è qualcosa di meglio ed è esattamente quello che vi offriranno i pianeti. Armatevi di coraggio e provateci, sarete risarciti… ad usura. Gli astri vi agevoleranno facendovi ritrovare una forma smagliante e, nuovi e ben più vasti orizzonti, si spalancheranno in campo professionale e familiare.

AMORE E ARMONIA. Con un’occhiata percepite lo stato d’animo e le emozioni profonde di chi amate, è la vostra forza e la vostra sensibilità che vi permette di farlo.

BENESSERE E SALUTE. Vi farà bene aprirvi con un amico, rilassarvi con della buona musica e concedervi un’attività ricreativa. Evitate gli sforzi eccessivi e non tralasciate una visita dal medico, prevenire è meglio che curare.


SAGITTARIO
Dal 23 novembre al 21 dicembre

DENARO E LAVORO. Evitate una polemica, ma dentro vi resta del rancore. Comunicazione difficile, eppure avevate un buon rapporto con tutti, così diventa difficile trovare il tono giusto per fare una critica. Stringete i denti fino a quando gli astri dispettosi e, avversi, la smetteranno di crearvi imprevisti stressanti. Le difficoltà dell’attuale periodo saranno superate agevolmente nel breve, anche perché il ritmo di lavoro diventerà congegnale al vostro carattere e vi permetterà di brillare.

AMORE E ARMONIA. Lasciatevi guidare dal cuore permettendo alle parole d’amore che non avete mai osato pronunciare, di uscire dall’animo e di “avvolgere” in un caldo mantello la vostra dolce metà, desiderosa di sentirle. Vi aiuterà a gustare in condivisione i piaceri della vita, rendendo tutto più gioioso.

BENESSERE E SALUTE. Le provocazioni vi si ritorcono contro, che rottura inoltre, siete particolarmente vulnerabili dal punto di vista fisico a causa di problemi articolari, che tornano alla ribalta.


TORO
Dal 21 aprile al 20 maggio

DENARO E LAVORO. Nell’ambiente del lavoro qualcuno chiede troppo e alcuni colleghi fingono di assecondarlo, ma durerà poco. Questa persona, che ricopre un ruolo di responsabilità, sembra non cogliere i problemi concreti sollevati dai suoi fantasiosi progetti. La situazione genera polemiche continue e voi la pensate in maniera diametralmente opposta, non dateci troppo peso e tirate dritto per la vostra strada. Vi consola una bella entrata extra, forse il risarcimento di un sinistro o una vincita.

AMORE E ARMONIA. Il partner solleva mille obiezioni e in fondo ha ragione, in questo momento serve tanta dolcezza.

BENESSERE E SALUTE. Alcune piccole contrarietà sono motivo di un certo malumore, anziché lamentarvi è meglio che siate più responsabili delle vostre azioni e riposiate di più.


VERGINE
Dal 24 agosto al 22 settembre

DENARO E LAVORO. Se siete convinti di ciò che fate non vi servono approvazioni o conferme da nessuno, a questo punto dovrete solo rispondere a due domande. Siete sicuri di volerlo davvero o era semplicemente una vostra fantasia? E poi: siete davvero disposti a condividere i vostri progetti con qualcuno o volete tenere per voi tutti i vantaggi? Una somma che aspettavate da tempo potrebbe arrivare presto. Non tralasciate di occuparvi dei vostri cari, qualche volta il lavoro può anche aspettare.

AMORE E ARMONIA. Incontri molto stimolanti e l’intesa sembra immediata così, quella che sulle prime sembrava una storia di poco peso, si tramuta in una piacevole e dolce realtà. Non stupitevi più di tanto d’altronde l’amore è come il fulmine: non si sa dove cade finché non è caduto.

BENESSERE E SALUTE. Siete un po’ stanchi però sapete di aver fatto bene. La saggezza è per l’anima ciò che la salute è per il corpo. Ritagliatevi spazi di relax e a tavola puntate sulle insalatone per tornare di nuovo in forma.


CAPRICORNO
Dal 22 dicembre al 20 gennaio

DENARO E LAVORO. Non abbattetevi anche se avete l’impressione che qualcuno o qualcosa ostacola i vostri progetti e vi mette i bastoni tra le ruote, sarete comunque voi ad averla vinta. Simpatia e capacità di convincere non bastano, ci vuole anche molta collaborazione. Pensate a quanto potreste ottenere con una maggior cooperazione tra colleghi e/o collaboratori, d’altronde anche le formiche, se si mettono d’accordo, possono spostare un elefante.

AMORE E ARMONIA. Malintesi in famiglia. Chi fa le regole e chi le rispetta? Come se non bastasse il partner non capisce il vostro bisogno di rassicurazioni. Le piccole incomprensioni si superano concedendovi momenti di solitudine per riflettere e con un pizzico di filosofia d’altronde, la giusta comprensione di una cosa e la incomprensione della stessa cosa, non si escludono.

BENESSERE E SALUTE. Piccoli contrattempi mettono a dura prova la digestione, ma non è il caso di prendersela: ciò che veramente conta per voi andrà a gonfie vele. Una salutare gita in montagna vi ridona le giuste prospettive.


GEMELLI
Dal 21 maggio al 21 giugno

DENARO E LAVORO. Qualche sgambetto da parte dei colleghi, contate di più sulle vostre forze senza coinvolgere amici e superiori. La vostra momentanea scontrosità potrebbe guastare i rapporti professionali, ma se ritroverete il buon umore sarete proiettati verso nuove, interessanti, opportunità. Finalmente riceverete istruzioni dettagliate che vi permetteranno di portare a termine un difficile incarico. Qualcuno vi osteggia nella realizzazione dei vostri piani economici.

AMORE E ARMONIA. Fase attuale produttiva e proficua, approfittatene perché tra non molto potrebbero presentarsi degli ostacoli inaspettati. Gli astri vi spingono a guardarvi intorno e, se sarete particolarmente sensuali e seduttivi, ne vedrete delle belle.

BENESSERE E SALUTE. Siete più emotivi del solito, forse la causa è da ricercare nella stanchezza. Tenete il peso sotto controllo, con poche semplici attenzioni torneranno le forze che avete dissipato.


BILANCIA
Dal 23 settembre al 22 ottobre

DENARO E LAVORO. Le vostre manifestazioni di intraprendenza non sono ben accolte, anche se “funzionano” oltretutto, il capo si lascia influenzare da un vostro collega che dice tutto e il contrario di tutto. Fate valere le vostre ragioni e pensate che, le situazioni e le persone, non possono essere cambiate da una influenza esterna o semplicemente aspettando, per cambiarle davvero, questa convinzione deve provenire da voi stessi.

AMORE E ARMONIA. È urgente chiarire se c’è veramente impegno reciproco inoltre, parlare francamente alle persone care, è sempre positivo. Lasciatevi andare al libero sentimento, l’amore deve far commettere qualche piccola follia altrimenti vuol dire che non è amore vero.

BENESSERE E SALUTE. Tutto gira per il verso giusto, avete voglia di godervi la vita e questo è proprio il momento di approfittarne. Per restare in linea lunghe passeggiate o tanta cyclette. Cercate di riposare meglio evitando gli eccessi.


ACQUARIO
Dal 21 gennaio al 19 febbraio

DENARO E LAVORO. 
Una battaglia può essere vinta in un giorno ma per vincere una guerra occorre più tempo. La clessidra del tempo segnerà un punto determinante nella vostra attuale lotta, non vincerete tutto e subito e, a breve termine, avrete addirittura paura di non farcela, ma quando vi volterete indietro vi renderete conto che la bilancia penderà dalla vostra parte e che la vostra caparbietà, è stata premiata.

AMORE E ARMONIA. Liti con il partner tanto che apprezzerete in maniera particolare un nuovo incontro. Comunque le tensioni si scioglieranno a breve per lasciare spazio a un rapporto più sbarazzino fatto di complicità e allegria. Il problema principale è che vi piacete molto ma non vi capite affatto.

BENESSERE E SALUTE. Siete guidati dall’istinto e non sempre è un bene. Il lavoro assorbe molte energie e rischiate un calo energetico. Prudenza d’obbligo e diradate gli impegni, così facendo non vi accorgerete neppure che i pianeti stanno provando a mettervi i bastoni tra le ruote.


CANCRO
Dal 22 giugno al 22 luglio

DENARO E LAVORO. È un periodo particolare che richiede impegno e attenzione, i vostri ragionamenti non vengono capiti e voi siete stufi di dover dare spiegazioni. Rimanete concentrati sul lavoro senza perdere la motivazione che vi appartiene, prima o poi le qualità intellettuali, il senso pratico e la capacità di notare dettagli che agli altri sfuggono verranno notate ed apprezzate.

AMORE E ARMONIA. Avete avuto alcuni incontri poco promettenti ma con persone incompatibili con il vostro carattere, ciò dovrebbe farvi riflettere che la bellezza non è la dote principale e che, l’unica cosa che valga sul serio, è la tenerezza. Nelle coppie le tensioni si scioglieranno presto e il desiderio di avere maggior considerazione e tante coccole sarà ampiamente soddisfatto.

BENESSERE E SALUTE. Moralismo, critiche e pignoleria…non se ne esce. Piccoli contrattempi mettono a dura prova la digestione, ma non è il caso di prendersela: ciò che veramente conta per voi andrà a gonfie vele. Potrebbero ricomparire vecchi malesseri, curate meglio la dieta, disco verde a spinaci e germogli di soia.


SCORPIONE
Dal 23 ottobre al 22 novembre

DENARO E LAVORO. Momento vertiginoso, ancora non avete ben chiaro il da farsi e già siete coinvolti in pieno, comunque avete a disposizione tante energie e mente lucida che vi rendono imbattibili. State facendo del vostro meglio, quindi non ritenete di dover essere anche diplomatici. Ponete particolare attenzione agli investimenti finanziari, l’impulsività è sconsigliata, mentre sarà propizio un investimento che potenzi una vostra attività.

AMORE E ARMONIA. In questo periodo si accentuano le divergenze nei rapporti in crisi ma si consolidano le relazioni armoniose. Basta litigi, malintesi ed estenuanti discussioni per cercare di cogliere il punto di vista dell’altro. Con l’intelligenza potete evitare di ingigantire le tensioni che nascono all’interno della coppia. Siete single? Per ora restatelo! È meglio.

BENESSERE E SALUTE. Non siate egoisti e sorridete. Gli astri potrebbero farvi scoprire quanto è grande il potere della mente, se credete di avere un problema, fisico o mentale che sia, pensate a quanto siete forti e che niente vi può scalfire, starete subito meglio con notevoli benefici percepibili anche dalle persone che vi sono vicine.

PESCI
Dal 20 febbraio al 20 marzo

DENARO E LAVORO. Probabilmente è solo invidia, evitate lo scontro diretto e siate professionali, alla lunga la vittoria sarà comunque vostra. Finalmente potrete navigare in acque tranquille e tirare un respiro di sollievo e, per la prima volta dopo parecchi mesi, sentirete di poter realizzare le vostre idee. Gli impegni familiari pesano sempre di più, cercate una soluzione da attuare nel tempo, che vi permetta meno ansie e maggior equilibrio.

AMORE E ARMONIA. Tenete bene a mente che l’amore può sopravvivere solo in una relazione in continuo movimento. Senza legami, senza catene, senza prigioni. Lasciate che la passione rompa gli argini e vi travolga come un torrente in piena.

BENESSERE E SALUTE. Una salutare gita in un centro benessere vi ridona le giuste prospettive e la stanchezza che avevate, pian piano scomparirà. Bene così, anche se la quadratura astrale accende i riflettori su un problema irrisolto nel settore casa/famiglia: evitate le decisioni affrettate.

Pagina FB – Astrologia di Platone

www.astrologiadiplatone.com

 

Pagina FB – Astrologia di Platone

www.astrologiadiplatone.com

Lav interviene sul Circo Martin a Susa

Dal 4 al 14 maggio, Susa (TO) ospita il  Circo Martin. LAV: « Da anni ormai la scienza riconosce l’inadeguatezza di queste strutture per il benessere animale, in attesa del bando nazionale ai circhi con animali, il Comune di Susa incentivi spettacoli alternativi e le famiglie scelgano per i loro figli il divertimento senza crudeltà».Da  venerdì 4 maggio, va in scena a Susa (TO) il Circo Martin, salito alle cronache nel 2014 per aver subito il sequestro di tutti gli animali presenti nel circo per ipotesi di maltrattamento (link http://www.lav.it/news/circo-martin-sequestrati-per-maltrattamento-tutti-gli-animali ) e il cui processo è ancora in corso. In passato questo stesso circo aveva ospitato un numero, diventato famigerato rispetto alle Linee Guida della Commissione Scientifica CITES (che sono i criteri per il mantenimento degli animali nei circhi) in quanto comprendeva un cavallo, con in sella una tigre, che trasportava un carretto con dentro un orso bruno (Linkhttps://www.youtube.com/watch?v=Tif1lklh7oU ). 

“Sollecitiamo l’ASL e tutti gli organi competenti ad effettuare i controlli necessari affinché  venga verificato il rispetto della legge e dei parametri di detenzione degli animali presso il circo Martin – dichiara Marco Francone, responsabile LAV TorinoGli animali hanno diritti e dignità che nessuno dovrebbe calpestare, tantomeno per ragioni ludiche o commercialiIl circo con animali è fuori dal tempo, e non incontra più la sensibilità della maggioranza delle persone. Per questo sono sempre di più gli stati nel mondo che hanno deciso di dire basta all’uso di animali nei circhi. I Comuni incentivino spettacoli alternativi e il pubblico scelga il divertimento senza crudeltà” – conclude Francone.

La LAV sottolinea come i circhi non rappresentino solo un’inaccettabile ingiustizia a danno di individui innocentima anche un problematico insegnamento per i più giovani, in quanto – come spiegato da un documento sottoscritto da oltre 650 psicologi (link:http://www.lav.it/cpanelav/js/ckeditor/kcfinder/upload/files/files/Documento%20di%20psicologi.pdf ), – può diventare veicolo di una educazione al non rispetto per gli esseri viventi” poiché induce “al disconoscimento dei messaggi di sofferenza” e ostacola “lo sviluppo dell’empatia, che è fondamentale momento di formazione e di crescita, in quanto sollecitano una risposta incongrua, divertita e allegra, 

alla pena, al disagio”. 

L’obiettivo della LAV non è quello di abolire l’attività circense, che fin dall’antichità affascina e diverte persone di ogni età, ma sostenere il nuovo circo contemporaneo, fondato sul rispetto per gli individui in quanto mera manifestazione delle capacità e delle abilità che l’essere umano mette volontariamente in gioco.

La LAV invita tutti i commercianti di Susa e dintorni a non esporre le locandine del circo: «affiggendole si renderebbero complici di un’attività  che non protegge gli animali, anzi!». 

L’associazione ricorda infine che non appena si installerà il nuovo esecutivo, riprenderanno le attività volte a dare attuazione alla delibera del Parlamento che lo scorso anno ha stabilito che anche l’Italia ponga per sempre fine, così come già altre decine di stati in tutto il mondo, all’uso di animali nei circhi.

(foto archivio)