redazione il torinese

PRO.CIVI.CO.S.: VOLONTARIATO ATTIVO DAL QUARTIERE ALLA PROVINCIA

L’associazione volontari di protezione civile della comunità di Scientology PRO.CIVI.CO.S. onlus è una delle realtà attive di Borgo Vittoria Oltre alle numerose iniziative promosse dalla stessa associazione, come il costante contributo alla prevenzione di tensioni e calamità attraverso la distribuzione e divulgazione della guida al buon senso scritta da L. Ron Hubbard, PRO.CIVI.CO.S. partecipa regolarmente ai servizi di monitoraggio o soccorso richiesti dal Centro Municipale di Protezione Civile e Trasmissioni della città e dal Centro Operativo Misto provinciale.Tra gli impegni imminenti il 10° CAMPO SCUOLA di Protezione Civile Esercitazione Serra 2018 dal 23 al 27 maggio a Palazzo Canavese e Piverone (To) intitolato “Imparare a convivere con i rischi del territorio”.  I volontari PRO.CIVI.CO.S. sono incaricati in particolare della gestione della segreteria di campo e partecipano a diverse attività in rete con le numerose associazioni coinvolte.

Il Coro del Regio a San Pietroburgo

 

Alessandro Cadario dirige un programma tutto dedicato a Giuseppe Verdi venerdì 25 maggio  ore 19

In occasione del St. Petersburg International Economic Forum – SPIEF 2018 – e nell’ambito delle manifestazioni per il gemellaggio tra le Città di San Pietroburgo e Torino, il Coro del Teatro Regio, istruito da Andrea Secchi, è stato invitato a esibirsi in un concerto al fianco della prestigiosa Orchestra del Teatro Mariinskij. Il concerto, diretto da Alessandro Cadario, è realizzato con il contributo di Intesa Sanpaolo, Socio Fondatore della Fondazione Teatro Regio, e con Banca Intesa Russia, che da sempre affianca il Forum.

Il St. Petersburg International Economic Forum è l’evento di maggior importanza, nel settore economico, in Russia. Dal 1997 si tiene a San Pietroburgo e riunisce, ogni anno, più di 10.000 partecipanti, provenienti da oltre 120 paesi, per trattare e discutere sui temi dell’economia e del nuovo business. A cornice di questo importante Forum si inserisce il concerto diretto da Cadario sul podio dell’Orchestra del Mariinskij con il Coro del Regio. Alessandro Cadario è attualmente Direttore ospite principale dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano. Direttore d’orchestra dal gesto raffinato ed espressivo, si distingue per la presenza carismatica e le sue interpretazioni meditate e convincenti, sia nel repertorio sinfonico sia in quello operistico. Cadario rivolge la sua attenzione anche alla musica contemporanea, che interpreta con particolare dedizione vista la sua duplice natura di direttore e compositore. Giuseppe Verdi, autore profondamente legato al percorso artistico del Coro del Teatro Regio, è il protagonista del concerto. Il programma si apre con i Quattro pezzi sacri per coro e orchestra, scritti nell’ultima decade di attività del compositore, con fini e intenti differenti. Nel 1898 vennero riuniti e pubblicati in un corpus unico dall’editore Giulio Ricordi e da quel momento eseguiti come un ciclo autonomo. I brani sono: Ave MariaStabat Mater,Laudi alla Vergine Maria (su versi tratti dal Canto XXXIII del Paradiso di Dante) e Te Deum; soprano solista: Eugenia Braynova. Il concerto celebra anche il 120° anniversario della prima esecuzione italiana di Stabat MaterLaudi alla Vergine Maria e Te Deum diretta da Arturo Toscanini a Torino il 26 maggio 1898. Si prosegue con la celebre Sinfonia tratta da La forza del destino, un omaggio dovuto a San Pietroburgo, considerato che la prima assoluta dell’opera, nel 1862, ebbe luogo proprio al Teatro Mariinskij. Dall’Otello, penultima opera di Verdi, vengono eseguiti i Ballabili e il Coro “Fuoco di gioia”. Chiudono il programma due pagine tratte da Nabucco, l’opera che consacrò Verdi nell’olimpo dei grandi compositori, ovvero: laSinfonia e il Coro “Gli arredi festivi”. Ancora una volta il Regio, eccellenza italiana di fama internazionale, è chiamato a rappresentare la bellezza e il patrimonio musicale del nostro Paese, nel nome del più grande compositore italiano: Giuseppe Verdi.

Piazza Carlo Felice, questa sconosciuta

PIAZZA CARLOPiazza Carlo Felice vista da una prospettiva sconosciuta ai più: la foto, infatti, è stata scattata dal terzo piano di un ufficio che si affaccia sui giardini.

 

Si notano la bandiera sul pennone prospiciente via Roma e, sullo sfondo, la facciata di Porta Nuova.

 

La fotografia ci è stata mandata da Rosy Lombardo.

Salone del Libro. Valle e Cassiani (Pd): “Apprezziamo situazione diversa”

“Realtà differente da quella frettolosamente prospettata la settimana scorsa” 

 
 “Abbiamo apprezzato quanto esposto dall’Assessore Parigi nella sua relazione sul futuro del Salone del Libro e sulla costruzione di un bando da parte della Regione, attraverso le sue partecipate Circolo dei Lettori e SCR, per la ricerca di un partner che possa contribuire alla realizzazione, all’organizzazione e alla valorizzazione del Salone, anche attraverso la ricerca di investimenti. Le precisazioni dell’Assessore mostrano una situazione diversa rispetto a quella frettolosamente prospettata nel corso della conferenza stampa della settimana scorsa” hanno dichiarato il Presidente della Commissione Cultura del Consiglio regionale Daniele Valle e il Vicepresidente Luca Cassiani. 
 
“Nell’incontro che si svolgerà il 6 giugno prossimo – hanno proseguito Valle e Cassiani – avremo sicuramente la possibilità di approfondire tutti i dettagli del bando annunciato dall’Assessore e della possibile convenzione tra Comune e Regione, con particolare attenzione al ruolo del pubblico nella governance. Desideriamo, inoltre, esprimere il nostro riconoscimento al Circolo dei Lettori che sta svolgendo un lavoro egregio per la valorizzazione del libro sul territorio piemontese e il cui contributo ci ha permesso di chiudere in attivo  l’edizione del Salone di quest’anno”.

Una mostra d’arte in volo

ll concorso, curato dall’Associazione Quasi Quadro e finalizzato alla valorizzazione dell’arte contemporanea, offre ai finalisti per la prima volta la possibilità di esporre le opere in una location unica, la mongolfiera frenata di Borgo Dora. Dal 25 maggio al 17 giugno

 

 

L’Associazione Quasi Quadro presenta la prima edizione del concorso internazionale d’arte contemporanea sopra il cielo di Torino: Air Land 1.0.Finalizzata alla promozione e valorizzazione dell’arte contemporanea, la manifestazione offre per la prima volta la possibilità di esporre opere d’arte in una location unica al mondo: il Turin Eye, il pallone aerostatico torinese sospeso a 150 metri da terra, che con i suoi 23 metri di diametro è il più grande del mondo.Il tema scelto per quest’anno è “Lo spazio/il vuoto sotto e sopra di noi” che richiama la vertiginosa sensazione generata dal contesto inedito, capace di attivare nuove forme e modalità creative. La prima edizione del concorso ha visto la partecipazione di oltre cinquanta artisti di diversa provenienza e disciplina. Una Giuria multidisciplinare ha selezionato i 7 finalisti del concorso e dato 3 menzioni speciali; tra di loro al primo classificato sarà riservata la mostra personale a cura di Associazione Quasi Quadro. Gli artisti selezionati della prima edizione del concorso Air Land sono Michele Battistuzzi, Carmela Cosco, Andrea Di Lorenzo, Leo Gilardi, Bahar HeidarzadeLui MedinaSophie MuhlmannUriel Schmid-Tellez,Mauro Tozzi, Lishou Xu.L’esposizione dei loro lavori sarà fruibile sia in volo che a terra sul pallone aerostatico dal 25 maggio al 17 giugno. Air Land 1.0 è stato realizzato grazie alla collaborazione con Turin Eye, ottenendo il Patrocinio della Città di Torino ed è stato inserito nel Festival di Fotografi-a-Torino (Fo.To). Il Turin Eye è gestito da Soluzioni Artistiche, società no profit che collabora con professionisti dello spettacolo attivi da più di 10 anni, con un’esperienza maturata a tutto tondo sia in ambito artistico sia nella fornitura di servizi tecnici.

AIR LAND 1.0 25 maggio – 17 giugno 2018

Luogo dell’evento:

Turin Eye

piazza Borgo Dora, 1 – 10152 Torino

(c/o Giardino Card. Pellegrino)

Domenica ecologica revocata per la bomba del Lingotto

Domenica 27 maggio l’intero quartiere del Lingotto si ferma (viabilità compresa) per le operazioni di disinnesco della bomba della seconda guerra mondiale trovata negli scavi per il raddoppio di Eataly. Il Comune annulla la giornata ecologica prevista, per evitare ulteriori disagi. Non sarà  in vigore il blocco del traffico nella Ztl  dalle  10 alle  18. Sono confermate le manifestazioni a tema ambientale come “1000 alberi per Torino”, ”Waste Mob 2018” -gara raccolta rifiuti – , e l’iniziativa  #pulitour sul ponte Carpanini.

 

(foto: il Torinese)

Muoviamoci Bene, il Forum per la Mobilità Nuova in Piemonte

Mercoledì 30 maggio dalle 9 alle 13:30 si terrà a Torino, nel teatro Le Musichall di corso Palestro 14 presso il Collegio Artigianelli, Muoviamoci Bene, il Forum per la Mobilità Nuova in Piemonte, un momento di incontro e dibattito, con l’obiettivo di facilitare l’incontro tra le imprese virtuose che promuovono soluzioni di green mobility, le istituzioni, i cittadini, le associazioni e le aziende interessate a migliorare i propri spostamenti, contribuendo nello stesso tempo alla sostenibilità ambientale.

 

Il forum si aprirà con alcuni interventi istituzionali qualificati e con la presentazione di dati inediti sulla mobilità elettrica, connessa, condivisa e intermodale. Saranno presentate le proposte di Legambiente per Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS) che mettano al centro non più la circolazione delle auto, ma il ridisegno dello spazio urbano e i bisogni delle persone.

Nella seconda parte della mattinata verrà dato spazio alle buone pratiche di green mobility per le comunità a partire dai luoghi di lavoro, soluzioni comode e sostenibili per i lavoratori e familiari, per gli enti e le aziende che decidono di considerare la mobilità come parte del welfare.

 

Il Forum sarà anche l’occasione per presentare i risultati del progetto Erasmus+ “S.T.R.E.E.T. – Sustainable Transport Education for Environment and Tourism”, un percorso triennale per la formazione dei Manager della Mobilità e del Turismo Sostenibile.

 

Torna a Torino la Run 5.30

Un progetto tutto italiano che pone al centro il binomio movimento e sana alimentazione

Run 5.30 è una camminata/corsa di 5,3 km non competitivi nel cuore della città alle 5.30 del mattino di un giorno lavorativo, per promuovere un sano stile di vita attraverso il movimento, il cibo, la cultura, l’arte e l’esperienza. Un evento sostenibile e a impatto zero, nel contesto in cui la gente vive e lavora. Attesi quasi 5.000 partecipanti alla 7° edizione della Run 5.30 Torino, che partirà alle 5.30 da Piazza Castello, per poi attraversare le vie di un centro insolitamente deserto e silenzioso, e terminare in una piazza San Carlo resa ancora più affascinante dalle prime luci dell’alba. Il progetto Run 5.30, che nel 2018 prevede 12 tappe in Italia e una in Inghilterra, è giunto alla decima edizione nella città da cui è partito, Modena, e di cui sono originari i due ideatori: Sergio Bezzanti e Sabrina Severi. Nel corso degli anni, Run 5.30 ha coinvolto decine di scuole, i detenuti del carcere di San Vittore e numerose fondazioni, tra cui la Peggy Guggenheim di Venezia. Di ogni quota di iscrizione, un euro viene donato all’associazione o all’ente di promozione sportiva del territorio che collabora alla riuscita della tappa.

TRENO CONTRO TIR. NINO BOETI: “VIAGGIARE NON PUÒ ESSERE UN RISCHIO”

“METTERE IN SICUREZZA IL TRASPORTO FERROVIARIO SIA UNA PRIORITÀ”

 

“Esprimo la mia vicinanza alle famiglie delle vittime e ai viaggiatori feriti nel grave incidente ferroviario di questa notte a Caluso. In attesa che vengano chiarite cause e responsabilità, quanto avvenuto è un ulteriore segnale dell’urgenza di mettere in sicurezza il trasporto regionale. Non si può morire per un malfunzionamento di un passaggio a livello. I passeggeri devono salire su un treno sapendo che la loro vita è in buone mani: tutti siamo pendolari per lavoro, tutti abbiamo persone amate che salgono su un treno. Viaggiare non può essere un rischio. La messa in sicurezza della rete del trasporto pubblico locale sia una priorità nell’agenda del nuovo governo”.

Visite endocrinologiche pediatriche gratuite

All’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino

Anche quest’anno si celebra la Settimana Mondiale della Tiroide, dal 21 al 27 maggio, attraverso una serie di iniziative. Il tema di questa edizione è “Tiroide e Energia”. L’Endocrinologia pediatrica dell’ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino, con il patrocinio della SIEDP (Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica), propone nella data del 25 maggio dalle ore 14,30 alle ore 16,30, presso gli ambulatori del piano terra, il programma “Conosciamo la tiroide nell’età evolutiva”, un evento con incontri e visite gratuite rivolto a tutta la popolazione in età evolutiva ed alle famiglie, per approfondire tematiche sulla funzione di questa ghiandola in età pediatrica e per offrire una valutazione specialistica endocrinologica pediatrica di screening sulle patologie ad essa correlate.Il ruolo della ghiandola tiroidea è fondamentale durante tutta la vita, a partire dall’epoca fetale fino alla terza età. Essa regola importanti processi, quali lo sviluppo neuropsichico e l’accrescimento somatico nell’età evolutiva, mentre in tutte le età è fondamentale per la funzione cardiovascolare, il metabolismo basale, lipidico, glucidico ed osseo e per la fertilità.La prevenzione e l’eventuale cura delle malattie della tiroide devono essere tempestivamente prese in carico, già nell’età evolutiva. E’ per questo che l’Endocrinologia pediatrica dell’ospedale Infantile Regina Margherita, in ottemperanza a quanto indicato dall’Istituto Superiore Sanità e dalle Società endocrinologiche, sta anche portando avanti il programma “Iodoprofilassi nelle scuole”, con l’obiettivo di formare gli insegnanti sull’importanza di un corretto apporto di iodio con la dieta, affinché questi trasferiscano le informazioni ai loro studenti ed alle famiglie.