redazione il torinese

IL TURCO TORNA A VIENNA?

FOCUS INTERNAZIONALE  di Filippo Re

.

É partita dai Balcani la sfida di Erdogan all’Europa. Il “sultano” attacca il Vecchio Continente da Sarajevo, nel cuore dei Balcani e della vecchia Europa ottomana, dove si è recato per preparare la doppia campagna elettorale, legislative e presidenziali, del 24 giugno. Davanti a migliaia di turchi arrivati da mezza Europa in treno e in pullman, grazie ai fondi erogati dallo Stato turco, Erdogan, con toni da crociata, ha puntato il dito contro austriaci, tedeschi, olandesi e francesi, contro quei Paesi che non consentirono tempo fa ai suoi ministri di tenere comizi elettorali nelle locali comunità turche. Fa un po’ effetto vedere che un presidente turco sfida l’Europa proprio dai territori in cui ottomani e cristiani si sono combattuti per lunghi secoli. In particolare Erdogan se l’è presa con Vienna, la più dura ad opporsi alle manifestazioni dei turchi, ma Vienna è abituata a resistere alle minacce anatoliche, ha resistito in modo eccezionale a due memorabili assedi (1529 e 1683), poi l’Impero ottomano ha perso altri colpi e non è stato più in grado di nuocere. Di tempo ne è passato tanto: 335 anni fa, i giannizzeri del Gran Visir Kara Mustafa e del sultano Maometto IV passarono proprio dai Balcani, già sottomessi, per reclutare nuove truppe e marciare sull’Ungheria per puntare poi su Vienna. A quell’epoca il sultano vinceva e perdeva le battaglie sul campo, oggi il neo “sultano” ricatta i suoi potenziali nemici con le armi della propaganda, dei profughi e delle alleanze fragili e variabili. “Non mi consentite di incontrare i miei elettori a Vienna e a Berlino? Allora posso farlo in altre città europee come Sarajevo, un tempo ottomana”. Città musulmana al 90%, Sarajevo conserva ancora oggi stretti legami storici e culturali con la Mezzaluna. Nostalgico della grandezza dell’Impero sultaniale, Erdogan considera i Balcani una parte essenziale della sua sfera di influenza, esattamente come ritiene storicamente legati alla Turchia i territori in Medio Oriente, in particolare quelli vicini alle sue frontiere. Per realizzare il suo sogno di ricostituire almeno in parte l’Impero ottomano, l’uomo forte di Ankara penetra con la propaganda ideologica e con massicci investimenti nei Paesi balcanici, inserendosi nella società civile, sfruttando partiti politici e lobby locali finanziate da Ankara. Altre organizzazioni simili filo-turche operano in Bosnia, Albania, nel Kosovo, in Macedonia e in Bulgaria, Paesi dove la Turchia, insieme ad Arabia Saudita e Iran, sta costruendo decine di moschee, scuole religiose e centri culturali. Teste di ponte di cui Erdogan si serve per estendere la sua influenza nella regione balcanica e nel resto dell’Europa dove invita i turchi a fare almeno cinque figli ciascuno. Finanzia anche la nascita dei primi partiti islamici. In Olanda il partito dei turchi “Denk” ha ottenuto una mini vittoria eleggendo in Parlamento tre deputati mentre in Belgio il partito islamico, in corsa per le elezioni amministrative di ottobre, cerca di introdurre la sharia, la legge religiosa, che nei quartieri islamici è già attiva, e di mettere sulle strade autobus e tram separati per uomini e donne. Il fondatore del partito sostiene perfino che nel 2030 i musulmani saranno la maggioranza in Belgio. Con le elezioni anticipate a giugno il presidente turco mira a conquistare il potere assoluto nel Paese in modo da governare come un vero sultano. Ma ha bisogno anche dei voti dei turchi all’estero, di cui tre milioni vivono nella sola Germania e tanti altri in Austria e in Belgio. “Benvenuto Sultano, unico amico del nostro popolo nei Balcani” si leggeva in questi giorni sui manifesti a Sarajevo per ringraziare Erdogan per la sua visita. Ma di manifesti in città ce n’erano anche degli altri: “dittatore, vattene, noi cittadini di Sarajevo non ti vogliamo”. I panettieri viennesi possono stare tranquilli questa volta. Lavorare di notte è sempre faticoso ma quella notte di oltre tre secoli fa fu davvero speciale. Si sentirono strani rumori giungere dai sotterranei della città. I genieri turchi stavano scavando dei tunnel per far saltare in aria la cinta muraria, aprirsi dei varchi e invadere la capitale. Diedero l’allarme alle sentinelle e contribuirono alla sconfitta dei turchi. Salvarono Vienna e forse l’Europa. Il Gran Visir riuscì a mettersi in salvo ma fu poi strangolato per ordine del sultano. La sua testa fu portata a Maometto IV. Per i turchi fu l’inizio del declino. In 15 anni persero quasi la metà dei territori conquistati nei tre secoli precedenti. Per tutta risposta e allo scopo di celebrare l’evento, i pasticceri viennesi inventarono il cornetto o croissant prendendo spunto dalla mezzaluna della bandiera turca. 

Giovani e lavoro, Brachetti: “Credete nei vostri sogni!”

“Credete nei vostri sogni: realizzarli è possibile e si può arrivare molto in alto!”. Lo ha detto Arturo Brachetti il 23 maggio, alla cerimonia di assegnazione dei Premi “Studia e Lavora” e “Lavoro dignitoso” promossi da Sicurezza e Lavoro nell’ambito del Campionato del Cappuccino, organizzato da Engim Piemonte e ospitato nel Teatro Le Musichall di cui Brachetti è direttore artistico.

 

Proprio su quel palco – ha spiegato l’artista – a 16 anni ha cominciato “da sfigato” a fare i primi giochi di prestigio, per poi arrivare a girare per tutto il globo, diventando il miglior trasformista del mondo! Prima però ha dovuto fare molta gavetta, studiare e perfezionarsi continuamente. A lui stesso, prima di diventare un affermato professionista, è capitato di fare i cappuccini mentre lavorava come portiere d’albergo.Sono stati due i riconoscimenti assegnati per celebrare la quinta edizione del Premio “Studia e Lavora” a giovani che, con passione e determinazione, hanno affrontato un percorso formativo e hanno poi trovato una buona occupazione. A Cristhian Herrera, ex allievo Engim e ora stimato professionista, è stata consegnato un piatto artistico realizzato da Artecopia per Sicurezza e Lavoro e consegnato da Arturo Brachetti e da Laura Polito, avvocato di Sicurezza e Lavoro. A Roberto Longo – in video collegamento da New York dove vive e lavora nel ristorante coreano Jungsik (2 stelle Michelin) – la targa del Premio, con la seguente motivazione: “Giovane professionista appassionato del proprio lavoro, dopo una breve esperienza nel settore odontotecnico e un primo approccio al mondo della ristorazione, ha capito che il suo futuro era nelle sale di ristoranti e alberghi. Conseguita la qualifica professionale di operatore servizi ristorativi sala e bar, ha lavorato in numerosi locali in Italia e all’estero, sino ad arrivare a un prestigioso impiego come sommelier a New York. Cercando sempre nuove esperienze e aggiornando la propria formazione, ha imparato una mentalità lavorativa vincente confrontandosi con i migliori professionisti del settore”.

“Siamo orgogliosi di essere in questo splendido teatro, finalmente riaperto al pubblico – ha dichiarato Laura Polito – per consegnare i Premi Studia e Lavora e Lavoro dignitoso insieme ad Arturo Brachetti, alle Istituzioni e naturalmente all’Engim Piemonte. Motivare i giovani a intraprendere un serio percorso professionale e ad aggiornarsi continuamente è un impegno che portiamo avanti da anni. Crediamo che proprio l’esempio di storie di successo di giovani lavoratori e lavoratrici e di aziende virtuose che investono su di loro – come quelle dei vincitori di quest’anno e delle scorse edizioni – possano stimolare ragazze e ragazzi nell’affrontare con speranza e determinazione le sfide del mondo del lavoro”.È stata quindi assegnata la seconda edizione del Premio “Lavoro dignitoso” a Turin Palace Hotel srl, rappresentata da Matteo Marzot, accompagnato dalla dipendente Lamia Lamanna. Hanno consegnato la targa Arturo BrachettiGianna Pentenero, assessora Istruzione, Lavoro e Formazione professionale Regione Piemonte, e Marco Muzzarelli, responsabile del Campionato del Cappuccino e direttore Engim Piemonte Artigianelli. Questa la motivazione: “Per l’attenzione e la responsabilità nella gestione delle risorse umane, in particolare dei giovani. L’azienda ha formato e valorizzato nel tempo giovani lavoratori e lavoratrici, anche attraverso percorsi di alternanza scuola/lavoro, scegliendo di investire su giovani torinesi motivati ed entusiasti per rilanciare una prestigiosa struttura alberghiera”.“Il Campionato del Cappuccino e il Premio Studia e Lavora valorizzano la professionalità – ha dichiarato l’assessora Gianna Pentenero – e servono a dimostrare le proprie capacità. Un’occasione importante per verificare le competenze e le capacità che ragazze e ragazzi hanno potuto acquisire durante il proprio percorso formativo. Il fatto che venga premiata anche un’azienda per il ‘Lavoro dignitoso’ testimonia inoltre l’attenzione che il mondo imprenditoriale piemontese dedica alla formazione e alle opportunità occupazionali rivolte ai giovani”.“A Le Musichall è stato messo in scena il valore dei giovani – ha detto Marco Muzzarelli, direttore Engim Piemonte Artigianelli – un buon auspicio per chi vuole costruirsi una professione e diventare protagonista del proprio futuro, come è accaduto ai vincitori del Premio Studia e Lavora”.

Torino fa rima con giardino. Arriva Flor 2018

Oltre 200 espositori, un originale spin – off e un ricco programma culturale

 

Dal 25 al 27 maggio Flor trasformerà nuovamente il centro di Torino in un immenso giardino: dalla storica Via Carlo Alberto, cuore nevralgico della manifestazione, a Piazza Carlo Alberto. Da Via Principe Amedeo fino a Via Roma. Saranno circa 200 gli espositori provenienti da tutta Italia che proporranno le proprie eccellenze florovivaistiche: agrumi siciliani e piante alpine (genepy, stella alpina), i profumi del mediterraneo con olivi, bouganville e gelsomini, alberi e arbusti come aceri, camelie, azalee, rose, ortensie; piante rampicanti (glicini, clematis, rose rampicanti…) ideali per abbellire spazi urbani su terrazzi e balconi ma anche piante da appartamento come le classiche orchidee. E, ancora, piante tropicali e acquatiche ma anche oggettistica per il giardinaggio, libri, sementi e prodotti naturali, decorazioni e spezie. Organizzata dall’Associazione Nuova Orticola del Piemonte (www.orticolapiemonte.it), Flor è un appuntamento consolidato nei calendari delle mostre mercato italiane e rientra a pieno titolo tra le dieci manifestazioni floro – vivaistiche nazionali per quantità e qualità degli espositori presenti. All’interno di Flor nascerà quest’anno uno spin – off che potrebbe, in futuro, diventare un evento indipendente, capace di arricchire ulteriormente il palinsesto di manifestazioni torinesi. In Piazza Carlo Alberto prenderà infatti vita la prima edizione di Terraela mostra mercato dedicata alla ceramica artistica contemporanea con una selezione di 30 ceramisti professionisti italiani e stranieri. Ceramiche frutto dell’esperienza, della ricerca e della creatività dei singoli artigiani: oggetti realizzati al tornio, modellati a mano e sculture in tipi diversi di argilla come grès, porcellana e maiolica, oggetti d’uso e d’arredo per la casa ed il giardino. In dialogo con le esposizioni dei ceramisti di Terræ, saranno inoltre presentate due opere dell’architetto e fornaciaio Cesario Carena: un’installazione di arredi della collezione di design di Terracotta Clayart e un insieme di opere dal titolo Capillarità. Come tradizione ormai consolidata, accanto all’ esposizione florovivaistica Flor proporrà un ricco palinsesto di appuntamenti culturali, installazioni, lezioni e mostre (organizzazione e coordinamento a cura di Marta Mariani), all’insegna del verde, dell’orto urbano e del vivere a contatto con la natura anche in piena città.

Saranno numerosi gli spazi dedicati a questi momenti di cultura e condivisione, a cominciare dal suggestivocortile di Palazzo Biragosede della Camera di commercio di Torino in via Carlo Alberto 16, che si trasformerà in un spazio incontri e relax. a cura di Neò –Natura su misura.

 

PROGRAMMAZIONE CULTURALE FLOR 2018

 

CORTILE PALAZZO BIRAGO – Via Carlo Alberto 16

Per tutta la durata di FLOR

Ø  “Foglie in tavola”. Mostra a cura di Nuova Società Orticola del Piemonte in collaborazione con il Vivaio Fratelli Gramaglia. Un viaggio alla scoperta di stravaganti varietà di insalata, erbacee perenni e piante annuali, come la Melissa officinalis o la Spilanthes oleacea, le cui foglie possono essere utilizzate in cucina per creare originali ricette.

Ø  “Aiuola”Mostra personale dell’illustratore Fernando Cobelo. Un’esplorazione sulla relazione intima tra curiosità umana e natura silvestre, dove l’aiuola è sempre una superficie delimitata, ma non più esclusa dal passeggio. Cobelo ci invita ad addentrarci, insieme ai suoi personaggi, in questi inusuali giardini per perderci nei loro fiori e nelle loro piante, senza nessun divieto.

Ø  Casa delle Lampadine illumina Flor”. Allestimento luminoso con lampade da esterno di Flos e Foscarini. Prendono forma originali e affascinanti composizioni di luce da poter ammirare per tutta la durata dell’evento.

Sabato 26 maggio

Ø  Ore 10.30: Risveglio mattutino con Marco Gramaglia: “Foglie in tavola”. Per conoscere le piante da foglia da utilizzare in cucina.

Ø  Ore 11.30: “Evviva le Vagabonde”. Chiacchierata con Marianna Merisigiardiniera paesaggista che presenta il suo libro “Vagabonde! Una guida pratica per piccoli esploratori botanici”. A seguire, con Filippo Alossa del vivaio Millefoglie, racconteranno i segreti del bravo giardiniere nei confronti delle cosiddette piante “vagabonde”.

Ø  Ore 12.30: “Moltiplicare le piante”, con Edoardo SantoroDa 1 a 100, la moltiplicazione delle piante è possibile: semine, talee e divisioni sono tecniche che consentono di avere un gran numero di esemplari da coltivare e regalare.

Ø  Ore 14.45: Presentazione del libro: “Porcinai e il paesaggio”. Alessandra Aires e Ferruccio Capitani, architetti del paesaggio AIAPP, presentano l’ultimo libro su Pietro Porcinai, maestro italiano del Paesaggismo. Scritto dall’Agronoma e Architetto del Paesaggio Camilla Zanarotti. Fotografie di Dario Fusaro.

Ø  Ore 16: “Itinerari verdi. A spasso per Flor”, a cura di Aiapp. Partenza dal cortile di Palazzo Birago in compagnia dell’Agronomo Aiapp Guido Giorza. Una passeggiata tra i banchi di Flor, per scoprire le piante più curiose e originali che hanno messo radici qui da noi, attraverso racconti, aneddoti e quattro chiacchiere con i vivaisti.

Ø  Ore 16.30: “Bestiario d’Italia”. L’attore Dylan Ayres presenta alcuni personaggi de “Il Bestiario d’Italia”, opera di Gabriele Pino, dove sono illustrate e descritte creature della tradizione popolare italiana, collezionate lungo un viaggio attraverso Toscana, Umbria, Campania, Basilicata e Puglia.

Ø  Ore 17: “MAPPA CLOROFILLA”, laboratorio per famiglie a cura di Pluribol. Un percorso ludico di avvicinamento al mondo vegetale, che parte dalla mappatura dei luoghi attraverso le tipologie di piante che li caratterizzano, con la creazione di uno speciale erbario artistico. Saranno stampate foglie di piante messe a disposizione dai vivaisti e foglie giganti, per metterne in risalto le forme, le trame e le venature.

Domenica 27 maggio

Ø  Ore 10: Risveglio mattutino con Marco Gramaglia: L’orto estivo. Per imparare a curare e rendere produttivo e bello un orto nella stagione estiva.

Ø  Ore 10.45: “Il giardino dei frutti perduti”, presentazione del libro di Elena AccatiUn viaggio attraverso i secoli per analizzare la rappresentazione dei frutti nell’arte, tra cui l’inedita Pomologia dei fratelli Giuseppe e Marcellino Roda, maestri giardinieri che si formarono alla Corte di re Carlo Alberto.

Ø  Ore 11.30: “Al di là delle stelle. L’orto di Enrico Crippa”

Enrico Costanza, culinary gardener e curatore delle serre e degli orti del ristorante Piazza Duomo di Alba, racconterà come è organizzata la coltivazione dell’orto e quale primaria importanza rivesta la materia prima vegetale nel menù dello chef tristellato Enrico Crippa.

 

Ø  Ore 12.30: “L’orto decorativo”, a cura di Dana Frigerio, blogger di BlossomzineUna lezione per capire come selezionare le piante adatte in base alle condizioni di spazio, clima ed esposizione dell’orto. Come sfruttare al meglio le disposizioni tra erbe aromatiche / verdura / frutta. Come rendere decorativo l’orto attraverso l’armonizzazione tra gli ortaggi e le altre piante da frutta e i fiori, con esempi di composizione variegate e d’effetto. Infine, racconterà i segreti del mitico “orto a lasagna”.

 

Ø  Ore 14.30: “Categorie di piante: piante selvatiche d’ornamento” con Edoardo SantoroPiante selvatiche per balconi e giardini: la natura è l’esempio migliore da cui trarre suggerimenti sulle piante da coltivare; prati, boschi e colline sono ricche di piante selvatiche fiorite, resistenti e facili da coltivare.

 

Ø  Ore 15.15: “Cacciatori di piante”, a cura di Aiapp. Alessandra Aires e Ferruccio Capitani, architetti del paesaggio AIAPP, ci accompagnano nell’avventurosa storia dei cacciatori di piante, un viaggio intorno al mondo cercando meraviglie botaniche. Tra queste, la curiosa storia di una palma arrivata a Torino dalla Cina.

 

Ø  Ore 16.30: “Bestiario d’Italia”. L’attore Dylan Ayres presenta alcuni personaggi de “Il Bestiario d’Italia”, opera di Gabriele Pino, dove sono illustrate e descritte creature della tradizione popolare italiana, collezionate lungo un viaggio attraverso Toscana, Umbria, Campania, Basilicata e Puglia.

 

Presso Libreria Bodoni – Via Carlo Alberto 41

Ø  Domenica 27 maggio alle 16.00, La terra non è mai sporca”: reading letterario – sensoriale a cura di Carola Benedetto e Luciana CilientoUn viaggio evocativo e ricco di suggestioni, letterarie e sensoriali, attraverso il corso spontaneo della natura in tutta la sua meraviglia.In collaborazione con Add editore e con la partecipazione di Maitre Parfumeur e le sue note profumate.

Presso Creativity Oggetti, Via Carlo Alberto 40 F

Per tutta la durata di Flor

Ø  “Trasparenze nel gioiello” ,  a cura di “aiquattroeventi”. Fiori, piante, punti musicali e artistici accompagnano i visitatori alla scoperta di piccoli e grandi eventi. Tra questi, al numero civico 40, il polo artistico realizzato a Palazzo Lanza dalla galleria Creativity Oggetti con “Trasparenze nel gioiello”: fiori, anelli, bracciali, collane trasparenti di Genos Gioielli. The Secret Home presenta invece “UTOPIA”. Sabato 26 alle 18 la performance “SHAPE_ SHIFT” di Linda Messerklinger, con finger food anch’essi sul tema della trasparenza.

“Flor alle corti”

Ø  Sabato 26 e domenica 27 alle 10.30 con ritrovo dal cortile di Palazzo Birago alle 10. Un tour a piedi di circa 2 ore a cura di Mostrami Torino che si snoderà tra le principali corti dei palazzi nobiliari del centro storico della città, in compagnia di due guide turistiche abilitate di Mostrami Torino. Il costo è di 10 euro a persona.

Per informazioni e prenotazioni: email: info@mostramitorino.it – Tel: 335 5925925 / 3397549422.

Durante i giorni di Flor, sabato 26 e domenica 27 (dalle 13 all’1 di notte) presso il Museo Nazionale del Risorgimento, a Palazzo Carignano, andrà inoltre in scena la prima edizione di To Drink: l’evento dedicato agli “spirits” e alla mixology, attraverso la presenza dei migliori bartender e aziende del settore, tra cui i vini della provincia di Torino per un bere di qualità e responsabile.

Flor 18 è organizzato da Associazione Nuova Orticola del Piemonte e si avvale della media partnership della rivista specializzata Giardini, di Radio Veronica One e del blog Blossom Zine.

 

Flor18

25 -26 -27 maggio 2018

Ingresso libero

www.orticolapiemonte.it

Orari

venerdì 25 maggio dalle 13 alle 20

sabato 26 maggio dalle 9 alle 20

domenica 27maggio dalle 9 alle 20

PRO.CIVI.CO.S.: VOLONTARIATO ATTIVO DAL QUARTIERE ALLA PROVINCIA

L’associazione volontari di protezione civile della comunità di Scientology PRO.CIVI.CO.S. onlus è una delle realtà attive di Borgo Vittoria Oltre alle numerose iniziative promosse dalla stessa associazione, come il costante contributo alla prevenzione di tensioni e calamità attraverso la distribuzione e divulgazione della guida al buon senso scritta da L. Ron Hubbard, PRO.CIVI.CO.S. partecipa regolarmente ai servizi di monitoraggio o soccorso richiesti dal Centro Municipale di Protezione Civile e Trasmissioni della città e dal Centro Operativo Misto provinciale.Tra gli impegni imminenti il 10° CAMPO SCUOLA di Protezione Civile Esercitazione Serra 2018 dal 23 al 27 maggio a Palazzo Canavese e Piverone (To) intitolato “Imparare a convivere con i rischi del territorio”.  I volontari PRO.CIVI.CO.S. sono incaricati in particolare della gestione della segreteria di campo e partecipano a diverse attività in rete con le numerose associazioni coinvolte.

Il Coro del Regio a San Pietroburgo

 

Alessandro Cadario dirige un programma tutto dedicato a Giuseppe Verdi venerdì 25 maggio  ore 19

In occasione del St. Petersburg International Economic Forum – SPIEF 2018 – e nell’ambito delle manifestazioni per il gemellaggio tra le Città di San Pietroburgo e Torino, il Coro del Teatro Regio, istruito da Andrea Secchi, è stato invitato a esibirsi in un concerto al fianco della prestigiosa Orchestra del Teatro Mariinskij. Il concerto, diretto da Alessandro Cadario, è realizzato con il contributo di Intesa Sanpaolo, Socio Fondatore della Fondazione Teatro Regio, e con Banca Intesa Russia, che da sempre affianca il Forum.

Il St. Petersburg International Economic Forum è l’evento di maggior importanza, nel settore economico, in Russia. Dal 1997 si tiene a San Pietroburgo e riunisce, ogni anno, più di 10.000 partecipanti, provenienti da oltre 120 paesi, per trattare e discutere sui temi dell’economia e del nuovo business. A cornice di questo importante Forum si inserisce il concerto diretto da Cadario sul podio dell’Orchestra del Mariinskij con il Coro del Regio. Alessandro Cadario è attualmente Direttore ospite principale dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano. Direttore d’orchestra dal gesto raffinato ed espressivo, si distingue per la presenza carismatica e le sue interpretazioni meditate e convincenti, sia nel repertorio sinfonico sia in quello operistico. Cadario rivolge la sua attenzione anche alla musica contemporanea, che interpreta con particolare dedizione vista la sua duplice natura di direttore e compositore. Giuseppe Verdi, autore profondamente legato al percorso artistico del Coro del Teatro Regio, è il protagonista del concerto. Il programma si apre con i Quattro pezzi sacri per coro e orchestra, scritti nell’ultima decade di attività del compositore, con fini e intenti differenti. Nel 1898 vennero riuniti e pubblicati in un corpus unico dall’editore Giulio Ricordi e da quel momento eseguiti come un ciclo autonomo. I brani sono: Ave MariaStabat Mater,Laudi alla Vergine Maria (su versi tratti dal Canto XXXIII del Paradiso di Dante) e Te Deum; soprano solista: Eugenia Braynova. Il concerto celebra anche il 120° anniversario della prima esecuzione italiana di Stabat MaterLaudi alla Vergine Maria e Te Deum diretta da Arturo Toscanini a Torino il 26 maggio 1898. Si prosegue con la celebre Sinfonia tratta da La forza del destino, un omaggio dovuto a San Pietroburgo, considerato che la prima assoluta dell’opera, nel 1862, ebbe luogo proprio al Teatro Mariinskij. Dall’Otello, penultima opera di Verdi, vengono eseguiti i Ballabili e il Coro “Fuoco di gioia”. Chiudono il programma due pagine tratte da Nabucco, l’opera che consacrò Verdi nell’olimpo dei grandi compositori, ovvero: laSinfonia e il Coro “Gli arredi festivi”. Ancora una volta il Regio, eccellenza italiana di fama internazionale, è chiamato a rappresentare la bellezza e il patrimonio musicale del nostro Paese, nel nome del più grande compositore italiano: Giuseppe Verdi.

Piazza Carlo Felice, questa sconosciuta

PIAZZA CARLOPiazza Carlo Felice vista da una prospettiva sconosciuta ai più: la foto, infatti, è stata scattata dal terzo piano di un ufficio che si affaccia sui giardini.

 

Si notano la bandiera sul pennone prospiciente via Roma e, sullo sfondo, la facciata di Porta Nuova.

 

La fotografia ci è stata mandata da Rosy Lombardo.

Salone del Libro. Valle e Cassiani (Pd): “Apprezziamo situazione diversa”

“Realtà differente da quella frettolosamente prospettata la settimana scorsa” 

 
 “Abbiamo apprezzato quanto esposto dall’Assessore Parigi nella sua relazione sul futuro del Salone del Libro e sulla costruzione di un bando da parte della Regione, attraverso le sue partecipate Circolo dei Lettori e SCR, per la ricerca di un partner che possa contribuire alla realizzazione, all’organizzazione e alla valorizzazione del Salone, anche attraverso la ricerca di investimenti. Le precisazioni dell’Assessore mostrano una situazione diversa rispetto a quella frettolosamente prospettata nel corso della conferenza stampa della settimana scorsa” hanno dichiarato il Presidente della Commissione Cultura del Consiglio regionale Daniele Valle e il Vicepresidente Luca Cassiani. 
 
“Nell’incontro che si svolgerà il 6 giugno prossimo – hanno proseguito Valle e Cassiani – avremo sicuramente la possibilità di approfondire tutti i dettagli del bando annunciato dall’Assessore e della possibile convenzione tra Comune e Regione, con particolare attenzione al ruolo del pubblico nella governance. Desideriamo, inoltre, esprimere il nostro riconoscimento al Circolo dei Lettori che sta svolgendo un lavoro egregio per la valorizzazione del libro sul territorio piemontese e il cui contributo ci ha permesso di chiudere in attivo  l’edizione del Salone di quest’anno”.

Una mostra d’arte in volo

ll concorso, curato dall’Associazione Quasi Quadro e finalizzato alla valorizzazione dell’arte contemporanea, offre ai finalisti per la prima volta la possibilità di esporre le opere in una location unica, la mongolfiera frenata di Borgo Dora. Dal 25 maggio al 17 giugno

 

 

L’Associazione Quasi Quadro presenta la prima edizione del concorso internazionale d’arte contemporanea sopra il cielo di Torino: Air Land 1.0.Finalizzata alla promozione e valorizzazione dell’arte contemporanea, la manifestazione offre per la prima volta la possibilità di esporre opere d’arte in una location unica al mondo: il Turin Eye, il pallone aerostatico torinese sospeso a 150 metri da terra, che con i suoi 23 metri di diametro è il più grande del mondo.Il tema scelto per quest’anno è “Lo spazio/il vuoto sotto e sopra di noi” che richiama la vertiginosa sensazione generata dal contesto inedito, capace di attivare nuove forme e modalità creative. La prima edizione del concorso ha visto la partecipazione di oltre cinquanta artisti di diversa provenienza e disciplina. Una Giuria multidisciplinare ha selezionato i 7 finalisti del concorso e dato 3 menzioni speciali; tra di loro al primo classificato sarà riservata la mostra personale a cura di Associazione Quasi Quadro. Gli artisti selezionati della prima edizione del concorso Air Land sono Michele Battistuzzi, Carmela Cosco, Andrea Di Lorenzo, Leo Gilardi, Bahar HeidarzadeLui MedinaSophie MuhlmannUriel Schmid-Tellez,Mauro Tozzi, Lishou Xu.L’esposizione dei loro lavori sarà fruibile sia in volo che a terra sul pallone aerostatico dal 25 maggio al 17 giugno. Air Land 1.0 è stato realizzato grazie alla collaborazione con Turin Eye, ottenendo il Patrocinio della Città di Torino ed è stato inserito nel Festival di Fotografi-a-Torino (Fo.To). Il Turin Eye è gestito da Soluzioni Artistiche, società no profit che collabora con professionisti dello spettacolo attivi da più di 10 anni, con un’esperienza maturata a tutto tondo sia in ambito artistico sia nella fornitura di servizi tecnici.

AIR LAND 1.0 25 maggio – 17 giugno 2018

Luogo dell’evento:

Turin Eye

piazza Borgo Dora, 1 – 10152 Torino

(c/o Giardino Card. Pellegrino)

Domenica ecologica revocata per la bomba del Lingotto

Domenica 27 maggio l’intero quartiere del Lingotto si ferma (viabilità compresa) per le operazioni di disinnesco della bomba della seconda guerra mondiale trovata negli scavi per il raddoppio di Eataly. Il Comune annulla la giornata ecologica prevista, per evitare ulteriori disagi. Non sarà  in vigore il blocco del traffico nella Ztl  dalle  10 alle  18. Sono confermate le manifestazioni a tema ambientale come “1000 alberi per Torino”, ”Waste Mob 2018” -gara raccolta rifiuti – , e l’iniziativa  #pulitour sul ponte Carpanini.

 

(foto: il Torinese)

Muoviamoci Bene, il Forum per la Mobilità Nuova in Piemonte

Mercoledì 30 maggio dalle 9 alle 13:30 si terrà a Torino, nel teatro Le Musichall di corso Palestro 14 presso il Collegio Artigianelli, Muoviamoci Bene, il Forum per la Mobilità Nuova in Piemonte, un momento di incontro e dibattito, con l’obiettivo di facilitare l’incontro tra le imprese virtuose che promuovono soluzioni di green mobility, le istituzioni, i cittadini, le associazioni e le aziende interessate a migliorare i propri spostamenti, contribuendo nello stesso tempo alla sostenibilità ambientale.

 

Il forum si aprirà con alcuni interventi istituzionali qualificati e con la presentazione di dati inediti sulla mobilità elettrica, connessa, condivisa e intermodale. Saranno presentate le proposte di Legambiente per Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS) che mettano al centro non più la circolazione delle auto, ma il ridisegno dello spazio urbano e i bisogni delle persone.

Nella seconda parte della mattinata verrà dato spazio alle buone pratiche di green mobility per le comunità a partire dai luoghi di lavoro, soluzioni comode e sostenibili per i lavoratori e familiari, per gli enti e le aziende che decidono di considerare la mobilità come parte del welfare.

 

Il Forum sarà anche l’occasione per presentare i risultati del progetto Erasmus+ “S.T.R.E.E.T. – Sustainable Transport Education for Environment and Tourism”, un percorso triennale per la formazione dei Manager della Mobilità e del Turismo Sostenibile.