redazione il torinese

Spettacolo e cena 4 ciarity (…ossia di beneficenza) con il Dottor Lo Sapio&Friends

Madian Orizzonti, la onlus dei religiosi camilliani di Torino, ha organizzato una cena e uno spettacolo di beneficenza per raccogliere fondi per sostenere il Foyer Bethleém di Port au Prince ad Haiti dove sono sfamati, curati e nutriti 100 bambini disabili.

Il Dottor Lo Sapio e i suoi amici Capitan Freedom, Savino Lo Bue e Mao, protagonisti del programma di Radio Flash “Roba Forte” proporranno, in una cornice insolita, i loro personaggi più famosi e le loro divertentissime avventure.   Appuntamento VENERDI’ 8 GIUGNO ALLE ORE 20.00 nel Cortile della Comunità Madian in Via San Camillo de Lellis 28.  Prima dello spettacolo ci sarà la cena offerta da Girarrosto Santa Rita, accompagnata dalla birra offerta dalla Nuova Ibat Srl e dal gelato donato per l’occasione dalla Gelateria GROM. Costo della cena e dello spettacolo è di 25 euro e tutto il ricavato sarà destinato al  Foyer Bethleém.

Info e prenotazioni info@madian-orizzonti.it oppure 011539045.

***

Madian nasce nel 1979, quando due giovani camilliani, padre Adolfo Porro e padre Antonio Menegon arrivarono a Torino per cominciare una missione nel centro storico della città a fianco di poveri e anziani. I due confratelli, a cui nel tempo si aggiunse Padre Joaquim Cipriano, si dedicarono dapprima all’accoglienza dei senza fissa dimora, poi ad ospitare e crescere minori stranieri, intercettando e dando risposte ai concreti, e nel tempo mutevoli, bisogni della città. Oggi la comunità ospita e segue 50 malati italiani e stranieri, con la Onlus Madian Orizzonti sostiene progetti in ambito socio sanitario e gestisce presidi sanitari e centri di accoglienza per minori, disabili e malati a Haiti, in Kenia, Burkina Faso, India, Indonesia, Nepal, Armenia, Georgia, Camerun e Argentina e ha da pochi mesi aperto un centro di accoglienza diurno per persone senza fissa dimora nel centro di Torino.Fin dai primi anni ottanta Vito Miccolis crea quello che sarà il suo alter ego radiofonico, ovvero il personaggio del Dottor Lo Sapio, che gli porterà una grandissima popolarità, tantè che ancora oggi viene identificato più spesso con questo soprannome che con il suo nome vero. Nel 2010 nasce su Radio Flash la trasmissione Roba forte, diventando ben presto un programma cult dell’emittente radiofonica torinese, in cui negli anni collaborano col Dottor Lo Sapio molti personaggi di spicco della scena torinese. Dal 2014 ad oggi Roba forte, oltre ad un programma radiofonico, diventa uno show dal vivo, che vede l’imprescindibile Antonio Lo Sapio accompagnato dall’inesauribile creativo dello stile Savino Lo Bue, dall’ironia pungente del ritrovato Capitan Freedom e con la supervisione in cabina di regia di Mauro ‘Mao’ Gurlino.

 

 

 

Mezzi pubblici, sciopero di 24 ore venerdì

Venerdì 8 Giugno 2018 è previsto uno sciopero di 24 ore del settore trasporto pubblico locale, proclamato dalle Organizzazioni territoriali di Faisa-Cisal, Fast-Confsal e Usb – Lavoro Privato, su temi correlati al Piano Industriale di GTT.

IL SERVIZIO SARÀ COMUNQUE GARANTITO NELLE SEGUENTI FASCE ORARIE

  • Servizio urbano e suburbano e metropolitana: dalle ore  6.00 alle ore  9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00
  • Autolinee extraurbane e Servizio Ferroviario (sfm1 – Canavesana e sfmA – To – aeroporto – Ceres): da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito.

Lo sciopero potrà avere ripercussioni anche sull’operatività dei Centri di Servizi al Cliente e sui diversi servizi gestiti da GTT, con conseguenti possibili disagi per la clientela.

 

SANITÀ, PORCHIETTO E TRONZANO (FI): NEL PROGRAMMA DEL 2019 IL CENTROSINISTRA INSERIRÀ IL NUMERO DI DIRETTORI CHE È RIUSCITO A FAR FUGGIRE?

“Ci domandiamo se nel programma del 2019, per il rinnovo del Consiglio regionale, il centrosinistra inserirà come titolo di merito il numero di direttori sanitari regionali che la Giunta Chiamparino è riuscita a far fuggire dal Piemonte”. Ad affermarlo l’onorevole Claudia Porchietto e il vicecapogruppo di Forza Italia in Regione Piemonte Andrea Tronzano (nella foto). “L’addio di Botti decreta una nuova sconfitta per la Regione Piemonte non capace di trattenere le professionalitá scelte per governare la riforma del nostro modello sanitario. Dopo Moirano ora anche Botti sceglie di andare altrove. E la Regione incassa pure lo schiaffo di alcune rinunce. Un fatto gravissimo visto che parliamo di un settore strategico che cuba più dell’80% del bilancio regionale. Per quanto dovremo andare avanti a veder sfasciare la sanità piemontese che è crollata pure nelle rilevazioni di Demoskopica?”.

Benvenuto alla vita

 

Nell’aula Dellepiane di Via Ventimiglia 3, Torino , è stato inaugurato il nuovo reparto universitario di maternità dell’Ospedale Sant’Anna della Città della Salute di Torino, tra i più grandi d’Europa per la ginecologia e l’ostetricia, in cui, ogni anno, nascono oltre 7000 bambine e bambini da genitori provenienti da quasi 90 paesi. “Il nuovo reparto è stato concepito per un approccio bio-psico-sociale alla cura, considerando il contributo che i luoghi e il senso di armonia possono dare al ben-essere individuale e collettivo” ha sottolineato la Prof.ssa Elisabetta Barberis, Prorettrice dell’Università degli Studi di Torino. Il Dott. Silvio Falco, Direttore Generale della Città della Salute di Torino, si è detto ” orgoglioso di questo grande passo avanti compiuto verso la totale umanizzazione dei nostri ospedali.” Il Professor Francesco Profumo, Presidente della Compagnia di San Paolo, ha evidenziato che l’inaugurazione di oggi è ” la dimostrazione della proficua collaborazione tra pubblico e privato che, con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza, dura da molti anni “. Il nuovo reparto è frutto di un cantiere durato due anni : un progetto del valore complessivo di 2.447.000 euro in cooperazione inter-istituzionale, tra l’Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza, che ha investito 240.000 euro, la Compagnia di San Paolo, principale investitore con 2.000.000 di euro e la Fondazione Medicina a Misura di Donna, che ha partecipato con 207.000 euro alla realizzazione di opere, grazie ai contributi diretti e indiretti di coloro che hanno creduto nel progetto – imprese, privati, artisti – ed alle competenze del proprio Consiglio e network. ” Il nuovo reparto , progettato dall’architetto Marco Vitali – ha sottolineato la Professoressa Chiara Benedetto, Direttrice della Struttura Complessa Universitaria Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale Sant’Anna e Presidente della Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus – associa funzionalità, sicurezza e alta tecnologia ad un profondo senso di armonia generato dall’opera dell’artista Massimo Barzagli , concepita per il contesto, nella consapevolezza che l’ambiente assume una valenza strategica nell’accrescere il benessere delle persone coinvolte, siano esse pazienti o personale sanitario. Le forme, i colori, la luce naturale i materiali e le opere d’arte scelte sono stati pensati per concorrere positivamente al clima complessivo di cura. Un luogo pensato per l’Arte della Cura, in cui le Arti contribuiscono al ben-essere “. Oltre al suo percorso pittorico ” Save our flowers” Barzagli ha donato per il nuovo reparto una grande opera in ceramica in grès porcellanato,maiolicato e dipinto nella Bottega Gatti a Faenza, che fu esposta a palazzo Madama nel 2016. Dopo l’intervento delle autorità, fra cui anche Umberto Ricardi, direttore della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino e di Francesca Leon, Assessora alla Cultura della Città di Torino, i presenti hanno potuto partecipare alla visita guidata al nuovo reparto, accolti dal Benvenuto musicale della Vitamine Jazz Traditional Jazz Band coordinata dal regista Raimondo Cesa. Nel corso dell’inaugurazione è stato presentato un altro importante evento, quello del 9 giugno alle ore 21 al Mastio della Cittadella di Corso Galileo Ferraris 0 con la VITAMINE JAZZ OFF JcT BIG BAND diretta da Valerio Signetto. In occasione di Open House Torino, l’evento pubblico pensato per permettere di visitare e conoscere residenze, palazzi, luoghi abitualmente non accessibili, le ” Vitamine jazz”, componenti del programma ” Vitanine musicali ” del S.Anna, escono dall’Ospedale. Il Mastio della Cittadella verrà così abbracciato dalla musica della JcT Big Band, che offrirà lo swing delle grandi orchestre degli Anni ’30 e ’40 .Sarà questa anche un’occasione per dare un piccolo sostegno ai progetti della Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus.

Helen Alterio

Musicisti: 
Fulvio Chiara, Roberto Beggio, Didier Yon, Marco Levi, Valerio Chiovarelli 
tromba, clarino, trombone, banjo, basso tuba 
Vitamine Jazz, direttore artistico Raimondo Cesa

Allerta temporali: picco questa sera

In Piemonte è allerta gialla per  temporali, anche forti, con la fase più acuta prevista per questa sera. L’Arpa – Agenzia regionale per la protezione ambientale segnala “criticità ordinaria”  sulle zone montane e pedemontane, dalla Valle di Susa alla Val Tanaro e su colline e pianure di Asti, Alessandria, Cuneo e Torino. La parte più attiva della perturbazione atlantica favorirà stasera temporali forti, accompagnati da grandine e raffiche di vento, con massime in calo, tra i 21 e i 25 gradi. Si prevede inoltre l’incremento dei livelli dei fiumi  tra Torinese e Cuneese.

È di Torino la barlady Vanessa Vialardi

E’ stata scelta da Royal Bliss (The Coca-Cola Company) per creare il suo Signature Cocktail

Farà tappa a Torino il tour di Royal Bliss, la nuova linea premium di toniche e mixer lanciata da The Coca-Cola Company che in questi mesi sta attraversando l’Italia insieme alla sua crew di bartender per invitare a sperimentare qualcosa di nuovo.La barlady torinese Vanessa Vialardi (proprietaria del D.ONE) è uno dei nomi di spicco nel panorama della mixology italiana, selezionata insieme ad altri 5 noti bartender di altrettante città su tutto il territorio per interpretare con una creazione originale il concetto “Osa. È meraviglioso”.Giovedì 7 giugno Vanessa Vialardi sarà presente al “Kult” dalle 21:30 per preparare il suo cocktail Irriverent-tea, il drink a sua firma pensato per esaltare le sfumature aromatiche di Royal Bliss.“Osare è uscire dai confini classici del bar e provare strade nuove”. Con questo concept Vanessa Vialardi ha creato il suo cocktail a base di whisky, il cui gusto forte viene ammorbidito da un liquore al tè nero. La nota citrica è data dal lime spremuto fresco la cui acidità viene bilanciata con lo sciroppo d’acero. Il cocktail mix viene completato con Royal Bliss Irreverent Ginger Ale che permette di ottenere un long drink fresco, dissetante e piacevole.

Operai fecero funerale a Marchionne: licenziati

DALLA CAMPANIA La Cassazione ha detto sì  al licenziamento dei cinque operai della Fiat che nel 2014 organizzarono il finto  funerale dell’ad Sergio Marchionne ai cancelli dello stabilimento di Pomigliano d’Arco. Vennero licenziati dall’azienda ma la sanzione fu annullata dalla Corte d’appello di Napoli che ne ordinò il reintegro, escludendo la giusta causa. Ieri la Suprema Corte ha accolto il ricorso dell’azienda e detto sì ai licenziamenti. Uno dei cinque operai   si è incatenato a un palo davanti alla casa del ministro del Lavoro Luigi Di Maio e si è cosparso la testa con una bottiglia di benzina. Il vicepremier è andato a fargli visita.”Da ministro – ha commentato Di Maio – gli  ho detto che è una sentenza che va rispettata ma per noi non deve essere un alibi”.
   

Autismo e vita quotidiana

Corso di formazione per insegnanti, educatori, genitori, professionisti per parlare di Autismo e vita quotidiana, promosso da uovonero in collaborazione con Area onlus.


Le giornate formative, con Hilde de Clercq e Enza Crivelli, si terranno il 28 e 29 giugno (09.30 – 17.30), presso Area onlus in c.so Regina Margherita, 55. Per i crediti ECM (13)  è previsto un costo aggiuntivo di 30 € (trenta/00), ed è necessario partecipare a entrambe le giornate formative.

Per informazioni su iscrizione e costi contattare Area onlus:

⇒ Modulo di iscrizione
⇒ Locandina 


• Giovedì 28 giugno – Le percezioni sensoriali nell’autismo.
Incontro con Enza Crivelli
Enza Crivelli è pedagogista clinica, responsabile per l’autismo del Polo di Neuropsichiatria “Il Tubero” di Anffas Crema e responsabile scientifica di uovonero, casa editrice specializzata in libri inclusivi che utilizzano la CAA e saggi sull’autismo. È docente di Pedagogia Speciale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

 

• Venerdì 29 giugno – La presa in carico dell’adulto con autismo.
Incontro con Hilde De Clercq
Hilde De Clercq è madre di una persona con autismo, linguista e autrice di libri e di articoli sull’autismo.
È succeduta a Theo Peeters nella direzione del prestigioso Opleidingscentrum Autisme (Centro di Formazione per l’Autismo) e collabora con l’Università di Birmingham e del North Carolina.

 

Architetture sabaude

L’elegante architettura della reggia di Venaria in questa bella immagine scattata dall’amico del Torinese Mihai Bursuc