Di fronte al Comune di Torino la protesta di maestre ed educatrici precarie che chiedono la stabilizzazione, e dei sindacati Usb e Cobas che rappresentano insegnanti, educatrici e assistenti comunali. Le categorie contestano alla Giunta Appendino i mancati impegni relativi alle assunzioni “nonostante sia nota la necessità di inserire nuove forze”. Le insegnanti a tempo indeterminato sostengono che a settembre “mancheranno un centinaio fra docenti ed educatori e 50 amministrativi e servizi educativi” e secondo le maestre precarie vi saranno 55 posti vacanti alla ripresa dell’anno scolastico con nessuna assunzione prevista”.
Sabato 16 giugno si è tenuta la nona edizione della BMW HERO Südtirol Dolomites, la gara di mountain bike più dura al mondo
Al via 4.018 concorrenti provenienti da 45 nazioni: gli italiani da ben 100 province del Bel Paese, tra cui quelle piemontesi.
Cliccando sul link a fianco della provincia è possibile visualizzare i nominativi e i rispettivi risultati degli atleti provenienti dalla stessa e le informazioni principali (categoria, club…).
– Per conoscere i risultati degli iscritti della provincia di Alessandria cliccare su link
https://services.datasport.com/2018/mtb/sellaronda/districti_al.htm
-Per conoscere i risultati degli iscritti della provincia di Asti cliccare su link
https://services.datasport.com/2018/mtb/sellaronda/districti_at.htm
– Per conoscere i risultati degli iscritti della provincia di Biella cliccare su link
https://services.datasport.com/2018/mtb/sellaronda/districti_bi.htm
– Per conoscere i risultati degli iscritti della provincia di Cuneo cliccare su link
https://services.datasport.com/2018/mtb/sellaronda/districti_cn.htm
– Per conoscere i risultati degli iscritti della provincia di Novara cliccare su link
https://services.datasport.com/2018/mtb/sellaronda/districti_no.htm
– Per conoscere i risultati degli iscritti della provincia di Torino cliccare su link
https://services.datasport.com/2018/mtb/sellaronda/districti_to.htm
– Per conoscere i risultati degli iscritti della provincia di Verbano Cusio Ossola cliccare su link
https://services.datasport.com/2018/mtb/sellaronda/districti_vb.htm
– Per conoscere i risultati degli iscritti della provincia di Vercelli cliccare su link
https://services.datasport.com/2018/mtb/sellaronda/districti_vc.htm
Per ulteriori informazioni: www.herodolomites.com
Edicole, ecco il nuovo regolamento
Il Consiglio comunale di Torino ha approvato una delibera presentata dall’assessore Alberto Sacco, contenente il nuovo Regolamento per la programmazione e la disciplina dell’attività di vendita di quotidiani e periodici. Scritto nell’ottica di ridisciplinare la materia e per sostenere un settore fortemente colpito dalla crisi e dal calo delle vendite, il regolamento contiene alcune significative novità. In particolare, consente la possibilità alle rivendite esclusive di quotidiani e periodici di ampliare le categorie merceologiche e i servizi offerti al pubblico oltre alla possibilità di fornire servizi quali la consegna di pacchi e raccomandate postali. Novità significative anche per le edicole su suolo pubblico (i chioschi), che potranno vendere al proprio interno prodotti alimentari e non alimentari diversi dai prodotti editoriali, fino ad un massimo del 49% della superficie di vendita. Dalla vendita saranno comunque esclusi quei prodotti per cui è espressamente vietata la vendita su aree pubbliche. La delibera è stata approvata con 23 voti favorevoli e 7 astenuti.
L’assessora regionale ai Diritti civili, Monica Cerutti, ha incontrato il rappresentante della comunità egiziana di Torino, Ibrahim Younes, e un gruppo di mamme egiziane, tra cui le due signore Merfat e Zeinab, che hanno manifestato davanti a Palazzo civico per chiedere di poter rivedere i propri figli, che sono stati dati in affidamento dai servizi sociali. “Abbiamo letto sui quotidiani che una delle signore sollevava il problema della conoscenza delle leggi italiane – ha ricordato Cerutti – e così abbiamo pensato di intervenire per prevenire situazioni come quelle emerse in passato. Abbiamo cercato di capire con loro che tipo di informazione può essere necessario fornire. É emersa l’utilità di corsi di educazione alla cittadinanza per chi arriva da altri Paesi, non solo dall’Egitto, e ha abitudini e culture diverse”. La Regione individuerá, insieme alle associazioni egiziane e a quelle di altri Paesi, i contenuti di questi corsi. E entro fine anno sarà proposto un bando alle stesse associazioni di persone di origine straniera per sostenere i loro progetti, privilegiando proprio quelli di educazione alla cittadinanza, a partire dalla conoscenza
delle regole dei diritto di famiglia vigenti in Italia.Questi corsi dovranno avere come lingua principale l’italiano, associata anche alle lingue dei destinatari, soprattutto per coinvolgere chi ė arrivato più recentemente in Italia. In questo modo, le comunità straniere saranno chiamate ad essere protagoniste in prima persona della costruzione di politiche di inclusione.
Giochi d’acqua in piazza Castello
Tra una nuvola e l’altra non mancano le giornate di sole. I bambini giocano tra le fontane di piazza Castello, nella foto di Vincenzo Maiorano.
Incontro Sì Tav in Regione
M5S e Lega non hanno preso parte al tavolo per le infrastrutture convocato questa mattina in Regione dal presidente Sergio Chiamparino. Erano invece presenti deputati e senatori di Pd, Forza Italia e Fratelli d’Italia. La deputata di FdI Augusta Montaruli ha proposto un referendum sulla tav. Per Chiamparino “L’esempio che arriva dal governo non è di rispetto istituzionale”, e attacca il ministro dell’Interno Matteo Salvini, definendolo “un primo ministro ombra, in campagna elettorale permanente, che non mostra alcun rispetto.Questo incontro è stato fatto per presentare, a inizio legislatura, un quadro dello stato dell’arte delle infrastrutture piemontesi. Evidentemente questo non è stato capito dai partiti che hanno deciso di non partecipare”.
Torna a splendere la cupola della Consolata
Con il contributo di 670.000 euro della FCRT e 300 giorni di cantiere, la Consolata può celebrare la “propria” festa del 20 giugno
Tornano al loro originario splendore il Chiostro del Convitto e la Cupola del Santuario della Consolata, recuperati grazie al contributo di 670.000 euro della Fondazione CRT, principale sostenitore delle opere di restauro dell’edificio. Capolavoro del barocco piemontese, questo luogo di culto tra i più antichi di Torino si appresta a celebrare la “propria” festa il prossimo 20 giugno.
Gli interventi – condotti grazie al costante confronto con la Direzione del Santuario, l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Torino – hanno riguardato il risanamento conservativo delle facciate, tinteggiate con il colore originario “ricreato” ex novo, il recupero delle pareti, delle volte e delle pavimentazione dei porticati del Chiostro. Inoltre, sono stati realizzati adeguamenti sui collegamenti dei porticati con il cortile, in funzione della sicurezza e dell’accessibilità per le persone con disabilità, e si è intervenuti sulla copertura in lastre di pietra e sulle mensole del cornicione della cupola esagonale del Santuario.
Le opere, per la cui realizzazione sono stati allestiti 1.700 mq di ponteggi e che si concluderanno a luglio dopo 300 giorni di cantiere, rappresentano la prima parte dell’intervento finanziato grazie allo stanziamento di un milione di euro della Fondazione CRT. Una seconda tranche di lavori, il cui esito sarà presentato nel tardo autunno, riguarda il cantiere studio e le annesse opere di restauro delle fasi costruttive e decorative pre-guariniane: attività avviate per “riportare alla luce” la storia del “primo” Santuario attraverso le testimonianze artistiche e architettoniche stratificatesi in oltre sette secoli di storia del complesso.
“Il Santuario della Consolata è un patrimonio sacro, ma anche artistico e culturale di Torino e di tutto il territorio: per questo abbiamo deciso di ‘riconsegnare’ alla città il Chiostro del Convitto nella sue veste rinnovata in occasione della festività della Consolata – sottolinea il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia –. Oggi la Fondazione rafforza il proprio legame storico con il Santuario, confermandosi un fondamentale sostenitore delle opere di recupero dell’edificio, cui ha destinato complessivamente oltre 4 milioni di euro: un intervento che ha fatto ‘scuola’, e che sarà il punto di partenza di un progetto di recupero e di valorizzazione molto più ampio sui Santuari delle 18 Diocesi del territorio piemontese e valdostano”.
“Il Santuario della Consolata è da sempre l’emblema del luogo ‘di tutti e per tutti’, al cui fianco è stata da sempre anche la Fondazione CRT– afferma il Segretario Generale della Fondazione CRT Massimo Lapucci –. Questo ultimo intervento, in particolare, oltre a migliorare la fruibilità e l’accessibilità degli spazi, ha promosso il ‘community building e community feeling’: quel senso di appartenenza e di partecipazione che spinge le persone ad attivarsi per tutelare quello che si percepisce essere come un proprio patrimonio identitario. Un’attitudine che la Fondazione CRT ha incoraggiato per la Consolata, aggiungendo alle tradizionali erogazioni anche modalità di sostegno più innovative, come il fundraising e il matching grant: le risorse raccolte nell’ultimo anno e raddoppiate dalla Fondazione CRT hanno già superato quota 100.000 euro, e tale modalità di ‘rilancio’ proseguirà fino a fine 2018”.
“Il sostegno della Fondazione CRT, sempre attenta a restituire ai Torinesi i luoghi importanti della loro storia, ha permesso il recupero complessivo del grande chiostro del santuario della Consolata, che accoglieva la vita monastica del padri cui il Santuario era affidato, dapprima Benedettini poi Cistercensi e Oblati – spiega Luisa Papotti, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Torino –. L’aspetto attuale del chiostro consegue a importanti rinnovamenti della prima metà del XVIII secolo, ma anche al risarcimento delle gravi ferite causate dai bombardamenti del 1943. L’intervento ha consentito non soltanto di restaurare e riportare in condizioni di decoro le facciate ed il portico, ma anche di ritrovarne e riproporne i luminosi colori settecenteschi”.
“Come Rettore della Consolata esprimo il mio vivo ringraziamento alla Fondazione CRT per il sostegno economico a noi destinato, che ha consentito il totale ripristino del chiostro del Convitto Ecclesiastico annesso al Santuario – dichiara il Rettore della Consolata Mons. Giacomo Maria Martinacci –. Il lavoro è stato particolarmente delicato perché, in corso d’opera, ha richiesto impegni decisamente superiori a quanto inizialmente previsto e programmato e che la Fondazione CRT ha generosamente condiviso, proseguendo nella scia di altri interventi ancora più onerosi che in anni passati avevano consentito un radicale restauro del Santuario stesso. Sono certo che questa convinta condivisione, riguardante l’efficienza delle nostre strutture, che caratterizzano un luogo simbolo della Città, sempre soggette a deperimento a causa della loro vetustà, anche nel futuro non verrà meno”.
.
Anche Alberto Farina e il gruppo Jazz Se7tima Alterata sul palco della rassegna estiva gratuita più grande del Piemonte
Proseguono gli appuntamenti di rilievo a Torino (nell’area eventi tra Via Livorno e Via Treviso) del cartellone di eventi del ‘#Parco Dora Live’, la kermesse estiva di spettacoli gratuiti di musica, teatro e cabaret più grande del Piemonte.Per la quarta settimana (8 weekend in tutto, per un totale di ben 24 shows), giovedì 21 giugno, in occasione della ‘Fiera Europea della Musica’ è atteso il firmacopie di Luca Carboni, che presenta il nuovo album ‘Sputnik’ (‘Sony Music’). A seguire a il gruppo jazz Se7tima Alterata. Il 22 giugno, invece, per il cabaret, è la volta del valente Alberto Farina.Il 23 giugno, invece, introdotto e presentato dal conduttore radiotelevisivo Wlady, grande protagonista per la musica di questa settimana è Gatto Panceri, affermato cantautore e hit maker (ha scritto canzoni per Andrea Bocelli, Giorgia, Mina, Massimo Ranieri, Gianni Morandi, Mietta, Syria, Riccardo Fogli e molti altri, per un totale di oltre 45 milioni di copie vendute), che presenterà dal vivo, con tanto di firmacopie, del nuovo monumentale album di inediti con ben 19 pezzi ‘Pelle d’oca e lividi’ (il 12° in carriera), pubblicato dall’etichetta ‘Hit Rainbow’ di Roby Facchinetti dei Pooh, con distribuzione ‘Artist First’. Il disco, uscito il 25 maggio scorso ha esordito al 57° posto in classifica ‘TOP ALBUM’ della F.I.M.I. A introdurre Gatto Panceri, sul palco, la magia del pianoforte e delle delicate composizioni del Maestro Giorgio Bolognese, anche raffinato Direttore d’orchestra che, proprio con la ‘Vivo per Lei Edizioni’ di Gatto Panceri, ha pubblicato il capolavoro strumentale ‘2 Luglio 1944’.La prossima settimana, invece, attesi Fubelli & Impastato, Dado e Jo Squillo. Tutti gli spettacoli sono gratuiti, e iniziano alle 20.30. Informazioni sul sito www.parcocommercialedora.it, e sulla relativa pagina Facebook. La prestigiosa rassegna culturale sostiene il Comitato Locale di Moncalieri della ‘Croce Rossa Italiana’.
L’occupazione cresce in Piemonte
L’occupazione in Piemonte aumenta più che nel resto d’Italia. Nel primo trimestre dell’anno, secondo le stime dell’indagine diffusa nei giorni scorsi dall’Istat ed elaborata dall’osservatorio regionale del mercato del lavoro, tra i mesi di gennaio e marzo il numero di occupati è cresciuto in regione di 43 mila unità, ossia il 2,4% in più rispetto allo stesso periodo del 2017, mentre la media nazionale è di +0,6% , 147 mila unità. Invece i disoccupati sono calati di 38 mila unità, cioè meno 18,3% rispetto al primo trimestre 2017. In percentuale la crescita dell’occupazione è superiore anche alla media delle altre regioni del Nord d’Italia dove, tranne il Trentino l’andamento occupazionale è negativo.
00 / 01 (sinfonia dell’unità)
“00 / 01 (sinfonia dell’unità)” è una creazione con regia di Francesco Sgrò e con in scena i 21 allievi del terzo anno di corso della FLIC Scuola di Circo provenienti da Brasile, Cile, Colombia, Francia, Germania, Inghilterra, Paraguay, Polonia, Slovacchia, Uruguay, USA e da diverse regioni d’Italia
È la quarta e ultima creazione di “Spazio FLIC presenta – Un viaggio nel circo contemporaneo”, la rassegna che mette al centro gli allievi della scuola di circo di Torino, provenienti da 20 nazioni diverse, rendendoli protagonisti di spettacoli professionali in tutte le loro fasi di creazione. Dal 23 maggio al 21 giugno 2018 si sta svolgendo “Spazio FLIC presenta – Un viaggio nel circo contemporaneo”, rassegna ideata ed organizzata dalla FLIC Scuola di Circo, progetto della Reale Società Ginnastica di Torino, e dedicata totalmente ai suoi numerosi allievi, alla loro preparazione artistica professionale e alla loro relazione con il palcoscenico e con il pubblico. La rassegna propone 7 appuntamenti con 4 creazioni messe in scena nello Spazio FLIC, luogo di allenamento e professionale sala spettacolo ricavati all’interno di un ex hangar industriale del periferico quartiere Barriera di Milano. Un luogo che è allo stesso tempo creativo, performativo e divulgativo per una ricerca artistica sul “nuovo circo” più che mai viva nell’ambiente della FLIC.